Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Città della Pieve

Indice Città della Pieve

Città della Pieve è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. È situata su un colle, a circa 508, dominante la Val di Chiana, a pochi chilometri dal confine tra Umbria e Toscana.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 97 relazioni: Adorazione dei Magi di Città della Pieve, Affresco, Albania, Alessandro dal Borro, Allerona, Arezzo, Artigianato, Ascanio della Corgna, Autostrada A1 (Italia), Bandini (famiglia), Barna da Siena, Bonelli (famiglia), Capitano del popolo, Capodimonte (comune), Carabinieri (serie televisiva), Castiglione del Lago, Centro-sinistra, Cesare Brandi, Cesare Orlandi, Cetona, Chiusi, Classificazione climatica dei comuni italiani, Comune (ordinamento italiano), Comunità montana Trasimeno Medio Tevere, Cortona, Crocifissione (Pianto degli Angeli), Ducato di Modena e Reggio, Ducato di Parma e Piacenza, Ducato di Salci, Duomo di Città della Pieve, Fabro, Federico II di Svevia, Ferdinando II de' Medici, Ferro battuto, Fondi, Fornace Frazzi, Fulvio Giulio della Corgna, Galeazzo Alessi, Gervasio e Protasio, Gonfaloniere, Granducato di Toscana, Guerra di Castro, Jacopo Barozzi da Vignola, Jacopo di Mino del Pellicciaio, Lazio, Lista civica, Mattias de' Medici, Moiano (Città della Pieve), Monteleone d'Orvieto, Montepulciano, ... Espandi índice (47 più) »

Adorazione dei Magi di Città della Pieve

LAdorazione dei Magi di Città della Pieve è un affresco (650x700 cm) di Pietro Perugino, databile al 1504 e conservato nell'Oratorio di Santa Maria dei Bianchi a Città della Pieve.

Vedere Città della Pieve e Adorazione dei Magi di Città della Pieve

Affresco

Laffresco è una tecnica di pittura murale eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.

Vedere Città della Pieve e Affresco

Albania

LAlbanìa (storicamente Arbëria), ufficialmente Repubblica d'Albania (in albanese: Republika e Shqipërisë, AFI), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Vedere Città della Pieve e Albania

Alessandro dal Borro

Alessandro dal Borro nacque ad Arezzo, figlio di Girolamo del Borro, capitano e patrizio aretino, proveniente da illustre famiglia aretina di lontane origini milanesi, Alessandro del Borro studiò matematica presso l'ateneo fiorentino.

Vedere Città della Pieve e Alessandro dal Borro

Allerona

Allerona è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria. Fa parte dei Borghi più belli d'Italia.

Vedere Città della Pieve e Allerona

Arezzo

Arezzo è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Fu sede della più antica università della Toscana, e una delle prime in Europa, ed è nota per il crocifisso di Cimabue all'interno della chiesa di San Domenico e per la Giostra del Saracino.

Vedere Città della Pieve e Arezzo

Artigianato

L'artigianato è un'attività lavorativa in cui gli oggetti utili e decorativi sono fatti completamente a mano o per mezzo soltanto di attrezzi: gli articoli prodotti tramite fabbricazione in serie o da macchine non sono artigianato, bensì frutto di produzione industriale.

Vedere Città della Pieve e Artigianato

Ascanio della Corgna

Fu il primo marchese sovrano di Castiglione del Lago, dal 1563, per otto anni.

Vedere Città della Pieve e Ascanio della Corgna

Autostrada A1 (Italia)

Lautostrada A1 Milano-Napoli, chiamata anche Autostrada del Sole o più brevemente Autosole, collega Milano a Napoli attraversando internamente la penisola italiana e passando per Bologna, Firenze e Roma.

Vedere Città della Pieve e Autostrada A1 (Italia)

Bandini (famiglia)

La famiglia Bandini è stata una famiglia nobile italiana originaria di Firenze. Divisa in numerosi rami sparsi per tutta l'Italia centrale, riuscì a ritagliarsi un ruolo politico di rilievo all'interno di diversi stati italiani.

