Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Collegio degli Ingegneri della Toscana

Indice Collegio degli Ingegneri della Toscana

Il Collegio degli Ingegneri della Toscana è associazione culturale senza fini di lucro fondata a Firenze nel 1876 con il nome di “Collegio degli Architetti e Ingegneri in Firenze” da eminenti professionisti del tempo.

Indice

  1. 52 relazioni: Accademia delle arti del disegno, Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca, Andrea Chiarugi, Arnaldo Maria Angelini, Calcestruzzo armato, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Centrale elettrica, Cesare Marchetti, Cupola del Brunelleschi, Diga, Emilio De Fabris, Felice Francolini, Ferdinando Poggi, Francesco Gurrieri, Francesco Tiezzi, Franco Scaramuzzi, Gennaro Tampone, Giorgio La Pira, Giovanni Klaus Koenig, Giovanni Morandini, Giuseppe Poggi, Guido Corbellini, Ingegneria dei trasporti, Ingegneria idraulica, Ingegneria meccanica, Isolotto (Firenze), ISSN, Lungarno Guicciardini, Marco Treves, Mario Pellegrini, Massimo Majowiecki, Michelangelo Maiorfi, Palazzina Francolini, Palazzo Alberti, Palazzo Capponi-Vettori, Palazzo Guicciardini Corsi Salviati, Palazzo Niccolini, Palazzo Spini Feroni, Palazzo Venturi Ginori, Pier Luigi Nervi, Ponte, Prezzario, Probiviri, Roberto Segoni, Salvatore Di Pasquale, Sergio Musmeci, Sirio Pastorini, Toscana, Ubaldino Peruzzi, Umberto Colombo, ... Espandi índice (2 più) »

Accademia delle arti del disegno

L'Accademia delle arti del disegno è un'associazione privata con sede in Firenze. Essa è l'Istituzione erede della più antica accademia artistica fondata da un potere pubblico nel mondo.

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e Accademia delle arti del disegno

Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca

L'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (in acronimo ANVUR) è un ente pubblico della Repubblica Italiana, vigilato dal Ministero dell'Università e della Ricerca - MUR.

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca

Andrea Chiarugi

Nato a Firenze il 31 ottobre 1937, Andrea Chiarugi ha conseguito il diploma di maturità scientifica presso il Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Firenze.

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e Andrea Chiarugi

Arnaldo Maria Angelini

Dal 1946 insegnò elettrotecnica all'università di Cagliari, ma nel 1949 si spostò all'Università di Roma. Fu dunque vicepresidente del CNEN (1960-1973), direttore e presidente (1973-1979) dell'Enel.

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e Arnaldo Maria Angelini

Calcestruzzo armato

Il calcestruzzo armato (comunemente chiamato cemento armato) è un materiale usato per la costruzione di opere civili, costituito da calcestruzzo, ovvero una miscela di cemento, acqua, sabbia e aggregati, cioè elementi lapidei, come la ghiaia, a cui si aggiunge un'armatura di barre di acciaio, detti comunemente tondini, annegata al suo interno e opportunamente sagomata.

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e Calcestruzzo armato

Cattedrale di Santa Maria del Fiore

La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come Duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, e può vantare ancora oggi il primato assoluto della più grande cupola in muratura.

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e Cattedrale di Santa Maria del Fiore

Centrale elettrica

Una centrale elettrica è un impianto industriale dedicato alla produzione di energia elettrica tramite la trasformazione di una fonte di energia primaria.

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e Centrale elettrica

Cesare Marchetti

Compì i suoi studi a Lucca fino alla maturità classica. Nel 1944 si iscrisse all'università di Pisa e vinse anche il concorso per entrare alla Scuola Normale Superiore di Pisa.

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e Cesare Marchetti

Cupola del Brunelleschi

La cupola di Brunelleschi è la copertura della crociera del Duomo di Firenze; al momento della costruzione era la cupola più grande del mondo e rimane tuttora la più grande cupola in muratura mai costruita (il diametro massimo della cupola interna è di 45,5 metri, mentre quello dell'esterna è di 54,8 ed è alta 116 metri).

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e Cupola del Brunelleschi

Diga

Una diga è uno sbarramento artificiale permanente, fisso o mobile, atto a regolare il deflusso di un corso d'acqua naturale, a creare un lago artificiale, oppure a proteggere un tratto di costa o un porto.

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e Diga

Emilio De Fabris

Si formò all'Accademia di Belle Arti specializzandosi a Roma, dove divenne amico dell'archeologo Antonio Nibby, e poi a Venezia, dove conobbe lo storico e critico d'arte Pietro Selvatico Estense.

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e Emilio De Fabris

Felice Francolini

Fu attivo in numerosi progetti legati a nuove costruzioni e restauri nel centro di Firenze. Membro dell'Accademia del Disegno dal 1874 al 1888 e dell'Accademia dei Georgofili, fu inoltre il primo presidente del Collegio degli Architetti e degli Ingegneri, dal 1876 al 1880 e ancora dal 1881 al 1891, oltre che sindaco di Bagno a Ripoli.

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e Felice Francolini

Ferdinando Poggi

Ferdinando nacque a Firenze nel 1902 da Leone Poggi (1867-1953), ingegnere civile, a sua volta figlio del magistrato Enrico Poggi (1812-1890) e nipote dell'architetto Giuseppe (1811-1901), e da Giuseppina Canonico, figlia di Tancredi Canonico (1828-1908), giurista e presidente del Senato dal 1904 al 1908.

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e Ferdinando Poggi

Francesco Gurrieri

Si è laureato, nel 1964, col massimo dei voti e lode, a Firenze città dove tuttora opera nell'ambito del restauro. Ha svolto il servizio militare come Ufficiale di complemento nell'Aeronautica Militare Italiana.

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e Francesco Gurrieri

Francesco Tiezzi

Nato a Torrita di Siena nel 1922, dopo aver frequentato a Firenze il liceo artistico e dopo una breve esperienza militare come allievo ufficiale dell'Aeronautica Militare a Pian del Lago a Siena dal 25 luglio all'8 settembre 1943, visse l'esperienza della Resistenza.

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e Francesco Tiezzi

Franco Scaramuzzi

È stato rettore dell'Università di Firenze dal 1979 al 1991 e anche presidente dell'Accademia dei Georgofili dal 1986 al 2014.

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e Franco Scaramuzzi

Gennaro Tampone

Era un esperto di restauro delle strutture in legno.

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e Gennaro Tampone

Giorgio La Pira

È stato un apprezzato docente di diritto romano, fra i più attivi legislatori all'Assemblea Costituente per la Democrazia Cristiana, tra i principali artefici della Carta Costituzionale, per tre volte sindaco di Firenze (1951-1957 e 1961-1965) e più volte deputato.

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e Giorgio La Pira

Giovanni Klaus Koenig

La sua molteplice attività spicca nel panorama culturale fiorentino tra gli anni sessanta e gli anni ottanta. Laureato nel 1950 a Firenze, fu professore alla Facoltà di Architettura di Venezia e di Firenze, nonché fondatore e promotore dell'ISIA di Firenze; fu autore di numerosi saggi sull'architettura e sul design in cui, in anticipo sui tempi, abbandonava una visione ortodossa del Razionalismo, recuperando movimenti d'avanguardia come l'espressionismo; fu condirettore di Casabella, vicedirettore di Parametro e collaboratore di numerosi quotidiani e riviste.

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e Giovanni Klaus Koenig

Giovanni Morandini

Venne eletto deputato del Regno di Sardegna nel 1860, e poi nell'VIII e nell'XI legislatura del Regno d'Italia. Fu senatore del Regno d'Italia nella XV legislatura.

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e Giovanni Morandini

Giuseppe Poggi

È stato, almeno dai tempi di Giorgio Vasari e Bernardo Buontalenti, l'architetto che maggiormente ha influenzato il volto di Firenze odierno.

