Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Codeina

Indice Codeina

La codeina (Metilmorfina) (Codeinum, morfina-3-metiletere; dal francese codéine, dal greco Kódeia, testa di papavero), è un alcaloide contenente 3-metilmorfina, un isomero naturale di morfina metilato, e 6-metilmorfina; è un oppiaceo utilizzato per l'analgesia.

Indice

  1. 79 relazioni: Acido acetilsalicilico, Agonista, Alcaloidi, Allergia, Anafilassi, Analgesia, Antitussivi, Buprenorfina, Butorfanolo, Cefalea, Citocromi, Convulsione, CYP2D6, Depolarizzazione, Diarrea, Diidrocodeina, Disforia, Disturbo depressivo, Dolore, Effetto tetto, Euforia, Farmaco antalgico, Farmaco galenico, Fegato, Fentanyl, Food and Drug Administration, Fosfato di codeina, Ibuprofene, Idrocodone, Insonnia, Ipotensione, Ipotensione ortostatica, Latte materno, Laudano, Libido, Loperamide, Medicinale equivalente, Metabolita, Metadone, Metilazione, Miosi, Morfina, Naloxone, Narcolessia, Narcotico, Nausea, Nocicezione, Off-label, Oppio, Oppioide, ... Espandi índice (29 più) »

  2. Antidiarroici
  3. Metaboliti secondari
  4. Sedativi della tosse

Acido acetilsalicilico

Lacido acetilsalicilico (ASA), comunemente noto con il nome commerciale di Aspirina, italianizzato da Aspirin, il primo nome commerciale di larga diffusione tedesco, è un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) della famiglia dei salicilati, utilizzato per il trattamento del dolore e della febbre dovuti a varie cause.

Vedere Codeina e Acido acetilsalicilico

Agonista

In campo farmacologico e biochimico è definita agonista una sostanza in grado di legare uno specifico recettore nel sito di legame per il ligando endogeno.

Vedere Codeina e Agonista

Alcaloidi

Gli alcaloidi sono una serie di composti organici contenenti azoto, biogenici (cioè di origine biologica, più spesso di origine vegetale), principalmente eterociclici.

Vedere Codeina e Alcaloidi

Allergia

Per allergia si intende una serie di condizioni causate dall'ipersensibilità del sistema immunitario a sostanze tipicamente innocue dell'ambiente.

Vedere Codeina e Allergia

Anafilassi

L'anafilassi è definita come «una grave reazione allergica a rapida comparsa e che può causare la morte».. Nelle forme più gravi si parla di «shock anafilattico».

Vedere Codeina e Anafilassi

Analgesia

L'analgesia è uno stato in cui non si prova dolore (analgia deriva dal greco αν-, "senza" (prefisso privativo), e -ἄλγος, "dolore"). Esiste una classe di farmaci, quella degli analgesici o antalgici, che conducono a tale stato.

Vedere Codeina e Analgesia

Antitussivi

I farmaci antitussivi (detti anche antibechici o sedativi della tosse) sono farmaci usati per il trattamento sintomatico della tosse. Vengono usati per tosse.

Vedere Codeina e Antitussivi

Buprenorfina

La buprenorfina è una molecola di sintesi derivata dalla tebaina, un oppioide usato per trattare il dolore acuto, il dolore cronico e la dipendenza da oppioidi.

Vedere Codeina e Buprenorfina

Butorfanolo

Il Butorfanolo è un analgesico oppiaceo di origine sintetica ideato da Bristol-Myers. Il suo nome commerciale inizialmente fu “Stadol”, ma recentemente è disponibile nelle sue formulazioni generiche prodotte da diverse case farmaceutiche.

Vedere Codeina e Butorfanolo

Cefalea

Per mal di testa o cefalea (dal greco κεφαλή, testa) si intende il dolore provato in qualsiasi parte della testa o del collo. Può essere un sintomo di diverse patologie.

Vedere Codeina e Cefalea

Citocromi

I citocromi sono enzimi che contengono come cofattore il gruppo eme, grazie al quale legano l'ossigeno permettendone l’utilizzo nel processo della respirazione cellulare.

