Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Comuni d'Italia (D)

Indice Comuni d'Italia (D)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con la lettera D. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

178 relazioni: Abruzzo, Calabria, Campania, Comuni d'Italia, Daiano, Dairago, Dalmine, Dambel, Danta di Cadore, Daone, Darè, Darfo Boario Terme, Dasà, Davagna, Daverio, Davoli, Dazio (Italia), Decimomannu, Decimoputzu, Decollatura, Dego, Deiva Marina, Delebio, Delia (Italia), Delianuova, Deliceto, Dello, Demonte, Denice, Denno, Dernice, Derovere, Deruta, Dervio, Desana, Desenzano del Garda, Desio, Desulo, Diamante (Italia), Diano Arentino, Diano Castello, Diano d'Alba, Diano Marina, Diano San Pietro, Dicomano, Dignano (Italia), Dimaro, Dinami, Dipignano, Diso, ..., Divignano, Dizzasco, Dobbiaco, Doberdò del Lago, Dogliani, Dogliola, Dogna, Dolcè, Dolceacqua, Dolcedo, Dolegna del Collio, Dolianova, Dolo (Italia), Dolzago, Domanico, Domaso, Domegge di Cadore, Domicella, Domodossola, Domus de Maria, Domusnovas, Donato (Italia), Dongo (Italia), Donnas, Donori, Dorgali, Dorio, Dormelletto, Dorno, Dorsino, Dorzano, Dosolo, Dossena, Dosso del Liro, Doues, Dovadola, Dovera, Dozza, Dragoni (Italia), Drapia, Drena, Drenchia, Dresano, Drezzo, Drizzona, Dro, Dronero, Druento, Druogno, Dualchi, Dubino, Due Carrare, Dueville, Dugenta, Duino-Aurisina, Dumenza, Duno, Durazzano, Duronia, Dusino San Michele, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Molise, Piemonte, Province d'Italia, Provincia autonoma di Bolzano, Provincia autonoma di Trento, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, Provincia della Spezia, Provincia di Alessandria, Provincia di Asti, Provincia di Avellino, Provincia di Belluno, Provincia di Benevento, Provincia di Bergamo, Provincia di Biella, Provincia di Bologna, Provincia di Brescia, Provincia di Cagliari, Provincia di Caltanissetta, Provincia di Campobasso, Provincia di Carbonia-Iglesias, Provincia di Caserta, Provincia di Catanzaro, Provincia di Chieti, Provincia di Como, Provincia di Cosenza, Provincia di Cremona, Provincia di Cuneo, Provincia di Firenze, Provincia di Foggia, Provincia di Forlì-Cesena, Provincia di Genova, Provincia di Gorizia, Provincia di Imperia, Provincia di Lecce, Provincia di Lecco, Provincia di Mantova, Provincia di Milano, Provincia di Monza e della Brianza, Provincia di Novara, Provincia di Nuoro, Provincia di Padova, Provincia di Pavia, Provincia di Perugia, Provincia di Reggio Calabria, Provincia di Savona, Provincia di Sondrio, Provincia di Torino, Provincia di Trieste, Provincia di Udine, Provincia di Varese, Provincia di Venezia, Provincia di Vercelli, Provincia di Verona, Provincia di Vibo Valentia, Provincia di Vicenza, Puglia, Regione (Italia), Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria, Valle d'Aosta, Veneto. Espandi índice (128 più) »

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Abruzzo · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Calabria · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Campania · Mostra di più »

Comuni d'Italia

I comuni d'Italia sono.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Comuni d'Italia · Mostra di più »

Daiano

Daiano (Daian in dialetto trentino) è un comune italiano di 653 abitanti della provincia di Trento.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Daiano · Mostra di più »

Dairago

Dairago (Dairagh o Dairàa nei dialetti bustocco e legnanese) è un comune italiano di abitanti situato nella città metropolitana di Milano, in Lombardia, a circa 32 chilometri a nord-ovest dal capoluogo, nell'alta pianura al limite con la provincia di Varese, in un territorio ancora in parte coperto da boschi, non lontano dai fiumi Olona (che scorre a 5 chilometri a levante) e Ticino (distante 10 chilometri a ponente).

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Dairago · Mostra di più »

Dalmine

Dalmine (Dàlmen in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Dalmine · Mostra di più »

Dambel

Dambel (Dambel in noneso) è un comune italiano di 434 abitanti in provincia di Trento, situato in Val di Non.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Dambel · Mostra di più »

Danta di Cadore

Danta di Cadore (IPA:; Danta in ladino, IPA) è un comune italiano di 446 abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Danta di Cadore · Mostra di più »

Daone

Daone (Daùn in dialetto trentino) è stato un comune di 588 abitanti della provincia di Trento in Val di Daone.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Daone · Mostra di più »

Darè

Darè (Daré in dialetto trentino) è un ex comune italiano di 282 abitanti della provincia di Trento.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Darè · Mostra di più »

Darfo Boario Terme

Darfo Boario Terme (Dàrf in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti, facente parte della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Darfo Boario Terme · Mostra di più »

Dasà

Dasà è un comune di 1.173 abitanti in provincia di Vibo Valentia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Dasà · Mostra di più »

Davagna

Davagna (Dägna in ligure) è un comune italiano di 1.899 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Davagna · Mostra di più »

Daverio

Daverio (Devé in dialetto varesotto) è un comune italiano della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Daverio · Mostra di più »

Davoli

Davoli (Dàvuli o Dàvule nella variante calabrese del siciliano) è un comune italiano di 5.555 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Davoli · Mostra di più »

Dazio (Italia)

Dazio (Dàsc in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 445 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Dazio (Italia) · Mostra di più »

Decimomannu

Decimomannu (Deximumannu o Dèximu Mannu in sardo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Cagliari.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Decimomannu · Mostra di più »

Decimoputzu

Decimoputzu (Deximuputzu in sardo) è un comune italiano di 4.350 abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Decimoputzu · Mostra di più »

Decollatura

Decollatura è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Decollatura · Mostra di più »

Dego

Dego (O Dê, oppure Dêgo in ligure) è un comune italiano di 1.977 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Dego · Mostra di più »

Deiva Marina

Dèiva Marina (Deiva in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Deiva Marina · Mostra di più »

Delebio

Delebio (Delébi in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 3.252 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Delebio · Mostra di più »

Delia (Italia)

Delia (La Dielia in siciliano) è un comune italiano di 4.218 abitanti della provincia di Caltanissetta in Sicilia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Delia (Italia) · Mostra di più »

Delianuova

Delianuova è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Delianuova · Mostra di più »

Deliceto

Deliceto (IPA:, Delecìte in dialetto dauno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Deliceto · Mostra di più »

Dello

Dello (Dèl in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Dello · Mostra di più »

Demonte

Demonte (Edmont in piemontese, Demount in occitano) è un comune italiano di 1.980 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Demonte · Mostra di più »

Denice

Denice (Dens in piemontese) è un comune italiano di 175 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Denice · Mostra di più »

Denno

Denno (Dén in nones) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trento.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Denno · Mostra di più »

Dernice

Dernice (Dernìs in piemontese, Dernìxe in ligure) è un comune italiano di 182 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Dernice · Mostra di più »

Derovere

Derovere (Drùver in dialetto cremonese) è un comune italiano di 302 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Derovere · Mostra di più »

Deruta

Deruta (pronuncia Derùta) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia, noto per la produzione delle ceramiche artistiche.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Deruta · Mostra di più »

Dervio

Dervio, (Derf in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA), è un comune italiano di 2.627 abitanti della provincia di Lecco, situato sulla sponda orientale del Lago di Como, in Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Dervio · Mostra di più »

Desana

Desana (Dzan-a in piemontese) è un comune italiano di 1.078 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Desana · Mostra di più »

