Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Provincia autonoma di Bolzano

Indice Provincia autonoma di Bolzano

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano (Autonome Provinz Bozen in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan in ladino), comunemente nota come Alto Adige (in tedesco e ladino Südtirol), è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia, con abitanti e una superficie di, che la rende la seconda provincia più estesa d'Italia dopo quella di Sassari.

Indice

  1. 722 relazioni: Aaron March, Abbazia di Monte Maria, Abbazia di Novacella, Accordo De Gasperi-Gruber, Acquedotto, Adige, Agricoltura, Albanesi, Alberto Asor Rosa, Aldino, Aldo Gorfer, Alex Schwazer, Alexander Langer, Alleanza Nazionale, Alleati della seconda guerra mondiale, Alois Pupp, Alpe di Siusi, Alpenverein Südtirol, Alpi, Alpi Centrali, Alpi Orientali, Alta Val di Non, Alta Valle Isarco (comprensorio), Alto Adige (quotidiano), Alto Adige (vino), Alto Adige (zona vitivinicola), Ambientalismo, Andreas Hofer, Andriano, Anterivo, Antonella Bellutti, Appiano sulla Strada del Vino, Apprendistato, Archeologia, Armin Zöggeler, Armoriale dei comuni della provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, Arte (rete televisiva), Artigianato, Associazione protezione italiani, Austria, Austriaci, Autoctono (biologia), Autostrada A22 (Italia), Avelengo, Österreichische Eishockey-Liga, Badia (Italia), Ballottaggio, Barbiano, Basket Club Bolzano, ... Espandi índice (672 più) »

  2. Provincia di Bolzano
  3. Tirolo

Aaron March

Specialista dello slalom parallelo e dello slalom gigante, ha esordito nella Coppa del Mondo di snowboard il 14 marzo 2004 nel gigante parallelo di Bardonecchia giungendo 57º.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Aaron March

Abbazia di Monte Maria

L'abbazia di Monte Maria (Abtei Marienberg in tedesco) è un monastero benedettino che sorge appena sopra Burgusio, frazione di Malles, in alta Val Venosta.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Abbazia di Monte Maria

Abbazia di Novacella

Labbazia di Novacella (Augustiner-Chorherrenstift Neustift in tedesco), è un'abbazia agostiniana a Novacella, frazione di Varna, vicino a Bressanone nella provincia autonoma di Bolzano, sorta nella prima metà del XII secolo.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Abbazia di Novacella

Accordo De Gasperi-Gruber

Laccordo De Gasperi-Gruber (conosciuto anche come accordo di Parigi, Gruber-De-Gasperi-Abkommen in tedesco), così chiamato dai nomi degli allora ministri degli Esteri italiano (Alcide De Gasperi) e austriaco (Karl Gruber), è un trattato internazionale firmato il 5 settembre 1946 a Parigi a margine dei lavori della Conferenza di pace, per definire la questione della tutela della minoranza linguistica tedesca del Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Accordo De Gasperi-Gruber

Acquedotto

Un acquedotto, dai termini latini aqua (acqua) e ducere (condurre), in ingegneria idraulica, è il complesso delle opere di presa, convogliamento e distribuzione dell'acqua necessaria ad una o più utilizzazioni: uso potabile, uso irriguo, uso industriale, ecc.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Acquedotto

Adige

L'Adige (AFI:; anticamente anche Adice,; Etsch in tedesco e in dialetto sudtirolese, Adesc in ladino, Ades in trentino, Àdese in veneto,, Áthesēs) è un fiume dell'Italia nordorientale, per lunghezza – circa 410 km – il secondo fiume italiano dopo il Po, il terzo per ampiezza di bacino dopo Po e Tevere, il quarto per volume d'acque dopo Po, Ticino e Tevere, con 235 m³/s di portata media annua presso la foce.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Adige

Agricoltura

Lagricoltura (dal latino agricultura, ager campi, e cultura coltivazione) è l'attività umana che consiste nella coltivazione di specie vegetali, da parte dell'agricoltore.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Agricoltura

Albanesi

Gli albanesi costituiscono un gruppo etnico stanziato nella parte sud-occidentale della penisola balcanica parlante la lingua albanese. Sono concentrati tradizionalmente in Albania, Kosovo, Macedonia del Nord e Montenegro; nei primi due Paesi gli albanesi rappresentano il gruppo etnico maggioritario.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Albanesi

Alberto Asor Rosa

Diplomatosi al liceo classico Augusto di Roma, si laureò all'Università romana degli Studi "La Sapienza", avendo come relatore Natalino Sapegno.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Alberto Asor Rosa

Aldino

Aldino (Aldein in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Aldino

Aldo Gorfer

Nato a Cles in Val di Non, si laureò in lettere ed iniziò la sua carriera come giornalista presso Il Popolo Trentino, giornale cattolico fondato e diretto da Flaminio Piccoli.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Aldo Gorfer

Alex Schwazer

Nato a Vipiteno e cresciuto tra Racines e Vipiteno, inizia a praticare l'atletica leggera a 15 anni, gareggiando nel mezzofondo, e passando alla marcia solo nella categoria allievi.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Alex Schwazer

Alexander Langer

Di formazione cattolico-sociale, esponente poi dell'organizzazione comunista Lotta Continua, ne diresse anche l'omonimo quotidiano. Fu tra i fondatori del partito dei Verdi italiani e uno dei leader del movimento verde europeo.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Alexander Langer

Alleanza Nazionale

Alleanza Nazionale (AN) è stato un partito politico italiano di destra. La forza politica fu organizzata nel gennaio 1994, inizialmente come formazione elettorale composta dal Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale e da altre personalità e associazioni minori d'area, in particolare, liberali, democristiani e conservatori come Domenico Fisichella, Luigi Ramponi, Giuseppe Basini, Publio Fiori, Gaetano Rebecchini e Gustavo Selva.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Alleanza Nazionale

Alleati della seconda guerra mondiale

Gli Alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente Alleati) furono tutti i Paesi che si coalizzarono contro le potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Alleati della seconda guerra mondiale

Alois Pupp

Iscrittosi nel 1943 al Partito nazista, fu tra i fondatori della SVP. Venne eletto al consiglio provinciale di Bolzano già nel 1948 (vi rimarrà continuativamente fino al 1968).

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Alois Pupp

Alpe di Siusi

L'Alpe di Siusi (Mont Sëuc in ladino; Seiser Alm in tedesco) è un altopiano dolomitico situato in Italia, in Alto Adige, all'interno del territorio del comune di Castelrotto.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Alpe di Siusi

Alpenverein Südtirol

L'Alpenverein Südtirol (AVS) (in italiano Club Alpino Altoatesino) è il club alpino di lingua tedesca e ladina dell'Alto Adige, associazione con sede a Bolzano fondata nel 1945.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Alpenverein Südtirol

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, UngheriaAll'interno dei confini ungheresi è compresa una parte dei Monti Kőszeg, un massiccio di rocce cristalline delle Alpi orientali, vedi.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Alpi

Alpi Centrali

Le Alpi Centrali sono la sezione delle Alpi compresa tra le Alpi occidentali ad ovest e quelle orientali ad est, ovvero tra il col Ferret ed il passo del Brennero, a cavallo di Italia, Svizzera, Liechtenstein e Austria.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Alpi Centrali

Alpi Orientali

Con il termine Alpi orientali si intende la porzione più orientale del sistema montuoso alpino. A seconda delle varie classificazioni delle Alpi, però, la denominazione "Alpi Orientali" assume significati diversi.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Alpi Orientali

Alta Val di Non

L'Alta Val di Non o Alta Anaunia (Àuta Val de Nòn in noneso), una parte della quale è anche chiamata "Val di Non tedesca" (Deutschnonsberg o anche Deutschgegend in tedesco) riferendosi ai comuni germanofoni facenti amministrativamente parte della provincia autonoma di Bolzano, è l'area più settentrionale e in quota della Val di Non.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Alta Val di Non

Alta Valle Isarco (comprensorio)

Il comprensorio delAlta Valle Isarco, o Wipptal (in tedesco Wipptal, in ladino Val d'Isarch Auta) comprende 6 comuni della Wipptal italiana, che è detta anche appunto "Alta Valle Isarco".

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Alta Valle Isarco (comprensorio)

Alto Adige (quotidiano)

Alto Adige è un quotidiano in lingua italiana della provincia autonoma di Bolzano già di proprietà di GEDI Gruppo Editoriale e dal 2016 del Gruppo editoriale Athesia.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Alto Adige (quotidiano)

Alto Adige (vino)

Alto Adige o Südtirol o dell'Alto Adige è una DOC riservata ad alcuni vini la cui produzione è consentita nella provincia autonoma di Bolzano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Alto Adige (vino)

Alto Adige (zona vitivinicola)

La viticoltura in Alto Adige ha una lunga tradizione: le prime testimonianze risalgono all'epoca pre-romana. La zona vinicola altoatesina è fortemente influenzata dal clima mediterraneo, che nella valle dell'Adige (Bassa Atesina, Oltradige, Bolzano, Terlano, Burgraviato) arriva fino a Merano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Alto Adige (zona vitivinicola)

Ambientalismo

Con il termine ambientalismo (o ecologismo) si intende un insieme variegato di idee e correnti intellettuali che studiano la relazione tra umanità e ambiente o intendono ispirare azioni per tutelare l'ambiente.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Ambientalismo

Andreas Hofer

Locandiere e commerciante di cavalli, divenne comandante contro l'invasione del Tirolo da parte delle truppe francesi. Noto anche come Generale Barbòne,A.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Andreas Hofer

Andriano

Andriano (Andrian in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano, situato in fondovalle alla destra orografica dell'Adige, di fronte a Terlano ed ai piedi del Monte Macaion (Catena della Mendola).

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Andriano

Anterivo

Anterivo (Altrei in tedesco, Faltrui in dialetto sudtirolese, Nantarù in ladino e in dialetto fiammazzo) è un comune italiano di abitanti della Val di Fiemme, appartenente alla provincia autonoma di Bolzano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Anterivo

Antonella Bellutti

È stata due volte campionessa olimpica, in due diverse discipline del ciclismo su pista: ad Atlanta 1996 vince la specialità dell'inseguimento sui 3 km ed a Sydney 2000 la specialità dell'individuale a punti.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Antonella Bellutti

Appiano sulla Strada del Vino

Appiano sulla Strada del Vino (Eppan an der Weinstraße in tedesco) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Appiano sulla Strada del Vino

Apprendistato

Per apprendistato si intende generalmente un percorso di apprendimento relativo ad un settore economico-professionale, finalizzato all'acquisizione di qualificazioni o di crediti professionali e caratterizzato da periodi svolti in contesto di lavoro, di durata significativa, e da periodi svolti presso istituzioni formative o scolastiche.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Apprendistato

Archeologia

Uno scavo archeologico La tomba di Tutankhamon appena scoperta L'archeologia (dal greco, composto dalle parole, "antico", e, "discorso" o "studio") è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato popoli antichi (architetture, manufatti, resti biologici e umani).

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Archeologia

Armin Zöggeler

È considerato uno dei più grandi e vincenti di sempre in questa disciplina. Specializzato nel singolo, nel suo palmarès annovera sei titoli mondiali, quattro europei e dieci Coppe del Mondo, oltre a sei medaglie individuali consecutive – due ori, un argento e tre bronzi – ai Giochi olimpici: nella storia dello sport, lo slittinista azzurro è stato il primo ad avere raggiunto tale traguardoCome Zöggeler, in precedenza altri due atleti avevano conquistato medaglie in sei edizioni consecutive dei Giochi: lo schermidore Aladár Gerevich salì sul podio (10 volte) da a, ma unicamente in competizioni a squadre, mentre la canottiera Elisabeta Lipă andò a medaglia (8 volte) da ad, ma alternandosi tra diverse discipline; Zöggeler è pertanto il primo ad avere stabilito tale primato individualmente e nella stessa disciplina.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Armin Zöggeler

Armoriale dei comuni della provincia di Bolzano

Questa pagina contiene stemmi, gonfaloni e bandiere dei comuni della Provincia autonoma di Bolzano. In conformità allo Statuto di Autonomia la competenza legislativa sui comuni (incluso i suoi stemmi e gonfaloni) fu devoluto alla Regione nel 1963 e alle province in 1972.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Armoriale dei comuni della provincia di Bolzano

Arno Kompatscher

Arno Kompatscher nasce da Walter Kompatscher e Elisabeth Rott. Dopo aver conseguito la maturità nel 1990 presso il liceo scientifico in lingua tedesca di Bolzano, ha assolto il servizio di leva militare arruolandosi negli Alpini e venendo posto di stanza a Codroipo, Brunico, Bolzano e Merano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Arno Kompatscher

Arte (rete televisiva)

arte (acronimo di Association Relative à la Télévision Européenne, Associazione Relativa alla Televisione Europea) è una rete televisiva franco-tedesca a vocazione europea di servizio pubblico, nato il 30 maggio 1992 da un trattato fra lo Stato francese ed i Länder tedeschi.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Arte (rete televisiva)

Artigianato

L'artigianato è un'attività lavorativa in cui gli oggetti utili e decorativi sono fatti completamente a mano o per mezzo soltanto di attrezzi: gli articoli prodotti tramite fabbricazione in serie o da macchine non sono artigianato, bensì frutto di produzione industriale.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Artigianato

Associazione protezione italiani

L'Associazione protezione italiani (API) fu un'organizzazione terroristica italiana di ispirazione neofascista attiva in Alto Adige dopo l'approvazione del Pacchetto per l'Alto Adige, da loro considerato svantaggioso per la popolazione di lingua italiana, a cavallo degli anni 1970 e anni 1980.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Associazione protezione italiani

Austria

Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Austria

Austriaci

Gli austriaci sono una popolazione di lingua tedesca localizzata in Austria. La definizione in realtà può ricomprendere minoranze etniche diverse oltre ai parlanti lingua tedesca che costituiscono la maggioranza.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Austriaci

Autoctono (biologia)

In biologia ed in biogeografia, una specie autoctona di una data regione è una specie che si è originata ed evoluta nel territorio in cui si trova.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Autoctono (biologia)

Autostrada A22 (Italia)

Lautostrada A22 (o autostrada del Brennero, Brennero-Modena o Autobrennero) è uno degli assi principali della rete autostradale italiana: collega la Pianura Padana e l'autostrada A1all'altezza di Modenacon il Passo del Brennero e quindi con l'Austria.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Autostrada A22 (Italia)

Avelengo

Avelengo (Hafling in tedesco) è un comune italiano di 794 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. Fa parte del comprensorio del Burgraviato.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Avelengo

Österreichische Eishockey-Liga

La Österreichische Eishockey-Liga, meglio nota come win2day International Central European Hockey League (ICE Hockey League) per motivi di sponsorizzazione, è il massimo livello del campionato austriaco di hockey su ghiaccio.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Österreichische Eishockey-Liga

Badia (Italia)

Badia (Abtei in tedesco) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. È composto dalle frazioni di Pedraces (sede della casa comunale), San Leonardo (lad. San Linêrt, ted. St. Leonhard), La Villa e San Cassiano e si trova nel comprensorio dell'Alta Badia, sulle Dolomiti al confine con il Veneto.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Badia (Italia)

Ballottaggio

Per ballottaggio, ufficialmente anche scrutinio di ballottazione, s'intende la votazione a confronto diretto tra due candidati; rappresenta l'ultima fase di una elezione.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Ballottaggio

Barbiano

Barbiano (Barbian in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Barbiano

Basket Club Bolzano

Il Basket Club Bolzano (in tedesco Basket Club Bozen) è la principale società di pallacanestro femminile di Bolzano, nonché la più antica società del Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Basket Club Bolzano

Bassa Atesina

La Bassa Atesina (Bozner Unterland o Südtiroler Unterland in tedesco) è un territorio dell'Alto Adige, compreso tra Bolzano a nord e la chiusa di Salorno a sud.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Bassa Atesina

Batista Vinatzer

Non si deve confondere con l'omonimo Johann Baptist Vinatzer che fu un cacciatore gardenese che raggiunse per primo la cima della Furchetta nel 1870 ed il 27 luglio 1886 scalò la Piccola Furchetta (3000 m) lungo il pendio sudest e nello stesso giorno scalò il Sas dla Porta (2964 m) con Ludwig Purtscheller.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Batista Vinatzer

Bavari

I Bavari, noti anche come Baiuvari o Baiovarii, erano una tribù germanica in origine stanziata in Boemia. In seguito si espansero in Baviera, che proprio da loro ha preso il nome, e nell'odierna Austria, dove contrastarono le scorrerie degli Slavi e degli Avari.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Bavari

Baviera

La Baviera, ufficialmente Stato libero di Baviera (in tedesco: Bayern o Freistaat Bayern; in bavarese: Boarn o Freistoot Boarn), è uno dei 16 Stati federati (Bundesländer) della Germania.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Baviera

Bürger Union für Südtirol

La Bürger Union für Südtirol (in italiano: Unione dei Cittadini per il Sudtirolo), fino al 2012 Union für Südtirol, fu un partito politico indipendentista operativo in Alto Adige il cui obiettivo era favorire la comunità di lingua tedesca.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Bürger Union für Südtirol

Befreiungsausschuss Südtirol

Il Befreiungsausschuss Südtirol (abbreviato BAS, letteralmente: Comitato per la liberazione del Sudtirolo) fu un'organizzazione terroristica irredentista fondata nel 1956 da Sepp Kerschbaumer.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Befreiungsausschuss Südtirol

Bilinguismo

Con bilinguismo si intende genericamente la presenza di più di una lingua presso un singolo o una comunità. Il bilinguismo in senso lato costituisce la condizione più diffusa a livello sia individuale sia di società: la vera eccezione sarebbe piuttosto il monolinguismo.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Bilinguismo

Birra Forst

Birra Forst (in tedesco Spezialbier-Brauerei Forst) è una marca di birra italiana. Il birrificio che la produce è anche il proprietario del marchio Menabrea.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Birra Forst

Bolzano

Bolzano (AFI:,, pronuncia locale //; Bozen in tedesco, AFI:; Balsan, Bulsan o Busan in ladino, AFI: o; Pouzen, Poazen o Pöazen in dialetto sudtirolese; Bolzan in dialetto trentino, AFI:; Bolsan in veneto; Bolgiano in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia autonoma in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Bolzano

Braies

Braies (IPA:, Prags in tedesco IPA) è un comune italiano di 654 abitanti della provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige, situato in Val Pusteria.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Braies

Brennero

Brennero (Brenner in tedesco) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. È inoltre un comune mercato.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Brennero

Bressanone

Bressanone (AFI:; Brixen in tedesco,; Persenon,, o Porsenù in ladino) è un comune italiano di abitanti, il terzo per popolazione della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Bressanone

Bronzolo

Bronzolo (pronuncia: Bronzòlo; Branzoll in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Bronzolo

Brunico

Brunico (o; Bruneck in tedesco; Bornech // in ladino, in italiano antico anche Brunopoli o Bruneco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Brunico

Burgraviato

Il Burgraviato (Burggrafenamt in tedesco, Burgraviat in ladino) è la zona attorno a Merano (Alto Adige) nonché il nome della comunità comprensoriale il cui capoluogo è la stessa Merano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Burgraviato

Cabinovia

Il termine cabinovia (detta anche telecabina o ovovia) specifica generalmente, nel trasporto a fune e all'interno della categoria delle funivie, impianti a funzionamento continuativo che impiegano più di due cabine per il trasporto.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Cabinovia

Caccia

La caccia è la pratica che consiste nel cercare, catturare o abbattere animali selvatici per l'approvvigionamento di cibo (cacciagione) o per altri fini non necessariamente alimentari: a scopo ricreativo, commerciale, per il procacciamento di pellicce e altre materie prime, o per il contenimento e gestione di una specie.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Caccia

Caduta dell'Impero romano d'Occidente

La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476 d.C., anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Caduta dell'Impero romano d'Occidente

Caines

Caines (Kuens in tedesco) è un comune italiano di 385 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. Si tratta del comune meno esteso del Trentino-Alto Adige ed è situato geograficamente in Val Passiria, nel comprensorio del Burgraviato.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Caines

Calalzo di Cadore

Calalzo di Cadore (Cialòuž o Cialàuž in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Calalzo di Cadore

Caldaro sulla Strada del Vino

Caldaro sulla Strada del Vino (Kaltern an der Weinstraße in tedesco) è un comune italiano di 8 107 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, situato a circa 15 km di distanza dal capoluogo provinciale.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Caldaro sulla Strada del Vino

Campo di Trens

Campo di Trens (Freienfeld in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Campo di Trens

Campo Tures

Campo Tures (Sand in Taufers in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. È inoltre un comune mercato Si trova in val di Tures, a nord di Brunico.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Campo Tures

Canederli

I canéderli (in tedesco Semmelknödel) sono degli Knödel (grossi gnocchi) composti da un impasto a composizione variabile a base di pane raffermo.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Canederli

Canton Grigioni

Il Canton Grigioni è uno dei 26 cantoni della Svizzera. È il più esteso e orientale, oltre a essere l'unico cantone trilingue, con italiano, romancio e tedesco come lingue ufficiali.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Canton Grigioni

Capo (araldica)

Capo (in francese: chef) è un termine utilizzato in araldica per indicare una pezza onorevole staccata, in testa allo scudo, da una linea di partizione a due moduli d'altezza, dalla testata (1/4).

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Capo (araldica)

Caritas Italiana

La Caritas Italiana è un ente confessionale della CEI (Conferenza Episcopale nella lingua Italiana, l'unione permanente dei vescovi cattolici in Italia) per la promozione della carità.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Caritas Italiana

Carlo Magno

L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Carlo Magno

Carlo Romeo

Si è laureato in lettere ad indirizzo storia contemporanea all'Università Cattolica del Sacro Cuore. Si è occupato soprattutto di storia moderna e contemporanea dell'Alto Adige; è autore di numerose pubblicazioni sull'argomento, molte delle quali tradotte anche in lingua tedesca.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Carlo Romeo

Carlo Senoner

Nato in una numerosa famiglia di sciatori e albergatori ladini, Carlo Senoner era fratello di Inge, a sua volta sciatrice alpina, e iniziò a praticare lo sci da bambino.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Carlo Senoner

Carolina Kostner

Vincitrice della medaglia di bronzo ai Giochi olimpici invernali di, campionessa mondiale 2012, medagliata altre cinque volte ai Campionati del mondo (2008 e 2013 argento; 2005, 2011 e 2014 bronzo), cinque volte campionessa europea (2007, 2008, 2010, 2012, 2013), medagliata altre sei volte ai Campionati europei (argento nel 2009 e nel 2011, bronzo nel 2006, 2014, 2017 e 2018), vincitrice della Finale del Grand Prix di pattinaggio di figura 2011, medaglia di bronzo ai Campionati mondiali juniores del 2003, e nove volte campionessa italiana (2003, 2005, 2006, 2007, 2009, 2011, 2013, 2017 e 2018), ha anche concluso tre stagioni consecutive (2010-2011, 2011-2012 e 2012-2013) come prima al mondo nella classifica dell'ISU.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Carolina Kostner

Carta d'identità

La carta d'identità è un documento di riconoscimento strettamente personale nel quale sono contenuti i dati anagrafici, e altri dati ed elementi utili all'individuazione di un individuo in modo univoco.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Carta d'identità

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Casa d'Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg), detta anche Casa d'Austria, è una delle più importanti e antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Casa d'Asburgo

Cascata di Parcines

La cascata di Parcines (Partschinser Wasserfall in tedesco) è una delle più belle cascate dell'Alto Adige. Si trova vicino al paese di Parcines, a pochi chilometri dalla città di Merano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Cascata di Parcines

Cascate di Riva

Le cascate di Riva (Reinbach-Wasserfälle o Reinbachfälle in tedesco), anche note come Cascate di Campo Tures (data la loro posizione nei pressi di questa località) sono situate in Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Cascate di Riva

Cascate di Stanghe

Le cascate di Stanghe (Gilfenklamm in tedesco) si trovano nei pressi di Racines, vicino a Vipiteno, tra la Val Ridanna e la Valle di Racines.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Cascate di Stanghe

Castel Coira

Castel Coira (in tedesco Churburg) è un castello medievale a Sluderno, in Alto Adige, che raccoglie la più grande armeria privata europea.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Castel Coira

Castel Roncolo

Castel Roncolo (Schloss Runkelstein in tedesco) è un castello medievale del Trentino-Alto Adige sito nel comune di Renon. È noto per l'esteso ciclo di affreschi raffiguranti aspetti della vita e della cultura cortese, che gli valgono il soprannome di "maniero illustrato" (Bilderburg).

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Castel Roncolo

Castel Tirolo

Castel Tirolo (Schloss Tirol in tedesco), situato presso Tirolo (Provincia autonoma di Bolzano), è il maniero da cui ebbero origine i conti del Tirolo e la culla del territorio che da loro prese il nome.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Castel Tirolo

Castelbello-Ciardes

Castelbello-Ciardes (Kastelbell-Tschars in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Castelbello-Ciardes

Castello di Salorno

Il castello di Salorno (in tedesco Haderburg) è un piccolo castello che si trova arroccato su di uno spuntone, sopra all'omonimo paese di Salorno, nella Bassa Atesina, in Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Castello di Salorno

Castelrotto

Castelrotto (Kastelruth in tedesco, Ciastel in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Castelrotto

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massima espansione (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Celti

Centrismo

Centrismo o centro è il termine usato per definire l'area dello schieramento politico che si colloca fra i conservatori (destra) e i progressisti (sinistra).

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Centrismo

Centro-sinistra

Per centro-sinistra (o sinistra moderata) si intende una posizione politica nata dall'alleanza dei partiti di sinistra con quelli di centro, di impostazione progressista e riconducibile alla socialdemocrazia, al laburismo, alla liberaldemocrazia, al socialismo liberale, al liberalismo sociale e all’ambientalismo.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Centro-sinistra

Cermes

Cermes (Tscherms in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. Appartiene alla comunità comprensoriale del Burgraviato.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Cermes

Chienes

Chienes (Kiens in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, situato nella val Pusteria.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Chienes

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Chiesa cattolica

Chiesa cristiana avventista del settimo giorno

La Chiesa cristiana avventista del settimo giorno (abbreviata in avventista) è un nuovo movimento religioso cristiano di tipo restaurazionista.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Chiesa cristiana avventista del settimo giorno

Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni

La Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni è una denominazione che rivendica la propria appartenenza al Cristianesimo, sebbene le chiese cristiane "storiche" contestino tale definizione.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni

Chiesa neo-apostolica

La Chiesa neo-apostolica è una confessione cristiana millenarista che nasce, in seguito allo scisma di Amburgo, in Germania nel 1863 come missione universale cristiana e apostolica dalla britannica Chiesa cattolica-apostolica (1832).

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Chiesa neo-apostolica

Chiesa vetero cattolica dell'Unione di Utrecht in Italia

Le Chiese vetero cattoliche dell'Unione di Utrecht sono chiese cattoliche nazionali in piena comunione con la Comunione anglicana, la Chiesa luterana di Svezia, la Chiesa Filippina indipendente, la Chiesa riformata lusitana, la Chiesa Mar Thoma.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Chiesa vetero cattolica dell'Unione di Utrecht in Italia

Chiesa vetero-cattolica d'Austria

La Chiesa vetero-cattolica d'Austria (Altkatholische Kirche Österreichs) è il membro austriaco dell'Unione di Utrecht delle Chiese vetero-cattoliche nella Repubblica federale d'Austria.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Chiesa vetero-cattolica d'Austria

Chiusa (Italia)

Chiusa (Klausen in tedesco, Tluses in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Chiusa (Italia)

Chiusa di Salorno

La Chiusa di Salorno o Stretta di Salorno (Salurner Klause in tedesco) è un settore della val d'Adige in una zona di confine tra l'Alto Adige ed il Trentino.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Chiusa di Salorno

Christof Innerhofer

Risiede a Gais ed è tesserato per il gruppo sportivo Fiamme gialle. Sugli sci dall'età di tre anni, Innerhofer ha iniziato a partecipare a gare internazionali FIS nel novembre 1999.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Christof Innerhofer

Cima Altissima

La Cima Altissima (3.480 - detta anche Altissima, Hochwilde in tedesco) è una montagna delle Alpi Venoste nelle Alpi Retiche orientali. Si trova lungo la linea di confine tra l'Italia (provincia di Bolzano) ed Austria (Tirolo).

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Cima Altissima

Civiltà romana

La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Civiltà romana

Club Alpino Italiano

Il Club Alpino Italiano (CAI) è la più antica e vasta associazione di alpinisti e appassionati di montagna in Italia, vigilata dal Ministero del turismo.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Club Alpino Italiano

Collegiata di San Candido

La Collegiata di San Candido (in tedesco Stiftskirche Innichen) è una chiesa dell'omonimo comune di San Candido, in provincia di Bolzano, alla quale è annesso un complesso monastico.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Collegiata di San Candido

Commercio

Il commercio, in economia, è lo scambio di beni valutari o di consumo, mobili o immobili, e di servizi che può avvenire anche in cambio di moneta.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Commercio

Confcommercio

La Confcommercio, abbreviazione di Confederazione Generale Italiana delle Imprese, delle Attività Professionali e del Lavoro Autonomo, è un organismo italiano di rappresentanza delle imprese impegnate nel commercio, nel turismo e nei servizi (settore terziario) che associa oltre 700.000 imprese.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Confcommercio

Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa

La Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media impresa, abbreviata in CNA, è una delle organizzazioni italiane di rappresentanza delle imprese dell'artigianato e della PMI, fondata il 9 dicembre 1946.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa

Confesercenti

La Confesercenti è un'associazione di categoria che rappresenta le imprese italiane del commercio, del turismo e dei servizi, dell'artigianato e della piccola industria.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Confesercenti

Confindustria

La Confindustria, abbreviazione di Confederazione generale dell'industria italiana, è la principale organizzazione rappresentativa delle imprese manifatturiere e di servizi italiane, raggruppando su base volontaria oltre imprese, comprendendo anche banche e dal 1993 anche aziende pubbliche per un totale di addetti.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Confindustria

Conseguenze della seconda guerra mondiale

La fine della seconda guerra mondiale è spesso considerata come l'inizio di una nuova epoca. Questo periodo è caratterizzato da una miscela di cooperazione a livello internazionale per ricostruire l'Europa e il Giappone attraverso il Piano Marshall, la dottrina Truman, oltre alla nascita delle Nazioni Unite.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Conseguenze della seconda guerra mondiale

Conservatorismo

Il conservatorismo è un’ideologia che diffida dai mutamenti improvvisi (la cui incontestabile espressione è il concetto di rivoluzione) e sostiene l’opportunità di preservare un determinato stato istituzionale, religioso, sociale, avversando o ritardando il progresso (e la trasformazione) di idee, forme e istituti politici e sociali, senza sfociare tuttavia nel reazionarismo.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Conservatorismo

Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano

Il Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano (in tedesco: Südtiroler Landtag, in ladino: Cunsëi dla Provinzia autonoma de Bulsan) è il consiglio provinciale di Bolzano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano

Conti del Tirolo

Conte o contessa del Tirolo è stato un titolo nobiliare austriaco.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Conti del Tirolo

Cornedo all'Isarco

Cornedo all'Isarco (Karneid in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, situato all'imbocco della valle Isarco, nonché della val d'Ega.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Cornedo all'Isarco

Corno Bianco (Dolomiti)

Il Corno Bianco (2.316 - Weißhorn in tedesco) è una montagna delle Dolomiti di Fiemme nelle Dolomiti. Si trova nella Bassa Atesina e nella Dorsale degli Oclini.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Corno Bianco (Dolomiti)

Corona (araldica)

La corona è un ornamento fondamentale dell'araldica. Le famiglie nobili usano corone d'oro, formate da un cerchio brunito o arabescato, gemmato, cordonato ai bordi e sostenente i simboli del titolo o della dignità di famiglia.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Corona (araldica)

Corriere dell'Alto Adige

Il Corriere dell'Alto Adige è un'edizione locale del Corriere della Sera lanciata nel 2003 su modello del Corriere del Mezzogiorno. Rappresenta l'unica alternativa in lingua italiana al quotidiano più popolare, Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Corriere dell'Alto Adige

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Corriere della Sera

Cortaccia sulla Strada del Vino

Cortaccia sulla Strada del Vino (in passato anche Cortazza, Kurtatsch an der Weinstraße in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Cortaccia sulla Strada del Vino

Cortina d'Ampezzo

Cortina d'Ampezzo (Anpezo in ladino, Hayden in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto, posto nella regione storico-geografica della Ladinia.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Cortina d'Ampezzo

Cortina sulla Strada del Vino

Cortina sulla Strada del Vino (Kurtinig an der Weinstraße in tedesco) è un comune italiano di 660 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Cortina sulla Strada del Vino

Corvara in Badia

Corvara in Badia ("Corvara" in ladino e "Kurfar" in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, il centro più grande della val Badia, situato a s.l.m. nel "cuore" delle Dolomiti.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Corvara in Badia

Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, e si posiziona al vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Costituzione della Repubblica Italiana

Crisi del debito sovrano europeo

La crisi del debito sovrano europeo, o crisi della zona euro, è una crisi finanziaria iniziata nel 2010 all'interno dell'Unione europea. La grave crisi finanziaria globale aveva causato infatti un aumento vertiginoso del debito sovrano nelle economie avanzate, accumulatosi già a partire dai precedenti decenni, e la preoccupazione crescente sul possibile default degli Stati coinvolti ha innescato vari dibattiti su come risolvere il problema.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Crisi del debito sovrano europeo

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Cristianesimo

Cristianesimo democratico

Cristianesimo democratico è un termine che, in senso lato, può riferirsi ad un impegno politico e democratico da parte dei cristiani e ad una ideologia politica dai tratti variegati.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Cristianesimo democratico

Cristianesimo sociale

Il Cristianesimo sociale, noto in inglese come Christian left, è la "sinistra" del cristianesimo democratico, essenzialmente impegnata ad approfondire e a tradurre sul piano politico e legislativo, in particolare nei Paesi cattolici, i contenuti della dottrina sociale della Chiesa riguardanti la tutela della famiglia e del lavoro secondo una prospettiva riformista.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Cristianesimo sociale

Croda dei Baranci

La Croda dei Baranci (2.922 - Birkenkofel in tedesco) è una cima delle Dolomiti di Sesto nelle Dolomiti, in Alto Adige. Il vocabolo barancio è sinonimo di "pino mugo".

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Croda dei Baranci

Cultura di Fritzens-Sanzeno

La cultura di Fritzens-Sanzeno (VI secolo a.C. - I secolo a.C.) è una ''facies'' archeologica attestata nella seconda età del ferro, dal 500 a.C. al 15 a.C., nell'area alpina del Trentino e dell'Alto-Adige in Italia, del Tirolo e del Vorarlberg in Austria, della Bassa Engadina in Svizzera, e viene identificata come la cultura materiale del popolo alpino dei Reti.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Cultura di Fritzens-Sanzeno

Cultura di Luco-Meluno

La cultura di Luco-Meluno (XIII secolo a.C. - VII secolo a.C.), in tedesco Laugen-Melaun-Kultur, è una facies archeologica che si sviluppò tra l'età del bronzo e la prima età del ferro nell'area alpina del Trentino, Alto-Adige, e nell'Engadina.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Cultura di Luco-Meluno

Curon Venosta

Curon Venosta (Graun im Vinschgau o anche Neu-Graun in tedesco; La Carun in romancio) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Curon Venosta

Dagmar Mair unter der Eggen

Nata a Brunico, in Alto Adige, nel 1974, debutta in Coppa del Mondo a 20 anni non ancora compiuti, il 24 novembre 1994 a Zell am See/Kaprun, in Austria, nello slalom parallelo, una delle sue specialità insieme a slalom, slalom gigante e slalom gigante parallelo.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Dagmar Mair unter der Eggen

Danubio

Il Danubio (anticamente Danoia;;;;; in croato, in serbo e) è un fiume dell'Europa centro-orientale. Con 2.860 km è il secondo per lunghezza tra i corsi d'acqua del continente (dopo il Volga) nonché il più lungo tra i fiumi navigabili dell'Unione europea.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Danubio

Das Erste

Das Erste (letteralmente "La Prima"), facente capo ad ARD, è la prima rete televisiva pubblica tedesca. Questo canale televisivo manda in onda programmi di tutti i tipi, variando dal telegiornale ai documentari ai film.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Das Erste

De facto

De facto (in italiano di fatto) è una locuzione latina utilizzata in ambito giuridico per indicare un elemento che si trova in stato «di essere» pur non avendo un riconoscimento ufficiale; una norma de facto è quindi una norma che, sebbene non ufficializzata da un ente preposto, è talmente diffusa da essere comunque ritenuta un riferimento globale.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e De facto

Decreto del presidente della Repubblica

Il decreto del presidente della Repubblica (in sigla DPR o D.P.R.), nell'ordinamento giuridico italiano, è un atto giuridico emanato dal presidente della Repubblica Italiana.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Decreto del presidente della Repubblica

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata "Balena bianca", ma anche "Scudo Crociato") è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per quasi 51 anni, sino al 1994.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Democrazia Cristiana

Denominazione di origine controllata

La denominazione di origine controllata, nota con l'acronimo DOC, non è un vero e proprio marchio poiché comune ad una grossa varietà di prodotti, ma una denominazione utilizzata in enologia che certifica la zona di origine e delimitata della raccolta delle uve utilizzate per la produzione del prodotto sul quale è apposto il marchio.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Denominazione di origine controllata

Destra (politica)

Con il termine destra, nel linguaggio politico, si indica la componente del Parlamento che siede alla destra del Presidente dell'assemblea legislativa e, in generale, l'insieme delle posizioni politiche qualificate come conservatrici e gerarchiche.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Destra (politica)

Deutscher Verband

Deutscher Verband (siglato DV, letteralmente Associazione tedesca o Blocco dei partiti tedeschi) era il nome della federazione che riunì i maggiori gruppi politici dell'Alto Adige subito dopo la sua annessione al Regno d'Italia.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Deutscher Verband

Dialetti trentini

I dialetti trentini o tridentini sono le parlate romanze di transizione fra la lingua lombarda e la lingua veneta con influenze ladine e tedesche; diffuse in Trentino, nella Bassa Atesina e nelle isole linguistiche di Štivor in Bosnia, e nei comuni brasiliani di Piracicaba, in San Paolo, e Nova Trento, in Santa Catarina.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Dialetti trentini

Dialetto badioto

Il badioto o badiotto (badiot) e il marebbano (maréo) sono idiomi della lingua ladina, un idioma appartenente al gruppo reto-romanzo della famiglia delle lingue indoeuropee.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Dialetto badioto

Dialetto gardenese

Il gardenese (gherdëina) è la variante della lingua ladina parlata in Val Gardena.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Dialetto gardenese

Dialetto sudtirolese

Il dialetto sudtirolese (in tedesco: Südtirolisch; nel dialetto locale: Südtiroulerisch o Sîdtiroulisch) è un dialetto tedesco diffuso in Italia tra la popolazione germanofona dell'Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Dialetto sudtirolese

Die Freiheitlichen

Die Freiheitlichen (in italiano I libertari) è un partito politico indipendentista della provincia autonoma di Bolzano, nato con l'obiettivo di dare maggior indipendenza alla maggioranza germanofona dell'Alto-Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Die Freiheitlichen

Digital Audio Broadcasting

In telecomunicazioni il Digital Audio Broadcasting (DAB), dalla lingua inglese diffusione di audio digitale, è uno standard di radiodiffusione digitale che permette la trasmissione sonora di programmi radiofonici con qualità paragonabile, nella sua ultima versione (DAB+), a quella di un compact disc.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Digital Audio Broadcasting

Diocesi di Bolzano-Bressanone

La diocesi di Bolzano-Bressanone (in latino: Dioecesis Bauzanensis-Brixinensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Trento appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Diocesi di Bolzano-Bressanone

Dipartimento dell'Alto Adige

Il dipartimento dell'Alto Adige (denominazione ufficiale in italiano, in francese Département du Haut-Adige, tradotto in tedesco Departement Oberetsch) è stato un dipartimento del Regno d'Italia napoleonico dal 1810 al 1814.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Dipartimento dell'Alto Adige

Dipartimento della Piave

La Piave fu un dipartimento del Regno d'Italia dal 1806 al 1814. Prendeva il nome dal fiume Piave e aveva come capoluogo Belluno. Il Dipartimento fu creato dopo l'annessione del 1º maggio 1806 da parte del Regno d'Italia napoleonico di Venezia e delle sue dipendenze (con Istria e Dalmazia), che nove anni prima erano passate all'Austria con il Trattato di Campoformio dopo la fine della Repubblica di Venezia.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Dipartimento della Piave

Dobbiaco

Dobbiaco (Toblach in tedesco originale IPA: /) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige; è un "comune delle Tre Cime",Titolo prettamente altoatesino dato ai soli 3 comuni che hanno parte del loro territorio che confina con le Tre Cime di Lavaredo.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Dobbiaco

Dolomiten

La Dolomiten è il più antico e diffuso dei due quotidiani in lingua tedesca dell'Alto Adige (l'altro è la Neue Südtiroler Tageszeitung). Edito da Athesia, il quotidiano è di orientamento cattolico-conservatore e si pone come obiettivo la difesa dell'identità etnico-culturale della popolazione sudtirolese di lingua tedesca e ladina.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Dolomiten

Dolomiti

Le Dolomiti (Dolomiten in tedesco, Dolomites in ladino, Dolomitis in friulano, Dołomiti in veneto), dette anche Monti pallidi, sono un insieme di gruppi montuosi delle Alpi Orientali italiane, a sud della catena principale alpina, quasi interamente comprese nelle regioni di Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia (suddivise, in ordine di percentuale di distribuzione, tra le province di Belluno, Bolzano, Trento, Udine, Pordenone), e con una piccola parte anche in Austria, le Dolomiti di Lienz.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Dolomiti

Dolomiti di Gardena

Le Dolomiti di Gardena (Grödner Dolomiten in tedesco) sono un insieme di gruppi montuosi dolomitici appartenenti alle Dolomiti di Gardena e di Fassa, poste in Trentino-Alto Adige (Provincia di Bolzano e Provincia di Trento) e, in parte, in Veneto (Provincia di Belluno), prendendo il nome dalla Val Gardena, valle che si incunea al loro interno.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Dolomiti di Gardena

Dolomiti di Sesto

Le Dolomiti di Sesto (Sextner Dolomiten in tedesco) sono un gruppo montuoso delle Dolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo che si trova tra le province di Belluno e di Bolzano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Dolomiti di Sesto

Dominik Paris

Nel suo palmarès figurano la medaglia d'oro vinta nel supergigante ai Campionati mondiali di Åre 2019 e una Coppa del Mondo nella stessa specialità.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Dominik Paris

Donzelli Editore

Donzelli Editore è una casa editrice italiana.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Donzelli Editore

Dorothea Wierer

Tre volte campionessa mondiale a livello individuale (più una volta in staffetta femminile), due volte vincitrice della Coppa del Mondo di biathlon, è stata la terza atleta di sempre ad aver ottenuto un successo in tutti i sette formati di gara del biathlon, dopo i francesi Martin Fourcade e Marie Dorin.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Dorothea Wierer

Drava

La Drava (Drau in tedesco e friulano, Dráva in ungherese, Drava in sloveno e croato) è un affluente del Danubio, che nasce nel comune italiano di San Candido (nelle vicinanze della sella di Dobbiaco, spartiacque tra il bacino del Mar Adriatico e quello del Mar Nero) ai piedi della Cima Nove (nella cosiddetta "Foresta delle canne"), nel parco naturale Tre Cime.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Drava

Druso maggiore

Secondo Svetonio, Druso nacque con il prenome di Decimus, in seguito cambiato in Nero.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Druso maggiore

Ducato di Baviera

Il Ducato di Baviera fu uno stato della Germania esistito dal 907 e divenuto anche un elettorato nel 1623. La sua capitale erano Ratisbona e dal XII secolo la città di Monaco di Baviera.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Ducato di Baviera

Duomo di Bolzano

Il duomo di Bolzano, anche chiesa di Santa Maria Assunta (in tedesco Dom Maria Himmelfahrt, Bozner Dom o anche Propsteipfarrkirche Bozen), è il luogo di culto principale della città di Bolzano e concattedrale della diocesi di Bolzano-Bressanone.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Duomo di Bolzano

Duomo di Bressanone

Il Duomo di Bressanone (in tedesco Brixner Dom), ufficialmente Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Cassiano (in tedesco Dom Mariae Aufnahme in den Himmel und St. Kassian), è il principale luogo di culto di Bressanone, in Alto Adige, e cattedrale della diocesi di Bolzano-Bressanone.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Duomo di Bressanone

Egna

Egna (Neumarkt in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. È inoltre un comune mercato e rientra nella guida dei Borghi più belli d'Italia per la regione Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Egna

Ein Tirol

Ein Tirol (letteralmente in lingua italiana: Un Tirolo) fu un'organizzazione terroristica di stampo neonazista attiva in Alto Adige nella seconda metà degli anni ottanta.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Ein Tirol

Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2013

Le elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2013 si sono svolte il 27 ottobre. Nella provincia autonoma di Trento ha vinto Ugo Rossi (PATT) alla guida della coalizione del "centrosinistra autonomista", sconfiggendo Diego Mosna, a capo di una coalizione di liste civiche.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2013

Energia idroelettrica

Lenergia idroelettrica è considerata una fonte di energia alternativa e rinnovabile, che sfrutta la trasformazione in energia elettrica, tramite un alternatore accoppiato ad una turbina in una centrale idroelettrica, dell'energia potenziale gravitazionale posseduta da una certa massa d'acqua contenuta in un lago ad una certa quota altimetrica, sfruttando un determinato dislivello, o direttamente dell'energia cinetica posseduta da un corso d'acqua.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Energia idroelettrica

Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche

LEnte italiano per le audizioni radiofoniche, conosciuto anche con la sigla EIAR, fu la società anonima (società per azioni dal 1942) titolare della concessione in esclusiva delle trasmissioni radiofoniche circolari sul territorio italiano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche

Erich Abram

Nato a Vipiteno, ma cresciuto a Bolzano, da giovane studiò a Innsbruck dove già iniziò a scalare le montagne del Kaisergebirge.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Erich Abram

Età del bronzo

LEtà del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3400 a.C. al 1100 a.C. circa.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Età del bronzo

Età del ferro

Letà del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Età del ferro

Etruschi

Gli Etruschi (in etrusco: 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓 ràsenna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓 rasna, o 𐌀𐌍𐌑𐌀𐌓 raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Etruschi

Ettore Tolomei

Considerato tra i più significativi esponenti dell'irredentismo e nazionalismo italiano, fu tra i primi intellettuali ad aderire al fascismo e venne nominato senatore del Regno.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Ettore Tolomei

Eugenio Monti

Coraggioso e non sempre fortunato, è uno degli atleti più titolati nella storia di questa disciplina con 9 medaglie d'oro ai campionati mondiali, di cui 7 nel bob a due (in entrambi i casi è un record fino al 2021) e 6 medaglie olimpiche, ma rimane nella storia anche per un episodio di lealtà sportiva avvenuto alle Olimpiadi di Innsbruck del 1964, che ne fece il primo atleta della storia a ricevere la medaglia Pierre de Coubertin.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Eugenio Monti

Eurac Research

Eurac Research è un centro di ricerca applicata privato con sede a Bolzano, in Alto Adige. Nata nel 1992, Eurac Research conta oggi undici istituti di ricerca.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Eurac Research

Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino

L'Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino (Europaregion Tirol-Südtirol-Trentino in tedesco, Europaregion Tirol-Südtirol-Trentin in ladino, European Region Tyrol-South Tyrol-Trentino in inglese) è un progetto comune di collaborazione transfrontaliera composto dallo stato federato austriaco del Tirolo e dalle due provincie autonome italiane di Trento e di Bolzano che insieme formano l'euroregione.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino

Euro

Leuro (simbolo: €, codice ISO 4217: EUR; AFI) è la valuta ufficiale di 20 dei 27 stati membri dell'Unione europea, che formano l'Unione economica e monetaria (UEM) e costituiscono la zona euro.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Euro

Euroregione

Nella politica europea, unEuroregione (Euregio), o GECT (Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale), è una struttura di cooperazione transfrontaliera con personalità e capacità giuridica fra due o più territori collocati in diversi stati dell'Unione o del continente in genere.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Euroregione

Eva Klotz

È nata nella frazione di Valtina (Walten) in val Passiria. È la prima dei sei figli avuti dal terrorista Georg Klotz (aderente all'organizzazione terroristica Befreiungsausschuss Südtirol), detto "Il Martellatore della Val Passiria" per la sua attività dinamitarda, su cui ha scritto un libro nel 2002 intitolato Freiheitskämpfer für die Einheit Tirols ("Combattente per la libertà e l'unità del Tirolo").

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Eva Klotz

Evelin Lanthaler

Ha vinto per otto volte la Coppa del Mondo di slittino su pista naturale, sei delle quali consecutivamente. Ha vinto 51 gare di Coppa del Mondo nella specialità del singolo.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Evelin Lanthaler

Fabrizio Bartaletti

Laureatosi in lettere moderne presso l'Università di Pisa nel 1975, inizia la sua attività accademica dieci anni dopo come professore associato presso l'Università degli Studi di Genova.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Fabrizio Bartaletti

Falzes

Falzes (Pfalzen in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in val Pusteria (in Trentino-Alto Adige).

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Falzes

Fascismo

Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Fascismo

Fercam

Fercam S.p.A. è un'azienda multinazionale di trasporti e logistica a gestione familiare con sede a Bolzano che nel 2019 conta 93 filiali distribuite tra l'Italia e il resto del mondo.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Fercam

Ferrovia a cremagliera

La ferrovia a cremagliera è un sistema di trazione ferroviaria impiegato quando l'elevata pendenza del binario rende necessario ricorrere a sistemi che aumentino l'aderenza dei mezzi destinati a trainare i treni (locomotive o automotrici) o sia necessario garantire la sicurezza della frenatura o della fermata in linea dei treni.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Ferrovia a cremagliera

Ferrovia Bolzano-Caldaro

La ferrovia Bolzano-Caldaro, nota anche come ferrovia elettrica transatesina era una linea ferroviaria a scartamento normale che collegava la città di Bolzano con il comune di Caldaro, in provincia autonoma di Bolzano, attraversando il territorio dell'Oltradige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Ferrovia Bolzano-Caldaro

Ferrovia Bolzano-Merano

La ferrovia Bolzano–Merano è una linea ferroviaria italiana gestita da RFI che collega le città di Bolzano e Merano, lungo la valle dell'Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Ferrovia Bolzano-Merano

Ferrovia Brunico-Campo Tures

La ferrovia Brunico-Campo Tures o ferrovia della Valle Aurina (in tedesco Tauferer Bahn o Lokalbahn Bruneck-Sand) era una linea ferroviaria che collegava il paese di Campo Tures, seguendo il corso del torrente Aurino, con la stazione ferroviaria di Brunico, posta sulla ferrovia della Val Pusteria.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Ferrovia Brunico-Campo Tures

Ferrovia del Brennero

La ferrovia del Brennero congiunge Innsbruck a Verona risalendo la Wipptal, scavalcando il passo del Brennero, discendendo la val d'Isarco fino a Bolzano, proseguendo quindi lungo la valle dell'Adige da Bolzano a Trento e Rovereto e da qui - lungo il tratto di valle chiamato anche Vallagarina - fino a Verona.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Ferrovia del Brennero

Ferrovia del Renon

La ferrovia del Renon (in tedesco Rittnerbahn o Rittner Bahn) è una linea ferroviaria a scartamento metrico costruita a servizio dell'altopiano del Renon, in Italia.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Ferrovia del Renon

Ferrovia della Val di Fiemme

La ferrovia della Val di Fiemme (in tedesco Fleimstalbahn) era una ferrovia a scartamento ridotto, costruita dal genio militare austriaco, attiva dal 1917 al 1963, che congiungeva la ferrovia del Brennero alla val di Fiemme.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Ferrovia della Val di Fiemme

Ferrovia della Val Gardena

La ferrovia della Val Gardena (in tedesco Grödnerbahn, in gardenese Ferata de Gherdëina) era una linea ferroviaria a scartamento ridotto bosniaco che collegava i comuni di Chiusa e Selva di Val Gardena (località Plan de Gralba), attraversando la Val Gardena.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Ferrovia della Val Gardena

Ferrovia della Val Pusteria

La ferrovia della val Pusteria (in tedesco Pustertalbahn) è una ferrovia italiana che congiunge Fortezza (BZ) con San Candido (BZ), attraversando la Val Pusteria.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Ferrovia della Val Pusteria

Ferrovia della Val Venosta

La ferrovia della Val Venosta (in tedesco Vinschgerbahn) è una linea ferroviaria a scartamento ordinario di proprietà della Provincia autonoma di Bolzano che collega Merano a Malles Venosta in Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Ferrovia della Val Venosta

Ferrovia delle Dolomiti

La ferrovia delle Dolomiti (in tedesco Dolomitenbahn) era una ferrovia di montagna a scartamento ridotto, che tra il 1921 e il 1964 collegava Calalzo di Cadore.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Ferrovia delle Dolomiti

Ferrovia Lana-Postal

La ferrovia Lana di Sopra-Postal era una linea regionale a scartamento ordinario e a trazione elettrica che collegava il centro abitato di Lana alla stazione di Lana-Postal, posta sulla linea Bolzano-Merano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Ferrovia Lana-Postal

Ferrovia marmifera di Lasa

La ferrovia marmifera di Lasa (o ferrovia delle cave di marmo di Lasa, in lingua tedesca Laaser Marmorbahn) è una linea ferroviaria privata ad uso industriale sita nel comune italiano di Lasa (BZ).

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Ferrovia marmifera di Lasa

Fiè allo Sciliar

Fiè allo Sciliar (Völs am Schlern in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. Il comune di Fiè allo Sciliar si estende attraverso l'altopiano dello Sciliar e la Valle Isarco.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Fiè allo Sciliar

Fiera

Una fiera (dal latino fera, bestia, che indica l'esposizione di animali a fini pubblicitari e di vendita) o esposizione è una manifestazione in cui si presentano al pubblico dei prodotti, al fine di poterli vendere e/o pubblicizzare.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Fiera

Fistball

Il fistball o faustball è uno sport sferistico di squadra, simile alla pallavolo. Dal 1985 è disciplina ufficiale dei Giochi mondiali.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Fistball

Fiume

Un fiume è un corso d'acqua perenne che scorre sulla superficie terrestre (o in alcuni casi al di sotto di essa) guidato dalla forza di gravità; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Fiume

Flavio Faganello

Flavio Faganello ha mosso i primi passi professionali nella fotografia pubblicitaria. Nel 1953 si è trasferito per un anno a Milano, dove ha lavorato per l'Agenzia Publifoto.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Flavio Faganello

Football americano

Il football americano (in inglese American football, negli Stati Uniti football e per gli anglofoni, fuori dal Nordamerica, gridiron football) è uno sport di squadra ideato negli Stati Uniti, nazione nella quale è l'attività agonistica più popolare e seguita dagli anni settanta del XX secolo.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Football americano

Football Club Bolzano 1996

Il Football Club Bolzano 1996 (abbreviato F.C. Bolzano e noto semplicemente come Bolzano) è stata una società calcistica e di calcio a 5 italiana con sede nella città di Bolzano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Football Club Bolzano 1996

Forte di Fortezza

Il forte di Fortezza (in tedesco Festung Franzensfeste, in latino Francisci Oppidum) è un forte austriaco che sorge ad una quota di 750 m s.l.m., in Val d'Isarco all'incrocio con la Val Pusteria, in Alto Adige e appartiene al grande sistema di fortificazioni austriache al confine italiano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Forte di Fortezza

Fortezza (Italia)

Fortezza (Franzensfeste in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Fortezza (Italia)

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei Franchi, e in parte della Germania.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Franchi

Fratelli d'Italia (partito politico)

Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale, noto semplicemente come Fratelli d'Italia (FdI), è un partito politico italiano di destra radicale fondato nel 2012 da Ignazio La Russa, Guido Crosetto e Giorgia Meloni, la quale lo presiede dal 2014.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Fratelli d'Italia (partito politico)

Fraunhofer-Gesellschaft

La Fraunhofer-Gesellschaft (nome completo Fraunhofer-Gesellschaft zur Förderung der angewandten Forschung e. V. - in italiano "società Fraunhofer per lo sviluppo della ricerca applicata") è un'organizzazione tedesca che raccoglie 60 istituti di scienza applicata ed è intitolata al fisico e astronomo Joseph von Fraunhofer.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Fraunhofer-Gesellschaft

Friuli-Venezia Giulia

Il Friuli-Venezia Giulia, o anche Friuli Venezia Giulia, (AFI:; Friûl-Vignesie Julie in friulano, Furlanija-Julijska krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, Friul-Venesia Jułia in veneto, in sigla F-VG, FVG o in friulano F-VJ) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste, composta da due regioni geografiche con caratteristiche storico-culturali diverse: la regione storico-geografica del Friuli, che comprende gli ambiti provinciali di Pordenone, Udine e Gorizia, e la Venezia Giulia, che comprende (sovrapponendosi in parte) quelli di Trieste e di Gorizia; quest'ultima accezione, assieme alla Venezia Euganea e alla Venezia Tridentina, forma la regione di concezione ottocentesca delle Tre Venezie o Triveneto.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Friuli-Venezia Giulia

Frontiera naturale

La frontiera naturale è un confine politico, fra stati o regioni amministrative, che coincide con un particolare e ben identificato ente geografico, tipicamente un fiume, un mare, un deserto o una catena montuosa.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Frontiera naturale

Frutticoltura

Con il termine frutticoltura si intende in generale la coltivazione degli alberi da frutto. Nell'ambito delle scienze agrarie la frutticoltura è una branca dell'arboricoltura che si occupa degli aspetti e delle caratteristiche relative agli alberi da frutto.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Frutticoltura

Funes (Italia)

Funes (Villnöß in tedesco, Funes in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. Con la località principale San Pietro, sede comunale, comprende le località di Tiso, San Valentino, San Giacomo, Colle e Santa Maddalena che si trovano nell'omonima valle (in tedesco Villnößtal), percorsa dal rio Funes.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Funes (Italia)

Funicolare

La funicolare è una modalità di trasporto terrestre "a guida vincolata", appartenente alla categoria del trasporto a fune, solitamente in regime di servizio o trasporto pubblico.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Funicolare

Funicolare del Guncina

La funicolare del Guncina (IPA:; in tedesco Guntschnabahn) era un impianto che dal 1912 al 1963 ha unito il borgo di Gries, poi diventato un quartiere di Bolzano, con l'albergo Reichrieglerhof (Castel Guncina).

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Funicolare del Guncina

Funicolare del Virgolo

La funicolare del Virgolo (IPA:; in tedesco Virglbahn) congiungeva la città di Bolzano con la sovrastante balza rocciosa omonima.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Funicolare del Virgolo

Funicolare della Mendola

La funicolare della Mendola (in tedesco Mendelbahn) è una delle maggiori funicolari europee. Collega Caldaro, ed in particolare la sua frazione di Sant'Antonio (St. Anton in Kaltern), a quota 509 m s.l.m., con il passo della Mendola.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Funicolare della Mendola

Funicolare Rasciesa

La funicolare Rasciesa (in ted. Raschötzer Bahn) è una ferrovia funicolare che congiunge Ortisei all'alpe Rasciesa, in val Gardena in provincia di Bolzano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Funicolare Rasciesa

Funivia

Una funivia è una tipologia di mezzo di trasporto a fune, finalizzato al trasporto di persone o cose i cui veicoli, costituiti da cabine o piattaforme, risultano sospesi ad una fune e vengono trainati da un'altra fune.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Funivia

Funivia del Colle

La funivia del Colle (in tedesco Kohlerer Bahn) è una funivia che da Bolzano risale le pendici del Monte Pozza (Titschen o Kohlerer Berg) fino alla località Colle di Villa (Herrenkohlern) Il percorso dura 7 minuti e supera un dislivello di 872 m. Presso la stazione a monte è conservata una delle vetture originali della funivia del 1908, mentre presso quella di valle è esposta una delle cabine dismesse nel 2006.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Funivia del Colle

Funivia del Renon

La funivia del Renon (IPA:; in ted. Rittner Seilbahn) è un impianto di trasporto a fune per il trasporto di passeggeri che collega i comuni di Bolzano e Renon.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Funivia del Renon

Funivia del Virgolo

La Funivia del Virgolo (IPA:; in tedesco Virgler Seilbahn) è stata una funivia della Provincia autonoma di Bolzano che collegava la città di Bolzano al Virgolo, la località del Monte Pozza soprastante il capoluogo sudtirolese.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Funivia del Virgolo

Funivia di San Genesio

La funivia di San Genesio (in tedesco Seilbahn Jenesien) collega i comuni italiani di Bolzano e San Genesio Atesino, risalendo l'altopiano del Monzoccolo, nella provincia dell'Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Funivia di San Genesio

Gais (Italia)

Gais (Goas in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Gais (Italia)

Galleria di base del Brennero

La galleria di base del Brennero (in tedesco Brenner Basistunnel o BBT) è un’infrastruttura ferroviaria in galleria in costruzione, oggetto di un progetto di ingegneria civile congiunto italo-austriaco, che collegherà Fortezza a Innsbruck passando sotto il passo del Brennero.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Galleria di base del Brennero

Gardena Ronda Express

Il Gardena Ronda Express è una funicolare in galleria a binario unico che congiunge gli impianti sciistici di Cesa Ruacia (ovvero la pista Saslong e il Sella Ronda) con gli impianti di Seceda-Col Raiser in val Gardena in provincia di Bolzano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Gardena Ronda Express

Gargazzone

Gargazzone (Gargazon in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Gargazzone

Gela

Gela (AFI:; Terranova di Sicilia fino al 1927) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Gela

Gerda Weissensteiner

Quarta di otto fratelli è cresciuta nel maso di famiglia a Collepietra, una frazione del Comune di Cornedo all'Isarco; venne iniziata allo slittino su pista naturale da uno zio all'età di sei anni e ad otto prese parte alle prime competizioni.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Gerda Weissensteiner

Germania nazista

Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Germania nazista

Giants Bolzano

I Giants Bolzano sono una squadra di football americano della città di Bolzano. Nella stagione 2009 hanno conquistato per la prima volta il titolo di Campioni d'Italia, battendo i Marines Lazio nel II Italian Superbowl per 35 a 21.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Giants Bolzano

Gioco di carte

Un gioco di carte è un qualunque gioco che necessita l'uso di carte da gioco, sia tradizionali sia specifiche per il gioco.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Gioco di carte

Giunta

Giunta è usato per indicare un organo collegiale ristretto, solitamente con funzioni consultive, esecutive o deliberative.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Giunta

Giunta provinciale

La giunta provinciale è uno degli organi di governo della provincia. La legge 7 aprile 2014 n°56 ha profondamente modificato l'organizzazione dell'ente provincia, abolendo la giunta nelle province comprese nelle regioni a statuto ordinario.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Giunta provinciale

Glaciazione

Una glaciazione (o glacialismo) è una condizione climatica che in glaciologia, la scienza che studia i ghiacciai, caratterizza un intervallo temporale della storia climatica della Terra in cui le calotte polari sono ricoperte da uno strato più o meno spesso di ghiaccio; il termine comprende le fasi sia di avanzamento sia di regressione dei ghiacci durante tutta un'era glaciale.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Glaciazione

Glorenza

Glorenza (Glurns in tedesco, Gluorn in romancio) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, situato nell'Alta Val Venosta, lungo la strada verso il Passo del Forno.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Glorenza

Gola (geografia)

In geografia, una gola (detta a volte anche forra o orrido) è una valle profonda, spesso ad andamento meandriforme, risultato di fenomeni erosivi che si verificano quando un corso d'acqua, come un fiume o un torrente, incide vigorosamente il proprio letto in rocce coerenti e molto resistenti, generando valli strette, profondamente incassate nelle formazioni erose e con pendii o pareti molto ripide, talora anche strapiombanti.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Gola (geografia)

Gola del Rastenbach

La gola del Rastenbach (anche chiamata gola Rastenbach, gola Rastenbachklamm o, più raramente, Gola del Rio Pausa), è una stretta gola che si trova nei pressi di Caldaro sulla Strada del Vino, in Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Gola del Rastenbach

Gola del rio delle Foglie

La gola del Rio delle Foglie, nota anche come gola del Bletterbach (in tedesco Bletterbachschlucht) è un canyon dell'Alto Adige che si trova ai piedi del Corno Bianco, tra i paesi di Aldino e Redagno, ed è la più grande gola della provincia.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Gola del rio delle Foglie

Gran Pilastro

Il Gran Pilastro (3.510 - Hochfeiler in tedesco) è una montagna delle Alpi orientali, posta lungo la linea di confine tra l'Italia (provincia di Bolzano) ed Austria (Tirolo).

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Gran Pilastro

Greta Pinggera

È la quarta italiana più vincente della storia di questa disciplina con 7 successi in Coppa del Mondo e un totale di 53 piazzamenti sul podio.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Greta Pinggera

Gruppo del Catinaccio

Il gruppo del Catinaccio (Rosengartengruppe o solo Rosengarten in tedesco, Ciadenac o Vaiolon in ladino) è un gruppo montuoso delle Dolomiti, situato in Trentino-Alto Adige, tra la provincia autonoma di Trento e la provincia autonoma di Bolzano (tra la valle di Tires, la val d'Ega e la val di Fassa, nel Parco naturale dello Sciliar, altre valli interne al massiccio sono (da ovest a est) il Vael, la val di Vajolet, la val di Udai, la val di Dona e la val Duron).

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Gruppo del Catinaccio

Gruppo del Sassolungo

Il gruppo del Sassolungo (Langkofelgruppe in tedesco) è un gruppo montuoso delle Dolomiti, in Trentino-Alto Adige, collocato tra le provincie di Trento e Bolzano, tra la val Gardena e la val di Fassa.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Gruppo del Sassolungo

Gruppo del Sella

Il Gruppo del Sella (in tedesco Sellagruppe) è un gruppo montuoso delle Dolomiti, posizionato tra le valli di Gardena e Badia (Provincia autonoma di Bolzano), Fassa (Provincia autonoma di Trento) e Livinallongo (Provincia di Belluno), e caratterizzato da un altopiano che si trova sulla sua sommità, dal quale emerge il suo punto più alto (Piz Boè, 3.152 m s.l.m.).

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Gruppo del Sella

Gruppo Ortles-Cevedale

Il gruppo Ortles-Cevedale (Ortlergruppe o Ortler-Alpen in tedesco) è un gruppo montuoso delle Alpi Retiche meridionali (Alpi dell'Ortles), posto in Italia settentrionale fra Trentino-Alto Adige e Lombardia e incluso nel Parco nazionale dello Stelvio.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Gruppo Ortles-Cevedale

Gruppo Stieler

Il gruppo Stieler (in lingua tedesca Stieler-Gruppe) fu la prima organizzazione terroristica irredenta attiva in Alto Adige nel secondo dopoguerra.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Gruppo Stieler

Guerre napoleoniche

Guerre napoleoniche è il termine usato per definire l'insieme delle guerre combattute in Europa nel periodo in cui Napoleone Bonaparte governò la Francia, in parte estensione delle guerre rivoluzionarie innescate dalla Rivoluzione francese e perduranti poi durante tutto il Primo Impero francese.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Guerre napoleoniche

Gustav Thöni

È considerato uno dei più grandi campioni di tutti i tempi dello sci alpino grazie alle quattro vittorie nella Coppa del Mondo generale (nel 1971, nel 1972, nel 1973 e nel 1975), al secondo posto conquistato nel 1974, a cinque Coppe del Mondo di specialità e ai successi ai Mondiali e alle Olimpiadi: vinse la medaglia d'oro nello slalom gigante (valida anche ai fini iridati) e quella d'argento nello slalom speciale agli XI Giochi olimpici invernali di, l'argento nello slalom speciale ai XII di, due ori (slalom gigante e slalom speciale) ai Mondiali di Sankt Moritz 1974 e altri due titoli mondiali in combinata nel 1972 e nel 1976.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Gustav Thöni

Hannes Obermair

Ha studiato storia, germanistica, letteratura comparata e filosofia alle Università di Innsbruck e di Vienna, conseguendo il dottorato di ricerca nel 1987.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Hannes Obermair

Hans Kammerlander

È uno dei più forti alpinisti italiani degli anni ottanta e anni novanta, con la salita senza ossigeno supplementare di dodici dei quattordici ottomila (la tredicesima vetta in solitaria, quella dello Shisha Pangma, non è riconosciuta ufficialmente), sette dei quali insieme a Reinhold Messner.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Hans Kammerlander

Hans Karl Peterlini

Peterlini è nato il 12 marzo 1961 a Bolzano, è cresciuto in Bassa Atesina e abita Klagenfurt in Austria. Il diploma di maturità lo raggiunse al Liceo classico a Bolzano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Hans Karl Peterlini

Herz-Jesu-Feuer

Gli Herz-Jesu-Feuer, letteralmente i fuochi del Sacro Cuore di Gesù, sono dei falò che vengono accesi in occasione dell'anniversario del 3 giugno 1796, sulle cime delle montagne del Tirolo storico (Tirolo austriaco, Province autonome di Trento e Bolzano, e nell’Ampezzano) in ricordo degli eventi delle guerre napoleoniche.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Herz-Jesu-Feuer

Hockey Club Bolzano

LHockey Club Bolzano (in tedesco Hockey Club Bozen o anche HC Bozen) è una squadra di hockey su ghiaccio di Bolzano. È la squadra che vanta, in Italia, il maggior numero di scudetti vinti.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Hockey Club Bolzano

Hockey Club Eagles Bolzano

L'Hockey Club Eagles Bolzano (in tedesco Hockey Club Eagles Bozen) è un'associazione sportiva dilettantistica di hockey su ghiaccio femminile di Bolzano, sette volte campione d'Italia.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Hockey Club Eagles Bolzano

Hockey Club Gherdëina-Gardena

LHockey Club Gherdëina, già Hockey Club Ortisei e Hockey Club Gardena è una squadra di hockey su ghiaccio della Val Gardena. Il Gardena è tra le squadre che vanta il maggior numero di presenze in serie A oltre ad essere una delle più antiche società italiane di hockey su ghiaccio.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Hockey Club Gherdëina-Gardena

Hockey Club Merano Junior

LHockey Club Merano è una squadra di hockey su ghiaccio di Merano, fondata nel 1968.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Hockey Club Merano Junior

Hockey su ghiaccio

L'hockey su ghiaccio (in italiano chiamato anche disco su ghiaccio) è uno sport di squadra disputato sul ghiaccio, in cui i pattinatori, attraverso l'utilizzo di un bastone ricurvo, indirizzano il paleo (oppure "disco") nella porta della squadra avversaria.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Hockey su ghiaccio

Igiene

Ligiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη: «tecnica», «arte»), femminile di ὑγιεινός: «salubre, salutare, curativo, che giova alla salute», derivato di ὑγιής, «sano»; citato nell'invocazione del giuramento di Ippocrate) è il ramo della medicina che tratta le interazioni tra l'ambiente e la salute umana.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Igiene

Il Gazzettino

Il Gazzettino è un quotidiano fondato nel 1887 a Venezia. Per diffusione è il maggior quotidiano del Triveneto.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Il Gazzettino

Il Popolo della Libertà

Il Popolo della Libertà (PdL) è stato un partito politico italiano di centro-destra e di destra. Fondato il 29 marzo 2009, il partito nacque dall'unione dei due principali partiti di centro-destra presenti in Italia dal 1994: Forza Italia di Silvio Berlusconi, partito cristiano-conservatore e liberale, ed Alleanza Nazionale di Gianfranco Fini, partito nazional-conservatore di destra.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Il Popolo della Libertà

Impero austriaco

LImpero austriaco venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria sui domini asburgici, in seguito al dissolvimento del Sacro Romano Impero e alla formazione del Primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Impero austriaco

Impero austro-ungarico

LImpero austro-ungarico (in tedesco: Österreichisch-Ungarische Monarchie; in ungherese: Osztrák–Magyar Monarchia), o semplicemente Austria-Ungheria (in tedesco: Österreich-Ungarn; in ungherese: Ausztria-Magyarország)O anche, impropriamente, solo Austria.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Impero austro-ungarico

Impero carolingio

LImpero carolingio fu l'impero retto da Carlo Magno e dai suoi discendenti, fondato con l'incoronazione di Carlo Magno a imperatore romano da parte di papa Leone III la notte di Natale dell'800.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Impero carolingio

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Impero romano

Imposta sul valore aggiunto

Limposta sul valore aggiunto, in acronimo IVA, è un'imposta – adottata nel 1968 da numerosi Paesi del mondo (tra i quali anche i membri dell'UE) – applicata sul valore aggiunto di ogni fase della produzione, di scambio di beni e servizi.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Imposta sul valore aggiunto

Infrastruttura

Per infrastruttura s'intende uno o la serie di elementi o di dispositivi organizzati che compongono, collegano ed intermediano i rapporti tra i vari componenti di una struttura.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Infrastruttura

Innsbruck

Innsbruck (in dialetto tirolese Innschprugg, in ladino Dispruch) è capoluogo del Tirolo Settentrionale e dello stato federato austriaco del Tirolo, ed è anche la capitale di una regione storica, la Principesca Contea del Tirolo.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Innsbruck

Irredentismo

L'irredentismo è l'aspirazione di un popolo a completare la propria unità territoriale nazionale acquisendo terre soggette al dominio straniero, ovvero terre non "liberate" (terre non redente o irredente) sulla base di unidentità etnica o di un precedente legame storico.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Irredentismo

Isarco

LIsarco (Isarch in ladino) è un fiume del nord Italia, nasce nell'Alta Vall'Isarco in Alto Adige, nei pressi del passo del Brennero, passa per il paese di Vipiteno, prima di scendere lungo la val d'Isarco.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Isarco

Islamismo

Il termine Islamismo rimanda ad un insieme di ideologie che ritengono che l'Islam debba guidare la vita sociale e politica così come quella personale.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Islamismo

Isolde Kostner

Tra le sciatrici italiane più vincenti della storia, con 15 affermazioni in Coppa del Mondo, due Coppe del Mondo di discesa libera, tre medaglie olimpiche, tre iridate e vari altri successi prestigiosi a livello nazionale ed internazionale, fu portabandiera per l'Italia durante la cerimonia di apertura dei XIX Giochi olimpici invernali di.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Isolde Kostner

Istruzione

Per istruzione si intende "l'opera svolta per istruire attraverso l'insegnamento e il risultato o frutto di tale attività", cioè "apprendere una serie di nozioni relative sia a una materia o a un'arte, sia all'esercizio di una particolare attività".