Vedere Codeina e Citocromi

Convulsione

La convulsione è una violenta contrazione involontaria di alcuni muscoli volontari. Non provocano alcuna conseguenza permanente, nel caso ad esempio del risveglio da un'anestesia totale sono una conseguenza normale.

Vedere Codeina e Convulsione

CYP2D6

Citocromo P450 2D6 (CYP2D6), è un membro della famiglia citocromo P450, una superfamiglia enzimatica di emoproteine, presente in tutti i domini dei viventi, appartenente alla sottoclasse enzimatica delle ossidasi a funzione mista (o monoossigenasi).

Vedere Codeina e CYP2D6

Depolarizzazione

Una depolarizzazione, in biologia, è la diminuzione del valore assoluto del potenziale di membrana di una cellula. Attraverso la membrana delle cellule esiste infatti un potenziale elettrico, a causa della differente concentrazione di ioni all'interno e all'esterno della cellula e dalla differente permeabilità della membrana ai vari ioni.

Vedere Codeina e Depolarizzazione

Diarrea

La diarrea è un disturbo della defecazione caratterizzato da un aumento dell'emissione di una quantità giornaliera di feci superiore ai 200 g, con diminuzione della loro consistenza e da un aumento della frequenza di scarica dell'alvo intestinale, 2005.

Vedere Codeina e Diarrea

Diidrocodeina

La diidrocodeina è un principio attivo, che deriva dalla codeina, contenuta nelle capsule mature dei papaveri da oppio, e che quindi rientra nella famiglia degli oppiacei, anche se con effetti collaterali minori rispetto agli altri.

Vedere Codeina e Diidrocodeina

Disforia

Il termine disforia (dal greco dysphoría (δυσφορία), composto di dys- (δυσ-)"male" e un derivato di phérein (φέρω)"sopportare") viene utilizzato in psichiatria per indicare un'alterazione dell'umore in senso depressivo, accompagnata da irritabilità e nervosismo.

Vedere Codeina e Disforia

Disturbo depressivo

Il disturbo depressivo maggiore, noto anche come depressione clinica, depressione maggiore, depressione endogena, depressione unipolare, disturbo unipolare o depressione ricorrente (nel caso di ripetuti episodi), è una patologia psichiatrica o disturbo dell'umore, caratterizzata da episodi di umore abbassato e prostrato, accompagnati principalmente da una ridotta autostima e perdita di interesse o piacere nelle attività normalmente piacevoli (anedonia).

Vedere Codeina e Disturbo depressivo

Dolore

Il dolore rappresenta il mezzo con cui l'organismo segnala un danno tissutale. Secondo la definizione della IASP (International Association for the Study of Pain - 2020) e dell'Organizzazione mondiale della sanità, il dolore «è un'esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole associata a (o simile a quella associata a) un danno tissutale potenziale o in atto».

Vedere Codeina e Dolore

Effetto tetto

L'effetto tetto, o effetto soffitto (in inglese, ceiling effect) in statistica o in farmacologia, è l'effetto che si osserva quando una variabile indipendente non ha più effetto su una variabile dipendente, o il livello al di sopra del quale la varianza in una variabile indipendente non è più misurabile.

Vedere Codeina e Effetto tetto

Euforia

L'euforia è uno stato emotivo di benessere e soddisfazione psico fisico, caratterizzato da esuberanza, vivacità, allegria, entusiasmo ed eccitazione.

Vedere Codeina e Euforia

Farmaco antalgico

Un farmaco antalgico o analgesico (o antidolorifico) è medicamente utilizzato per lenire il dolore riducendolo, senza però intervenire sulle cause che l'hanno provocato.

Vedere Codeina e Farmaco antalgico

Farmaco galenico

Per farmaci galenici (o preparati galenici, o preparazioni galeniche) si intendono i medicinali preparati dal farmacista nel laboratorio di una farmacia, o di una parafarmacia.

Vedere Codeina e Farmaco galenico

Fegato

Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) della cavità addominale, posizionata al di sotto del diaframma e localizzata nell'ipocondrio destro e, in parte, nell'epigastrio, tra il colon trasverso e lo stomaco.

Vedere Codeina e Fegato

Fentanyl

Il fentanyl, noto anche come fentanil o fentanile, è un analgesico, appartenente alla classe delle 4-anilidopiperidine, oppioide prodotto da sintesi chimica.

Vedere Codeina e Fentanyl

Food and Drug Administration

La Food and Drug Administration ("Agenzia per gli alimenti e i medicinali", abbreviato in FDA) è l'agenzia federale statunitense che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici, dipendente dal Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti d'America.

Vedere Codeina e Food and Drug Administration

Fosfato di codeina

Il fosfato di codeina è una trasformazione chimica della codeina, un derivato dall'oppio. Viene utilizzato come antidolorifico o analgesico.

Vedere Codeina e Fosfato di codeina

Ibuprofene

Libuprofene è un principio attivo che rientra nella famiglia dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). Il farmaco è dotato di proprietà analgesica, antinfiammatoria e antipiretica.

Vedere Codeina e Ibuprofene

Idrocodone

L'idrocodone o diidrocodeinone è un antidolorifico oppiaceo utilizzato per il trattamento del dolore moderato e per la sua azione antitussigena.

Vedere Codeina e Idrocodone

Insonnia

Linsonnia è un disturbo del sonno caratterizzato dall'incapacità di dormire, nonostante l'organismo ne abbia il reale bisogno fisiologico. Questo è associato a un cattivo funzionamento diurno, con sintomi quali stanchezza, irritabilità, difficoltà di apprendimento, mancato consolidamento della memoria, e una marcata perdita di interesse per lo svolgimento delle attività quotidiane.

Vedere Codeina e Insonnia

Ipotensione

Lipotensione arteriosa è una condizione clinica che si riscontra quando in un soggetto si rileva una pressione sanguigna arteriosa pari o inferiore a 90/60 mmHg.

Vedere Codeina e Ipotensione

Ipotensione ortostatica

L'ipotensione ortostatica, o ipotensione posturale, è una forma di ipotensione in cui la pressione del sangue di un individuo crolla rapidamente nel momento in cui si alza in piedi o compie uno sforzo analogo.

Vedere Codeina e Ipotensione ortostatica

Latte materno

Il latte materno è un tessuto liquido prodotto dalla madre attraverso la propria mammella durante l'allattamento. Il latte materno soddisfa tutte le necessità alimentari ed auxologiche e costituisce l'alimento principale e fondamentale per il neonato ed il bambino prima che questo diventi in grado di alimentarsi con altri cibi.

Vedere Codeina e Latte materno

Laudano

Il làudano, o tintura di oppio, è un composto a base di alcol e oppio.

Vedere Codeina e Laudano

Libido

Il termine libido (dal latino libido, piacere, libidine), traducibile come desiderio o voluttà, identifica in psicoanalisi un concetto cardine della teoria, mentre in sessuologia indica più genericamente il desiderio sessuale.

Vedere Codeina e Libido

Loperamide

La loperamide (commercializzata in Italia come Imodium, Lopemid, Dissenten con numerosi generici disponibili) è un principio attivo appartenente alla classe degli oppioidi, di cui è agonista debole.

Vedere Codeina e Loperamide

Medicinale equivalente

Un medicinale equivalente (anche detto generico, dall'inglese generic drug) è un medicinale che, in seguito a studi clinici appositi, si dimostra bioequivalente rispetto a un altro medicinale.

Vedere Codeina e Medicinale equivalente

Metabolita

Un metabolita è il prodotto (intermedio o finale) del processo del metabolismo. Dopo che una sostanza è stata assimilata dall'organismo, subisce un processo di trasformazione che ha la funzione di rendere la sostanza assunta più facilmente assorbibile o eliminabile.

Vedere Codeina e Metabolita

Metadone

Il metadone (noto con diversi nomi, tra cui: Polamidon, Eptadone, Dolophine, ecc.) è un oppioide sintetico, usato in medicina come analgesico nelle cure palliative e utilizzato per ridurre l'assuefazione nella terapia sostitutiva della dipendenza da stupefacenti.

Vedere Codeina e Metadone

Metilazione

Il termine metilazione è usato in chimica per definire l'addizione o la sostituzione di un gruppo metile su vari substrati. Si tratta di un termine comunemente utilizzato in chimica, biochimica, e scienze biologiche.

Vedere Codeina e Metilazione

Miosi

La miosi è la diminuzione del diametro della pupilla per contrazione del muscolo costrittore della pupilla. Si può avere miosi per cause fisiologiche, patologiche e farmacologiche.

Vedere Codeina e Miosi

Morfina

La morfina è il più abbondante e principale alcaloide contenuto nell'oppio, estratto dalla linfa essiccata fuoriuscita dal profondo taglio effettuato sulle capsule immature prodotte dal papavero da oppio (Papaver somniferum).

Vedere Codeina e Morfina

Naloxone

Il naloxone è un farmaco di sintesi commercializzato con il nome di Narcan usato per bloccare gli effetti degli oppioidi, in particolare in caso di depressione respiratoria.

Vedere Codeina e Naloxone

Narcolessia

La narcolessia è una malattia neurologica caratterizzata da ipersonnia, i cui sintomi principali sono.

Vedere Codeina e Narcolessia

Narcotico

Il termine narcotico deriva dal greco (ναρκῶ Narkō " rendere insensibile"), termine che si pensa essere stato coniato dal medico romano Galeno.

Vedere Codeina e Narcotico

Nausea

La nausea, parola derivante dal latino nãusea, "mal di mare", derivante a sua volta dal greco, variante ionica di, derivante da, "nave", è una sensazione di malessere e fastidio allo stomaco che può precedere il vomito.

Vedere Codeina e Nausea

Nocicezione

La nocicezione è il processo sensoriale che rileva e convoglia i segnali e le sensazioni di dolore.

Vedere Codeina e Nocicezione

Off-label

Per off-label (in italiano fuori indicazione) si intende l'impiego nella pratica clinica di farmaci somministrati al di fuori delle condizioni autorizzate dagli enti predisposti per patologia, popolazione o posologia.

Vedere Codeina e Off-label

Oppio

Loppio è uno stupefacente ottenuto incidendo le capsule immature del Papaver somniferum (papavero sonnifero) e raccogliendone il lattice che trasuda, che poi viene lasciato rapprendere all'aria in una resina scura che viene impastata in pani di colore bruno, dall'odore dolciastro e dal sapore amaro.

Vedere Codeina e Oppio

Oppioide

Un oppioide è un qualsiasi composto chimico psicoattivo che produce effetti farmacologici simili a quelli della morfina o di altre sostanze morfino-simili.

Vedere Codeina e Oppioide

Ossicodone

L'ossicodone (commercializzato in Italia e in vari paesi del mondo come OxyContinTM nella versione a rilascio prolungato, e nella versione a rilascio immediato in associazione al paracetamolo, in Italia come DepalgosTM e negli Stati Uniti PercocetTM) è un farmaco appartenente alla classe degli oppioidi, di cui è agonista puro e forte.

Vedere Codeina e Ossicodone

Pancreatite acuta

La pancreatite acuta è una flogosi acuta del pancreas, si manifesta rapidamente e al contrario della pancreatite cronica, salvo esiti di lesioni necrotiche, consente la piena restitutio ad integrum.

Vedere Codeina e Pancreatite acuta

Papaver somniferum

Papaver somniferum (L., 1753), comunemente noto come papavero da oppio, è una pianta appartenente alla famiglia delle Papaveraceae. Il nome scientifico ne sottolinea le proprietà psicolettiche dovute all'azione di vari alcaloidi, principalmente la morfina, presenti nell'oppio grezzo, una sostanza lattiginosa secreta dalla tipica capsula seminifera che caratterizza il genere Papaver.

Vedere Codeina e Papaver somniferum

Paracetamolo

Il paracetamolo (o acetaminofene, N-acetil-para-amminofenolo) è un farmaco ad azione analgesica e antipiretica largamente utilizzato sia da solo sia in associazione ad altre sostanze, a esempio nei comuni preparati da banco per le forme virali da raffreddamento o nei farmaci destinati al trattamento del dolore acuto e cronico.

Vedere Codeina e Paracetamolo

Pentazocina

La pentazocina è un farmaco di sintesi appartenente alla classe degli analgesici, con azione simile alla morfina. È stato il primo analgesico misto agonista-antagonista ad essere commercializzato.

