Indice
54 relazioni: Addis Abeba, Aeronautica Cobelligerante Italiana, Aeronautica Militare (Italia), Aeroporto di Guidonia, Aeroporto di Latina, Aeroporto di Napoli-Capodichino, Aeroporto di Reggio Calabria, Aeroporto di Roma-Urbe, Africa Orientale Italiana, Ala Littoria, Armoriale dell'Aeronautica Militare italiana, Aurelio Liotta, Avio Linee Italiane, Baghdad, Bengasi, Breda Ba.44, CANT Z.506, Caproni Ca.133, Caproni Ca.148, Caproni Ca.310, Douglas DC-2, Douglas DC-3, Fiat APR.2, Fiat B.R.20, Fiat C.R.42, Fiat G.12, Fiat G.18, Fiat G.50, Fokker F.VII, Fulvio Setti, Gondar, Grande unità, Gruppo di volo, IMAM Ro.10, Junkers Ju 52, Latina, Libia italiana, Linee Aeree Transcontinentali Italiane, Macchi M.C.100, Macchi M.C.94, Organizzazione della Regia Aeronautica, Regia Aeronautica, Savoia-Marchetti S.71, Savoia-Marchetti S.M.73, Savoia-Marchetti S.M.74, Savoia-Marchetti S.M.75, Savoia-Marchetti S.M.79, Savoia-Marchetti S.M.81, Savoia-Marchetti S.M.82, Savoia-Marchetti S.M.83, ... Espandi índice (4 più) »
Addis Abeba
Addis Abeba (amarico: አዲስ አበባ, Addis Abäba, con significato di "nuovo fiore"; oromo: Finfinne, un'onomatopea che indica le sorgenti presenti nel luogo; Ge'ez: በረራ, Bərəra) chiamata spesso dai suoi residenti anche con il nome di Sheger, è la capitale dell'Etiopia e la sede centrale dell'Unione Africana con abitanti stimati a luglio 2015.
Vedere Comando servizi aerei speciali e Addis Abeba
Aeronautica Cobelligerante Italiana
Aeronautica Cobelligerante Italiana è una denominazione informale e non ufficiale utilizzata in passato per identificare quei reparti della Regia Aeronautica che si trovavano o si spostarono nel cosiddetto Regno del Sud (territorio nel sud del Regno d'Italia liberato dagli Alleati dove si era rifugiato il re Vittorio Emanuele III) dopo il proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 sull'armistizio di Cassibile.
Vedere Comando servizi aerei speciali e Aeronautica Cobelligerante Italiana
Aeronautica Militare (Italia)
LAeronautica Militare (abbreviata in AM), in ambito internazionale Italian Air Force (abbreviata in ITAF) è, assieme a Esercito Italiano, Marina Militare ed Arma dei Carabinieri, una delle quattro forze armate italiane ed è, in particolare, quella deputata alla difesa dello spazio aereo nazionale.
Vedere Comando servizi aerei speciali e Aeronautica Militare (Italia)
Aeroporto di Guidonia
L'aeroporto di Guidonia, intitolato alla memoria dell'aviatore Alfredo Barbieri, è un aeroporto militare situato nel comune di Guidonia Montecelio.
Vedere Comando servizi aerei speciali e Aeroporto di Guidonia
Aeroporto di Latina
LAeroporto di Latina (ICAO: LIRL) è un aeroporto italiano situato in prossimità della località Casal delle Palme, 10 km a nord della città di Latina, lungo la Strada statale 7 Via Appia in direzione di Cisterna di Latina, nel territorio del comune di Latina.
Vedere Comando servizi aerei speciali e Aeroporto di Latina
Aeroporto di Napoli-Capodichino
LAeroporto Internazionale di Napoli-Capodichino "Ugo Niutta", già Aeroporto Militare del Campo di Marte, è un aeroporto internazionale italiano, situato nell'area nord di Napoli, più precisamente nella zona di Capodichino, a servizio della regione Campania.
Vedere Comando servizi aerei speciali e Aeroporto di Napoli-Capodichino
Aeroporto di Reggio Calabria
L'Aeroporto di Reggio Calabria (IATA: REG, ICAO: LICR), noto anche come Aeroporto dello Stretto, è il primo aeroporto italiano costruito nella regione della Calabria, che serve la città metropolitana di Reggio Calabria e parte della città metropolitana di Messina.
Vedere Comando servizi aerei speciali e Aeroporto di Reggio Calabria
Aeroporto di Roma-Urbe
L'aeroporto di Roma-Urbe è un aeroporto italiano situato a nord di Roma, nel III Municipio, tra il Tevere e la via Salaria. Offre servizio a voli privati anche commerciali, nonché come eliporto.
Vedere Comando servizi aerei speciali e Aeroporto di Roma-Urbe
Africa Orientale Italiana
Con Africa Orientale Italiana (in sigla A.O.I.) si fa riferimento all'insieme di colonie italiane nel Corno d'Africa, la cui unione fu proclamata da Benito Mussolini il 9 maggio 1936 dopo la conquista dell'Etiopia.
Vedere Comando servizi aerei speciali e Africa Orientale Italiana
Ala Littoria
LAla Littoria S.A. fu la prima compagnia aerea di linea italiana di proprietà statale ed effettuava, come era consuetudine nel periodo, servizi di trasporto passeggeri e servizi postali.
Vedere Comando servizi aerei speciali e Ala Littoria
Armoriale dell'Aeronautica Militare italiana
Armoriale dell'Aeronautica Militare italiana, ovvero stemmi, distintivi e coccarde delle aeronautiche militari italiane: Regia Aeronautica ed Aeronautica Militare.
Vedere Comando servizi aerei speciali e Armoriale dell'Aeronautica Militare italiana
Aurelio Liotta
Nato da una famiglia aristocratica, il padre Ignazio era medico e la madre, la baronessa Pirrone Maria, era proprietaria di latifondi presso San Fratello.
Vedere Comando servizi aerei speciali e Aurelio Liotta
Avio Linee Italiane
Avio Linee Italiane, nota anche con la sigla ALI, è stata una compagnia aerea italiana di navigazione aerea attiva principalmente nella prima parte del XX secolo.
Vedere Comando servizi aerei speciali e Avio Linee Italiane
Baghdad
Baghdad (in età abbaside Madīnat al-Salām,, in italiano antico Baldacco, Baldacca, Baldracca o Baudac), o Bagdad, è la capitale dell'Iraq e dell'omonima provincia.
Vedere Comando servizi aerei speciali e Baghdad
Bengasi
Bengasi (AFI:;, Banghāzī) è una città e un porto della Libia, secondo centro più popoloso dello stato e maggiore centro della Cirenaica. L'attuale nome deriva da quello di un benefattore della città chiamato Ghazi o “Sidi Ghazi” che morì circa nel 1450.
Vedere Comando servizi aerei speciali e Bengasi
Breda Ba.44
Il Breda Ba.44 era un biplano bimotore di linea a corto raggio prodotto dalla divisione aeronautica dell'azienda italiana Società Italiana Ernesto Breda a partire dalla metà degli anni trenta.
Vedere Comando servizi aerei speciali e Breda Ba.44
CANT Z.506
Il CANT Z.506 Airone era un idrovolante a doppio galleggiante trimotore ad ala bassa, multiruolo, prodotto dalla Italiana Cantieri Riuniti dell'Adriatico, Cantiere Navale Triestino (C.R.D.A. CANT) dalla metà degli anni trenta.
Vedere Comando servizi aerei speciali e CANT Z.506
Caproni Ca.133
Il Caproni Ca.133 era un aereo da trasporto multiruolo trimotore e monoplano ad ala alta sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Aeronautica Caproni nei primi anni trenta del XX secolo, impiegato in servizio civile nella compagnia aerea Ala Littoria e nelle versioni belliche principalmente come aereo da trasporto tattico, bombardiere e aereo da collegamento.
Vedere Comando servizi aerei speciali e Caproni Ca.133
Caproni Ca.148
Il Caproni Ca.148 era un trimotore da trasporto ad ala alta a parasole sviluppato dall'azienda italiana Aeronautica Caproni nei tardi anni trenta.
Vedere Comando servizi aerei speciali e Caproni Ca.148
Caproni Ca.310
Il Caproni Ca.310 "Libeccio" era un bimotore da ricognizione ad ala bassa sviluppato dall'azienda italiana Aeronautica Caproni nella seconda metà degli anni trenta.
Vedere Comando servizi aerei speciali e Caproni Ca.310
Douglas DC-2
Il Douglas DC-2 era un bimotore di linea ad ala bassa con impennaggio monoderiva sviluppato dall'azienda statunitense Douglas Aircraft Company negli anni trenta e destinato al traffico commerciale su tratte a medio raggio.
Vedere Comando servizi aerei speciali e Douglas DC-2
Douglas DC-3
Il Douglas DC-3 era un aereo di linea, bimotore ad ala bassa, sviluppato dall'azienda statunitense Douglas Aircraft Company negli anni trenta e prodotto fino agli anni quaranta.
Vedere Comando servizi aerei speciali e Douglas DC-3
Fiat APR.2
Il Fiat APR.2 fu un aereo da trasporto passeggeri bimotore ad ala bassa sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Fiat Aviazione negli anni trenta e rimasto allo stadio di prototipo.
Vedere Comando servizi aerei speciali e Fiat APR.2
Fiat B.R.20
Il Fiat B.R.20 "Cicogna" era un bombardiere medio bimotore ad ala bassa sviluppato dall'azienda italiana Fiat Aviazione negli anni trenta, introdotto nel 1936 e rimasto in servizio fino alla fine della seconda guerra mondiale. Al momento della sua introduzione fu l'unico bombardiere italiano interamente in metalloBignozzi, p.
Vedere Comando servizi aerei speciali e Fiat B.R.20
Fiat C.R.42
Il Fiat C.R.42 Falco era un biplano di tipo sesquiplano, monoposto e monomotore da caccia. con carrello fisso e struttura metallica a rivestimento misto (parte in metallo e parte in tela), realizzato dalla casa torinese alla fine degli anni trenta.
Vedere Comando servizi aerei speciali e Fiat C.R.42
Fiat G.12
Il Fiat G.12 era un trimotore da trasporto ad ala bassa prodotto dall'azienda aeronautica italiana Fiat Aviazione negli anni quaranta. Inizialmente progettato per uso civile come aereo di linea, con lo scoppio della seconda guerra mondiale venne riconvertito nel ruolo di aereo da trasporto tattico ed utilizzato principalmente dalla Regia Aeronautica.
Vedere Comando servizi aerei speciali e Fiat G.12
Fiat G.18
Il Fiat G.18 era un bimotore di linea ad ala bassa prodotto dall'azienda italiana Fiat Aviazione nella metà degli anni trenta.
Vedere Comando servizi aerei speciali e Fiat G.18
Fiat G.50
Il Fiat G.50 "Freccia" fu un aereo da caccia, monomotore monoplano monoposto ad ala bassa sviluppato dall'azienda italiana Fiat Aviazione negli anni trenta e prodotto sia dalla stessa che dalla sua controllata Costruzioni Meccaniche Aeronautiche S.A. (CMASA).
Vedere Comando servizi aerei speciali e Fiat G.50
Fokker F.VII
Il Fokker F.VII fu un aereo di linea trimotore monoplano ad ala alta, sviluppato dall'azienda aeronautica olandese Fokker nei primi anni venti, e prodotto dalla stessa, dalla sua sussidiaria statunitense Atlantic Aircraft Corporation e su licenza da diverse altre aziende mondiali tra la seconda parte degli anni venti e gli anni trenta.
Vedere Comando servizi aerei speciali e Fokker F.VII
Fulvio Setti
Nacque a Modena il 16 febbraio 1914, figlio di Alberto di professione commerciante. Studente universitario alla Facoltà di economia e commercio dell'università di Bologna, iniziò a praticare l'atletica leggera nelle specialità degli ostacoli.
