Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cledonomanzia

Indice Cledonomanzia

La cledonomanzia o cledonismanzia o cledonismo era l'arte divinatoria di interpretare le parole ascoltate.

15 relazioni: Apollo, Cerere, Dio, Divinazione, Leotichida, Marco Tullio Cicerone, Oracolo, Pausania il Periegeta, Pubblico dominio, Quinto Orazio Flacco, Scuola pitagorica, Smirne, Tebe (Egitto), Tempio, Tradizione.

Apollo

Apollo (Apóllōn) è una divinità della religione greca.

Nuovo!!: Cledonomanzia e Apollo · Mostra di più »

Cerere

Nella religione romana Cerere (e in osco: Kerri o Kerres o Kerria) era una divinità materna della terra e della fertilità, nume tutelare dei raccolti, ma anche dea della nascita, poiché tutti i fiori, la frutta e gli esseri viventi erano ritenuti suoi doni, tant'è che si pensava avesse insegnato agli uomini la coltivazione dei campi.

Nuovo!!: Cledonomanzia e Cerere · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Nuovo!!: Cledonomanzia e Dio · Mostra di più »

Divinazione

La divinazione è la presunta capacità di ottenere informazioni, ritenute inaccessibili, da fonti soprannaturali; tale pratica si esprime spesso attraverso un rituale, solitamente in un contesto religioso, e può basarsi sull'interpretazione di segni, eventi, simboli o presagi oppure manifestarsi attraverso una rivelazione.

Nuovo!!: Cledonomanzia e Divinazione · Mostra di più »

Leotichida

Nato a Sparta attorno al 545 a.C., Leotichida apparteneva alla casa reale degli Euripontidi (attraverso Menamo, Agesilao, Ippocratida, Leotichida, Anassilao, Archidamo I, Anassandrida I e Teopompo) e salì al trono nel 491 a.C. coll'aiuto del re Agiade Cleomene I, che aveva costretto il precedente re Euripontide Demarato alla rinuncia al trono, dopo averne contestato la legittimità.

Nuovo!!: Cledonomanzia e Leotichida · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Nuovo!!: Cledonomanzia e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Oracolo

L'oracolo (dal latino oraculum) è un essere o un ente considerato fonte di saggi consigli o di profezie, un'autorità infallibile, solitamente di natura spirituale.

Nuovo!!: Cledonomanzia e Oracolo · Mostra di più »

Pausania il Periegeta

Le uniche notizie su Pausania ci derivano dai pochi accenni che si possono trovare nella sua opera, anche perché inizia ad essere citato solo a partire dal VI secolo d.C..

Nuovo!!: Cledonomanzia e Pausania il Periegeta · Mostra di più »

Pubblico dominio

L'espressione pubblico dominio indica in generale il complesso e la globalità delle opere (ed in particolare delle informazioni) che, decorso il termine della protezione legale, possono essere liberamente utilizzate, senza chiedere autorizzazioni né corrispondere alcun compenso.

Nuovo!!: Cledonomanzia e Pubblico dominio · Mostra di più »

Quinto Orazio Flacco

Considerato uno dei maggiori poeti dell'età antica, nonché maestro di eleganza stilistica e dotato di inusuale ironia, seppe affrontare le vicissitudini politiche e civili del suo tempo da placido epicureo amante dei piaceri della vita, dettando quelli che per molti sono ancora i canoni dell'ars vivendi.

Nuovo!!: Cledonomanzia e Quinto Orazio Flacco · Mostra di più »

Scuola pitagorica

La scuola pitagorica, appartenente al periodo presocratico, fu fondata da Pitagora a Crotone intorno al 530 a.C., sull'esempio delle comunità orfiche e delle sette religiose d'Egitto e di Babilonia, terre che, secondo la tradizione, egli avrebbe conosciuto in occasione dei suoi precedenti viaggi di studio.

Nuovo!!: Cledonomanzia e Scuola pitagorica · Mostra di più »

Smirne

Smirne (in turco İzmir; in greco moderno Σμύρνη, Smýrni; in greco antico: Σμύρνη, Smýrne or Σμύρνα, Smýrna) è una città di 4.113.072 di abitanti della Turchia centro-occidentale, la terza del paese per numero di abitanti dopo Istanbul e Ankara, capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Cledonomanzia e Smirne · Mostra di più »

Tebe (Egitto)

Tebe fu un'antica città egizia, situata presso le attuali città di Karnak e Luxor.

Nuovo!!: Cledonomanzia e Tebe (Egitto) · Mostra di più »

Tempio

Il tempio è una struttura architettonica utilizzata come luogo di culto.

Nuovo!!: Cledonomanzia e Tempio · Mostra di più »

Tradizione

Il termine tradizione (dal latino traditiònem deriv. da tràdere.

Nuovo!!: Cledonomanzia e Tradizione · Mostra di più »

Riorienta qui:

Cledonismanzia, Cledonismo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »