Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Palazzo Venturi Ginori

Indice Palazzo Venturi Ginori

Palazzo Venturi Ginori si trova a Firenze in via della Scala 83-85. È il palazzo annesso ai giardini degli Orti Oricellari.

Indice

  1. 62 relazioni: Accademia neoplatonica, Agnolo Poliziano, Alfonso Parigi il Giovane, Andrea della Robbia, Angelo Michele Colonna, Antonio de' Medici, Antonio Novelli, Bartolommeo Scala, Bernardo Buontalenti, Bernardo Rucellai, Bianca Cappello, Boncompagni (famiglia), Caccia, Carlo V d'Asburgo, Chiesa dell'Adorazione Perpetua, Chiesa episcopale americana di Saint James, Cosimo de' Medici, De re aedificatoria, Eolo, Ferdinando II de' Medici, Ferdinando Tacca, Filippo Strozzi, Firenze, Francesco I de' Medici, Gian Giorgio Trissino, Giardinaggio, Giardino di Boboli, Giorgio Vasari, Giovan Carlo de' Medici, Giovanni di Bernardo Rucellai, Giovanni Pico della Mirandola, Giuseppe Poggi, GNU Free Documentation License, Jacopo da Diacceto, Leon Battista Alberti, Luigi Alamanni, Marco Dezzi Bardeschi, Marsilio Ficino, Medici, Montescudaio, Musica, Nannina de' Medici, Niccolò Machiavelli, Orsini, Orti Oricellari, Palazzo Venturi, Papa Leone X, Pier Francesco Silvani, Pietro da Cortona, Pittura, ... Espandi índice (12 più) »

Accademia neoplatonica

L'Accademia neoplatonica fu un'istituzione culturale fondata a Firenze nel 1462 da Marsilio Ficino, per incarico di Cosimo de' Medici, nella Villa le Fontanelle, e successivamente espansa nella più nota Villa medicea di Careggi.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Accademia neoplatonica

Agnolo Poliziano

Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Agnolo Poliziano

Alfonso Parigi il Giovane

Discendeva da una famiglia di famosi architetti come il padre, Giulio Parigi, e il nonno, Alfonso Parigi il vecchio. La sua attività si svolse principalmente a Firenze.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Alfonso Parigi il Giovane

Andrea della Robbia

Nipote di Luca della Robbia, ovvero figlio di suo fratello Marco, fu come lui specializzato nella tecnica della ceramica policroma invetriata, inventata dallo zio.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Andrea della Robbia

Angelo Michele Colonna

Angelo Michele Colonna noto come Michelangelo Colonna nacque a Rovenna in provincia di Como e morì a Bologna. Da ragazzo lavorò a Como sotto il nome di Caprera.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Angelo Michele Colonna

Antonio de' Medici

Francesco, sposato con Giovanna d'Austria, si era invaghito della bella Bianca, pure essa sposata. La loro relazione era quindi clandestina e grande scalpore aveva suscitato l'assassinio del marito di lei, morto in circostanze mai precisate.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Antonio de' Medici

Antonio Novelli

''Cristo risorto'', monumento Novelli, convento di San Marco, Firenze (1640-1641 circa) Statua colossale di ''Polifemo'', Orti Oricellari, Firenze.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Antonio Novelli

Bartolommeo Scala

Figlio di Giovanfrancesco Scala, un mugnaio di Colle Val d'Elsa, godeva della protezione di Cosimo de' Medici e Piero de' Medici e grazie alla loro amicizia poté studiare (ebbe come compagno Jacopo Ammannati) e giungere alle più alte cariche della Repubblica fiorentina.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Bartolommeo Scala

Bernardo Buontalenti

La ''Grotta del Buontalenti'', capolavoro manierista nel Giardino di Boboli.Secondo diverse fonti fu lui a inventare il gelato così come oggi lo conosciamo, nel 1565, alla corte di Caterina de' Medici.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Bernardo Buontalenti

Bernardo Rucellai

Come il padre esercitò alcuni pubblici uffici e nel contempo fu un mecenate munifico, scrivendo talvolta opere eleganti. Nel 1466 si sposò con Nannina de' Medici, sorella maggiore di Lorenzo il Magnifico, imparentando così le due importanti famiglie fiorentine.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Bernardo Rucellai

Bianca Cappello

Casualmente, a un suo ritratto è dovuta la creazione, da parte dello scrittore Horace Walpole, del fortunato termine serendipità.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Bianca Cappello

Boncompagni (famiglia)

I Boncompagni (o Buoncompagni) sono un'antica famiglia principesca della nobiltà italiana che si stabilì a Bologna intorno al XIV secolo, ma che probabilmente era originaria dell'Umbria.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Boncompagni (famiglia)

Caccia

La caccia è la pratica che consiste nel cercare, catturare o abbattere animali selvatici per l'approvvigionamento di cibo (cacciagione) o per altri fini non necessariamente alimentari: a scopo ricreativo, commerciale, per il procacciamento di pellicce e altre materie prime, o per il contenimento e gestione di una specie.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Caccia

Carlo V d'Asburgo

Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Carlo V d'Asburgo

Chiesa dell'Adorazione Perpetua

La chiesa dell'Adorazione Perpetua è un luogo di culto cattolico di Firenze.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Chiesa dell'Adorazione Perpetua

Chiesa episcopale americana di Saint James

La chiesa episcopale americana di St. James è una chiesa anglicana e vetero-cattolica situata in via Bernardo Rucellai 13 a Firenze, davanti agli Orti Oricellari e alle spalle del Giardino Corsini.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Chiesa episcopale americana di Saint James

Cosimo de' Medici

Pur non avendo mai ricoperto alcuna carica di rilievo nella città (che si mantenne sempre istituzionalmente una Repubblica), egli si poté considerare il massimo uomo di Firenze all'indomani della morte del padre Giovanni (dal quale raccolse l'eredità economica), e in particolare con il ritorno glorioso dall'esilio nel 1434.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Cosimo de' Medici

De re aedificatoria

411x411px De re ædificatoria (letteralmente "Sulla materia del costruire") è un trattato in dieci libri sull'architettura scritto da Leon Battista Alberti intorno al 1450, durante la sua lunga permanenza a Roma, su commissione di Leonello d'Este, è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti trattati sull'architettura del Rinascimento.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e De re aedificatoria

Eolo

Eolo (Aiolos) è un personaggio della mitologia greca, le cui vicende variano notevolmente a seconda dei mitografi che le raccontano. Secondo lOdissea è il re dei venti e incontra Ulisse in un celebre episodio del poema omerico, ma altri mitografi (in particolare Igino) non fanno alcun cenno a questo suo potere, tanto che non vi è accordo nemmeno sul fatto che si tratti di un unico personaggio, oppure di due (o addirittura tre) personaggi distinti.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Eolo

Ferdinando II de' Medici

Ferdinando II de' Medici era figlio del granduca Cosimo II e di Maria Maddalena d'Austria. Suo padre morì quando Ferdinando aveva solamente 11 anni.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Ferdinando II de' Medici

Ferdinando Tacca

Allievo del padre e suo assistente nelle ultime opere, eseguite nella fonderia presso la loro abitazione in borgo Pinti a Firenze, ed in particolare per le statue dorate destinate alle cappelle medicee di San Lorenzo.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Ferdinando Tacca

Filippo Strozzi

La madre Selvaggia Gianfigliazzi decise di ribattezzare il piccolo Giambattista con il nome del padre, da allora detto Filippo Strozzi il Vecchio, morto prematuramente appena due anni dopo la sua nascita (1491).

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Filippo Strozzi

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Firenze

Francesco I de' Medici

Figlio di Cosimo I de' Medici ed Eleonora di Toledo, fu chiamato così per un voto fatto dalla duchessa in occasione di un pellegrinaggio al santuario francescano della Verna.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Francesco I de' Medici

Gian Giorgio Trissino

Protagonista di spicco della cultura rinascimentale, notissimo al tempo, esimio grecista e dantista, il Trissino incarnò perfettamente il modello dell'intellettuale universale di tradizione umanistica.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Gian Giorgio Trissino

Giardinaggio

Il giardinaggio è la tecnica e l'arte della coltivazione di piante a scopo principalmente ornamentale e comprende le azioni relative alla creazione e alla manutenzione dei giardini.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Giardinaggio

Giardino di Boboli

Il Giardino di Boboli è un parco storico della città di Firenze. Nato come giardino granducale di Palazzo Pitti, è connesso anche al Forte di Belvedere, avamposto militare per la sicurezza del sovrano e la sua famiglia.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Giardino di Boboli

Giorgio Vasari

Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Giorgio Vasari

Giovan Carlo de' Medici

Secondogenito maschio del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d'Austria, ebbe un'educazione parallela al fratello maggiore, il futuro Ferdinando II de' Medici e inizialmente destinato alla carriera militare.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Giovan Carlo de' Medici

