Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Codice Chigi

Indice Codice Chigi

Il Codice Chigi è un codice musicale manoscritto originario delle Fiandre. Secondo Herbert Kellman, venne redatto fra il 1498 ed il 1503, probabilmente su richiesta di Filippo I di Castiglia.

Indice

  1. 23 relazioni: Alexander Ackermann, Antoine Brumel, Antoine Busnois, Biblioteca apostolica vaticana, Codice musicale, Fiandre, Filippo I d'Asburgo, Gand, Gaspar van Weerbeke, Heinrich Isaac, Jacobus Barbireau, Jean Mouton, Johannes Ockeghem, Johannes Regis, Josquin Desprez, L'homme armé, Loyset Compère, Manoscritto, Messa (musica), Mottetto, Notazione musicale, Pierre de La Rue, Polifonia.

  2. Manoscritti miniati del XV secolo
  3. Manoscritti miniati del XVI secolo
  4. Manoscritti nella Biblioteca Vaticana

Alexander Ackermann

Si trasferì in giovane età in Italia, dove risiedette per grande parte della sua vita, alternando il soggiorno nella penisola con viaggi verso la Francia e i Paesi Bassi.

Vedere Codice Chigi e Alexander Ackermann

Antoine Brumel

È un compositore importante del periodo di Josquin Desprez. Sappiamo poco dei suoi primi anni. Nacque probabilmente a ovest di Chartres, attorno al 1460, forse nella città di Brunelles.

Vedere Codice Chigi e Antoine Brumel

Antoine Busnois

Famoso come compositore di musica sacra, come mottetti, egli fu anche uno dei più rinomati compositori di chanson profane del XV secolo. Egli fu anche la figura preminente della tarda Scuola di Borgogna dopo la morte di Guillaume Dufay.

Vedere Codice Chigi e Antoine Busnois

Biblioteca apostolica vaticana

La Biblioteca apostolica vaticana è la biblioteca che la Santa Sede ha organizzato e curato in Vaticano a partire dal Quattrocento; possiede una delle raccolte di testi antichi e di libri rari fra le più importanti al mondo risalenti al I secolo.

Vedere Codice Chigi e Biblioteca apostolica vaticana

Codice musicale

Il codice musicale o codex musicae è un'importante raccolta di opere o teorie musicali, la quale può avere molte funzioni.

Vedere Codice Chigi e Codice musicale

Fiandre

Le Fiandre (in olandese: Vlaanderen; in fiammingo: Vloandern; in francese: Flandre; in tedesco: Flandern) sono una delle tre regioni che compongono il Belgio.

Vedere Codice Chigi e Fiandre

Filippo I d'Asburgo

Filippo nacque a Bruges, figlio del futuro imperatore Massimiliano I, e della sua prima moglie la duchessa Maria di Borgogna.

Vedere Codice Chigi e Filippo I d'Asburgo

Gand

Gand (in francese) o Gent (in olandese), in italiano storico Guanto, è una città del Belgio, capoluogo delle Fiandre Orientali. Si estende su una superficie di e al 1º gennaio 2019 contava abitanti, il che ne faceva la seconda città più popolata del Belgio.

Vedere Codice Chigi e Gand

Gaspar van Weerbeke

Fu della stessa generazione di Josquin des Prez ma le sue opere sono uniche costituite da una miscela di stile musicale italiano contemporaneo e dell'antico stile della scuola di Borgogna di Dufay.

Vedere Codice Chigi e Gaspar van Weerbeke

Heinrich Isaac

Non si conosce molto dei primi anni di Heinrich Isaac, ma è probabile che sia nato nelle Fiandre ed è certo che stesse componendo già nel 1470, e il primo documento che lo riguardo risale al 1484, quando era compositore di corte ad Innsbruck.

Vedere Codice Chigi e Heinrich Isaac

Jacobus Barbireau

Fino agli anni 1960 venne confuso con un altro compositore posteriore a lui di nome Barbingant. Ciò fu determinato dal fatto che le fonti del tempo usano dizioni diverse o addirittura omettono il nome del compositore indicando il solo cognome.

Vedere Codice Chigi e Jacobus Barbireau

Jean Mouton

Fu famoso per la raffinatezza dei suoi mottetti, fra i migliori del suo tempo, e per essere stato il maestro di Adrian Willaert, il fondatore della scuola veneziana.

Vedere Codice Chigi e Jean Mouton

Johannes Ockeghem

È da alcuni considerato il più importante compositore fra Guillaume Dufay e Josquin Des Prez.

Vedere Codice Chigi e Johannes Ockeghem

Johannes Regis

Nulla si conosce della sua vita fino al 1451, quando divenne maestro del coro nella chiesa di St Vincent a Soignies vicino a Cambrai.

Vedere Codice Chigi e Johannes Regis

Josquin Desprez

È uno dei più grandi rappresentanti della scuola franco fiamminga, con i contemporanei Heinrich Isaac, Jacob Obrecht e Pierre de La Rue.

Vedere Codice Chigi e Josquin Desprez

L'homme armé

L'homme armé è una canzone profana dell'epoca tardo medievale.

Vedere Codice Chigi e L'homme armé

Loyset Compère

Della stessa generazione di Josquin Desprez, fu uno dei più importanti compositori di mottetti e di canzoni ad avere importato in Francia lo stile del rinascimento italiano.

Vedere Codice Chigi e Loyset Compère

Manoscritto

Un manoscritto (dal latino manu scriptus, cioè "scritto a mano", abbreviato in inventari e cataloghi come ms. al singolare e mss. al plurale) è un qualsiasi documento scritto a mano, in opposizione a quelli stampati o riprodotti in un qualsiasi altro modo.

Vedere Codice Chigi e Manoscritto

Messa (musica)

La messa è una composizione sacra che comprende un insieme coerente di parti, suscettibile di servire come accompagnamento alla liturgia eucaristica o Celebrazione eucaristica, prevalentemente quella della Chiesa cattolica, ma anche della chiesa anglicana o luterana.

Vedere Codice Chigi e Messa (musica)

Mottetto

Il mottetto è una composizione polifonica di ispirazione sacra, con o senza strumenti.

Vedere Codice Chigi e Mottetto

Notazione musicale

La notazione o semiografia musicale è il sistema che fissa per iscritto una composizione, una melodia o una qualsiasi idea di tale ordine.

Vedere Codice Chigi e Notazione musicale

Pierre de La Rue

Nacque probabilmente a Tournai, nel Belgio odierno, dove ricevette l'istruzione musicale nella locale Cattedrale. Nel 1489 era retribuito dalla Confraternita di Nostra Signora a 's-Hertogenbosch.

Vedere Codice Chigi e Pierre de La Rue

Polifonia

Con il termine polifonia (dal greco antico, "tante voci") si definisce in musica uno stile compositivo che combina due o più voci (vocali e/o strumentali) indipendenti, dette anche parti.

Vedere Codice Chigi e Polifonia

Vedi anche

Manoscritti miniati del XV secolo

Manoscritti miniati del XVI secolo

Manoscritti nella Biblioteca Vaticana