Vedere Comando servizi aerei speciali e Fulvio Setti
Gondar
Gondar (meno comunemente scritto Gonder) (in amharico ge'ez: ጎንደር Gōnder, in antico ጐንደር Gʷandar, pronuncia moderna Gʷender) è un'antica capitale imperiale dell'Etiopia e della provincia storica del Begemder, attualmente parte della regione di Amhara; generalmente ci si riferisce alla vecchia provincia di Begemder chiamandola "la provincia di Gondar".
Vedere Comando servizi aerei speciali e Gondar
Grande unità
Una grande unità, nelle forze armate è una unità militare dei reparti di impiego strategico.
Vedere Comando servizi aerei speciali e Grande unità
Gruppo di volo
Il gruppo di volo o gruppo è un'unità aerea di un'aeronautica militare. A seconda delle abitudini adottate nei diversi Paesi, si tratta della più importante suddivisione operante nella forza armata (equivalente dunque a un reggimento), o, come avviene in Italia, un'unità operante all'interno di uno stormo, definendosi come la seconda suddivisione dell'organizzazione operativa periferica di tale forza armata.
Vedere Comando servizi aerei speciali e Gruppo di volo
IMAM Ro.10
LIMAM Ro.10 era un trimotore di linea ad ala alta prodotto dall'azienda italiana IMAM (Industrie Meccaniche Aeronautiche Meridionali), già OFM (Officine Ferroviarie Meridionali), negli anni trenta.
Vedere Comando servizi aerei speciali e IMAM Ro.10
Junkers Ju 52
Lo Junkers Ju 52/3m era un trimotore da trasporto e passeggeri, prodotto dall'azienda tedesca Junkers dall'inizio degli anni trenta ed utilizzato prima come velivolo civile, successivamente come trasporto e bombardiere medio, principalmente dalla Luftwaffe.
Vedere Comando servizi aerei speciali e Junkers Ju 52
Latina
Latina è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio. È la seconda città laziale per numero di abitanti, preceduta soltanto da Roma.
Vedere Comando servizi aerei speciali e Latina
Libia italiana
La Libia italiana fu un possedimento coloniale italiano in Nordafrica durato ufficialmente, dopo l'amministrazione distinta della Tripolitania e della Cirenaica, dal 1934 al 1943.
Vedere Comando servizi aerei speciali e Libia italiana
Linee Aeree Transcontinentali Italiane
La Linee Aeree Transcontinentali Italiane, nota anche con la sua forma abbreviata L.A.T.I., fu una compagnia aerea di linea italiana di proprietà statale istituita per gestire i collegamenti aerei postali con il Sud America.
Vedere Comando servizi aerei speciali e Linee Aeree Transcontinentali Italiane
Macchi M.C.100
Il Macchi M.C.100 era un idrovolante di linea trimotore a scafo centrale prodotto dall'azienda aeronautica italiana Aeronautica Macchi negli anni trenta.
Vedere Comando servizi aerei speciali e Macchi M.C.100
Macchi M.C.94
Il Macchi M.C.94 era un idrovolante di linea a scafo centrale prodotto dall'azienda aeronautica italiana Aeronautica Macchi negli anni trenta.
Vedere Comando servizi aerei speciali e Macchi M.C.94
Organizzazione della Regia Aeronautica
La Regia Aeronautica venne istituita con regio decreto nel 1923, i suoi uomini ebbero un ruolo di primo piano nella cosiddetta "età dell'oro" dell'aviazione compiendo varie crociere aeree e gareggiando nella Coppa Schneider.
Vedere Comando servizi aerei speciali e Organizzazione della Regia Aeronautica
Regia Aeronautica
La Regia Aeronautica fu, assieme al Regio Esercito, alla Regia Marina e alla Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, una delle quattro forze armate del Regno d'Italia.
Vedere Comando servizi aerei speciali e Regia Aeronautica
Savoia-Marchetti S.71
Il Savoia-Marchetti S.71 era un trimotore di linea ad ala alta prodotto dall'azienda italiana Savoia-Marchetti negli anni trenta.
Vedere Comando servizi aerei speciali e Savoia-Marchetti S.71
Savoia-Marchetti S.M.73
Il Savoia-Marchetti S.M.73 era un trimotore di linea ad ala bassa prodotto dall'azienda italiana Savoia-Marchetti negli anni trenta. Il prototipo venne portato in volo per la prima volta il 4 giugno 1934; macchina robusta e versatile prestò servizio durante la seconda guerra mondiale ed alcuni esemplari volavano ancora nel dopoguerra, servendo come trasporti militari.
Vedere Comando servizi aerei speciali e Savoia-Marchetti S.M.73
Savoia-Marchetti S.M.74
Il Savoia-Marchetti S.74, soprannominato dagli equipaggi Millepiedi, fu un quadrimotore di linea ad ala alta prodotto in piccola serie dall'azienda italiana Savoia-Marchetti negli anni trenta.
Vedere Comando servizi aerei speciali e Savoia-Marchetti S.M.74
Savoia-Marchetti S.M.75
Il Savoia Marchetti S.M.75 fu un trimotore da trasporto ad ala bassa sviluppato dall'azienda italiana SIAI-Marchetti dal 1935 ed entrato in servizio dal 1938.
Vedere Comando servizi aerei speciali e Savoia-Marchetti S.M.75
Savoia-Marchetti S.M.79
Il SIAI-Marchetti S.M.79 Sparviero era un trimotore ad ala bassa multiruolo, inizialmente progettato come aereo da trasporto civile veloce. Negli anni 1937-39 stabilì 26 record mondiali e fu - per un certo periodo - il più veloce bombardiere medio del mondo.
Vedere Comando servizi aerei speciali e Savoia-Marchetti S.M.79
Savoia-Marchetti S.M.81
Il Savoia-Marchetti S.81 Pipistrello fu un bombardiere, trimotore e monoplano ad ala bassa, sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Savoia-Marchetti nei primi anni trenta.
Vedere Comando servizi aerei speciali e Savoia-Marchetti S.M.81
Savoia-Marchetti S.M.82
Il Savoia-Marchetti S.M.82 (conosciuto anche come Marsupiale) fu un aereo militare multiruolo, trimotore, monoplano ad ala media, sviluppato dall'azienda aeronautica italiana Savoia-Marchetti nei tardi anni trenta.
Vedere Comando servizi aerei speciali e Savoia-Marchetti S.M.82
Savoia-Marchetti S.M.83
Il Savoia-Marchetti S.M.83 era un monoplano trimotore ad ala bassa prodotto dall'azienda italiana Savoia-Marchetti alla fine degli anni trenta ed utilizzato sia come aereo di linea ed aereo postale da compagnie aeree civili, che durante il periodo della seconda guerra mondiale dalla Regia Aeronautica come aereo da trasporto.
Vedere Comando servizi aerei speciali e Savoia-Marchetti S.M.83
Savoia-Marchetti S.M.86
Il Savoia-Marchetti SM.86 era un bimotore da bombardamento in picchiata sviluppato dalla SIAI-Marchetti nella seconda metà degli anni trenta.
Vedere Comando servizi aerei speciali e Savoia-Marchetti S.M.86
Savoia-Marchetti S.M.87
Il Savoia-Marchetti S.M.87 è stato un idrovolante trimotore monoplano ad ala bassa a sbalzo, utilizzato per il trasporto passeggeri, esso venne costruito, in soli quattro esemplari, dalla Savoia Marchetti all'inizio degli anni 40.
Vedere Comando servizi aerei speciali e Savoia-Marchetti S.M.87
Stormo (unità militare)
Lo stormo è un'unità aerea di un'aeronautica militare basata su un aeroporto e, di conseguenza, è la suddivisione principale dell'organizzazione operativa periferica di tale forza armata.
Vedere Comando servizi aerei speciali e Stormo (unità militare)
Tokyo
Tokyo (AFI), oppure Tokio, è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō sul lato sud-orientale dell'isola principale giapponese, HonshūNussbaum, Louis-Frédéric.
Vedere Comando servizi aerei speciali e Tokyo
Conosciuto come Comando Servizi Aerei Speciali (C.S.A.S.).