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e Giuseppe Poggi

Guido Corbellini

Figlio di Vittore Corbellini., ingegnere del Servizio Manutenzione e Lavori della Rete Adriatica., e di Edvige Griffini, fu allievo del Collegio Ghislieri di Pavia dal 1908 al 1913 e conseguì la laurea in Ingegneria civile nella Scuola di applicazione, poi Facoltà di Ingegneria, dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 1913.

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e Guido Corbellini

Ingegneria dei trasporti

L'ingegneria dei trasporti è la branca dell'ingegneria che si occupa di tutti i vari tipi di trasporti (stradale, ferroviario, navale ed aereo) nei loro vari aspetti.

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e Ingegneria dei trasporti

Ingegneria idraulica

L'ingegneria idraulica è il ramo dell'ingegneria civile che si occupa dello studio dei fenomeni correlati alla statica e alla cinematica dei sistemi fluidi, in particolare l'acqua.

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e Ingegneria idraulica

Ingegneria meccanica

L'ingegneria meccanica è un ramo dell'ingegneria che applica principi di fisica, di scienza dei materiali e di altre discipline inerenti alla progettazione di componenti e sistemi meccanici.

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e Ingegneria meccanica

Isolotto (Firenze)

LIsolotto è un rione di Firenze, amministrativamente ricompreso nel quartiere 4. È collocato nella periferia sud-occidentale di Firenze (pur trovandosi a una latitudine media leggermente superiore o uguale a quella del centro storico).

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e Isolotto (Firenze)

ISSN

LISSN (dall'inglese International Standard Serial Number, "numero di riferimento internazionale per le serie") è il numero internazionale che identifica le pubblicazioni in serie (quotidiani e periodici, le collane di libri, gli annuari, ecc.), a stampa o elettroniche, e consente un'identificazione univoca anche nel caso in cui esistano più pubblicazioni con lo stesso titolo.

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e ISSN

Lungarno Guicciardini

Il lungarno Guicciardini è quel tratto della sponda sud dei lungarni fiorentini che va dal Ponte Santa Trinita al Ponte alla Carraia.

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e Lungarno Guicciardini

Marco Treves

È considerato uno dei protagonisti dell'architettura sinagogale dell'Ottocento post-emancipazione e le sue opere tra gli esempi più misurati dell'eclettismo toscano.

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e Marco Treves

Mario Pellegrini

Si laurea nel 1936 presso la Regia Scuola Superiore di architettura di Firenze con la tesi di un progetto di villa su Poggio Panichi (Firenze).

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e Mario Pellegrini

Massimo Majowiecki

Di origini polacche e laureato in ingegneria civile all'Università di Bologna nel 1969, è risultato vincitore del primo premio dell'U.I.S.A.A. (Ufficio Italiano Sviluppo Acciaio) per la migliore tesi di laurea italiana e della borsa di studio C.N.R. (Consiglio Nazionale delle Ricerche) presso il Dipartimento di Ingegneria delle Strutture della Facoltà di Ingegneria, Università di Bologna, per il periodo 1970-74.

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e Massimo Majowiecki

Michelangelo Maiorfi

Studiò a Firenze presso l'Accademia di Belle Arti, dove ebbe come maestro Giuseppe Vannini e dove vinse nel 1840 un premio per la prospettiva, nel 1843 una medaglia di incoraggiamento al concorso di architettura e nel 1849 un premio maggiore di architettura; nel 1850 fu nominato aiuto provvisorio alla scuola di architettura.

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e Michelangelo Maiorfi

Palazzina Francolini

La palazzina Francolini è un edificio di Firenze, situato in via della Mattonaia 18.

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e Palazzina Francolini

Palazzo Alberti

Palazzo Alberti si trova in via de' Benci 10 a Firenze. Un fabbricato dipendente si trova al 12.

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e Palazzo Alberti

Palazzo Capponi-Vettori

Palazzo Capponi-Vettori si trova sul Lungarno Guicciardini 1 a Firenze.

