Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Codex Manesse

Indice Codex Manesse

Il Codex Manesse o codice manessiano, anche conosciuto come Grosse Heidelberger Liederhandschrift, è il più ricco e famoso canzoniere medievale in lingua tedesca.

39 relazioni: Antologia, Biblioteca Palatina (Heidelberg), Bibliothèque nationale de France, Canto, Canzoniere, Codice (filologia), Conte palatino, Corradino di Svevia, Distretto del Toggenburgo, Edizione critica, Einsiedeln, Enrico VI di Svevia, Ermanno I di Turingia, Federico V del Palatinato, Fratelli Grimm, Heidelberg, Hohenstaufen, Johann Jakob Bodmer, Karl Lachmann, Lai (poesia), Lingua alto-tedesca media, Manoscritto, Medioevo, Miniatura, Minnesang, Museo nazionale di Zurigo, Neuma, Paesi Bassi, Pergamena, Rüdiger Manesse, Scrittura gotica, Sofia di Wittelsbach (1170-1238), Stemma, Umanesimo rinascimentale, Walther von der Vogelweide, Wartburg, Wetzikon, Zurigo, Zweibrücken.

Antologia

Per antologia (dal greco "fiore" e "raccolgo"; in latino: florilegium) s'intende una raccolta qualitativamente scelta e rappresentativa di brani di opere letterarie.

Nuovo!!: Codex Manesse e Antologia · Mostra di più »

Biblioteca Palatina (Heidelberg)

La Biblioteca palatina di Heidelberg era una delle più importanti biblioteche del Rinascimento fuori d'Italia.

Nuovo!!: Codex Manesse e Biblioteca Palatina (Heidelberg) · Mostra di più »

Bibliothèque nationale de France

La Bibliothèque nationale de France (BnF) (in italiano: Biblioteca nazionale di Francia) è la biblioteca più importante di Francia ed una delle maggiori d'Europa e del mondo.

Nuovo!!: Codex Manesse e Bibliothèque nationale de France · Mostra di più »

Canto

Il canto è l'emissione, mediante la voce, di suoni ordinati per ritmo e altezza a formare una melodia.

Nuovo!!: Codex Manesse e Canto · Mostra di più »

Canzoniere

Il canzoniere, anticamente canzoniéro (catalano cançoner, occitano cançonièr, galiziano e portoghese cancioneiro, spagnolo cancionero), nasce con la letteratura romanza ed è una raccolta di rime spesso destinate al canto o alla musica e solitamente di carattere amoroso, di un solo o di vari poeti.

Nuovo!!: Codex Manesse e Canzoniere · Mostra di più »

Codice (filologia)

Un codice (in latino codex, plurale codices), in filologia, è un libro manoscritto.

Nuovo!!: Codex Manesse e Codice (filologia) · Mostra di più »

Conte palatino

Conte palatino (latino: comes palatii) era il titolo associato ad una delle più illustri cariche dell'alto medioevo; esso perse gradatamente d'importanza nei secoli fino a divenire, soprattutto nel XV secolo, una merce di scambio utilizzata dagli imperatori nei confronti dei propri vassalli per far cassa.

Nuovo!!: Codex Manesse e Conte palatino · Mostra di più »

Corradino di Svevia

Era figlio dell'imperatore Corrado IV e di Elisabetta di Baviera.

Nuovo!!: Codex Manesse e Corradino di Svevia · Mostra di più »

Distretto del Toggenburgo

Il distretto del Toggenburgo è un distretto del Canton San Gallo, in Svizzera.

Nuovo!!: Codex Manesse e Distretto del Toggenburgo · Mostra di più »

Edizione critica

Nella filologia o critica testuale, per edizione critica di un testo si intende una pubblicazione del testo stesso mirante a ristabilirne la forma originale, il più possibile rispondente alla volontà dell'autore, sulla base dello studio comparato (collazione) di ciascun passo dei diversi testimoni diretti e indiretti esistenti, siano essi manoscritti o testi a stampa.

