Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Collegio Medico Fiorentino

Indice Collegio Medico Fiorentino

Il Collegio Medico Fiorentino è un’antichissima istituzione civica che dalla metà del Duecento fino all'Unità d’Italia ha regolamentato e controllato l’attività sanitaria toscana.

Indice

  1. 27 relazioni: Archivio di Stato di Firenze, Arte dei Medici e Speziali, Biblioteca biomedica (Università degli Studi di Firenze), Consiglio superiore di sanità, Cosimo I de' Medici, Dermatologia, Farmacopea, Ferdinando III di Toscana, Firenze, Granduca, Granducato di Toscana, Istituto di Studi Superiori di Firenze, Leopoldo II d'Asburgo-Lorena, Lorenzo Borri, Medici, Medicina forense, Ministero dell'istruzione e del merito, Ospedale di Santa Maria Nuova, Pietro Cipriani, Prima guerra mondiale, Proclamazione del Regno d'Italia, Regno d'Italia (1861-1946), Sistema sanitario, Speziali, Studio Fiorentino, Toscana, Università degli Studi di Firenze.

Archivio di Stato di Firenze

L'Archivio di Stato di Firenze è il deposito delle carte e degli archivi documentali di proprietà pubblica nella città di Firenze e provincia.

Vedere Collegio Medico Fiorentino e Archivio di Stato di Firenze

Arte dei Medici e Speziali

*Arte dei Medici e Speziali – la corporazione medievale dei medici e degli speziali di Siena.

Vedere Collegio Medico Fiorentino e Arte dei Medici e Speziali

Biblioteca biomedica (Università degli Studi di Firenze)

La Biblioteca Biomedica è una delle cinque Biblioteche di area del Sistema Bibliotecario di Ateneo dell'Università degli Studi di Firenze.

Vedere Collegio Medico Fiorentino e Biblioteca biomedica (Università degli Studi di Firenze)

Consiglio superiore di sanità

Il Consiglio superiore di sanità è un organo di consulenza tecnica e scientifica del Ministero della salute italiano. Svolge funzioni sia consultive sia propositive nei confronti del dicastero ed esprime pareri tecnico-scientifici, ove richiesto (e, comunque, ogni volta sia obbligatorio per legge), a beneficio del ministro, delle direzioni generali del ministero, oltre che dell'Autorità giudiziaria, ove quest'ultima ritenga necessario interpellarlo per dirimere contenziosi.

Vedere Collegio Medico Fiorentino e Consiglio superiore di sanità

Cosimo I de' Medici

Figlio del condottiero Giovanni de' Medici, detto delle Bande Nere, e di Maria Salviati, apparteneva per via paterna al ramo cadetto dei Medici detto dei Popolani, discendente da quel Lorenzo de' Medici detto il Vecchio, fratello di Cosimo il Vecchio, primo Signore de facto di Firenze, mentre era discendente per via materna dal ramo principale stesso, in quanto la madre era figlia di Lucrezia de' Medici, a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico, signore di Firenze.

Vedere Collegio Medico Fiorentino e Cosimo I de' Medici

Dermatologia

La dermatologia (dal greco δέρμα dèrma, pelle) è la branca della medicina che si occupa delle patologie a carico della pelle e degli annessi cutanei (peli, capelli, unghie, ghiandole sudoripare).

Vedere Collegio Medico Fiorentino e Dermatologia

Farmacopea

La farmacopea è un codice farmaceutico, cioè un complesso di disposizioni tecnico/scientifiche ed amministrative, di cui il farmacista si serve per il controllo della qualità dei medicamenti, delle sostanze e/o dei preparati finali, mediante l'indicazione di metodi di verifica chimico analitici e tecnologici delle specifiche di qualità, dei metodi di preparazione o della formulazione.

Vedere Collegio Medico Fiorentino e Farmacopea

Ferdinando III di Toscana

Era figlio secondogenito del granduca Pietro Leopoldo di Toscana e di Maria Ludovica di Borbone-Napoli, ma, in quanto tale, essendo la Toscana costituita in "secondogenitura", egli era eventualmente destinato suo jure a succedere al padre sul trono granducale nel caso, ritenuto molto probabile, che questi entrasse in possesso degli aviti titoli sovrani della Casa di Asburgo come erede del fratello maggiore, l'imperatore Giuseppe II, rinunciando conseguentemente al granducato.

Vedere Collegio Medico Fiorentino e Ferdinando III di Toscana

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Collegio Medico Fiorentino e Firenze

Granduca

Granduca (in latino, Magnus Dux) è un titolo sovrano (legato cioè a effettiva sovranità su un territorio) posto nella gerarchia nobiliare tra quello di Re e quello di Duca, che indica un nobile di alto rilievo posto alla guida politica e militare di una vasta circoscrizione territoriale di uno stato monarchico, mentre può allo stesso tempo indicare un vero e proprio monarca nel caso in cui tutto lo stato sia indicato come granducato.

Vedere Collegio Medico Fiorentino e Granduca

Granducato di Toscana

Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con una bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della Repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo.

Vedere Collegio Medico Fiorentino e Granducato di Toscana

Istituto di Studi Superiori di Firenze

L'Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento di Firenze è stato un istituto universitario, la cui istituzione nel 1859 precedette la rifondazione dell'Università degli studi di Firenze nel 1924.

Vedere Collegio Medico Fiorentino e Istituto di Studi Superiori di Firenze

Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d'Austria, fu fratello della celebre Maria Antonietta, regina di Francia, e di Maria Carolina, regina di Napoli.

Vedere Collegio Medico Fiorentino e Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Lorenzo Borri

Figlio di Giovanni Battista Borri, socio della Società Anonima Edificatrice, e di Ida Cantagalli, studiò inizialmente all'Università di Bologna e poi all'Istituto di Studi Superiori di Firenze, dove si laureò nel 1887 in medicina; l'anno successivo diventò assistente di Giuseppe Corradi presso la clinica chirurgica dell'ateneo fiorentino, ma lasciò presto l'incarico per via delle ristrettezze economiche della famiglia, divenendo medico condotto dal giugno all'ottobre 1888 a Cutigliano e fino alla fine del 1890 a Montopoli in Val d'Arno.

Vedere Collegio Medico Fiorentino e Lorenzo Borri

Medici

La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.

Vedere Collegio Medico Fiorentino e Medici

Medicina forense

La medicina forense studia le applicazioni della scienza medica alle questioni legali, ossia le conseguenze di lesioni biologiche provocate dai più diversi agenti eziologici (eziologia).

Vedere Collegio Medico Fiorentino e Medicina forense

Ministero dell'istruzione e del merito

Il Ministero dell'istruzione e del merito (MIM) è un dicastero del governo italiano. È preposto alla funzione dell'istruzione e dell'educazione della gioventù del Paese, con speciale riferimento al sistema scolastico statale.

Vedere Collegio Medico Fiorentino e Ministero dell'istruzione e del merito

Ospedale di Santa Maria Nuova

LArciospedale di Santa Maria Nuova è un ospedale di Firenze, situato nell'omonima piazza, nel centro storico. Fondato nel 1288 da Folco Portinari, padre della celebre Beatrice amata da Dante, è l'ospedale più antico della città tra quelli tuttora pienamente attivi, e uno dei più vecchi d'Europa.

Vedere Collegio Medico Fiorentino e Ospedale di Santa Maria Nuova

Pietro Cipriani

Pietro Cipriani nacque a San Piero a Sieve, in provincia di Firenze, da Antonio e Caterina Binii.

Vedere Collegio Medico Fiorentino e Pietro Cipriani

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Collegio Medico Fiorentino e Prima guerra mondiale

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto che sancì formalmente la nascita dello Stato italiano unitario, istituendo il Regno d'Italia. Avvenne con la promulgazione della legge 17 marzo 1861, n. 4671, con la quale Vittorio Emanuele II, già monarca del Regno di Sardegna sabaudo, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d'Italia.

Vedere Collegio Medico Fiorentino e Proclamazione del Regno d'Italia

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Collegio Medico Fiorentino e Regno d'Italia (1861-1946)

Sistema sanitario

Un sistema sanitario (detto in modo più generico servizio sanitario) è l'organizzazione di persone, istituzioni e risorse finalizzata a fornire servizi di assistenza sanitaria a tutela della salute della popolazione.

Vedere Collegio Medico Fiorentino e Sistema sanitario

Speziali

* Speziali – plurale di Speziale.

Vedere Collegio Medico Fiorentino e Speziali

Studio Fiorentino

Lo Studio Fiorentino si trova a Firenze nell'omonima via dello Studio al numero 1.

Vedere Collegio Medico Fiorentino e Studio Fiorentino

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.

Vedere Collegio Medico Fiorentino e Toscana

Università degli Studi di Firenze

L'Università degli Studi di Firenze (in acronimo UNIFI) è una università statale italiana sita nell'omonima città e fondata nel 1321 come Studium Generale.

Vedere Collegio Medico Fiorentino e Università degli Studi di Firenze