Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Compianto e sepoltura di Cristo

Indice Compianto e sepoltura di Cristo

Il Compianto e sepoltura di Cristo è un dipinto a olio su tavola (96x110 cm) di Rogier van der Weyden, databile al 1450 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Indice

  1. 34 relazioni: Albrecht Dürer, Alte Pinakothek, Antonio Solario, Autoritratto, Bartolomeo Facio, Beato Angelico, Carlo di Ferdinando de' Medici, Cosimo de' Medici, Filippo Baldinucci, Firenze, Francoforte sul Meno, Galleria degli Uffizi, Giorgio Vasari, Giovanni (evangelista), Giovanni Battista Cavalcaselle, Giuseppe d'Arimatea, Hans Memling, Leonello d'Este, Lorenzo de' Medici, Madonna Medici (Rogier van der Weyden), Maria Maddalena, Medici, Monaco di Baviera, Nicodemo (discepolo di Gesù), Pala di San Marco, Papa Niccolò V, Pietà (Angelico), Pittura a olio, Pittura fiamminga a Firenze, Pittura su tavola, Primitivi fiamminghi, Rogier van der Weyden, Städelsches Kunstinstitut, Villa medicea di Careggi.

  2. Dipinti di Rogier van der Weyden
  3. Dipinti sul compianto di Gesù

Albrecht Dürer

Tra gli artisti maggiori del XVI secolo, viene considerato il massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale. A Venezia l'artista entrò in contatto con ambienti neoplatonici.

Vedere Compianto e sepoltura di Cristo e Albrecht Dürer

Alte Pinakothek

La Alte Pinakothek è un museo d'arte situato nella Kunstareal di Monaco di Baviera, in Germania. È una delle più antiche e ricche gallerie del mondo.

Vedere Compianto e sepoltura di Cristo e Alte Pinakothek

Antonio Solario

Le informazioni sulla vita e sull'attività del Solario sono molto scarse e incerte, anche il luogo e la data di nascita sono oggetto di contese.

Vedere Compianto e sepoltura di Cristo e Antonio Solario

Autoritratto

Un autoritratto è un ritratto che un artista fa di sé stesso. Pressoché sconosciuto all'arte antica, il genere è andato affermandosi nel periodo medievale, fino a raggiungere completa dignità artistica nel Rinascimento, grazie soprattutto ai pittori italiani e dell'Europa settentrionale.

Vedere Compianto e sepoltura di Cristo e Autoritratto

Bartolomeo Facio

Nacque alla Spezia, figlio di Paolino, notaio e Cancelliere del Comune di Spezia, della nobile famiglia dei Fazio (Facio) originaria di Fabiano.

Vedere Compianto e sepoltura di Cristo e Bartolomeo Facio

Beato Angelico

È stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 ottobre 1982, anche se già dopo la sua morte era stato chiamato Beato Angelico sia per l'emozionante religiosità di tutte le sue opere che per le sue personali doti di umanità e umiltà.

Vedere Compianto e sepoltura di Cristo e Beato Angelico

Carlo di Ferdinando de' Medici

Figlio del granduca Ferdinando I de' Medici (che a sua volta era stato cardinale prima di rinunciare alla porpora per dirigere lo stato di Toscana) e Cristina di Lorena, ebbe una carriera di successo nella gerarchia ecclesiastica.

Vedere Compianto e sepoltura di Cristo e Carlo di Ferdinando de' Medici

Cosimo de' Medici

Pur non avendo mai ricoperto alcuna carica di rilievo nella città (che si mantenne sempre istituzionalmente una Repubblica), egli si poté considerare il massimo uomo di Firenze all'indomani della morte del padre Giovanni (dal quale raccolse l'eredità economica), e in particolare con il ritorno glorioso dall'esilio nel 1434.

