Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Complesso Olivetti

Indice Complesso Olivetti

Il complesso Olivetti è un complesso architettonico urbanistico già sede della Olivetti situato a Ivrea.

32 relazioni: Adriano Olivetti, Aimaro Isola, Calcestruzzo, Calcestruzzo armato, Camillo Olivetti, Canavese, Castellamonte, Edificio per uffici Olivetti, Eduardo Vittoria, Fabbrica, Figini e Pollini, François Hennebique, Francoforte sul Meno, Gino Pollini, Ivrea, Magazzino, Materiale da costruzione, Mattone, Neuville-Saint-Vaast, Olivetti, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, Parigi, Roberto Gabetti, Solaio, Statica delle strutture, Stazione di Ivrea, Struttura resistente, Trave, 1842, 1895, 1899, 1921.

Adriano Olivetti

Uomo di grande e singolare rilievo nella storia italiana del secondo dopoguerra, si distinse per i suoi innovativi progetti industriali basati sul principio secondo cui il profitto aziendale deve essere reinvestito a beneficio della comunità.

Nuovo!!: Complesso Olivetti e Adriano Olivetti · Mostra di più »

Aimaro Isola

Dopo la laurea in architettura presso il Politecnico di Torino (1952), insegna all'università a Torino.

Nuovo!!: Complesso Olivetti e Aimaro Isola · Mostra di più »

Calcestruzzo

Il calcestruzzo (spesso abbreviato cls.) è un conglomerato artificiale costituito da una miscela di legante, acqua e aggregati fini e grossi (sabbia e ghiaia) e con l'aggiunta, secondo le necessità, di additivi e/o aggiunte minerali che influenzano le caratteristiche fisiche o chimiche, nonché le prestazioni, del conglomerato sia fresco sia indurito.

Nuovo!!: Complesso Olivetti e Calcestruzzo · Mostra di più »

Calcestruzzo armato

Il calcestruzzo armato o conglomerato cementizio armato (comunemente chiamato cemento armato) è un materiale usato per la costruzione di opere civili, costituito da calcestruzzo, ovvero una miscela di cemento, acqua, sabbia e aggregati, cioè elementi lapidei, come la ghiaia, a cui si aggiunge una armatura di barre di acciaio annegata al suo interno e opportunamente sagomata.

Nuovo!!: Complesso Olivetti e Calcestruzzo armato · Mostra di più »

Camillo Olivetti

Nacque nel 1868 in una famiglia della borghesia ebraica di Ivrea.

Nuovo!!: Complesso Olivetti e Camillo Olivetti · Mostra di più »

Canavese

Il Canavese (Canavèis in piemontese; Canapisium / Canavisium in latino) è una regione storico-geografica del Piemonte estesa tra la Serra di Ivrea, il Po, la Stura di Lanzo e le Alpi Graie, ossia il territorio compreso tra Torino e la Valle d'Aosta e, verso est, il Biellese e il Vercellese.

Nuovo!!: Complesso Olivetti e Canavese · Mostra di più »

Castellamonte

Castellamonte (Castlamont in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Complesso Olivetti e Castellamonte · Mostra di più »

Edificio per uffici Olivetti

L'edificio per uffici Olivetti (in tedesco Bürohaus Olivetti) è un edificio di Francoforte sul Meno, sito nel quartiere direzionale di Schwanheim.

Nuovo!!: Complesso Olivetti e Edificio per uffici Olivetti · Mostra di più »

Eduardo Vittoria

Dal 1944 al 1946 è redattore del quotidiano La Voce dei lavoratori del Mezzogiorno di Napoli sotto la direzione di Mario Alicata, fucina di antifascismo dei giovani napoletani.

Nuovo!!: Complesso Olivetti e Eduardo Vittoria · Mostra di più »

Fabbrica

Una fabbrica è un insieme di edifici destinati alla produzione industriale.

Nuovo!!: Complesso Olivetti e Fabbrica · Mostra di più »

Figini e Pollini

Le loro storie professionali sono quindi inscindibili l'una dall'altra e sono legate alle opere che congiuntamente hanno progettato e realizzato.

Nuovo!!: Complesso Olivetti e Figini e Pollini · Mostra di più »

François Hennebique

Fu riconosciuto come l'inventore del calcestruzzo armato, sistema edilizio che brevettò nel 1892, anche se dieci anni dopo la paternità dell'invenzione venne accreditata a un analogo brevetto depositato precedentemente da Joseph Monier del 1878.

Nuovo!!: Complesso Olivetti e François Hennebique · Mostra di più »

Francoforte sul Meno

Francoforte sul Meno (in tedesco Frankfurt am Main) è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, la quinta tedesca per numero di abitanti dopo Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia.

Nuovo!!: Complesso Olivetti e Francoforte sul Meno · Mostra di più »

Gino Pollini

Pollini frequentò le scuole e l'Imperial Regio Ginnasio di Rovereto, città al tempo dell'Impero Austro-ungarico, evidenziando interesse per la filosofia della musica e per lo studio del violino.

Nuovo!!: Complesso Olivetti e Gino Pollini · Mostra di più »

Ivrea

Ivrea (Ĕpŏrĕdĭa in latino, Ivréa in piemontese, Ivreja in dialetto canavesano, Eebri nella variante Töitschu della lingua walser, Ivrée in francese) è un comune italiano di abitanti (detti eporediesi) nella città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Complesso Olivetti e Ivrea · Mostra di più »

Magazzino

Il termine magazzino (dall', plur. makhāzin, che significa "deposito", dalla radice araba, "difendere, preservare") viene solitamente utilizzato con due significati diversi, il primo relativo ad un edificio in grado di accogliere materiali, il secondo, in ambito contabile, per la gestione delle scorte aziendali.

Nuovo!!: Complesso Olivetti e Magazzino · Mostra di più »

Materiale da costruzione

I materiali da costruzione sono tutti i materiali, naturali e artificiali, normalmente impiegati nel lavoro per realizzare costruzioni edilizie e opere d'ingegneria civile (strade, ponti, canali, dighe, gallerie).

Nuovo!!: Complesso Olivetti e Materiale da costruzione · Mostra di più »

Mattone

Il mattone o laterizio è un prodotto utilizzato sin dall'antichità per lavorare nell'edilizia.

Nuovo!!: Complesso Olivetti e Mattone · Mostra di più »

Neuville-Saint-Vaast

Neuville-Saint-Vaast è un comune francese di 1.508 abitanti situato nel dipartimento del Passo di Calais nella regione dell'Alta Francia.

Nuovo!!: Complesso Olivetti e Neuville-Saint-Vaast · Mostra di più »

Olivetti

Olivetti S.p.A. è una società del gruppo Telecom Italia che opera nel settore dell'informatica.

Nuovo!!: Complesso Olivetti e Olivetti · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pron. o, meno consigliata) è stata fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione (CAME) che si è svolta tra il 1° e il 16 novembre 1945.

Nuovo!!: Complesso Olivetti e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Complesso Olivetti e Parigi · Mostra di più »

Roberto Gabetti

Si laureò in Architettura presso il Politecnico di Torino con Giovanni Muzio nel 1949.

Nuovo!!: Complesso Olivetti e Roberto Gabetti · Mostra di più »

Solaio

Si definiscono solai quelle strutture bidimensionali piane caricate ortogonalmente al proprio piano, con prevalente comportamento resistente monodirezionale.

Nuovo!!: Complesso Olivetti e Solaio · Mostra di più »

Statica delle strutture

La statica delle strutture è la parte della meccanica che sviluppa lo studio statico di corpi riconducibili a forme strutturali note nella meccanica delle strutture, in particolare travi e travature.

Nuovo!!: Complesso Olivetti e Statica delle strutture · Mostra di più »

Stazione di Ivrea

La stazione di Ivrea è una stazione ferroviaria posta sulla linea Chivasso-Aosta, è al servizio del comune di Ivrea.

Nuovo!!: Complesso Olivetti e Stazione di Ivrea · Mostra di più »

Struttura resistente

La struttura resistente (o struttura portante o più semplicemente struttura) ad esempio: abitazioni, ponti e viadotti, edifici industriali, aerei, parti di macchine, etc.) è la parte espressamente destinata ad assorbire i carichi e le azioni esterne cui il manufatto è soggetto durante tutta la sua vita di esercizio.

Nuovo!!: Complesso Olivetti e Struttura resistente · Mostra di più »

Trave

Per trave si intende un elemento strutturale con una dimensione predominante, atto a trasferire una sollecitazione tendenzialmente trasversale al proprio asse geometrico lungo tale asse, dalle sezioni investite dal carico fino ai vincoli, che garantiscono l'equilibrio esterno della trave assicurandola al contesto circostante.

Nuovo!!: Complesso Olivetti e Trave · Mostra di più »

1842

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Complesso Olivetti e 1842 · Mostra di più »

1895

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Complesso Olivetti e 1895 · Mostra di più »

1899

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Complesso Olivetti e 1899 · Mostra di più »

1921

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Complesso Olivetti e 1921 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Stabilimento Olivetti (Ivrea), Talponia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »