Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Concilio di Ancira (314)

Indice Concilio di Ancira (314)

Il Concilio di Ancira (Concilium Ancyranum), conosciuto anche come Sinodo di Ancira, celebrato nel 314 d.C. in Ancira (l’odierna Ankara in Turchia), fu un concilio di molta rinomanza e molta risonanza.

Indice

  1. 57 relazioni: Anfione (vescovo), Ankara, Arcidiocesi di Ancira, Arcidiocesi di Cesarea di Cappadocia, Arcidiocesi di Cesarea di Palestina, Arcidiocesi di Iconio, Arcidiocesi di Laodicea di Frigia, Arcidiocesi di Neocesarea del Ponto, Arcidiocesi di Nicomedia, Arcidiocesi di Perge, Arcidiocesi di Tarso, Arianesimo, Atanasio di Alessandria, Atto di abiura, Basileo di Amasea, Bitinia, Bitinia e Ponto, Canoni apostolici, Cappadocia (provincia romana), Catholic Encyclopedia, Celesiria, Chiesa (comunità), Cilicia (provincia romana), Costantino I, Diocesi di Epifania di Cilicia, Diocesi di Germanicia, Diocesi di Giuliopoli, Diocesi di Irenopoli di Cilicia, Diocesi di Neapoli di Palestina, Diocesi di Zela, Eusebio di Cesarea, Frigia, Galazia, Giovanni Domenico Mansi, Giuseppe Cappelletti, Karl Josef von Hefele, Lapsi, Lattanzio, Licinio, Marcello di Ancira, Marco Battista Battaglini, Massimino Daia, Metropolia di Pisidia, Metropolita, Nablus, Panfilia, Pasqua, Patriarcato di Antiochia, Pisidia, Regno d'Armenia, ... Espandi índice (7 più) »

Anfione (vescovo)

Confessò con invitto coraggio la fede di Gesù Cristo ai tempi di Massimino Daia Il suo nome, come vescovo di Cilicia, appare nelle liste dei vescovi firmatari dei formulari nel 314 del concilio di Ancira e del Concilio di Neocesarea e nel 325 del Concilio di Nicea.

Vedere Concilio di Ancira (314) e Anfione (vescovo)

Ankara

Ankara (pron. Ànkara, AFI), talvolta italianizzata in Ancara, anticamente Angora o Ancira, è la capitale della Turchia nonché, con circa 5,6 milioni di abitanti, la seconda città turca più popolosa.

Vedere Concilio di Ancira (314) e Ankara

Arcidiocesi di Ancira

Larcidiocesi di Ancira è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli (in greco: Ιερά Μητρόπολις Αγκύρας; Iera Mitropolis Ankyras) e una sede titolare del medesimo patriarcato e della Chiesa cattolica.

Vedere Concilio di Ancira (314) e Arcidiocesi di Ancira

Arcidiocesi di Cesarea di Cappadocia

Larcidiocesi di Cesarea è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare del medesimo patriarcato e della Chiesa cattolica.

Vedere Concilio di Ancira (314) e Arcidiocesi di Cesarea di Cappadocia

Arcidiocesi di Cesarea di Palestina

Larcidiocesi di Cesarea (in latino: Archidioecesis Caesariensis in Palaestina) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica. Nel Medioevo, durante l'epoca delle Crociate, fu una delle quattro arcidiocesi facenti capo al patriarcato di Gerusalemme dei Latini, nel regno crociato di Gerusalemme.

Vedere Concilio di Ancira (314) e Arcidiocesi di Cesarea di Palestina

Arcidiocesi di Iconio

Larcidiocesi di Iconio è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli (in greco: Ιερά Μητρόπολις Ικονίου; Iera Mitropolis Ikoniou) e una sede titolare del medesimo patriarcato e della Chiesa cattolica.

Vedere Concilio di Ancira (314) e Arcidiocesi di Iconio

Arcidiocesi di Laodicea di Frigia

Larcidiocesi di Laodicea di Frigia è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Concilio di Ancira (314) e Arcidiocesi di Laodicea di Frigia

Arcidiocesi di Neocesarea del Ponto

L'arcidiocesi di Neocesarea del Ponto è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Concilio di Ancira (314) e Arcidiocesi di Neocesarea del Ponto

Arcidiocesi di Nicomedia

L'arcidiocesi di Nicomedia è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli (Mitrópolis Nikomedeias) e una sede titolare del medesimo patriarcato e della Chiesa cattolica (in latino: Archidioecesis Nicomediensis).

Vedere Concilio di Ancira (314) e Arcidiocesi di Nicomedia

Arcidiocesi di Perge

L'arcidiocesi di Perge è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Concilio di Ancira (314) e Arcidiocesi di Perge

Arcidiocesi di Tarso

L'arcidiocesi di Tarso è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Concilio di Ancira (314) e Arcidiocesi di Tarso

Arianesimo

L'arianesimo (in greco: Ἀρειανισμός) è una dottrina trinitaria di tipo subordinazionista, elaborata dal presbitero, monaco e teologo Ario (256-336), condannata come eretica al primo concilio di Nicea (325).

Vedere Concilio di Ancira (314) e Arianesimo

Atanasio di Alessandria

È uno dei quattro Padri della Chiesa d'Oriente che portano il titolo di "Grande" insieme ad Antonio Abate, Basilio e Fozio di Costantinopoli (quest'ultimo non riconosciuto dalla Chiesa Cattolica).

Vedere Concilio di Ancira (314) e Atanasio di Alessandria

Atto di abiura

Latto di abiura (dal latino ab iurare, rinnegare un giuramento) è un documento utilizzato in varie epoche con il quale, per diverse ragioni, un soggetto (o un gruppo di persone) formalizza con una dichiarazione il rinnegamento di una precedente appartenenza ad un'ideologia o, più frequentemente, ad una religione.

Vedere Concilio di Ancira (314) e Atto di abiura

Basileo di Amasea

Nei primi decenni del IV secolo fu vescovo di Amasea nella storica regione del Ponto. Nel 314, prese parte al concilio di Ancira e a quello di Neocesarea.

Vedere Concilio di Ancira (314) e Basileo di Amasea

Bitinia

La Bitinia (Bithynía) è un'antica regione, che fu regno autonomo e provincia romana, situata nella parte nord-occidentale dell'Asia Minore, delimitata dalla Propontide, il Bosforo Tracio e il Ponto Eusino (oggi Mar Nero).

Vedere Concilio di Ancira (314) e Bitinia

Bitinia e Ponto

Bitinia e Ponto fu una provincia asiatica dell'impero romano.

Vedere Concilio di Ancira (314) e Bitinia e Ponto

Canoni apostolici

I Canoni apostolici sono una raccolta di antichi decreti ecclesiastici concernenti il governo e la disciplina della chiesa paleocristiana; costituiscono l'ultimo capitolo dell'ottavo libro delle Costituzioni apostoliche, risalente all'ultima parte del IV secolo.

Vedere Concilio di Ancira (314) e Canoni apostolici

Cappadocia (provincia romana)

Cappadocia era il nome di una vasta provincia romana dell'Anatolia centrale, situata nell'omonima regione dell'odierna Turchia.

Vedere Concilio di Ancira (314) e Cappadocia (provincia romana)

Catholic Encyclopedia

The Catholic Encyclopedia ("L'Enciclopedia Cattolica") è un'enciclopedia cattolica in lingua inglese, pubblicata a New York in 15 volumi (più un volume XVI di Indice) dal 1907 al 1914.

Vedere Concilio di Ancira (314) e Catholic Encyclopedia

Celesiria

La Celesiria (gr. ἡ κοίλη Συρία hē kòilē Syrìa letteralmente "la Siria concava", lat. Syria Coele) era il nome dato in epoca ellenistica, e mantenuto poi durante il dominio romano, a quella regione compresa tra le catene montuose del Libano e dell'Anti-Libano, in quella che è la pianura della Beqā‘ dell'attuale Stato libanese (anche se sono stati correnti anche usi più estensivi del termine).

Vedere Concilio di Ancira (314) e Celesiria

Chiesa (comunità)

La Chiesa è la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù Cristo.Voce "Chiesa" in "L'Universale", Garzanti, 2005: "la comunità dei fedeli che professano la fede in Gesù Cristo come figlio di Dio e tendono ad attuare il messaggio evangelico.

Vedere Concilio di Ancira (314) e Chiesa (comunità)

Cilicia (provincia romana)

La Cilicia (dal latino: Cilicia) era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Turchia, lungo la costa meridionale.

