Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia)

Indice Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia)

La chiesa di San Nicola da Tolentino detta dei Tolentini è un luogo di culto cattolico del XVI-XVII secolo della città di Venezia, nel sestiere di Santa Croce, non lontano da Piazzale Roma.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 75 relazioni: Abside, Agostino Barbarigo (doge), Alessandro Varotari, Andrea Avellino, Andrea Tirali, Architettura greca, Architettura neoclassica, Architettura rinascimentale, Armando Pizzinato, Baldassare Longhena, Bifora, Camillo Boccaccino, Camillo Procaccini, Carlo Borromeo, Carlo Scarpa, Cella campanaria, Chierici regolari, Chierici regolari teatini, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Chiesa di San Salvador, Chiese di Venezia, Convento, Cordofoni, Cornice marcapiano, Croce latina, Cupola, Daniele Calabi, Daniele Manin, Diapason, Ducato (moneta), Ebano, Emilio Vedova, Esastilo, Filippo Parodi, Foscari, Francesco Corner (doge), Gaetano Zompini, Gianfrancesco Morosini (patriarca), Giovanni I Corner, Giovanni II Corner, Giusto Le Court, Grimani, Jacopo Palma il Giovane, Lattanzio Querena, Lorenzo Priuli (doge), Mattia Bortoloni, Menabò, Neoclassicismo, Nicola da Tolentino, ... Espandi índice (25 più) »

  2. Architetture neoclassiche di Venezia
  3. Chiese teatine
  4. Santa Croce (sestiere di Venezia)

Abside

L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Abside

Agostino Barbarigo (doge)

Figlio di Francesco Barbarigo e Cassandra Morosini, ebbe cinque figli dal matrimonio con Isabella Soranzo. Venne nominato podestà di Verona nel 1478 e nel 1482 di Padova, e durante questo periodo gli morì l'unico figlio maschio.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Agostino Barbarigo (doge)

Alessandro Varotari

Le fonti alludono ad una formazione iniziale avvenuta presso il padre Dario, noto architetto e pittore di cultura veronesiana.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Alessandro Varotari

Andrea Avellino

Nacque a Castronuovo tra il 4 ottobre e il 10 novembre 1520, da Giovanni Avellino e da Margherita Appella. Venne battezzato con il nome di Lancellotto, primo di due fratelli.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Andrea Avellino

Andrea Tirali

La sua opera, ispirata a forme palladiane, si colloca nell'ambito del classicismo veneziano, ritenuto anticipatore del neoclassicismo europeo.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Andrea Tirali

Architettura greca

L'architettura greca riveste particolare importanza per tutta la storia dell'architettura occidentale. La codificazione che, in età arcaica, verrà sviluppata per l'architettura templare nei tre ordini dorico, ionico e corinzio diventerà con l'ellenismo il linguaggio universale del mondo mediterraneo.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Architettura greca

Architettura neoclassica

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del Neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Architettura neoclassica

Architettura rinascimentale

Larchitettura rinascimentale è quella fase dell'architettura italiana che si sviluppò dal 1420 alla metà del XVI secolo, con il ritorno alla vita dell'antichità classica.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Architettura rinascimentale

Armando Pizzinato

A vent'anni Armando Pizzinato si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Venezia e segue i corsi di Virgilio Guidi fino al 1934.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Armando Pizzinato

Baldassare Longhena

L'attività di Longhena si concentrò soprattutto a Venezia e nelle immediate vicinanze della città lagunare.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Baldassare Longhena

Bifora

La bifora è un tipo di finestra. È divisa verticalmente in due aperture, divise da una colonnina o da un pilastrino su cui poggiano due archi, a tutto sesto o acuti.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Bifora

Camillo Boccaccino

Figlio del ferrarese Boccaccio Boccaccino, dopo una prima educazione presso il padre Camillo dovette risiedere a Venezia (dove è documentato nel 1525), studiando forse nella bottega di Tiziano e osservando attentamente anche i dipinti del Pordenone.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Camillo Boccaccino

Camillo Procaccini

Nacque a Parma nel 1561, figlio del pittore bolognese Ercole Procaccini il Vecchio e fratello maggiore di Giulio Cesare e Carlo Antonio, entrambi pittori.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Camillo Procaccini

Carlo Borromeo

È stato proclamato santo da papa Paolo V nel 1610, a soli 26 anni dalla morte, ed è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolica nel XVI secolo, anima e guida della Controriforma cattolica, nonché persecutore di protestanti evangelici.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Carlo Borromeo

Carlo Scarpa

Per la sua opera ha ottenuto il premio Olivetti, il premio IN/ARCH, la Medaglia d'Oro ai Benemeriti della Cultura e dell'Arte, il Premio della Presidenza della Repubblica per l'architettura, e le nomine a membro degli Honorary Royal Designers for Industry, dell'Accademia Olimpica di Vicenza e dell'Accademia nazionale di San Luca.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Carlo Scarpa

