Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Li Ching-yun

Indice Li Ching-yun

L'uomo è noto per aver dato vita a uno dei più clamorosi miti di longevità umana.

25 relazioni: Albert Einstein, Caratteri cinesi tradizionali, Catena montuosa, Cina, Erboristeria, Esercito, Isaac Newton, Jeanne Calment, Pianta medicinale, Pinyin, Provincia, Religione, Sichuan, Storia della Cina, Taoismo, Tattica militare, The New York Times, Time, XVII secolo, 1677, 1736, 1827, 1927, 1928, 1933.

Albert Einstein

Oltre a essere uno dei più celebri fisici della storia della scienza, che mutò in maniera radicale il paradigma di interpretazione del mondo fisico, fu attivo in diversi altri ambiti, dalla filosofia alla politica.

Nuovo!!: Li Ching-yun e Albert Einstein · Mostra di più »

Caratteri cinesi tradizionali

I caratteri cinesi tradizionali (繁体字) sono, insieme ai caratteri semplificati (简体字), uno dei due modi di scrittura dei caratteri cinesi.

Nuovo!!: Li Ching-yun e Caratteri cinesi tradizionali · Mostra di più »

Catena montuosa

Una catena montuosa è un gruppo di montagne facenti parte del medesimo sistema montuoso geologico, confinante con pianure o separato da altre catene montuose da passi o fiumi.

Nuovo!!: Li Ching-yun e Catena montuosa · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Li Ching-yun e Cina · Mostra di più »

Erboristeria

L’erboristeria è la scienza che si occupa delle piante officinali, medicinali, aromatiche, piante alimurgiche e cosmetiche, della loro coltivazione, riconoscimento, raccolta, produzione conservazione, elaborazione e commercio a scopi terapeutici (fitoterapia), cosmetici o nutritivi (integratori e nutraceutici).

Nuovo!!: Li Ching-yun e Erboristeria · Mostra di più »

Esercito

L'esercito (lat. exercitus, "esercizio", in seguito "esercizio militare") è una forza armata creata da uno Stato o da altra organizzazione.

Nuovo!!: Li Ching-yun e Esercito · Mostra di più »

Isaac Newton

Noto soprattutto per il suo contributo alla meccanica classica, Isaac Newton contribuì in maniera fondamentale a più di una branca del sapere.

Nuovo!!: Li Ching-yun e Isaac Newton · Mostra di più »

Jeanne Calment

Francese di Arles, visse (giorni).

Nuovo!!: Li Ching-yun e Jeanne Calment · Mostra di più »

Pianta medicinale

Una pianta medicinale, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), è un organismo vegetale che contiene in uno dei suoi organi sostanze che possono essere utilizzate a fini terapeutici o che sono i precursori di emisintesi di specie farmaceutiche.

Nuovo!!: Li Ching-yun e Pianta medicinale · Mostra di più »

Pinyin

Con il termine Pinyin (拼音, letteralmente "trascrivere-suoni") ci si riferisce generalmente allo Hànyǔ Pīnyīn, che è un sistema per trascrivere in alfabeto latino la pronuncia del cinese moderno.

Nuovo!!: Li Ching-yun e Pinyin · Mostra di più »

Provincia

Provincia è il nome con cui si indicano, in alcuni Stati, delle entità governative substatali.

Nuovo!!: Li Ching-yun e Provincia · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Nuovo!!: Li Ching-yun e Religione · Mostra di più »

Sichuan

Il Sichuan è una provincia della Repubblica Popolare Cinese.

Nuovo!!: Li Ching-yun e Sichuan · Mostra di più »

Storia della Cina

La storia della Cina e della sua civiltà ha origine dai piccoli insediamenti sorti lungo le vallate del Fiume Giallo (che è considerato la "culla della civiltà cinese") e del Fiume Azzurro durante l'era del Neolitico.

Nuovo!!: Li Ching-yun e Storia della Cina · Mostra di più »

Taoismo

Il taoismo o daoismo, termine di conio occidentale, designa le dottrine a carattere filosofico e mistico, esposte principalmente nelle opere attribuite a Laozi e Zhuāngzǐ (composte tra il IV e III secolo a.C.), sia la religione taoista, istituzionalizzatasi come tale all'incirca nel I secolo d.C.... Non possiede un insegnamento fondamentale come il confucianesimo o un credo e pratica unitari. È principalmente una religione cosmica, centrata sul posto e la funzione dell'essere umano, di tutte le creature e dei fenomeni in esso. Nel tempo se ne sono sviluppate diverse scuole e interpretazioni. Nonostante la distribuzione ubiquitaria in Cina e la ricchezza di testi, si tratta probabilmente della meno conosciuta tra le maggiori religioni al mondo. Come ricorda Stephen R. BokenkampGale Encyclopedia of Religion vol 04, pag.2177 i cinesi non possedevano un termine per indicare le proprie religioni fino all'arrivo del buddhismo nei primi secoli dopo Cristo (la prima introduzione del buddismo in Cina sarebbe avvenuta nel 64 d.C.), quando opposero al Fójiào (佛教, gli insegnamenti del Buddha), il Dàojiào (道教, gli insegnamenti del Tao). Più precisamente nell'epoca preimperiale (antecedente al III secolo a.C.) il termine "dàojiào" era utilizzato dai seguaci di Mozi per designare i confuciani. Solo dal quinto secolo in avanti vediamo utilizzato questo termine per intendere la dottrina del Dao. Allo stesso modo, e T.H. Barret rammentano come gli studiosi classificatori del periodo Han indicarono, in modo "mal definito", come Dàojiā (道家, scuola daoista) autori ed opere a loro precedenti. Mario Sabattini e Paolo Santangelo così concludono: Ancora il termine daoismo con il suo suffisso -ismo non avrebbe quindi alcuna controparte nella lingua cinese. Esso verrebbe utilizzato in tal modo solo negli scritti occidentali. Ulteriore fonte di complessità nell'approccio al daoismo, è il sostanziale pregiudizio sorto fin dai primi contatti con religiosi occidentali che spesso videro in tale religione una corrente fortemente degenerata. Tale visione è andata via via stemperandosi nel tempo, raggiungendo forse attualmente un certo distacco.

Nuovo!!: Li Ching-yun e Taoismo · Mostra di più »

Tattica militare

La tattica militare è una delle cinque branche che compongono l'arte militare: strategia militare, arte operativa, tattica militare, logistica militare, organica militare (quest'ultima detta anche logistica del personale).

Nuovo!!: Li Ching-yun e Tattica militare · Mostra di più »

The New York Times

Il New York Times – spesso abbreviato in N.Y. Times – è un quotidiano statunitense fondato a New York il 18 settembre 1851 da Henry Jarvis Raymond e George Jones durante la presidenza di Millard Fillmore.

Nuovo!!: Li Ching-yun e The New York Times · Mostra di più »

Time

Time (il marchio registrato è costituito dalle lettere in maiuscolo, TIME) è un settimanale di informazione pubblicato negli Stati Uniti d'America a partire dal 1923.

Nuovo!!: Li Ching-yun e Time · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Li Ching-yun e XVII secolo · Mostra di più »

1677

077.

Nuovo!!: Li Ching-yun e 1677 · Mostra di più »

1736

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Li Ching-yun e 1736 · Mostra di più »

1827

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Li Ching-yun e 1827 · Mostra di più »

1927

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Li Ching-yun e 1927 · Mostra di più »

1928

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Li Ching-yun e 1928 · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Li Ching-yun e 1933 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ching-yun Li, Li Ching Yuen, Li Ching Yun, Li Ching-yuen.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »