Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Comunicazioni in fibra ottica

Indice Comunicazioni in fibra ottica

In telecomunicazioni con il termine comunicazioni in fibra ottica si designa una parte delle comunicazioni ottiche ovvero l'insieme delle tecniche finalizzate a trasmettere informazione da un luogo ad un altro attraverso la propagazione guidata di segnali ottici (luce) in una fibra ottica come mezzo trasmissivo: la luce forma una portante elettromagnetica che viene modulata per trasportare informazione.

Indice

  1. 108 relazioni: Amplificatore ottico, Arseniuro di gallio, Attenuazione, Banda larga, Bilancio di collegamento, Bit, Bolla delle dot-com, Buffer, Capacità di canale, Cavidotto, Cavo coassiale, Cavo elettrico, Cavo sottomarino, Chilometro, Chirp, Circuito integrato, Commutazione (telecomunicazioni), Computer, Comunicazioni elettriche, Comunicazioni ottiche, Decibel, Delocalizzazione (economia), Diafonia, Dispersione (fisica), Dispersione ottica, Doppino ritorto, Effetti non lineari in fibra, Effetto fotoelettrico, Elettroluminescenza, Emissione spontanea, Emissione stimolata, Era dell'informazione, Fiber distributed data interface, Fibra ottica, Fibra ottica monomodale, Fibre Channel, Fotodiodo, Fotone, Fotorivelatore, FTTx, Gigabit Ethernet, Giunzione p-n, Hertz, Indice di rifrazione, Informazione, Interferenza (fisica), Internet, Internet Protocol, Internet service provider, Laser, ... Espandi índice (58 più) »

  2. Fotonica

Amplificatore ottico

Un amplificatore ottico è un particolare tipo di amplificatore che amplifica direttamente un segnale ottico senza che sia necessario convertirlo in un segnale elettrico come invece avviene in un classico rigeneratore o ripetitore del segnale.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Amplificatore ottico

Arseniuro di gallio

L'arseniuro di gallio è il composto binario covalente formato dal gallio con l'arsenico. È un composto non molecolare avente formula minima GaAs, dove sia il gallio che l'arsenico sono entrambi tetracoordinati e tetraedrici.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Arseniuro di gallio

Attenuazione

Lattenuazione in fisica è la riduzione di intensità di un flusso di qualunque genere che attraversa un mezzo ovvero la perdita di energia nel tempo e nello spazio da parte di un sistema o fenomeno fisico.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Attenuazione

Banda larga

La locuzione banda larga (dal termine inglese broadband), nel campo delle telecomunicazioni e informatica, indica generalmente la trasmissione e ricezione di dati informativi, inviati e ricevuti simultaneamente in maggiore quantità, sullo stesso cavo o mezzo radio grazie all'uso di mezzi trasmissivi e tecniche di equalizzazione per trasmissione che supportino e sfruttino un'ampiezza di banda superiore ai precedenti sistemi di telecomunicazioni detti invece a banda stretta (narrowband).

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Banda larga

Bilancio di collegamento

In telecomunicazioni il termine bilancio di collegamento (in inglese link budget) indica una relazione formale che stabilisce il bilancio di potenza di un sistema di telecomunicazione tra la potenza ricevuta dal ricevitore in funzione di quella emessa dall'apparato trasmittente e che include tutti i fattori di amplificazione e dissipativi lungo il canale di comunicazione.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Bilancio di collegamento

Bit

In informatica e nella teoria dell'informazione, il bit è l'unità standard di misura dell'entropia, meglio nota come quantità di informazione.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Bit

Bolla delle dot-com

La Bolla delle Dot-com (in inglese Dot-com Bubble) è stata una bolla speculativa sviluppatasi tra il 1997 e il 2000 quando l'indice NASDAQ, il 10 marzo 2000, raggiunse il suo punto massimo a 5132.52 punti nel trading intraday prima di chiudere a 5048.62 punti.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Bolla delle dot-com

Buffer

In informatica, un buffer, in italiano tampone, memoria di transito o anche memoria intermediaria, è una zona di memoria usata per compensare differenze di velocità nel trasferimento o nella trasmissione di dati, oppure per velocizzare l'esecuzione di alcune operazioni come ad esempio le operazioni sulle stringhe di caratteri.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Buffer

Capacità di canale

La capacità di canale, in informatica e nella teoria dell'informazione, è "il più piccolo limite superiore" alla quantità di informazione che può essere trasmessa in maniera affidabile su un canale.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Capacità di canale

Cavidotto

In telecomunicazioni e ingegneria elettrica con il termine cavidotti si intendono le condutture adibite al passaggio di cavi elettrici e/o cavi ottici deputati al trasporto di dati, ad esempio per la rete telefonica generale e la rete per il trasporto dati non vocali (Internet).

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Cavidotto

Cavo coassiale

Il cavo coassiale (usualmente abbreviato in coax), nelle telecomunicazioni, è un cavo elettrico usato come mezzo trasmissivo di segnale elettrico informativo, appartenente alle linee di trasmissione e molto usato nelle comunicazioni elettriche.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Cavo coassiale

Cavo elettrico

Un cavo elettrico è un componente elettrico che consiste in un insieme di più fili che agiscono come conduttori elettrici, avvolti tra di loro e rivestiti da uno o più strati di materiale che funge da isolante elettrico e protezione (guaina).

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Cavo elettrico

Cavo sottomarino

In telecomunicazioni ed ingegneria elettrica il cavo sottomarino è un cavo appositamente costruito e posato sul fondo del mare, di un lago o un fiume (cavo subacqueo), usato per trasportare informazioni su una tratta o dorsale della rete di trasporto dati oppure energia elettrica nella rete di trasmissione elettrica tra le due sponde.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Cavo sottomarino

Chilometro

Il chilometro (o anche kilometro in ambito più tecnico e scientifico; simbolo km) è un'unità di lunghezza pari a mille metri. Il metro è una delle sette unità fondamentali del sistema internazionale di unità di misura (SI).

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Chilometro

Chirp

Un chirp è un segnale nel quale la frequenza varia linearmente con il tempo, crescendo (up-chirp) o decrescendo (down-chirp). Trova numerose applicazioni nei radar, nei sonar, nelle comunicazioni a spettro espanso ed in alcuni tipi di laser.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Chirp

Circuito integrato

Un circuito integrato (abbreviato IC) è un circuito elettronico miniaturizzato dove i vari transistori sono stati formati tutti nello stesso istante grazie a un unico processo fisico-chimico.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Circuito integrato

Commutazione (telecomunicazioni)

La commutazione, nel campo delle telecomunicazioni, indica l'insieme delle funzionalità e relative tecniche su cui è basato il funzionamento logico dei nodi di una rete di telecomunicazioni, ovvero un'operazione all'interno di un nodo che tratta l'informazione da trasmettere sotto forma di segnale, affinché sia indirizzata verso la destinazione desiderata.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Commutazione (telecomunicazioni)

Computer

Un computer (pronuncia italiana), in italiano anche noto come elaboratore o calcolatore, è una macchina automatizzata programmabile in grado di eseguire sia complessi calcoli matematici (calcolatore) sia altri tipi di elaborazioni dati (elaboratore).

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Computer

Comunicazioni elettriche

In telecomunicazioni con il termine comunicazioni elettriche si intendono tutte le trasmissioni cablate a distanza, tra due o più utenti, di fonia e dati che utilizzano come mezzo trasmissivo il rame o altri materiali conduttori di elettricità sotto forma di semplici cavi elettrici, doppino telefonico, cavo coassiale e guide d'onda metalliche.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Comunicazioni elettriche

Comunicazioni ottiche

Una comunicazione ottica è una qualunque forma di telecomunicazione che usa la luce come mezzo di trasmissione. Possono essere sia cablate che non cablate ovvero wireless.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Comunicazioni ottiche

Decibel

Il decibel (simbolo ㏈) è la decima parte del bel (simbolo B): 10 ㏈.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Decibel

Delocalizzazione (economia)

La delocalizzazione (in inglese offshoring) in economia rappresenta l'organizzazione della produzione dislocata in regioni o stati diversi. Il mercato globale, oltre a consentire l'acquisto di merci in luoghi diversi da quelli usuali, ragionando sul mercato delle offerte a livello planetario e non più nazionale o regionale, ha consentito di pensare che alcune funzioni produttive possano essere totalmente delocalizzate in luoghi ritenuti più adatti.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Delocalizzazione (economia)

Diafonia

La diafonia (in inglese crosstalk), in telecomunicazioni ed elettronica, indica il rumore o interferenza elettromagnetica che si può generare tra due cavi vicini di un circuito o di un apparato elettronico.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Diafonia

Dispersione (fisica)

In fisica con il termine dispersione si indica il fenomeno associato ad alcuni mezzi di propagazione, detti appunto dispersivi, nei quali un'onda, durante la sua propagazione, subisce un allungamento nello spazio della propria forma d'onda ovvero del suo fronte d'onda o inviluppo dell'onda per effetto della dipendenza dell'indice di rifrazione del mezzo stesso dalla frequenza.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Dispersione (fisica)

Dispersione ottica

In ottica la dispersione è un fenomeno fisico che causa la separazione di un'onda in componenti spettrali con diverse lunghezze d'onda, a causa della dipendenza della velocità dell'onda dalla lunghezza d'onda nel mezzo attraversato.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Dispersione ottica