Vedere Città della Pieve e Bandini (famiglia)

Barna da Siena

Barna da Siena, o Berna, è stato un presunto pittore italiano di scuola senese del XIV secolo, del quale è stata messa in dubbio l'esistenza.

Vedere Città della Pieve e Barna da Siena

Bonelli (famiglia)

Bonelli, nobile famiglia romana originaria di Bosco (Al), ascritta al patriziato di Alessandria dal 1566.

Vedere Città della Pieve e Bonelli (famiglia)

Capitano del popolo

Il capitano del popolo fu una figura politica dell'amministrazione locale in uso nell'Italia medievale, istituita essenzialmente per bilanciare il potere e l'autorità delle famiglie nobili.

Vedere Città della Pieve e Capitano del popolo

Capodimonte (comune)

Capodimonte è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.

Vedere Città della Pieve e Capodimonte (comune)

Carabinieri (serie televisiva)

Carabinieri è una serie televisiva italiana, trasmessa su Canale 5 dal 12 marzo 2002 al 30 luglio 2008. Sono state realizzate sette stagioni e, nel 2005, una miniserie televisiva spin-off Carabinieri - Sotto copertura.

Vedere Città della Pieve e Carabinieri (serie televisiva)

Castiglione del Lago

Castiglione del Lago è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Sorge su un promontorio situato sulla riva occidentale del lago Trasimeno.

Vedere Città della Pieve e Castiglione del Lago

Centro-sinistra

Per centro-sinistra (o sinistra moderata) si intende una posizione politica nata dall'alleanza dei partiti di sinistra con quelli di centro, di impostazione progressista e riconducibile alla socialdemocrazia, al laburismo, alla liberaldemocrazia, al socialismo liberale, al liberalismo sociale e all’ambientalismo.

Vedere Città della Pieve e Centro-sinistra

Cesare Brandi

Nato a Siena in Via di Città, si laureò in Lettere all'Università degli Studi di Firenze nel 1928. Nel 1930 Brandi ricevette l'incarico, dalla Soprintendenza ai Monumenti e Gallerie di Siena, di riordinare, catalogare e sistemare la collezione dei dipinti dell'Accademia di Belle Arti della città toscana nella nuova sede di palazzo Buonsignori.

Vedere Città della Pieve e Cesare Brandi

Cesare Orlandi

http://www.treccani.it/enciclopedia/cesare-orlandi_%28Dizionario-Biografico%29 Si possiedono informazioni scarse e controverse della sua vita.

Vedere Città della Pieve e Cesare Orlandi

Cetona

Cetona è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Vedere Città della Pieve e Cetona

Chiusi

Chiusi è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. Si fregia del marchio di qualità turistico-ambientale della Bandiera arancione, conferito dal Touring Club Italiano.

Vedere Città della Pieve e Chiusi

Classificazione climatica dei comuni italiani

La classificazione climatica dei comuni italiani è stata introdotta dal Decreto del presidente della Repubblica n. 412 del 26 agosto 1993. Il decreto, disponibile sul sito della gazzetta ufficiale, regolamenta la progettazione, l'installazione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell'art.

Vedere Città della Pieve e Classificazione climatica dei comuni italiani

Comune (ordinamento italiano)

Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.

Vedere Città della Pieve e Comune (ordinamento italiano)

Comunità montana Trasimeno Medio Tevere

La Comunità montana Associazione dei comuni "Trasimeno-Medio Tevere" è un'associazione di 13 comuni riconosciuta come ente pubblico a norma dell'art.

Vedere Città della Pieve e Comunità montana Trasimeno Medio Tevere

Cortona

Cortona è un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo in Toscana. Antica lucumonia facente parte della dodecapoli etrusca, è situata a sud della provincia di Arezzo vicino al confine con la regione Umbria.

Vedere Città della Pieve e Cortona

Crocifissione (Pianto degli Angeli)

La Crocifissione, noto anche come Pianto degli Angeli, è un affresco del XIV secolo che si trova sulla parete di fondo del refettorio dell’Oratorio di San Bartolomeo a Città della Pieve e la cui attribuzione al pittore senese Jacopo di Mino del Pellicciaio è oggi accettata senza riserve dalla critica.

