Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Chiesa di Santa Maria della Fava

Indice Chiesa di Santa Maria della Fava

La chiesa di Santa Maria della Fava, originariamente Santa Maria della Consolazione, è un edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di Castello.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 46 relazioni: Abside, Altare maggiore, Antonio Canova, Antonio Gaspari, Barocco, Campanile, Campo San Bortolomio, Cantoria, Cappella, Castello (sestiere di Venezia), Chiesa (architettura), Chiesa di San Lio, Colonna, Cupola, Facciata, Ferrara, Filippo Neri, Giambattista Tiepolo, Giorgio Massari, Giovanni Battista Piazzetta, Giovanni Maria Morlaiter, Giulio Lorenzetti, Giuseppe Bernardi, Madre della Consolazione, Maria (madre di Gesù), Marmo, Muratura, Navata, Ordine corinzio, Organo a canne, Pasticceria (pubblico esercizio), Ponte, Porta, Procuratori di San Marco, Rialto (Venezia), Serassi, Sestiere (Venezia), Tabernacolo, Tamburo (architettura), Timpano (architettura), Veneto, Venezia, Venezia e il suo estuario, Vicia faba, XVIII secolo, 1750.

Abside

L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Vedere Chiesa di Santa Maria della Fava e Abside

Altare maggiore

Laltare maggiore, nella chiesa cattolica e nelle altre confessioni cristiane che celebrano il carattere sacrificale dell'eucaristia, è l'altare principale della chiesa, sul quale vengono tenute le regolari celebrazioni eucaristiche.

Vedere Chiesa di Santa Maria della Fava e Altare maggiore

Antonio Canova

Antonio Canova esprime nelle sue creazioni la ricerca della perfezione, la bellezza e la purezza dell'arte antica, con un'attenzione tutta nuova nel rendere più espressivi ed umani i volti e gli atteggiamenti del corpo, assenti nelle statue della mitologia greca-romana, a cui egli si ispirava.

Vedere Chiesa di Santa Maria della Fava e Antonio Canova

Antonio Gaspari

Di lui si hanno scarsissime notizie biografiche: figlio di un Giovanni, nacque in Veneto, ma forse non a Venezia. Fu probabilmente allievo di Longhena e ne concluse alcuni lavori dopo la sua morte, avvenuta nel 1682, in particolare il palazzo dei Pesaro sul Canal Grande.

Vedere Chiesa di Santa Maria della Fava e Antonio Gaspari

Barocco

Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.

Vedere Chiesa di Santa Maria della Fava e Barocco

Campanile

Il campanile è una struttura architettonica destinata a sostenere le campane di una chiesa. Può essere a forma di torre, oppure un muro traforato da archetti in cui sono posizionate le campane.

Vedere Chiesa di Santa Maria della Fava e Campanile

Campo San Bortolomio

Campo San Bortolomio (vulgo Campo san Bórtolo) è un campo di Venezia situato nel sestiere di San Marco, a pochi passi da Rialto. Può essere considerato il cuore socio-commerciale della città di Venezia.

Vedere Chiesa di Santa Maria della Fava e Campo San Bortolomio

Cantoria

La cantoria è, in ambito liturgico e musicale, il complesso dei cantori e la zona di un edificio, ecclesiastico o civile, a loro destinato, spesso collegata all'organo.

Vedere Chiesa di Santa Maria della Fava e Cantoria

Cappella

La cappella è un edificio religioso, più o meno importante per forme e dimensioni, avente destinazione di culto e dotato generalmente di altare, funzionalmente ausiliario rispetto ad un maggiore e più complesso organismo architettonico, non necessariamente religioso; il termine indica anche un piccolo edificio di culto, a navata unica, adiacente a un altro edificio civile maggiore come ad esempio la cappella di una chiesa, di un convento, di un carcere o di un ospedale o anche di pertinenza di un palazzo o di una villa privata.

Vedere Chiesa di Santa Maria della Fava e Cappella

Castello (sestiere di Venezia)

Castello (Casteło in veneto) è il più orientale dei sestieri di Venezia.

Vedere Chiesa di Santa Maria della Fava e Castello (sestiere di Venezia)

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Vedere Chiesa di Santa Maria della Fava e Chiesa (architettura)

Chiesa di San Lio

La chiesa di San Lio è un edificio di culto della città di Venezia, situato nel sestiere di Castello. Sorge sull'omonimo campo, nella direttrice Rialto-San Zaccaria.

Vedere Chiesa di Santa Maria della Fava e Chiesa di San Lio

Colonna

La colonna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.