Vedere Compianto e sepoltura di Cristo e Cosimo de' Medici

Filippo Baldinucci

Nato in una delle famiglie più ricche e influenti di Firenze, educato dai Gesuiti, nel 1665 fu incaricato dal cardinale Leopoldo de' Medici di ordinare la grande raccolta di disegni del prelato, destinata a diventare il primo nucleo del Gabinetto dei disegni degli Uffizi, divenendo uno dei più importanti esperti di arte del mondo occidentale e distinguendosi per le sue importanti novità introdotte nell'organizzazione, per esempio, degli Uffizi stessi.

Vedere Compianto e sepoltura di Cristo e Filippo Baldinucci

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Compianto e sepoltura di Cristo e Firenze

Francoforte sul Meno

Francoforte sul Meno, o semplicemente Francoforte, è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, situata nello Stato federato dell'Assia, la quinta tedesca per numero di abitanti dopo Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia.

Vedere Compianto e sepoltura di Cristo e Francoforte sul Meno

Galleria degli Uffizi

La Galleria degli Uffizi è un museo statale di Firenze, che fa parte del complesso museale denominato Gallerie degli Uffizi e comprendente, oltre alla suddetta galleria, il Corridoio vasariano, le collezioni di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli, che insieme costituiscono per quantità e qualità delle opere raccolte uno dei più importanti musei del mondo.

Vedere Compianto e sepoltura di Cristo e Galleria degli Uffizi

Giorgio Vasari

Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.

Vedere Compianto e sepoltura di Cristo e Giorgio Vasari

Giovanni (evangelista)

Secondo le narrazioni dei vangeli canonici, era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore. Prima di seguire Gesù, era discepolo di Giovanni Battista.

Vedere Compianto e sepoltura di Cristo e Giovanni (evangelista)

Giovanni Battista Cavalcaselle

Per i suoi studi e le sue capacità attributive è considerato il fondatore della moderna critica dell'arte. Rilevante fu anche il suo apporto alle tecniche di restauro per le quali, nonostante molte difficoltà concettuali, contribuì proponendo nuovi e più aggiornati criteri.

Vedere Compianto e sepoltura di Cristo e Giovanni Battista Cavalcaselle

Giuseppe d'Arimatea

L'origine etimologica di "Arimatea" è dibattuta. Molti studiosi ritengono che si riferisca a una località a tutt'oggi sconosciuta: la maggioranza degli storici la identifica con הָרָמָתַיִם (Samuele 1,1 e 1 Cronache 27,27); alcuni la identificano con l'antica Armathajim, nome ebraico dell'attuale Rantis.

Vedere Compianto e sepoltura di Cristo e Giuseppe d'Arimatea

Hans Memling

Fu tra i principali maestri della "seconda generazione" della pittura fiamminga, dopo quella dei pionieri come Jan van Eyck, Robert Campin e Rogier van der Weyden.

Vedere Compianto e sepoltura di Cristo e Hans Memling

Leonello d'Este

Fu il secondo dei tre figli illegittimi che Niccolò III d'Este ebbe da Stella de' Tolomei. Venne formato militarmente sotto la guida del capitano di ventura Braccio da Montone e culturalmente sotto la guida dell'umanista Guarino Veronese.

Vedere Compianto e sepoltura di Cristo e Leonello d'Este

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).

Vedere Compianto e sepoltura di Cristo e Lorenzo de' Medici

Madonna Medici (Rogier van der Weyden)

La Madonna Medici è un dipinto a olio su tavola (61,7x46,1 cm) di Rogier van der Weyden, databile al 1460-1464 circa e conservato nello Städelsches Kunstinstitut di Francoforte sul Meno.

Vedere Compianto e sepoltura di Cristo e Madonna Medici (Rogier van der Weyden)

Maria Maddalena

Maria Maddalena (מרים המגדלית, in greco:, Maria hē Magdalēnē) detta anche Maria di Magdala, secondo il Nuovo Testamento è stata un'importante seguace di Gesù.

Vedere Compianto e sepoltura di Cristo e Maria Maddalena

Medici

La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.

Vedere Compianto e sepoltura di Cristo e Medici

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (AFI:;, o) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera. Situata sulle rive del fiume Isar, dopo Berlino ed Amburgo è la terza città tedesca per numero di abitanti, con una popolazione di circa residenti nel comune, se si considera anche il circondario e circa 2,9 milioni nell'area metropolitana.

Vedere Compianto e sepoltura di Cristo e Monaco di Baviera

Nicodemo (discepolo di Gesù)

Nicodemo fu dottore della Legge, fariseo e membro del Sinedrio. Gli è attribuito dalla tradizione un Vangelo apocrifo. Nicodemo è ritenuto santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa; viene festeggiato il 31 agosto.

Vedere Compianto e sepoltura di Cristo e Nicodemo (discepolo di Gesù)

Pala di San Marco

La Pala di San Marco è un dipinto a tempera su tavola (scomparto centrale 220×227 cm) di Beato Angelico, databile al 1440 circa e conservato (per lo scomparto centrale e alcuni pannelli secondari) nel Museo nazionale di San Marco a Firenze.

Vedere Compianto e sepoltura di Cristo e Pala di San Marco

Papa Niccolò V

Nacque a Sarzana, al secolo nella Repubblica di Genova (attualmente in provincia della Spezia), dove suo padre, Bartolomeo Parentucelli, esercitava la professione di medico.

Vedere Compianto e sepoltura di Cristo e Papa Niccolò V

Pietà (Angelico)

La Pietà o Deposizione è un dipinto, tempera su tavola (38x46 cm), di Beato Angelico, conservato nell'Alte Pinakothek di Monaco di Baviera. Faceva parte della predella, tra le Storie dei santi Cosma e Damiano, della Pala di San Marco, oggi divisa tra più musei.

Vedere Compianto e sepoltura di Cristo e Pietà (Angelico)

Pittura a olio

La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con oli siccativi.

Vedere Compianto e sepoltura di Cristo e Pittura a olio

Pittura fiamminga a Firenze

Pastori nel ''Trittico Portinari'' di Hugo van der Goes. Adorazione'' del Ghirlandaio. A Firenze la pittura fiamminga ebbe una cospicua diffusione a partire dal XV secolo, influenzando la scuola locale grazie alle opere portate in città dai numerosi mercanti e banchieri toscani attivi nelle Fiandre.

Vedere Compianto e sepoltura di Cristo e Pittura fiamminga a Firenze

Pittura su tavola

La tavola è stato il principale supporto delle opere pittoriche europee dall'antichità al XVI secolo, prima di venire quasi completamente sostituita dalla pittura su tela.

Vedere Compianto e sepoltura di Cristo e Pittura su tavola

Primitivi fiamminghi

Il periodo dei Primitivi fiamminghi è la fase della pittura nelle Fiandre legata alla nascita della sua straordinaria scuola, la più importante, insieme a quella italiana, nel panorama delle arti figurative europee del Quattrocento.

Vedere Compianto e sepoltura di Cristo e Primitivi fiamminghi

Rogier van der Weyden

Van der Weyden non è stato un pittore fiammingo, ma un pittore del Contado di Hainaut, della città libera di Tournai, che fu francese fino a 1521, quando è divenuta città dei Paesi Bassi spagnoli.

Vedere Compianto e sepoltura di Cristo e Rogier van der Weyden

Städelsches Kunstinstitut

Lo Städelsches Kunstinstitut und Städtische Galerie (trad. lett. "Istituto d'Arte Städel e Galleria civica") è una galleria di pittura antica, arte moderna ed arte contemporanea, e si trova in Schaumainkai 63 a Francoforte sul Meno in Germania.

Vedere Compianto e sepoltura di Cristo e Städelsches Kunstinstitut

Villa medicea di Careggi

La Villa medicea di Careggi è una delle più antiche tra le ville appartenute alla famiglia Medici. Si trova nella zona leggermente in collina del quartiere periferico di Careggi a Firenze, in via Gaetano Pieraccini 17.

Vedere Compianto e sepoltura di Cristo e Villa medicea di Careggi

Vedi anche

Dipinti di Rogier van der Weyden

Dipinti sul compianto di Gesù

Conosciuto come Deposizione nel sepolcro (Rogier van der Weyden).