Giovanni di Bernardo Rucellai

Giovanni di Bernardo Rucellai. Stemma Rucellai. Frontespizio di un'edizione antica della tragedia ''Rosamunda''.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Giovanni di Bernardo Rucellai

Giovanni Pico della Mirandola

È l'esponente più conosciuto della dinastia dei Pico, signori di Mirandola.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Giovanni Pico della Mirandola

Giuseppe Poggi

È stato, almeno dai tempi di Giorgio Vasari e Bernardo Buontalenti, l'architetto che maggiormente ha influenzato il volto di Firenze odierno.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Giuseppe Poggi

GNU Free Documentation License

La GNU Free Documentation License (GNU FDL) è una licenza di copyleft per contenuti liberi, creata dalla Free Software Foundation per il progetto GNU.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e GNU Free Documentation License

Jacopo da Diacceto

Assiduo frequentatore delle riunioni dell'Accademia neoplatonica agli Orti Oricellari, ordì una congiura contro l'allora governatore di Firenze cardinale Giulio de' Medici nel 1522 con Zanobi Buondelmonti e Luigi Alamanni.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Jacopo da Diacceto

Leon Battista Alberti

Alberti fa parte della seconda generazione di umanisti (quella successiva a Vergerio, Bruni, Bracciolini, Francesco Barbaro), di cui fu una figura emblematica per il suo interesse nelle più varie discipline.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Leon Battista Alberti

Luigi Alamanni

Nato da Piero, mercante di lana, politico e ambasciatore filomediceo, e da Ginevra Paganelli, Luigi Alamanni studiò filosofia a Firenze sotto la guida di Francesco Cattani da Diacceto, allievo di Marsilio Ficino, assieme a Giovanni di Bernardo Rucellai.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Luigi Alamanni

Marco Dezzi Bardeschi

Si è laureato in ingegneria edile nel 1957 a Bologna con Giovanni Michelucci (progettando una scuola materna a Sorgane) e in architettura nel 1962 a Firenze con Piero Sanpaolesi (con una tesi sul restauro del complesso di San Pancrazio a Firenze e sull'opera dell'Alberti).

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Marco Dezzi Bardeschi

Marsilio Ficino

In contatto con i maggiori accademici del suo tempo, fu seguace del neoplatonismo ed il primo traduttore delle opere complete di Platone in latino, la cui dottrina egli considerava propedeutica alla fede cristiana tanto da affermare: La sua Accademia fiorentina, un tentativo di far rivivere l'Accademia di Platone, ebbe notevoli ripercussioni sullo sviluppo della cultura europea dell'epoca.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Marsilio Ficino

Medici

La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Medici

Montescudaio

Montescudaio è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana. Il paese di Montescudaio si trova nella Val di Cecina e fa parte della Maremma Pisana.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Montescudaio

Musica

La musica (pp) è l'arte di ideare e produrre, mediante l'uso di strumenti musicali o della voce, successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che possono variare per altezza, per intensità e per timbro, organizzati secondo le dimensioni di melodia, armonia e ritmo.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Musica

Nannina de' Medici

Nacque il 14 febbraio 1448 ed ebbe, come le sue sorelle, un'educazione umanistica colta e raffinata, seppure meno approfondita rispetto a quella dei fratelli Lorenzo e Giuliano.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Nannina de' Medici

Niccolò Machiavelli

Figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui princìpi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale, tra l'altro, è esposto il concetto di ragion di stato nonché è presente la concezione ciclica della storia.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Niccolò Machiavelli

Orsini

Gli Orsini sono tra le più antiche famiglie nobili di Roma, d'Italia e d'Europa. Dotati di numerosi rami, hanno avuto un passato illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela con diverse casate reali d'Europa e per aver dato alla Chiesa papi e cardinali, nonché senatori, gonfalonieri e uomini d'arme e di stato alla città di Roma, allo Stato Pontificio e al Regno di Napoli.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Orsini

Orti Oricellari

Gli Orti Oricellari sono un giardino monumentale nell'omonima via vicino a Santa Maria Novella, a Firenze. Era il giardino di quello che oggi è chiamato palazzo Venturi Ginori, ed appartenne alla famiglia Rucellai, della quale "Oricellari" è una variante del nome di famiglia.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Orti Oricellari

Palazzo Venturi

Palazzo Venturi può riferirsi a.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Palazzo Venturi

Papa Leone X

Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Papa Leone X

Pier Francesco Silvani

Figlio di Gherardo Silvani, fu uno dei più attivi artefici del sobrio barocco toscano. Tra i suoi lavori principali vi furono a Firenze la chiesa di San Gaetano, col padre, la ristrutturazione di San Marco, la scalinata ellittica del palazzo Corsini al Parione.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Pier Francesco Silvani

Pietro da Cortona

Fu attivo prevalentemente a Roma e Firenze nel corso del Seicento, sotto la protezione di alcune delle famiglie più importanti e influenti delle due città, vedendo il succedersi dei regni di sei papi, per conto dei quali lavorò dietro commessa diretta di ben quattro di loro: dapprima al seguito dei fratelli Marcello e Giulio Cesare Sacchetti, poi della famiglia Mattei, poi dei Barberini, sotto il pontificato di Urbano VIII, grazie al quale consolidò la sua posizione di artista tra i più importanti dell'epoca, successivamente della dinastia Medici, per i quali lavorò a Firenze, poi della famiglia Pamphilj, sotto il pontificato di Innocenzo X, quindi Chigi, sotto papa Alessandro VII e infine Rospigliosi, sotto la reggenza di Clemente XI.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Pietro da Cortona

Pittura

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Pittura

Principato di Piombino

Il principato di Piombino fu uno Stato del Sacro Romano Impero e poi vassallo della Corona di Napoli che si estendeva su terre oggi collocate amministrativamente nelle province di Livorno e Grosseto, nonché le isole dell'arcipelago toscano.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Principato di Piombino

Ridolfi (famiglia)

La famiglia patrizia dei Ridolfi è una casata toscana.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Ridolfi (famiglia)

Risanamento di Firenze

Il cosiddetto risanamento di Firenze fu un periodo della storia urbanistica cittadina che si svolse tra il 1865 e il 1895 quando una larga fetta del centro storico subì drastiche modifiche, dettate da nuove esigenze economiche e sociali.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Risanamento di Firenze

Scultura

La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali. È detto scultura anche il prodotto finale, ovvero qualsiasi oggetto tridimensionale ottenuto come espressione di ispirazione artistica, come molti altri termini riguardanti il mondo dell'arte anche il concetto di scultura si è evoluto nel tempo.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Scultura

Scuola Francese di Firenze – Mlf Liceo Victor Hugo

La Scuola Francese di Firenze – Liceo MLF, o École française de Florence – Lycée Français Victor Hugo, è una scuola francese in Italia nel circuito dalla Mission Laïque française (Mlf).

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Scuola Francese di Firenze – Mlf Liceo Victor Hugo

Serliana

La serliana è un elemento architettonico composto da un arco a tutto sesto affiancato simmetricamente da due aperture sormontate da un architrave; fra l'arco e le due aperture sono collocate due colonne.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Serliana

Teatro

Il teatro (pp; dal verbo, theàomai, "osservo", "guardo", la stessa radice di theoreo, da cui "teoria") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Teatro

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Toscana

Umiliati

Fu uno dei molti movimenti spirituali sorti in contrasto ai costumi rilassati e alla ricchezza diffusa spesso ostentata dal clero, propugnando un ritorno verso una vita più austera, frugale.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Umiliati

Via della Scala

Via della Scala si trova a Firenze e va da piazza Santa Maria Novella al viale Fratelli Rosselli. La strada, dal tracciato lungo e rettilineo, è caratterizzata, soprattutto nel tratto più vicino alla piazza, da numerosi complessi che originariamente avevano un carattere religioso e assistenziale, alternati a edifici ristrutturati soprattutto all'epoca di Firenze capitale (1865-1871).

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Via della Scala

Villa medicea di Careggi

La Villa medicea di Careggi è una delle più antiche tra le ville appartenute alla famiglia Medici. Si trova nella zona leggermente in collina del quartiere periferico di Careggi a Firenze, in via Gaetano Pieraccini 17.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e Villa medicea di Careggi

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.

Vedere Palazzo Venturi Ginori e XV secolo

Conosciuto come Palazzo Ginori Venturi.

, Principato di Piombino, Ridolfi (famiglia), Risanamento di Firenze, Scultura, Scuola Francese di Firenze – Mlf Liceo Victor Hugo, Serliana, Teatro, Toscana, Umiliati, Via della Scala, Villa medicea di Careggi, XV secolo.