Vedere Chiesa di Santa Maria della Fava e Colonna

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, a parabola oppure ovoidale.

Vedere Chiesa di Santa Maria della Fava e Cupola

Facciata

In architettura la facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno. Solitamente con tale termine s'intende la parete dove è collocato l'ingresso principale, ma in molti tipi di costruzioni sono presenti anche facciate laterali (ad esempio nelle cattedrali gotiche).

Vedere Chiesa di Santa Maria della Fava e Facciata

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.

Vedere Chiesa di Santa Maria della Fava e Ferrara

Filippo Neri

Fiorentino d'origine, si trasferì, ancora molto giovane, a Roma, dove decise di dedicarsi alla propria missione evangelica in una città corrotta e pericolosa, tanto da ricevere l'appellativo di «secondo apostolo di Roma».

Vedere Chiesa di Santa Maria della Fava e Filippo Neri

Giambattista Tiepolo

Come ha notato Federico Montecuccoli degli Erri l’esatta data di nascita comunemente accettata – pubblicata originariamente nella monografia di Michael Levey – è errata e ormai nemmeno ricostruibile.

Vedere Chiesa di Santa Maria della Fava e Giambattista Tiepolo

Giorgio Massari

Impegnato sia in ambito civile che religioso, fu uno dei maggiori architetti operanti a Venezia nella sua epoca. Seppe abilmente fondere ricordi palladiani con elementi derivati da Baldassare Longhena.

Vedere Chiesa di Santa Maria della Fava e Giorgio Massari

Giovanni Battista Piazzetta

Figlio di Giacomo, scultore e intagliatore del legno, Giovanni Battista Piazzetta nacque a Venezia il 13 febbraio 1682. Dopo una prima educazione artistica nella bottega del padre, passò verso il 1697 in quella del pittore Antonio Molinari.

Vedere Chiesa di Santa Maria della Fava e Giovanni Battista Piazzetta

Giovanni Maria Morlaiter

Giovanni Maria Morlaiter era figlio di Gregorio Morleiter o Gregori Madleitner, un soffiatore di vetro di Villabassa della Val Pusteria, che nel 1697 risultava già residente a Venezia.

Vedere Chiesa di Santa Maria della Fava e Giovanni Maria Morlaiter

Giulio Lorenzetti

Appartenente ad una famiglia colta e di artisti, figlio di uno scultore, Lorenzetti si formò culturalmente frequentando l'Università degli Studi di Padova, laureandosi nel 1908 con una tesi su Jacopo Sansovino, e si perfezionò artisticamente a Roma fino al 1911, seguendo le lezioni di Adolfo Venturi, che può essere considerato il fondatore della disciplina storico-artistica a livello universitario in Italia, da cui apprese il metodo critico contemporaneo più diffuso.

Vedere Chiesa di Santa Maria della Fava e Giulio Lorenzetti

Giuseppe Bernardi

Era figlio di Sebastiano e di Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe Torretto; quest'ultimo fu fondamentale nella sua formazione artistica, tanto da ricevere egli stesso il soprannome di "Torretto" o "Torrettino".

Vedere Chiesa di Santa Maria della Fava e Giuseppe Bernardi

Madre della Consolazione

Madre della consolazione, o anche Consolatrice degli afflitti (in latino Mater Consolationis o Consolatrix afflictorum), è uno dei titoli sotto cui viene invocata, soprattutto in ambito cattolico, Maria, madre di Gesù.

Vedere Chiesa di Santa Maria della Fava e Madre della Consolazione

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη Mar; latino María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazareth, Vergine Maria o Beata Vergine Maria e tradizionalmente nota in Italia per antonomasia con il titolo di Madonna, è la madre di Gesù.

Vedere Chiesa di Santa Maria della Fava e Maria (madre di Gesù)

Marmo

Il marmo è una roccia metamorfica composta per oltre il 50% di carbonati (calcite e/o aragonite e/o dolomite). Il vocabolo marmo deriva dal greco antico μάρμαρον (mármaron) o μάρμαρος (mármaros), con il significato di "pietra splendente", a sua volta derivato dal verbo μαρμαίρω (marmàirō), che significa "splendere, brillare".

Vedere Chiesa di Santa Maria della Fava e Marmo

Muratura

La muratura (o apparecchio murario), in architettura e in edilizia, è la tecnica per costruire una parete in pietre naturali o artificiali (mattoni).

Vedere Chiesa di Santa Maria della Fava e Muratura

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.

Vedere Chiesa di Santa Maria della Fava e Navata

Ordine corinzio

Lordine corinzio è uno degli ordini architettonici dell'architettura greco-romana; in epoca precedente, durante l'epoca greca, si parlava di stile corinzio, in quanto non esisteva ancora l'ordine canonizzato.

Vedere Chiesa di Santa Maria della Fava e Ordine corinzio

Organo a canne

Lorgano a canne, essendo il componente più noto della famiglia degli organi, è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni. Viene suonato per mezzo di tastiere, suddivise in due o più manuali e pedaliera.

Vedere Chiesa di Santa Maria della Fava e Organo a canne

Pasticceria (pubblico esercizio)

Una pasticceria è un negozio specializzato nella vendita, e talvolta nella produzione, di prodotti dolciari. Esse possono vendere anche prodotti correlati non necessariamente artigianali, fra cui gelati e caramelle.

Vedere Chiesa di Santa Maria della Fava e Pasticceria (pubblico esercizio)

Ponte

Un ponte è un'infrastruttura (o opera) tipica dell'ingegneria civile, utilizzata per superare un ostacolo, naturale o artificiale, che si interpone alla continuità di una via di comunicazione.

Vedere Chiesa di Santa Maria della Fava e Ponte

Porta

La porta è un'apertura che permette di passare da un ambiente a un altro. Il termine contraddistingue solitamente sia il vano che l'infisso che lo chiude.

Vedere Chiesa di Santa Maria della Fava e Porta

Procuratori di San Marco

I Procuratori di San Marco erano la più prestigiosa carica vitalizia della Repubblica di Venezia, subito dopo il Doge.

Vedere Chiesa di Santa Maria della Fava e Procuratori di San Marco

Rialto (Venezia)

Rialto è il più antico nucleo di Venezia e parte dei sestieri di San Marco e di San Polo, conosciuto per il mercato e il ponte omonimi. L'origine del nome si trova nel latino rivus praealtus, poi rivus altus, col significato di "canale molto profondo" o "canale profondo", in riferimento all'odierno Canal Grande, del quale le isole di Rialto costituiscono le sponde.

Vedere Chiesa di Santa Maria della Fava e Rialto (Venezia)

Serassi

La famiglia Serassi fu una celebre dinastia di maestri organari, originari di Grandola ed Uniti, attivi per sei generazioni, dal 1720 al 1895.

Vedere Chiesa di Santa Maria della Fava e Serassi

Sestiere (Venezia)

I sestieri sono le sei zone in cui è divisa la città di Venezia. Corrispondono ai quartieri delle altre città, che idealmente rappresentavano la quarta parte dell'accampamento romano, schema ideale della costruzione di un gran numero di centri abitati d'Europa.

Vedere Chiesa di Santa Maria della Fava e Sestiere (Venezia)

Tabernacolo

Nella tradizione ebraica e cristiana il tabernacolo (in latino tabernaculum, diminutivo di taberna dal significato di "dimora") è il luogo della casa di Dio presso gli uomini.

Vedere Chiesa di Santa Maria della Fava e Tabernacolo

Tamburo (architettura)

Il tamburo è un elemento architettonico di raccordo, posizionato tra una volta a cupola e il perimetro d'imposta (la base) della stessa cupola.

Vedere Chiesa di Santa Maria della Fava e Tamburo (architettura)

Timpano (architettura)

In architettura, il timpano è la superficie verticale triangolare racchiusa nella cornice del frontone, i cui tre lati si chiamano geison. I due spioventi sovrastanti i due geison inclinati che concludono l'edificio sono chiamati ciascuno sima.

Vedere Chiesa di Santa Maria della Fava e Timpano (architettura)

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.

Vedere Chiesa di Santa Maria della Fava e Veneto

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Chiesa di Santa Maria della Fava e Venezia

Venezia e il suo estuario

Venezia e il suo estuario è una guida storico-artistica scritta dal letterato veneziano Giulio Lorenzetti e pubblicata nel 1926. Nel 1961 Maria Ciartoso vedova Lorenzetti, facendo riferimento all'edizione del 1926, ha curato la traduzione del testo in lingua inglese.

Vedere Chiesa di Santa Maria della Fava e Venezia e il suo estuario

Vicia faba

La fava (Vicia faba L., 1753) è una pianta della famiglia delle Leguminose o Fabaceae.

Vedere Chiesa di Santa Maria della Fava e Vicia faba

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Chiesa di Santa Maria della Fava e XVIII secolo

1750

17 Dicembre 1750 morirono 30 persone tra cui 4 donne e 2 bambini per un incendio in un piccolo paesino di cui non si è scoperto mai il nome.

Vedere Chiesa di Santa Maria della Fava e 1750

Conosciuto come Santa Maria della Consolazione (Venezia).