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e Palazzo Capponi-Vettori

Palazzo Guicciardini Corsi Salviati

Palazzo Guicciardini Corsi Salviati è un edificio di Firenze, situato in via Ghibellina 71, 73, 75.

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e Palazzo Guicciardini Corsi Salviati

Palazzo Niccolini

Il palazzo Niccolini, già Ciaini-Da Montauto, è un palazzo di Firenze situato in via dei Servi 15.

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e Palazzo Niccolini

Palazzo Spini Feroni

Il Palazzo Spini Feroni si trova a Firenze presso il Ponte Santa Trinita, all'inizio di via Tornabuoni, angolo con piazza Santa Trinita. Oggi è sede della casa di moda Salvatore Ferragamo.

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e Palazzo Spini Feroni

Palazzo Venturi Ginori

Palazzo Venturi Ginori si trova a Firenze in via della Scala 83-85. È il palazzo annesso ai giardini degli Orti Oricellari.

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e Palazzo Venturi Ginori

Pier Luigi Nervi

Fu socio dell'Accademia nazionale delle scienze e autore di alcune grandi opere. Collaborò con architetti di fama internazionale, tra cui Le Corbusier e Louis Kahn.

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e Pier Luigi Nervi

Ponte

Un ponte è un'infrastruttura (o opera) tipica dell'ingegneria civile, utilizzata per superare un ostacolo, naturale o artificiale, che si interpone alla continuità di una via di comunicazione.

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e Ponte

Prezzario

Un prezzario è un catalogo, cioè un elenco ordinato e sistematico di oggetti della stessa specie o rientranti nello stesso ambito, che mostra i prezzi di tali oggetti.

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e Prezzario

Probiviri

I probiviri (o probi viri, latino, termine plurale) sono i cosiddetti "uomini onesti", persone che, per particolare autorità morale, sono investite di poteri giudicanti e arbitrali sull'andamento di un'istituzione o associazione, sugli eventuali contrasti interni, sui rapporti con altri enti e simili.

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e Probiviri

Roberto Segoni

Nel 1962 consegue la maturità artistica e si iscrive alla Facoltà di Architettura di Firenze dove si laurea nel 1969 con una tesi sul tema Il progetto della nuova Facoltà di Architettura di Firenze, pubblicata l'anno dopo sulla rivista Casabella.

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e Roberto Segoni

Salvatore Di Pasquale

È stato uno fra i principali studiosi italiani di Scienza delle costruzioni del XX secolo.

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e Salvatore Di Pasquale

Sergio Musmeci

Considerato uno dei più grandi strutturisti insieme a Riccardo Morandi, Pier Luigi Nervi e Silvano Zorzi. Ad oggi le opere realizzate da Musmeci risultano estremamente moderne, non solo per le geometrie utilizzate, ma anche per complessità architettonica dei manufatti.

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e Sergio Musmeci

Sirio Pastorini

Nel 1930 si iscrive alla Regia Scuola Superiore di Architettura di Firenze, dove si laurea nel 1936 con la tesi di un nuovo palazzo di Giustizia per Forlì.

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e Sirio Pastorini

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e Toscana

Ubaldino Peruzzi

Insieme a Bettino Ricasoli, al quale era anche legato da rapporti di parentela, fu il più autorevole tra i moderati toscani che, specialmente negli anni immediatamente successivi all'Unità d'Italia, ebbero un ruolo preminente nella vita politica nazionale.

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e Ubaldino Peruzzi

Umberto Colombo

Fu Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica nel governo Ciampi.

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e Umberto Colombo

Università degli Studi di Firenze

L'Università degli Studi di Firenze (in acronimo UNIFI) è una università statale italiana sita nell'omonima città e fondata nel 1321 come Studium Generale.

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e Università degli Studi di Firenze

Viadotto

Il viadotto è un genere di ponte stradale o ferroviario a più campate utilizzato per superare un ostacolo naturale o un'altra infrastruttura.

Vedere Collegio degli Ingegneri della Toscana e Viadotto

, Università degli Studi di Firenze, Viadotto.