Indice
165 relazioni: Achille Occhetto, Aldo Tortorella, Alfiero Grandi, Alfredo Reichlin, Alleanza dei Progressisti, Alleanza Democratica (Italia), Anna Finocchiaro, Anna Maria Pedrazzi Cipolla, Antonio Bassolino, Antonio Cariglia, Augusto Barbera, Barbara Pollastrini, Bettino Craxi, Blocco orientale, Bologna, Campania, Carlo Leoni, Centro-sinistra in Italia, Cesare Salvi, Claudia Mancina, Claudio Burlando, Claudio Petruccioli, Coalizione (politica), Comunismo, Confederazione Generale Italiana del Lavoro, Corriere della Sera, Cristiano Sociali, Crucianelli, Davide Visani, Democratici di Sinistra, Democrazia Cristiana, Dipartimento per lo sport, Direzione generale Spettacolo, Elezioni europee del 1994, Elezioni europee del 1994 in Italia, Elezioni politiche in Italia del 1992, Elezioni politiche in Italia del 1994, Elezioni politiche in Italia del 1996, Elezioni regionali in Italia del 1995, Emanuele Macaluso, Enrico Berlinguer, Enrico Morando, Euro, Europa, Fabio Mussi, Fausto Bertinotti, Federazione dei Verdi, Federazione Giovanile Comunista Italiana, Federazione Laburista, Firenze, ... Espandi índice (115 più) »
Achille Occhetto
Ultimo segretario del Partito Comunista Italiano dal 1988 e il primo segretario del Partito Democratico della Sinistra fino al 1994; cofondatore e vicepresidente del Partito del Socialismo Europeo nel 1990.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Achille Occhetto
Aldo Tortorella
Nato il 10 luglio 1926 a Napoli, trascorre la giovinezza e gli studi tra Genova e Milano. Mentre è studente universitario, diviene un membro attivo della Resistenza italiana milanese e del Partito Comunista Italiano e viene soprannominato "il partigiano Alessio".
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Aldo Tortorella
Alfiero Grandi
Ha iniziato l'impegno politico nel 1960, iscrivendosi alla FGCI e aderendo al Partito Comunista Italiano. Successivamente si è occupato di sindacato con la CGIL, di cui è stato segretario regionale in Emilia-Romagna, segretario generale della funzione pubblica nazionale (FP CGIL) dal 1988 al 1991 e segretario confederale fino al 1996.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Alfiero Grandi
Alfredo Reichlin
Figlio di Pietro Reichlin ed Elisabetta Lauro, all'età di cinque anni Alfredo Reichlin si trasferì a Roma, dove il padre esercitò la professione d'avvocato non proseguendo l'attività industriale iniziata in Puglia dal nonno svizzero di Alfredo.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Alfredo Reichlin
Alleanza dei Progressisti
LAlleanza dei Progressisti era una coalizione elettorale italiana costituita il 1º febbraio 1994. Nelle elezioni politiche di quell'anno, rappresentò l'ala sinistra dello schieramento politico italiano.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Alleanza dei Progressisti
Alleanza Democratica (Italia)
Alleanza Democratica (AD) fu un partito politico italiano di centro-sinistra, attivo dal 1993 al 1997.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Alleanza Democratica (Italia)
Anna Finocchiaro
È stata ministro per le pari opportunità nel primo governo Prodi, capogruppo del Partito Democratico al Senato della Repubblica nella XVI Legislatura e ministro per i rapporti con il Parlamento nel Governo Gentiloni.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Anna Finocchiaro
Anna Maria Pedrazzi Cipolla
Nel 1983 è stata eletta deputata per il Partito Comunista Italiano, venendo poi rieletta a Montecitorio nel 1987. Dopo lo scioglimento del PCI aderisce al Partito Democratico della Sinistra, per la quale viene eletta senatrice nel 1992.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Anna Maria Pedrazzi Cipolla
Antonio Bassolino
È stato deputato alla Camera dal 1987 al 1994 per due legislature: la X e la XI nel gruppo PCI - PDS, sindaco di Napoli per due mandati consecutivi dal 6 dicembre 1993 al 24 marzo 2000 e Ministro del lavoro e della previdenza sociale nel primo governo D'Alema dal 21 ottobre 1998 al 21 giugno 1999, Presidente della Regione Campania per due mandati successivi dal 18 maggio 2000 al 17 aprile 2010.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Antonio Bassolino
Antonio Cariglia
Già deputato nazionale per quattro legislature e senatore della Repubblica, fu eletto segretario del PSDI nel marzo del 1988, dopo il triennio della segreteria di Franco Nicolazzi.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Antonio Cariglia
Augusto Barbera
Professore emerito di diritto costituzionale nell'Università di Bologna, è stato Ministro per i rapporti con il Parlamento nel governo Ciampi.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Augusto Barbera
Barbara Pollastrini
Durante il sessantotto, si legò all'organizzazione di ispirazione maoista Unione dei Comunisti Italiani (marxisti-leninisti), di cui fu dirigente nel capoluogo lombardo.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Barbara Pollastrini
Bettino Craxi
È stato uno degli uomini politici più rilevanti e influenti nella storia della Repubblica Italiana, in particolare negli anni 1980. Fu anche il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Bettino Craxi
Blocco orientale
Blocco orientale (anche blocco sovietico, blocco comunista, blocco socialista) era l'espressione usata - durante la guerra fredda - per riferirsi all'Unione Sovietica e ai suoi alleati dell'Europa centrale e dell'Europa orientale (Bulgaria, Cecoslovacchia, Germania Est, Ungheria, Polonia, Romania e, fino agli anni sessanta, l'Albania), contrapposto politicamente al blocco occidentale.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Blocco orientale
Bologna
Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Bologna