Desenzano del Garda

Desenzano del Garda (Dezensà in dialetto bresciano) è un comune italiano di circa abitanti della provincia di Brescia, nel basso lago di Garda, in Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Desenzano del Garda · Mostra di più »

Desio

Desio (Dés in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 41.978 abitanti della provincia di Monza e Brianza.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Desio · Mostra di più »

Desulo

Desulo (Dèsulu in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Desulo · Mostra di più »

Diamante (Italia)

Diamante (Diamàndë in calabrese) è un comune italiano di 5.292 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Diamante (Italia) · Mostra di più »

Diano Arentino

Diano Arentino (Dian Arentin in ligure) è un comune italiano di 719 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Diano Arentino · Mostra di più »

Diano Castello

Diano Castello (Dian Castello in ligure) è un comune italiano di 2.236 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Diano Castello · Mostra di più »

Diano d'Alba

Diano d'Alba (Dian in piemontese) è un comune italiano di 3.607 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Diano d'Alba · Mostra di più »

Diano Marina

Diano Marina (A Maina de Dian o Dian in ligure) è un comune italiano di 5.915 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Diano Marina · Mostra di più »

Diano San Pietro

Diano San Pietro (Dian San Pê in ligure) è un comune italiano di 1.151 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Diano San Pietro · Mostra di più »

Dicomano

Dicomano (pronuncia) è un comune italiano di 5.565 abitanti della città metropolitana di Firenze, in Toscana.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Dicomano · Mostra di più »

Dignano (Italia)

Dignano (Dignan in friulano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Dignano (Italia) · Mostra di più »

Dimaro

Dimaro (IPA:, Dimàr in dialetto solandro) è stato un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige, soppresso per l'istituzione del comune di Dimaro Folgarida il 1º gennaio 2016.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Dimaro · Mostra di più »

Dinami

Dinami (si pronuncia "dinàmi") è un comune italiano di abitanti della provincia di Vibo Valentia in Calabria.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Dinami · Mostra di più »

Dipignano

Dipignano è un comune di 4.351 abitanti della provincia di Cosenza situato su un declivio alla destra del torrente Iassa, nell'alta Valle del Crati, a 10 km da Cosenza.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Dipignano · Mostra di più »

Diso

Diso (Disu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Diso · Mostra di più »

Divignano

Divignano (Dumian in lombardo, pronuncia IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Divignano · Mostra di più »

Dizzasco

Dizzasco (Dizàsch in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 619 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Dizzasco · Mostra di più »

Dobbiaco

Dobbiaco (Toblach in tedesco originale IPA: /) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige; è un "comune delle Tre Cime", assieme ai comuni di Sesto e San Candido.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Dobbiaco · Mostra di più »

Doberdò del Lago

Doberdò del Lago (Doberdob in sloveno, Dobardò in bisiaco e in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Doberdò del Lago · Mostra di più »

Dogliani

Dogliani (Dojan in piemontese) è un comune italiano di 4.787 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Dogliani · Mostra di più »

Dogliola

Dogliola (Degliòle in abruzzese) è un comune italiano di 356 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Dogliola · Mostra di più »

Dogna

Dogna (Dogne in friulano, Dunja in sloveno) è un comune italiano di 168 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Dogna · Mostra di più »

Dolcè

Dolcè (Dolsé in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Dolcè · Mostra di più »

Dolceacqua

Dolceacqua (Dôsaiga in ligure, Dussaiga nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Dolceacqua · Mostra di più »

Dolcedo

Dolcedo (Dôçeo in ligure, U Dusseu nella variante locale) è un comune italiano di 1.398 abitanti della provincia di Imperia in Liguria.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Dolcedo · Mostra di più »

Dolegna del Collio

Dolegna del Collio (Dolenje in sloveno, Dolegne dal Cuei in friulano standard, Dolegna dal Cuei in friulano goriziano) è un comune italiano di 352 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Dolegna del Collio · Mostra di più »

Dolianova

Dolianova (Patiolla in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, sede dell'Unione dei comuni del Parteolla e del Basso Campidano.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Dolianova · Mostra di più »

Dolo (Italia)

Dolo (El Dòło // in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Dolo (Italia) · Mostra di più »

Dolzago

Dolzago (Dulzàgh in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 2.503 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Dolzago · Mostra di più »

Domanico

Domanico è un comune di 933 abitanti della provincia di Cosenza.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Domanico · Mostra di più »

Domaso

Domaso (Dumàs in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 1.472 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Domaso · Mostra di più »

Domegge di Cadore

Domegge di Cadore (Doméje in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Domegge di Cadore · Mostra di più »

Domicella

Domicella (Dimmocella in campano) è un comune italiano di 1.846 abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Domicella · Mostra di più »

Domodossola

Domodossola (Dòm in dialetto ossolano, Duhm o Domo in tedesco antico, Döm in walser, Ël Dòm in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Domodossola · Mostra di più »

Domus de Maria

Domus de Maria è un comune italiano di 1.669 abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Domus de Maria · Mostra di più »

Domusnovas

Domusnovas (Domunòas in sardo) è un comune italiano di 6.164 abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Domusnovas · Mostra di più »

Donato (Italia)

Donato (Dunà in piemontese) è un comune italiano di 701 abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Donato (Italia) · Mostra di più »

Dongo (Italia)

Dongo (Dongh in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di 3.394 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Dongo (Italia) · Mostra di più »

Donnas

Donnas (Dounàs in patois valdostano; Donàs in piemontese; Dunaz in walser; Donas durante il fascismo dal 1939 al 1946; Donnaz dal 1946 al 1976) è un comune italiano di 2.527 abitanti della Valle d'Aosta sudorientale.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Donnas · Mostra di più »

Donori

Donori è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella antica subregione del Parteolla.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Donori · Mostra di più »

Dorgali

Dorgali (Durgali in sardo), è un comune italiano di 8.601 abitanti della provincia di Nuoro.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Dorgali · Mostra di più »

Dorio

Dorio (Dor in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA), è un comune italiano di 318 abitanti della Provincia di Lecco, in Lombardia, situato sulla sponda orientale dell'Alto Lago di Como.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Dorio · Mostra di più »

Dormelletto

Dormelletto (Dromlèt in piemontese, Drumlèt in lombardo) è un comune italiano di 2.587 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Dormelletto · Mostra di più »

Dorno

Dorno (Durän in dialetto lomellino) è un comune italiano di 4.640 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Dorno · Mostra di più »

Dorsino

Dorsino (Dorsin in dialetto trentino) (Dorsin in lombardo) è stato un comune italiano di 430 abitanti della provincia di Trento.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Dorsino · Mostra di più »

Dorzano

Dorzano (Dorsan in piemontese) è un comune italiano di 523 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Dorzano · Mostra di più »

Dosolo

Dosolo (Dösul in dialetto casalasco-viadanese) è un comune italiano di 3.423 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Dosolo · Mostra di più »

Dossena

Dossena (Doséna in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 921 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Dossena · Mostra di più »

Dosso del Liro

Dosso del Liro (Dòss in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 259 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Dosso del Liro · Mostra di più »

Doues

Doues (Doue in patois valdostano; Dovia d'Aosta durante il fascismo dal 1939 al 1946) è un comune italiano di 516 abitanti della Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Doues · Mostra di più »

Dovadola

Dovàdola (Dvêdla in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Dovadola · Mostra di più »

Dovera

Dovera (Duéra in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Dovera · Mostra di più »

Dozza

Dozza (Dòza in romagnolo) è un comune italiano di 6.634 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna, composto da due paesi: Toscanella (La Tuscanèla in romagnolo, oltre 5.000 abitanti), l'unica frazione, e il capoluogo comunale Dozza (poco più di mille abitanti).