Vedere Codeina e Pentazocina

Profarmaco

Il profarmaco è una molecola biologicamente inattiva che, una volta introdotta nell'organismo, subisce delle trasformazioni chimiche, in genere per opera di enzimi, che la attivano.

Vedere Codeina e Profarmaco

Proteina G

Le proteine G sono un sottogruppo di una superfamiglia di GTPasi. Nei mammiferi si possono distinguere due ampie classi di GTPasi: le GTPasi monomeriche e le proteine G eterotrimeriche, costituite cioè da tre subunità proteiche.

Vedere Codeina e Proteina G

Prurito

Il prurito è una sensazione che provoca il desiderio o il riflesso di grattarsi. Molti tentativi sono stati fatti per classificarlo come un'esperienza sensoriale, ma non si è mai arrivati a una chiara definizione.

Vedere Codeina e Prurito

Recettori oppioidi

I recettori per gli oppioidi sono dei recettori riconosciuti dai peptidi oppioidi naturali. Fisiologicamente le molecole attive su questi recettori sono le encefaline, le endorfine e le dinorfine, sostanze endogene meglio definite come peptidi oppioidi.

Vedere Codeina e Recettori oppioidi

Ricetta del Servizio sanitario nazionale italiano

La ricetta del Servizio sanitario nazionale, o ricetta SSN, è una ricetta medica rilasciata da un medico dipendente del servizio sanitario nazionale italiano o convenzionato con esso, necessario per l'acquisto di farmaci ai sensi di legge.

Vedere Codeina e Ricetta del Servizio sanitario nazionale italiano

Rinorrea

La rinorrea, comunemente indicata con la dizione "naso che cola", è un sintomo del raffreddore e di varie allergie (raffreddore da fieno). Il termine indica un'eccessiva produzione di muco da parte del naso dovuta ad irritazioni o infezioni.

Vedere Codeina e Rinorrea

Ritenzione urinaria

Per ritenzione urinaria, o iscùria (dal greco Ischö ritengo, fermo + Oyron urina.

Vedere Codeina e Ritenzione urinaria

Sbadiglio

Uno sbadiglio è un riflesso respiratorio consistente in una profonda inalazione ed espirazione. Pandiculazione è il termine utilizzato per definire l'insieme delle contrazioni muscolari che di solito accompagnano lo sbadiglio e che portano a "sgranchirsi".

Vedere Codeina e Sbadiglio

Sedazione

Con il termine di sedazione si indica, in medicina, uno stato di alterazione parziale della coscienza che non abolisce completamente le funzionalità autonome dell'organismo (respirazione, autoregolazione della pressione arteriosa, ecc).

Vedere Codeina e Sedazione

Sfintere di Oddi

Lo sfintere di Oddi è una struttura del corpo umano. Si trova al livello dell'orifizio di sbocco del coledoco e del dotto pancreatico nel duodeno, a livello del collo dell'ampolla di Vater che regola il deflusso della bile e, inoltre, impedisce il reflusso del contenuto duodenale nel coledoco.

Vedere Codeina e Sfintere di Oddi

Sinapsi

La sinapsi (o giunzione sinaptica) – dal greco synapses, composto da ("con") e ("toccare"), vale a dire "connettere") – è una struttura altamente specializzata che consente la comunicazione delle cellule del tessuto nervoso tra loro (neuroni) o con altre cellule (cellule muscolari, sensoriali o ghiandole endocrine).

Vedere Codeina e Sinapsi

Sindrome dell'intestino irritabile

La sindrome dell'intestino irritabile o sindrome del colon irritabile (SII o IBS dall'inglese irritable bowel syndrome) è un disturbo intestinale caratterizzato da dolore addominale associato o meno a cambiamenti dell'alvo (in senso stitico o in senso diarroico) che migliora con la defecazione o che è associato a cambiamento nella frequenza dell'evacuazione o a cambiamento nella forma delle feci.

Vedere Codeina e Sindrome dell'intestino irritabile

Sistema nervoso centrale

Il sistema nervoso centrale (SNC), chiamato anche nevrasse, è la parte del sistema nervoso costituita principalmente dal cervello e dal midollo spinale.