Campania
La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Campania
Carlo Leoni
Dopo una lunga trafila come militante e dirigente del Partito Comunista Italiano e dei Democratici di Sinistra, diventa deputato nel 1996, incarico confermato nel 2001 e nel 2006.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Carlo Leoni
Centro-sinistra in Italia
L'espressione centro-sinistra sta a indicare nella politica italiana le alleanze elettorali e di governo tra i partiti di centro e i partiti di sinistra.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Centro-sinistra in Italia
Cesare Salvi
Sposato con due figlie, ha compiuto gli studi superiori a Lecce. Dopo la laurea in giurisprudenza ottenuta a Roma (città in cui attualmente risiede), ha conseguito per concorso la qualifica di referendario parlamentare al Senato.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Cesare Salvi
Claudia Mancina
Ha compiuto gli studi superiori a Lecce, nello storico Liceo classico Palmieri. Si è poi trasferita a Roma, dove ha studiato Filosofia alla Sapienza, laureandosi con lode con una tesi sul pensiero di Louis Althusser, relatore Emilio Garroni.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Claudia Mancina
Claudio Burlando
È stato sindaco di Genova dal 3 dicembre 1992 al 19 maggio 1993, deputato alla Camera per due legislature, ministro dei trasporti e della navigazione dal 18 maggio 1996 al 21 ottobre 1998 nel governo Prodi I, dirigente del PCI, PDS, DS e PD e, infine, presidente della Regione Liguria dal 14 aprile 2005 all'11 giugno 2015.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Claudio Burlando
Claudio Petruccioli
È stato da luglio 2005 a marzo 2009 presidente del consiglio d'amministrazione della RAI.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Claudio Petruccioli
Coalizione (politica)
Coalizione politica è il termine che designa un raggruppamento tra partiti politici, tra loro variamente omogenei, finalizzato al perseguimento di comuni obiettivi di natura programmatica (l'adesione ad una determinata area ideologica) o elettorale (il superamento di clausole di sbarramento).
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Coalizione (politica)
Comunismo
Il comunismo (dal francese communisme, derivato da commun "comune") è un'ideologia politica, intesa come sistema di valori e di idee economiche, filosofiche, sociali e politiche miranti alla creazione di una società comunista, ovvero una società egualitaria caratterizzata dall'abolizione delle classi sociali e dello Stato, dalla proprietà pubblica dei mezzi di produzione (collettivizzazione) e dalla completa emancipazione di tutti gli individui.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Comunismo
Confederazione Generale Italiana del Lavoro
La Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) è un sindacato italiano. Fondato a Roma nel 1944, è la più antica organizzazione del lavoro esistente in Italia ed è ideale continuazione della preesistente Confederazione Generale del Lavoro, fondata nel 1906 e sciolta forzosamente dal fascismo.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Confederazione Generale Italiana del Lavoro
Corriere della Sera
Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Corriere della Sera
Cristiano Sociali
I Cristiano Sociali sono stati un movimento politico italiano attivo dal 1993 al 1998. Nel 1998 si è sciolto come soggetto autonomo, contribuendo alla nascita dei Democratici di Sinistra.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Cristiano Sociali
Crucianelli
La Crucianelli è una ditta fondata nel 1888 da Sante Crucianelli, con sede a Castelfidardo che produceva inizialmente fisarmoniche. Nei primi anni '60, in seguito alla crisi del settore, la Crucianelli, come altre ditte di strumenti musicali marchigiane, aggiunse alla produzione di fisarmoniche, la produzione di chitarre acustiche ed elettriche.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Crucianelli
Davide Visani
Esponente del Partito Comunista Italiano, fu eletto consigliere regionale dell'Emilia-Romagna alle elezioni regionali del 1985 e poi a quelle del 1990 Successivamente alla svolta della Bolognina aderì Partito Democratico della Sinistra, nelle cui liste fu eletto alla Camera alle politiche del 1992, in cui ottenne 8.568 preferenze (circoscrizione Bologna-Ferrara-Ravenna-Forlì).
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Davide Visani
Democratici di Sinistra
Democratici di Sinistra (DS) è stato un partito politico italiano fondato nel 1998 e dissolto nel 2007. Apparteneva all'area del centro-sinistra ed era ideologicamente legato ai valori della socialdemocrazia.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Democratici di Sinistra
Democrazia Cristiana
La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata "Balena bianca", ma anche "Scudo Crociato") è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per quasi 51 anni, sino al 1994.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Democrazia Cristiana
Dipartimento per lo sport
Il Dipartimento per lo Sport è la struttura, incardinata presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, per l'esercizio delle funzioni in materia di sport.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Dipartimento per lo sport
Direzione generale Spettacolo
La Direzione generale Spettacolo è la struttura, incardinata presso il Ministero della cultura, deputata allo svolgimento di «funzioni e compiti in materia di arti performative, di spettacolo dal vivo con riferimento alla musica, alla danza, al teatro, ai circhi, allo spettacolo viaggiante ed ai festival teatrali e di promozione delle diversità delle espressioni culturali».
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Direzione generale Spettacolo
Elezioni europee del 1994
Le elezioni europee del 1994 si tennero nei 12 stati membri dell'Unione europea nel mese di giugno per eleggere la IV legislatura del Parlamento europeo.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Elezioni europee del 1994
Elezioni europee del 1994 in Italia
Le elezioni europee del 1994 in Italia si sono tenute il 12 giugno. In concomitanza con le elezioni europee si è votato anche per le regionali della Sardegna e le amministrative.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Elezioni europee del 1994 in Italia
Elezioni politiche in Italia del 1992
Le elezioni politiche in Italia del 1992 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 5 e lunedì 6 aprile 1992.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Elezioni politiche in Italia del 1992
Elezioni politiche in Italia del 1994
Le elezioni politiche in Italia del 1994 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 27 e lunedì 28 marzo 1994.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Elezioni politiche in Italia del 1994
Elezioni politiche in Italia del 1996
Le elezioni politiche in Italia del 1996 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 21 aprile 1996.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Elezioni politiche in Italia del 1996
Elezioni regionali in Italia del 1995
Le elezioni regionali italiane del 1995 si tennero domenica 23 aprile. Regolate per la prima volta dalla legge Tatarella, riguardarono le 15 regioni a statuto ordinario e si svolsero insieme al primo turno delle elezioni amministrative.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Elezioni regionali in Italia del 1995
Emanuele Macaluso
Già iscritto al Partito Comunista d'Italia prima della caduta del regime fascista, fu dirigente sindacale della CGIL. Iniziò la sua carriera politica nel 1951 come deputato regionale siciliano del Partito Comunista Italiano.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Emanuele Macaluso
Enrico Berlinguer
Attivo nell'antifascismo sardo, nel 1943 s'iscrisse al Partito Comunista Italiano (PCI). Nel dopoguerra fu tra i principali artefici della ricostituzione della sua organizzazione giovanile, la FGCI, che guidò fino al 1956.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Enrico Berlinguer
Enrico Morando
È stato senatore della Repubblica dal 15 aprile 1994 al 14 marzo 2013 per il PDS, DS e PD, ricoprendo vari incarichi parlamentari tra cui nella 5ª Commissione Bilancio del Senato, e viceministro dell'economia e delle finanze dal 24 febbraio 2014 al 1º giugno 2018 nei governi Renzi e Gentiloni.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Enrico Morando
Euro
Leuro (simbolo: €, codice ISO 4217: EUR; AFI) è la valuta ufficiale di 20 dei 27 stati membri dell'Unione europea, che formano l'Unione economica e monetaria (UEM) e costituiscono la zona euro.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Euro
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Europa
Fabio Mussi
Appartenente all'ultima generazione di dirigenti nazionali del Partito Comunista Italiano, è stato deputato alla Camera, poi successivamente capogruppo del Partito Democratico della Sinistra e dei Democratici di Sinistra, Ministro dell'università e della ricerca del governo Prodi II.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Fabio Mussi
Fausto Bertinotti
Già segretario del Partito della Rifondazione Comunista dal 1994 al 2006, è stato presidente della Camera dei Deputati dal 2006 al 2008. Ideologicamente a cavallo tra comunismo ingraiano e socialismo lombardiano, Bertinotti è un convinto movimentista, politicamente vicino all'esperienza dei contemporanei movimenti sociali radicali (in particolar modo no-global), pacifista e nonviolento.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Fausto Bertinotti
Federazione dei Verdi
La Federazione dei Verdi (spesso indicata semplicemente come I Verdi) è stato un partito politico italiano di ispirazione ambientalista, progressista e pacifista, appartenente e fondatore del Partito Verde Europeo.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Federazione dei Verdi
Federazione Giovanile Comunista Italiana
La Federazione Giovanile Comunista Italiana (FGCI) è stata l'organizzazione dei giovani comunisti del Partito Comunista Italiano (PCI), scissione della Federazione Giovanile Socialista Italiana.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Federazione Giovanile Comunista Italiana
Federazione Laburista
La Federazione Laburista (FL) è stato un partito politico italiano attivo dal 6 novembre 1994 al 13 febbraio 1998, di ispirazione liberal-socialista.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Federazione Laburista
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Firenze
Forza Italia (1994)
Il Movimento politico Forza Italia, conosciuto in breve come Forza Italia (FI), è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Forza Italia (1994)
Francesca Izzo
Laureata a Firenze, è docente universitaria e ricercatrice di scienze orientali; ha insegnato a lungo Storia delle dottrine politiche all'università Orientale di Napoli.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Francesca Izzo
Franco Bassanini
È stato presidente della Cassa depositi e prestiti (CDP) dal 6 novembre 2008 al 10 luglio 2015, quando si dimise per assumere l'incarico di Consigliere speciale del Presidente del Consiglio dei ministri Matteo Renzi.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Franco Bassanini
Fulvia Bandoli
Laureata in filosofia all’Università di Firenze, è stata una dirigente del PCI e poi del PDS e dei Democratici di Sinistra, coordinatrice dell'area ecologista del partito.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Fulvia Bandoli
Gavino Angius
È stato capogruppo del suo partito al Senato dal 2001 al 2006 e vicepresidente dell'assemblea di palazzo Madama dal 2006 al 2008. Inizialmente contrario alla confluenza dei DS nel Partito Democratico, ha partecipato alla rifondazione del Partito Socialista Italiano per poi aderire al PD nel 2009.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Gavino Angius
Gerardo Bianco
È stato deputato alla Camera per nove legislature, ricoprendo vari incarichi parlamentari, tra cui quello di capogruppo della Democrazia Cristiana, presidente dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa e vicepresidente dell'aula stessa, e ministro della pubblica istruzione dal 27 luglio 1990 al 13 aprile 1991 nel governo Andreotti VI.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Gerardo Bianco
Giglia Tedesco
Nasce a Roma il 22 gennaio 1926, in una famiglia di formazione liberale e antifascista, originaria per parte materna dall’Abruzzo e per quella paterna appartenente ad un'illustre famiglia di Andretta (provincia di Avellino): il nonno Francesco era un funzionario statale, più volte nominato ministro da Giovanni Giolitti; il padre Ettore Tedesco fu un deputato liberale, che scelse l'Aventino, prima dell'avvento del fascismo.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Giglia Tedesco
Giorgio Benvenuto
Nasce a Gaeta, in provincia di Latina, nel 1937, figlio d'un ufficiale di Marina campano, all'epoca prestante servizio presso la cittadina bassolaziale, e d'una casalinga originaria di Chieti.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Giorgio Benvenuto
Giorgio Bogi
È stato più volte Ministro della Repubblica e a lungo membro della Camera dei deputati, prima per il Partito Repubblicano Italiano (di cui fu segretario per un breve periodo dal 1993 al 1994), poi per Alleanza Democratica e dal 1996 per i Democratici di Sinistra.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Giorgio Bogi
Giorgio Macciotta
Si è laureato in giurisprudenza all'Università di Cagliari, città in cui vive. Assistente universitario, ha insegnato anche in vari Licei.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Giorgio Macciotta
Giorgio Napolitano
Deputato quasi ininterrottamente dal 1953 al 1996, europarlamentare dal 1989 al 1992 e dal 1999 al 2004, fu nominato senatore a vita nel 2005 da Carlo Azeglio Ciampi.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Giorgio Napolitano
Giovanna Melandri
Dal 2012 al 2022, è stata Presidente della Fondazione MAXXI, fondatrice e Presidente di Human Foundation e Social Impact agenda per l'Italia.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Giovanna Melandri
Giovanni Lolli
È stato deputato della Repubblica Italiana nella XIV Legislatura per i Democratici di Sinistra, nella XVI e nella XVII per il Partito Democratico, oltre che sottosegretario di Stato alle Politiche giovanili e alle attività sportive nel governo Prodi II.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Giovanni Lolli
Giovanni Pellicani
Pellicani, cresciuto a Noale, fu Vicesindaco del Comune di Venezia dal 1975 al 1983, con la Giunta presieduta da Mario Rigo, fu Segretario Regionale del PCI e Consigliere della Regione Veneto.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Giovanni Pellicani
Giulio Calvisi
È stato Segretario della Sinistra Giovanile dal 15 marzo 1995 al 13 marzo 1997 e deputato alla Camera durante la XVI legislatura Italiana.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Giulio Calvisi
Giulio Quercini
Ottenne la maturità classica e rivestì diversi ruoli politici all'interno della FGCI e nel PCI. Fu consigliere regionale della Toscana tra le file del PCI dal 1980 al 1987, anno in cui venne eletto alla Camera dei deputati nella circoscrizione Firenze-Pistoia.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Giulio Quercini
Giuseppe Chiarante
Si forma nell'ala della Democrazia Cristiana capeggiata da Giuseppe Dossetti, caratterizzata dalle posizioni più progressiste, venendo eletto ancora giovanissimo nel Consiglio nazionale del partito.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Giuseppe Chiarante
Giuseppe Saragat
Protagonista della storia italiana del secondo dopoguerra, leader storico della famiglia socialista e, in particolare, del Partito Socialista Democratico Italiano, Saragat fu anche Presidente dell'Assemblea Costituente, più volte vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli affari esteri, nonché ambasciatore a Parigi.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Giuseppe Saragat
Gloria Buffo
Laureata in Architettura al Politecnico di Milano, fin da giovane è impegnata in politica con la FGCI e con il Partito Comunista Italiano.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Gloria Buffo
Governo Ciampi
Il governo Ciampi è stato il cinquantesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo e ultimo dell'XI legislatura. Fu anche l'ultimo governo della cosiddetta Prima Repubblica.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Governo Ciampi
Governo Dini
Il governo Dini è stato il cinquantaduesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo e ultimo della XII legislatura. Il governo rimase in carica dal 17 gennaio 1995 al 18 maggio 1996, per un totale di 487 giorni, ovvero 1 anno, 4 mesi e 1 giorno.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Governo Dini
Governo Prodi I
Il governo Prodi I è stato il cinquantatreesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 18 maggio 1996 al 21 ottobre 1998, per un totale di 886 giorni, ovvero 2 anni, 5 mesi e 3 giorni.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Governo Prodi I
Gruppo del Partito del Socialismo Europeo
Il Gruppo del Partito del Socialismo Europeo è stato un gruppo politico al Parlamento europeo attivo tra il 1993 e il 2009. Il gruppo proseguì le attività del precedente Gruppo Socialista, primo gruppo parlamentare di orientamento socialista fondato all'Assemblea parlamentare della CECA il 23 giugno 1953 dai Socialdemocratici tedeschi, i Socialisti e Socialdemocratici italiani, i Socialisti francesi, i Socialisti belgi, i Laburisti olandesi e i Socialisti lussemburghesi.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Gruppo del Partito del Socialismo Europeo
Internazionale Socialista
L'Internazionale Socialista è un'unione mondiale di partiti politici d'ispirazione socialdemocratica e socialista, costituita nella presente forma nel 1951 a Francoforte sul Meno.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Internazionale Socialista
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Italia
L'Ulivo
L'Ulivo è stata un'alleanza elettorale del centro-sinistra italiano. Essa ha costituito.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e L'Ulivo
L'Unità
l'Unità è un quotidiano politico italiano, fondato il 12 febbraio 1924 da Antonio Gramsci. Storico quotidiano comunista italiano e giornale del PCI, successivamente ha abbracciato gradualmente posizioni più moderate e riformiste in seguito alle evoluzioni del partito di riferimento, spostandosi progressivamente su posizioni socialiste democratiche e socialdemocratiche.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e L'Unità
La Repubblica (quotidiano)
la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale, a sua volta parte del gruppo Exor, controllato dalla famiglia Agnelli.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e La Repubblica (quotidiano)
La Rete (partito politico)
La Rete (ufficialmente: Movimento per la Democrazia - La Rete; successivamente: La Rete per il Partito Democratico) è stato un partito politico italiano di sinistra, attivo dal 1991 al 1999, con una forte caratterizzazione antimafia.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e La Rete (partito politico)
Laicità
La laicità, in senso politico, sociale e morale, è lo stato di autonomia e indipendenza rispetto ad ogni condizionamento ideologico, morale o religioso altrui o proprio.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Laicità
Lamberto Dini
È stato direttore generale della Banca d'Italia, ministro del tesoro nel primo governo Berlusconi. Alle politiche del 1996, dopo il suo governo tecnico, ha presentato una sua forza politica, Rinnovamento Italiano, che confluì nel 2002 nella Margherita, nelle cui liste è stato eletto in parlamento nel 2001 e nel 2006.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Lamberto Dini
Lanfranco Turci
È stato più volte presidente della Giunta regionale dell'Emilia-Romagna (1978-1987), presidente nazionale della Lega delle Cooperative (1987-1992), deputato (1992, 1994, 1996, 2006), senatore (2001) e Sottosegretario all'Industria nel Governo D'Alema II (1999-2000).