Vedere Città della Pieve e Crocifissione (Pianto degli Angeli)

Ducato di Modena e Reggio

Il Ducato di Modena e Reggio, che comprendeva le due investiture imperiali distinte di Modena e Reggio, fu uno degli antichi Stati italiani.

Vedere Città della Pieve e Ducato di Modena e Reggio

Ducato di Parma e Piacenza

Il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1748 Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla, fu uno Stato preunitario italiano esistito dal 1545 al 1859, con una pausa dal 1808 al 1814 quando fu annesso al Primo impero francese e trasformato in un dipartimento.

Vedere Città della Pieve e Ducato di Parma e Piacenza

Ducato di Salci

Il ducato di Salci fu un feudo, enclave dello Stato della Chiesa, situato nella val di Chiana romana. Eretto a ducato nel 1568Amoni, p. 62 da papa Pio V in favore di Lucrezia Bandini, fu in seguito amministrato dalla famiglia Bonelli (discendente dai Ghislieri) fino al 1816.

Vedere Città della Pieve e Ducato di Salci

Duomo di Città della Pieve

La concattedrale dei Santi Gervasio e Protasio è il principale luogo di culto cattolico di Città della Pieve, concattedrale dell'arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve.

Vedere Città della Pieve e Duomo di Città della Pieve

Fabro

Fabro è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.

Vedere Città della Pieve e Fabro

Federico II di Svevia

Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.

Vedere Città della Pieve e Federico II di Svevia

Ferdinando II de' Medici

Ferdinando II de' Medici era figlio del granduca Cosimo II e di Maria Maddalena d'Austria. Suo padre morì quando Ferdinando aveva solamente 11 anni.

Vedere Città della Pieve e Ferdinando II de' Medici

Ferro battuto

Il ferro battuto è il primo tipo di acciaio ad essere stato inventato; è stato probabilmente ottenuto casualmente come sottoprodotto della produzione del rame.

Vedere Città della Pieve e Ferro battuto

Fondi

Fondi è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Vedere Città della Pieve e Fondi

Fornace Frazzi

La Fornace Frazzi è una storica fornace situata nella frazione di Ponticelli, nel comune di Città della Pieve, in provincia di Perugia, e per più di quaranta anni fu una delle più importanti attività produttive di laterizio della Valdichiana.

Vedere Città della Pieve e Fornace Frazzi

Fulvio Giulio della Corgna

Figlio del nobile perugino Francia della Corgna e di Jacopa Ciocchi del Monte, era nipote per parte di madre del papa Giulio III e bisnipote del cardinale Antonio Maria Ciocchi del Monte.

Vedere Città della Pieve e Fulvio Giulio della Corgna

Galeazzo Alessi

Si formò inizialmente sotto la direzione dell'architetto e pittore Giovan Battista Caporali per poi studiare attentamente l'architettura antica, che segnò in modo indelebile il suo stile.

Vedere Città della Pieve e Galeazzo Alessi

Gervasio e Protasio

Gervasio e Protasio (morti a Milano nel III secolo), detti anche Gervaso e Protaso, furono due fratelli milanesi, martiri del Cristianesimo e pertanto venerati come santi dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa.

Vedere Città della Pieve e Gervasio e Protasio

Gonfaloniere

Quella del gonfaloniere (talvolta si trova sotto la forma di confaloniere) era una prestigiosa carica dei comuni medievali e rinascimentali dell'area italiana che veniva utilizzata per indicare un magistrato comunale con varie attribuzioni.

Vedere Città della Pieve e Gonfaloniere

Granducato di Toscana

Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con una bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della Repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo.

Vedere Città della Pieve e Granducato di Toscana

Guerra di Castro

La guerra di Castro fu un conflitto del Seicento fra lo Stato Pontificio e la famiglia Farnese, causato dalle mire di papa Urbano VIII sul ducato di Castro e suddiviso in due fasi.

Vedere Città della Pieve e Guerra di Castro

Jacopo Barozzi da Vignola

Fu uno degli esponenti più importanti del manierismo, ritenuto da molti il più importante architetto attivo a Roma in epoca manierista, epoca di cambiamenti di cui fu protagonista e artefice.

Vedere Città della Pieve e Jacopo Barozzi da Vignola

Jacopo di Mino del Pellicciaio

Non si hanno molte notizie biografiche di questo pittore. Nato intorno al 1315-1319 a Siena, sposò nel 1344 una certa Caterina di Cecco di Tura e nel 1366, in seconde nozze, Margherita d'Angelo di Tuccio, dalle quali ebbe in tutto quattro figli.

Vedere Città della Pieve e Jacopo di Mino del Pellicciaio

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.

Vedere Città della Pieve e Lazio

Lista civica

Una lista civica è una lista elettorale che si presenta alle elezioni (comunali, provinciali, regionali o parlamentari) senza essere espressione diretta di un partito politico.

Vedere Città della Pieve e Lista civica

Mattias de' Medici

Era il terzo figlio maschio del granduca di Toscana Cosimo II e di sua moglie Maria Maddalena d'Austria.

Vedere Città della Pieve e Mattias de' Medici

Moiano (Città della Pieve)

Moiano è una frazione del comune italiano di Città della Pieve, nella provincia di Perugia, in Umbria.

Vedere Città della Pieve e Moiano (Città della Pieve)

Monteleone d'Orvieto

Monteleone d'Orvieto è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.

Vedere Città della Pieve e Monteleone d'Orvieto

Montepulciano

Montepulciano è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. Sito a 605 metri sul livello del mare, a cavallo tra la Valdichiana e la Val d'Orcia, Montepulciano ha origini dal popolo degli Etruschi a partire dal IV secolo a.C. Di antica e lunga storia, ha notorietà anche per la ricchezza di ottimi vigneti, dai quali si ricava il Vino Nobile di Montepulciano DOCG.

Vedere Città della Pieve e Montepulciano

Nestore (fiume)

Il Nestóre è un fiume dell'Umbria, affluente in destra idrografica del Tevere. Con una lunghezza di circa 42 chilometri ed un bacino idrografico di è, dopo il Paglia, il maggior tributario in destra idrografica.

Vedere Città della Pieve e Nestore (fiume)

Niccolò Circignani

I primi lavori di Niccolò Circignani (talvolta riportato anche come Cercignani, cosiddetto dal paese nativo Pomarance, ora in provincia di Pisa) sono documentati intorno al 1562 a Roma, dove dipinse gli affreschi del cortile del Belvedere in Vaticano con Santi di Tito.

Vedere Città della Pieve e Niccolò Circignani

Odoardo I Farnese

Odoardo fu il secondo figlio maschio legittimo di Ranuccio I Farnese e di Margherita Aldobrandini; il primogenito, Alessandro (1610–1631), era sordomuto e venne perciò escluso dalla linea di successione.

Vedere Città della Pieve e Odoardo I Farnese

Orvieto

Orvieto è un comune italiano di abitanti della provincia di Terni in Umbria.

Vedere Città della Pieve e Orvieto

Paciano

Paciano è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Inserito tra "i borghi più belli d'Italia", è posto sul monte Petrarvella dove, in antichità, si trovava un tempio consacrato al dio Giano.

Vedere Città della Pieve e Paciano

Palazzo della Corgna

Il palazzo della Corgna, detto anche palazzo ducale, è situato vicino alla rocca del Leone e fu la principale residenza dei della Corgna che governarono, dal 1563 al 1647, il marchesato di Castiglione del Lago, poi ducato dal 1617.

Vedere Città della Pieve e Palazzo della Corgna

Palazzo della Corgna (Città della Pieve)

Il palazzo della Corgna sorge nel centro storico di Città della Pieve, in Umbria. Fu costruito nel periodo 1555-1563 su progetto dell'architetto Galeazzo Alessi per volere del marchese di Castiglione del Lago Ascanio della Corgna e del fratello cardinale Fulvio.

Vedere Città della Pieve e Palazzo della Corgna (Città della Pieve)

Paolo e Vittorio Taviani

Appassionati di cinema fin da giovani, furono tra gli animatori del Cine Club di Pisa. Hanno un fratello minore di nome Franco Brogi Taviani.

Vedere Città della Pieve e Paolo e Vittorio Taviani

Paolo Orsini (1450-1503)

Era il figlio naturale del cardinale Latino Orsini, appartenente al ramo dei duchi di Bracciano, e di madre ignota. Il porporato lo legittimò a salvaguardare il patrimonio familiare.

Vedere Città della Pieve e Paolo Orsini (1450-1503)

Papa Pio V

Teologo e inquisitore domenicano, operò per la riforma della Chiesa secondo i dettami del Concilio di Trento. Con san Carlo Borromeo e sant'Ignazio di Loyola è considerato tra i principali artefici e promotori della Controriforma. Durante il suo pontificato furono pubblicati il nuovo Messale romano, il Breviario e il Catechismo, furono intraprese le revisioni della Vulgata e del Corpus Iuris Canonici.

Vedere Città della Pieve e Papa Pio V

Papa Urbano VIII

Maffeo Barberini nacque a Firenze da Antonio, un ricco mercante, e da Camilla Barbadori, quinto di sei figli. Fu battezzato il 5 aprile 1568.

Vedere Città della Pieve e Papa Urbano VIII

Parco del Lago Trasimeno

Il parco del Lago Trasimeno è un'area naturale protetta istituita con la legge regionale n. 9 del 3 marzo 1995, con l'obiettivo di proteggere e valorizzare un'area di altissimo valore naturalistico e storico-artistico qual è quella del lago Trasimeno e dei comuni del suo comprensorio.

Vedere Città della Pieve e Parco del Lago Trasimeno

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.

Vedere Città della Pieve e Partito Comunista Italiano

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra, fondato il 14 ottobre 2007. Esso nasce come fusione dei due principali partiti del centro-sinistra del periodo, ossia i Democratici di Sinistra e la Margherita.

Vedere Città della Pieve e Partito Democratico (Italia)

Partito Democratico della Sinistra

Il Partito Democratico della Sinistra (PDS) è stato il partito politico italiano più importante della sinistra italiana negli anni 1990. Esso fu l'evoluzione del Partito Comunista Italiano negli anni successivi al crollo del muro di Berlino e al dissolvimento del blocco sovietico.

Vedere Città della Pieve e Partito Democratico della Sinistra

Perugia

Perugia (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, e della regione Umbria. Rifondata dagli Etruschi su un preesistente insediamento umbro, nel corso dei suoi tremila anni di vita è stata una delle grandi lucumonie dell'Etruria sotto il nome di Perusna.

Vedere Città della Pieve e Perugia

Perugino

Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano del suo tempo, tanto da essere definito da Agostino Chigi: "il meglio maestro d’Italia”.

Vedere Città della Pieve e Perugino

Piegaro

Piegaro (Pieghèro in dialetto perugino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Si erge sul corso del fiume Nestore, sotto il monte Montarale.

Vedere Città della Pieve e Piegaro

Posto di movimento

Il posto di movimento (abbreviato PM) è una località di servizio che espleta solo funzioni connesse alla circolazione dei treni e che non effettua servizio viaggiatori e/o merci.

Vedere Città della Pieve e Posto di movimento

Provincia di Perugia

La provincia di Perugia è un ente locale territoriale dell'Umbria che ha come capoluogo Perugia e conta 637 969 abitanti. Dal 1927 al 1933 ebbe come sigla automobilistica PU, successivamente assunse la sigla PG.

Vedere Città della Pieve e Provincia di Perugia

Rapporti tra il Partito Comunista Italiano e il Partito Socialista Italiano

I rapporti tra il Partito Comunista Italiano (PCI) e il Partito Socialista Italiano (PSI), i due principali partiti della sinistra italiana fino al loro scioglimento negli anni novanta, conobbero tanto fasi di intensa collaborazione quanto momenti di acuto conflitto politico.

Vedere Città della Pieve e Rapporti tra il Partito Comunista Italiano e il Partito Socialista Italiano

Repubblica di Venezia

La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.

Vedere Città della Pieve e Repubblica di Venezia

Rievocazione storica

La rievocazione storica è un'attività con cui si intende riproporre vicende o situazioni di epoche passate. Negli ultimi anni questo fenomeno è stato sempre più oggetto di attenzioni per il sempre maggior numero di persone che ne sono entrate a far parte.

Vedere Città della Pieve e Rievocazione storica

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Città della Pieve e Roma

Romania

La Romania (in romeno România), è uno Stato membro dell'Unione europea e dell'ONU, situato in Europa centro-orientale al confine con la penisola balcanica.

Vedere Città della Pieve e Romania

Rosa Vercellana

Rosa Vercellana nacque a Nizza Marittima (allora la città di Nizza si chiamava così per distinguerla da Nizza Monferrato) l'11 giugno 1833.

Vedere Città della Pieve e Rosa Vercellana

San Casciano dei Bagni

San Casciano dei Bagni è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. Fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia e si fregia del marchio di qualità turistico-ambientale Bandiera arancione conferito dal Touring Club Italiano.

Vedere Città della Pieve e San Casciano dei Bagni

San Michele aveva un gallo

San Michele aveva un gallo è un film del 1972 scritto e diretto da Paolo e Vittorio Taviani, liberamente tratto dal racconto Il divino e l'umano di Lev Tolstoj.

Vedere Città della Pieve e San Michele aveva un gallo

Scuola senese

La scuola senese di pittura fiorì nella città toscana (Siena) soprattutto tra il XIV e XVI secolo. A partire dall'esempio bizantino, si sviluppò accogliendo precocemente (rispetto alla vicina Firenze) spunti dal gotico francese che, uniti a un vivace cromatismo e a una fecondissima capacità narrativa (che non disdegnava di rappresentare affetti ed altri elementi della quotidianità), ne fecero una delle scuole pittoriche più originali d'Italia, apprezzata molto anche all'estero.

Vedere Città della Pieve e Scuola senese

Siena

Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.

Vedere Città della Pieve e Siena

Spoleto

Spoleto (Spuleto in dialetto spoletino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Sede dell'arcidiocesi di Spoleto-Norcia, di distretto sanitario e di tribunale, in virtù della sua posizione geografica ha forti legami storici e culturali con la Valnerina e la provincia di Terni.

Vedere Città della Pieve e Spoleto

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.

Vedere Città della Pieve e Stato Pontificio

Stazione di Città della Pieve

La stazione di Città della Pieve era una stazione ferroviaria posta alla confluenza dell'interconnessione Chiusi Sud (dalla Direttissima) nella linea lenta Firenze-Roma.

Vedere Città della Pieve e Stazione di Città della Pieve

Strada statale 220 Pievaiola

L'ex strada statale 220 Pievaiola (SS 220), ora strada regionale 220 Pievaiola (SR 220), è una strada regionale italiana che collega Perugia con Città della Pieve.

Vedere Città della Pieve e Strada statale 220 Pievaiola

Strada statale 71 Umbro Casentinese Romagnola

La strada statale 71 Umbro Casentinese Romagnola (SS 71), già strada provinciale 152 Umbro Casentinese Romagnola (SP 152), nel viterbese, o statale 71 Umbro Casentinese Romagnola (SS 71), in Umbria, o strada regionale 71 Umbro Casentinese Romagnola (SR 71), in Toscana, o strada provinciale 142 dei Mandrioli e statale 71 Umbro Casentinese Romagnola (SS 71), in Emilia-Romagna, è una strada statale, provinciale e regionale italiana.

Vedere Città della Pieve e Strada statale 71 Umbro Casentinese Romagnola

Strage di Senigallia

La strage di Senigallia fu perpetrata tra il 31 dicembre 1502 e il 18 gennaio 1503 dal duca Valentino (Cesare Borgia) ai danni dei suoi rivali: Vitellozzo Vitelli, il duca di Gravina Francesco Orsini, Paolo Orsini, e Oliverotto da Fermo.