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Dozza · Mostra di più »

Dragoni (Italia)

Dragoni è un comune italiano di 2.123 abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Dragoni (Italia) · Mostra di più »

Drapia

Drapia (Trapianè, Τραπειανή in greco antico e bizantino) è un comune italiano di 2.075 abitanti della provincia di Vibo Valentia, in Calabria.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Drapia · Mostra di più »

Drena

Drena (Dréna in dialetto locale) è un comune italiano di 576 abitanti della provincia di Trento.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Drena · Mostra di più »

Drenchia

Drenchia (Dreka in sloveno., Drèncje in friulano) è un comune italiano sparso di 118 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Drenchia · Mostra di più »

Dresano

Dresano (Dresàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Dresano · Mostra di più »

Drezzo

Drezzo (Drezz in dialetto comasco, AFI), è un centro abitato della Lombardia, frazione del comune di Colverde.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Drezzo · Mostra di più »

Drizzona

Drizzona (La Drisùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di 563 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Drizzona · Mostra di più »

Dro

Dro (Dró in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Dro · Mostra di più »

Dronero

Dronero (Droné in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Dronero · Mostra di più »

Druento

Druento, già Druent prima del fascismo (tuttora così in piemontese), è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Druento · Mostra di più »

Druogno

Druogno (Dravégn in dialetto ossolano) è un comune di 1.038 abitanti in Val Vigezzo, provincia del Verbano-Cusio-Ossola.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Druogno · Mostra di più »

Dualchi

Dualchi (Duarche in sardo) è un comune italiano di 614 abitanti della provincia di Nuoro nella subregione del Marghine.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Dualchi · Mostra di più »

Dubino

Dubino (Dübìn in dialetto valtellinese) è un comune italiano di 3.696 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Dubino · Mostra di più »

Due Carrare

Due Carrare (Do Carare in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto, situato a sud del capoluogo.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Due Carrare · Mostra di più »

Dueville

Dueville (IPA /due'ville/, Doviłe in veneto, do'vie) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Dueville · Mostra di più »

Dugenta

Dugenta (Rocenti in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Dugenta · Mostra di più »

Duino-Aurisina

Duino-Aurisina (Devin-Nabrežina in sloveno, Duin-Aurisina in dialetto triestino, Thübein-Nabreschin in tedesco desueto) è un comune italiano sparso italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, situato a nord di Trieste.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Duino-Aurisina · Mostra di più »

Dumenza

Dumenza (Duménsa in dialetto varesotto) è un comune italiano di 1.491 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Dumenza · Mostra di più »

Duno

Duno (Dün in dialetto varesotto) è un comune italiano di 131 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Duno · Mostra di più »

Durazzano

Durazzano è un comune italiano di 2.205 abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Durazzano · Mostra di più »

Duronia

Duronia è un comune italiano di 410 abitanti della provincia di Campobasso in Molise.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Duronia · Mostra di più »

Dusino San Michele

Dusino San Michele (Dusin in piemontese) è un comune italiano di 1.057 abitanti della provincia di Asti, in Piemonte.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Dusino San Michele · Mostra di più »

Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna (AFI:; Emîlia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale con abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Emilia-Romagna · Mostra di più »

Friuli-Venezia Giulia

Il Friùli-Venezia Giulia (o Friùli Venezia Giulia) (Friûl-Vignesie Julie in friulano, Friul-Venesia Julia in veneto, Furlanija-Julijska Krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, in ladino Friul-Unieja Julia) è una regione italiana autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Friuli-Venezia Giulia · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Liguria · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Lombardia · Mostra di più »

Molise

Il Molise (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, e con capoluogo Campobasso.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Molise · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Piemonte · Mostra di più »

Province d'Italia

Le province italiane sono enti territoriali di area vasta e costituiscono una suddivisione amministrativa di secondo livello, immediatamente inferiore alle regioni e superiore ai comuni.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Province d'Italia · Mostra di più »

Provincia autonoma di Bolzano

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige (Autonome Provinz Bozen – Südtirol in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan – Südtirol in ladino) è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia autonoma di Bolzano · Mostra di più »

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Autonome Provinz Trient in tedesco, Provincia Autonoma de Trent in ladino, Sèlbstendig Provintz vo Tria in cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provincia de Trent in dialetto trentino), comunemente nota come Trentino, è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia autonoma di Trento · Mostra di più »

Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

La provincia del Verbano-Cusio-Ossola (VCO) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti, costituita nel 1992 scorporando 77 comuni dalla provincia di Novara (dal 2016 i comuni sono diventati 76 con la fusione di Seppiana e Viganella nel comune di Borgomezzavalle).

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia del Verbano-Cusio-Ossola · Mostra di più »

Provincia della Spezia

La provincia della Spezia è una provincia italiana della Liguria, geograficamente la più orientale della regione, con capoluogo La Spezia e 220 225 abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Provincia di Alessandria

La provincia di Alessandria è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia di Alessandria · Mostra di più »

Provincia di Asti

La provincia di Asti è una provincia italiana del Piemonte; conta abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia di Asti · Mostra di più »

Provincia di Avellino

Aiuto:Provincia --> La provincia di Avellino è una provincia italiana della Campania di abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia di Avellino · Mostra di più »

Provincia di Belluno

La provincia di Belluno (provinzia de Belum in ladino) è una provincia italiana delle Alpi di abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia di Belluno · Mostra di più »

Provincia di Benevento

Aiuto:Provincia --> La provincia di Benevento è una provincia italiana della Campania, di abitanti, istituita il 25 ottobre 1860.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia di Benevento · Mostra di più »

Provincia di Bergamo

La provincia di Bergamo è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Bergamo.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia di Bergamo · Mostra di più »

Provincia di Biella

Aiuto:Provincia --> La provincia di Biella (provincia ëd Bièla in piemontese) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia di Biella · Mostra di più »

Provincia di Bologna

Aiuto:Provincia --> La provincia di Bologna è stata una provincia italiana, la più popolosa dell'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia di Bologna · Mostra di più »

Provincia di Brescia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Brescia (pruìnsa de Brèsa in dialetto bresciano) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Brescia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia di Brescia · Mostra di più »

Provincia di Cagliari

La provincia di Cagliari (provìncia de Casteddu in sardo campidanese) è stata una provincia italiana della Sardegna di abitanti (il 34% circa della popolazione sarda), che si estendeva per 4 569 km² (il 19% del territorio sardo), comprendendo 71 comuni.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia di Cagliari · Mostra di più »

Provincia di Caltanissetta

La provincia di Caltanissetta, successivamente provincia regionale di Caltanissetta, è stata una provincia italiana della Sicilia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia di Caltanissetta · Mostra di più »

Provincia di Campobasso

La provincia di Campobasso (Pruvinc 'e Cambuasch, IPA: in molisano, Pokrajina Campobasso in croato, Provinca e Kampobasos in arbereshe) è una provincia italiana del Molise di abitanti che si estende su una superficie di 2.909 km² e comprende 84 comuni, il che ne fanno la provincia molisana col maggior numero di comuni.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia di Campobasso · Mostra di più »

Provincia di Carbonia-Iglesias

La provincia di Carbonia-Iglesias (provìncia de Carbònia-Igrèsias o provìntzia de Carbònia-Igrèsias in sardo; provinsa de Carbònia-Igréxi in tabarchino) era una provincia italiana della Sardegna, avente come capoluoghi le città di Carbonia e Iglesias.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia di Carbonia-Iglesias · Mostra di più »

Provincia di Caserta

La provincia di Caserta è una provincia italiana della Campania di abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia di Caserta · Mostra di più »

Provincia di Catanzaro

La provincia di Catanzaro (pruvincia e Catanzaru nella variante catanzarese del siciliano) è una provincia italiana della Calabria di abitanti, con capoluogo Catanzaro.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia di Catanzaro · Mostra di più »