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Lanfranco Turci
Lega Nord
La Lega Nord, il cui nome ufficiale e completo è Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, è un partito politico italiano. Nacque tra il 1989 e il 1991 dalla federazione di sei movimenti regionalisti attivi nell'Italia settentrionale, fu costituito con il nome di Lega Nord, quindi di Lega Nord Italia Federale nel febbraio 1995, per adottare infine l'odierna denominazione nel febbraio 1997.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Lega Nord
Leonardo Domenici
È stato presidente della Fondazione Cittalia fino a luglio 2021.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Leonardo Domenici
Livia Turco
È stata parlamentare della Repubblica dal 1987 al 2013, ricoprendo vari incarichi parlamentari, ministra per la solidarietà sociale dal 18 maggio 1996 al 11 giugno 2001 nei governi Prodi I, D'Alema I, D'Alema II e Amato II, dove si è occupata della legge n. 40/1998 Turco-Napolitano, e ministra della salute dal 17 maggio 2006 al 8 maggio 2008 nel governo Prodi II.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Livia Turco
Luciano Guerzoni (1938)
Laureatosi in giurisprudenza a Modena, fu professore ordinario di Diritto ecclesiastico all'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Luciano Guerzoni (1938)
Luciano Violante
Nacque a Dire Daua in Etiopia, in un campo di concentramento dove la famiglia era stata internata per volontà degli inglesi; il padre, giornalista comunista, era stato costretto dal regime fascista a emigrare in quel paese.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Luciano Violante
Lucio Magri
Magri entra nel PCI nel 1957, dopo un'esperienza nella gioventù democristiana a Bergamo, che lo porta a sfiorare l'elezione a segretario nazionale.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Lucio Magri
Luigi Alberto Colajanni
Figlio di Pompeo Colajanni, nasce in Piemonte dove il padre era stato comandante partigiano. Architetto. Cultore di storia dell'economia.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Luigi Alberto Colajanni
Luigi Berlinguer
Fu docente all'Università degli Studi di Siena dal 1985 al 1993, ministro della pubblica istruzione dal 1996 al 2000 e dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica dal 1996 al 1998.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Luigi Berlinguer
Lumia
* Lumìa – denominazione comune del Citrus × lumia.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Lumia
Marcello Stefanini
Nasce a Comunanza (Ascoli Piceno) il 11 gennaio 1938 laureato in Agraria. Dal 1965 consigliere e assessore comunale di Pesaro, è stato sindaco dal 1970 al 1978 per il Partito comunista italiano, da quell'anno diviene segretario regionale delle Marche.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Marcello Stefanini
Marche
Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Marche
Marco Fumagalli
Dopo la maturità scientifica si iscrive a scienze agrarie e diventa quindi funzionario del PCI. Ha un figlio, Andrea, nato nel 1985.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Marco Fumagalli
Marco Minniti
È stato dirigente dei Democratici di Sinistra, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri (governo D'Alema I e II), sottosegretario di Stato al Ministero della difesa (governo Amato II) e viceministro dell'Interno (governo Prodi II), sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega ai servizi segreti nel governo Letta dal 17 maggio 2013 al 22 febbraio 2014 e nel governo Renzi dal 28 febbraio 2014 al 12 dicembre 2016.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Marco Minniti
Massimo D'Alema
Ha guidato due esecutivi nella XIII legislatura (1998-1999 e 1999-2000), per un totale di 553 giorni. Decise di dimettersi dopo la sconfitta della sua coalizione alle elezioni regionali del 2000.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Massimo D'Alema
Mauro Zani
Perito tecnico-industriale, è stato un esponente del Partito Comunista Italiano, segretario della federazione di Bologna e segretario regionale del Partito Democratico della Sinistra e dei Democratici di Sinistra dell'Emilia-Romagna.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Mauro Zani
Michele Smargiassi
Laureato in storia contemporanea all'Università di Bologna con una tesi di storia della fotografia, entra nel 1982 a L'Unità, per passare nel 1989 a La Repubblica, dove cura anche il blog Fotocrazia.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Michele Smargiassi
Migliorismo
Il migliorismo (termine coniato dal filosofo Salvatore Veca) è una corrente politica italiana sviluppatasi all'interno del Partito Comunista Italiano (PCI), che aveva come leader Giorgio Napolitano (in seguito Presidente della Repubblica Italiana), affiancato da Gerardo Chiaromonte ed Emanuele Macaluso.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Migliorismo
Ministri dei trasporti della Repubblica Italiana
I ministri dei trasporti della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1946 al 2001 e nuovamente dal 2006 al 2008, quando le funzioni del dicastero confluirono definitivamente nel Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Ministri dei trasporti della Repubblica Italiana
Ministri dell'industria della Repubblica Italiana
I ministri dell'industria si sono avvicendati dal 1946 in poi.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Ministri dell'industria della Repubblica Italiana
Ministri dell'interno della Repubblica Italiana
I ministri dell'interno della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1946 in poi.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Ministri dell'interno della Repubblica Italiana
Ministri dell'istruzione della Repubblica Italiana
I ministri dell'istruzione della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1946 al 2001, dal 2006 al 2008 e dal 2020 in poi.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Ministri dell'istruzione della Repubblica Italiana
Ministri dell'università e della ricerca della Repubblica Italiana
I ministri dell'università e della ricerca della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1962 in poi, inizialmente come ministri senza portafoglio, fino all'istituzione del Ministero dell'università e della ricerca nel 1988.