Nuovo!!: Codex Manesse e Edizione critica · Mostra di più »

Einsiedeln

Einsiedeln (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 15 004 abitanti del Canton Svitto, nel distretto di Einsiedeln del quale è l'unico comune.

Nuovo!!: Codex Manesse e Einsiedeln · Mostra di più »

Enrico VI di Svevia

Enrico VI era figlio di Federico Barbarossa e della seconda moglie Beatrice di Borgogna.

Nuovo!!: Codex Manesse e Enrico VI di Svevia · Mostra di più »

Ermanno I di Turingia

Ermanno era il figlio più giovane di Ludovico II e di Jutta di Svevia, figlia di Federico II duca di Svevia.

Nuovo!!: Codex Manesse e Ermanno I di Turingia · Mostra di più »

Federico V del Palatinato

Federico nacque alla Jagdschloss Deinschwang, una residenza di caccia presso Amberg, nell'Alto Palatinato.

Nuovo!!: Codex Manesse e Federico V del Palatinato · Mostra di più »

Fratelli Grimm

Al di fuori della Germania sono conosciuti per aver raccolto e rielaborato le fiabe della tradizione popolare tedesca nelle opere Fiabe (Kinder- und Hausmärchen, 1812-1822) e Saghe germaniche (Deutsche Sagen, 1816-1818).

Nuovo!!: Codex Manesse e Fratelli Grimm · Mostra di più »

Heidelberg

Heidelberg (in tedesco alemanno Heidelbärg, in tedesco palatino Heidlberg) è una città extracircondariale tedesca di 156.267 abitanti (2015), situata nello stato federato Baden-Württemberg sulle rive del fiume Neckar.

Nuovo!!: Codex Manesse e Heidelberg · Mostra di più »

Hohenstaufen

Gli Hohenstaufen (o anche Staufer o Staufen) furono una famiglia nobile originaria della Svevia (nell'attuale Germania).

Nuovo!!: Codex Manesse e Hohenstaufen · Mostra di più »

Johann Jakob Bodmer

Figlio del pastore protestante Hans Jakob e di Esther Orell, dopo aver frequentato la scuola latina e il collegio Carolinum di Zurigo, in un primo tempo unì i suoi interessi letterari e storici all'attività del commercio della seta.

Nuovo!!: Codex Manesse e Johann Jakob Bodmer · Mostra di più »

Karl Lachmann

Dopo gli studi compiuti a Lipsia e Gottinga, nel 1816 inizia la propria attività di ricerca presso il Friedrichswerder Gymnasium di Berlino diventando poi Privatdozent.

Nuovo!!: Codex Manesse e Karl Lachmann · Mostra di più »

Lai (poesia)

Il lai (vocabolo francese di origine celtica, recepito in italiano al plurale, ma a volte italianizzato al singolare, con il termine laio) è una forma fissa della poesia del Medioevo, apparsa nel XII secolo e che in seguito designerà generi di poesia assai diversificati.

Nuovo!!: Codex Manesse e Lai (poesia) · Mostra di più »

Lingua alto-tedesca media

L'alto-tedesco medio (Mittelhochdeutsch) indica quella fase che la lingua tedesca ha vissuto tra il 1050 ca.

Nuovo!!: Codex Manesse e Lingua alto-tedesca media · Mostra di più »

Manoscritto

Un manoscritto (dal latino manu scriptus, cioè "scritto a mano", abbreviato in inventari e cataloghi come ms) è un qualsiasi documento scritto a mano, in opposizione a quelli stampati o riprodotti in un qualsiasi altro modo.

Nuovo!!: Codex Manesse e Manoscritto · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Codex Manesse e Medioevo · Mostra di più »

Miniatura

Una miniatura è la pittura ornamentale con cui venivano decorati i manoscritti e i libri antichi.

Nuovo!!: Codex Manesse e Miniatura · Mostra di più »

Minnesang

Codice Manesse, ca. 1300) Il minnesang era un tipo di componimento lirico, spesso una canzone, scritto in tedesco nel periodo fra il XII secolo e il XIV secolo il cui principale soggetto era l'amore.