Vedere Concilio di Ancira (314) e Cilicia (provincia romana)

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Vedere Concilio di Ancira (314) e Costantino I

Diocesi di Epifania di Cilicia

La diocesi di Epifania di Cilicia è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Concilio di Ancira (314) e Diocesi di Epifania di Cilicia

Diocesi di Germanicia

La diocesi di Germanicia è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Concilio di Ancira (314) e Diocesi di Germanicia

Diocesi di Giuliopoli

La diocesi di Giuliopoli è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Concilio di Ancira (314) e Diocesi di Giuliopoli

Diocesi di Irenopoli di Cilicia

La diocesi di Irenopoli di Cilicia è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Concilio di Ancira (314) e Diocesi di Irenopoli di Cilicia

Diocesi di Neapoli di Palestina

La diocesi di Neapoli di Palestina (in latino: Dioecesis Neopolitana in Palaestina) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Concilio di Ancira (314) e Diocesi di Neapoli di Palestina

Diocesi di Zela

La diocesi di Zela (in latino: Dioecesis Zelitena) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Concilio di Ancira (314) e Diocesi di Zela

Eusebio di Cesarea

Fu consigliere e biografo dell'imperatore romano Costantino I. È venerato come santo dalla Chiesa ortodossa siriaca.

Vedere Concilio di Ancira (314) e Eusebio di Cesarea

Frigia

La Frigia (Phryghía) era una regione storica dell'Anatolia centro-occidentale, abitata dalla popolazione indoeuropea dei Frigi, che vi si stabilirono tra il 1200 ed il 1100 a.C. circa, estendendosi poi ad oriente fino al fiume Halys e ad occidente alle coste del Mare Egeo, stabilendo la loro capitale a Gordio.

Vedere Concilio di Ancira (314) e Frigia

Galazia

La Galazia era un'antica regione dell'Anatolia centrale, oggi parte della Turchia. Confinava a nord con la Bitinia e la Paflagonia, a est con il Ponto, a sud con la Licaonia e la Cappadocia e a ovest con quel che rimaneva della Frigia (la Frigia orientale, invasa dai Galati, era entrata a far parte della Galazia)).

Vedere Concilio di Ancira (314) e Galazia

Giovanni Domenico Mansi

Mansi è noto per le sue estese ricerche sui Concili ecumenici. Nato da famiglia patrizia, morì arcivescovo della sua città natale.

Vedere Concilio di Ancira (314) e Giovanni Domenico Mansi

Giuseppe Cappelletti

Nato in una famiglia di modeste condizioni sociali ed economiche, venne avviato in giovanissima età alla vita ecclesiastica; si dedicò molto presto agli studi storici ed eruditi.

Vedere Concilio di Ancira (314) e Giuseppe Cappelletti

Karl Josef von Hefele

Nato nel quartiere di Unterkochen, della città di Aalen nel Württemberg, von Hefele frequentò la Università di Tübingen ove nel 1839 divenne professore ordinario di Storia della Chiesa e Patristica presso la facoltà cattolica di teologia.

Vedere Concilio di Ancira (314) e Karl Josef von Hefele

Lapsi

Erano detti lapsi (in latino, 'caduti') i cristiani che, nel III e IV secolo, sotto la minaccia delle persecuzioni, compivano atti di adorazione verso gli dèi pagani.

Vedere Concilio di Ancira (314) e Lapsi

Lattanzio

Nato da famiglia pagana, secondo Girolamo fu allievo di Arnobio di Sicca Veneria. Per la propria fama di retore fu chiamato da Diocleziano a Nicomedia, in Bitinia, capitale della parte orientale dell'Impero e residenza ufficiale dell'imperatore, come insegnante di retorica (290 circa).

Vedere Concilio di Ancira (314) e Lattanzio

Licinio

Licinio nacque in Moesia da una famiglia di umili contadini daci, probabilmente attorno al 265.

Vedere Concilio di Ancira (314) e Licinio

Marcello di Ancira

Il suo nome compare nella lista di vescovi partecipanti al concilio di Ancira del 314 dove, secondo il Libellus Synodicus, risulta che presiedette l'assemblea.

Vedere Concilio di Ancira (314) e Marcello di Ancira

Marco Battista Battaglini

Nel 1660 studiò a Cesena diritto e teologia. Ordinato sacerdote nel 1665, scrisse la Storia Universale dei Concili, che venne pubblicata nel 1689.

Vedere Concilio di Ancira (314) e Marco Battista Battaglini

Massimino Daia

Figlio della sorella di Galerio, Massimino nacque attorno all'anno 285 in Illyricum, da una famiglia dedita alla pastorizia. Fece la carriera militare, ricoprendo i ranghi di scutarius, Protector e tribunus.

Vedere Concilio di Ancira (314) e Massimino Daia

Metropolia di Pisidia

La metropolia di Pisidia (in greco: Ιερά Μητρόπολις Πισιδίας; Ierá Mitrópolīs Pisidías) è una diocesi del patriarcato di Costantinopoli. Costituisce una delle circoscrizioni ecclesiastiche attive del patriarcato in territorio turco, benché quasi spopolata.

Vedere Concilio di Ancira (314) e Metropolia di Pisidia

Metropolita

Il metropolìta è un titolo di alto rango del clero cristiano, nelle confessioni cattolica e ortodossa, nelle quali ha due differenti significati.

Vedere Concilio di Ancira (314) e Metropolita

Nablus

Nablus (in italiano storico: Nàplusa), conosciuta anche come Sichem (Šəḫem), è una delle più grandi città della Cisgiordania, in Palestina, con una popolazione di 156.906 abitanti (2017).

Vedere Concilio di Ancira (314) e Nablus

Panfilia

La Panfilia era una piccola regione storico-geografica costiera dell'Asia Minore, confinante a ovest con la Licia e a nord-nord est con la Galazia e bagnata dal Mediterraneo orientale.

Vedere Concilio di Ancira (314) e Panfilia

Pasqua

La Pasqua (o Domenica della Resurrezione) è una festa cristiana e culturale che commemora la resurrezione di Gesù dai morti, descritta nel Nuovo Testamento come avvenuta il terzo giorno della sua sepoltura dopo la sua crocifissione da parte dei Romani a Calvario intorno al 30 d.C. È il culmine della passione di Gesù, preceduta dalla Quaresima, un periodo di 40 giorni di digiuno, preghiera e penitenza.

Vedere Concilio di Ancira (314) e Pasqua

Patriarcato di Antiochia

Il titolo di patriarca di Antiochia, città dell'odierna Turchia, è posseduto tradizionalmente dal vescovo di Antiochia di Siria, antica sede apostolica.

Vedere Concilio di Ancira (314) e Patriarcato di Antiochia

Pisidia

La Pisidia è una zona dell'Asia Minore, oggi in Turchia, anticamente abitata dal popolo anatolico dei Pisidi. Fu una provincia dell'Impero romano dopo la riorganizzazione dioclezianea, a partire dal 297.

Vedere Concilio di Ancira (314) e Pisidia

Regno d'Armenia

Il Regno d'Armenia o Armenia Maggiore fu un antico regno nel Caucaso fondato nel 321 a.C.; fu indipendente dal 190 a.C. al 165 d.C. e un protettorato dell'Impero romano dal 165 al 428, quando fu inglobato dall'Impero sasanide.

Vedere Concilio di Ancira (314) e Regno d'Armenia

Roman Imperial Coinage

Il Roman Imperial Coinage, abbreviato comunemente con RIC, è il catalogo britannico delle monetazione imperiale romana, da dopo la Battaglia di Azio nel 31 a.C. fino alla tarda antichità nel 491.

Vedere Concilio di Ancira (314) e Roman Imperial Coinage

Serapide

Serapide o Sarapide (in greco Σέραπις o Σάραπις) era un dio greco-egizio, il cui culto fu introdotto ad Alessandria d'Egitto attorno al 300 a.C. da Tolomeo I, che vi fece costruire il Serapeo.

Vedere Concilio di Ancira (314) e Serapide

Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea)

La Storia ecclesiastica (Ekklēsiastikè historía; o Historia Ecclesiae) è un'opera di Eusebio di Cesarea.

Vedere Concilio di Ancira (314) e Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea)

Tetrarchia di Diocleziano

La tetrarchia di Diocleziano fu il sistema di governo del tardo Impero romano tra il 293 e il 305, oltre che l'esempio storicamente più famoso di tetrarchia (sistema di governo a quattro).

Vedere Concilio di Ancira (314) e Tetrarchia di Diocleziano

Turchia

La Turchia, ufficialmente Repubblica di Turchia, è uno Stato transcontinentale. Il suo territorio si estende nella penisola anatolica, nell'Asia occidentale, e comprende anche una parte europea: l'estrema parte orientale della Tracia, detta Turchia europea.

Vedere Concilio di Ancira (314) e Turchia

Vescovo

Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).

Vedere Concilio di Ancira (314) e Vescovo

Vitale I d'Antiochia

Il suo nome è ricordato perché convocò e presiedette i concili di Ancira (Concilium Ancyranum, metropoli della Galazia) nel 314 tra Pasqua e Pentecoste e di Neocesarea nel Ponto (Concilium Neocesarense) tra il 314 e il 319.

Vedere Concilio di Ancira (314) e Vitale I d'Antiochia

Conosciuto come Concilio di Ancyra I, Sinodo di Ancyra.

, Roman Imperial Coinage, Serapide, Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea), Tetrarchia di Diocleziano, Turchia, Vescovo, Vitale I d'Antiochia.