Indice
30 relazioni: Adelardo Cattaneo, Albino da Milano, Arcidiocesi di Toledo, Basilica di Sant'Antonino, Canonici regolari, Cardinal nipote, Cardinale, Concistoro, Diocesi di Dol, Duomo di Verona, Migliore di Pisa, Ordine di San Benedetto, Pandolfo da Lucca, Papa Lucio III, Pedro de Cardona, Pietro Diana (cardinale), San Giorgio in Velabro (diaconia), San Lorenzo in Damaso (titolo cardinalizio), San Marcello (titolo cardinalizio), San Marco (titolo cardinalizio), San Nicola in Carcere (diaconia), Sant'Adriano al Foro (diaconia), Sant'Angelo in Pescheria (diaconia), Santa Maria della Scala (diaconia), Santa Maria in Portico Octaviae, Santa Maria in Via Lata (diaconia), Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio), Santi Sergio e Bacco (diaconia), Santi XII Apostoli, Soffredo.
Adelardo Cattaneo
Membro della nobile famiglia veronese dei Cattanei, fu canonico della cattedrale di Verona e, in gioventù, compose alcuni lavori letterali.
Vedere Concistori di papa Lucio III e Adelardo Cattaneo
Albino da Milano
Nacque a Milano e, rimasto orfano in tenera età, venne affidato alle cure di uno zio monaco, che lo avviò alla vita monastica.
Vedere Concistori di papa Lucio III e Albino da Milano
Arcidiocesi di Toledo
Larcidiocesi di Toledo (in latino: Archidioecesis Toletana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Spagna. Nel 2022 contava 603.435 battezzati su 735.093 abitanti.
Vedere Concistori di papa Lucio III e Arcidiocesi di Toledo
Basilica di Sant'Antonino
La basilica di Sant'Antonino, patrono di Piacenza, è una chiesa cattolica situata a Piacenza, capoluogo dell'omonima provincia. La chiesa, esempio di architettura romanica e caratterizzata da una grossa torre campanaria di forma ottagonale, ha la dignità di basilica minore.
Vedere Concistori di papa Lucio III e Basilica di Sant'Antonino
Canonici regolari
I canonici regolari sono membri di alcuni ordini religiosi cattolici costituiti da "canonici", cioè presbiteri, dotati di una regola comune.
Vedere Concistori di papa Lucio III e Canonici regolari
Cardinal nipote
Un cardinal nepote o nipote (in latino cardinalis nepos) era un tempo un cardinale della Chiesa, creato da un papa con cui fosse in rapporto di parentela.
Vedere Concistori di papa Lucio III e Cardinal nipote
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Vedere Concistori di papa Lucio III e Cardinale
Concistoro
Un concistoro (in latino consistorium.
Vedere Concistori di papa Lucio III e Concistoro
Diocesi di Dol
La diocesi di Dol (in latino: Dioecesis Dolensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.
Vedere Concistori di papa Lucio III e Diocesi di Dol
Duomo di Verona
Il duomo di Verona, il cui nome ufficiale è cattedrale di Santa Maria Assunta ma conosciuto anche come cattedrale di Santa Maria Matricolare, dal nome dell'antica chiesa paleocristiana, è il principale luogo di culto cattolico della città di Verona, chiesa madre dell'omonima diocesi e monumento nazionale italiano.
Vedere Concistori di papa Lucio III e Duomo di Verona
Migliore di Pisa
Comunemente lo si ritiene di origine pisana, sebbene altri autori lo definiscano gallus. Nei documenti è qualificato con il titolo di magister, che allude probabilmente ai suoi studi in diritto canonico.
Vedere Concistori di papa Lucio III e Migliore di Pisa
Ordine di San Benedetto
L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B..
Vedere Concistori di papa Lucio III e Ordine di San Benedetto
Pandolfo da Lucca
Questo ecclesiastico lucchese è stato a lungo, erroneamente, ritenuto un membro della nobile famiglia pisana dei Masca.
Vedere Concistori di papa Lucio III e Pandolfo da Lucca
Papa Lucio III
Nativo della città di Lucca, era figlio di Orlando Allucingoli. Non si hanno notizie se fosse imparentato con i nobili lucchesi.
Vedere Concistori di papa Lucio III e Papa Lucio III
Pedro de Cardona
Era figlio di Ramón Folch, visconte di Cardona, e di Sibilia, figlia del conte di Urgell. Tra il 1178 e il 1182 fu cancelliere del regno di Castiglia, nominato da re Alfonso VIII; fu l'ultimo cancelliere non nato in Castiglia di quel regno.
Vedere Concistori di papa Lucio III e Pedro de Cardona
Pietro Diana (cardinale)
Preposito della collegiata di Sant'Antonino a Piacenza, papa Lucio III lo creò cardinale diacono di San Nicola in Carcere nel concistoro del 6 marzo 1185.
Vedere Concistori di papa Lucio III e Pietro Diana (cardinale)
San Giorgio in Velabro (diaconia)
La diaconia di San Giorgio in Velabro (in latino: Diaconia Sancti Georgi in Velabro) fu eretta da papa Gregorio I intorno al 590, nell'antico Foro Boario, nella IX regione di Roma (Augustea).
Vedere Concistori di papa Lucio III e San Giorgio in Velabro (diaconia)
San Lorenzo in Damaso (titolo cardinalizio)
San Lorenzo in Damaso (in latino: Titulus Sancti Laurentii in Damaso), chiamato inizialmente San Lorenzo nel Teatro Pompeio, è un titolo cardinalizio istituito da papa Evaristo e confermato da papa Damaso I nel 366.
Vedere Concistori di papa Lucio III e San Lorenzo in Damaso (titolo cardinalizio)
San Marcello (titolo cardinalizio)
San Marcello (in latino: Titulus Sancti Marcelli) è un titolo cardinalizio istituito da papa Marcellino intorno al 304. Esso era anche conosciuto con il nome di Lucina seconda, dato che inizialmente insisteva sull'abitazione di Lucina di Roma, matrona romana, che venne poi trasformata in vera e propria chiesa e consacrata ufficialmente da papa Sisto III nel 440; oggi è, con le trasformazioni occorse nei secoli, la basilica di San Lorenzo in Lucina.
Vedere Concistori di papa Lucio III e San Marcello (titolo cardinalizio)
San Marco (titolo cardinalizio)
San Marco (in latino: Titulus Sancti Marci), in origine Iuxta Pallacina, è un titolo cardinalizio istituito da papa Marco nel 336. Secondo il catalogo di Pietro Mallio, stilato durante il pontificato di papa Alessandro III, il titolo era collegato alla basilica di San Pietro e i suoi sacerdoti vi celebravano messa a turno.
Vedere Concistori di papa Lucio III e San Marco (titolo cardinalizio)
San Nicola in Carcere (diaconia)
La diaconia di San Nicola in Carcere (in latino: Diaconia Sancti Nicolai in Carcere Tulliano) fu istituita intorno al 731 da papa Gregorio III per l'assistenza dei carcerati.
Vedere Concistori di papa Lucio III e San Nicola in Carcere (diaconia)
Sant'Adriano al Foro (diaconia)
La diaconia di Sant'Adriano al Foro (in latino: Diaconia Sancti Hadriani in Foro) è un antico titolo cardinalizio della Chiesa cattolica.
Vedere Concistori di papa Lucio III e Sant'Adriano al Foro (diaconia)
Sant'Angelo in Pescheria (diaconia)
Il titolo cardinalizio di Sant'Angelo in Pescheria fu eretto, nell'XI regione di Roma (Augustea) da papa Stefano II il 1º giugno 755 con il nome di San Paolo Apostolo (secondo un'iscrizione di Teodoto, zio di papa Adriano I).
Vedere Concistori di papa Lucio III e Sant'Angelo in Pescheria (diaconia)
Santa Maria della Scala (diaconia)
La diaconìa di Santa Maria della Scala (in latino: Diaconia Sanctae Mariae Scalaris) è collegata alle chiese di Santa Maria Antiqua, Santa Maria Nuova e Santa Maria della Scala a Roma.
Vedere Concistori di papa Lucio III e Santa Maria della Scala (diaconia)
Santa Maria in Portico Octaviae
La diaconia di Santa Maria in Portico Octaviae fu eretta intorno al 590 da papa Gregorio I vicino al carcere Decemvirale. Quando papa Alessandro VII, il 26 giugno 1662, soppresse il titolo e lo trasferì a Santa Maria in Portico Campitelli, la chiesa su cui insisteva era infatti in rovina.
Vedere Concistori di papa Lucio III e Santa Maria in Portico Octaviae
Santa Maria in Via Lata (diaconia)
La diaconia di Santa Maria in Via Lata (in latino: Diaconia Sanctæ Mariæ in Via Lata) fu istituita intorno al 250 da papa Fabiano. Era un oratorio ricavato in un edificio commerciale che in epoca tarda aveva occupato i portici lungo la via Lata (a lungo erroneamente identificati con i Saepta Iulia) sul cui luogo, intorno al 700, sorse la basilica di Santa Maria in Via Lata (oggi via del Corso a Roma).
Vedere Concistori di papa Lucio III e Santa Maria in Via Lata (diaconia)
Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio)
Santi Giovanni e Paolo (in latino: Titulus Sanctorum Ioannis et Pauli), conosciuto anticamente anche come Pammachus o Byzantis, è un titolo cardinalizio istituito verso la fine del V secolo.
Vedere Concistori di papa Lucio III e Santi Giovanni e Paolo (titolo cardinalizio)
Santi Sergio e Bacco (diaconia)
La diaconia dei Santi Sergio e Bacco, una delle sette originali, fu eretta da papa Agatone nel 678. Era situata nell'VIII Regione di Roma, all'interno del Foro Romano, nei pressi dell'Arco di Settimio Severo.
Vedere Concistori di papa Lucio III e Santi Sergio e Bacco (diaconia)
Santi XII Apostoli
Santi XII Apostoli è un titolo cardinalizio istituito nell'anno 112 da papa Evaristo, originariamente con il nome dei Santi Filippo e Giacomo, (i due apostoli che, secondo la tradizione, hanno sepoltura in questa basilica) e successivamente confermato da papa Pelagio I nel 555; papa Giovanni III lo confermò nuovamente nel 560 e ne mutò il nome in Santi XII Apostoli, quando consacrò la chiesa di nuova erezione il 1º maggio di quell'anno.
Vedere Concistori di papa Lucio III e Santi XII Apostoli
Soffredo
Fu creato cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata nel concistoro celebrato a metà del 1182. Partecipò al conclave del 1185 in cui fu eletto papa Urbano III.
Vedere Concistori di papa Lucio III e Soffredo