Nuovo!!: Codex Manesse e Minnesang · Mostra di più »

Museo nazionale di Zurigo

Il Museo nazionale di Zurigo (tedesco: Landesmuseum Zürich) è la sede principale del Museo nazionale svizzero a Zurigo.

Nuovo!!: Codex Manesse e Museo nazionale di Zurigo · Mostra di più »

Neuma

Il neuma (dal greco νεύμα neuma: segno, cenno, ma anche da πνεύμα: soffio, fiato o νόμος: melodia, formula melodica) nel canto gregoriano è un segno della notazione musicale utilizzato a partire dal IX secolo e durante tutto il Medioevo, fino all'introduzione del tetragramma, che sta a indicare l'insieme di note che si trovano su una unica sillaba.

Nuovo!!: Codex Manesse e Neuma · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Nuovo!!: Codex Manesse e Paesi Bassi · Mostra di più »

Pergamena

La pergamena, detta anche cartapecora o carta pecudina, è una membrana ricavata dalla pelle di animale (agnello o vitello) non conciata e composta di collagene.

Nuovo!!: Codex Manesse e Pergamena · Mostra di più »

Rüdiger Manesse

Rüdiger Manesse “l'anziano” (intorno al 1252 - Zurigo, 5 settembre 1304) era un uomo politico svizzero, collezionista di Minneliedern.

Nuovo!!: Codex Manesse e Rüdiger Manesse · Mostra di più »

Scrittura gotica

Alcuni esempi delle principali grafie "spezzate". È definita gotica una particolare tipologia di grafie dell'alfabeto latino, sviluppatesi nell'Europa settentrionale a partire dall'XI secolo, e poi largamente diffuse in tutto il continente.

Nuovo!!: Codex Manesse e Scrittura gotica · Mostra di più »

Sofia di Wittelsbach (1170-1238)

Era figlia di Ottone I di Baviera, capofamiglia del casato di Wittelsbach e da Agnese di Loon.

Nuovo!!: Codex Manesse e Sofia di Wittelsbach (1170-1238) · Mostra di più »

Stemma

Lo stemma, dal greco (stémma), corona, è l'insieme di scudo ed ornamenti esteriori di un'insegna simbolica gentilizia, nazionale o civica.

Nuovo!!: Codex Manesse e Stemma · Mostra di più »

Umanesimo rinascimentale

Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Nuovo!!: Codex Manesse e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Walther von der Vogelweide

L'unico accenno documentato a Walther von der Vogelweide si trova nei resoconti di viaggio del vescovo di Passavia Volchero di Erla: "Walthero cantori de Vogelweide pro pellicio V solidos longos" ("A Walther il cantore di Vogelweide cinque soldi per una pelliccia").

Nuovo!!: Codex Manesse e Walther von der Vogelweide · Mostra di più »

Wartburg

Wartburg è un castello che sorge negli immediati dintorni di Eisenach, nella Turingia, in Germania.

Nuovo!!: Codex Manesse e Wartburg · Mostra di più »

Wetzikon

Wetzikon è un comune del Canton Zurigo di 24.640 abitanti.

Nuovo!!: Codex Manesse e Wetzikon · Mostra di più »

Zurigo

Zurigo (in tedesco Zürich, pronunciato; in alemanno Züri; in francese Zurich,; in romancio Turitg; in latino Turicum) è, con 402.762 abitanti, la maggiore città della Svizzera, nonché il capoluogo del cantone omonimo.

Nuovo!!: Codex Manesse e Zurigo · Mostra di più »

Zweibrücken

Zweibrücken (Zweebrigge in tedesco palatino, Deux-Ponts in francese) è una città extracircondariale di 34.109 abitanti della Renania-Palatinato, in Germania.

Nuovo!!: Codex Manesse e Zweibrücken · Mostra di più »

Riorienta qui:

Codice Manesse, Codice manessiano.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »