Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia)

Indice Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia)

Il collegio elettorale di Verolanuova è stato un collegio elettorale uninominale e di lista del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.

Indice

  1. 89 relazioni: Acqualunga (Borgo San Giacomo), Alfianello, Angelo Martinengo di Villagana, Antonio Barbieri (politico 1828-1886), Barbariga, Bassano Bresciano, Borgo San Giacomo, Bortolo Benedini, Brandico, Cadignano, Camera dei deputati del Regno d'Italia, Carlo Gorio, Cignano, Circondario di Brescia, Circondario di Chiari, Circondario di Verolanuova, Collegi elettorali del Regno d'Italia, Collegi elettorali del Regno d'Italia del 1861, Collegi elettorali del Regno d'Italia del 1891, Collegi elettorali del Regno d'Italia del 1919, Collegio elettorale di Brescia (Regno d'Italia), Collegio plurinominale, Collegio uninominale, Corzano, Cremezzano, Dello, Destra storica, Diogene Valotti, Elezioni politiche in Italia del 1861, Elezioni politiche in Italia del 1865, Elezioni politiche in Italia del 1867, Elezioni politiche in Italia del 1870, Elezioni politiche in Italia del 1874, Elezioni politiche in Italia del 1876, Elezioni politiche in Italia del 1880, Elezioni politiche in Italia del 1882, Elezioni politiche in Italia del 1886, Elezioni politiche in Italia del 1890, Elezioni politiche in Italia del 1892, Elezioni politiche in Italia del 1895, Elezioni politiche in Italia del 1897, Elezioni politiche in Italia del 1900, Elezioni politiche in Italia del 1904, Elezioni politiche in Italia del 1909, Elezioni politiche in Italia del 1913, Estrema sinistra storica, Farfengo (Borgo San Giacomo), Filippo Ugoni, Francesco Ferrara (economista), Frontignano (Barbariga), ... Espandi índice (39 più) »

Acqualunga (Borgo San Giacomo)

Acqualunga è una frazione del comune italiano di Borgo San Giacomo. Costituì un comune autonomo fino al 1927.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Acqualunga (Borgo San Giacomo)

Alfianello

Alfianello (Fianèl o Alfianèl in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Alfianello

Angelo Martinengo di Villagana

Fu senatore del Regno d'Italia nella XIII legislatura.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Angelo Martinengo di Villagana

Antonio Barbieri (politico 1828-1886)

Si laureò in Farmaceutica all'Università di Pavia e fece pratica a Milano e a Brescia. Nel 1853 aprì una farmacia a Salò, dove fu tra i primi a vendere l'acqua di cedro come specialità della Riviera gardesana.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Antonio Barbieri (politico 1828-1886)

Barbariga

Barbariga (Barbariga in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. È famoso per la sua produzione di casoncelli, tipici ravioli, specialità locale da consumarsi asciutti e conditi con burro e salvia.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Barbariga

Bassano Bresciano

Bassano Bresciano (Basà in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Bassano Bresciano

Borgo San Giacomo

Borgo San Giacomo (Borgh San Giàcom in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia. Fino al 1863 si chiamava Gabiano (o Gabbiano), per tale motivo i suoi abitanti si chiamano gabianesi.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Borgo San Giacomo

Bortolo Benedini

Nel 1866, in occasione della terza guerra d'indipendenza, si arruolò nell'esercito italiano. Tre anni dopo si laureò in Giurisprudenza ed entrò nella Camera di Commercio dove presto ricoprì l'incarico di segretario.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Bortolo Benedini

Brandico

Brandico (Brandìch in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Brandico

Cadignano

Cadignano è una frazione del comune italiano di Verolanuova, in provincia di Brescia. È stato comune autonomo fino al 1927.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Cadignano

Camera dei deputati del Regno d'Italia

La Camera dei deputati del Regno era la camera elettiva del Parlamento del Regno d'Italia.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Camera dei deputati del Regno d'Italia

