Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Colpo di Stato in Uruguay del 1973

Indice Colpo di Stato in Uruguay del 1973

Il colpo di Stato in Uruguay del 1973 ebbe luogo il 27 giugno 1973 e segnò la transizione nella dittatura militare che durò fino al 1985. Juan María Bordaberry, allora presidente della Repubblica, chiuse il parlamento e affidò il potere a una giunta militare; si parlò quindi di "auto-golpe".

Indice

  1. 9 relazioni: Argentina, Colpo di Stato, Dittatura civile-militare uruguaiana, Guerra fredda, Guerriglia, Juan María Bordaberry, Partito politico, Sindacato, Tupamaros.

Argentina

LArgentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, AFI), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.

Vedere Colpo di Stato in Uruguay del 1973 e Argentina

Colpo di Stato

Un colpo di Stato consiste nel rovesciamento — da parte di uno o più soggetti, popolari o delle élite nazionali, autonomamente o con l'appoggio diretto o indiretto di un organismo istituzionale quale per esempio le forze armate — in maniera violenta o incruenta, del potere costituito, al fine di causare un mutamento di regime.

Vedere Colpo di Stato in Uruguay del 1973 e Colpo di Stato

Dittatura civile-militare uruguaiana

La dittatura civile-militare dell'Uruguay nota anche come dittatura uruguaiana fu un periodo durante il quale l'Uruguay fu governato da un governo militare che non era vincolato dalla Costituzione ed emerse dopo il colpo di Stato del 27 giugno 1973. Il regime rimase in carica dal 27 giugno 1973 al 1º marzo 1985.

Vedere Colpo di Stato in Uruguay del 1973 e Dittatura civile-militare uruguaiana

Guerra fredda

La guerra fredda fu un periodo di tensione geopolitica tra gli Stati Uniti e il blocco occidentale da una parte e l'Unione Sovietica e il cosiddetto blocco orientale dall'altra, iniziato con il peggioramento delle relazioni fra gli alleati occidentali e l'Unione Sovietica, avvenuto nell'immediato post bellico e la caduta del Muro di Berlino (1989) con la conseguente Dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991).

Vedere Colpo di Stato in Uruguay del 1973 e Guerra fredda

Guerriglia

La guerriglia (o anche guerrilla, dal termine originale spagnolo) è una forma di conflitto armato in cui una delle due organizzazioni combattenti evita scontri campali preferendo logorare il nemico con piccole unità, spesso irregolari, molto mobili e dotate di appoggio da parte della popolazione locale, dalla quale spesso risultano difficilmente distinguibili.

Vedere Colpo di Stato in Uruguay del 1973 e Guerriglia

Juan María Bordaberry

Presidente dell'Uruguay dal 1972 al 1976, ricoprì tale carica legittimamente dal 1º marzo 1972 al 27 giugno 1973, anno in cui con un golpe instaurò una dittatura civile-militare e assunse poteri dittatoriali che mantenne fino al 12 giugno 1976, quando fu rovesciato da un altro golpe.

Vedere Colpo di Stato in Uruguay del 1973 e Juan María Bordaberry

Partito politico

Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima visione, identità, linea o finalità politica di interesse pubblico ovvero relativa a questioni fondamentali circa la gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici o particolari.

Vedere Colpo di Stato in Uruguay del 1973 e Partito politico

Sindacato

Il sindacato, nel diritto del lavoro, è un ente che rappresenta una categoria di lavoratori o datori di lavoro in un rapporto di lavoro.

Vedere Colpo di Stato in Uruguay del 1973 e Sindacato

Tupamaros

I Tupamaros, o più esattamente MLN-T (Movimiento de Liberación Nacional - Tupamaros), furono un'organizzazione di guerriglia urbana di ispirazione comunista, attiva in Uruguay tra gli anni sessanta e gli anni settanta.

Vedere Colpo di Stato in Uruguay del 1973 e Tupamaros