Doppino ritorto

Un doppino ritorto (detto anche doppino telefonico) è un tipo di linea di trasmissione composta da una coppia di conduttori di rame isolati e attorcigliati uno sull'atro, allo scopo di ottimizzare alcune caratteristiche della compatibilità elettromagnetica, come ridurre la diafonia con le coppie adiacenti e in parte le interferenze esterne.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Doppino ritorto

Effetti non lineari in fibra

Nelle comunicazioni in fibra ottica con il termine effetti non lineari in fibra ottica si intendono tutti quei fenomeni legati alla propagazione di un segnale portante elettromagnetico di tipo ottico modulato in tale guida d'onda dielettrica che generano effetti tipicamente indesiderati nella trasmissione di un messaggio informativo e che si instaurano tipicamente a potenze elevate trasmesse generando termini proporzionali al quadrato del campo elettromagnetico trasmesso o di ordine superiore.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Effetti non lineari in fibra

Effetto fotoelettrico

In fisica l'effetto fotoelettrico è un fenomeno quantistico consistente nell'emissione di elettroni da una superficie metallica quando viene colpita da una radiazione elettromagnetica di frequenza non inferiore a un certo valore soglia caratteristico di ogni metallo (soglia fotoelettrica).

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Effetto fotoelettrico

Elettroluminescenza

L'elettroluminescenza è un particolare tipo di luminescenza che caratterizza alcuni materiali in grado di emettere luce sotto l'azione di un campo elettrico, ovvero quando attraversati da una corrente elettrica.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Elettroluminescenza

Emissione spontanea

L'emissione spontanea, o decadimento radiativoda non confondere con il decadimento radioattivo, o luminescenza è un processo in cui un atomo, una molecola, un nanocristallo o un nucleo compie una transizione da uno stato eccitato verso uno ad energia inferiore, o stato fondamentale, emettendo un fotone.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Emissione spontanea

Emissione stimolata

Si dice emissione stimolata il fenomeno quantistico per cui la radiazione elettromagnetica, oltre che eccitare un sistema, può anche stimolarne la diseccitazione.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Emissione stimolata

Era dell'informazione

Era dell'informazione è un nome dato ad un periodo successivo all'era industriale e precedente a quello dell'economia della conoscenza, caratterizzato dall'avvento della società dell'informazione.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Era dell'informazione

Fiber distributed data interface

Nell'ambito delle reti informatiche la Fiber distributed data interface (meglio conosciuta con la sigla FDDI) è un particolare tipo di rete ad anello token ring basata sull'uso delle fibre ottiche quale mezzo trasmissivo.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Fiber distributed data interface

Fibra ottica

La fibra ottica, nella scienza e tecnologia dei materiali, indica un materiale costituito da filamenti vetrosi o macromolecolari (polimerici), realizzati in modo da poter condurre al loro interno la luce, trovando importanti applicazioni in telecomunicazioni, diagnostica medica e illuminotecnica: con un diametro di rivestimento (mantello) di 125 micrometri (circa le dimensioni di un capello) e peso molto ridotto, sono disponibili sotto forma di cavi, flessibili, immuni ai disturbi elettrici e alle condizioni atmosferiche più estreme, e poco sensibili a variazioni di temperatura.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Fibra ottica

Fibra ottica monomodale

La fibra ottica monomodale (o unimodale) è un particolare tipo di fibra ottica, ideata per trasportare soltanto un singolo raggio luminoso. I modi sono rappresentati dalle possibili soluzioni dell'equazione di Helmholtz per le onde, che si ottiene combinando le equazioni di Maxwell e le condizioni al contorno imposte dalla fibra.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Fibra ottica monomodale

Fibre Channel

In telecomunicazioni ed informatica Fibre Channel è una tecnologia per reti dati, usata principalmente per implementazioni in Storage Area Network.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Fibre Channel

Fotodiodo

In elettronica il fotodiodo è un particolare tipo di diodo fotorivelatore che funziona come sensore ottico sfruttando l'effetto fotovoltaico, in grado cioè di riconoscere una determinata lunghezza d'onda dell'onda elettromagnetica incidente (assorbimento del fotone) e di trasformare questo evento in un segnale elettrico di corrente applicando ai suoi estremi un opportuno potenziale elettrico.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Fotodiodo

Fotone

Il fotone è il quanto di energia della radiazione elettromagnetica. Storicamente chiamato anche quanto di luce, fu introdotto nel 1905 da Albert Einstein, il quale comprese che in un'onda elettromagnetica l'energia è distribuita in pacchetti discreti e indivisibili secondo la formula E.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Fotone

Fotorivelatore

Un fotorivelatore è un dispositivo in grado di rivelare la radiazione elettromagnetica, fornendo in uscita un segnale avente un'intensità di corrente o una differenza di potenziale proporzionale all'intensità della radiazione rilevata.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Fotorivelatore

FTTx

FTTx è l'acronimo della locuzione inglese Fiber to the x che indica un'architettura di rete di telecomunicazioni di livello fisico a banda larga utilizzante la fibra ottica come mezzo trasmissivo per sostituire completamente o parzialmente la rete di accesso locale tradizionale in metallo (solitamente in doppino in rame) utilizzata per l'ultimo miglio di telecomunicazioni.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e FTTx

Gigabit Ethernet

Il Gigabit Ethernet (standard IEEE 802.3z su fibra e IEEE 802.3ab su rame) è l'evoluzione a del protocollo Fast Ethernet (standard IEEE 802.3u) operante a.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Gigabit Ethernet

Giunzione p-n

In elettronica con il termine giunzione p-n si indica l'interfaccia che separa le parti di un semiconduttore sottoposte a drogaggio di tipo differente.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Giunzione p-n

Hertz

Lhertz (simbolo Hz) è l'unità di misura della frequenza nel Sistema Internazionale. Prende il nome dal fisico tedesco Heinrich Rudolf Hertz che portò importanti contributi alla scienza nel campo dell'elettromagnetismo.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Hertz

Indice di rifrazione

In fisica, l'indice di rifrazione (IOR: Index Of Refraction) di un materiale è una grandezza adimensionale che quantifica la diminuzione della velocità di propagazione della radiazione elettromagnetica quando attraversa un materiale.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Indice di rifrazione

Informazione

In generale può essere descritta come informazione qualsiasi notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Informazione

Interferenza (fisica)

Una interferenza, nella fisica, è un fenomeno dovuto alla sovrapposizione, in un punto dello spazio, di due o più onde. Quello che si osserva è che l'intensità (o ampiezza) dell'onda risultante in quel punto può essere diversa rispetto alla somma delle intensità associate ad ogni singola onda di partenza.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Interferenza (fisica)

Internet

Internet è l'insieme di tutti i dispositivi collegati in rete mediante i protocolli TCP/IP, con i sistemi fisici di comunicazione che li collegano, gli apparati necessari per la loro interconnessione atti a formare reti di computer e le tecnologie che permettono a tali reti di interconnettersi.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Internet

Internet Protocol

Internet Protocol (IP), in telecomunicazioni e informatica, è un protocollo di rete, che si occupa di indirizzamento/instradamento, appartenente alla suite di protocolli Internet TCP/IP su cui è basato il funzionamento della rete Internet.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Internet Protocol

Internet service provider

Un Internet service provider, inglese per fornitore di servizi Internet, abbreviato con la sigla ISP o con Internet provider, nelle telecomunicazioni, indica un'organizzazione o un'infrastruttura che offre agli utenti (residenziali o imprese), dietro la stipulazione di un contratto di fornitura, servizi inerenti a Internet, i principali dei quali sono l'accesso al World Wide Web e la posta elettronica.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Internet service provider

Laser

Il laser (acronimo dell'inglese Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation) è un dispositivo optoelettronico in grado di emettere un fascio di luce coerente.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Laser

LED

Il diodo a emissione di luce, in sigla LED (dall'inglese: Light Emitting Diodes), è un dispositivo optoelettronico che sfrutta la capacità di alcuni materiali semiconduttori di produrre fotoni attraverso un fenomeno di emissione spontanea quando attraversati da una corrente elettrica.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e LED

Legge di Moore

In elettronica e informatica, è indicato come prima legge di Moore il seguente enunciato: La legge è tratta da un'osservazione empirica di David House, direttore esecutivo di Intel, commentando la precedente osservazione di Gordon Moore, cofondatore di Intel con Robert Noyce: nel 1965 Gordon Moore, che all'epoca era a capo del settore R&D della Fairchild Semiconductor e tre anni dopo fondò la Intel, scrisse infatti un articolo su una rivista specializzata nel quale illustrava come nel periodo 1959-1965 il numero di componenti elettronici (ad esempio i transistor) che formano un chip fosse raddoppiato ogni anno.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Legge di Moore

Linea di trasmissione

La linea di trasmissione è costituita generalmente da un cavo o da una struttura atta a trasportare segnali (nel campo dell'elettronica) o energia (nel campo dell'elettrotecnica) per grandi distanze; nel caso di trasmissione di energia elettrica, le linee sono esercite ad alta tensione.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Linea di trasmissione

Livello fisico

In telecomunicazioni nell'ambito delle reti di calcolatori il livello fisico è il livello 1 del modello ISO/OSI. Nella trasmissione, questo livello riceve dal livello datalink la sequenza di bit pacchettizzata da trasmettere sul canale e la converte in segnali adatti al mezzo trasmissivo come cavo coassiale (connettore BNC), doppino STP o UTP, fibre ottiche o onde radio.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Livello fisico

Local area network

In informatica e telecomunicazioni, una rete locale o rete in area locale, in sigla LAN, è una rete informatica estendibile anche a dispositivi periferici condivisi, che copre un'area limitata, come un'abitazione, una scuola, un'azienda o un complesso di edifici adiacenti.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Local area network

Luce

Col termine luce (dal latino lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco») s'intende la porzione dello spettro elettromagnetico che risulta visibile dall'occhio umano.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Luce

Lunghezza d'onda

In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca lambda.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Lunghezza d'onda

Mezzo trasmissivo

Il mezzo trasmissivo indica nelle telecomunicazioni il canale a livello fisico entro il quale viaggiano i segnali rappresentativi dell'informazione; ne consegue quindi anche la sostanziale equivalenza tra i termini "mezzo trasmissivo" e "canale trasmissivo".

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Mezzo trasmissivo

Micrometro (unità di misura)

Il micromètro (pronuncia:; simbolo: µm) è un'unità di misura derivata del Sistema Internazionale. Corrisponde a un milionesimo di metro (cioè un millesimo di millimetro): In passato era usata la dizione micròn (simbolo: µ), il cui uso è oggi vivamente sconsigliato nel SI.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Micrometro (unità di misura)

Microonde

In fisica le microonde sono radiazioni elettromagnetiche con lunghezza d'onda compresa tra le gamme superiori delle onde radio e la radiazione infrarossa.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Microonde

Minerale

I minerali (dal latino medievale minerale, derivato del francese antico minière, "miniera") sono corpi inorganici e naturali, caratterizzati da un elevato ordinamento a scala atomica ed una composizione chimica ben definita (ma non fissa) o variabile in un campo ristretto; essi costituiscono la crosta terrestre e altri corpi celesti.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Minerale

Modulatore elettro-ottico

Nelle comunicazioni ottiche, il modulatore elettro-ottico è un dispositivo che viene utilizzato per modulare il fascio di luce. È in linea di principio basato su di un chip che sfrutta l'effetto elettro-ottico, dando luogo ad una modulazione del fascio ottico da cui è attraversato, coerentemente con il segnale elettrico ad alta frequenza che viene fornito in ingresso.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Modulatore elettro-ottico

Modulazione

La modulazione, in telecomunicazioni ed elettronica, indica l'insieme delle tecniche di trasmissione finalizzate ad imprimere un segnale elettrico o elettromagnetico, detto modulante, generalmente contenente informazione cioè variabile in maniera aleatoria nel tempo, su un altro segnale elettrico o elettromagnetico, detto portante, sviluppato ad alta frequenza (frequenza portante >> frequenza modulante).

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Modulazione

Multiplexer

Il multiplexer (comunemente detto funx mux) è un selettore di linee di dato in grado di selezionare diversi segnali in ingresso sia analogici sia digitali.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Multiplexer

Next Generation Networking

La locuzione Next Generation Networking (acronimo NGN) indica l'evoluzione delle reti di telecomunicazioni verso una tipologia di rete integrata nei servizi (una "next generation network" o "rete di prossima generazione") che consenta cioè il trasporto di tutte le informazioni ed i servizi (voce, dati, comunicazioni multimediali) incapsulando le stesse in pacchetti.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Next Generation Networking

On-off keying

L'On-Off Keying (OOK) è la forma più semplice di modulazione ASK (Amplitude Shift Keying), la quale rappresenta i dati digitali come presenza o assenza di una portante.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e On-off keying

Onda portante

In telecomunicazioni, si chiama onda portante un'onda elettromagnetica o un segnale elettrico, generalmente sinusoidale, con caratteristiche di frequenza, ampiezza e fase note, che viene modificata da un segnale modulante, in genere contenente informazioni, per essere poi trasmessa via etere o via cavo.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Onda portante

Optical Transport Network

In telecomunicazioni la Optical Transport Network (OTN) è un'architettura di rete di trasporto di segnali digitali per reti di telecomunicazioni ottiche basate sulla Wavelength Division Multiplexing (WDM).

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Optical Transport Network

Optoelettronica

L'optoelettronica (o più recentemente anche optronica) è la branca dell'elettronica che studia i dispositivi elettronici che interagiscono con la luce e le loro applicazioni, facendo da interfaccia tra il dominio elettrico e quello ottico e viceversa; in questa definizione il termine luce va inteso in senso lato includendo radiazioni elettromagnetiche non percepibili all'occhio umano come raggi gamma, raggi X, radiazione ultravioletta e radiazione infrarossa.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Optoelettronica

Phase-locked loop

Il phase-locked loop, comunemente noto con la sigla PLL, è un circuito ampiamente utilizzato nell'elettronica per le telecomunicazioni. Esso costituisce un sistema di controllo automatico che consente di generare un segnale periodico la cui fase è in relazione fissa con quella di un segnale di riferimento.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Phase-locked loop

Plesiochronous Digital Hierarchy

In telecomunicazioni la Plesiochronous Digital Hierarchy o PDH è una tecnologia e un protocollo di rete di livello fisico usata nelle reti di telecomunicazione per trasmettere grosse quantità di dati multiplandole su una rete di trasporto digitale come le fibre ottiche o i sistemi radio a microonde.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Plesiochronous Digital Hierarchy

Pozzo quantico

Un pozzo quantico (quantum well) è la realizzazione della buca di potenziale che confina le particelle, forzandone la localizzazione. Gli effetti del confinamento quantico hanno luogo quando lo spessore del pozzo diventa comparabile alla lunghezza di coerenza dei portatori (generalmente elettroni e lacune); come conseguenza le particelle confinate nel pozzo possono occupare un numero discreto di livelli energetici, formando un gas quasi bi-dimensionale.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Pozzo quantico

Progettazione

La progettazione nelle scienze applicate, è l'attività promossa dal progettista, che è alla base della costruzione / realizzazione di qualsiasi oggetto complesso, sia esso materiale o soltanto concettuale attraverso la stesura di un progetto.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Progettazione

Propagazione guidata

Nell'ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni con il termine propagazione guidata si intende la propagazione dei segnali elettromagnetici in strutture guidanti cablate che ne consentano la trasmissione a piccola, media e lunga distanza, entro determinate direzioni stabilite dalla conformazione della struttura, a partire da una sorgente trasmittente di input fino all'uscita o direttamente al ricevitore.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Propagazione guidata

Radiazione elettromagnetica

In fisica la radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio dell'energia del campo elettromagnetico. La radiazione elettromagnetica può propagarsi nel vuoto, come ad esempio lo spazio interplanetario, in mezzi poco densi come l'atmosfera, oppure in strutture guidanti come le guide d'onda.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Radiazione elettromagnetica

Resistenza elettrica

La resistenza elettrica è una grandezza fisica scalare che misura la tendenza di un corpo ad opporsi al passaggio di una corrente elettrica, quando sottoposto ad una tensione elettrica.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Resistenza elettrica

Rete di accesso

In telecomunicazioni, con il termine rete di accesso si indica la parte di rete destinata al collegamento fra la sede dei singoli utenti finali fino alla prima centrale di commutazione e più in generale al collegamento tra un utente e il suo provider: i suoi componenti fondamentali sono le portanti fisiche e gli apparati trasmissivi di centrale destinati sia alla distribuzione delle specifiche tipologie di servizio (nodi di accesso) che all'affasciamento dei collegamenti di utente (multiplazione e concentrazione) e al loro trasporto dal nodo di accesso fino al punto di terminazione della rete di trasporto, ovvero la rete che distribuisce il traffico verso i vari provider.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Rete di accesso

Rete di trasporto

Una rete di trasporto (o core network), nelle telecomunicazioni, indica la parte di una rete di telecomunicazioni deputata al trasporto dei dati degli utenti su scala geografica, comprendendo le reti MAN, WAN, internazionali e intercontinentali.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Rete di trasporto

Riflessione interna totale

La riflessione è il fenomeno, governato dalla legge della riflessione, per cui un'onda che colpisce una superficie di separazione tra due mezzi in parte prosegue il suo percorso deviandolo al di là della superficie, mentre in parte torna nella direzione da cui proveniva.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Riflessione interna totale

Rigeneratore ottico

In telecomunicazioni e elettronica un rigeneratore ottico è un elemento delle reti di trasmissione ottica. Come elemento di rete, trova impiego sia nei sistemi di trasmissione sincrona SDH/SONET che nelle reti ottiche di tipo WDM.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Rigeneratore ottico

Ripetitore

Un ripetitore, nelle telecomunicazioni, indica un dispositivo elettronico che riceve in ingresso un segnale e lo ritrasmette in uscita tipicamente con un segnale a potenza maggiore cosicché la propagazione di questo può essere garantita anche a lunghe distanze senza eccessiva attenuazione e/o degradazione.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Ripetitore

Rumore (elettronica)

In elettronica il rumore è una forma di segnale elettrico indesiderato (disturbo, interferenza, ecc), interno o esterno, che può sommarsi al segnale originario, provocando perdite e/o alterazioni dell'informazione.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Rumore (elettronica)

Rumore termico

Rumore termico detto anche rumore Johnson è il rumore elettronico generato dalla agitazione termica dei portatori di carica (di norma gli elettroni all'interno dei conduttori in equilibrio termico), tale rumore è indipendente dalla tensione applicata.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Rumore termico

Scattering di Rayleigh

La diffusione di Rayleigh (pronunciato /ˈreɪli/, che prende il nome dal fisico britannico Premio Nobel John William Strutt Rayleigh) è lo scattering elastico (o diffusione) di un'onda luminosa provocato da particelle piccole rispetto alla lunghezza d'onda dell'onda stessa, che avviene ad esempio quando la luce attraversa un mezzo torbido, soprattutto gas e liquidi o anche solidi con impurezze o inclusioni.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Scattering di Rayleigh

Segnale elettrico

Un segnale elettrico è un particolare tipo di segnale, caratterizzato da una specifica variazione di corrente elettrica, nel tempo, che trasmette una informazione.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Segnale elettrico

Segnali di fumo

I segnali di fumo sono probabilmente uno dei metodi più antichi per comunicare. È un tipo di comunicazione visiva, che prevede la formazione di nuvole/sbuffi di fumo, generate grazie ad un falò a cui veniva aggiunta dell'erba o dei rami verdi, quindi scoperto a intervalli più o meno regolari da un telo o coperta che faceva da segnalatore, in modo da formare nuvole di diverse dimensioni.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Segnali di fumo

Silice

La silice, o anche anidride silicica o diossido di silicio secondo IUPAC, è un composto del silicio la cui formula chimica è SiO2. È comunemente presente in natura come quarzo.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Silice

Software

Il software, in informatica ed elettronica, indica (per un sistema informatico) l'insieme delle componenti intangibili di elaborazione. Il significato è contrapposto a quello di hardware, che corrisponde alla parte materiale (strato fisico/tangibile) del detto sistema.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Software

SONET

In telecomunicazioni SONET (Synchronous Optical NETworking) è uno standard trasmissivo sviluppato da Telcordia per la trasmissione digitale sincrona di informazioni sul canale.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e SONET

Synchronous Digital Hierarchy

In telecomunicazioni la Synchronous Digital Hierarchy (Gerarchia Digitale Sincrona), comunemente detta anche SDH, è un protocollo di livello fisico, ossia di trasporto, usato per la multiplazione a divisione di tempo e la successiva trasmissione digitale di telefonia e dati in reti di telecomunicazioni geografiche (WAN) su fibra ottica, cavo elettrico o ponte radio.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Synchronous Digital Hierarchy

Telecomunicazione

La telecomunicazione (dal greco τήλε, lontano, abbreviazione TLC) è l'attività di trasmissione a lunga distanza di segnali, parole e immagini sotto forma di messaggi tra due o più soggetti, detti mittente e destinatari, mediante dispositivi elettronici (trasmettitore e ricevitore) attraverso un canale fisico di comunicazione.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Telecomunicazione

Telefonia

La telefonia, nel campo delle telecomunicazioni, è la trasmissione, a distanza e in tempo reale, della voce per mezzo di un opportuno impianto per telecomunicazioni.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Telefonia

Telefono

Il telefono (p) è un dispositivo di telecomunicazione di tipo elettrico/elettronico dotato di un microfono e di un ricevitore che permette a chi lo utilizza di comunicare (parlare e ascoltare) a distanza verso chi utilizzi un dispositivo analogo.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Telefono

Telegrafo

Il telegrafo (parentesi) è un sistema di comunicazione a distanza ideato per la trasmissione di dati (lettere, numeri e segni di punteggiatura) facendo uso di determinati codici.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Telegrafo

Televisione digitale

La televisione digitale (abbreviata TV digitale o DTV dall'inglese digital television) detta anche televisione numerica è la televisione rappresentata in forma digitale ovvero che fa uso di tecniche di trasmissione digitale per la trasmissione dei relativi segnali informativi audio, video e dati da parte delle emittenti televisive.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Televisione digitale

Televisione via cavo

La televisione via cavo (o TV via cavo) è la televisione che giunge agli utenti utilizzando come mezzo trasmissivo un cavo per telecomunicazioni.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Televisione via cavo

Teoria dei segnali

La teoria dei segnali è una teoria ingegneristica che studia e definisce le proprietà matematiche e statistiche dei segnali, definiti come funzioni matematiche del tempo: in generale, un segnale è una variazione temporale dello stato fisico di un sistema o di una grandezza fisica, come la tensione o l'intensità di corrente per i segnali elettrici o i parametri di campo elettromagnetico per i segnali radio, che serve per rappresentare e/o trasmettere messaggi e informazioni; dove il sistema in questione può essere il più disparato.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Teoria dei segnali

Teoria dell'informazione

La teoria dell'informazione è una teoria scientifica che offre concetti e strumenti matematici essenziali per permettere l'analisi dei fenomeni relativi alla misurazione e alla trasmissione di informazione su un canale di comunicazione.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Teoria dell'informazione

Terre rare

Secondo la definizione della IUPAC, le terre rare (in inglese rare-earth elements o rare-earth metals) sono un gruppo di 17 elementi chimici della tavola periodica, precisamente scandio, ittrio e i lantanoidi.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Terre rare

Trasduttore

Il trasduttore (dal inglese transducer, der. negli anni 1920 dal latino trans-ducere, guidare-condurre + attraverso-passare oltre) è un dispositivo in grado di convertire una forma di energia, in una diversa.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Trasduttore

Trasmissione (telecomunicazioni)

Il termine trasmissione, nel campo delle telecomunicazioni e dell'informatica, indica il processo e le modalità/tecniche finalizzate all'invio di informazione, tramite impulsi elettrici e segnali codificati, su un canale fisico di comunicazione da un mittente ad uno o più destinatari.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Trasmissione (telecomunicazioni)

Trasmissione analogica

In telecomunicazioni con il termine trasmissione analogica si indica un particolare tipo di trasmissione in cui l'informazione da trasmettere sotto forma di segnali sul canale di comunicazione dal mittente al/ai destinatario/i rimane costantemente in forma analogica a partire dalla sorgente analogica.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Trasmissione analogica

Trasmissione digitale

La trasmissione digitale (o trasmissione numerica), nelle telecomunicazioni, indica quelle trasmissioni in cui i dati sono rappresentati in forma digitale, cioè con numeri codificati in sequenze di bit.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Trasmissione digitale

Unione internazionale delle telecomunicazioni

L'Unione internazionale delle telecomunicazioni, in acronimo ITU (dall'inglese International Telecommunication Union) è un'organizzazione internazionale che si occupa di definire gli standard nelle telecomunicazioni e nell'uso delle onde radio.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Unione internazionale delle telecomunicazioni

Velocità di trasmissione

In informatica e telecomunicazioni, la velocità di trasmissione (o di trasferimento, detta anche frequenza di cifra o bit-rate) è la grandezza indicante la quantità di informazione trasferita attraverso un canale di comunicazione in un dato intervallo di tempo.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Velocità di trasmissione

Video on demand

Il video on demand (termine mutuato dall'inglese che tradotto letteralmente significa video su richiesta), in acronimo VOD, è un servizio interattivo della televisione.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Video on demand

Wavelength Division Multiplexing

Wavelength Division Multiplexing (abbreviato WDM), nelle telecomunicazioni, indica un tipo di multiplazione utilizzato nei sistemi di comunicazione ottica.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e Wavelength Division Multiplexing

10 gigabit Ethernet

10 Gigabit Ethernet (10 GE, 10GbE o 10 GigE) è un insieme di tecnologie di rete per la trasmissione di frame Ethernet alla velocità di 10 gigabit per secondo.

Vedere Comunicazioni in fibra ottica e 10 gigabit Ethernet

Vedi anche

Fotonica

Conosciuto come Comunicazioni su fibra ottica.

, LED, Legge di Moore, Linea di trasmissione, Livello fisico, Local area network, Luce, Lunghezza d'onda, Mezzo trasmissivo, Micrometro (unità di misura), Microonde, Minerale, Modulatore elettro-ottico, Modulazione, Multiplexer, Next Generation Networking, On-off keying, Onda portante, Optical Transport Network, Optoelettronica, Phase-locked loop, Plesiochronous Digital Hierarchy, Pozzo quantico, Progettazione, Propagazione guidata, Radiazione elettromagnetica, Resistenza elettrica, Rete di accesso, Rete di trasporto, Riflessione interna totale, Rigeneratore ottico, Ripetitore, Rumore (elettronica), Rumore termico, Scattering di Rayleigh, Segnale elettrico, Segnali di fumo, Silice, Software, SONET, Synchronous Digital Hierarchy, Telecomunicazione, Telefonia, Telefono, Telegrafo, Televisione digitale, Televisione via cavo, Teoria dei segnali, Teoria dell'informazione, Terre rare, Trasduttore, Trasmissione (telecomunicazioni), Trasmissione analogica, Trasmissione digitale, Unione internazionale delle telecomunicazioni, Velocità di trasmissione, Video on demand, Wavelength Division Multiplexing, 10 gigabit Ethernet.