Vedere Codeina e Sistema nervoso centrale

Sonnolenza

La sonnolenza è uno stato di torpore psicofisico caratterizzato dal bisogno e dal desiderio di dormire, con conseguente riduzione del livello di coscienza e difficoltà a mantenere lo stato di veglia.

Vedere Codeina e Sonnolenza

Stitichezza

La stitichezza (anche chiamata stipsi o costipazione) è un disturbo della defecazione consistente nella difficoltà obiettivamente osservabile e/o soggettivamente percepita a svuotare in tutto o in parte l'intestino espellendone le feci.

Vedere Codeina e Stitichezza

Sudorazione

Il sudore è un liquido ipotonico (ca. 110 mmol/l) secreto dalle ghiandole sudoripare della pelle. È composto di acqua, ioni (Na+, K+, Cl-), urea e immunoglobuline.

Vedere Codeina e Sudorazione

Tachicardia

La tachicardia (dal greco ταχύς "veloce" e καρδία "cuore", detta anche, in modo scorretto, "ipercardia" o, impropriamente, tachiaritmia, in quanto il ritmo pur essendo accelerato è regolare) è una forma di accelerazione del battito cardiaco, con aumento della frequenza dei battiti cardiaci e pulsazioni sopra i 3 battiti al secondo a riposo o senza alcuna forma di stress psicofisico.

Vedere Codeina e Tachicardia

Tapentadolo

Il tapentadolo (commercializzato in Italia e in alcuni paesi europei come Palexia e Yantil, negli Stati Uniti come Nucynta) è un principio attivo appartenente alla categoria degli oppioidi, agonista forte dei recettori μ-oppioidi.

Vedere Codeina e Tapentadolo

Tiroide

La tiroide (dal greco θυρεοειδής, thyreoeidès, «a forma di scudo oblungo», composto di θυρεός, thyreòs, «scudo oblungo» e -ειδής, -eidès, «simile a») è una ghiandola endocrina, nonché il più grande viscere endocrino.

Vedere Codeina e Tiroide

Tolleranza

Tolleranza è la capacità di sopportare, senza esserne danneggiati, qualcosa che di per sé potrebbe essere spiacevole o dannosa. In senso sociologico la tolleranza si manifesta in chi, teoricamente e praticamente, mostra rispetto e indulgenza nei confronti di coloro che pensano e agiscono credendo in diversi principi relativi alla religione, alla politica, all'etica, alla scienza, all'arte e alla letteratura.

Vedere Codeina e Tolleranza

Tosse

La tosse è un meccanismo fisiologico di difesa basato sull'espulsione improvvisa e violenta di aria dai polmoni. È un fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratori.

Vedere Codeina e Tosse

Tramadolo

Il tramadolo è un oppioide sintetico antidolorifico. È un farmaco utilizzato per stati dolorosi acuti e cronici e dolori indotti da interventi chirurgici e diagnostici particolarmente dolorosi.

Vedere Codeina e Tramadolo

Vomito

Il vomito (detto anche emesi, dal greco ἔμεσις, èmesis) è il processo in cui il contenuto gastrico e duodenale viene espulso dalla bocca in modo forzato.

Vedere Codeina e Vomito

Xerostomia

Il termine xerostomia (anche nota come secchezza delle fauci) indica bocca secca a causa della mancanza di saliva. La xerostomia può causare difficoltà nel parlare e mangiare.

Vedere Codeina e Xerostomia

Vedi anche

Antidiarroici

Metaboliti secondari

Sedativi della tosse

Conosciuto come Metilmorfina.

, Ossicodone, Pancreatite acuta, Papaver somniferum, Paracetamolo, Pentazocina, Profarmaco, Proteina G, Prurito, Recettori oppioidi, Ricetta del Servizio sanitario nazionale italiano, Rinorrea, Ritenzione urinaria, Sbadiglio, Sedazione, Sfintere di Oddi, Sinapsi, Sindrome dell'intestino irritabile, Sistema nervoso centrale, Sonnolenza, Stitichezza, Sudorazione, Tachicardia, Tapentadolo, Tiroide, Tolleranza, Tosse, Tramadolo, Vomito, Xerostomia.