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Istruzione

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Italia

Italianizzazione (fascismo)

Litalianizzazione è stato un disegno politico del regime fascista che ha interessato tale periodo della storia d'Italia con l'intento di diffondere la lingua italiana, ma anche di intervenire sull'uso del dialetto di gruppi linguistici con diversa madrelingua.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Italianizzazione (fascismo)

Ivo Muser

Nasce a Brunico, nella provincia autonoma di Bolzano e in diocesi di Bolzano-Bressanone, il 22 febbraio 1962. È il terzo figlio di una famiglia di modeste origini: la madre di Gais, il padre, Giobatta, immigrato da Timau in Carnia.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Ivo Muser

Ivo Rudiferia

È stato uno dei primi italiani attivi in questa disciplina, prima nel circuito ISF e successivamente in quello FIS. Sotto l'egida di quest'ultima federazione ha ottenuto i suoi più importanti risultati, su tutti la vittoria nella prima edizione dei campionati mondiali di snowboard svoltisi a Lienz nel 1996 nella specialità dello slalom parallelo, oltre a due vittorie in Coppa del Mondo.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Ivo Rudiferia

Jannik Sinner

È annoverato tra i più forti tennisti italiani di sempre. Il 10 giugno 2024 è diventato il primo tennista italiano e il 29esimo al mondo ad aver raggiunto la posizione numero 1 del ranking ATP.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Jannik Sinner

Judo

Il adattato anche come giudo o giudò, è un'arte marziale, uno sport da combattimento, un metodo di difesa personale e una filosofia giapponese formalmente nato in Giappone con la fondazione del Kōdōkan da parte del professor Jigorō Kanō, nel 1882.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Judo

Kaiserschmarrn

Il Kaiserschmarrn (dal tedesco Kaiser, cioè "imperatore", e Schmarr(e)n, "pasticcio", letteralmente "frittata dell'imperatore") è, quasi come uno sminuzzato dolce, uno dei più famosi dessert austriaci, diffuso in tutta l'area dell'ex Impero austro-ungarico come anche nella Baviera.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Kaiserschmarrn

Karesuando

Karesuando (Kaaresuvanto in finlandese, Karesuanto, Gárasavvon o Karasavvon nelle lingue sami) è un piccolo paese della Lapponia svedese che sorge lungo la strada europea E45.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Karesuando

Karl Erckert

Esponente della Südtiroler Volkspartei, è stato il primo presidente della Provincia di Bolzano, carica cui fu eletto nel 1948.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Karl Erckert

KiKA

Il Der KinderKAnal von ARD und ZDF, abbreviato KiKA, è un canale televisivo pubblico in lingua tedesca di proprietà delle emittenti ARD e ZDF per un target di bambini e adolescenti.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e KiKA

Klaus Dibiasi

È considerato uno dei più grandi tuffatori di tutti i tempi.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Klaus Dibiasi

Kosovo

Il Kosovo, in italiano anche Cossovo o Kossovo (AFI: o;• • La pronuncia italiana, Còssovo,, analoga a quella serba, è variamente attestata: cfr. «La battaglia di Còssovo in cui l'impero di Serbia perì» (Giosuè Carducci); «Ti chiaman di Còssovo al piano» (Gabriele D'Annunzio).In albanese invece l'accentazione è parossitona, dal che una pronuncia moderna Cossòvo,.;; storicamente Dardania in illirico), ufficialmente Repubblica del Kosovo, è uno Stato a riconoscimento limitato dell'Europa sud-orientale.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Kosovo

Krampus

Nella mitologia delle zone europee di lingua tedesca e, parzialmente, in quelle di lingua slava e latina, il Krampus è un essere demoniaco che accompagna la figura religiosa-folkloristica della reincarnazione di San Nicola, venendo rappresentato da una tradizionale sfilata in maschera lungo le strade del paese.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Krampus

La Valle

La Valle (Wengen in tedesco, La Val in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e La Valle

Laces

Laces (Latsch in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. È inoltre un comune mercato.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Laces

Lago

Un lago è una massa idrica stabile, d'acqua dolce o salata, raccolta all'interno del suo bacino. I laghi raggiungono il loro equilibrio idrico attraverso l'alimentazione da parte di fiumi (detti immissari), sorgenti, ghiacciai e precipitazioni, influendo questi sulla salinità e acidità dell'acqua, e il deflusso tramite fiumi (detti emissari) e l'evaporazione; se però l'emissario non è presente, il lago viene detto endoreico.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Lago

Lago di Anterselva

Il lago di Anterselva (Antholzer See in tedesco, anche Untersee) è un piccolo lago alpino situato a 1642 m nella valle di Anterselva, in Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Lago di Anterselva

Lago di Braies

Il lago di Braies (Pragser Wildsee in tedesco) è un lago alpino situato in Val di Braies (una valle laterale alla Val Pusteria) a 1.496 m s.l.m. nel comune di Braies (BZ), a circa 97 km da Bolzano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Lago di Braies

Lago di Caldaro

Il lago di Caldaro (Kalterer See in tedesco) è il più grande specchio d'acqua naturale della provincia autonoma di Bolzano. È situato nell'Oltradige a 216 m nel comune di Caldaro sulla Strada del Vino (BZ), a circa 20 km da Bolzano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Lago di Caldaro

Lago di Caldaro (vino)

Lago di Caldaro o Kalterersee in tedesco è una DOC riservata ad alcuni vini la cui produzione è consentita nelle province di Bolzano e Trento.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Lago di Caldaro (vino)

Lago di Carezza

Il lago di Carezza (Karersee in tedesco, Lech de Ciareja in ladino) è un piccolo lago alpino situato a nell'alta Val d'Ega nel comune di Nova Levante, a circa da Bolzano in Alto Adige, incastonato tra fitti boschi di abeti, sotto le pendici del massiccio del Latemar, che si specchia nella sua acqua limpida.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Lago di Carezza

Lago di Costalovara

Il lago di Costalovara (Wolfsgrubensee o Wolfsgrub(e)ner See in tedesco) è un piccolo lago alpino situato sull'altopiano del Renon a 1.176 m nel comune di Renon (BZ), a circa 12 km da Bolzano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Lago di Costalovara

Lago di Dobbiaco

Il lago di Dobbiaco (Toblacher See in tedesco) è un piccolo lago alpino, di origine franosa, situato in val Pusteria a 1.251 m s.l.m. nel comune di Dobbiaco, a circa 106 km da Bolzano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Lago di Dobbiaco

Lago di Favogna

Il lago di Favogna (Fennberger See in tedesco) è un piccolo lago alpino situato sull'altipiano di Favogna (Fennberg) a 1034 m nel comune di Magrè sulla Strada del Vino (BZ), a circa 44 km da Bolzano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Lago di Favogna

Lago di Fiè

Il laghetto di Fiè (Völser Weiher in tedesco) è un piccolo lago alpino situato sull'altopiano di Fiè a 1056 m nel comune di Fiè allo Sciliar (BZ), a circa 25 km da Bolzano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Lago di Fiè

Lago di Fortezza

Il lago di Fortezza (Franzensfester See o Unterauer Stausee in tedesco) è un lago artificiale formato da una diga che sbarra il corso del fiume Isarco.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Lago di Fortezza

Lago di Landro

Il lago di Landro (Dürrensee in tedesco) si trova in fondo alla Val di Landro, in Alto Adige, nel comune di Dobbiaco a pochi chilometri a nord dal bivio, presso Carbonin, che si biforca verso il Lago di Misurina o Cimabanche, ad una distanza di circa venti chilometri da Cortina d'Ampezzo.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Lago di Landro

Lago di Monticolo

Con il termine di lago di Monticolo (Montiggler See in tedesco) si designano due piccoli laghi alpini (Lago Grande e Lago Piccolo) situati in provincia di Bolzano sul Monte di Mezzo (Mitterberg), collina che sovrasta Vadena e Laives separandola dall'Oltradige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Lago di Monticolo

Lago di Resia

Il lago di Rèsia (Reschensee in tedesco) è un lago alpino artificiale situato a 1.498 m s.l.m. nel comune di Curon Venosta in Alto Adige, a nord del vicino lago di San Valentino alla Muta.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Lago di Resia

Lago di Rio di Pusteria

Il lago di Rio di Pusteria (Mühlbacher See in tedesco) è un bacino artificiale posto nelle immediate vicinanze del paese di Rio di Pusteria.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Lago di Rio di Pusteria

Lago di San Valentino alla Muta

Il lago di San Valentino alla Muta (Haidersee in tedesco) è un piccolo lago alpino situato in val Venosta a 1.450 m nel comune di Curon Venosta (BZ), a circa 110 km da Bolzano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Lago di San Valentino alla Muta

Lago di Santa Maria (Bolzano)

Il lago di Santa Maria (o lago di Tret, St. Felixer Weiher oppure Tretsee in tedesco) è un piccolo lago alpino situato nella valle di Non a 1.604 m nel comune di Senale-San Felice (BZ) (in tedesco Unsere Liebe Frau im Walde-St. Felix), a circa 44 km da Bolzano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Lago di Santa Maria (Bolzano)

Lago di Valdaora

Il lago di Valdaora (Olanger Stausee o Olanger See in tedesco) è uno dei laghi artificiali dell'Alto Adige. Si trova in alta Val Pusteria, tra i paesi di Valdaora di sopra e Monguelfo.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Lago di Valdaora

Lago di Varna

Il lago di Varna (Vahrner See in tedesco) è un piccolo lago alpino situato in Val d'Isarco a 712 m s.l.m. a circa due chilometri a nord del comune di Varna, in provincia di Bolzano, poco distante da Bressanone.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Lago di Varna

Lago di Zoccolo

Il lago Zoccolo (Zoggler Stausee in tedesco) è un bacino artificiale che si trova poco a monte del paese di Santa Valburga, in val d'Ultimo, in Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Lago di Zoccolo

Lagrein

Il Lagrein è un vitigno a bacca nera autoctono dell'Alto Adige. Viene vinificato come rosso o rosato (Kretzer). Il terreno prediletto dal vitigno è di tipo calcareo-argilloso con un sottosuolo ghiaioso; il grappolo ha una dimensione media con forma tendente al piramidale.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Lagrein

Lagundo

Lagundo (Algund in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Lagundo

Laion

Laion (Lajen in tedesco, Laion/Laiun in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Laion

Laives (Italia)

Laives (AFI:; Leifers in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, che è divenuto città nel 1985.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Laives (Italia)

Lana (Italia)

Lana (Lana in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Burgraviato nella provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. È inoltre un comune di mercato.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Lana (Italia)

Lasa (Italia)

Lasa (Laas in tedesco; Loos in dialetto sudtirolese, pronunciato) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Lasa (Italia)

Latemar

Il Latemar (o Gruppo del Latemar, in tedesco Latemargruppe) è un gruppo montuoso dolomitico che si estende tra le province di Trento e Bolzano, in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Latemar

Lauregno

Lauregno (Laurein in tedesco, Lafreng nel dialetto locale) è un comune italiano di 336 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Lauregno

Lega Nord

La Lega Nord, il cui nome ufficiale e completo è Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, è un partito politico italiano. Nacque tra il 1989 e il 1991 dalla federazione di sei movimenti regionalisti attivi nell'Italia settentrionale, fu costituito con il nome di Lega Nord, quindi di Lega Nord Italia Federale nel febbraio 1995, per adottare infine l'odierna denominazione nel febbraio 1997.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Lega Nord

Lega per Salvini Premier

La Lega per Salvini Premier (LSP), nota semplicemente come Lega, è un partito politico italiano di destra ed estrema destra fondato il 14 dicembre 2017.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Lega per Salvini Premier

Leitner

La Leitner AG/S.p.A. è un'azienda italiana che produce impianti a fune. Assieme a Doppelmayr, rappresenta una delle principali società mondiali del settore.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Leitner

Leo Andergassen

Laureato in germanistica all'università Leopoldina di Innsbruck e in storia dell'arte presso l'Alma Mater Rudolphina a Vienna con una tesi sugli altari rinascimentali in Alto Adige, è stato dapprima un insegnante.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Leo Andergassen

LGBT

Il termine LGBT (acronimo di '''l'''esbiche, '''g'''ay, '''b'''isessuali e persone '''t'''ransgender), in uso fin dagli anni '90, è un adattamento dell'acronimo LGB, usato per indicare la comunità di persone non eterosessuali o cisgender dalla fine degli anni '80, in quanto molti trovavano che il termine comunità gay non rappresentasse accuratamente tutti coloro a cui si riferiva.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e LGBT

Libera Università di Bolzano

La Libera Università di Bolzano (acronimo UniBz) è una università italiana non statale, promossa dalla Provincia autonoma di Bolzano. La caratteristica principale dell'Ateneo è l'insegnamento trilingue: italiano, tedesco e inglese.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Libera Università di Bolzano

Licenza (informatica)

Una licenza informatica (o licenza d'uso), in informatica, è il contratto con il quale il titolare dei diritti di sfruttamento economico sul software (programma informatico) definisce il regime giuridico di circolazione e le limitazioni nell'utilizzo e nella cessione dell'opera (che sia un'opera creativa, o un software, inteso come programma).

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Licenza (informatica)

Lingua bavarese

Il bavarese (nome nativo Boarisch) è una lingua derivata dal tedesco superiore (Oberdeutsch, una famiglia di dialetti derivanti dal gruppo dell'alto tedesco antico), parlato prevalentemente in Germania meridionale e in Austria, nonché in alcune zone dell'Italia nordorientale (provincia autonoma di Bolzano, oltre che in varie isole linguistiche di Trentino, Veneto e Friuli).

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Lingua bavarese

Lingua etrusca

La lingua etrusca è stata una lingua tirrenica che fu parlata e scritta dagli Etruschi adottando l'alfabeto euboico di Calcide probabilmente a Pithecusa nell'VIII secolo a.C., sull'isola di Ischia, o a Cuma.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Lingua etrusca

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Lingua italiana

Lingua ladina

La lingua ladina dolomitica (in ladino lingaz ladin dolomitan), nota semplicemente come lingua ladina (lingaz ladin), è un idioma retoromanzo parlato in Ladinia.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Lingua ladina

Lingua retica

Il retico, o lingua retica, è una lingua estinta considerata preindoeuropea e paleoeuropea parlata anticamente dai Reti, un popolo alpino che viveva tra le odierne Italia nordorientale, Austria, Svizzera e Germania meridionale, e che viene identificato archeologicamente con la cultura di Fritzens-Sanzeno.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Lingua retica

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche. È la lingua con il maggior numero di locutori madrelingua del continente europeo e dell'Unione europea, riconosciuta come lingua ufficiale in Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Belgio, Lussemburgo, Namibia (ufficiale come lingua regionale), nella Provincia autonoma di Bolzano in Italia e nel voivodato di Opole in Polonia.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Lingua tedesca

Lingue retoromanze

Le lingue retoromanze sono un raggruppamento di lingue neolatine unite da strette affinità e parlate da circa 900.000 persone (1.500.000/2.000.000 di persone se si contano coloro che conoscono una lingua retoromanza, ma non la utilizzano quotidianamente) nella parte centro-orientale dell'arco alpino.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Lingue retoromanze

Lingue romanze

Le lingue romanze, o lingue neolatine, sono le lingue derivate dal latino. Le principali lingue romanze sono il francese, l'italiano, il romeno, il portoghese e lo spagnolo.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Lingue romanze

Lista civica

Una lista civica è una lista elettorale che si presenta alle elezioni (comunali, provinciali, regionali o parlamentari) senza essere espressione diretta di un partito politico.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Lista civica

Livello del mare

Il livello del mare in orografia indica la quota di livello zero, che viene fatta corrispondere al livello medio del mare, da cui si misura l'altezza delle località sulla superficie terrestre.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Livello del mare

Loacker

La Loacker S.p.A. (in tedesco Loacker AG) è un'impresa dolciaria italiana produttrice di wafer, cioccolato e derivati, con sede in Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Loacker

Lombardia

La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Lombardia

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Longobardi

Lotta

La lotta stile libero e stile greco romano (anticamente "lutta", dal latino lŭcta ma ancor prima per gli Etruschi il pancrazio era uno spettacolo di intrattenimento di lotta dove erano previsti colpi di pugilato poi questi sempre più posti in disuso nel tempo creando così la purezza di questo straordinario sport scisso in due antichi e nobili stili la lotta libera e la lotta greco romana) è un conflitto forte, violento ma estremamente leale tra gli Atleti combattenti mirato all'incontro/scontro/combattimento inteso a stabilire il vincitore con movimenti costrittivi ma mai contro articolazione.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Lotta

Luigi Credaro

Laureato in Filosofia all'Università degli Studi di Pavia nel 1885, dove fu convittore del Collegio Ghislieri, divenne insegnante di liceo.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Luigi Credaro

Luis Durnwalder

Quinto di undici fratelli, cresce in una famiglia di contadini di montagna pusteresi, domiciliata a Falzes, frazione Hofern.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Luis Durnwalder

Luson

Luson (Lüsen in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Luson

Luteranesimo

Con il termine luteranesimo si indica la prima confessione religiosa cristiana protestante nata in ordine di tempo dalla riforma iniziata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità, primo fra tutti il suo assistente Filippo Melantone, redattore degli articoli della fede luterana nella Confessione augustana.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Luteranesimo

Luteranesimo in Italia

Il luteranesimo in Italia ha una storia antica quanto la Riforma del XVI secolo anche se grandemente minoritaria e perseguitata dalla maggioranza cattolica del paese fino all'Unità d'Italia.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Luteranesimo in Italia

Macedoni (gruppo etnico)

I macedoni (in macedone, Mакедонци, makedonci) sono il gruppo etnico più numeroso della Macedonia del Nord. Sono un popolo slavo meridionale, caratterizzato dall'uso della lingua macedone, una delle lingue slave meridionali.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Macedoni (gruppo etnico)

Magrè sulla Strada del Vino

Magrè sulla Strada del Vino (Margreid an der Weinstraße in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Magrè sulla Strada del Vino

Mainardo II di Tirolo-Gorizia

La famiglia dei Gorizia è segnalata, dagli inizi del secolo XII sia nella zona del Tirolo orientale, sia nella regione dell'Isonzo.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Mainardo II di Tirolo-Gorizia

Malles Venosta

Malles Venosta (Mals in tedesco, Måls in dialetto sudtirolese) è un comune italiano di abitanti dell'alta Val Venosta della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Malles Venosta

Manfred Reichegger

È un atleta della nazionale italiana di Sci alpinismo.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Manfred Reichegger

Mao Mao

Il Mao Mao (o Mau Mau) è un popolare gioco di carte molto diffuso in Baviera e nell'ex territorio del Tirolo.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Mao Mao

Marcia della morte

Una marcia della morte è una marcia forzata di prigionieri, di guerra o altra natura, sottoposti a digiuno, fatiche fisiche estreme, esposizione agli elementi, esecuzioni sommarie o maltrattamenti che ne provocano la morte.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Marcia della morte

Marebbe

Marebbe (Enneberg in tedesco, Marèo in ladino) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, uno dei 18 comuni che formano la Ladinia, posto nelle Dolomiti, che occupa interamente l'omonima valle, include buona parte della zona sciistica di Plan de Corones, e del Parco naturale Fanes - Sennes e Braies: d'inverno, grazie a una fitta rete di impianti sciistici, è possibile praticare sci e snowboard, mentre d'estate è ampia l'offerta di escursioni negli alpeggi di Fanes, Sennes, e Fodara.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Marebbe

Margherita di Tirolo-Gorizia

Margherita nacque da Enrico Mainardo, conte del Tirolo e duca di Carinzia ed Adelaide di Braunschweig, nipote di Mainardo II.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Margherita di Tirolo-Gorizia

Marion Posch

Marion Posch ottiene il suo primo risultato di rilievo nel 1995 vincendo la coppa di specialità del parallelo. L'anno seguente ai Mondiali di Lienz 1996, in Austria, conquista l'oro iridato nello slalom parallelo.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Marion Posch

Marlengo

Marlengo (Marling in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, situato nel comprensorio del Burgraviato, tra la città di Merano e la Val Venosta.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Marlengo

Marocco

Il Marocco, ufficialmente Regno del Marocco, è uno Stato del Maghreb bagnato dal mar Mediterraneo e dallo stretto di Gibilterra nella parte settentrionale e dall'Oceano Atlantico a ovest e confinante con l'Algeria a est, con varie exclavi spagnole a nord e con i territori rivendicati del Sahara Occidentale a sud.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Marocco

Martello (Italia)

Martello (Martell in tedesco) è un comune italiano di 845 abitanti, nella Val Martello, laterale alla Val Venosta, in Provincia autonoma di Bolzano (in Trentino-Alto Adige).

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Martello (Italia)

Maso chiuso

Il maso chiuso (in tedesco geschlossener Hof o Erbhof) è un particolare istituto giuridico, volto a preservare anzitutto l'indivisibilità della proprietà agricola.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Maso chiuso

Massiccio dello Sciliar

Il massiccio dello Sciliar (tedesco Schlerngruppe; in ladino Scilier) è un gruppo montuoso delle DolomitiSeguendo le definizioni della SOIUSA il massiccio viene visto come un gruppo a sé stante.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Massiccio dello Sciliar

Meltina

Meltina (Mölten in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, ad un'altitudine di s.l.m.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Meltina

Merano

Merano (IPA:, Meran in tedesco, Maran in ladino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della comunità comprensoriale del Burgraviato, nella provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Merano

Microsoft Office

Microsoft 365 (in precedenza Office oppure Office 365) è una suite di applicazioni desktop, server e servizi di tipo office automation per i sistemi operativi Microsoft Windows e macOS, annunciata da Bill Gates il 1º agosto 1988 durante il COMDEX a Las Vegas.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Microsoft Office

Microsoft Windows

Microsoft Windows (comunemente indicato come Windows) è una famiglia di ambienti operativi e sistemi operativi prodotta da Microsoft Corporation dal 1985, orientato a personal computer, workstation, server e smartphone; prende il nome dall'interfaccia di programmazione di un'applicazione a finestre (che si chiamano "windows" in lingua inglese), detta File Explorer.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Microsoft Windows

Milione

Il milione (o 106) è il numero naturale dopo il e prima del. Nel Sistema internazionale di unità di misura, il prefisso per il milione è mega.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Milione

Miniera

Una miniera è un luogo dove avviene l'estrazione di rocce e minerali o combustibili solidi carbone, lignite di interesse economico, grazie a lavorazioni eseguite principalmente in ambienti sotterranei o sottomarini.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Miniera

Minoranze di lingua tedesca

Le minoranze di lingua tedesca sono quei gruppi di popolazione di lingua tedesca che risiedono (o risiedevano) in territori al di fuori degli stati in cui il tedesco è lingua ufficiale o maggioritaria.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Minoranze di lingua tedesca

Modulazione di frequenza

La modulazione di frequenza, sigla FM (dall'analogo termine inglese frequency modulation) o più raramente MF, nelle telecomunicazioni, è una delle tecniche di trasmissione utilizzate per trasmettere informazioni usando la variazione di frequenza dell'onda portante.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Modulazione di frequenza

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (AFI:;, o) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera. Situata sulle rive del fiume Isar, dopo Berlino ed Amburgo è la terza città tedesca per numero di abitanti, con una popolazione di circa residenti nel comune, se si considera anche il circondario e circa 2,9 milioni nell'area metropolitana.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Monaco di Baviera

Monarchia asburgica

Monarchia asburgica è un termine storiografico convenzionale per designare l'insieme degli Stati governati dal ramo austriaco della Casa d'Asburgo e poi dalla Casa d'Asburgo-Lorena, sia interni che esterni al Sacro Romano Impero.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Monarchia asburgica

Monastero di Sabiona

Il monastero di Sabiona (in tedesco Kloster Säben, in ladino Jevun) sorge su un'alta rupe che sorveglia il borgo di Chiusa in Val d'Isarco, in Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Monastero di Sabiona

Monguelfo-Tesido

Monguelfo-Tesido (Welsberg-Taisten in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Monguelfo-Tesido

Montagna sulla Strada del Vino

Montagna sulla Strada del Vino (Montan an der Weinstraße in tedesco) (fino al 14 aprile 2023 Montagna/Montan) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Montagna sulla Strada del Vino

Monte Pozza

Il Monte Pozza (Titschen, Stadlegg o Kohlerer Berg in tedesco), è una montagna delle Alpi alta 1.615 m, che delimita a sud la città di Bolzano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Monte Pozza

Monumento all'Alpino

Il monumento all'Alpino (in tedesco Alpini-Denkmal, anche conosciuto col nomignolo dialettale Kapuziner-Wastl - letteralmente "Ciccione dei Cappuccini") è un monumento nazionale italiano ubicato nella città italiana di Brunico, in provincia di Bolzano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Monumento all'Alpino

Monumento alla Vittoria (Bolzano)

Il monumento alla Vittoria a Bolzano (in tedesco: Siegesdenkmal) è un monumentale complesso marmoreo celebrativo della vittoria italiana nella prima guerra mondiale sull'Austria-Ungheria, progettato dall'architetto Marcello Piacentini e costruito tra il 1926 e il 1928.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Monumento alla Vittoria (Bolzano)

Moso in Passiria

Moso in Passiria (Moos in Passeier in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, situato in Val Passiria.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Moso in Passiria

Movimento italiano Alto Adige

Il Movimento Italiano per l'Alto Adige, siglato MiA conosciuto anche come Movimento Italiano Adige oppure Movimento italiano Alto Adige, fu un'organizzazione terrorista che compì vari attentati in Alto Adige tra il 1967 ed il 1988.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Movimento italiano Alto Adige

Movimento Sociale Italiano

Il Movimento Sociale Italiano (MSI), dopo il 1972 Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN), è stato un partito politico italiano, d'ispirazione neofascista, considerato l'erede del Partito Fascista Repubblicano fondato da Benito Mussolini.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Movimento Sociale Italiano

Mummia del Similaun

La mummia del Similaun, anche uomo del Similaun, uomo dell'Hauslabjoch e familiarmente Ötzi, è un reperto antropologico rinvenuto il in Trentino-Alto Adige, in prossimità del confine italo-austriaco, ai piedi del ghiacciaio del Similaun a.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Mummia del Similaun

Museion

Il Museion (dal greco μουσείον, il tempio delle muse) è il museo di arte moderna e contemporanea con sede a Bolzano, Alto Adige. È stato fondato nel 1985 da un'associazione privata con il sostegno della provincia autonoma di Bolzano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Museion

Museo archeologico dell'Alto Adige

Il Museo archeologico dell'Alto Adige (già Museo Archeologico Provinciale) (in tedesco Südtiroler Archäologiemuseum) è un museo con sede a Bolzano, celebre perché ospitante Ötzi, la mummia di Similaun.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Museo archeologico dell'Alto Adige

Nadya Ochner

Fa parte dal 2012 del corpo della Polizia di Stato e delle Fiamme Oro, sezione di Moena. Ha esordito alla Coppa del Mondo di snowboard nel 2010.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Nadya Ochner

Nalles

Nalles (Nals in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Nalles

Napoleone Bonaparte

Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Napoleone Bonaparte

Naturno

Naturno (Naturns in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. Geograficamente fa parte della Val Venosta, amministrativamente invece del Burgraviato.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Naturno

Naz-Sciaves

Naz-Sciaves (Natz-Schabs in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. È sito su un altopiano d'alta quota.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Naz-Sciaves

Neolitico

Il Neolitico, nella periodizzazione della storia umana, è un periodo della Preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra, che va dall'8000 a.C. al 3500 a.C. circa.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Neolitico

Neue Südtiroler Tageszeitung

La Neue Südtiroler Tageszeitung (traducibile in italiano come "Il nuovo quotidiano sudtirolese") è un quotidiano italiano in lingua tedesca, pubblicato nella provincia autonoma di Bolzano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Neue Südtiroler Tageszeitung

Norico

Il Norico (latino: Noricum) è una regione storica, quindi provincia romana, corrispondente all'attuale Austria centrale (ad ovest di Vienna), a parte della Baviera (Germania), alla Slovenia nord-orientale e a parte dell'arco alpino italiano nord-orientale.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Norico

Nova Levante

Nova Levante (Welschnofen in tedesco) è un comune italiano di 2023 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige a 1.182 mt s.l.m. E' una nota località turistica sia estiva che invernale.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Nova Levante

Nova Ponente

Nova Ponente (Deutschnofen in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige che si trova nella Val d'Ega.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Nova Ponente

Odoacre

Il suo regno viene solitamente usato dagli storici come termine per la caduta dell'Impero romano d'Occidente. Nonostante egli esercitasse de facto il suo potere sulla diocesi d'Italia, Odoacre si presentò prima come cliente del legittimo imperatore d'Occidente Giulio Nepote e poi, dopo la morte di questi nel 480, come rappresentante dell'Impero romano d'oriente.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Odoacre

Oltradige

Sotto la denominazione di Oltradige (Überetsch in tedesco) va inteso il territorio dell'Alto Adige ad ovest dell'Adige e a sud-ovest di Bolzano: si tratta di una zona collinare, a 200–500 m di altitudine, lungo le pendici della Costiera della Mendola sotto cui scorrono la strada del vino dell'Alto Adige e la ciclabile dell'Oltradige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Oltradige

Oltradige-Bassa Atesina

Il comprensorio altoatesino dell'Oltradige-Bassa Atesina (Bezirksgemeinschaft Überetsch-Unterland o Überetsch-Südtiroler Unterland in tedesco) si compone di 18 comuni dell'Oltradige (Überetsch in tedesco) e della Bassa Atesina (Unterland in tedesco).

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Oltradige-Bassa Atesina

Opzioni in Alto Adige

Le opzioni in Alto Adige (in tedesco: Option in Südtirol o Südtiroler Umsiedlung) furono il sistema scelto nel 1939, previo accordo tra Regno d'Italia e Germania nazista, per risolvere il contenzioso sull'Alto Adige e sulle altre isole linguistiche tedesche e ladine presenti in Italia.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Opzioni in Alto Adige

Ora (Italia)

Ora (Auer in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. È inoltre un comune mercato.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Ora (Italia)

ORF (azienda)

ORF (Österreichischer Rundfunk, letteralmente "Società austriaca di radiodiffusione") è l'azienda nazionale della radiotelevisione austriaca, nata il 1º agosto 1955.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e ORF (azienda)

ORF 1

ORF 1 è un canale televisivo austriaco appartenente all'azienda di radiotelevisione pubblica ORF. Oltre che in Austria, questo canale si può ricevere anche in Alto Adige tramite il canale televisivo RAS.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e ORF 1

ORF 2

ORF 2 è il secondo canale televisivo della radiotelevisione pubblica austriaca ORF. Oltre che in Austria, ORF 2 si può ricevere anche in Alto Adige tramite la RAS, e in tutta Europa tramite il canale televisivo ORF 2 Europe.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e ORF 2

ORF III

ORF III è il terzo canale della televisione austriaca, nato al 26 ottobre 2011. È dedicato a programmi culturali. ORF III sostituisce il vecchio canale di TW1, nato a sua volta nel dicembre 1997.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e ORF III

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU, abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere mondiale. Tra i suoi obiettivi principali vi sono il mantenimento della pace e della sicurezza mondiale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni, il perseguimento di una cooperazione internazionale e il favorire l'armonizzazione delle varie azioni compiute a questi scopi dai suoi membri.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Organizzazione delle Nazioni Unite

Organizzazione per un mondo solidale

L'Organizzazione per Un mondo solidale (in tedesco: Organisation für eine solidarische Welt - OEW), è la più grande organizzazione dell'Alto Adige ad occuparsi di politiche di sviluppo.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Organizzazione per un mondo solidale

Organizzazione Todt

L'Organizzazione Todt (OT, in tedesco Organisation Todt) fu un ente di costruzioni che operò dapprima nella Germania nazista, e poi in tutti i paesi occupati dalla Wehrmacht.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Organizzazione Todt

Ortisei

Ortisei (St. Ulrich in tedesco, Urtijëi in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Ortisei

Ortles

L'Ortles (Ortler in tedesco e in dialetto valtellinese, Òrtles in solandro, Ortèl in lombardo), è una montagna delle Alpi Retiche meridionali.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Ortles

Oscar Luigi Scalfaro

Fu eletto deputato ininterrottamente dal 1946 al 1992, quando, durante la sua presidenza della Camera dei deputati, fu eletto presidente della Repubblica Italiana.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Oscar Luigi Scalfaro

Pacchetto per l'Alto Adige

Il Pacchetto per l'Alto Adige - in tedesco Südtirol-Paket - è un provvedimento elaborato dai governi italiano e austriaco tra il 1962 e il 1969, che comprende 137 norme concernenti la questione dell'autonomia politica e linguistica dell'Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Pacchetto per l'Alto Adige

Pakistan

Il Pakistan o Pachistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è uno Stato dell'Asia meridionale, il quinto più popoloso al mondo, con una popolazione superiore ai 241 milioni di abitanti ed il 35º più esteso con 783 940 km².

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Pakistan

Palazzo del Quirinale

Il Palazzo del Quirinale (anche noto in epoca sabauda come Reggia del Quirinale e sotto i papi come Palazzo Apostolico del Quirinale o Palazzo Papale del Quirinale) è un palazzo storico di Roma, posto sull'omonimo colle e affacciato sull'omonima piazza; essendo dal 1870 la residenza ufficiale del Re d'Italia e dal 1946 del Presidente della Repubblica Italiana, è uno dei simboli dello Stato italiano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Palazzo del Quirinale

Palazzo Widmann

Palazzo Widmann (in tedesco: Palais Widmann), anche noto come Palazzo provinciale 1 (in tedesco: Landhaus 1), è un palazzo nobiliare di Bolzano, dal 1955 sede della giunta della provincia autonoma di Bolzano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Palazzo Widmann

Paleolitico

Il Paleolitico (dal greco: παλαιός palaios, antico, e λίθος lithos, pietra, ossia "età della pietra antica" o "età antica della pietra"), nella periodizzazione della storia umana, è il periodo della Preistoria in cui si sviluppò la tecnologia umana con l'avvento dei primi strumenti in pietra da parte di diverse specie di ominidi.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Paleolitico

Palla Bianca

La Palla Bianca (Weißkugel in tedesco) è la montagna più alta delle Alpi Venoste, situata nella provincia autonoma di Bolzano e precisamente in val Senales, al confine con l'Austria.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Palla Bianca

Pallacanestro

La pallacanestro, conosciuta anche come basket (AFI:; abbreviazione del termine in lingua inglese basketball, fino agli anni '20 in italiano tradotto palla al cesto), è uno sport di squadra in cui due formazioni di cinque giocatori ciascuna si affrontano per realizzare punti facendo passare il pallone all'interno del canestro avversario, secondo alcune regole prefissate e con un punteggio che varia rispetto alla posizione di tiro.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Pallacanestro

Pallamano

La pallamano è uno sport di squadra, in cui scendono in campo 7 atleti per ogni squadra. Riprende caratteristiche del calcio e della pallacanestro.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Pallamano

Parcines

Parcines (Partschins in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Parcines

Parco naturale dello Sciliar-Catinaccio

Il parco naturale Sciliar-Catinaccio (Naturpark Schlern-Rosengarten in tedesco) è un'area naturale protetta di 6.796 ettari che si trova nella catena delle Dolomiti occidentali in Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Parco naturale dello Sciliar-Catinaccio

Parco naturale Fanes - Sennes - Braies

Il parco naturale Fanes-Sennes-Braies (Naturpark Fanes-Sennes-Prags in tedesco e Parch natural Fanes-Senes-Braies in ladino) è un'area naturale protetta della provincia autonoma di Bolzano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Parco naturale Fanes - Sennes - Braies

Parco naturale Gruppo di Tessa

Il parco naturale Gruppo di Tessa (Naturpark Texelgruppe in tedesco) è un'area naturale protetta dell'Alto Adige istituita nel 1976, che occupa una superficie di 33.430 ettari nella provincia autonoma di Bolzano, prendendo il nome dal Gruppo Tessa.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Parco naturale Gruppo di Tessa

Parco naturale Monte Corno

Il parco naturale Monte Corno (Naturpark Trudner Horn in tedesco) è un'area naturale protetta in Alto Adige di 6.660,00 ha, delimitata a nord dal passo di San Lugano, a sud-est dalla val di Fiemme, a ovest dalla valle dell'Adige e a sud con il confine provinciale con il Trentino.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Parco naturale Monte Corno

Parco naturale Puez-Odle

Il parco naturale Puez-Odle (Naturpark Puez-Geisler in tedesco) è un'area naturale protetta che racchiude principalmente due gruppi montuosi: il gruppo del Puez e il gruppo delle Odle, entrambi appartenenti alle Dolomiti di Gardena nelle Dolomiti.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Parco naturale Puez-Odle

Parco naturale Tre Cime

Il parco naturale Tre Cime (Naturpark Drei Zinnen in tedesco) è uno delle aree naturali protette della provincia autonoma di Bolzano, grosso modo comprendente la parte altoatesina delle Dolomiti di Sesto.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Parco naturale Tre Cime

Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina

Il parco naturale Vedrette di Ries-Aurina (Naturpark Rieserferner-Ahrn in tedesco) è un'area naturale protetta istituita nel 1988, su un territorio con una superficie di 31.505 ettari appartenente a 6 comuni in Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina

Parco nazionale dello Stelvio

Il Parco nazionale dello Stelvio (Nationalpark Stilfser Joch in tedesco, National Park of Stelvies in inglese) è uno dei più antichi parchi naturali italiani, istituito nel 1935, nato allo scopo di tutelare le bellezze naturalistiche del gruppo montuoso Ortles-Cevedale e per promuovere lo sviluppo turistico sostenibile nelle vallate alpine della Lombardia, Trentino e Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Parco nazionale dello Stelvio

Partito della Libertà Austriaco

Il Partito della Libertà Austriaco (abbreviato in FPÖ) è un partito politico austriaco. Il FPÖ è un partito considerato comunemente come conservatore, nazionalista e di destra populista.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Partito della Libertà Austriaco

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra, fondato il 14 ottobre 2007. Esso nasce come fusione dei due principali partiti del centro-sinistra del periodo, ossia i Democratici di Sinistra e la Margherita.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Partito Democratico (Italia)

Partito pigliatutto

Il partito pigliatutto, o pigliatutti (in inglese: catch-all party, definizione coniata da Otto Kirchheimer), a volte grande tenda (in inglese: big tent), è un tipo di partito politico che sorge nel secondo dopoguerra per l'esigenza, da parte dei partiti di massa, di attrarre il consenso del massimo numero di elettori e di trascendere dunque gli interessi di gruppo al fine di conquistare una fiducia generale.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Partito pigliatutto

Passirio

Il torrente Passirio (Passer in tedesco) ha origine nei pressi del passo del Rombo (valico frontaliero italo-austriaco) in Alto Adige e, dopo aver attraversato la Val Passiria, confluisce a Merano nell'Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Passirio

Passo del Brennero

Il passo del Brennero (Brennerpass in tedesco) è un valico alpino che collega Italia e Austria, sito a 1 372 m s.l.m.; si trova 80 km a nord di Bolzano in Alto Adige e rappresenta uno dei collegamenti più importanti fra i Paesi dell'Europa centrale e l'Italia.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Passo del Brennero

Passo del Rombo

Il passo del Rombo (Timmelsjoch in tedesco - 2.474 m s.l.m.) è un valico alpino delle Alpi Retiche orientali, al confine fra Italia e Austria, che mette in comunicazione la Val Passiria in Alto Adige con la Ötztal in Tirolo.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Passo del Rombo

Passo della Mendola

Il passo della Mendola (Mendelpass in tedesco) è un valico alpino del Trentino-Alto Adige sulla strada statale 42 del Tonale e della Mendola.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Passo della Mendola

Passo delle Erbe

Il passo delle Erbe (Würzjoch in tedesco, Jü de Börz in ladino), è un valico alpino delle Dolomiti, posto a 1987 m s.l.m., che mette in comunicazione la val d'Isarco (precisamente una sua valle tributaria, la val di Luson) con la val Badia.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Passo delle Erbe

Passo delle Palade

Il passo delle Palade (Gampenpass o Gampenjoch in tedesco, 1.518 m) è un valico alpino che mette in comunicazione Merano (Burgraviato) con Fondo in val di Non attraverso la ex strada statale 238 delle Palade.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Passo delle Palade

Passo dello Stelvio

Il Passo dello Stelvio (Stilfser Joch in tedesco) è un valico alpino delle Alpi Retiche, nonché il più alto valico automobilistico d'Italia, davanti al colle dell'Agnello,Con una strada asfaltata carrozzabile che raggiunge i 2.748 metri s.l.m. e il secondo d'EuropaIntendendo per valico un passo montano raggiunto da una strada carrozzabile asfaltata aperta al traffico privato che unisca i due versanti del passo stesso e che quindi non sia «a fondo cieco».

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Passo dello Stelvio

Passo di Campolongo

Il passo di Campolongo (Ju de Ćiaulunch in ladino) è un valico alpino delle Dolomiti posto a 1.875 m s.l.m., al confine fra Veneto e Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Passo di Campolongo

Passo di Costalunga

Il passo di Costalunga, o passo di Carezza (Karerpass in tedesco, Jouf de Ciareja in ladino), è un valico alpino nelle Dolomiti, situato a 1 753 m.s.l.m., al confine fra la provincia autonoma di Trento e quella di Bolzano, fra il gruppo del Catinaccio (Dolomiti di Gardena e di Fassa) e il gruppo del Latemar (Dolomiti di Fiemme), che collega val di Fassa e val d'Ega.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Passo di Costalunga

Passo di Monte Croce di Comelico

Il passo di Monte Croce di Comelico (Kreuzbergpass in tedesco - 1.636 m s.l.m.) è un valico alpino delle Alpi Sud-orientali, posto al confine tra la regione Trentino-Alto Adige e il Veneto, tra i comuni di Sesto (valle di Sesto, provincia autonoma di Bolzano) a nord-ovest e Comelico Superiore (Cadore, provincia di Belluno) a sud-est: segna il confine tra le Dolomiti (Dolomiti di Sesto) e le Alpi Carniche ed è attraversato dalla strada statale n.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Passo di Monte Croce di Comelico

Passo di Monte Giovo

Il passo di Monte Giovo (Jaufenpass in tedesco), (2.094 m) è un valico alpino delle Alpi Retiche orientali, in provincia di Bolzano, che mette in comunicazione la val Passiria e i centri di Merano e San Leonardo in Passiria con l'alta valle Isarco (e in particolare il centro di Vipiteno).

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Passo di Monte Giovo

Passo di Pampeago

Il passo di Pampeago (Reiterjoch in tedesco; 1.983 m), è un valico alpino fra la selva di Ega e la Cima di Valsorda, ai confini fra le province di Trento e Bolzano, nelle Dolomiti.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Passo di Pampeago

Passo di Pennes

Il passo di Pennes (Penser Joch in tedesco, 2.211 m), è un valico alpino delle Alpi Retiche orientali, in provincia di Bolzano. Mette in comunicazione l'Alta Valle Isarco (in particolare la città di Vipiteno) con la città di Bolzano, attraverso la val di Pennes e la val Sarentino, percorrendo la Strada statale 508.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Passo di Pennes

Passo di Resia

Il passo di Resia (1.504 - Reschenpass o anche solo Reschen in tedesco) è un valico alpino in Italia, situato non lontano dal confine austriaco, in prossimità della Svizzera e del punto di triplice frontiera, separando dal punto di vista orografico le Alpi Retiche occidentali dalle Alpi Retiche orientali e mettendo in comunicazione il Tirolo e l'Alto Adige (in realtà geograficamente il valico è in pieno territorio italiano, mentre il confine si trova poco oltre questo e quindi ad un'altitudine leggermente inferiore).

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Passo di Resia

Passo di San Lugano

Il passo di San Lugano (o semplicemente San Lugano; San-Lugano-Pass o anche St. Lugan in tedesco) è un valico che collega la provincia autonoma di Bolzano alla Val di Fiemme nella provincia autonoma di Trento.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Passo di San Lugano

Passo di Valparola

Il passo di Valparola (Jù de Valparola o Intrà i Sass in ladino, Valparolapass in tedesco, 2.192 m) si trova nelle Dolomiti, in provincia di Belluno, 1,2 km a nord del Passo di Falzarego.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Passo di Valparola

Passo Gardena

Il passo Gardena (Grödner Joch in tedesco, Ju de Frara in ladino badiot, Jëuf de Frea in ladino gardenese) è un valico alpino delle Dolomiti, posto a 2.121 m s.l.m. tra la val Gardena e la val Badia, tra il gruppo del Sella a sud e il gruppo del Cir a nord, mettendo in comunicazione Selva di Val Gardena con Corvara in Badia.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Passo Gardena

Passo Nigra

Il passo Nigra (Nigerpass in tedesco) (1.688 m), è un valico alpino delle Dolomiti, nella provincia autonoma di Bolzano, che mette in comunicazione la val di Tires con il passo di Costalunga, e quindi con il lago di Carezza.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Passo Nigra

Passo Sella

Il passo Sella, (Jouf de Sela in ladino fassano, Jëuf de Sela in ladino gardenese, Sellajoch in tedesco) è un valico alpino delle Dolomiti, posto a 2240 m s.l.m., fra il gruppo del Sassolungo e il gruppo del Sella.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Passo Sella

Passo Stalle

Il passo Stalle (Staller Sattel in tedesco, 2.052 m) è un valico alpino delle Alpi centrali, al confine fra Italia e Austria, che mette in comunicazione la Valle di Anterselva con la Defereggental.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Passo Stalle

Patrick Staudacher

Residente a Colle Isarco di Brennero e appartenente al Centro Sportivo Carabinieri, iniziò a prendere parte a gare FIS nel dicembre del 1995 e, prima di infortunarsi ai legamenti del ginocchio destro: dal 1998 in avanti fu inoltre operato cinque volte per meniscopatie.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Patrick Staudacher

Patto di Londra

Il Patto di Londra (conosciuto anche come "Trattato di Londra") fu un accordo segreto firmato il 26 aprile 1915, stipulato tra il governo italiano (nonostante già impegnato nella Triplice alleanza, il patto militare stipulato nel 1882 da Germania, Austria-Ungheria e Italia) e i rappresentanti della Triplice Intesa, con i quali l'Italia si impegnò a scendere in guerra contro gli Imperi centrali durante la prima guerra mondiale.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Patto di Londra

Paula Wiesinger

Attiva negli anni trenta, fu la prima campionessa dello sci alpino italiano, conquistando fra l'altro la medaglia d'oro nella discesa libera ai Mondiali di Cortina d'Ampezzo 1932.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Paula Wiesinger

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Pavia

Penisola italiana

La penisola italiana, talvolta anche penisola italica o, più raramente, penisola appenninica, è una penisola del continente europeo protesa nel mar Mediterraneo.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Penisola italiana

Perca (Italia)

Perca (Percha in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, nella val Pusteria, ai piedi di Plan de Corones.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Perca (Italia)

Pesca (attività)

La pésca è un'attività che da millenni fornisce cibo alle popolazioni insediate presso laghi, mari o fiumi, consistente nella cattura del pesce utilizzando strumenti e tecniche di vario tipo da parte dei pescatori.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Pesca (attività)

Piramidi di Plata

La piramidi di Plata (Erdpyramiden von Platten o Erdpyramiden bei Oberwielenbach in tedesco) sono delle piramidi di terra, e si trovano a Plata (Platten), nel comune di Perca, vicino a Brunico, in Alto Adige, Italia.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Piramidi di Plata

Piramidi di terra del Renon

Le piramidi di terra del Renon (Erdpyramiden am Ritten in tedesco) sono un monumento naturale che sorge poco distante da Bolzano, e precisamente sull'altopiano del Renon.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Piramidi di terra del Renon

Piramidi di terra in Alto Adige

Le piramidi di Renon, le più famose in Alto Adige, verso ''Mittelberg'' Le piramidi di terra in Alto Adige sono un particolare fenomeno naturale che si forma in particolari terreni, solitamente dopo una frana o un dissestamento della terra.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Piramidi di terra in Alto Adige

Pista ciclabile

Una pista ciclabile (o ciclopista) è un percorso protetto o comunque riservato alle biciclette, dove il traffico motorizzato è generalmente escluso.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Pista ciclabile

Piz Boè

Il Piz Boè (in tedesco Boespitze) è una montagna delle Dolomiti alta 3.152 m, la vetta più alta del Gruppo del Sella, posta al confine delle province di Belluno, Bolzano e Trento.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Piz Boè

Plan de Corones

Il Plan de Corones (Kronplatz in tedesco, Plan de Corones in ladino) è una montagna delle Alpi Sud-orientali (Dolomiti di Braies) alta, posta a spartiacque fra la Val Pusteria e la val di Marebbe, in Alto Adige, a 3 chilometri a sud di Brunico.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Plan de Corones

Plaus

Plaus (Plaus in tedesco) è un comune italiano di 741 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Plaus

Plinio il Vecchio

Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Plinio il Vecchio

Plose

La Plose è una montagna delle Alpi alta 2.562 m che sorge vicino a Bressanone (Brixen), nella provincia autonoma di Bolzano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Plose

Po

Il Po (AFI:; in italiano letterario Eridano) è un fiume dell'Italia settentrionale. La sua lunghezza, 652 kmQualora la si voglia invece considerare a partire dalle più lontane sorgenti del sistema fluviale nel suo complesso (quelle del Maira), esso raggiunge la lunghezza di.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Po

Polizia

La polizia è un organo pubblico fornito da uno Stato con finalità di contrasto alla criminalità, mantenimento dell'ordine pubblico e della pubblica sicurezza.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Polizia

Ponte Gardena

Ponte Gardena (Waidbruck in tedesco, Pruca in ladino) è un comune italiano di 194 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Ponte Gardena

Postal

Postal (Burgstall in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Postal

Prato alla Drava

La cappella di Loreto Prato alla Drava (Winnebach in tedesco) è una frazione del comune di San Candido (ted. Innichen), nella provincia autonoma di Bolzano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Prato alla Drava

Prato allo Stelvio

Prato allo Stelvio (Prad am Stilfserjoch in tedesco) è un comune italiano di abitanti della Val Venosta nella provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Prato allo Stelvio

Predoi

Predoi (Prettau in tedesco) è un comune italiano sparso di 515 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. È il comune più settentrionale della Regione e dell'intera Repubblica italiana: il suo municipio è l'unico in Italia a trovarsi più a nord del 47º parallelo.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Predoi

Presidente della Repubblica Italiana

Il Presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano, rappresentante dell'unità nazionale.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Presidente della Repubblica Italiana

Presidenti della Provincia autonoma di Bolzano

Il presidente della Provincia autonoma di Bolzano (in tedesco Landeshauptmann Südtirols) è il capo del governo dell'Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Presidenti della Provincia autonoma di Bolzano

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Prima guerra mondiale

Primo Impero francese

Il Primo Impero fu instaurato in Francia da Napoleone Bonaparte per sostituire il Consolato. Ebbe inizio il 18 maggio 1804, quando un senatoconsulto proclamò Bonaparte Imperatore dei Francesi (Empereur des Français) e terminò nell'aprile 1814 con l'abdicazione di Napoleone e l'esilio sull'isola d'Elba.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Primo Impero francese

Principato vescovile di Bressanone

Il principato vescovile di Bressanone (in tedesco: Hochstift Brixen, in latino Episcopatus Ac Principatus Brixinensis), fu uno territorio facente parte del Sacro Romano Impero (aveva il 39° voto nella Dieta) e del Regno di Germania, situato nelle odierne province di Bolzano e di Belluno, da non confondere con la più vasta diocesi di Bressanone sulla quale il principe-vescovo esercitava solo l'autorità spirituale spettante ad un ordinario presule.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Principato vescovile di Bressanone

Principato vescovile di Trento

Il principato vescovile di Trento (in tedesco: Fürstbistum Trient, in latino: Archidioecesis Tridentinus) fu un antico stato ecclesiastico esistito per circa otto secoli (dall'inizio dell'XI secolo al 1803) all'interno del Sacro Romano Impero come entità semi-indipendente.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Principato vescovile di Trento

Prodotto interno lordo

In economia, il prodotto interno lordo (abbreviato PIL) è una grandezza macroeconomica che misura il valore aggregato, a prezzi di mercato, di tutti i beni e i servizi finali (cioè esclusi i prodotti intermedi) prodotti sul territorio di un Paese in un dato periodo temporale (normalmente si usa come riferimento l’anno solare, ma sono usati anche altri archi temporali).

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Prodotto interno lordo

Prontuario dei nomi locali dell'Alto Adige

Il Prontuario dei nomi locali dell'Alto Adige è un'opera del politico irredentista italiano Ettore Tolomei. Redatto a partire dal 1906 e pubblicato in prima edizione nel 1909 e successivamente dalla Reale Società Geografica Italiana nel 1916, raccoglie un totale di 16.735 toponimi dell'Alto Adige, tradotti e adattati in lingua italiana a partire dagli originali tedeschi e retoromanzi.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Prontuario dei nomi locali dell'Alto Adige

Proporzionale etnica

La proporzionale etnica (in tedesco Ethnischer Proporz) è lo speciale regime giuridico che in Alto Adige disciplina l'ammissione ai pubblici impieghi e al godimento di determinati diritti, in particolare l'assegnazione di alloggi popolari, in modo da garantire un'allocazione proporzionale ai tre gruppi linguistici italiano, tedesco e ladino.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Proporzionale etnica

Protezione civile

La protezione civile è un sistema di enti e soggetti, pubblici o privati, che svolgono attività assimilabili alla difesa civile o comunque finalizzate alla tutela dell'integrità della vita, dei beni, degli insediamenti e dell'ambiente dai danni o dal pericolo di danni che persone o cose potrebbero potenzialmente soffrirne in determinate situazioni causate da disastri o incidenti di varia natura.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Protezione civile

Proves

Proves (Proveis in tedesco) è un comune italiano di 254 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Proves

Province d'Italia

Le province italiane hanno una duplice accezione.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Province d'Italia

Provincia

Provincia è il nome con cui si indicano, in alcuni Stati, delle entità governative substatali. La definizione precisa delle forme e dei poteri di una provincia varia a seconda degli Stati, in alcuni le province sono federate come in Canada, in Russia, in alcuni Paesi slavi (Rajon) o nelle Provincias Unidas del Río de la Plata o attualmente nell'Argentina alle divisioni territoriali federali di primo grado, la stessa cosa che le province del Canada, ed equiparabili agli states degli Stati Uniti e stati del Brasile o i Landkreis della Germania.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Provincia

Provincia (storia romana)

La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Provincia (storia romana)

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Provincia de Trent in dialetto trentino, Sèlbstendig Provintz vo Triain cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provinzia Autonoma de Trent in ladino, Autonome Provinz Trient in tedesco), comunemente nota come Trentino (Welschtirol in tedesco) è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento, essa confina a nord con la provincia autonoma di Bolzano (Alto Adige), a est e a sud con le province venete di Belluno, Vicenza e Verona, e a ovest con le province lombarde di Brescia e Sondrio.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Provincia autonoma di Trento

Provincia di Belluno

La provincia di Belluno è una provincia italiana, e la provincia più estesa del Veneto di abitanti. Il territorio totalmente montano si estende per nel settore delle Alpi Sud-orientali, dove è compresa la maggior parte dei gruppi dolomitici per cui può essere ritenuta la provincia delle Dolomiti.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Provincia di Belluno

Provincia di Sassari

La provincia di Sassari (prubìntzia di Sassari in sassarese, provìntzia de Tàtari in sardo, pruvincia di Sassari in castellanese, pruìncia di Sassari in gallurese, província de Sàsser in catalano) è una provincia italiana della Sardegna di abitanti.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Provincia di Sassari

Provincia di Sondrio

La provincia di Sondrio è una provincia italiana della Lombardia di abitanti.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Provincia di Sondrio

Pubblica amministrazione

La pubblica amministrazione (spesso abbreviata in PA) è, in diritto, l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio e alle funzioni della gestione, direzione e coordinazione di uno Stato nelle materie di sua competenza.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Pubblica amministrazione

Punta dei Tre Scarperi

La Punta dei Tre Scarperi (Dreischusterspitze o anche solo Dreischuster in tedesco), chiamata anche cima Tre Scarperi, è la cima più alta del gruppo delle Dolomiti di Sesto (3.152 m s.l.m.).

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Punta dei Tre Scarperi

Racines (Italia)

Racines (Ratschings in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Racines (Italia)

Radio Tele Trentino Regionale

Radio Tele Trentino Regionale (RTTR) è un gruppo editoriale radiotelevisivo del Trentino-Alto Adige. Ne fanno parte storicamente l'emittente radiofonica "RTT La Radio" e quella televisiva "RTTR La Televisione", alle quali si sono successivamente aggiunte la all-news "Tv Alpi" (30 novembre 2009), il canale musicale "Rtt Music Tv" (11 marzo 2011), il tematico "Terra Trentina" (31 marzo 2011) e il canale storico "History Lab" (17 ottobre 2011).

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Radio Tele Trentino Regionale

Radiotelevisione Azienda Speciale

La Radiotelevisione Azienda Speciale (ted. Rundfunkanstalt Südtirol, lad. Radiotelevijion- Azienda per Südtirol) è un'azienda speciale italiana di servizio pubblico radiotelevisivo che ha per compito la diffusione sul territorio altoatesino di programmi radiotelevisivi in lingua tedesca e, in misura ridotta, nelle lingue italiana, ladina e romancia.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Radiotelevisione Azienda Speciale

Rai 1

Rai 1 è il primo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica italiana concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Rai 1

Rai 2

Rai 2 è il secondo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Rai 2

Rai 3

Rai 3 è il terzo canale televisivo della Rai, l'azienda concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo italiano. Il canale è di tipo generalista e propone una programmazione improntata all'approfondimento giornalistico, alla cultura e al sociale, caratterizzata da ampi spazi dedicati alle autonomie locali italiane.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Rai 3

Rai Radio 1

Rai Radio 1 è la prima emittente radiofonica pubblica italiana edita dalla Rai. La programmazione viene trasmessa dal centro di produzione Rai di Saxa Rubra a Roma.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Rai Radio 1

Rai Radio 2

Rai Radio 2 è la seconda emittente radiofonica pubblica italiana edita dalla Rai, la prima del servizio pubblico ad essere trasmessa in radiovisione.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Rai Radio 2

Rai Radio 3

Rai Radio 3 è la terza emittente radiofonica pubblica italiana edita dalla Rai. Diretta da Andrea Montanari, è la quattordicesima in classifica tra le radio nazionali più ascoltate in Italia.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Rai Radio 3

Rai Südtirol

Rai Südtirol è la struttura in lingua tedesca della sede Rai di Bolzano, deputata a trasmettere su tutto il territorio del Trentino-Alto Adige programmi televisivi e radiofonici.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Rai Südtirol

Ranggeln

Il Ranggeln è una variante della lotta tradizionalmente praticata dalle popolazioni di lingua tedesca delle Alpi Centrali. È diffuso particolarmente nell'Alto Adige, nel Tirolo, nella Carinzia, nel Salisburghese e in Baviera.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Ranggeln

Rasun-Anterselva

Rasun-Anterselva (Rasen-Antholz in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, la cui altitudine varia da a. È un comune sparso in quanto il municipio è situato nella frazione Rasun di Sotto.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Rasun-Anterselva

Re Laurino

La saga ladina di Re Laurino (il Re mitologico dei ladini, in tedesco König Laurin, in ladino Re Laurin) fa parte della tradizione popolare delle Dolomiti e spiega il fenomeno dell'enrosadira, ovvero come mai al tramonto queste montagne si tingano di rosa.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Re Laurino

Referendum confermativo nella provincia autonoma di Bolzano del 2022

Il referendum confermativo nella provincia autonoma di Bolzano del 2022 (in tedesco Bestätigende Landesvolksabstimmung) si è tenuto il 29 maggio e ha avuto ad oggetto la riforma delle disciplina della democrazia diretta, la partecipazione e la formazione politica a livello provinciale, e del Consiglio dei Comuni.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Referendum confermativo nella provincia autonoma di Bolzano del 2022

Referendum propositivi nella provincia autonoma di Bolzano del 2009

I referendum propositivi nella provincia autonoma di Bolzano del 2009 si sono tenuti il 25 ottobre e hanno avuto ad oggetto cinque distinte proposte di legge di iniziativa popolare: la prima sull'edilizia abitativa, la seconda sulle residenze di tempo libero, due sul potenziamento della democrazia diretta e l'ultima riguardante il finanziamento pubblico all'aeroporto di Bolzano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Referendum propositivi nella provincia autonoma di Bolzano del 2009

Regio decreto

Il regio decreto (R.D.), nell'ordinamento giuridico italiano, è un atto normativo avente anche forza di legge, non più emanabile, in quanto adottato dal Consiglio dei ministri e sancito dal Re d'Italia durante il Regno post-unitario.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Regio decreto

Regio X Venetia et Histria

La regio X era una delle regiones in cui Augusto divise l'Italia intorno all'anno 7 d.C., denominata oggi comunemente regio X Venetia et Histria.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Regio X Venetia et Histria

Regione a statuto speciale

Una regione a statuto speciale è una regione della Repubblica italiana che gode di particolari forme e condizioni di autonomia. Cinque regioni italiane sono chiamate a statuto speciale, approvato dal Parlamento con legge costituzionale: Sicilia, Sardegna, Valle d'Aosta, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige (in realtà costituita dalle province autonome di Trento e Bolzano, ai sensi dell'art.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Regione a statuto speciale

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Regno d'Italia

Regno d'Italia (1805-1814)

Il Regno d'Italia napoleonico, noto anche nella storiografia sabauda come Regno Italico, fu uno Stato fondato da Napoleone Bonaparte nel 1805, quando questi - già divenuto imperatore dei francesi - si fece incoronare anche re d'Italia.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Regno d'Italia (1805-1814)

Regno dei Fanes

Il regno dei Fanes (in ladino Rëgn de Fanes) è un racconto mitologico-leggendario dei Ladini delle Dolomiti. Strutturato come un ciclo epico, oggi è conosciuto principalmente nella versione romanzata di Karl Felix Wolff, del 1932.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Regno dei Fanes

Regno longobardo

Il Regno longobardo (Regnum Langobardorum in latino) fu l'entità statale costituita in Italia dai Longobardi tra il 568-569 (invasione dell'Italia bizantina) e il 774 (caduta del Regno a opera dei Franchi di Carlo Magno), con capitale Pavia.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Regno longobardo

Regno ostrogoto

Il Regno ostrogoto, anche noto come il Regno d'Italia (Latino: Regnum Italiae), venne fondato dal popolo germanico degli Ostrogoti nella penisola italiana e nelle zone confinanti tra il 493 e il 553.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Regno ostrogoto

Reinhold Messner

Inizialmente salito alla ribalta nel mondo dell'alpinismo per aver riportato in auge l'arrampicata libera in un periodo nel quale era preponderante la progressione artificiale, rendendosi protagonista nel 1968 del primo VIII grado in libera (seguendo la "linea logica") al Pilastro di Mezzo del Sass dla Crusc, il suo nome, legato a innumerevoli arrampicate e esplorazioni, è per lo più noto al grande pubblico per essere stato il primo alpinista al mondo ad aver scalato tutte le quattordici cime del pianeta che superano gli metri sul livello del mare, spesso da versanti o in condizioni di eccezionale difficoltà (una di queste ha ispirato il film Nanga Parbat).

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Reinhold Messner

Renon

Renon (Ritten in tedesco, Renon in ladino) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Renon

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI) fu un regime collaborazionista con la Germania nazista esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto da Adolf Hitler e guidato da Benito Mussolini al fine di governare i territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Repubblica Sociale Italiana

Restaurazione

La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa e il conseguente tentativo, in seguito alle sconfitte militari di Napoleone, di ritornare allAncien Régime ("antico regime") precedente la Rivoluzione francese.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Restaurazione

Reti

I Reti erano un'antica popolazione tirsenica di lingua preindoeuropea e paleoeuropea, stanziata nelle Alpi Centro-orientali, tra Italia e Austria, la cui cultura materiale è identificata con la facies di Fritzens-Sanzeno della seconda età del ferro, in continuità con la precedente cultura di Luco-Meluno sviluppatasi tra la fine dell'età del bronzo e la prima età del ferro.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Reti

Rezia

La Rezia (in latino Raetia) era, nell'Antichità, la denominazione della regione geografica alpina abitata dal popolo dei Reti.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Rezia

Rienza

La Rienza (Rienz in tedesco) è un fiume lungo circa 90 chilometri, che sorge nelle Dolomiti di Sesto a sud di Dobbiaco precisamente alla base delle Tre Cime di Lavaredo, in Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Rienza

Rifiano

Rifiano (Riffian in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. Si trova nel comprensorio del Burgraviato, a nord di Merano, ed è sito in Val Passiria.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Rifiano

Rio di Pusteria

Rio di Pusteria (Mühlbach in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige, situato nella prima parte occidentale della Val Pusteria, sulla terrazza tra la Rienza e il Rio Valles (Valser Bach).

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Rio di Pusteria

Rio Ram

Il Rio Ram (Rambach in tedesco e Rom in romancio) è un fiume della Svizzera e dell'Italia lungo 24,7 km. Nasce nel Canton Grigioni nei pressi del Pass dal Fuorn e forma la Val Monastero, bagnando Tschierv e Müstair.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Rio Ram

Risorgimento

Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Risorgimento

Ritten Sport

Il Ritten Sport, già Sport-Verein Ritten, è una squadra di hockey su ghiaccio di Renon. Ha sede nella frazione di Collalbo, sede anche del municipio.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Ritten Sport

Rodengo

Rodengo (Rodeneck in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, che si trova su una terrazza sopra la forra della Rienza.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Rodengo

Rodolfo IV d'Asburgo

Rodolfo era il figlio primogenito di Alberto II, e di sua moglie, la contessa Giovanna di Pfirt. Uno dei tre duchi asburgici di terza generazione in Austria, fu il primo nato nel ducato.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Rodolfo IV d'Asburgo

Roland Fischnaller (snowboarder)

Specialista dello slalom parallelo e dello slalom gigante parallelo, gareggia per il Corpo sportivo dell'Esercito italiano. Ha esordito in Coppa del Mondo nel 1999.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Roland Fischnaller (snowboarder)

RSI LA1

RSI LA1, noto più semplicemente come LA1, è il primo canale televisivo della RSI, la filiale in lingua italiana dell'azienda radiotelevisiva pubblica svizzera SRG SSR.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e RSI LA1

Rubner Holding

La Rubner Holding SpA è un'azienda Italiana con sede a Chienes in Alto Adige che opera nei settori del legno, ingegneria edile del legno, grandi progetti chiavi in mano, case in legno e porte in legno.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Rubner Holding

Rumeni

I rumeni o romeni sono un popolo dell'Europa danubiana. La maggior concentrazione di rumeni si trova in Romania e Moldavia, dove costituiscono la maggioranza della popolazione, mentre molte altre comunità sono sparse per il mondo, per un totale di circa 36 milioni di rumeni.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Rumeni

SAD (azienda)

La SAD S.p.A/AG (Società Autobus Alto Adige, ted. Südtiroler Autobus Dienst AG, già Società Automobilistica Dolomiti) è la maggiore società concessionaria per il trasporto pubblico extraurbano dell'Alto Adige e urbano di alcuni centri della provincia.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e SAD (azienda)

Saghe dell'Alto Adige

Esistono diverse saghe dell'Alto Adige (in tedesco Südtiroler Sagen), alcune delle quali sono note in tutto il territorio dell'Alto Adige, ma anche fuori dal suo territorio.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Saghe dell'Alto Adige

Salewa

Salewa è un'azienda italiana che si occupa di attrezzature ed abbigliamento per la montagna. La sua sede in Italia è a Bolzano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Salewa

Salisburghese

Il Salisburghese (in tedesco: Land Salzburg; in austro-bavarese: Laund Soizbuag) è uno Stato federato (Land) dell'Austria, con capoluogo Salisburgo.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Salisburghese

Salorno sulla Strada del Vino

Salorno sulla Strada del Vino (Salurn an der Weinstraße in tedesco, Salórn in dialetto trentinoTeresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani, Bologna, ed. Pàtron, 1981.) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige, situato in Bassa Atesina (Bozner Unterland).

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Salorno sulla Strada del Vino

Salto-Sciliar

Il comprensorio del Salto-Sciliar (in tedesco Salten-Schlern, in ladino Salten-Scilier) comprende 13 comuni della bassa valle dell'Isarco (Basso Isarco), in Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Salto-Sciliar

Salute

Per salute si intende comunemente una condizione di efficienza del proprio organismo corporeo che viene vissuta individualmente, a seconda dell'età, come uno stato di relativo benessere fisico e psichico caratterizzato dall'assenza di gravi patologie invalidanti.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Salute

San Candido

San Candido (AFI:; Innichen in tedesco, AFI:; Sanciana o San Candel in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bolzano in Italia, situato nell'Alta Pusteria.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e San Candido

San Genesio Atesino

San Genesio Atesino (Jenesien in tedesco) è un comune italiano di 3.103 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e San Genesio Atesino

San Leonardo in Passiria

San Leonardo in Passiria (St. Leonhard in Passeier in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, situato in Val Passiria, della quale è il centro abitato più popolato.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e San Leonardo in Passiria

San Lorenzo di Sebato

San Lorenzo di Sebato (St. Lorenzen in tedesco, San Laurënz in ladino) è un comune italiano di 3.883 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e San Lorenzo di Sebato

San Martino in Badia

San Martino in Badia (San Martin de Tor in ladino, Sankt Martin in Thurn in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e San Martino in Badia

San Martino in Passiria

San Martino in Passiria (St. Martin in Passeier in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, situato in Val Passiria, della quale è il capoluogo di fatto.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e San Martino in Passiria

San Nicola di Bari

Viene considerato un santo miroblita. Le sue reliquie sono conservate, secondo la tradizione, nella basilica a lui dedicata a Bari e nella Chiesa di San Nicolò a Venezia.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e San Nicola di Bari

San Pancrazio (Italia)

San Pancrazio (St. Pankraz in tedesco, San Pancrazi in Òutem in solandro) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, situato nella Val d'Ultimo a 735 m s.l.m. È la prima località che si incontra imboccando la valle da Merano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e San Pancrazio (Italia)

Santa Cristina Valgardena

Santa Cristina Valgardena (S. Cristina - Gherdëina in ladino, St. Christina in Gröden in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bolzano in Trentino-Alto Adige, situato nella val Gardena, tra Ortisei a ovest e Selva di Val Gardena a est, con il territorio comunale compreso ad un'altitudine tra 1.250 e 3.179 m s.l.m.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Santa Cristina Valgardena

Sarentino

Sarentino (Sarntal in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. È il comune più esteso della provincia autonoma di Bolzano e dell'intero Trentino-Alto Adige, nonché il 39º in Italia.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Sarentino

Sassolungo

Il Sassolungo (Langkofel in tedesco, Saslonch in ladino) è la vetta principale del massiccio omonimo, collocato tra la Val Gardena e la Val di Fassa, nelle Dolomiti.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Sassolungo

Sassopiatto

Il Sassopiatto (Sasplat in ladino, Plattkofel in tedesco) è una montagna delle Alpi, alta 2.964 m s.l.m., che fa parte del Gruppo del Sassolungo, compreso tra la Val Gardena e la Val di Fassa.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Sassopiatto

Süd-Tiroler Freiheit

Süd-Tiroler Freiheit (per esteso Süd-Tiroler Freiheit - Freies Bündnis für Tirol, in italiano Libertà Sud-Tirolese - Libera alleanza per il Tirolo) è un partito politico della provincia autonoma di Bolzano, fondato da Eva Klotz, figlia di Georg Klotz.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Süd-Tiroler Freiheit

Südtirol

Südtirol (letteralmente «Sud Tirolo») è un toponimo tedesco che storicamente è stato usato per indicare aree differenti.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Südtirol

Südtirol 1

Südtirol 1 è una stazione radiofonica italiana locale del Trentino-Alto Adige. Nel 2012 l'emittente ha raggiunto nella provincia autonoma di Bolzano una portata giornaliera di 93.000 ascoltatori e con 169.000 ascoltatori totali è seconda radio dopo Ö3 (179.000 ascoltatori).

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Südtirol 1

Südtiroler Volkspartei

Il Südtiroler Volkspartei (pronunciato; in italiano Partito Popolare Sudtirolese; in sigla SVP o PPST) è un partito politico italiano. Secondo il suo Statuto, si propone di rappresentare gli interessi dei gruppi linguistici tedesco e ladino della provincia autonoma di Bolzano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Südtiroler Volkspartei

Scena (Italia)

Scena (Schenna in tedesco, Schönnen in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Scena (Italia)

Schützen (associazioni)

Gli Schützen sono i membri di associazioni che si ispirano alle tradizioni dei bersaglieri tirolesi, milizie per la difesa territoriale, le quali a partire dal XVI secolo operavano nella contea del Tirolo, nel principato vescovile di Trento e Bressanone.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Schützen (associazioni)

Scheibenschlagen

Il Scheibenschlagen, ovvero il "lancio di dischi ardenti", è una tradizione (forse di antica origine pagana) ben radicata nella cultura tirolese, svizzera e bavarese, diffusa anche in altre parti dell'arco alpino (ad esempio in Carnia, col nome di Tîr des cidulis e nel canal del Ferro a Chiusaforte con il nome "Tîr da li scaletis").

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Scheibenschlagen

Schlern-Schriften

Gli Schlern-Schriften (abbreviati: SlS) sono una serie di pubblicazioni sulla storia regionale austriaco-tirolese. I volumi vengono pubblicati sin dal 1923 e sono editi dall'Universitätsverlag Wagner di Innsbruck, ora parte dello StudienVerlag.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Schlern-Schriften

Schlutzkrapfen

Gli Schlutzkrapfen (conosciuti anche come Schlickkrapfen, Schlierkrapfen o Schlipfkrapfen) o traducibili in italiano come mezzelune, sono dei ravioli/agnolotti ripieni, nella loro ricetta più tipica, di spinaci e ricotta.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Schlutzkrapfen

Schutzstaffel

Le Schutzstaffel o SS (pronuncia; letteralmente «squadre di protezione» o «squadre di salvaguardia»), furono un'organizzazione paramilitare del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP) create nella Germania nazista che, con lo scoppio della seconda guerra mondiale, cominciarono ad operare in tutta l'Europa occupata dai tedeschi per la creazione del piano tedesco Generalplan Ost e per la realizzazione del progetto Lebensborn.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Schutzstaffel

Sciovia

La sciovia (chiamata anche con il termine anglofono skilift) è un tipo di impianto di risalita a fune adibito al traino degli sciatori nelle piste da sci in stazioni e comprensori sciistici.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Sciovia

Scuola dell'infanzia

La scuola dell'infanzia (anche scuola materna o anche genericamente asilo) è una istituzione scolastica prevista in vari Stati del mondo.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Scuola dell'infanzia

Sebastiano Vassalli

Nato a Genova nel 1941 da madre toscana e padre lombardo, si trasferisce in giovane età a Novara. Si è laureato in Lettere a Milano, discutendo con Cesare Musatti una tesi su "La psicanalisi e l'arte contemporanea"; suo controrelatore è stato Gillo Dorfles.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Sebastiano Vassalli

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Seconda guerra mondiale

Sede Rai di Bolzano

La sede Rai di Bolzano (in tedesco Rai Funkhaus Bozen, in ladino Rai Balsan) è il centro di produzione radiotelevisiva regionale della Rai in Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Sede Rai di Bolzano

SEL (azienda)

La SEL AG-S.p.A. (acronimo di Südtiroler Elektrizitätsaktiengesellschaft, ovvero "società elettrica altoatesina") è stata un'azienda italiana produttrice di energia elettrica, leader di mercato in Provincia autonoma di Bolzano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e SEL (azienda)

Sellaronda

Sellaronda è il nome turistico dato al percorso sciistico e stradale intorno al gruppo del Sella, gruppo montuoso delle Dolomiti posizionato tra le valli di Fassa, Livinallongo, Badia e Gardena, comprendente impianti di risalita per la pratica dello sci alpino, itinerari ciclistici ed escursionistici.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Sellaronda

Selva dei Molini

Selva dei Molini (Mühlwald in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Selva dei Molini

Selva di Val Gardena

Selva di Val Gardena (Sëlva in ladino,; Wolkenstein in Gröden in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Selva di Val Gardena

Senale-San Felice

Senàle-San Felice (Unsere Liebe Frau im Walde-St. Felix in tedesco) è un comune italiano di 767 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Senale-San Felice

Senales

Senales (Schnals in tedesco, Schnolz in dialetto sudtirolese, pronunciato) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Senales

Senfter

La Senfter Holding AG è un'azienda italiana inizialmente specializzata nella produzione di speck, bresaola, e altri prodotti alimentari, adesso principalmente specializzata nel turismo.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Senfter

Serie B

Il campionato di calcio di Serie B, colloquialmente abbreviato in Serie B e ufficialmente denominato Serie BKT dal 2018 per ragioni di sponsorizzazione, è la seconda divisione professionistica del campionato italiano di calcio maschile, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie B.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Serie B

Sessismo

Il sessismo è la tendenza a valutare la capacità o l'attività delle persone in base al sesso ovvero ad attuare una discriminazione sessuale.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Sessismo

Sesto (comune)

Sesto (IPA:, Sexten in tedesco, talvolta in italiano Sesto Pusteria) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Sesto (comune)

Silandro

Silandro (Schlanders in tedesco, Schlånders in dialetto sudtirolese, pronunciato, Solaneres in romancio) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Silandro

Silvius Magnago

Silvius Magnago nacque nella Merano austro-ungarica il 5 febbraio del 1914, da Silvius Magnago senior e da Helene Redler, originaria di Bregenz, nel Vorarlberg austriaco.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Silvius Magnago

Similaun

Il Similaun (3.607) è una montagna delle Alpi Retiche orientali (sottosezione Alpi Venoste), posta lungo la linea di confine tra l'Italia (Trentino-Alto Adige) e l'Austria (Tirolo).

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Similaun

Sinagoga

Una sinagoga (dal greco συναγωγή, "adunanza", dal verbo συνάγω, "radunare") è il termine che definisce il luogo di preghiera della religione ebraica; la parola stessa è la traduzione del termine ebraico בית כנסת (bet knesset, appunto "casa dell'assemblea").

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Sinagoga

Sinistra (politica)

Con il termine sinistra, nel linguaggio politico, si indica la componente del parlamento che siede alla sinistra del presidente dell'assemblea legislativa e, in generale, l'insieme delle posizioni politiche qualificate come progressiste ed egualitariste.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Sinistra (politica)

Sistema catastale tavolare

Il sistema tavolare (o catasto tavolare o sistema del libro fondiario, in tedesco Grundbuch) è un tipo di ordinamento catastale. Fu utilizzato nell'impero austro-ungarico, oltre che in Italia, limitatamente ai territori annessi al termine della prima guerra mondiale, vale a dire le attuali province di Trieste, Gorizia, Trento, Bolzano, in alcuni comuni della provincia di Udine (Aiello del Friuli, Aquileia, Campolongo al Torre, Cervignano del Friuli, Chiopris-Viscone, Fiumicello, Malborghetto-Valbruna, Pontefella (la parte orientale di Pontebba), Ruda, San Vito al Torre, Tapogliano, Tarvisio, Terzo di Aquileia, Villa Vicentina e Visco), nel comune di Pedemonte e l'ex comune di Casotto (Provincia di Vicenza), nei comuni di Magasa e Valvestino (Provincia di Brescia) e in tre comuni della Provincia di Belluno (Cortina d'Ampezzo, Colle Santa Lucia e Livinallongo del Col di Lana).

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Sistema catastale tavolare

Sistema elettorale

Il sistema elettorale è costituito dall'insieme delle regole che si adottano in una democrazia rappresentativa per trasformare le preferenze o voti espressi dagli elettori durante le elezioni in seggi da assegnare all'interno del Parlamento o più in generale di un'assemblea legislativa.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Sistema elettorale

Sistema proporzionale

Per sistema proporzionale (o semplicemente proporzionale) si intende genericamente qualsiasi sistema elettorale che miri a riprodurre in un organo di rappresentanza le proporzioni delle diverse parti dell'elettorato - generalmente in un'assemblea elettiva, per cui tali sistemi furono escogitati.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Sistema proporzionale

Slovacchi

Gli slovacchi sono un popolo slavo occidentale che abita principalmente in Slovacchia e parla la lingua slovacca, strettamente imparentata con la lingua ceca.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Slovacchi

Sluderno

Sluderno (Schluderns in tedesco) è un comune italiano di abitanti della Val Venosta, nella provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Sluderno

Snowboard

Lo snowboard (dall'inglese snow "neve" e board "tavola") è uno sport invernale che viene praticato sulla neve, nato negli anni sessanta negli Stati Uniti; i praticanti di tale sport vengono detti snowboardisti, snowbordisti o snowboarder.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Snowboard

Socialdemocrazia

La socialdemocrazia è una filosofia politica, sociale ed economica che promuove riforme in senso socialista, nella direzione di una maggiore giustizia sociale in un sistema politico pienamente liberal democratico e con un'economia mista orientata al capitalismo.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Socialdemocrazia

Software libero

Il software libero (dall'inglese free software o libre software) è un software distribuito sotto i termini di una licenza di software libero, che ne concede lo studio, l'utilizzo, la modifica e la redistribuzione.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Software libero

Soka Gakkai

La Soka Gakkai è una scuola laica giapponese i cui insegnamenti si sono diffusi negli ultimi decenni in tutto il mondo. Si pone l'obiettivo del raggiungimento della pace nel mondo, Kosen rufu, tramite la rivoluzione umana di ciascun individuo.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Soka Gakkai

Soprabolzano

Soprabolzano (Oberbozen in tedesco) è un piccolo centro in provincia di Bolzano, nel comune italiano di Renon in Alto Adige, sull'omonimo altopiano, a.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Soprabolzano

Sozialdemokratische Partei Südtirols

Il Sozialdemokratische Partei Südtirols (SPS, in italiano Partito Socialdemocratico del Sudtirolo) è stato un partito politico regionale, attivo nella Provincia di Bolzano dal 1973 al 1981, di ispirazione socialdemocratica.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Sozialdemokratische Partei Südtirols

Speck

Lo speck è un tipo di salume italiano, austriaco e tedesco, originario della regione storico-geografica del Tirolo e ottenuto generalmente dalla coscia di suino sottoposta a un processo di affumicatura a freddo.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Speck

Sport

Lo sport è qualsiasi forma di attività che mira a utilizzare, mantenere o migliorare le capacità e le abilità psicofisiche, fornendo divertimento ai partecipanti e, in alcuni casi, intrattenimento agli spettatori.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Sport

Sport Club Meran Handball

Lo Sport Club Meran Handball, noto come Alperia Black Devils per motivi di sponsorizzazione, è una squadra di pallamano avente sede nella città di Merano in provincia di Bolzano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Sport Club Meran Handball

Sport di squadra

Uno sport di squadra è una disciplina sportiva in cui più atleti gareggiano unitamente per un obiettivo comune, formando una squadra guidata dall'allenatore.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Sport di squadra

Sport invernali

Gli sport invernali comprendono tutte le discipline sportive che si svolgono su neve e ghiaccio, tradizionalmente praticate durante il periodo invernale nei paesi alpini, nell'Europa settentrionale e orientale, in Nord America, in Giappone e negli ultimi decenni anche in Sudamerica.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Sport invernali

SRF 1

SRF 1 è un canale televisivo generalista svizzero edito da SRF, filiale di lingua tedesca dell'azienda pubblica SRG SSR.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e SRF 1

SRF zwei

SRF zwei è un canale televisivo generalista svizzero edito da SRF, filiale di lingua tedesca dell'azienda pubblica SRG SSR.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e SRF zwei

SSV Bozen Loacker

Il Südtiroler Sportverein Bozen Handball, noto anche come Bolzano, è una società di pallamano maschile con sede nella città di Bolzano. È la società di pallamano più longeva dell'intero panorama nazionale.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e SSV Bozen Loacker

SSV Brixen Handball

Il Südtiroler Sportverein Brixen Handball è la sezione di pallamano della omonima società polisportiva avente sede nella città di Bressanone, in provincia di Bolzano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e SSV Brixen Handball

Stella d'Italia

La Stella d'Italia, conosciuta popolarmente come Stellone, è una stella bianca a cinque punte che da molti secoli rappresenta la terra italiana.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Stella d'Italia

Stelvio

Stelvio (Stilfs in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Stelvio

Storia del fascismo italiano

La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914 con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del movimento dei Fasci d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento interventista nella prima guerra mondiale.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Storia del fascismo italiano

Storia dell'Alto Adige

La storia dellAlto Adige (o anche del Sudtirolo) comprende le vicende storiche inerenti al territorio della provincia autonoma di Bolzano, in Italia.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Storia dell'Alto Adige

Straboli

Gli straboli (in tedesco: die Strauben, in ladino badioto: fortaia, in ladino gardenese: faneda) sono dolci fritti tipici della Baviera e del Tirolo (Tirolo austriaco, Alto Adige e Trentino).

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Straboli

Strada del vino dell'Alto Adige

La strada del vino in Alto Adige è una strada che corre parallela alla valle dell'Adige, nell'Oltradige, a partire da Nalles tocca la città di Bolzano proseguendo verso sud fino a raggiungere Cortina sulla Strada del Vino, nei pressi di Salorno.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Strada del vino dell'Alto Adige

Strada europea E45

La strada europea E45 è un asse viario misto di classe A, che attraversa la dorsale europea nord/sud, da Alta, nella contea di Finnmark, in Norvegia, ed attraversando Finlandia, Svezia, Danimarca, Germania, ed Austria si arriva a Gela, nella regione Sicilia, in Italia.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Strada europea E45

Strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero

La strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero (SS 12) è una strada statale italiana che collega Pisa al confine austriaco presso il Passo del Brennero.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero

Strada statale 38 dello Stelvio

La strada statale 38 del Passo Stelvio (SS 38, in tedesco Stilfserjochstraße) è una strada statale che collega la Valtellina con l'altoatesina Val Venosta attraverso il Passo dello Stelvio (2758 metri), per proseguire poi in Val d'Adige fino a raggiungere Bolzano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Strada statale 38 dello Stelvio

Strada statale 40 di Resia

La strada statale 40 di Resia (SS 40) è una strada statale che mette in comunicazione la Val Venosta con l'Austria.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Strada statale 40 di Resia

Strada statale 41 di Val Monastero

La strada statale 41 di Val Monastero (SS 41) è una strada statale che mette in comunicazione la Val Venosta con la Val Monastero, in Svizzera.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Strada statale 41 di Val Monastero

Strada statale 49 della Pusteria

L’ex strada statale 49 della Pusteria (SS 49, in tedesco Staatsstraße 49 Pustertal) è un'importante strada statale italiana. Percorre la valle omonima partendo da Bressanone, in Alto Adige, ed è una tipica strada di montagna; tocca poi i comuni di Varna, Naz-Sciaves, Rio di Pusteria, Vandoies, Falzes, Brunico, dove diparte la strada statale 621 della Valle Aurina, Monguelfo, Villabassa, Dobbiaco, dove ci si può immettere nella strada statale 51 di Alemagna, San Candido dove si innesta la strada statale 52 Carnica e arriva al confine di Stato di Prato alla Drava, dove entra in Austria.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Strada statale 49 della Pusteria

Strudel

Lo strudel (dal tedesco Strudel, "vortice") è un dolce a pasta arrotolata o ripiena che può essere dolce o salata, ma nella sua versione più conosciuta è dolce a base di mele, pinoli, uvetta e cannella.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Strudel

Svezia

La Svezia (·), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato membro dell'Unione europea e della NATO, situato nella penisola scandinava.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Svezia

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Svizzera

Talvera

Il torrente Talvera (Talfer in tedesco) nasce a nei pressi del Passo di Pennes nelle Alpi Sarentine in Alto Adige. Attraversa l'intero comune di Sarentino, costituisce il confine tra i comuni di San Genesio Atesino (ad ovest) e di Renon (ad est), per poi entrare nel comune di Bolzano dove sfocia nel fiume Isarco, di cui è il secondo maggiore affluente.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Talvera

Tania Cagnotto

È l'unica donna italiana ad aver vinto una medaglia d'oro mondiale nei tuffi, oltre ad essere la tuffatrice europea con il maggior numero di podi in carriera.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Tania Cagnotto

Tassilone III di Baviera

Tassilone III era figlio del duca dei Bavari Odilone, della famiglia degli Agilolfingi e di Hiltrude (720-754), figlia del Maggiordomo di palazzo di Neustria e di Austrasia Carlo Martello.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Tassilone III di Baviera

Törggelen

Il Törggelen è un'usanza culinaria autunnale diffusa soprattutto nella Val d'Isarco e nel Burgraviato, in Alto Adige, che si effettua principalmente nel periodo della festa del ringraziamento.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Törggelen

Team K

Il Team K (TK, fino ad ottobre 2019 Team Köllensperger) è un partito politico italiano fondato nel 2018 e attivo unicamente nella provincia autonoma di Bolzano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Team K

Techno Innovation Park South Tyrol

Il Techno Innovation Park South Tyrol (TIS) conosciuto anche come TIS innovation park, è stato un centro per l'innovazione, la cooperazione e il trasferimento scientifico-tecnologico in provincia di Bolzano al servizio delle imprese altoatesine.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Techno Innovation Park South Tyrol

Tedeschi

I tedeschi (Deutsche in lingua tedesca standard) sono un gruppo etnico localizzato prevalentemente in Germania. Degli oltre 150 milioni di persone che al mondo parlano tedesco, circa 83 milioni sono di nazionalità tedesca, insieme ad altri quasi 10 milioni di austriaci.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Tedeschi

Tedesco austriaco

Il tedesco standard (Hochdeutsch, "alto tedesco") usato normalmente in Austria è caratterizzato da alcune differenze nei confronti di quello normalmente usato in Germania.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Tedesco austriaco

Terento

Terento (Terenten in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Terento

Terlano

Terlano (Terlan in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Terlano

Termeno sulla Strada del Vino

Termèno sulla Strada del Vino (Tramin an der Weinstraße in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Termeno sulla Strada del Vino

Territorio

Il termine territorio deriva dal latino territoris, che a sua volta deriva dal termine territor che significa "possessore della terra". Un territorio, quindi, è un'area definita o delimitata che include porzioni di suolo o di acque.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Territorio

Tesimo

Tesimo (Tisens in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. Nella frazione di Prissiano, si trova la Versoaln, ovvero la vite più vecchia della Terra e la più grande d'Europa.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Tesimo

Testimoni di Geova

I Testimoni di Geova sono un movimento religioso cristiano, teocratico, millenarista e restaurazionista; originariamente denominati "Studenti Biblici", derivano dalla congregazione di un gruppo di studenti della Bibbia fondata nel 1870 in Pennsylvania da Charles Taze Russell, e sostengono di praticare il ripristinato cristianesimo delle origini.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Testimoni di Geova

Thomas Prugger

Prugger iniziò a praticare lo snowboard nel 1985, debuttando nella Coppa del Mondo di snowboard il 24 novembre 1994 a Zell am See, dove ottenne il settimo posto nello slalom parallelo e i suoi primi punti in Coppa del Mondo.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Thomas Prugger

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero). Fu adottato da Augusto nel 4,. e il suo nome mutò in Tiberio Giulio Cesare (Tiberius Iulius Caesar); alla morte del padre adottivo, il 19 agosto 14, ottenne il nome di Tiberio (Giulio) Cesare Augusto (Tiberius (Iulius) Caesar Augustus)L'uso del cognomen Claudiano è attestato unicamente a livello letterario nella dedica da parte di Tiberio in nome suo e del fratello posta nel 6 sul tempio di Castore e Polluce e nel 10 sul Tempio della Concordia, restaurati dal futuro imperatore.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Tiberio

Tires

Tires (Tiers in tedesco) è un comune italiano di abitanti che si trova nella val di Tires, nella provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Tires

Tirolo

Il Tirolo (in tedesco e ladino: Tirol) è una regione storico-geografica europea, situata fra Austria e Italia, i cui confini e la cui natura sono cambiati nel corso dei secoli, raggiungendo la sua massima estensione fra il 1815 e il 1918, come Contea del Tirolo, i cui territori sono attualmente e principalmente suddivisi tra lo Stato federato del Tirolo a nord e la Regione Trentino-Alto Adige a sud.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Tirolo

Tirolo (Austria)

Lo Stato federato del Tirolo o semplicemente Tirolo (in tedesco: Land Tirol o Tirol) è uno degli Stati federati (Länder) dell'Austria, composto da due parti, il Tirolo del Nord (Nordtirol) e il Tirolo Orientale (Osttirol).

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Tirolo (Austria)

Tirolo (comune)

Tirolo (Tirol in tedesco), chiamato anche Dorf Tirol per distinguerlo dalla regione Tirol, a cui ha dato comunque il nome, è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, presso Merano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Tirolo (comune)

Tirtlen

Il tirtlen (o tirtlan, in Val Pusteria tirschtlan, in ladino tutra) è un tipico alimento dell'Alto Adige. Il tirtlen è un alimento caratterizzato da una sfoglia di farina segale e un ripieno preparato solitamente con ricotta, spinaci, patate o crauti o, nella versione dolce, con papavero.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Tirtlen

Tito Livio

È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Tito Livio

Toponomastica

La toponomastica è la parte della linguistica che si occupa dell'insieme dei nomi attribuiti alle entità geografiche e si dedica al loro studio per approfondirne le modalità di formazione e diffusione sul piano geografico e storico.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Toponomastica

Toponomastica dell'Alto Adige

La toponomastica dell'Alto Adige è l'insieme di tutti i toponimi della Provincia autonoma di Bolzano. Caratteristica sua peculiare è il plurilinguismo, essendo il territorio provinciale popolato da abitanti di lingua italiana, tedesca e ladina.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Toponomastica dell'Alto Adige

Torri del Vajolet

Le Torri del Vajolet (Vajolet-Türme in ted.; 2.821) sono un insieme di sette guglie montuose di dolomia che si ergono al centro del Gruppo del Catinaccio, nelle Dolomiti, conquistate a livello alpinistico sul finire dell'800.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Torri del Vajolet

Transumanza

La transumanza è la migrazione stagionale delle greggi, delle mandrie e dei pastori che si spostano da pascoli situati in zone collinari o montane verso quelli delle pianure (nella stagione invernale) o viceversa (nella stagione estiva) percorrendo le vie naturali dei tratturi.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Transumanza

Trasporto a fune

Con il termine trasporto a fune si identificano tutte le modalità di trasporto che impiegano un sistema di funi per il sostegno e/o la movimentazione dei veicoli adibiti al trasporto di persone e/o merci.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Trasporto a fune

Trattato di Presburgo

La pace di Presburgo, firmata il 26 dicembre 1805 nella città omonima (l'odierna Bratislava), venne stipulata tra l'imperatore Francesco I d'Austria e Napoleone Bonaparte e rappresentò l'evento conclusivo della guerra della terza coalizione.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Trattato di Presburgo

Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919)

Il trattato di Saint-Germain-en-Laye (AFI: /sɛ̃ʒɛʁmɛ̃ɑ̃'lɛ/), detto anche trattato di Saint-Germain (AFI: /sɛ̃ʒɛʁmɛ̃/) fu stipulato alla fine della prima guerra mondiale e in esso venne stabilita la ripartizione del dissolto Impero austro-ungarico e le condizioni per la creazione della Repubblica austriaca.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919)

Tre Cime di Lavaredo

Le Tre Cime di Lavaredo (Drei Zinnen in tedesco; Tré Zìmes in ladino cadorino) sono tre cime delle Dolomiti site al confine tra il territorio del comune di Auronzo di Cadore e quello delle Dolomiti di Sesto nel comune di Dobbiaco; sono considerate tra le montagne più note nel mondo dell'alpinismo, con la Cima Grande che rappresenta una delle classiche pareti nord delle Alpi, e permettono la vista panoramica delle cime circostanti e del parco Naturale Tre Cime.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Tre Cime di Lavaredo

Tre Venezie

Il toponimo Tre Venezie (o Triveneto) indica la regione storica costituita dai territori della Venezia Tridentina, della Venezia Euganea e della Venezia Giulia.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Tre Venezie

Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige (AFI:; Trentino-Südtirol in tedesco, Trentin-Südtirol in ladino) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia Nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Trentino-Alto Adige

Trento

Trento (AFI: o,; Trènt in dialetto trentino; Trient in tedesco; Trënt in ladino; Tria in cimbro; Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Trento

Triplice alleanza (1882)

La Triplice alleanza fu un patto militare difensivo stipulato il 20 maggio 1882 a Vienna dagli imperi di Germania e Austria-Ungheria (che già formavano la Duplice alleanza) e dal Regno d'Italia.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Triplice alleanza (1882)

Trodena nel parco naturale

Tròdena nel parco naturale (Truden im Naturpark in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Trodena nel parco naturale

Tubre

Tubre (Taufers im Münstertal in tedesco, Tuer in romancio) è un comune italiano di 968 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, in Val Monastero.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Tubre

Turismo

Il turismo è l'insieme di attività e di servizi relativi a viaggi e soggiorni compiuti fuori dalla propria residenza abituale, effettuati con scopi ricreativi o di istruzione.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Turismo

Ucraini

Gli ucraini sono il gruppo etnico di maggioranza, di origine slava orientale, dell'Ucraina, con una popolazione totale compresa tra i 44 e i 47 milioni di individui di cui stanziati in Ucraina (2001).

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Ucraini

Ulrike Kindl

Kindl ha studiato germanistica, medievistica e linguistica. Dal 1980 ha focalizzato le sue ricerche sui racconti popolari, favole e leggende dell'area alpina, oltre che sui punti di contatto tra favole popolari e favole d'autore.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Ulrike Kindl

Ultimo (Italia)

Ultimo (Ulten in tedesco, Òutem in solandro) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Ultimo (Italia)

Urbanistica

L'urbanistica è una disciplina che studia lo spazio urbano e ne progetta gli interventi. La progettazione dello spazio urbano è indirizzata sia a migliorare e ripensare il tessuto urbano consolidato già esistente, sia a pianificare nuovi aggregati.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Urbanistica

Vadena

Vàdena (Pfatten in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Vadena

Val Badia

La Val Badia (Gadertal in tedesco, Val Badia in ladino) è una valle dell'Alto Adige, che si sviluppa lungo il rio Gadera. Popolata prevalentemente da ladini, la valle è una trasversale della Val Pusteria, orientata in direzione nord-sud.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Val Badia

Val d'Ega

La Val d'Ega (Eggental in tedesco) è una valle dell'Alto Adige che inizia pochi chilometri a nord di Bolzano e si estende verso sud-est sino al passo di Costalunga che porta in val di Fassa.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Val d'Ega

Val d'Ultimo

La Val d'Ultimo (Ultental in tedesco, Val d'Òutem in solandro) è una valle alpina lunga 40 km, situata nella zona occidentale dell'Alto Adige che termina a Lana.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Val d'Ultimo

Val di Fleres

La val di Fleres (Pflerschtal in tedesco) è una piccola valle dell'Alto Adige, che parte da Colle Isarco fino ad arrivare alla cima di Montarso (Östlicher Feuerstein) nelle Alpi Breonie.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Val di Fleres

Val di Giovo

La Val di Giovo (in tedesco Jaufental) è una valle laterale della Val Ridanna in Alto Adige, lunga circa otto chilometri. All'ingresso della Val Ridanna nei pressi della città di Vipiteno si dirama verso sud e prosegue poi verso sud-ovest fino al Passo Giovo.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Val di Giovo

Val di Landro

La val di Landro (Höhlensteintal in tedesco) è una valle alpina, che collega Dobbiaco a Cortina d'Ampezzo o Misurina, o più precisamente la val Pusteria con il Cadore o l'Ampezzano, caratterizzata da una relativamente scarsa presenza di opere umane.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Val di Landro

Val di Tires

La val di Tires (Tiersertal in tedesco) è una valle laterale della val d'Isarco dell'Alto Adige percorsa dal rio Bria, anche conosciuto come rio Tires.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Val di Tires

Val di Tures

La val di Tures (Tauferer Tal in tedesco, val de Türesc in ladino) è una valle che si trova in Alto Adige, che parte da Campo Tures e scende sino a Brunico.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Val di Tures

Val di Vizze

Val di Vizze (Pfitsch in tedesco) è una valle e un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. Si trova nel comprensorio dell'Alta Valle Isarco, poco distante dal capoluogo Vipiteno.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Val di Vizze

Val Fiscalina

La Val Fiscalina (Fischleintal in tedesco) è una valle di 4,5 km dell'Alto Adige, che parte dal paese di Sesto in cima alla Val Pusteria, o più precisamente in valle di Sesto, e si introduce all'interno del Parco naturale Tre Cime.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Val Fiscalina

Val Gardena

La val Gardena (in lingua ladina, Gröden o Grödnertal in tedesco) è una valle alpina delle Dolomiti, in Alto Adige, Italia, considerata, per la sua prevalente identità ladina, parte integrante della Ladinia stessa.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Val Gardena

Val Martello

La val Martello (Martelltal in tedesco) è una valle della provincia autonoma di Bolzano, che parte dal paese di Laces e si estende per circa 30 chilometri.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Val Martello

Val Monastero

La Val Monastero (Val Müstair in romancio e Münstertal in tedesco) è una valle dei Grigioni e dell'Alto Adige attraversata dal Rio Ram (Rom in romancio, Rambach in tedesco) che sfocia nell'Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Val Monastero

Val Passiria

La val Passiria (Passeiertal in tedesco) è una valle alpina posta in Alto Adige (provincia di Bolzano), a nordest di Merano (BZ), tra le Alpi Venoste e le Alpi dello Stubai (chiamate anche Alpi Breonie di Ponente).

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Val Passiria

Val Pusteria

La val Pusteria o valle Pusteria (Pustertal in tedesco, Val de Puster in ladino) è una valle delle Alpi Centro-orientali, situata tra l'Alto Adige e il Tirolo Orientale, lunga circa 100 km, disposta in direzione est-ovest, compresa tra Bressanone e Lienz e circondata dalle Alpi Pusteresi.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Val Pusteria

Val Pusteria (comprensorio)

Il comprensorio della Val Pusteria (in tedesco Pustertal, in ladino Val de Puster) comprende 26 comuni della Val Pusteria e delle sue valli laterali, con capoluogo Brunico.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Val Pusteria (comprensorio)

Val Ridanna

La val Ridanna (Ridnauntal in tedesco) è una piccola valle lunga 18 km dell'Alto Adige, che parte da Vipiteno, fino ad arrivare alla località Masseria.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Val Ridanna

Val Sarentino

La val Sarentino (in tedesco: Sarntal) è una valle in Alto Adige. La valle è compresa nel comune di Sarentino.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Val Sarentino

Val Senales

La Val Senales (Schnalstal in tedesco) è una valle alpina laterale della Val Venosta, nelle Alpi Retiche meridionali (Alpi Venoste), in Trentino-Alto Adige, posta a 10 km da Merano, a sud della catena principale alpina e del confine italo-austriaco, prendendo il nome dal comune di Senales e dal relativo rio Senales che scorre nel fondovalle.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Val Senales

Val Venosta

La val Venosta è una valle alpina dell'Alto Adige occidentale. È una delle quattro valli principali della regione Trentino-Alto Adige, assieme alla valle dell'Adige, alla valle dell'Isarco e alla val Pusteria.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Val Venosta

Val Venosta (comprensorio)

Il comprensorio della Val Venosta (in tedesco Vinschgau, in ladino Val Venuesta) comprende 13 comuni italiani della Val Venosta, con capoluogo Silandro.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Val Venosta (comprensorio)

Valacchi

I valacchi (più raramente, vlacchi) sono in senso stretto i discendenti delle popolazioni che furono romanizzate tra il primo e il sesto secolo nei Balcani e nel bacino del basso Danubio.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Valacchi

Valdaora

Valdaora (Olang in tedesco, dialettale Oaling) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, nella val Pusteria, ai piedi di Plan de Corones.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Valdaora

Valico

Un valico di montagna (anche detto passo, colle, varco, giogo, sella, forca, forcola, forcella, bocca o in diversi altri modi) è un collegamento tra due località o valli o bacini idrografici, attraverso una catena montuosa.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Valico

Valle

In geografia la valle è una formazione geomorfologica del paesaggio terrestre, di ampiezza variabile, caratterizzata da una zona depressa che si estende in lunghezza fra due pendici montuose, generalmente solcata da un corso d'acqua principale, del quale costituisce il suo bacino idrografico e delimitata da altre valli/bacini attraverso linee spartiacque.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Valle

Valle Aurina

Valle Aurina (Ahrntal in tedesco, pron.; Toul in dialetto sudtirolese) è una valle e un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Valle Aurina

Valle d'Aosta

La Valle d'Aosta (Vallée d'Aoste in francese, Val d'Outa in dialetto valdostano, Augschtalann oppure Ougstalland in walser, Val d'Osta in piemontese) è una regione a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome, che fa parte dell'Euroregione Alpi-Mediterraneo.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Valle d'Aosta

Valle dell'Adige

Il nome valle dell'Adige o val d'Adige (Etschtal in tedesco) identifica il tratto della valle percorsa dal fiume Adige che va da Merano a Rovereto.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Valle dell'Adige

Valle di Anterselva

La Valle di Anterselva (Antholzer Tal o anche solo Antholz in tedesco) è una valle dell'Alto Adige, precisamente una perpendicolare della Val Pusteria e parallela della valle Aurina, che parte dal paese di Valdaora fino a raggiungere il passo Stalle (2.052 m s.l.m.).

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Valle di Anterselva

Valle di Casies

Valle di Casies (Gsies in tedesco, pron.) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. Il suo territorio corrisponde all'omonima Val Casies, una valle perpendicolare della Val Pusteria.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Valle di Casies

Valle di Racines

La valle di Racines (Ratschingstal in tedesco) è una piccola valle dell'Alto Adige, che parte da Racines, fino ad arrivare alla località Vallettina-Flading.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Valle di Racines

Valle Isarco

La Valle Isarco (Eisacktal in tedesco, Val dl Isarch in ladino) è una delle due valli principali dell'Alto Adige, che si estende dalla sorgente del fiume Isarco al Brennero fino alla foce nell'Adige a Bolzano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Valle Isarco

Vallo alpino in Alto Adige

Il vallo alpino in Alto Adige (in tedesco Alpenwall in Südtirol) è un complesso sistema di fortificazioni eretto dall'Italia fascista per difendere i confini italiani da una possibile invasione da parte della Germania nazista; per questo motivo il sistema difensivo è noto anche con il soprannome di "Linea non mi fido".

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Vallo alpino in Alto Adige

Valtellina

La Valtellina (Valtelina o Valtolina in lombardo, Vuclina in romancio, Veltlin in tedesco) è una regione geografica alpina, corrispondente al bacino idrico del fiume Adda a monte del lago di Como, nella regione Lombardia.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Valtellina

Vandoies

Vandoies (Vintl in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. Si trova nel comprensorio della Val Pusteria, di cui Brunico è il capoluogo, ed è situato, assieme alla frazione Vandoies di Sopra, che si trova a monte a tre chilometri di distanza, nella bassa Val Pusteria.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Vandoies

Varna (Italia)

Varna (Vahrn in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige, situato vicino alla città di Bressanone, all'imbocco della Valle di Scaleres (Schalderer Tal).

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Varna (Italia)

Velturno

Velturno (Feldthurns in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Velturno

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Veneto

Venezia Tridentina

Venezia Tridentina è una regione storico-geografica dell'Italia settentrionale corrispondente al Trentino-Alto Adige. Detta anche Venezia Retica, con la Venezia Giulia e la Venezia Euganea, fa parte delle Tre Venezie.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Venezia Tridentina

Verano

Verano (Vöran in tedesco) è un comune italiano di 983 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Verano

Verdi del Sudtirolo/Alto Adige

I Verdi del Sudtirolo/Alto Adige (noti con la denominazione trilingue Verdi–Grüne–Vërc) sono un partito politico italiano attivo nella provincia autonoma di Bolzano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Verdi del Sudtirolo/Alto Adige

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Verona

Vetero-cattolicesimo

Il vetero-cattolicesimo è la dottrina cristiana professata dai cattolici che rifiutarono i dogmi imposti dalla Chiesa cattolica romana nel Concilio Vaticano I e precisamente si opposero alla proclamazione dei dogmi della giurisdizione universale del Papa e dell'infallibilità, promossi da papa Pio IX, e definiti dal Concilio Vaticano I con la costituzione dogmatica Pastor Aeternus.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Vetero-cattolicesimo

Vetta d'Italia

La Vetta d'Italia (Klockerkarkopf o anche Glockenkarkopf in tedesco), è una montagna delle Alpi Orientali situata al confine tra Austria e Italia.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Vetta d'Italia

Video 33

VB 33 (dal 1981 al 1986 "VideoBolzano Canale 33 Bozner Fernsehen", dal 1986 al 2009 "VideoBolzano 33" e dal 2009 al 2021 "Video33") è una delle principali reti televisive locali in lingua italiana della provincia autonoma di Bolzano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Video 33

Villabassa

Villabassa (Niederdorf in tedesco) è un comune italiano di abitanti che si trova in Alta Pusteria, nella provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Villabassa

Villandro

Villandro (Villanders in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Villandro

Vipiteno

Vipiteno (AFI:; Sterzing in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige. La città fa parte del circuito de I borghi più belli d'Italia.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Vipiteno

Watten (gioco)

Il Watten è un popolare gioco di carte assai diffuso in Alto Adige, ma anche in Austria e Baviera, dove però viene giocato con regole leggermente diverse e con numerose varianti locali.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Watten (gioco)

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: "Forza di Difesa") è il nome assunto dalle Forze Armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino al 20 agosto 1946,Cfr.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Wehrmacht

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e XX secolo

ZDF

ZDF, acronimo di Zweites Deutsches Fernsehen (Seconda Televisione Tedesca, stilizzato come 2DF) è una televisione pubblica tedesca con sede a Magonza, nel Land della Renania-Palatinato.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e ZDF

Zona d'operazioni delle Prealpi

La Zona d'operazioni delle Prealpi o OZAV (acronimo di Operationszone Alpenvorland) fu un territorio annesso "de facto" alla Germania nazista comprendente le province italiane di Belluno, Bolzano e Trento.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Zona d'operazioni delle Prealpi

Zuegg

Zuegg è un'azienda multinazionale con sede a Verona specializzata nella lavorazione della frutta. La produzione si sviluppa su due fronti: il business to consumer (B2C) e il business to business (B2B).

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e Zuegg

0463

0463 è il prefisso telefonico del distretto di Cles, appartenente al compartimento di Verona. Il distretto comprende la parte nord-occidentale della provincia di Trento e alcuni comuni della provincia autonoma di Bolzano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e 0463

0471

0471 è il prefisso telefonico del distretto di Bolzano, appartenente al compartimento omonimo. Il distretto comprende la parte meridionale della provincia autonoma di Bolzano (Bassa Atesina).

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e 0471

0472

0472 è il prefisso telefonico del distretto di Bressanone, appartenente al compartimento di Bolzano. Il distretto comprende la parte nord-occidentale della provincia autonoma di Bolzano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e 0472

0473

0473 è il prefisso telefonico del distretto di Merano, appartenente al compartimento di Bolzano. Il distretto comprende la parte occidentale della provincia autonoma di Bolzano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e 0473

0474

0474 è il prefisso telefonico del distretto di Brunico, appartenente al compartimento di Bolzano. Il distretto comprende la parte orientale della provincia autonoma di Bolzano.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e 0474

10 settembre

Il 10 settembre è il 253º giorno del calendario gregoriano (il 254º negli anni bisestili). Mancano 112 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e 10 settembre

1363

063.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e 1363

1960

Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e 1960

2001

È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e 2001

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Vedere Provincia autonoma di Bolzano e 2010

Vedi anche

Provincia di Bolzano

Tirolo

Conosciuto come Alto Adige, Alto Adige/Südtirol, Alto-Adige, Altoatesini, Altoatesino, Giunta della Provincia autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Bolzano/Bozen, Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige, Provincia di Bolzano, Sudtirolo.

, Bassa Atesina, Batista Vinatzer, Bavari, Baviera, Bürger Union für Südtirol, Befreiungsausschuss Südtirol, Bilinguismo, Birra Forst, Bolzano, Braies, Brennero, Bressanone, Bronzolo, Brunico, Burgraviato, Cabinovia, Caccia, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Caines, Calalzo di Cadore, Caldaro sulla Strada del Vino, Campo di Trens, Campo Tures, Canederli, Canton Grigioni, Capo (araldica), Caritas Italiana, Carlo Magno, Carlo Romeo, Carlo Senoner, Carolina Kostner, Carta d'identità, Casa d'Asburgo, Cascata di Parcines, Cascate di Riva, Cascate di Stanghe, Castel Coira, Castel Roncolo, Castel Tirolo, Castelbello-Ciardes, Castello di Salorno, Castelrotto, Celti, Centrismo, Centro-sinistra, Cermes, Chienes, Chiesa cattolica, Chiesa cristiana avventista del settimo giorno, Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni, Chiesa neo-apostolica, Chiesa vetero cattolica dell'Unione di Utrecht in Italia, Chiesa vetero-cattolica d'Austria, Chiusa (Italia), Chiusa di Salorno, Christof Innerhofer, Cima Altissima, Civiltà romana, Club Alpino Italiano, Collegiata di San Candido, Commercio, Confcommercio, Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa, Confesercenti, Confindustria, Conseguenze della seconda guerra mondiale, Conservatorismo, Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano, Conti del Tirolo, Cornedo all'Isarco, Corno Bianco (Dolomiti), Corona (araldica), Corriere dell'Alto Adige, Corriere della Sera, Cortaccia sulla Strada del Vino, Cortina d'Ampezzo, Cortina sulla Strada del Vino, Corvara in Badia, Costituzione della Repubblica Italiana, Crisi del debito sovrano europeo, Cristianesimo, Cristianesimo democratico, Cristianesimo sociale, Croda dei Baranci, Cultura di Fritzens-Sanzeno, Cultura di Luco-Meluno, Curon Venosta, Dagmar Mair unter der Eggen, Danubio, Das Erste, De facto, Decreto del presidente della Repubblica, Democrazia Cristiana, Denominazione di origine controllata, Destra (politica), Deutscher Verband, Dialetti trentini, Dialetto badioto, Dialetto gardenese, Dialetto sudtirolese, Die Freiheitlichen, Digital Audio Broadcasting, Diocesi di Bolzano-Bressanone, Dipartimento dell'Alto Adige, Dipartimento della Piave, Dobbiaco, Dolomiten, Dolomiti, Dolomiti di Gardena, Dolomiti di Sesto, Dominik Paris, Donzelli Editore, Dorothea Wierer, Drava, Druso maggiore, Ducato di Baviera, Duomo di Bolzano, Duomo di Bressanone, Egna, Ein Tirol, Elezioni regionali in Trentino-Alto Adige del 2013, Energia idroelettrica, Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche, Erich Abram, Età del bronzo, Età del ferro, Etruschi, Ettore Tolomei, Eugenio Monti, Eurac Research, Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino, Euro, Euroregione, Eva Klotz, Evelin Lanthaler, Fabrizio Bartaletti, Falzes, Fascismo, Fercam, Ferrovia a cremagliera, Ferrovia Bolzano-Caldaro, Ferrovia Bolzano-Merano, Ferrovia Brunico-Campo Tures, Ferrovia del Brennero, Ferrovia del Renon, Ferrovia della Val di Fiemme, Ferrovia della Val Gardena, Ferrovia della Val Pusteria, Ferrovia della Val Venosta, Ferrovia delle Dolomiti, Ferrovia Lana-Postal, Ferrovia marmifera di Lasa, Fiè allo Sciliar, Fiera, Fistball, Fiume, Flavio Faganello, Football americano, Football Club Bolzano 1996, Forte di Fortezza, Fortezza (Italia), Franchi, Fratelli d'Italia (partito politico), Fraunhofer-Gesellschaft, Friuli-Venezia Giulia, Frontiera naturale, Frutticoltura, Funes (Italia), Funicolare, Funicolare del Guncina, Funicolare del Virgolo, Funicolare della Mendola, Funicolare Rasciesa, Funivia, Funivia del Colle, Funivia del Renon, Funivia del Virgolo, Funivia di San Genesio, Gais (Italia), Galleria di base del Brennero, Gardena Ronda Express, Gargazzone, Gela, Gerda Weissensteiner, Germania nazista, Giants Bolzano, Gioco di carte, Giunta, Giunta provinciale, Glaciazione, Glorenza, Gola (geografia), Gola del Rastenbach, Gola del rio delle Foglie, Gran Pilastro, Greta Pinggera, Gruppo del Catinaccio, Gruppo del Sassolungo, Gruppo del Sella, Gruppo Ortles-Cevedale, Gruppo Stieler, Guerre napoleoniche, Gustav Thöni, Hannes Obermair, Hans Kammerlander, Hans Karl Peterlini, Herz-Jesu-Feuer, Hockey Club Bolzano, Hockey Club Eagles Bolzano, Hockey Club Gherdëina-Gardena, Hockey Club Merano Junior, Hockey su ghiaccio, Igiene, Il Gazzettino, Il Popolo della Libertà, Impero austriaco, Impero austro-ungarico, Impero carolingio, Impero romano, Imposta sul valore aggiunto, Infrastruttura, Innsbruck, Irredentismo, Isarco, Islamismo, Isolde Kostner, Istruzione, Italia, Italianizzazione (fascismo), Ivo Muser, Ivo Rudiferia, Jannik Sinner, Judo, Kaiserschmarrn, Karesuando, Karl Erckert, KiKA, Klaus Dibiasi, Kosovo, Krampus, La Valle, Laces, Lago, Lago di Anterselva, Lago di Braies, Lago di Caldaro, Lago di Caldaro (vino), Lago di Carezza, Lago di Costalovara, Lago di Dobbiaco, Lago di Favogna, Lago di Fiè, Lago di Fortezza, Lago di Landro, Lago di Monticolo, Lago di Resia, Lago di Rio di Pusteria, Lago di San Valentino alla Muta, Lago di Santa Maria (Bolzano), Lago di Valdaora, Lago di Varna, Lago di Zoccolo, Lagrein, Lagundo, Laion, Laives (Italia), Lana (Italia), Lasa (Italia), Latemar, Lauregno, Lega Nord, Lega per Salvini Premier, Leitner, Leo Andergassen, LGBT, Libera Università di Bolzano, Licenza (informatica), Lingua bavarese, Lingua etrusca, Lingua italiana, Lingua ladina, Lingua retica, Lingua tedesca, Lingue retoromanze, Lingue romanze, Lista civica, Livello del mare, Loacker, Lombardia, Longobardi, Lotta, Luigi Credaro, Luis Durnwalder, Luson, Luteranesimo, Luteranesimo in Italia, Macedoni (gruppo etnico), Magrè sulla Strada del Vino, Mainardo II di Tirolo-Gorizia, Malles Venosta, Manfred Reichegger, Mao Mao, Marcia della morte, Marebbe, Margherita di Tirolo-Gorizia, Marion Posch, Marlengo, Marocco, Martello (Italia), Maso chiuso, Massiccio dello Sciliar, Meltina, Merano, Microsoft Office, Microsoft Windows, Milione, Miniera, Minoranze di lingua tedesca, Modulazione di frequenza, Monaco di Baviera, Monarchia asburgica, Monastero di Sabiona, Monguelfo-Tesido, Montagna sulla Strada del Vino, Monte Pozza, Monumento all'Alpino, Monumento alla Vittoria (Bolzano), Moso in Passiria, Movimento italiano Alto Adige, Movimento Sociale Italiano, Mummia del Similaun, Museion, Museo archeologico dell'Alto Adige, Nadya Ochner, Nalles, Napoleone Bonaparte, Naturno, Naz-Sciaves, Neolitico, Neue Südtiroler Tageszeitung, Norico, Nova Levante, Nova Ponente, Odoacre, Oltradige, Oltradige-Bassa Atesina, Opzioni in Alto Adige, Ora (Italia), ORF (azienda), ORF 1, ORF 2, ORF III, Organizzazione delle Nazioni Unite, Organizzazione per un mondo solidale, Organizzazione Todt, Ortisei, Ortles, Oscar Luigi Scalfaro, Pacchetto per l'Alto Adige, Pakistan, Palazzo del Quirinale, Palazzo Widmann, Paleolitico, Palla Bianca, Pallacanestro, Pallamano, Parcines, Parco naturale dello Sciliar-Catinaccio, Parco naturale Fanes - Sennes - Braies, Parco naturale Gruppo di Tessa, Parco naturale Monte Corno, Parco naturale Puez-Odle, Parco naturale Tre Cime, Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina, Parco nazionale dello Stelvio, Partito della Libertà Austriaco, Partito Democratico (Italia), Partito pigliatutto, Passirio, Passo del Brennero, Passo del Rombo, Passo della Mendola, Passo delle Erbe, Passo delle Palade, Passo dello Stelvio, Passo di Campolongo, Passo di Costalunga, Passo di Monte Croce di Comelico, Passo di Monte Giovo, Passo di Pampeago, Passo di Pennes, Passo di Resia, Passo di San Lugano, Passo di Valparola, Passo Gardena, Passo Nigra, Passo Sella, Passo Stalle, Patrick Staudacher, Patto di Londra, Paula Wiesinger, Pavia, Penisola italiana, Perca (Italia), Pesca (attività), Piramidi di Plata, Piramidi di terra del Renon, Piramidi di terra in Alto Adige, Pista ciclabile, Piz Boè, Plan de Corones, Plaus, Plinio il Vecchio, Plose, Po, Polizia, Ponte Gardena, Postal, Prato alla Drava, Prato allo Stelvio, Predoi, Presidente della Repubblica Italiana, Presidenti della Provincia autonoma di Bolzano, Prima guerra mondiale, Primo Impero francese, Principato vescovile di Bressanone, Principato vescovile di Trento, Prodotto interno lordo, Prontuario dei nomi locali dell'Alto Adige, Proporzionale etnica, Protezione civile, Proves, Province d'Italia, Provincia, Provincia (storia romana), Provincia autonoma di Trento, Provincia di Belluno, Provincia di Sassari, Provincia di Sondrio, Pubblica amministrazione, Punta dei Tre Scarperi, Racines (Italia), Radio Tele Trentino Regionale, Radiotelevisione Azienda Speciale, Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai Radio 1, Rai Radio 2, Rai Radio 3, Rai Südtirol, Ranggeln, Rasun-Anterselva, Re Laurino, Referendum confermativo nella provincia autonoma di Bolzano del 2022, Referendum propositivi nella provincia autonoma di Bolzano del 2009, Regio decreto, Regio X Venetia et Histria, Regione a statuto speciale, Regno d'Italia, Regno d'Italia (1805-1814), Regno dei Fanes, Regno longobardo, Regno ostrogoto, Reinhold Messner, Renon, Repubblica Sociale Italiana, Restaurazione, Reti, Rezia, Rienza, Rifiano, Rio di Pusteria, Rio Ram, Risorgimento, Ritten Sport, Rodengo, Rodolfo IV d'Asburgo, Roland Fischnaller (snowboarder), RSI LA1, Rubner Holding, Rumeni, SAD (azienda), Saghe dell'Alto Adige, Salewa, Salisburghese, Salorno sulla Strada del Vino, Salto-Sciliar, Salute, San Candido, San Genesio Atesino, San Leonardo in Passiria, San Lorenzo di Sebato, San Martino in Badia, San Martino in Passiria, San Nicola di Bari, San Pancrazio (Italia), Santa Cristina Valgardena, Sarentino, Sassolungo, Sassopiatto, Süd-Tiroler Freiheit, Südtirol, Südtirol 1, Südtiroler Volkspartei, Scena (Italia), Schützen (associazioni), Scheibenschlagen, Schlern-Schriften, Schlutzkrapfen, Schutzstaffel, Sciovia, Scuola dell'infanzia, Sebastiano Vassalli, Seconda guerra mondiale, Sede Rai di Bolzano, SEL (azienda), Sellaronda, Selva dei Molini, Selva di Val Gardena, Senale-San Felice, Senales, Senfter, Serie B, Sessismo, Sesto (comune), Silandro, Silvius Magnago, Similaun, Sinagoga, Sinistra (politica), Sistema catastale tavolare, Sistema elettorale, Sistema proporzionale, Slovacchi, Sluderno, Snowboard, Socialdemocrazia, Software libero, Soka Gakkai, Soprabolzano, Sozialdemokratische Partei Südtirols, Speck, Sport, Sport Club Meran Handball, Sport di squadra, Sport invernali, SRF 1, SRF zwei, SSV Bozen Loacker, SSV Brixen Handball, Stella d'Italia, Stelvio, Storia del fascismo italiano, Storia dell'Alto Adige, Straboli, Strada del vino dell'Alto Adige, Strada europea E45, Strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero, Strada statale 38 dello Stelvio, Strada statale 40 di Resia, Strada statale 41 di Val Monastero, Strada statale 49 della Pusteria, Strudel, Svezia, Svizzera, Talvera, Tania Cagnotto, Tassilone III di Baviera, Törggelen, Team K, Techno Innovation Park South Tyrol, Tedeschi, Tedesco austriaco, Terento, Terlano, Termeno sulla Strada del Vino, Territorio, Tesimo, Testimoni di Geova, Thomas Prugger, Tiberio, Tires, Tirolo, Tirolo (Austria), Tirolo (comune), Tirtlen, Tito Livio, Toponomastica, Toponomastica dell'Alto Adige, Torri del Vajolet, Transumanza, Trasporto a fune, Trattato di Presburgo, Trattato di Saint-Germain-en-Laye (1919), Tre Cime di Lavaredo, Tre Venezie, Trentino-Alto Adige, Trento, Triplice alleanza (1882), Trodena nel parco naturale, Tubre, Turismo, Ucraini, Ulrike Kindl, Ultimo (Italia), Urbanistica, Vadena, Val Badia, Val d'Ega, Val d'Ultimo, Val di Fleres, Val di Giovo, Val di Landro, Val di Tires, Val di Tures, Val di Vizze, Val Fiscalina, Val Gardena, Val Martello, Val Monastero, Val Passiria, Val Pusteria, Val Pusteria (comprensorio), Val Ridanna, Val Sarentino, Val Senales, Val Venosta, Val Venosta (comprensorio), Valacchi, Valdaora, Valico, Valle, Valle Aurina, Valle d'Aosta, Valle dell'Adige, Valle di Anterselva, Valle di Casies, Valle di Racines, Valle Isarco, Vallo alpino in Alto Adige, Valtellina, Vandoies, Varna (Italia), Velturno, Veneto, Venezia Tridentina, Verano, Verdi del Sudtirolo/Alto Adige, Verona, Vetero-cattolicesimo, Vetta d'Italia, Video 33, Villabassa, Villandro, Vipiteno, Watten (gioco), Wehrmacht, XX secolo, ZDF, Zona d'operazioni delle Prealpi, Zuegg, 0463, 0471, 0472, 0473, 0474, 10 settembre, 1363, 1960, 2001, 2010.