Provincia di Chieti

La provincia di Chieti (pruvìngie de Chjìte in abruzzese) è una provincia italiana dell'Abruzzo di abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia di Chieti · Mostra di più »

Provincia di Como

Aiuto:Provincia --> La provincia di Como (pruincia de Comm in dialetto comasco) è una provincia italiana della Lombardia con 599.876 abitanti e il cui capoluogo è la città di Como.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia di Como · Mostra di più »

Provincia di Cosenza

Aiuto:Provincia --> La provincia di Cosenza (pruvincia i Cusenza in dialetto cosentino) è una provincia italiana della Calabria.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia di Cosenza · Mostra di più »

Provincia di Cremona

Aiuto:Provincia --> La provincia di Cremona (pruvìncia de Cremùna in dialetto cremonese, pruìnsa de Cremùna in dialetto cremasco, pruvìncia ad Cramòna in dialetto casalasco-viadanese) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti che confina a nord con la provincia di Bergamo e la provincia di Brescia, a est con la provincia di Mantova, a sud con l'Emilia-Romagna (provincia di Parma, provincia di Piacenza), a ovest con la provincia di Lodi e la città metropolitana di Milano.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia di Cremona · Mostra di più »

Provincia di Cuneo

La provincia di Cuneo è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia di Cuneo · Mostra di più »

Provincia di Firenze

Aiuto:Provincia --> La provincia di Firenze è stata una provincia italiana della Toscana di 1.007.252 abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia di Firenze · Mostra di più »

Provincia di Foggia

La provincia di Foggia (provìnge de Fogge in dialetto foggiano) è una provincia italiana della Puglia di 627.102 abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia di Foggia · Mostra di più »

Provincia di Forlì-Cesena

Aiuto:Provincia --> La provincia di Forlì-Cesena è una provincia italiana della regione Emilia-Romagna di 394.273 abitanti, con capoluogo la città di Forlì.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia di Forlì-Cesena · Mostra di più »

Provincia di Genova

La provincia di Genova è stata una provincia italiana della Liguria di 862.175 abitanti, con capoluogo a Genova.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia di Genova · Mostra di più »

Provincia di Gorizia

La provincia di Gorizia è una provincia italiana.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia di Gorizia · Mostra di più »

Provincia di Imperia

La provincia di Imperia è una provincia italiana della Liguria di 214.878 abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia di Imperia · Mostra di più »

Provincia di Lecce

La provincia di Lecce (provincia te Lècce in dialetto salentino) è una provincia italiana della Puglia di 802.807 abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia di Lecce · Mostra di più »

Provincia di Lecco

Aiuto:Provincia --> La provincia di Lecco (pruincia de Lècch in dialetto lecchese) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, il cui capoluogo è la città di Lecco.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Provincia di Mantova

La provincia di Mantova (pruvìncia ad Màntua in dialetto mantovano e basso mantovano, pruìnsa de Màntua in dialetto alto mantovano) è una provincia italiana della Lombardia di 412 009 abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia di Mantova · Mostra di più »

Provincia di Milano

Aiuto:Provincia --> La provincia di Milano era una provincia italiana della Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia di Milano · Mostra di più »

Provincia di Monza e della Brianza

La provincia di Monza e della Brianza (Pruvincia de Mùnscia e de la Briansa in dialetto monzese) è una provincia italiana della Lombardia di 869 868 abitanti, istituita l'11 giugno 2004, e divenuta operativa nel giugno 2009 con l'elezione del primo consiglio provinciale.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia di Monza e della Brianza · Mostra di più »

Provincia di Novara

Aiuto:Provincia --> La provincia di Novara è una provincia italiana del Piemonte di abitanti con capoluogo la città di Novara.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia di Novara · Mostra di più »

Provincia di Nuoro

La provincia di Nuoro (provìntzia de Nùgoro in sardo) è una provincia italiana della Sardegna di 210 972 abitanti, istituita con RDL 2 gennaio 1927, n. 1. Affacciata a est sul Mar Tirreno, confina.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia di Nuoro · Mostra di più »

Provincia di Padova

La provincia di Padova è una provincia italiana del Veneto che con i suoi 936.492 abitanti è la più popolata della regione e dell'intero Triveneto, davanti a Verona.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia di Padova · Mostra di più »

Provincia di Pavia

La provincia di Pavia (pruvincia de Pavia in dialetto pavese e lomellino, pruvincia ad Pavia in dialetto oltrepadano) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia di Pavia · Mostra di più »

Provincia di Perugia

La provincia di Perugia è un ente locale territoriale dell'Umbria che ha come capoluogo Perugia e conta 662.110 abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia di Perugia · Mostra di più »

Provincia di Reggio Calabria

La provincia di Reggio Calabria è stata una provincia italiana della Calabria di abitanti, sostituita nel 2017 dalla città metropolitana di Reggio Calabria.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia di Reggio Calabria · Mostra di più »

Provincia di Savona

La provincia di Savona è una provincia italiana della Liguria di 279.754 abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia di Savona · Mostra di più »

Provincia di Sondrio

La provincia di Sondrio (pruvincia de Sundri in dialetto valtellinese e chiavennasco) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia di Sondrio · Mostra di più »

Provincia di Torino

La provincia di Torino è stata una provincia italiana del Piemonte e ancora prima una provincia del Regno di Sardegna.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia di Torino · Mostra di più »

Provincia di Trieste

La provincia di Trieste (Tržaška pokrajina in sloveno, provinzia di Triest in friulano orientale) è una provincia italiana del Friuli-Venezia Giulia, la meno estesa delle province italiane (appena 212 km², meno di certi Comuni italiani) a causa della perdita dei territori del Carso, ceduti alla Jugoslavia dopo la fine del secondo conflitto mondiale.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia di Trieste · Mostra di più »

Provincia di Udine

La provincia di Udine (provincie di Udin in friulano, pokrajina Videm in sloveno, provinz Weiden in tedesco, Vydänskä provinčjä in resiano) è una provincia italiana della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia di abitanti con capoluogo Udine.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia di Udine · Mostra di più »

Provincia di Varese

La provincia di Varese (pruincia da Varés in dialetto varesotto, saronnese e bustocco) è una provincia italiana della Lombardia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia di Varese · Mostra di più »

Provincia di Venezia

La provincia di Venezia è stata una provincia italiana del Veneto di 857.841 abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia di Venezia · Mostra di più »

Provincia di Vercelli

Aiuto:Provincia --> La provincia di Vercelli (provincia ëd Vërsèj in piemontese) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia di Vercelli · Mostra di più »

Provincia di Verona

La provincia di Verona è una provincia italiana del Veneto di 922.891 abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia di Verona · Mostra di più »

Provincia di Vibo Valentia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Vibo Valentia (pruvincia i Vibbu Valenzia in dialetto vibonese) è una provincia italiana della Calabria di abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia di Vibo Valentia · Mostra di più »

Provincia di Vicenza

La provincia di Vicenza è una provincia italiana del Veneto di 865 082 abitanti.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Provincia di Vicenza · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Puglia · Mostra di più »

Regione (Italia)

Le regioni sono, assieme ai comuni, alle province, alle città metropolitane e allo Stato, uno dei cinque elementi costitutivi della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Regione (Italia) · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Sardegna · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Sicilia · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Toscana · Mostra di più »

Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige (nome ufficiale Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol) è una regione autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Umbria

L'Umbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale di 884.640 abitanti, posta nel cuore della penisola.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Umbria · Mostra di più »

Valle d'Aosta

La Valle d'Aosta (Vallée d'Aoste in francese, Val d'Outa in francoprovenzale, Augschtalann o Ougstalland in walser, Val d'Osta in piemontese) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Valle d'Aosta · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Nuovo!!: Comuni d'Italia (D) e Veneto · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »