Indice
52 relazioni: Agostino Inveges, Andrea Avellino, Andrea Carrera, Antonello Gagini, Antonio Mongitore, Archivio di Stato di Palermo, Basamento (architettura), Cassaro (Palermo), Catalani, Chiaramonte, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Chiesa di San Giuseppe dei Teatini, Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Palermo), Federico III di Sicilia, Ferrante I Gonzaga, Foro Italico (Palermo), Giacomo Gagini, Gioacchino Di Marzo, Giovanna di Trastámara (1455-1517), Giuseppe Maria Tomasi, Giuseppe Patricolo, Gotico, Gotico spagnolo, Gregorio Taumaturgo, La Cala (Palermo), Madonna della Catena, Marcantonio II Colonna, Margherita di Antiochia, Ninfa (martire), Oliva di Palermo, Olivio Sozzi, Ordine ionico, Palermo, Palizzi (famiglia), Parapetto, Pietro Novelli, Porta Felice, Presbiterio, Reliquiario, Rinascimento siciliano, Santa Barbara, Sicilia, Tomasi di Lampedusa (famiglia), Tommaso Fazello, Viceré di Sicilia, Vincenzo Gagini, Vito Maria Amico, XIV secolo, XVI secolo, ... Espandi índice (2 più) »
- Architetture gotiche di Palermo
- Architetture rinascimentali della Sicilia
- Chiese teatine
Agostino Inveges
Storico saccense, fece i suoi primi studi presso i gesuiti, laureandosi in teologia e filosofia. Morì a Palermo nell'aprile del 1677 e fu sepolto nella Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella.
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e Agostino Inveges
Andrea Avellino
Nacque a Castronuovo tra il 4 ottobre e il 10 novembre 1520, da Giovanni Avellino e da Margherita Appella. Venne battezzato con il nome di Lancellotto, primo di due fratelli.
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e Andrea Avellino
Andrea Carrera
Nato a Trapani tra la fine del XVI sec. e gli inizi del XVII da Salvatore di Andrea e da Mattia di Vincenzo, fu nipote dei pittori Vito e Giuseppe Carrera;http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-carrera_(Dizionario-Biografico) ha compiuto gli studi letterari e filosofici nella città natale, proseguendo con gli studi giuridici in diritto civile e canonico a Catania.
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e Andrea Carrera
Antonello Gagini
Figlio dell'artista svizzero Domenico Gagini, fratellastro di Giovanni II Gaggini e massimo esponente della famiglia Gagini, maestri della scultura, statuaria e architettura del rinascimento siciliano.
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e Antonello Gagini
Antonio Mongitore
Canonico del capitolo della cattedrale di Palermo, fu anche un prolifico scrittore. La sua produzione letteraria è principalmente orientata ad argomenti riguardanti l'ambito siciliano in genere, ma si dedicò anche all'agiografia con le storie di alcuni santi.
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e Antonio Mongitore
Archivio di Stato di Palermo
L'Archivio di Stato di Palermo è l'Archivio di Stato competente per la Provincia di Palermo, ospitato negli ex conventi Catena e Gancia. La consistenza del materiale archivistico conservato presso l'istituto è di circa unità archivistiche tra volumi, registri e buste, e pergamene.
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e Archivio di Stato di Palermo
Basamento (architettura)
Il basamento in architettura indica una piattaforma che sostiene un edificio, in parte come elemento di fondazione e in parte come elemento architettonico visibile, su cui poggia l'elevato.
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e Basamento (architettura)
Cassaro (Palermo)
Il Càssaro (u Cassaru in siciliano), ufficialmente Via Vittorio Emanuele, già soprannominata Via Toledo e Via Marmorea, è la strada più antica - e fra quelle più ampie - di Palermo.
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e Cassaro (Palermo)
Catalani
I catalani sono il gruppo etnico e la nazionalità associati alla Catalogna, e, da taluni in senso politico, ai cosiddetti Paesi catalani.
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e Catalani
Chiaramonte
I Chiaramonte - detti anche Chiaromonte o Chiaramonti - furono una famiglia nobile siciliana di origine piccarda. Giunti in Sicilia ai tempi del Gran Conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla, furono fra i rappresentanti più importanti e in vista della nobiltà ''Latina'' ai tempi del Regno di Trinacria e presero parte attiva alla vita politica dell'isola nei secoli XIII e XIV.