Vedere Città della Pieve e Strage di Senigallia

Terziere Castello

Il Terziere Castello è un rione di Città della Pieve (Perugia), parte del paese fin dal medioevo e tuttora attivo come associazione culturale e folcloristica.

Vedere Città della Pieve e Terziere Castello

Tiro con l'arco

Il tiro con l'arco è uno sport di antiche origini. Diverse, nelle gare nazionali e internazionali, sono le prove che contraddistinguono questa disciplina.

Vedere Città della Pieve e Tiro con l'arco

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.

Vedere Città della Pieve e Toscana

Umbria

LUmbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale posta nel cuore della penisola, storicamente la terra abitata in età antica dagli Umbri, da cui prende il nome: con una superficie di 8 464,33 km² (dei quali 6 334 nella provincia di Perugia e 2 122 nella provincia di Terni) e una popolazione di abitanti, è l'unica regione non situata ai confini politici o marittimi dello Stato italiano e, con soli 92 comuni, la regione a statuto ordinario con il minor numero di comuni.

Vedere Città della Pieve e Umbria

Val di Chiana

La Val di Chiana o Valdichiana, anticamente Valle del Clanis, è una valle di origine tettonica in cui si trovano il Lago di Chiusi e il Lago di Montepulciano e il cui fondovalle consta di importanti residui alluvionali e colmate dal secolo XI, collocata nell'Italia centrale tra le province di Arezzo e Siena, in Toscana, e tra quelle di Perugia e Terni, in Umbria.

Vedere Città della Pieve e Val di Chiana

Valle del Nestore

La Valle del Nestore (o Valnestore) è una vallata situata in Umbria, nelle provincie di Perugia e Terni, originata dal fiume Nestore, da cui prende il nome.

Vedere Città della Pieve e Valle del Nestore

Via del Trasimeno

La Via del Trasimeno è un sentiero ad anello intorno al lago Trasimeno ideato ex novo, quindi non riproponendo antichi percorsi, con l'intenzione di valorizzare i luoghi che attraversa e permettere al tempo stesso di percorrere un tragitto non eccessivamente lungo e non molto impegnativo.

Vedere Città della Pieve e Via del Trasimeno

Viterbo

Viterbo (Vetèrbe in dialetto viterbese) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio settentrionale, nota anche come Tuscia viterbese.

Vedere Città della Pieve e Viterbo

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre duca di Savoia, principe di Piemonte e duca di Genova. È ricordato anche con l'appellativo di Re galantuomo, perché dopo la sua ascesa al trono non ritirò lo Statuto Albertino promulgato da suo padre Carlo Alberto.

Vedere Città della Pieve e Vittorio Emanuele II di Savoia

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Vedere Città della Pieve e XIV secolo

2004

È stato proclamato anno internazionale del riso.

Vedere Città della Pieve e 2004

Conosciuto come Salci.

, Nestore (fiume), Niccolò Circignani, Odoardo I Farnese, Orvieto, Paciano, Palazzo della Corgna, Palazzo della Corgna (Città della Pieve), Paolo e Vittorio Taviani, Paolo Orsini (1450-1503), Papa Pio V, Papa Urbano VIII, Parco del Lago Trasimeno, Partito Comunista Italiano, Partito Democratico (Italia), Partito Democratico della Sinistra, Perugia, Perugino, Piegaro, Posto di movimento, Provincia di Perugia, Rapporti tra il Partito Comunista Italiano e il Partito Socialista Italiano, Repubblica di Venezia, Rievocazione storica, Roma, Romania, Rosa Vercellana, San Casciano dei Bagni, San Michele aveva un gallo, Scuola senese, Siena, Spoleto, Stato Pontificio, Stazione di Città della Pieve, Strada statale 220 Pievaiola, Strada statale 71 Umbro Casentinese Romagnola, Strage di Senigallia, Terziere Castello, Tiro con l'arco, Toscana, Umbria, Val di Chiana, Valle del Nestore, Via del Trasimeno, Viterbo, Vittorio Emanuele II di Savoia, XIV secolo, 2004.