Ministri della cultura della Repubblica Italiana
I ministri della cultura della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1974 in poi.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Ministri della cultura della Repubblica Italiana
Ministri della solidarietà sociale della Repubblica Italiana
I ministri della solidarietà sociale della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1987 al 2001 e dal 2006 al 2008, dapprima come ministri senza portafoglio, fino all'istituzione del dicastero nel 2006.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Ministri della solidarietà sociale della Repubblica Italiana
Ministri delle finanze della Repubblica Italiana
I ministri delle finanze della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1946 al 2001, quando il dicastero fu unito al Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica per creare il Ministero dell'economia e delle finanze.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Ministri delle finanze della Repubblica Italiana
Ministri per gli affari regionali e le autonomie della Repubblica Italiana
I ministri per gli affari regionali e le autonomie della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1970 (entrata in funzione delle 15 regioni a statuto ordinario) in poi, con diverse denominazioni e competenze.
Ministri per i rapporti con il Parlamento della Repubblica Italiana
I ministri per i rapporti con il Parlamento della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1954 in poi, con diverse denominazioni e competenze.
Ministri per il coordinamento della protezione civile della Repubblica Italiana
I ministri per il coordinamento della protezione civile della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1981 al 1994, dal 1996 al 2001 e nuovamente dal 2022 in poi.
Ministri per la pubblica amministrazione della Repubblica Italiana
I ministri per la pubblica amministrazione della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1950 in poi, con diverse denominazioni e competenze.
Ministri per le pari opportunità della Repubblica Italiana
I ministri per le pari opportunità della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1996 in poi, con diverse denominazioni e competenze.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Ministri per le pari opportunità della Repubblica Italiana
Modena
Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Modena
Mondoperaio
Mondoperaio, già Mondo Operaio, è una rivista a carattere culturale-politico apparsa il 4 dicembre 1948 su iniziativa di Pietro Nenni.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Mondoperaio
Movimento dei Comunisti Unitari
Il Movimento dei Comunisti Unitari (MCU) era un partito politico italiano di ispirazione comunista. Fu fondato il 14 giugno 1995, da una scissione promossa dall'ala del Partito della Rifondazione Comunista che in maggioranza proveniva dall'esperienza politica del PdUP.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Movimento dei Comunisti Unitari
Muro di Berlino
Il Muro di Berlino (nome ufficiale: Antifaschistischer Schutzwall, tradotto Barriera Antifascista) Christian Jung. Geschichte der Verlierer: historische Selbstreflexion von hochrangigen Mitgliedern der SED nach 1989, ed.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Muro di Berlino
Nilde Iotti
Fu la prima donna nella storia dell'Italia repubblicana a ricoprire la terza carica dello Stato, la presidenza della Camera dei deputati, incarico che detenne dal 20 giugno 1979 al 22 aprile 1992, diventando la presidente della Camera rimasta in carica più a lungo in assoluto nella storia della Repubblica Italiana, per ben 12 anni e 307 giorni.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Nilde Iotti
Opposizione (politica)
L'opposizione, nella terminologia della politica, indica una rappresentanza politica che in un sistema decisionale non copre la maggioranza dei decisori e che spesso si assume l'impegno o obbligo come alternativa di governo alla maggioranza parlamentare o consiliare.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Opposizione (politica)
Paola Gaiotti De Biase
Laureata in filosofia. Esponente della Democrazia Cristiana, nel 1979 venne eletta al Parlamento europeo. Divenne membro della Commissione per la gioventù, la cultura, l'educazione, l'informazione e lo sport, della Commissione per il regolamento e le petizioni, della Commissione di inchiesta sulla situazione della donna in Europa e della Delegazione per le relazioni con la Jugoslavia.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Paola Gaiotti De Biase
Partito Comunista Italiano
Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Partito Comunista Italiano
Partito del Socialismo Europeo
Il Partito del Socialismo Europeo (PSE o PES), meglio noto come Partito Socialista Europeo, è un partito politico europeo di orientamento socialdemocratico e laburista fondato nel 1992.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Partito del Socialismo Europeo
Partito della Rifondazione Comunista
Il Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea (PRC-SE), noto semplicemente come Partito della Rifondazione Comunista (PRC) o Rifondazione Comunista, è un partito politico italiano.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Partito della Rifondazione Comunista
Partito politico
Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima visione, identità, linea o finalità politica di interesse pubblico ovvero relativa a questioni fondamentali circa la gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici o particolari.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Partito politico
Partito Popolare Italiano (1994)
Il Partito Popolare Italiano (PPI) è stato un partito politico italiano di centro, fondato il 18 gennaio 1994 quale erede diretto della Democrazia Cristiana.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Partito Popolare Italiano (1994)
Partito Socialista Democratico Italiano
Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Partito Socialista Democratico Italiano
Partito Socialista Italiano
Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Partito Socialista Italiano
Pier Luigi Bersani
Membro del Partito Comunista Italiano, poi dei Democratici di Sinistra, è stato Presidente della Regione Emilia-Romagna tra il 1993 e il 1996, ricoprendo anche l'incarico di Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome nel 1995, oltreché Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nei governi Prodi I e D'Alema I, Ministro dei trasporti e della navigazione nei governi D'Alema II e Amato II e Ministro dello sviluppo economico nel governo Prodi II.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Pier Luigi Bersani
Piero Fassino
Già ministro del commercio con l'estero e della giustizia nei governi presieduti da Massimo D'Alema, è stato segretario nazionale dei Democratici di Sinistra dal 16 novembre 2001 al 14 ottobre 2007.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Piero Fassino
Pierre Carniti
Nipote acquisito della poetessa Alda Merini, il suo impegno nel sindacato comincia nel 1957 come operatore nella zona industriale Sempione di Milano.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Pierre Carniti
Pietro Folena
Nasce a Padova il 14 agosto 1957, ultimogenito dei 4 figli di Gianfranco Folena, linguista e filologo, e Elisabeth "Lizbeth" Marcilhacy, pittrice e poetessa francese, perciò possiede la doppia cittadinanza italiana e francese, ha tre figli, Camilla, Gianfranco e Lucrezia.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Pietro Folena
Pietro Ingrao
Storico capofila dell'ala di sinistra interna movimentista del Partito Comunista Italiano, chiamata per l'appunto ingraiana, procliva ad abbracciare le tematiche dell'ambientalismo e del femminismo, oltreché simpatizzante dei movimenti studenteschi dell'epoca, fu direttore dell'organo di stampa ufficiale del Partito, l'Unità, dal 1947 al 1957 ed ininterrottamente parlamentare alla Camera dei deputati tra il 1950 e il 1992.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Pietro Ingrao
Post comunismo
Con il termine post-comunismo s'intende una fase politica in cui i partiti comunisti compiono un processo di revisione ideologica che li porta ad abbandonare la prospettiva marxista e ad avvicinarsi alle forze della sinistra democratico-riformista tradizionale: socialismo democratico, socialdemocrazia e cristianesimo sociale.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Post comunismo
Postideologismo
Per postideologismo si intende una corrente di pensiero che opera al di fuori degli schemi politici dettati da saldi ed inviolabili princìpi, che hanno portato, fino al recente passato, alla netta distinzione tra schieramenti politici comunemente detti "partiti di destra" rispondenti alle ideologie conservatrici e liberali, e "partiti di sinistra" di tendenza socialista e comunista.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Postideologismo
Quercus
Quercus L., 1753 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Fagaceae, comprendente alberi comunemente chiamati querce. Le querce sono specie chiave in un'ampia gamma di habitat, dal mediterraneo alla foresta pluviale subtropicale.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Quercus
Reggio Emilia
Reggio Emilia (AFI: o; Rèş in dialetto reggiano; Reggio di Lombardia fino all'annessione al Regno d'Italia), ufficialmente Reggio nell'Emilia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Reggio Emilia
Renzo Imbeni
Dopo la laurea in Economia e Commercio, ottenuta all'Università di Bologna, iniziò la carriera politica all'interno del Partito Comunista Italiano: dal 1972 al 1975 ricoprì l'incarico di segretario nazionale della FGCI (Federazione Giovanile Comunista Italiana) e, dal 1976 al 1983, di segretario comunale del PCI a Bologna.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Renzo Imbeni
Riformismo
Il riformismo, nelle scienze politiche, è una metodologia politica che, opponendosi sia alla rivoluzione sia al conservatorismo, opera nelle istituzioni, al fine di modificare l'ordinamento politico, economico e sociale esistente attraverso l’attuazione di organiche, ma graduali riforme.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Riformismo
Rimini
Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo,, Rimino in italiano arcaico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Rimini
Rinnovamento Italiano
Rinnovamento Italiano (RI), anche noto come Lista Dini, è stato un partito politico italiano liberale e centrista operativo dal 1996 al 2002, alleato della coalizione di centro-sinistra L'Ulivo; fu fondato e guidato da Lamberto Dini, già Presidente del Consiglio.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Rinnovamento Italiano
Risultati elettorali dei Democratici di Sinistra per regione italiana
Le presenti tabelle riassumono i risultati elettorali dei Democratici di Sinistra nelle regioni italiane. I valori espressi si riferiscono alla percentuale sui voti validi.
Roberto Guerzoni
Nato a Modena, dopo aver conseguito il diploma di maturità classica Comunicato stampa comune di Modena 6 giugno 2006 inizia la carriera politica nei primi anni settanta diventando segretario provinciale e componente della Segreteria Nazionale della FGCI.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Roberto Guerzoni
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Roma
Romano Prodi
Soprannominato Il Professore per la sua carriera accademica, è stato docente universitario di Economia e politica industriale all'Università di Bologna, nel 1978 Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nel Governo Andreotti IV, presidente dell'IRI dal 1982 al 1989 e dal 1993 al 1994, presidente della Commissione europea dal 1999 al 2004 (Commissione Prodi) e dal 17 gennaio al 6 febbraio 2008 Ministro della giustizia ad interim.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Romano Prodi
Silvia Barbieri
Viene eletta per la prima volta in Parlamento nel 1987, come deputata, con il Partito Comunista. Sarà eletta anche nelle successive tre legislature, ma questa volta come senatrice.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Silvia Barbieri
Sinistra (politica)
Con il termine sinistra, nel linguaggio politico, si indica la componente del parlamento che siede alla sinistra del presidente dell'assemblea legislativa e, in generale, l'insieme delle posizioni politiche qualificate come progressiste ed egualitariste.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Sinistra (politica)
Sinistra Giovanile
La Sinistra giovanile era l'organizzazione che raccoglieva i giovani fino a 30 anni nel Partito Democratico della Sinistra e poi dei Democratici di Sinistra.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Sinistra Giovanile
Sinistra Repubblicana (Italia)
Sinistra Repubblicana è stato un movimento politico Italiano attivo dal 1994 al 1998. Affermatosi il 30 gennaio 1994 da una scissione del Partito Repubblicano Italiano, ha partecipato al progetto di Alleanza Democratica ed è confluito successivamente nei Democratici di Sinistra, costituendosi come corrente interna e associazione.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Sinistra Repubblicana (Italia)
Sistema elettorale
Il sistema elettorale è costituito dall'insieme delle regole che si adottano in una democrazia rappresentativa per trasformare le preferenze o voti espressi dagli elettori durante le elezioni in seggi da assegnare all'interno del Parlamento o più in generale di un'assemblea legislativa.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Sistema elettorale
Socialdemocrazia
La socialdemocrazia è una filosofia politica, sociale ed economica che promuove riforme in senso socialista, nella direzione di una maggiore giustizia sociale in un sistema politico pienamente liberal democratico e con un'economia mista orientata al capitalismo.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Socialdemocrazia
Socialismo
Il socialismo è un complesso di ideologie, movimenti e dottrine legato a orientamenti politici di sinistra tendente a una trasformazione della società finalizzata a ridurre le disuguaglianze fra i cittadini sul piano sociale, economico e giuridico.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Socialismo
Socialismo democratico
Il socialismo democratico è un'ideologia politica che sostiene la possibilità di pervenire al socialismo tramite la democrazia.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Socialismo democratico
Stato sociale
Lo stato sociale (in inglese: welfare state) è l'insieme delle politiche sociali che proteggono i cittadini dai rischi e li assistono nei bisogni legati alle condizioni di vita e sociali.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Stato sociale
Stefano Rodotà
Nato nel 1933 a Cosenza da genitori di San Benedetto Ullano, comune della minoranza arbëreshe di Calabria, discendente da una famiglia che ha annoverato, fra il XVII e il XVIII secolo, esponenti intellettuali e religiosi della cultura albanese in Italia.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Stefano Rodotà
Storia del comunismo
Con storia del comunismo si intende l'insieme di studi storici riguardanti le teorie, i fatti, gli eventi legati al comunismo, inteso sia come movimento ideologico e politico, sia come forma di governo e di Stato dei paesi dove alcune forme di comunismo sono state prese a modello.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Storia del comunismo
Svolta della Bolognina
La svolta della Bolognina è stato l'epilogo di un processo politico che, partendo dalla fine degli anni 70 del XX secolo, portò il 3 febbraio 1991 allo scioglimento del Partito Comunista Italiano e alla sua trasformazione nel Partito Democratico della Sinistra.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Svolta della Bolognina
Ugo Pecchioli
Nato a Torino, ma di discendenze toscane, sviluppa le sue idee antifasciste sotto l'influsso del padre e di un professore, Alfredo Corti, che viene condannato al confino per aver rifiutato di firmare il giuramento di fedeltà al regime fascista; ancora studente al liceo classico Massimo d'Azeglio, costituisce un primo nucleo antifascista clandestino con Giorgio Elter e si distingue per l'attività a sostegno degli operai in sciopero.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Ugo Pecchioli
Umberto Ranieri
È un esponente del Partito Democratico. Laureato in Filosofia, svolge la professione di giornalista.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Umberto Ranieri
Unione Sovietica
LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Unione Sovietica
Via delle Botteghe Oscure
Via delle Botteghe Oscure è una via del centro di Roma, che separa i rioni di Sant'Angelo e Pigna. Essa unisce via d'Aracoeli con piazza Calcari.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Via delle Botteghe Oscure
Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
Il Vicepresidente del Consiglio dei ministri è chiamato a coadiuvare e, in caso di necessità, a sostituire temporaneamente il Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana.
Vincenzo Visco
È stato ministro delle finanze dal 1996 al 2000 nei governi Prodi I, D'Alema I e D'Alema II dopo esserlo già stato per pochi giorni soltanto nel 1993 con il governo Ciampi, Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica dal 2000 al 2001 nel governo Amato II e vice ministro dell'economia con delega alle Finanze dal 2006 al 2008 nel governo Prodi II.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Vincenzo Visco
Walter Veltroni
Eletto sindaco di Roma una prima volta nel 2001, è stato poi riconfermato nel 2006 e si è dimesso da tale carica il 13 febbraio 2008 per candidarsi alle elezioni politiche dell'aprile successivo.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e Walter Veltroni
X legislatura della Repubblica Italiana
La X Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 2 luglio 1987 al 22 aprile 1992.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e X legislatura della Repubblica Italiana
XI legislatura della Repubblica Italiana
LXI Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 23 aprile 1992 al 14 aprile 1994, per un totale di 722 giorni. È stata la legislatura più breve della storia della Repubblica Italiana nonché l'ultima della cosiddetta Prima Repubblica.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e XI legislatura della Repubblica Italiana
XIII legislatura della Repubblica Italiana
La XIII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 9 maggio 1996 al 29 maggio 2001.
Vedere Partito Democratico della Sinistra e XIII legislatura della Repubblica Italiana