Carlo Gorio

Figlio di Giovanni Battista Gorio e Lucrezia Bono, nasce a Gabiano (oggi Borgo San Giacomo) il 18 agosto 1839 ed è quinto di nove fratelli.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Carlo Gorio

Cignano

Cignano è una frazione del comune di Offlaga. È stato comune autonomo fino al 1928.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Cignano

Circondario di Brescia

Il circondario di Brescia era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Brescia.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Circondario di Brescia

Circondario di Chiari

Il circondario di Chiari era uno dei circondari in cui era suddivisa la provincia di Brescia.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Circondario di Chiari

Circondario di Verolanuova

Il circondario di Verolanuova era uno dei cinque circondari in cui era suddivisa la provincia di Brescia, esistito dal 1859 al 1926.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Circondario di Verolanuova

Collegi elettorali del Regno d'Italia

Tabelle riepilogative dei collegi elettorali in uso nel Regno d'Italia per le elezioni svolte tra il 1861 e il 1934.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Collegi elettorali del Regno d'Italia

Collegi elettorali del Regno d'Italia del 1861

I collegi elettorali del Regno d'Italia del 1861 furono stabiliti per le elezioni politiche dell'VIII legislatura del Regno d'Italia e rimasero in uso anche per le successive elezioni, con aggiunte di altri collegi.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Collegi elettorali del Regno d'Italia del 1861

Collegi elettorali del Regno d'Italia del 1891

I collegi elettorali del Regno d'Italia del 1891 furono stabiliti dal regio decreto 14 giugno 1891, n. 280; pari a 508, erano configurati come collegi uninominali e sostituivano i collegi plurinominali del 1882.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Collegi elettorali del Regno d'Italia del 1891

Collegi elettorali del Regno d'Italia del 1919

I collegi elettorali del Regno d'Italia del 1919 furono stabiliti per le elezioni politiche della XXV legislatura del Regno d'Italia. Per passare da collegi uninominali con sistema maggioritario (utilizzati nelle elezioni del 1913) a collegi con scrutinio di lista con sistema proporzionale, furono definiti 54 collegi tramite il regio decreto 10 settembre 1919, n.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Collegi elettorali del Regno d'Italia del 1919

Collegio elettorale di Brescia (Regno d'Italia)

Il collegio elettorale di Brescia è stato un collegio elettorale uninominale e di lista del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Collegio elettorale di Brescia (Regno d'Italia)

Collegio plurinominale

Il collegio plurinominale è un collegio elettorale in una porzione del territorio di uno Stato. I cittadini con diritto di voto che risiedono in un collegio eleggono nel caso del collegio uninominale un solo rappresentante in Parlamento mentre, nel caso di un collegio plurinominale, più di uno.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Collegio plurinominale

Collegio uninominale

Il collegio uninominale è una circoscrizione elettorale che elegge un unico rappresentante in un'assemblea legislativa. È l'entità fondamentale per il funzionamento della maggior parte dei sistemi elettorali di tipo maggioritario, come l'uninominale secco (first-past-the-post), l'uninominale a doppio turno (con ballottaggio) o il voto alternativo, ma è talvolta usato anche in sistemi di tipo proporzionale.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Collegio uninominale

Corzano

Corzano (Corsà in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Corzano

Cremezzano

Cremezzano è una frazione del comune di San Paolo, in provincia di Brescia. Si trova a nord-ovest dell'abitato principale. È stata un comune autonomo fino al 17 novembre 1927, quando fu aggregata al comune di Pedergnaga originando l'attuale ente municipale.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Cremezzano

Dello

Dello (Dèl in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Dello

Destra storica

La Destra, detta in seguito storica per distinguerla dai partiti e movimenti di massa qualificati come di destra che si erano affermati in precedenza all'estero o che si sarebbero affermati nel corso del XX secolo, fu un raggruppamento politico italiano nel periodo compreso tra l'Unità d'Italia e i primi anni del XX secolo.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Destra storica

