Indice
27 relazioni: Afghanistan, Assemblea generale delle Nazioni Unite, Carl Burckhardt, Convenzioni di Ginevra, Cooptazione, Cornelio Sommaruga, Diritto internazionale umanitario, Federazione internazionale delle società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, Ginevra, Guerra, Guillaume Henri Dufour, Gustave Ador, Gustave Moynier, Kabul, Mirjana Spoljaric Egger, Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, Oslo, Ostaggi volontari delle SS, Peter Maurer, Premio Balzan, Premio Nobel per la pace, Prigioniero di guerra, Prima guerra mondiale, Seconda guerra mondiale, Società nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, Status di osservatore, Svizzera.
- Croce Rossa
Afghanistan
LAfghanistan (AFI:, pronuncia tradizionale; anche trascritto come Afganistan in italiano) è uno Stato senza sbocco al mare di e di abitanti stimati nel 2021, con capitale Kabul.
Vedere Comitato internazionale della Croce Rossa e Afghanistan
Assemblea generale delle Nazioni Unite
L'Assemblea generale delle Nazioni Unite (United Nations General Assembly - UNGA) è il principale e più rappresentativo organo istituzionale delle Nazioni Unite.
Vedere Comitato internazionale della Croce Rossa e Assemblea generale delle Nazioni Unite
Carl Burckhardt
Entrò in diplomazia nel 1918 come addetto alla legazione di Vienna. Alternò la carriera diplomatica agli studi storici, fino a che nel 1937 l'ottima considerazione ottenuta in campo internazionale lo portò alla nomina come Alto Commissario della Società delle Nazioni per la Città Libera di Danzica.
Vedere Comitato internazionale della Croce Rossa e Carl Burckhardt
Convenzioni di Ginevra
Le convenzioni di Ginevra consistono in una serie di trattati internazionali sottoscritti per la maggior parte a Ginevra, in Svizzera. Esse costituiscono, nel loro complesso, un corpo giuridico di diritto internazionale, noto anche sotto i nomi di diritto di Ginevra, diritto delle vittime di guerra e diritto internazionale umanitario.
Vedere Comitato internazionale della Croce Rossa e Convenzioni di Ginevra
Cooptazione
La cooptazione è un metodo per la scelta dei nuovi membri di un organo collegiale, consistente nella loro elezione da parte dell'organo stesso (o di un collegio ristretto costituito al suo interno).
Vedere Comitato internazionale della Croce Rossa e Cooptazione
Cornelio Sommaruga
Nato a Roma, studiò all'Università di Zurigo, conseguendovi laurea e dottorato. Dal 1957 al 1959 lavorò nel settore bancario a Zurigo.
Vedere Comitato internazionale della Croce Rossa e Cornelio Sommaruga
Diritto internazionale umanitario
Il diritto internazionale umanitario (DIU) noto anche come diritto bellico o diritto dei conflitti armati è l'insieme delle norme di diritto internazionale che riguarda la protezione delle cosiddette vittime di guerra o vittime dei conflitti armati.
Vedere Comitato internazionale della Croce Rossa e Diritto internazionale umanitario
Federazione internazionale delle società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa
La Federazione internazionale delle società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (International Federation of Red Cross and Red Crescent Societies o IFRC) è un'organizzazione internazionale non governativa che ha il compito di ispirare, incoraggiare e sostenere l'azione umanitaria delle società che ne fanno parte.
Ginevra
Ginevra (ufficialmente, AFI:;, AFI) è un comune svizzero di 201 818 abitanti del Canton Ginevra; ha lo status di città ed è la capitale del cantone.
Vedere Comitato internazionale della Croce Rossa e Ginevra
Guerra
La guerra è un fenomeno sociale che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. Nel suo significato tradizionale, la guerra è un conflitto tra Stati sovrani o coalizioni per la risoluzione, di regola in ultima istanza, di una controversia internazionale più o meno direttamente motivata da veri o presunti, ma in ogni caso parziali, conflitti di interessi ideologici ed economici.
Vedere Comitato internazionale della Croce Rossa e Guerra
Guillaume Henri Dufour
. È noto per la sua pioneristica carta della Svizzera e per le sue operazioni militari. Conservatore per natura e uomo del Juste-Milieu, fu un avversario di tutti gli estremismi e deciso sostenitore della coesione nazionale.
Vedere Comitato internazionale della Croce Rossa e Guillaume Henri Dufour
Gustave Ador
Prese parte alla vita politica dal 1871 al 1924 nel Partito Liberale Svizzero, divenne presidente del Consiglio di Stato nel 1890, 1892 e 1896, del Consiglio nazionale nel 1902, membro e presidente del Consiglio federale rispettivamente nel 1917 e nel 1918.
Vedere Comitato internazionale della Croce Rossa e Gustave Ador
Gustave Moynier
Moynier proveniva da una ricca e affermata famiglia di commercianti e banchieri ginevrini. Studiò legge a Parigi e conseguì il dottorato nel 1850.
Vedere Comitato internazionale della Croce Rossa e Gustave Moynier
Kabul
Kabul (AFI:, pronuncia italiana) è una città dell'Afghanistan orientale, capitale dello Stato nonché capoluogo dell'omonima provincia e dell'omonimo distretto.
Vedere Comitato internazionale della Croce Rossa e Kabul
Mirjana Spoljaric Egger
Mirjana Spoljaric Egger è nata nel 1971 a Ludbreg in Croazia.Ha trascorso i primi due anni della sua vita in questo paese, è cresciuta a Basilea e Oberwil (Basilea Campagna).
Vedere Comitato internazionale della Croce Rossa e Mirjana Spoljaric Egger
Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa
Il Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, spesso indicato semplicemente come Croce Rossa o Mezzaluna Rossa, costituisce la più grande organizzazione umanitaria del mondo.
Oslo
Oslo (AFI:; pronuncia norvegese:, nel dialetto di Oslo – conosciuta anche come Christiania dal 1624 al 1878 e come Kristiania dal 1878 al 1924) è la capitale della Norvegia.
Vedere Comitato internazionale della Croce Rossa e Oslo
Ostaggi volontari delle SS
Ostaggi volontari delle SS è un libro a carattere storico scritto da Drago Arsenijevic. Con il titolo originale di Otages volontaires des SS è stato pubblicato per la prima volta in Francia nel 1974 da Harmattan e da France-Empire e, successivamente, da Farnot (1979) ed.
Vedere Comitato internazionale della Croce Rossa e Ostaggi volontari delle SS
Peter Maurer
Nel 1987 è entrato nel servizio diplomatico svizzero, dove ha ricoperto diversi incarichi in Sudafrica.
Vedere Comitato internazionale della Croce Rossa e Peter Maurer
Premio Balzan
La Fondazione internazionale Premio Balzan, fondata a Lugano nel 1956 in memoria di Eugenio Balzan, assegna annualmente quattro premi nelle categorie "lettere, scienze morali e arti" e "scienze fisiche, matematiche, naturali e medicina"; ogni quattro anni circa assegna il premio "per l'umanità, la pace, la fratellanza fra i popoli".
Vedere Comitato internazionale della Croce Rossa e Premio Balzan
Premio Nobel per la pace
Il premio Nobel per la pace (Nobel Peace Prize) è un onorificenza di valore mondiale attribuita annualmente alle persone che si sono distinte per l'impegno in favore della pace mondiale, apportando un importante contributo a quest'ultima.
Vedere Comitato internazionale della Croce Rossa e Premio Nobel per la pace
Prigioniero di guerra
Un prigioniero di guerra (in sigla PG o PW, meno correttamente POW, acronimo dell'inglese americano prisoner of war) è ogni persona catturata o internata da un potere belligerante durante la guerra.
Vedere Comitato internazionale della Croce Rossa e Prigioniero di guerra
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Vedere Comitato internazionale della Croce Rossa e Prima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Comitato internazionale della Croce Rossa e Seconda guerra mondiale
Società nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa
Le Società Nazionali della Croce Rossa o della Mezzaluna Rossa sono le unità base del Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa.
Vedere Comitato internazionale della Croce Rossa e Società nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa
Status di osservatore
Lo status di osservatore è un privilegio concesso da alcune organizzazioni ad entità non ancora appartenenti per dar loro l'opportunità di partecipare alle attività dell'organizzazione.
Vedere Comitato internazionale della Croce Rossa e Status di osservatore
Svizzera
La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.
Vedere Comitato internazionale della Croce Rossa e Svizzera
Vedi anche
Croce Rossa
- Alberto Cairo
- Archivi di Arolsen
- Autobus bianchi
- Bombardamento aereo dell'ospedale di Dolo
- Campo per le famiglie di Terezín a Auschwitz-Birkenau
- Comitato internazionale della Croce Rossa
- Federazione internazionale delle società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa
- Giornata mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa
- Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa
Conosciuto come International Committee Of The Red Cross, International Red Cross.