Indice
50 relazioni: Album discografico, Area (gruppo musicale), Basso (strumento musicale), Batteria (strumento musicale), Chitarra, Compilation, Coro (musica), Cramps Records, Devo, Dirty Actions, Disc jockey, Fagioli/Mi piaccion le sbarbine, Federico Fellini, Femminismo, Festival musicale, Film, Gaznevada, Generation X (gruppo musicale), Gianni Sassi, Hoepli (casa editrice), Italian Records, Kandeggina Gang, Kaos Rock, La città delle donne, Myspace, Nina Hagen, Oderso Rubini, Palazzina Liberty (Milano), Patti Smith, Piazza Maggiore, Playboy (periodico), Poly Styrene, Pseudonimo, Punk rock, Punk rock in Italia, Quintetto, Radio Popolare, Rock '80, Roma, Sassofono, Skiantos, Sono cattiva/Orrore, Studio di registrazione, The Clash, The Raincoats, The Slits, Voce (musica), X-Ray Spex, XTC, 45 giri.
Album discografico
Un album discografico, generalmente definito semplicemente come album, è una raccolta di registrazioni audio (per esempio musica) emessa su un mezzo come compact disc, disco in vinile, nastro audio (come lo Stereo8 o la audiocassetta) oppure in digitale.
Vedere Clito (gruppo musicale) e Album discografico
Area (gruppo musicale)
Gli Area (noti anche con il sottotitolo International POPular Group) sono un gruppo musicale di avanguardia italiano nato nella prima metà degli anni settanta.
Vedere Clito (gruppo musicale) e Area (gruppo musicale)
Basso (strumento musicale)
Il termine basso descrive uno strumento musicale in grado di produrre suoni nel registro grave difficilmente udibili, specialmente durante i concerti live.
Vedere Clito (gruppo musicale) e Basso (strumento musicale)
Batteria (strumento musicale)
La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista, detto batterista.
Vedere Clito (gruppo musicale) e Batteria (strumento musicale)
Chitarra
La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, normalmente a sei corde, che può essere suonato con i polpastrelli o con un plettro, pizzicando le corde con la mano dominante, premendo contemporaneamente le corde selezionate contro i tasti con le dita della mano opposta.
Vedere Clito (gruppo musicale) e Chitarra
Compilation
Una compilation (in italiano anche raccolta o antologia) è un album discografico composto da brani di uno o più artisti, solitamente già pubblicati in precedenti album in studio, album dal vivo, singoli o demo, e raggruppati in seguito in un'unica opera.
Vedere Clito (gruppo musicale) e Compilation
Coro (musica)
Un coro è un complesso di persone che cantano insieme. Questo può avvenire.
Vedere Clito (gruppo musicale) e Coro (musica)
Cramps Records
La Cramps Records è stata una casa discografica italiana, attiva negli anni settanta del XX secolo.
Vedere Clito (gruppo musicale) e Cramps Records
Devo
I Devo sono un gruppo musicale statunitense formatosi ad Akron (Ohio) nel 1972. Il loro stile musicale è stato classificato come post-punk, ma sono per lo più ricordati come una delle band-simbolo della new wave.
Vedere Clito (gruppo musicale) e Devo
Dirty Actions
I Dirty Actions sono stati un gruppo punk rock della prima ondata punk italiana. Iniziarono la loro carriera nel 1979. Le loro sonorità, caratterizzate fin dagli esordi da tinte New wave, col tempo virarono sempre più verso tale genere.
Vedere Clito (gruppo musicale) e Dirty Actions
Disc jockey
Il disc jockey (scritto anche DJ, dj, D.J., DeeJay oppure Dee-Jay) è una figura professionale del mondo della musica e della discografia in generale.
Vedere Clito (gruppo musicale) e Disc jockey
Fagioli/Mi piaccion le sbarbine
Fagioli/Mi piaccion le sbarbine è il secondo singolo degli Skiantos, pubblicato nel 1980.
Vedere Clito (gruppo musicale) e Fagioli/Mi piaccion le sbarbine
Federico Fellini
Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, è stato attivo per quarant'anni, dal 1950 al 1990, realizzando diciannove film in cui ha "ritratto" una piccola folla di personaggi memorabili.
Vedere Clito (gruppo musicale) e Federico Fellini
Femminismo
Il femminismo è una gamma di movimenti sociali, movimenti politici e ideologie che mirano a definire e stabilire l'uguaglianza politica, economica, personale e sociale dei sessi.
Vedere Clito (gruppo musicale) e Femminismo
Festival musicale
Un festival musicale è un festival ruotante principalmente attorno allo svolgimento di concerti, in uno o più giorni. Più d'ogni altro tipo di festival e soprattutto negli ultimi anni è divenuto in più casi un contenitore per, oltre che la musica, ulteriori attività extramusicali quali per esempio il cinema, la danza, la performance, la letteratura, la poesia.
Vedere Clito (gruppo musicale) e Festival musicale
Film
Un film (italianizzato filme/filmo, plurale filmi), in italiano anche pellicola oppure in alcune parti d'Italia cinema; è un'opera d'arte visiva che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento.
Vedere Clito (gruppo musicale) e Film
Gaznevada
I Gaznevada sono stati un gruppo musicale bolognese attivo tra la fine degli anni settanta e la fine degli anni ottanta. Come per altri gruppi della scena bolognese, Skiantos, Hi-Fi Bros e Confusional Quartet, il gruppo si formò nel fermento culturale del movimento del Settantasette che in quella città era particolarmente influente.
Vedere Clito (gruppo musicale) e Gaznevada
Generation X (gruppo musicale)
I Generation X sono stati un gruppo punk rock britannico formato nel 1976, noto anche per essere il primo gruppo di Billy Idol.
Vedere Clito (gruppo musicale) e Generation X (gruppo musicale)
Gianni Sassi
Inizia l'attività nel 1963 aprendo a Milano, con Sergio Albergoni, l'agenzia di grafica pubblicitaria Studio «Al.Sa», che anni dopo creerà le copertine per alcuni progetti musicali italiani, come Osage Tribe, Antonella Bottazzi, gli Area e il primo Franco Battiato (degli album Fetus e Pollution), oltre a numerose copertine dell'etichetta discografica Bla Bla e tutte quelle della Cramps.
Vedere Clito (gruppo musicale) e Gianni Sassi
Hoepli (casa editrice)
Hoepli è una casa editrice italiana fondata a Milano nel 1872 da Ulrico Hoepli, editore svizzero naturalizzato italiano. Specializzata in pubblicazioni scientifiche, svolge la sua attività nel settore della manualistica tecnica e nell'editoria scolastica, è presieduta da Barbara Hoepli, discendente di un nipote fondatore.
Vedere Clito (gruppo musicale) e Hoepli (casa editrice)
Italian Records
La Italian Records è stata una etichetta discografica attiva negli anni ottanta in Italia, fondata da Oderso Rubini.
Vedere Clito (gruppo musicale) e Italian Records
Kandeggina Gang
Le Kandeggina Gang sono state un gruppo punk rock formato a Milano nel 1979 e attivo fino al 1981. Sono state uno dei primi gruppi punk rock al femminile italiani.
Vedere Clito (gruppo musicale) e Kandeggina Gang
Kaos Rock
I Kaos Rock sono stati un gruppo punk rock e pop punk italiano. Iniziarono la loro carriera nel 1979 come parte della prima ondata punk italiana.
Vedere Clito (gruppo musicale) e Kaos Rock
La città delle donne
La città delle donne è un film del 1980 diretto da Federico Fellini. All'epoca della sua realizzazione, l'opera suscitò grandi polemiche sulla stampa e forti critiche da parte dei movimenti femministi.
Vedere Clito (gruppo musicale) e La città delle donne
Myspace
Myspace, reso precedentemente in maniera grafica come My␣, ed ancor prima come MySpace, è una comunità virtuale, e più precisamente una rete sociale, creata nel 2003 da Tom Anderson e Chris DeWolfe.
Vedere Clito (gruppo musicale) e Myspace
Nina Hagen
Artista versatile, personalità eccentrica nella scena punk, rock e pop per almeno trent'anni, Nina Hagen è nata dal matrimonio della cantante e attrice Eva-Maria Hagen, molto popolare nell'ex Repubblica Democratica Tedesca, con lo scrittore Hans Oliva-Hagen.
Vedere Clito (gruppo musicale) e Nina Hagen
Oderso Rubini
Il suo nome fu legato alla prima ondata della new wave e del punk rock in Italia e a Bologna, con la fondazione prima della Harpo's Bazar, poi con la Italian Records.
Vedere Clito (gruppo musicale) e Oderso Rubini
Palazzina Liberty (Milano)
La Palazzina Liberty è un edificio storico in stile liberty di Milano situato all'interno del Parco Vittorio Formentano in largo Marinai d'Italia.
Vedere Clito (gruppo musicale) e Palazzina Liberty (Milano)
Patti Smith
Figura atipica e rivoluzionaria nel rock degli anni settanta, è stata tra le grandi protagoniste del proto-punk e della New wave. Il grande carisma interpretativo e la suggestiva potenza dell'uso delle parole nelle sue canzoni le hanno fatto guadagnare il soprannome di sacerdotessa maudite del rock".
Vedere Clito (gruppo musicale) e Patti Smith
Piazza Maggiore
Piazza Maggiore (Piâza Mażåur in bolognese) è la piazza principale della città di Bologna. Misura 115 metri in lunghezza per 60 metri in larghezza ed è circondata dai più importanti edifici della città medievale.
Vedere Clito (gruppo musicale) e Piazza Maggiore
Playboy (periodico)
Playboy (o Playboy Magazine) è una rivista erotica statunitense rivolta al pubblico maschile, fondata nel 1953 a Chicago da Hugh Hefner e diffusa in tutto il mondo, sia nella versione originale sia in edizioni locali.
Vedere Clito (gruppo musicale) e Playboy (periodico)
Poly Styrene
Nata nel Kent, la piccola Mary è stata cresciuta solo dalla madre segretaria legale, mentre suo padre era un aristocratico somalo decaduto.
Vedere Clito (gruppo musicale) e Poly Styrene
Pseudonimo
Uno pseudonimo è un nome fittizio di persona (da), diverso da quello anagrafico, o un nomignolo utilizzato da scrittori, cantanti, artisti, sportivi, personaggi politici o da qualunque altra persona in sostituzione del proprio vero nome.
Vedere Clito (gruppo musicale) e Pseudonimo
Punk rock
Il punk rock, spesso abbreviato in punk, è un genere di musica rock che si è sviluppato principalmente fra il 1976 e il 1979, da forme musicali precedenti, derivate dal garage rock, oggi note come proto-punk.
Vedere Clito (gruppo musicale) e Punk rock
Punk rock in Italia
La scena musicale punk rock in Italia iniziò a svilupparsi nella penisola durante la seconda metà degli anni settanta del XX secolo.
Vedere Clito (gruppo musicale) e Punk rock in Italia
Quintetto
In musica, il quintetto è un complesso musicale di cinque esecutori o una composizione musicale per tale organico. La combinazione con due viole è la più diffusa nella musica classica occidentale; esistono tuttavia casi in cui il quinto strumento è un contrabbasso, come nel quintetto op.77 di Antonín Dvořák.
Vedere Clito (gruppo musicale) e Quintetto
Radio Popolare
Radio Popolare è un'emittente radiofonica con sede a Milano dalla vocazione "libera e indipendente".
Vedere Clito (gruppo musicale) e Radio Popolare
Rock '80
Rock '80 è un album compilation su LP prodotto nel 1980 dalla Cramps Records e curato da Gianni Sassi. Il disco comprendeva diverse band di quella che fu poi definita la prima ondata punk rock italiano.
Vedere Clito (gruppo musicale) e Rock '80
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Clito (gruppo musicale) e Roma
Sassofono
Il sassofono, saxofono, o, semplicemente, sax, è uno strumento musicale aerofono ad ancia semplice. Il sassofono fa parte della famiglia dei legni e non degli ottoni poiché, sebbene il corpo dello strumento sia normalmente di metallo (normalmente in ottone), l'emissione del suono è provocata dalla vibrazione di un'ancia ricavata da canna comune (Arundo donax).
Vedere Clito (gruppo musicale) e Sassofono
Skiantos
Gli Skiantos sono un gruppo rock demenziale formato a Bologna a metà degli anni settanta. Fecero parte della prima ondata del punk rock italiano di cui la città di Bologna, allora molto legata al movimento del Settantasette, fu il primo e più fertile centro nevralgico.
Vedere Clito (gruppo musicale) e Skiantos
Sono cattiva/Orrore
Sono cattiva/Orrore è un singolo del 1980 del gruppo punk rock Kandeggina Gang. Il gruppo fu formato da Jo Squillo nel 1979 e si sciolse nel giro di poco tempo.
Vedere Clito (gruppo musicale) e Sono cattiva/Orrore
Studio di registrazione
Uno studio di registrazione è uno spazio progettato per l'acquisizione, mixaggio ed editing del suono. In uno studio di registrazione è possibile registrare band musicali, artisti solisti, show radiofonici, suoni per colonne sonore e spot pubblicitari.
Vedere Clito (gruppo musicale) e Studio di registrazione
The Clash
The Clash è stato un gruppo musicale punk rock britannico. Attivi dal 1976 al 1986, furono uno dei gruppi più acclamati dalla critica del periodo.
Vedere Clito (gruppo musicale) e The Clash
The Raincoats
I The Raincoats sono un gruppo musicale post-punk britannico formatosi nel 1976 a Londra. Il gruppo si è sciolto nel 1984 per poi riformarsi nel 1993.
Vedere Clito (gruppo musicale) e The Raincoats
The Slits
The Slits sono un gruppo musicale punk rock inglese di Londra, considerata una delle principali band femminili punk della fine anni settanta.
Vedere Clito (gruppo musicale) e The Slits
Voce (musica)
Nella teoria musicale, una voce o parte designa una delle linee melodiche che costituiscono una composizione. Essa è dunque un disegno melodico che può essere interpretato da uno o più musicisti in simultaneità con almeno un'altra linea melodica, e cioè un'altra voce.
Vedere Clito (gruppo musicale) e Voce (musica)
X-Ray Spex
Gli X-Ray Spex sono stati una band punk rock degli anni settanta. Il loro album più famoso, Germ Free Adolescents, considerato uno dei migliori album della storia del punk, uscì per la major EMI.
Vedere Clito (gruppo musicale) e X-Ray Spex
XTC
Gli XTC sono stati un gruppo di rock alternativo inglese formatosi a Swindon nel 1972. Guidato da Andy Partridge e Colin Moulding, membri fondatori e principali compositori dei brani, il gruppo guadagnò una certa popolarità durante l'ascesa del punk e della new wave negli anni settanta, eseguendo in seguito la loro musica con una varietà di stili che spaziavano dai riff angolari di chitarra alla musica pop organizzata in modo elaborato.
Vedere Clito (gruppo musicale) e XTC
45 giri
Il 45 giri o 7″ è una tipologia di disco in vinile per la memorizzazione e la riproduzione analogica di segnali sonori che viene registrato e riprodotto ad una velocità di rotazione di 45 giri al minuto.
Vedere Clito (gruppo musicale) e 45 giri