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e Chiaramonte
Chiesa (architettura)
Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e Chiesa (architettura)
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e Chiesa cattolica
Chiesa di San Giuseppe dei Teatini
La chiesa di San Giuseppe dei Padri Teatini è un edificio di culto situato nel centro storico di Palermo. Il monumento occupa l'area delimitata a nord dalla strada del Cassaro (odierno Corso Vittorio Emanuele), a oriente delimitata da Via Maqueda si affaccia su piazza Pretoria, a mezzogiorno è divisa da Vicolo D'Alessi dalla Casa dei Teatini, dal Convento dei Teatini e dall'Oratorio di San Giuseppe dei Falegnami.
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e Chiesa di San Giuseppe dei Teatini
Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Palermo)
La chiesa di Santa Maria degli Angeli, detta anche chiesa della Gancia, è una chiesa del Centro storico di Palermo ubicata nel mandamento della Kalsa o Tribunali in via Alloro, nota in particolare per il suo soffitto ligneo.
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Palermo)
Federico III di Sicilia
Figlio maschio terzogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia).
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e Federico III di Sicilia
Ferrante I Gonzaga
Ferrante era il terzo dei figli di Francesco II Gonzaga -quarto marchese di Mantova e fratello del primo duca Federico II- e di Isabella d'Este, marchesi di Mantova, che lo destinarono alla carriera delle armi, inviandolo nel 1523 a Madrid, alla corte di Carlo V, dove l'anno successivo giungerà anche il mantovano Baldassarre Castiglione, nominato nunzio apostolico presso l'imperatore.
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e Ferrante I Gonzaga
Foro Italico (Palermo)
Il Foro Italico Umberto I è una grande area verde che forma uno dei lungomare di Palermo, estendendosi da La Cala a villa Giulia, nel quartiere della Kalsa.
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e Foro Italico (Palermo)
Giacomo Gagini
Giacomo Gagini appartiene alla terza generazione siciliana della corrente lombardo-ticinese dei Gagini o Gaggini, figlio del famoso Antonello Gagini, sposato in prime nozze con Franceschella d'Aquino 1538, padre di Annibale famoso scultore e argentiere, Francesco e Giuseppe anche lui scultore.
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e Giacomo Gagini
Gioacchino Di Marzo
Fu bibliotecario della Comunale di Palermo, storiografo, tra fondatori della moderna storia dell'arte siciliana.
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e Gioacchino Di Marzo
Giovanna di Trastámara (1455-1517)
Figlia terzogenita (seconda femmina) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II (figlio terzogenito del principe di Castiglia e León, e re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando e di Eleonora d'Alburquerque) e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez (1425-1468), figlia dell'ammiraglio di Castiglia, signore di Medina de Rioseco e Conte di Melgar, Federico Enríquez de Mendoza e di Marina Fernández di Cordoba e Ayala (?-1431) Signora di Casarrubios del Monte.
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e Giovanna di Trastámara (1455-1517)
Giuseppe Maria Tomasi
Beatificato nel 1803, è stato proclamato santo da papa Giovanni Paolo II nel 1986.
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e Giuseppe Maria Tomasi
Giuseppe Patricolo
Patricolo fu scopritore di tanta parte del patrimonio monumentale della Sicilia. Il suo atteggiamento nella polemica per il rinnovamento artistico fu conservatore.
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e Giuseppe Patricolo
Gotico
Il gotico è uno stile artistico e architettonico che nasce, da un punto di vista geografico, nella regione intorno a Parigi per poi diffondersi in tutta l'Europa diventando caratteristico dei secoli XIII-XV (secoli di maggiore diffusione della peste nera in Europa), per poi lasciare il suo posto alla lingua architettonica di ispirazione classica, recuperato nell'arte toscana del Rinascimento italiano (a partire dalla metà del XV secolo) e da qui irradiatosi nel resto d'Italia e del continente (fine XV secolo).
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e Gotico
Gotico spagnolo
Il gotico spagnolo riprende lo stile francese, ma con certe differenze, come il triforio cieco, le nervature assiali e l'assenza del matroneo.
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e Gotico spagnolo
Gregorio Taumaturgo
La figura di Gregorio il Taumaturgo ci è nota attraverso un breve racconto biografico composto oltre un secolo dopo la sua morte, da Gregorio di Nissa, uno dei maggiori teologi cristiani, celebre soprattutto per il contributo che diede al dibattito sulla Trinità.
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e Gregorio Taumaturgo
La Cala (Palermo)
La Cala è un arco di mare compreso fra la via Francesco Crispi e il Foro Italico e corrisponde al porto più antico di Palermo, ed attualmente vi si accede attraverso l'imboccatura del Porto di Palermo.
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e La Cala (Palermo)
Madonna della Catena
Nostra Signora della Catena è uno dei titoli con cui la Chiesa cattolica invoca Maria, madre di Gesù. L'appellativo identifica la Beata Vergine come la "potente liberatrice" dei suoi figli da qualsiasi catena ne attanagli l'esistenza, sia quelle materiali della prigionia o della schiavitù, sia quelle spirituali del peccato, nonché dalle "catene" metaforiche dei problemi che ne angustiano la vita.
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e Madonna della Catena
Marcantonio II Colonna
Nacque il 26 febbraio 1535 nel castello baronale di Lanuvio (cittadina chiamata in quel tempo Civita Lavinia) da Ascanio Colonna, II duca di Paliano e conte di Tagliacozzo (fratello della poetessa Vittoria Colonna) e da Giovanna d'Aragona, nipote del re Ferdinando I di Napoli.
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e Marcantonio II Colonna
Margherita di Antiochia
Secondo una passio, redatta in greco da Teotimo (che si dichiara testimone dei fatti), Margherita nacque nel 275 ad Antiochia di Pisidia.
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e Margherita di Antiochia
Ninfa (martire)
Secondo una Passio manoscritta risalente al XII secolo, Ninfa sarebbe stata figlia di Aureliano, prefetto di Palermo al tempo di Costantino, cioè agli inizi del IV secolo.
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e Ninfa (martire)
Oliva di Palermo
Le fonti più antiche sulla sua vita ci sono tramandate da un testo in volgare siciliano del XIV secolo trovato a Termini Imerese e da una Vita contenuta in un lezionario del XV secolo; ma si rinvengono notizie relative a una chiesa a lei dedicata fin dal 1310, mentre una vetusta immagine di Oliva si trova nel dipinto detto della "Martorana" (conservato in passato nell'antico Spedale Civico, ma attualmente al Museo Diocesano di Palermo), forse del XII secolo, in cui sono raffigurate sant'Oliva, sant'Elia, santa Rosalia e santa Venera: il segno certo per riconoscerla era il ramo d'olivo che teneva in mano, emblema del suo nome.
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e Oliva di Palermo
Olivio Sozzi
Studia disegno a Palermo, dove si sposa con Caterina Cappello, la cui ricca dote gli permette di proseguire gli studi. Nel 1729 si trasferisce a Roma presso la bottega di Sebastiano Conca.
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e Olivio Sozzi
Ordine ionico
L'ordine ionico è il secondo dei tre ordini architettonici classici. Questo ordine assorbe e rielabora motivi orientali; la ricca decorazione orna la struttura architettonica senza appesantirla.
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e Ordine ionico
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e Palermo
Palizzi (famiglia)
I Palizzi (anche citati come Palici e Palizzolo) furono una famiglia molto potente della Sicilia del XII, XIII e XIV secolo. Di derivazione normanna, ricoprirono diverse cariche fra cui consiglieri reali e membri delle compagnie dei Bianchi di Monte San Giuliano e di Catania.
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e Palizzi (famiglia)
Parapetto
In un edificio il parapetto (o balaustra) è un elemento di protezione, che serve a evitare la caduta nel vuoto di persone o di oggetti da un balcone o terrazza e in ogni luogo dove si presentino dislivelli tra diversi piani.
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e Parapetto
Pietro Novelli
Giovan Pietro,. nome completo di battesimo, è il quartogenito di Pietro Antonio Novelli, anch'egli apprezzato pittore. Si formò presso la bottega del padre a Monreale.
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e Pietro Novelli
Porta Felice
La Porta Felice è una delle porte di Palermo. Rappresenta l'ingresso dal lato mare al Cassaro, uno degli assi principali della città..
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e Porta Felice
Presbiterio
Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e Presbiterio
Reliquiario
Un reliquiario è un contenitore di reliquie di santi, generalmente frammenti di ossa o di altre parti del corpo, oppure oggetti ad essi appartenuti o frammenti di essi, ad esempio del vestiario, oppure ancora oggetti miracolosi.
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e Reliquiario
Rinascimento siciliano
Il Rinascimento in Sicilia rappresenta il progressivo sviluppo della cultura e dell'arte rinascimentale nell'isola, a partire dai suoi centri di diffusione Firenze, Roma e Napoli, e i conseguenti esiti artistici che rappresentarono spesso un compromesso tra il classicismo rinascimentale, il substrato culturale tardo medievale e gli influssi fiamminghi e gotici.
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e Rinascimento siciliano
Santa Barbara
Santa Barbara venerata a Paternò. Santa Barbara è una martire cristiana. Il luogo e l'epoca in cui è vissuta, a causa delle numerose leggende sorte intorno al suo nome, non sono chiaramente identificabili, ma il suo culto è attestato presso le comunità cristiane d'Oriente (Egitto, Costantinopoli) e Occidente (Roma, Francia) sin dal VI-VII secolo e conobbe una grande popolarità nel Medioevo grazie alla Legenda Aurea; rimossa dal calendario romano generale nel 1969 a causa dei dubbi sulla sua storicità, rimane una santa molto popolare grazie al numero dei suoi patronati (geologi, vigili del fuoco, marina militare, artificieri, artiglieri, genieri, minatori, architetti, ecc.).
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e Santa Barbara
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e Sicilia
Tomasi di Lampedusa (famiglia)
I Tomasi di Lampedusa sono una famiglia storica siciliana, diramatasi dai Tomasi, che deve la propria notorietà in particolare al suo esponente Giuseppe Tomasi di Lampedusa e al successo editoriale da questi ottenuto, postumo, con la pubblicazione del romanzo Il Gattopardo.
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e Tomasi di Lampedusa (famiglia)
Tommaso Fazello
Frate domenicano, non si sa con certezza se Tommaso, al pari di suo fratello Girolamo, abbia studiato teologia a Padova. Fu a lungo insegnante a Palermo, a partire dal 1555, presso il convento di San Domenico.
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e Tommaso Fazello
Viceré di Sicilia
I Viceré di Sicilia erano i reggenti del governo del Regno di Sicilia in luogo dei re spagnoli che acquisirono il titolo di Re di Sicilia dal 1412 al 1759.
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e Viceré di Sicilia
Vincenzo Gagini
Vincenzo Gagini appartiene alla terza generazione della corrente lombardo-ticinese dei Gagini o Gaggini, figlio del famoso Antonello Gagini.
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e Vincenzo Gagini
Vito Maria Amico
Era figlio di Vito Amico e Anna Statella; entrambi i genitori provenivano da nobili famiglie catanesi, e Vito Maria fu indirizzato agli studi.
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e Vito Maria Amico
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e XIV secolo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e XVI secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e XVII secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo) e XVIII secolo
Vedi anche
Architetture gotiche di Palermo
- Cattedrale di Palermo
- Chiesa di San Francesco d'Assisi (Palermo)
- Chiesa di Sant'Agostino (Palermo)
- Chiesa di Sant'Antonio Abate (Palermo)
- Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo)
- Chiesa di Santa Maria dello Spasimo (Palermo)
- Palazzo Abatellis
- Palazzo Ajutamicristo
- Palazzo Chiaramonte-Steri
- Palazzo Sclafani
Architetture rinascimentali della Sicilia
- Cattedrale di Palermo
- Chiesa Madre di San Nicolò Vescovo
- Chiesa di San Nicolò di Bari (Alcamo)
- Chiesa di Sant'Eulalia (Palermo)
- Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo)
- Santuario della Madonna dei Miracoli (Alcamo)
Chiese teatine
- Basilica di San Paolo Maggiore
- Basilica di Sant'Andrea della Valle
- Chiesa dei Santi Apostoli (Napoli)
- Chiesa dei Santi Michele e Gaetano
- Chiesa di San Gaetano (Monaco di Baviera)
- Chiesa di San Giuseppe dei Teatini
- Chiesa di San Nicolò all'Arena
- Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia)
- Chiesa di Sant'Antonio Abate (Milano)
- Chiesa di Santa Cristina (Parma)
- Chiesa di Santa Maria della Catena (Palermo)