Diogene Valotti

Esponente di primo piano della destra bresciana, fu prosindaco della città durante la seconda guerra d'indipendenza, poi sindaco tra il 1861 e il 1862.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Diogene Valotti

Elezioni politiche in Italia del 1861

Le elezioni politiche in Italia del 1861 si svolsero il 27 gennaio (1º turno) e il 3 febbraio (ballottaggi) 1861. Si svolsero prima della proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta il 17 marzo 1861.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Elezioni politiche in Italia del 1861

Elezioni politiche in Italia del 1865

Le elezioni politiche in Italia del 1865 si svolsero il 22 ottobre (1º turno) e il 29 ottobre (ballottaggi) 1865.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Elezioni politiche in Italia del 1865

Elezioni politiche in Italia del 1867

Le elezioni politiche in Italia del 1867 si svolsero il 10 marzo (1º turno) e il 17 marzo (ballottaggi) 1867.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Elezioni politiche in Italia del 1867

Elezioni politiche in Italia del 1870

Le elezioni politiche in Italia del 1870 si svolsero il 20 novembre (1º turno) e il 27 novembre (ballottaggi) 1870. Le elezioni si svolsero poco dopo la Breccia di Porta Pia e per questo altri cattolici seguirono il Papa nella scelta del non expedit.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Elezioni politiche in Italia del 1870

Elezioni politiche in Italia del 1874

Le elezioni politiche in Italia del 1874 si sono svolte l'8 novembre (1º turno) e il 15 novembre (ballottaggi) 1874.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Elezioni politiche in Italia del 1874

Elezioni politiche in Italia del 1876

Le elezioni politiche in Italia del 1876 si sono svolte il 5 novembre (1º turno) e il 12 novembre (ballottaggi) 1876. Le elezioni del 1876 portarono alla vittoria della sinistra storica guidata da Agostino Depretis e dunque alla fine della fase dei Governi della destra storica, che durava dal 1861.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Elezioni politiche in Italia del 1876

Elezioni politiche in Italia del 1880

Le elezioni politiche in Italia del 1880 si sono svolte il 16 maggio (1º turno) e il 23 maggio (ballottaggi) 1880.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Elezioni politiche in Italia del 1880

Elezioni politiche in Italia del 1882

Le elezioni politiche in Italia del 1882 si sono svolte il 29 ottobre (1º turno) e il 5 novembre (ballottaggi) 1882. Queste elezioni si tennero con una nuova legge elettorale.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Elezioni politiche in Italia del 1882

Elezioni politiche in Italia del 1886

Le elezioni politiche in Italia del 1886 si sono svolte il 23 maggio (1º turno) e il 30 maggio (ballottaggi) 1886.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Elezioni politiche in Italia del 1886

Elezioni politiche in Italia del 1890

Le elezioni politiche in Italia del 1890 si sono svolte il 23 novembre (1º turno) e il 30 novembre (ballottaggi) 1890.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Elezioni politiche in Italia del 1890

Elezioni politiche in Italia del 1892

Le elezioni politiche del 1892 si sono svolte il 6 novembre (1º turno) e il 13 novembre (ballottaggi) 1892. Con le elezioni del 1892 si abbandonò il sistema dei collegi plurinominali adottato nelle elezioni del 1882, 1886 e 1890 e si tornò al sistema precedentemente in vigore dei collegi uninominaliNohlen, D & Stöver, P (2010) Elections in Europe: A data handbook, p1047 ISBN 978-3-8329-5609-7.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Elezioni politiche in Italia del 1892

Elezioni politiche in Italia del 1895

Le elezioni politiche in Italia del 1895 si svolsero il 26 maggio (1º turno) e il 2 giugno (ballottaggi) 1895. Con queste elezioni entrarono, per la prima volta in Parlamento, esponenti del Partito Socialista Italiano.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Elezioni politiche in Italia del 1895

Elezioni politiche in Italia del 1897

Le elezioni politiche in Italia del 1897 si sono svolte il 21 marzo (1º turno) e il 28 marzo (ballottaggi) 1897.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Elezioni politiche in Italia del 1897

Elezioni politiche in Italia del 1900

Le elezioni politiche in Italia del 1900 si sono svolte il 3 giugno (1º turno) e il 10 giugno (ballottaggi) 1900.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Elezioni politiche in Italia del 1900

Elezioni politiche in Italia del 1904

Le elezioni politiche in Italia del 1904 si sono svolte il 6 novembre (1º turno) e il 13 novembre (ballottaggi) 1904. Per le elezioni del 1904, il Papa Pio X consentì delle eccezioni al non expedit, permettendo dunque, per la prima volta dal 1868 anche ai cattolici di partecipare alle elezioni.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Elezioni politiche in Italia del 1904

Elezioni politiche in Italia del 1909

Le elezioni politiche in Italia del 1909 si sono svolte il 7 marzo (1º turno) e il 14 marzo (ballottaggi) 1909.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Elezioni politiche in Italia del 1909

Elezioni politiche in Italia del 1913

Le elezioni politiche in Italia del 1913 si svolsero il 26 ottobre (1º turno) e il 2 novembre (ballottaggi) 1913. Furono le prime elezioni a suffragio universale maschile (introdotto il 25 maggio 1912), con l'ormai tradizionale collegio uninominale a doppio turno.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Elezioni politiche in Italia del 1913

Estrema sinistra storica

Il partito dellEstrema sinistra storica, anche noto come Partito della Democrazia, Partito dell'Estrema radicale e Partito radicale storico, è stato un partito politico italiano che ha cominciato a essere concepito dopo la sconfitta di Mentana (1867) e lo scioglimento del Partito d'Azione mazziniano, ma che fu fondato ufficialmente dall'esponente radicale repubblicano Agostino Bertani il 26 maggio 1877.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Estrema sinistra storica

Farfengo (Borgo San Giacomo)

Farfengo è una frazione del comune italiano di Borgo San Giacomo. Costituì un comune autonomo fino al 1927.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Farfengo (Borgo San Giacomo)

Filippo Ugoni

Fratello di Camillo, fu deputato del Regno di Sardegna nella VII legislatura, venendo riconfermato anche nella successiva VIII legislatura, la prima del Regno d'Italia.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Filippo Ugoni

Francesco Ferrara (economista)

Fu senatore del Regno d'Italia nella XIV legislatura. Il suo pensiero economico, di impostazione radicalmente liberista, costituisce una critica della teoria classica ricardiana e un’anticipazione di tematiche del marginalismo.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Francesco Ferrara (economista)

Frontignano (Barbariga)

Frontignano è l'unica frazione di Barbariga in provincia di Brescia.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Frontignano (Barbariga)

Gabriele Rosa

Gabriele Rosa nacque a Iseo ma fu mandato a frequentare i primi cinque anni delle scuole elementari a Bergamo con buoni risultati, ospitato presso alcuni parenti.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Gabriele Rosa

Gerolanuova

Gerolanuova è una frazione del comune di Pompiano, in provincia di Brescia. Fu comune autonomo fino all'8 giugno 1928, quando fu aggregato al comune di Pompiano.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Gerolanuova

Giambattista Giustinian

Nel 1848 divenne membro dell'Assemblea legislativa della Repubblica di San Marco. Al termine dell'insurrezione andò in esilio a Torino.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Giambattista Giustinian

Giovanni Maria Longinotti

Laureato in chimica agraria a Parma fin da giovanissimo si impone come esponente di punta del movimento cattolico bresciano.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Giovanni Maria Longinotti

Giovanni Pavoni (senatore)

Laureato a Roma, è stato consigliere comunale, assessore e consigliere provinciale di Brescia, consigliere comunale a Orzinuovi, membro della deputazione provinciale.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Giovanni Pavoni (senatore)