Cella campanaria

Con cella campanaria s'intende di solito la parte del campanile o della torre civica dove alloggiano le campane.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Cella campanaria

Chierici regolari

I chierici regolari sono comunità religiose cattoliche composte prevalentemente da sacerdoti. Caratteristica dei chierici regolari è il fatto che gli stessi conducano vita comune secondo una determinata regola.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Chierici regolari

Chierici regolari teatini

I chierici regolari teatini (in latino Ordo clericorum regularium vulgo Theatinorum) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i chierici regolari di questo ordine pospongono al loro nome la sigla C.R.Ann.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Chierici regolari teatini

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Chiesa (architettura)

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Chiesa cattolica

Chiesa di San Salvador

La chiesa del Santissimo Salvatore, vulgo San Salvador, è un luogo di culto cattolico di Venezia, situato in campo San Salvador, nel sestiere di San Marco, un luogo già ritenuto in passato il centro della città.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Chiesa di San Salvador

Chiese di Venezia

Lista delle chiese di Venezia, ordinate secondo i sestieri, le isole dell'estuario e i quartieri di terraferma e raggruppate per parrocchie.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Chiese di Venezia

Convento

Un convento è un complesso residenziale tipico dell'organizzazione comunitaria della vita consacrata nella cristianità latina, soprattutto cattolica: in particolare, il convento è il luogo che ospita una comunità di un ordine mendicante.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Convento

Cordofoni

I cordofoni, detti anche strumenti a pizzico, sono una classe di strumenti musicali in grado di produrre un suono mediante la vibrazione prodotta da una o più corde di cui sono dotati.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Cordofoni

Cornice marcapiano

La cornice marcapiano (o semplicemente marcapiano) è un elemento architettonico tipico delle architetture residenziali, come palazzi e ville.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Cornice marcapiano

Croce latina

Si parla di pianta a croce latina per le chiese in cui la navata e il transetto hanno lunghezza differente e si intersecano ad angolo retto.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Croce latina

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, a parabola oppure ovoidale.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Cupola

Daniele Calabi

Dopo la laurea nel 1929 in Ingegneria a Padova, sostenne gli esami integrativi di Architettura a Milano nel 1933. Negli anni Trenta ebbe modo di ampliare la sua formazione di architetto a Parigi.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Daniele Calabi

Daniele Manin

Nacque Daniele Fonseca, terzogenito dell'avvocato Pietro Antonio Fonseca (1762-1829) (alcuni storici ritengono che il cognome della famiglia fosse Medina) e Anna Maria Bellotto.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Daniele Manin

Diapason

Il termine diapason in musica ha diversi significati, ma comunemente indica uno strumento acustico per generare una nota standard sulla quale si accordano gli strumenti musicali.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Diapason

Ducato (moneta)

Ducato è il nome di alcune monete sia d'argento sia d'oro. Furono emesse da molti stati sia dentro sia fuori d'Italia.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Ducato (moneta)

Ebano

L'ebano è un legno duro, compatto e scuro che si ricava da diverse specie di alberi del genere Diospyros, della famiglia delle Ebenacee. Con lo stesso termine vengono erroneamente chiamati anche altri legnami.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Ebano

Emilio Vedova

Nato a Venezia da una famiglia di artigiani-operai, inizia a lavorare in fabbrica, poi presso un fotografo e nella bottega di un decoratore.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Emilio Vedova

Esastilo

Dicesi esastilo (ἑξάστυλος) l'edificio, e in modo più specifico il tempio greco, caratterizzato sul fronte anteriore dalla presenza di sei colonne.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Esastilo

Filippo Parodi

Da giovane iniziò la sua attività come intagliatore in legno, formandosi nella bottega di un falegname, ottenendo subito un discreto successo.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Filippo Parodi

Foscari

Foscari è un'antica famiglia del patriziato veneziano.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Foscari

Francesco Corner (doge)

Figlio di Giovanni I Corner, sposò Adriana Priuli, figlia del doge Antonio Priuli, dalla quale ebbe sei maschi e due femmine.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Francesco Corner (doge)

Gaetano Zompini

Nacque a Nervesa, paese del Trevigiano ai piedi del Montello, da Andrea Zompini e da una donna di nome Paola (di cui non è precisato il cognome).

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Gaetano Zompini

Gianfrancesco Morosini (patriarca)

Nato a Venezia da nobile famiglia, fu eletto patriarca di Venezia dal Senato veneziano il 30 aprile 1644 e confermato da papa Urbano VIII il 13 giugno seguente.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Gianfrancesco Morosini (patriarca)

Giovanni I Corner

Primo tra i Corner di San Polo a ricoprire l'ufficio ducale, passò alla storia per il suo nepotismo..

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Giovanni I Corner

Giovanni II Corner

Giovanni, che apparteneva ad un casato ricco e potente, sposò Laura Corner, sua parente, accrescendo le sue fortune.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Giovanni II Corner

Giusto Le Court

Sono attribuiti a lui la statua di Antonio Barbaro della facciata della Chiesa di Santa Maria del Giglio, ed i telamoni della Chiesa dell'Ospedaletto e la statua del San Gerardo Sagredo nella Cappella Sagredo in San Francesco della Vigna a Venezia.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Giusto Le Court

Grimani

I Grimani furono una nobile famiglia di Venezia, del cui patriziato fecero ancora parte dopo la Serrata del Maggior Consiglio del 1297, venendo compresi fra i Curti.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Grimani

Jacopo Palma il Giovane

Nato da Antonio Palma, pittore, e Giulia Brunello, appartenenti ad una famiglia dalla spiccata indole artistica, fu subito iniziato agli studi pittorici sulle orme dello zio del padre, Palma il Vecchio e del marito della zia della madre, Bonifacio de' Pitati (detto Bonifacio Veronese).

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Jacopo Palma il Giovane

Lattanzio Querena

Figlio di Giuseppe e Maria Carpinoni, apprese i primi insegnamenti artistici dal nonno materno, e grazie a una borsa di studio istituita dalla famiglia Fanzago, poté recarsi a Verona alla scuola di Saverio Dalla Rosa e successivamente a Venezia dove studiò all'accademia delle arti da Domenico Maggiotto.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Lattanzio Querena

Lorenzo Priuli (doge)

Figlio di Alvise e Chiara Lion, fratello del futuro doge Girolamo Priuli, uomo molto colto e di bella presenza, governò senza affrontare importanti avvenimenti salvo alcune epidemie e qualche acqua alta straordinaria, che misero in crisi la città, ma senza arrecare danni irreparabili.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Lorenzo Priuli (doge)

Mattia Bortoloni

Nonostante l'apprezzamento dei suoi contemporanei, successivamente rimase a lungo sottovalutato, solo con gli studi dell'ultima metà del Novecento gli è stata riconosciuta una meritata posizione tra gli "estrosi" capofila della pittura rococò veneta.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Mattia Bortoloni

Menabò

In tipografia, per menabò si intende un modello utilizzato per l'impaginazione di stampati di diverse pagine (libri, giornali o riviste), che possono contenere testo, illustrazioni e/o fotografie in una precisa disposizione.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Menabò

Neoclassicismo

L'''Amore e Psiche'' di Antonio Canova. Il Neoclassicismo è una tendenza artistica e letteraria della seconda metà del '700 e sviluppatasi sino ai primi decenni del secolo successivo.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Neoclassicismo

Nicola da Tolentino

Nacque nel 1245 a Sant'Angelo in Pontano (Macerata) nella Diocesi di Fermo. I suoi genitori, Compagnone de Guarutti e Amata de Guidiani (i cognomi potrebbero semplicemente indicare i loro luoghi di nascita e forse la famiglia era quella dei Compagnoni), erano gente pia.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Nicola da Tolentino

Ordine corinzio

Lordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura greco-romana; in epoca precedente, durante l'epoca greca, si parlava di stile corinzio, in quanto non esisteva ancora l'ordine canonizzato.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Ordine corinzio

Organo (strumento musicale)

In musica, lorgano (dal greco ὄργανον òrganon, "organo, strumento") è uno strumento a tastiera in cui il suono è prodotto da una o più file di canne.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Organo (strumento musicale)

Ottava corta

Con ottava corta, detta anche ottava scavezza o ottava in sesta, si intende un antico metodo, oggi raro, di assegnare i tasti di alcuni strumenti a tastiera (clavicembalo, clavicordo, organo) al fine di dare allo strumento una maggiore estensione nel basso.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Ottava corta

Palladianesimo

Il palladianesimo o architettura palladiana è uno stile architettonico ispirato alle opere e ai disegni dell'architetto veneto Andrea Palladio (1508–1580).

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Palladianesimo

Paolo Renier

Nacque nel palazzo di famiglia, situato nella parrocchia di San Stae, da Andrea di Daniele Renier e da Elisabetta di Girolamo Morosini.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Paolo Renier

Parasta

La parasta è un elemento architettonico strutturale verticale (pilastro) inglobato in una parete, dalla quale sporge solo leggermente. Si differenzia dalla lesena che, pur avendo apparentemente lo stesso aspetto esterno, ha invece funzioni solo decorative.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Parasta

Piazzale Roma

Piazzale Roma è il principale snodo viario per raggiungere dalla terraferma il nucleo storico della città di Venezia, inaugurato il 25 aprile 1933 come svincolo del nuovo ponte Littorio, ora ponte della Libertà.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Piazzale Roma

Pietro Nachini

Venne alla luce a Bulić, un piccolo villaggio dell'entroterra dalmata tra Zara e Sebenico che allora era parte della Repubblica di Venezia e oggi della Croazia, da Juraj (Giorgio) e Doroteja (Dorotea).

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Pietro Nachini

Pisani (famiglia)

I Pisani sono un'antica famiglia del patriziato veneziano.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Pisani (famiglia)

Presbiterio

Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Presbiterio

Pronao

Il prònao, nei templi antichi (greci e romani), è lo spazio davanti alla cella preceduto da colonne (formanti il pròdromo). Per estensione, indica la parte anteriore di un qualsiasi edificio (anche moderno) che ha una forma simile a quella di un tempio, con facciata colonnata e frontone.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Pronao

Santa Croce (sestiere di Venezia)

Santa Croce (Santa Cróxe in veneto) è un sestiere di Venezia. Nel 2015 il sestiere di Santa Croce contava abitanti.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Santa Croce (sestiere di Venezia)

Sante Peranda

Fu il pittore ufficiale di corte della famiglia Pico, nell'apice del Ducato della Mirandola sotto il duca Alessandro I.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Sante Peranda

Soranzo

I Soranzo sono una famiglia del patriziato veneziano, una delle ventiquattro che rivendicavano origini tribunizie.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Soranzo

Telamone (architettura)

Il telamone (pronuncia telamóne) è una scultura maschile, a tutto tondo o ad altorilievo, impiegata come sostegno, strutturale o decorativo, spesso in sostituzione di colonne o lesene.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Telamone (architettura)

Temperamenti Werckmeister

Con temperamenti Werckmeister ci si riferisce ad alcuni metodi di accordatura ideati da Andreas Werckmeister e descritti nel trattato Orgel Probe a fine Seicento.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Temperamenti Werckmeister

Temperamento (musica)

In musica, con temperamento si intende un sistema convenzionale proposto per ridurre le differenze che risaltano fra gli intervalli principali delle note, allorché si muta la tonalità o il grado al quale ci si riferisce.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Temperamento (musica)

Tiburio

Il tiburio è un elemento architettonico che racchiude al suo interno una cupola proteggendola. Può assumere svariate forme, come quella cilindrica, cubica, parallelepipeda o prismatica, a seconda che la cupola abbia pianta poligonale o circolare.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Tiburio

Timpano (architettura)

In architettura, il timpano è la superficie verticale triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison. I due spioventi sovrastanti i due geison inclinati che concludono l'edificio sono chiamati ciascuno sima.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Timpano (architettura)

Università Iuav di Venezia

LUniversità Iuav di Venezia (fino al 2001 Istituto Universitario di Architettura di Venezia) è una università statale italiana di Venezia fondata nel 1926.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Università Iuav di Venezia

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Veneto

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Venezia

Vestibolo (architettura)

Per vestibolo (lat. vestibulum) s'intende, nell'architettura dell'evo moderno, una sala d'ingresso di rappresentanza.

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Vestibolo (architettura)

Vincenzo Scamozzi

Secondo Scamozzi, l'architettura - disciplina a cui egli dedicò tutta la vita - doveva essere una scienza esatta, complessa, con proprie regole da studiare attentamente e con pazienza: «Architettura è scienza».

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Vincenzo Scamozzi

Volta (architettura)

La volta è uno dei tipi fondamentali di copertura architettonica. Si tratta di una teorica serie di archi affiancati in profondità a formare la terza dimensione, oppure del risultato della rotazione di un arco di conica (non degenere).

Vedere Chiesa di San Nicola da Tolentino (Venezia) e Volta (architettura)

Vedi anche

Architetture neoclassiche di Venezia

Chiese teatine

Santa Croce (sestiere di Venezia)

Conosciuto come Chiesa dei Tolentini, Chiesa dei Tolentini (Venezia), Tolentini.

, Ordine corinzio, Organo (strumento musicale), Ottava corta, Palladianesimo, Paolo Renier, Parasta, Piazzale Roma, Pietro Nachini, Pisani (famiglia), Presbiterio, Pronao, Santa Croce (sestiere di Venezia), Sante Peranda, Soranzo, Telamone (architettura), Temperamenti Werckmeister, Temperamento (musica), Tiburio, Timpano (architettura), Università Iuav di Venezia, Veneto, Venezia, Vestibolo (architettura), Vincenzo Scamozzi, Volta (architettura).