Indice
63 relazioni: Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Agenzia Stefani, Aldo De Benedetti, Aldo Vergano, Alessandro Blasetti, Anton Giulio Bragaglia, Avanti!, Banca Commerciale Italiana, Banca Italiana di Sconto, Battaglia del grano, Bortolo Belotti, Censura fascista, Centro sperimentale di cinematografia, Charlie Chaplin, Cinema (rivista), Cinema sonoro, Cinema statunitense, Corrado D'Errico, Corte d'Assise (film), Ettore Maria Margadonna, Farnesina (zona di Roma), Ferdinando Maria Poggioli, Francesco Pasinetti, Gastone Medin, Giacinto Solito, Giorgio Simonelli, Giuseppe Belluzzo, Giuseppe Bottai, Goffredo Alessandrini, Guido Brignone, I.C.S.A., Immagine. Note di Storia del Cinema, Istituto internazionale per la cinematografia educativa, Istituto Luce, Jacopo Comin (regista), La canzone dell'amore, Lira italiana, Luciano Doria (sceneggiatore), Maciste, Mario Baffico, Mario Camerini, Mario Serandrei, Massimo Bontempelli, Ministero della cultura popolare, Nicola Fausto Neroni, Partito Nazionale Fascista, Prima guerra mondiale, Raffaello Matarazzo, Resurrectio, Riviste italiane di cinema, ... Espandi índice (13 più) »
Accademia Nazionale di Santa Cecilia
LAccademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo. La sede storica, tuttora sede legale, è in via Vittoria a Roma, mentre tutta la struttura artistica, amministrativa e museale dal 2003 si trova presso l'Auditorium Parco della Musica.
Vedere Cinematografo (rivista) e Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Agenzia Stefani
L'Agenzia Stefani è stata la prima agenzia di stampa italiana, fondata da Guglielmo Stefani il 26 gennaio 1853.
Vedere Cinematografo (rivista) e Agenzia Stefani
Aldo De Benedetti
Fu attivo dalla fine degli anni '20 fino alla morte sia come autore di commedie leggere sia come sceneggiatore di film del cosiddetto periodo dei telefoni bianchi.
Vedere Cinematografo (rivista) e Aldo De Benedetti
Aldo Vergano
Nel 1927 fondò con Alessandro Blasetti la rivista cinematografo (con l'iniziale minuscola) che continuò le pubblicazioni fino al 1931.
Vedere Cinematografo (rivista) e Aldo Vergano
Alessandro Blasetti
Viene considerato, insieme a Mario Camerini, il massimo regista italiano del cinema di propaganda fascista, del quale fu anche, in qualche caso, apologeta: Sole (1929), il suo film d'esordio, è un'epica esaltazione delle bonifiche del regime e piacque molto a Benito Mussolini; Vecchia guardia (1935) è un'apologia della marcia su Roma.
Vedere Cinematografo (rivista) e Alessandro Blasetti
Anton Giulio Bragaglia
Nel 1906 inizia a lavorare come aiuto regista della Cines, casa cinematografica romana della quale il padre Francesco, ingegnere, è direttore generale.
Vedere Cinematografo (rivista) e Anton Giulio Bragaglia
Avanti!
Avanti! è stato un quotidiano italiano, organo ufficiale del Partito Socialista Italiano dal 1896 alla sua dissoluzione nel 1994. Il primo numero uscì a Roma il 25 dicembre 1896 sotto la direzione di Leonida Bissolati.
Vedere Cinematografo (rivista) e Avanti!
Banca Commerciale Italiana
La Banca Commerciale Italiana (anche BCI o COMIT) fu un istituto bancario italiano, tra i maggiori del Paese. Nata nel 1894 a Milano, fu dichiarata banca d'interesse nazionale nel 1934 e passò nell'orbita societaria dell'IRI.
Vedere Cinematografo (rivista) e Banca Commerciale Italiana
Banca Italiana di Sconto
La Banca Italiana di Sconto (BIS) fu un istituto di credito italiano attivo negli anni a cavallo della prima guerra mondiale.
Vedere Cinematografo (rivista) e Banca Italiana di Sconto
Battaglia del grano
La battaglia del grano fu una campagna lanciata durante il regime fascista da Benito Mussolini, allo scopo di perseguire l'autosufficienza produttiva di frumento dell'Italia.
Vedere Cinematografo (rivista) e Battaglia del grano
Bortolo Belotti
Fu inoltre raffinato poeta ed è considerato una delle figure più rappresentative della Val Brembana nel XX secolo. Bortolo Belotti deve la sua fama soprattutto alla sua Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, il più importante trattato sulla storia di Bergamo e della sua provincia.
Vedere Cinematografo (rivista) e Bortolo Belotti
Censura fascista
La censura fascista in Italia consistette in un'attività di censura e di controllo sistematico della comunicazione e, in particolare, della libertà di espressione, di pensiero, di parola, di stampa e nella repressione della libertà di associazione, di assemblea, di religione avutasi soprattutto durante il ventennio fascista (1922-1943).
Vedere Cinematografo (rivista) e Censura fascista
Centro sperimentale di cinematografia
Il Centro sperimentale di cinematografia (CSC) è una fondazione che opera attraverso due principali settori: la Scuola nazionale di cinema (SNC) e la Cineteca Nazionale.
Vedere Cinematografo (rivista) e Centro sperimentale di cinematografia
Charlie Chaplin
Il personaggio attorno al quale Chaplin costruì larga parte delle sue sceneggiature - e che gli diede fama universale - fu quello del "vagabondo", noto al pubblico italiano come Charlot (in realtà il personaggio non aveva nome, e in inglese era chiamato semplicemente The Tramp).
Vedere Cinematografo (rivista) e Charlie Chaplin
Cinema (rivista)
Cinema è stato un quindicinale italiano di critica cinematografica, la cui pubblicazione si è sviluppata in due periodi storicamente distinti.
Vedere Cinematografo (rivista) e Cinema (rivista)
Cinema sonoro
Il cinema sonoro è il cinema in cui le immagini sono accompagnate dal suono.
Vedere Cinematografo (rivista) e Cinema sonoro
Cinema statunitense
Il cinema statunitense rappresenta il mercato e la fonte di produzione principale a livello globale. Talvolta è definito come Hollywood e, soprattutto nel ventesimo secolo, ha marcato profondi effetti nell'industria cinematografica mondiale.
Vedere Cinematografo (rivista) e Cinema statunitense
Corrado D'Errico
Iniziò la sua carriera lavorando come giornalista e critico cinematografico nelle redazioni dei quotidiani L'Impero e La Tribuna, dai quali passò successivamente ad un incarico nel Ministero per la Stampa e la Propaganda.
Vedere Cinematografo (rivista) e Corrado D'Errico
Corte d'Assise (film)
Corte d'Assise è un film del 1931 diretto da Guido Brignone, che ne curò anche la sceneggiatura e il montaggio. Il dramma, di ambientazione giudiziaria, è il secondo film sonoro italiano ad essere distribuito dopo La canzone dell'amore ed è anche considerato il primo film italiano di genere poliziesco.
Vedere Cinematografo (rivista) e Corte d'Assise (film)
Ettore Maria Margadonna
Laureato in scienze economiche, iniziò l'attività come giornalista e critico cinematografico, collaborando a diverse riviste, tra cui La Rivista della Cooperazione tra il 1922 e il 1925, Comoedia e L'Illustrazione Italiana e scrivendo il saggio Cinema di ieri e di oggi.
Vedere Cinematografo (rivista) e Ettore Maria Margadonna
Farnesina (zona di Roma)
Farnesina è la zona urbanistica 20D del Municipio Roma XV di Roma Capitale. Si estende sui quartieri Q. XV Della Vittoria e Q. XVIII Tor di Quinto.
Vedere Cinematografo (rivista) e Farnesina (zona di Roma)
Ferdinando Maria Poggioli
Si avvicinò al mondo del cinema con l'avvento del sonoro, inizialmente nel ruolo di montatore, esordendo nel 1931 come regista del documentario Impressioni siciliane.
Vedere Cinematografo (rivista) e Ferdinando Maria Poggioli
Francesco Pasinetti
È riconosciuto come uno dei più importanti esponenti della cinematografia italiana degli anni trenta e quaranta e come storico del cinema internazionale.
Vedere Cinematografo (rivista) e Francesco Pasinetti
Gastone Medin
Dopo essersi laureato, Medin si unì giovanissimo al gruppo della rivista cinematografo di Blasetti e, a soli ventiquattro anni, fu lo scenografo di Sole, sfortunata avventura produttiva della "Augustus".
Vedere Cinematografo (rivista) e Gastone Medin
Giacinto Solito
Giornalista professionista, si occupa all'inizio di critica cinematografica, divenendo redattore capo del quindicinale cinematografo diretto dalla fine degli anni 20 da Alessandro Blasetti.
Vedere Cinematografo (rivista) e Giacinto Solito
Giorgio Simonelli
Iniziò la sua carriera come critico cinematografico sui settimanali Gente nostra e Avvenimento. Iniziò a lavorare nel mondo della celluloide negli ultimi anni del cinema muto come aiuto regista di Nicola Fausto Neroni in Maratona (girato nel 1929 e uscito nel 1930) e fu sceneggiatore e montatore, a fianco di Gennaro Righelli, nel primo film sonoro italiano, La canzone dell'amore (1930).
Vedere Cinematografo (rivista) e Giorgio Simonelli
Giuseppe Belluzzo
Fu un esperto nel campo della progettazione di turbine a vapore, per le quali scrisse almeno una cinquantina di pubblicazioni molte delle quali ancora autorevolissime.
Vedere Cinematografo (rivista) e Giuseppe Belluzzo
Giuseppe Bottai
Fu governatore di Roma, governatore di Addis Abeba, ministro delle corporazioni e ministro dell'educazione nazionale.
Vedere Cinematografo (rivista) e Giuseppe Bottai
Goffredo Alessandrini
In gioventù ostacolista, fu nel 1925 campione italiano assoluto dei 110 metri ostacoli con 17" per la società IC Bentegodi di Verona.
Vedere Cinematografo (rivista) e Goffredo Alessandrini
Guido Brignone
Nato in una famiglia di artisti, suo padre era l'attore Giuseppe Brignone e sua sorella l'attrice Mercedes Brignone, dopo un periodo come attore teatrale al fianco della sorella Mercedes, si trasferì a Roma nel 1914 ed esordì nel mondo del cinema dopo aver sposato l'attrice Lola Visconti mentre in seguito, dopo la morte della moglie, si legò all'attrice e doppiatrice Tina Lattanzi, che prese parte a molti suoi film.
Vedere Cinematografo (rivista) e Guido Brignone
I.C.S.A.
La I.C.S.A., acronimo di Industrie Cinematografiche società anonima, è stata un'azienda di produzione cinematografica attiva in Italia alla fine degli anni venti, nel periodo del cinema muto.
Vedere Cinematografo (rivista) e I.C.S.A.
Immagine. Note di Storia del Cinema
Immagine. Note di Storia del Cinema è una rivista italiana, giunta alla quarta serie. È l'organo ufficiale dell'Associazione italiana per le ricerche di storia del cinema (AIRSC).
Vedere Cinematografo (rivista) e Immagine. Note di Storia del Cinema
Istituto internazionale per la cinematografia educativa
LIstituto internazionale per la cinematografia educativa, sigla I.C.E. (in qualche caso anche I.I.C.E.), fu un organismo internazionale legato alla Società delle Nazioni, con sede in Italia, che rimase in attività dal dicembre 1928 al dicembre 1937.
Vedere Cinematografo (rivista) e Istituto internazionale per la cinematografia educativa
Istituto Luce
LIstituto LUCE (L'Unione Cinematografica Educativa) è stata una società per azioni italiana, creata nel 1924 durante il ventennio fascista. Celebre per esser divenuta un potente strumento di propaganda del regime fascista, è la più antica istituzione pubblica destinata alla diffusione cinematografica a scopo didattico e informativo del mondo.
Vedere Cinematografo (rivista) e Istituto Luce
Jacopo Comin (regista)
Nel 1925 è tra i fondatori con Alessandro Blasetti del periodico Il mondo e lo schermo, poi trasformato ne Lo schermo, nelle quali fa parte del Comitato di redazione.
Vedere Cinematografo (rivista) e Jacopo Comin (regista)
La canzone dell'amore
La canzone dell'amore è un film del 1930 diretto da Gennaro Righelli. La tradizione storiografica cinematografica ha sempre riconosciuto in La canzone dell'amore il primo film sonoro italiano distribuito nelle sale, anche se studi recenti hanno attribuito il primato a Sei tu l'amore? Il film venne presentato per la prima volta al pubblico il giorno 7 ottobre 1930 al Supercinema di Roma.
Vedere Cinematografo (rivista) e La canzone dell'amore
Lira italiana
La lira italiana (simbolo: L.; codice ITL; abbreviata anche come ₤ o Lit.) è stata la valuta ufficiale dell'Italia dal 1861 al 2002, quando, con l'introduzione dell'euro, ha definitivamente cessato di avere corso legale; una lira era suddivisa in 100 centesimi.
Vedere Cinematografo (rivista) e Lira italiana
Luciano Doria (sceneggiatore)
Di professione giornalista, si avvicinò al cinema nel 1918 presso la Tiber Film, dove fu soggettista e sceneggiatore. Nel 1920 assieme a Nunzio Malasomma fondò nella sua città il quindicinale di informazione cinematografica e teatrale Fortunio.
Vedere Cinematografo (rivista) e Luciano Doria (sceneggiatore)
Maciste
Maciste è un personaggio cinematografico ideato da Gabriele D'Annunzio come protagonista del film storico Cabiria, diretto nel 1914 da Giovanni Pastrone.
Vedere Cinematografo (rivista) e Maciste
Mario Baffico
Cineamatore, da giovane si occupa dell'organizzazione di cineclub e di pubblicazioni storiche sul cinema, per iniziare a girare dei documentari professionali, tra cui uno dei più importanti è ''Giovinezza'' del 1932.
Vedere Cinematografo (rivista) e Mario Baffico
Mario Camerini
Nato a Roma da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, iniziò a lavorare per il cinema dal 1913 come sceneggiatore.
Vedere Cinematografo (rivista) e Mario Camerini
Mario Serandrei
In alcuni film ha usato lo pseudonimo Sir Andrews.
Vedere Cinematografo (rivista) e Mario Serandrei
Massimo Bontempelli
Accanto ai suoi amici Alberto Savinio e Giorgio de Chirico, ha rappresentato il tentativo di un'adozione degli esperimenti surrealistici nell'arte italiana, che definì realismo magico.
Vedere Cinematografo (rivista) e Massimo Bontempelli
Ministero della cultura popolare
Il Ministero della cultura popolare era un ministero del governo italiano con compiti riguardanti la cultura popolare e l'organizzazione della propaganda fascista.
Vedere Cinematografo (rivista) e Ministero della cultura popolare
Nicola Fausto Neroni
Come regista e sceneggiatore fu attivo dagli anni '20 agli anni '40. Socio fondatore della C.D.C., lavorò a lungo come direttore di doppiaggio occupandosi delle pellicole prodotte dalla Warner Brothers, come Casablanca.
Vedere Cinematografo (rivista) e Nicola Fausto Neroni
Partito Nazionale Fascista
Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano, espressione del movimento fascista. Nato nel novembre 1921 dalla trasformazione in partito del movimento Fasci italiani di combattimento, guidò la cosiddetta marcia su Roma che nell'autunno del 1922 portò Benito Mussolini a divenire presidente del Consiglio dei ministri.
Vedere Cinematografo (rivista) e Partito Nazionale Fascista
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Cinematografo (rivista) e Prima guerra mondiale
Raffaello Matarazzo
Nato a Roma da una famiglia di origini napoletane resta ben presto, con i suoi due fratelli, orfano di padre morto nella Grande GuerraAprà, Capolavori di massa in Neorealismo di appendice, cit.
Vedere Cinematografo (rivista) e Raffaello Matarazzo
Resurrectio
Resurrectio è un film drammatico italiano del 1931, scritto e diretto da Alessandro Blasetti.
Vedere Cinematografo (rivista) e Resurrectio
Riviste italiane di cinema
Per riviste italiane di cinema si intendono i periodici che, in Italia, si occupano di cinema in chiave storica, teorica, tecnica o critica.
Vedere Cinematografo (rivista) e Riviste italiane di cinema
Ruggero Orlando
È ricordato per il saluto con cui introduceva le proprie corrispondenze da inviato speciale della Rai.
Vedere Cinematografo (rivista) e Ruggero Orlando
Ruralismo
Il ruralismo (chiamato anche agrarianesimo o agrarianismo) è un'ideologia propria dei partiti e dei movimenti un tempo agrari e/o contadini, nonché delle filosofie e teorie che pongono l'agricoltura e la campagna alla base della società (come la fisiocrazia, la decrescita, il georgismo, il socialismo agrario, l'economia di sussistenza, il distributismo o il pensiero rousseauiano).
Vedere Cinematografo (rivista) e Ruralismo
Società anonima
La Società anonima (S.A. o SA) è una denominazione formale con cui gli ordinamenti giuridici vigenti in molti Stati del mondo definiscono una società di capitali, o quantomeno quelle società di capitali che hanno una tale frammentazione del pacchetto sociale da essere di fatto anonime, ovvero non riconducibili a una proprietà unica e stabile.
Vedere Cinematografo (rivista) e Società anonima
Società delle Nazioni
La Società delle Nazioni in sigla SDN, anche conosciuta come Lega delle Nazioni, è stata la prima organizzazione intergovernativa avente come scopo quello di accrescere il benessere e la qualità della vita degli esseri umani.
Vedere Cinematografo (rivista) e Società delle Nazioni
Sole (film 1929)
Sole è un film muto del 1929, il primo diretto da Alessandro Blasetti. Si tratta di una pellicola, oggi quasi interamente perduta, che costituì uno dei ricorrenti quanto vani tentativi di "rinascita" della cinematografia italiana rispetto alla crisi in cui si trovava negli anni venti.
Vedere Cinematografo (rivista) e Sole (film 1929)
Stefano Pittaluga
Originario di Campomorone, località dell'interno alle pendici degli Appennini limitrofa al comune di Genova, fu un giovane distributore e il primo tycoon italiano.
Vedere Cinematografo (rivista) e Stefano Pittaluga
Storia del fascismo italiano
La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914 con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del movimento dei Fasci d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento interventista nella prima guerra mondiale.
Vedere Cinematografo (rivista) e Storia del fascismo italiano
Strada statale 6 Via Casilina
La strada statale 6 Via Casilina (SS 6), dal bivio con la ex strada statale 6 dir Casilina nel comune di San Pietro Infine al comune di Pastorano, o strada regionale 6 Via Casilina (SR 6), nel Lazio, è un'importante strada regionale e statale italiana di collegamento interregionale.
Vedere Cinematografo (rivista) e Strada statale 6 Via Casilina
Umberto Barbaro
Umberto Barbaro è stato attivo in molti campi: narrativa, drammaturgia, cinema, critica e storia dell'arte figurativa. Nel 1923 è direttore della rivista La bilancia e collabora con Dino Terra, Vinicio Paladini e Paolo Flores.
Vedere Cinematografo (rivista) e Umberto Barbaro
Unione cinematografica italiana
L'Unione cinematografica italiana (UCI) fu un consorzio italiano per la produzione cinematografica attivo negli anni 1920.
Vedere Cinematografo (rivista) e Unione cinematografica italiana
Unione Sovietica
LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.
Vedere Cinematografo (rivista) e Unione Sovietica
Vele ammainate
Vele ammainate è un film del 1931 diretto da Anton Giulio Bragaglia.
Vedere Cinematografo (rivista) e Vele ammainate
Vsevolod Illarionovič Pudovkin
Insieme a Sergej Ėjzenštejn, fu allievo del teorico Lev Kulešov e da questi apprese i segreti della tecnica cinematografica.
Vedere Cinematografo (rivista) e Vsevolod Illarionovič Pudovkin