Giuseppe Garibaldi

Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Giuseppe Garibaldi

Giuseppe Guerzoni

Fu allievo al liceo di Mantova di don Ferdinando Bosio, patriota, che gli inculcò gli ideali risorgimentali. Nel 1849 fuggì di casa per partecipare alla difesa di Brescia, assediata dagli austriaci.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Giuseppe Guerzoni

Longhena

Longhena (Longhena in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Longhena

Ludovico Bettoni

È stato deputato alla Camera tra il 1870 e il 1876 e senatore dal 1891 fino alla sua morte.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Ludovico Bettoni

Ludriano

Ludriano è una frazione del comune di Roccafranca in provincia di Brescia.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Ludriano

Mairano

Mairano (Mairà o Maerà in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Mairano

Milzano

Milzano (Melsà o Milsà in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Milzano

Nicola Panciera di Zoppola

Figlio di Camillo Luigi Panciera di Zoppola e della contessa Teresa di Colloredo, emigrò a Brescia nel 1859. Secondo quanto tramandato dalla famiglia e riportato da Fappani, ricevette la croce di cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro per aver consegnato all'esercito piemontese documenti importanti sulla posizione delle truppe austriache nel Lombardo-Veneto.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Nicola Panciera di Zoppola

Offlaga

Offlaga (Oflaga in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Offlaga

Oriano (San Paolo)

Oriano è una frazione del comune di San Paolo. È stato un comune autonomo fino al 17 novembre 1927, quando fu aggregato al comune di Pedergnaga originando l'attuale ente municipale.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Oriano (San Paolo)

Orzinuovi

Orzinuovi (i Urs Nöf oppure, più semplicemente, i Urs in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Orzinuovi

Orzivecchi

Orzivecchi (i Urs Vècc o anche Iurvècc in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Orzivecchi

Padernello (Borgo San Giacomo)

Padernello è una frazione del comune italiano di Borgo San Giacomo. Costituì un comune autonomo fino al 1927.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Padernello (Borgo San Giacomo)

Partito d'Azione (1853-1867)

Il primo Partito d'Azione italiano fu fondato da Giuseppe Mazzini nel 1853 e nutrì le radici politiche, culturali ed ideali del Risorgimento, in particolare del filone democratico, repubblicano, radicale e rivoluzionario, i cui massimi rappresentanti sono stati, oltre a Mazzini, Giuseppe Garibaldi, Carlo Cattaneo, Carlo Pisacane e Aurelio Saffi.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Partito d'Azione (1853-1867)

Partito Radicale Italiano

Il Partito Radicale Italiano è stato un partito politico italiano costituitosi ufficialmente nel 1904, erede di una parte dell'Estrema sinistra storica fondata da Agostino Bertani e Felice Cavallotti alla fine degli anni settanta dell'Ottocento e all'interno della quale costituiva l'ala meno intransigente.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Partito Radicale Italiano

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano. Fondato nel 1895, il PRI è il più antico partito e tuttora esistente in Italia ed ha mantenuto immutati il nome, il simbolo (una foglia di edera) e le basi ideologiche del mazzinianesimo e del radicalismo, riconducibili alle elaborazioni di Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi, Carlo Cattaneo, Ugo La Malfa e Giovanni Spadolini.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Partito Repubblicano Italiano

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Partito Socialista Italiano

Pedergnaga

Pedergnaga è una frazione del comune di San Paolo, in provincia di Brescia, e sua sede comunale. Fu comune autonomo fino al febbraio 1928, quando, dopo aver ricevuto nel novembre precedente i territori delle soppresse municipalità di Oriano, Cremezzano e Scarpizzolo, fu sostituito dal comune di Pedergnaga Oriano (dal 1964, San Paolo).

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Pedergnaga

Pompiano

Pompiano (Pompià in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Pompiano

Pontevico

Pontevico (Puntíc in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Pontevico

Quinzanello

Quinzanello (Quinsanèl in dialetto bresciano) è una frazione del comune di Dello, comune autonomo fino al 1928.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Quinzanello

Quinzano d'Oglio

Quinzano d'Oglio (Quinsà in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Quinzano d'Oglio

Raffaele Sonzogno

Milanese, nacque da Lorenzo e da Teresa Crespi. Secondogenito di quattro figli maschi, oltre a lui Giulio Cesare, Edoardo e Alberto, apparteneva alla nota famiglia di editori, da un lato, e, per parte di madre, a una delle più importanti famiglie industriali tessili lombarde.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Raffaele Sonzogno

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Regno d'Italia (1861-1946)

Roccafranca

Roccafranca (Ròcafranca in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Roccafranca

San Gervasio Bresciano

San Gervasio Bresciano (San Gervàs in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e San Gervasio Bresciano

Scarpizzolo

Scarpizzolo è una frazione del comune di San Paolo, in provincia di Brescia. La frazione si trova a nord-est dell'abitato principale. È stato un comune autonomo fino al 17 novembre 1927, quando fu aggregato al comune di Pedergnaga originando l'attuale ente municipale.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Scarpizzolo

Seniga

Seniga (Siniga in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. Il comune di Seniga sorge all'interno del parco regionale Oglio nord.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Seniga

Sinistra storica

La Sinistra, detta in seguito storica per distinguerla dai partiti e movimenti di sinistra che si sarebbero affermati nel corso del XX secolo, è stata uno schieramento politico dell'Italia post-risorgimentale.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Sinistra storica

Stefano Jacini

Di ideali patriottici e unitari, partecipò al Risorgimento su posizioni conservatrici. Sovente non allineato al suo stesso schieramento, si oppose, da cattolico, alle modalità e ai tempi della presa di Roma e alla prassi del trasformismo, inaugurata da Agostino Depretis col consenso del leader dello schieramento moderato Marco Minghetti.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Stefano Jacini

Teodoro Buffoli

Nacque a Chiari il 3 dicembre 1830. Nel 1848 combatté nella prima guerra d'indipendenza nell'assedio di Mantova. L'anno dopo con un gruppo di volontari clarensi si recò a Brescia a sostenere la rivolta durante le Dieci Giornate.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Teodoro Buffoli

Unione elettorale cattolica italiana

L'Unione elettorale cattolica italiana (acronimo UECI) fu un'associazione politica italiana costituita da personalità d'ispirazione cattolica e liberale.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Unione elettorale cattolica italiana

Verolanuova

Verolanuova (Erölanöa in dialetto bresciano) è un comune italiano di 8 061 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Verolanuova

Verolavecchia

Verolavecchia (Erölaecia in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. L'attuale territorio è il risultato dell'unione dei territori comunali del precedente comune di Verolavecchia e di Monticelli d'Oglio, avvenuto nel 1842.

Vedere Collegio elettorale di Verolanuova (Regno d'Italia) e Verolavecchia

, Gabriele Rosa, Gerolanuova, Giambattista Giustinian, Giovanni Maria Longinotti, Giovanni Pavoni (senatore), Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Guerzoni, Longhena, Ludovico Bettoni, Ludriano, Mairano, Milzano, Nicola Panciera di Zoppola, Offlaga, Oriano (San Paolo), Orzinuovi, Orzivecchi, Padernello (Borgo San Giacomo), Partito d'Azione (1853-1867), Partito Radicale Italiano, Partito Repubblicano Italiano, Partito Socialista Italiano, Pedergnaga, Pompiano, Pontevico, Quinzanello, Quinzano d'Oglio, Raffaele Sonzogno, Regno d'Italia (1861-1946), Roccafranca, San Gervasio Bresciano, Scarpizzolo, Seniga, Sinistra storica, Stefano Jacini, Teodoro Buffoli, Unione elettorale cattolica italiana, Verolanuova, Verolavecchia.