Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Conclave del 1591

Indice Conclave del 1591

Il conclave del 1591 fu convocato a seguito della morte del papa papa Gregorio XIV, avvenuta a Roma il 16 ottobre 1591. Si svolse nella Palazzo Apostolico dal 27 ottobre al 29 ottobre 1591 e, dopo tre scrutini, venne eletto papa il cardinale Giovanni Antonio Facchinetti de Nuce, che assunse il nome di Innocenzo IX.

Indice

  1. 114 relazioni: Agostino Cusani (1542-1598), Agostino Valier, Alberto d'Austria, Alessandro Damasceni Peretti, Alfonso Gesualdo, Andrea Báthory, Andrea d'Austria, Anton Maria Salviati, Antonio Carafa (cardinale), Antonio Maria Gallo, Antonio Maria Sauli, Arcidiocesi di Firenze, Arcidiocesi di Parigi, Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve, Arcidiocesi di Rouen, Arcidiocesi di Sens, Arcidiocesi di Siviglia, Arcidiocesi di Toledo, Arcidiocesi di Tolosa, Arcidiocesi di Torino, Arcidiocesi di Varmia, Arcidiocesi di Vilnius, Arcivescovo, Ascanio Colonna (cardinale), Benedetto Giustiniani, Camerlengo (Chiesa cattolica), Cardinale protodiacono, Carlo di Guisa (1554-1611), Carlo II di Borbone-Vendôme, Collegio cardinalizio, Conclave del 1592, Costanzo Torri, Dataria apostolica, Diocesi di Adria-Rovigo, Diocesi di Alessandria, Diocesi di Ascoli Piceno, Diocesi di Bayeux, Diocesi di Bolzano-Bressanone, Diocesi di Brescia, Diocesi di Costanza, Diocesi di Metz, Diocesi di Verona, Domenico Pinelli, Enrico Caetani, Federico Borromeo, Filippo Spinola, Flaminio Piatti, François de Joyeuse, Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria, Francesco Sforza (cardinale), ... Espandi índice (64 più) »

Agostino Cusani (1542-1598)

Agostino Cusani, membro della nobile famiglia dei marchesi di Somma, era il quarto dei dodici figli avuti da Luigi Cusani con la moglie Costanza d'Adda.

Vedere Conclave del 1591 e Agostino Cusani (1542-1598)

Agostino Valier

Appartenente alla nobile famiglia veneziana dei Valier, Agostino fu vescovo di Verona (1565-1599) e influente membro del Sant'Uffizio. Sebbene poco considerato dalla storiografia, il Valier esige un'attenzione maggiore, degna del ruolo da lui svolto come padre della chiesa post-tridentina, che «ebbe a Verona esemplari manifestazioni, guidando la diocesi in un lungo magistero ricco di opere spirituali e sociali».

Vedere Conclave del 1591 e Agostino Valier

Alberto d'Austria

Sesto figlio dell'imperatore Massimiliano II e di Maria di Spagna, figlia a sua volta di Carlo V, Alberto d'Austria era fratello degli imperatori Rodolfo II e Mattia.

Vedere Conclave del 1591 e Alberto d'Austria

Alessandro Damasceni Peretti

Alessandro Damasceni Peretti nacque nel 1571 a Montalto delle Marche. Era figlio di Fabio Damasceni e di Maria Felicita Mignucci Peretti, nipote di papa Sisto V (1585-1590) per parte di madre.

Vedere Conclave del 1591 e Alessandro Damasceni Peretti

Alfonso Gesualdo

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio IV.

Vedere Conclave del 1591 e Alfonso Gesualdo

Andrea Báthory

Andrea Báthory nacque a Șimleu Silvaniei, in Transilvania, figlio di Andras Báthory del ramo Báthory-Somlyó e Margit Majláth.

Vedere Conclave del 1591 e Andrea Báthory

Andrea d'Austria

Andrea d'Austria nacque al castello di Březnice, in Boemia, il 15 giugno 1558, figlio primogenito dell'arciduca Ferdinando II d'Austria, reggente del Tirolo, e della sua prima moglie Philippine Welser.

Vedere Conclave del 1591 e Andrea d'Austria

Anton Maria Salviati

talvolta indicato col doppio cognome Salviati Conti. È noto per l'impegno e la lungimiranza che dedicò all'assistenza a Roma dopo l'attività diplomatica in Francia.

Vedere Conclave del 1591 e Anton Maria Salviati

Antonio Carafa (cardinale)

Imparentato con papa Paolo IV, all'età di 15 anni venne a Roma alla corte papale, ebbe il titolo di cameriere segreto e, assieme al parente Alfonso Carafa, fu affidato alle cure del cardinale Guglielmo Sirleto il quale gli fornì una solida cultura umanistica.

Vedere Conclave del 1591 e Antonio Carafa (cardinale)

Antonio Maria Gallo

Proveniva dalla nobile famiglia marchigiana dei Gallo.

Vedere Conclave del 1591 e Antonio Maria Gallo

Antonio Maria Sauli

Nacque a Genova nel 1541 da Ottaviano Sauli e da Giustiniana. I Sauli erano una famiglia patrizia che diede alla Repubblica di Genova tre dogi e alla Chiesa otto vescovi.

Vedere Conclave del 1591 e Antonio Maria Sauli

Arcidiocesi di Firenze

Larcidiocesi di Firenze è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2021 contava 808.286 battezzati su 812.474 abitanti.

Vedere Conclave del 1591 e Arcidiocesi di Firenze

Arcidiocesi di Parigi

L'arcidiocesi di Parigi è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia. Nel 2021 contava 1.304.700 battezzati su 2.148.271 abitanti.

Vedere Conclave del 1591 e Arcidiocesi di Parigi

Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve

Larcidiocesi di Perugia-Città della Pieve è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.

Vedere Conclave del 1591 e Arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve

Arcidiocesi di Rouen

Larcidiocesi di Rouen è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia. Nel 2022 contava 655.000 battezzati su 872.000 abitanti.

Vedere Conclave del 1591 e Arcidiocesi di Rouen

Arcidiocesi di Sens

Larcidiocesi di Sens è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Digione. Nel 2022 contava 200.000 battezzati su 340.514 abitanti.

Vedere Conclave del 1591 e Arcidiocesi di Sens

Arcidiocesi di Siviglia

Larcidiocesi di Siviglia (in latino: Archidioecesis Hispalensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Spagna. Nel 2022 contava 1.914.922 battezzati su 1.958.922 abitanti.

Vedere Conclave del 1591 e Arcidiocesi di Siviglia

Arcidiocesi di Toledo

Larcidiocesi di Toledo (in latino: Archidioecesis Toletana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Spagna. Nel 2022 contava 603.435 battezzati su 735.093 abitanti.

Vedere Conclave del 1591 e Arcidiocesi di Toledo

Arcidiocesi di Tolosa

Larcidiocesi di Tolosa (in latino: Archidioecesis Tolosana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia. Nel 2022 contava 843.390 battezzati su 1.392.500 abitanti.

Vedere Conclave del 1591 e Arcidiocesi di Tolosa

Arcidiocesi di Torino

Larcidiocesi di Torino è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte. Nel 2022 contava 1.954.900 battezzati su 2.037.900 abitanti.

Vedere Conclave del 1591 e Arcidiocesi di Torino

Arcidiocesi di Varmia

Larcidiocesi di Varmia è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Polonia. Nel 2022 contava 688.910 battezzati su 705.100 abitanti.

Vedere Conclave del 1591 e Arcidiocesi di Varmia

Arcidiocesi di Vilnius

Larcidiocesi di Vilnius è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Lituania. Nel 2022 contava 661.455 battezzati su 835.036 abitanti.

Vedere Conclave del 1591 e Arcidiocesi di Vilnius

Arcivescovo

In alcune chiese cristiane un arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è un vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Vedere Conclave del 1591 e Arcivescovo

Ascanio Colonna (cardinale)

Nacque da Marcantonio Colonna, duca di Paliano e di Tagliacozzo e da Felicia Orsini. Era cugino di Antonio Caetani (1566-1624) anch'egli futuro cardinale.

Vedere Conclave del 1591 e Ascanio Colonna (cardinale)

Benedetto Giustiniani

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Sisto V.

Vedere Conclave del 1591 e Benedetto Giustiniani

Camerlengo (Chiesa cattolica)

Camerlengo è il titolo utilizzato nell'ordinamento della Chiesa cattolica per indicare alcune eminenti figure del clero. Il termine deriva dal latino medievale camarlingus, a sua volta derivato dal germanico kamerling, che significa "addetto alla camera del sovrano".

Vedere Conclave del 1591 e Camerlengo (Chiesa cattolica)

Cardinale protodiacono

Il cardinale protodiacono è il primo cardinale nell'ordine diaconale, ovvero il cardinale diacono nominato da più tempo. Se tra diversi cardinali il tempo coincide, la precedenza spetta al prelato indicato per primo nell'elenco dei cardinali creati durante quel concistoro.

Vedere Conclave del 1591 e Cardinale protodiacono

Carlo di Guisa (1554-1611)

Fu uno dei comandanti della Lega cattolica ai tempi delle guerre di religione francesi dopo l'omicidio di suo fratello Enrico di Guisa a Blois.

Vedere Conclave del 1591 e Carlo di Guisa (1554-1611)

Carlo II di Borbone-Vendôme

Figlio di Luigi I di Borbone-Condé e di Eleonora di Roucy, era nipote del cardinale Carlo I di Borbone-Vendôme, pronipote dei cardinali Luigi di Borbone-Vendôme e Carlo II di Borbone.

Vedere Conclave del 1591 e Carlo II di Borbone-Vendôme

Collegio cardinalizio

Il collegio cardinalizio (definito anche sacro collegio cardinalizio, o più semplicemente sacro collegio), secondo l'Annuario pontificio, è l'insieme dei cardinali della Chiesa cattolica.

Vedere Conclave del 1591 e Collegio cardinalizio

Conclave del 1592

Il conclave del 1592 venne convocato a seguito della morte del papa Innocenzo IX, avvenuta a Roma il 30 dicembre 1591. Si svolse nella Cappella Paolina in Vaticano dal 10 al 30 gennaio e, dopo trentotto scrutini, venne eletto papa il cardinale Ippolito Aldobrandini, che assunse il nome di Clemente VIII.

Vedere Conclave del 1591 e Conclave del 1592

Costanzo Torri

Nato da Francesco Torri e Marinangela Claudia, fu battezzato come Gaspare Torri. Nel 1541 entrò nella Provincia marchigiana dei Frati Minori Conventuali.

Vedere Conclave del 1591 e Costanzo Torri

Dataria apostolica

La Dataria apostolica (originariamente denominata "Dataria de' Brevi", e successivamente "Dataria de' Brevi e de' Lotti") era un importante ufficio della Curia romana creato nel XIV secolo con competenze in materia di benefici ecclesiastici e di grazie; era presieduto da un datario, che non era necessariamente un cardinale, anche se per consuetudine, l'incarico era quasi sempre ricoperto da un porporato.

Vedere Conclave del 1591 e Dataria apostolica

Diocesi di Adria-Rovigo

La diocesi di Adria-Rovigo è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Vedere Conclave del 1591 e Diocesi di Adria-Rovigo

Diocesi di Alessandria

La diocesi di Alessandria è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Vercelli e appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.

Vedere Conclave del 1591 e Diocesi di Alessandria

Diocesi di Ascoli Piceno

La diocesi di Ascoli Piceno è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Fermo appartenente alla regione ecclesiastica Marche.

Vedere Conclave del 1591 e Diocesi di Ascoli Piceno

Diocesi di Bayeux

La diocesi di Bayeux è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Rouen. Nel 2022 contava 406.160 battezzati su 694.056 abitanti.

Vedere Conclave del 1591 e Diocesi di Bayeux

Diocesi di Bolzano-Bressanone

La diocesi di Bolzano-Bressanone (in latino: Dioecesis Bauzanensis-Brixinensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Trento appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Vedere Conclave del 1591 e Diocesi di Bolzano-Bressanone

Diocesi di Brescia

La diocesi di Brescia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Vedere Conclave del 1591 e Diocesi di Brescia

Diocesi di Costanza

La diocesi di Costanza (in latino: Dioecesis Constantiensis)Talvolta erroneamente riportata come Dioecesis Constantiniensis è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Vedere Conclave del 1591 e Diocesi di Costanza

Diocesi di Metz

La diocesi di Metz (in latino: Dioecesis Metensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia immediatamente soggetta alla Santa Sede. Nel 2021 contava 805.250 battezzati su 1.036.000 abitanti.

Vedere Conclave del 1591 e Diocesi di Metz

Diocesi di Verona

La diocesi di Verona è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Vedere Conclave del 1591 e Diocesi di Verona

Domenico Pinelli

Di nobile famiglia, era figlio di Paride Pinelli, senatore della Repubblica di Genova e di Benedetta Spinola. Nel 1562 ottenne la laurea in giurisprudenza all'Università di Padova, in cui fu professore per un anno.

Vedere Conclave del 1591 e Domenico Pinelli

Enrico Caetani

Secondogenito di Bonifacio Caetani, signore di Sermoneta e di Caterina di Alberto Pio, figlia del signore di Carpi, nacque a Sermoneta il 6 agosto 1550.

Vedere Conclave del 1591 e Enrico Caetani

Federico Borromeo

Federico Borromeo (talvolta indicato come Francesco Federico o Federigo), nacque il 18 agosto 1564, figlio di Giulio Cesare Borromeo e di Margherita Trivulzio.

Vedere Conclave del 1591 e Federico Borromeo

Filippo Spinola

Nacque il 1º dicembre 1535 a Genova. Era il figlio di Agostino Spinola, feudatario di Tassarolo e Pasturana, e di Geronima Doria Albenga.

Vedere Conclave del 1591 e Filippo Spinola

Flaminio Piatti

Proveniente da una nobile famiglia milanese che aveva avuto altri esponenti religiosi, era figlio di Girolamo Piatti e Antonia Vicemale.

Vedere Conclave del 1591 e Flaminio Piatti

François de Joyeuse

Era il secondo figlio di Guillaume de Joyeuse e Marie Éléonore de Batarnay. Era fratello del duca Anne de Joyeuse e del Maresciallo di Francia e monaco cappuccino Enrico di Joyeuse.

Vedere Conclave del 1591 e François de Joyeuse

Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria

Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria nacque a Venezia il 5 luglio 1549 da una nobile famiglia di origine toscana: i Del Monte, di cui molti membri facevano parte della curia cardinalizia dell'epoca.

Vedere Conclave del 1591 e Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria

Francesco Sforza (cardinale)

Francesco Sforza nacque a Parma il 6 novembre 1562, figlio di Sforza I Sforza e della sua seconda moglie, Caterina de' Nobili.

Vedere Conclave del 1591 e Francesco Sforza (cardinale)

Gabriele Paleotti

Secondo dei cinque figli di Alessandro, accademico e canonista, e Gentile della Volta, si addottorò in utroque iure presso l'Università di Bologna nel 1546 e iniziò a insegnare giurisprudenza nella stessa università; fu anche avvocato di camera del senato bolognese.

Vedere Conclave del 1591 e Gabriele Paleotti

Gaspar de Quiroga y Vela

Nacque a Madrigal de las Altas Torres il 13 gennaio 1512. Papa Gregorio XIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 15 dicembre 1578.

Vedere Conclave del 1591 e Gaspar de Quiroga y Vela

Gian Vincenzo Gonzaga

Fu il sesto figlio di Ferrante I Gonzaga, signore di Guastalla, e di Isabella di Capua. Prima di ricevere la nomina a cardinale fu priore di Barletta e cavaliere dell'Ordine di Malta.

Vedere Conclave del 1591 e Gian Vincenzo Gonzaga

Gianfrancesco Morosini (cardinale)

Era figlio dei patrizi veneziani Pietro Morosini e Cornelia Corner, sorella dei cardinali Luigi e Federico Corner. Ancora giovane accompagnò in Francia un suo parente, Alvise Badoer, che era stato nominato ambasciatore straordinario presso quel regno per conto della Serenissima.

Vedere Conclave del 1591 e Gianfrancesco Morosini (cardinale)

Giovanni Antonio Serbelloni

Nacque a Milano nel 1519 dalla nobile famiglia dei Serbelloni, figlio di Giovanni Pietro Serbelloni e Elisabetta Rainoldi, ed era nipote di Gian Angelo De Medici (futuro papa con il nome di Pio IV).

Vedere Conclave del 1591 e Giovanni Antonio Serbelloni

Giovanni Battista Castrucci

Segretario di papa Sisto V, fu arcivescovo di Chieti (1585-1591) e prefetto del Tribunale della Segnatura Apostolica (1585-1595).

Vedere Conclave del 1591 e Giovanni Battista Castrucci

Giovanni Evangelista Pallotta

Figlio di Desiderio Pallotta e di Domenica Cianfortini, primogenito di cinque figli, divenne punto di riferimento della sua famiglia, ma anche del suo paese di origine, Caldarola che grazie alle sue abili doti politico-organizzative, da castrum vetus divenne una città moderna, rinnovata dal punto di vista urbanistico, politico e culturale.

Vedere Conclave del 1591 e Giovanni Evangelista Pallotta

Giovanni Gerolamo Albani

Giovanni Gerolamo, o Gian Gerolamo Albani, nacque a Bergamo in una famiglia di notabili, da Caterina Pecchio e da Francesco Albani che si era guadagnato dai bergamaschi il lusinghiero appellativo di Padre della patria.

Vedere Conclave del 1591 e Giovanni Gerolamo Albani

Girolamo Bernerio

Nasce a Correggio, dove risulta battezzato nella chiesa di San Quirino il 29 dicembre 1540, figlio di Pietro e di Antonia Doria, imparentato con i cardinali Scipione Cobelluzzi, Francesco Cennini de' Salamandri e Desiderio Scaglia.

Vedere Conclave del 1591 e Girolamo Bernerio

Girolamo della Rovere

Girolamo della Rovere nacque a Torino nel 1530, membro di una nobilissima famiglia dell'aristocrazia cittadina. Era infatti figlio di Lelio della Rovere e di Giovanna Planzasco, inoltre era nipote di Giovanni Francesco della Rovere, primo arcivescovo di Torino e del vescovo di Torino Domenico della Rovere, nonché parente di papa Sisto IV.

Vedere Conclave del 1591 e Girolamo della Rovere

Girolamo Mattei

Sebbene non fu mai considerato come un serio candidato al Soglio pontificio, fu tuttavia uno dei cardinali più influenti della Curia di fine Cinquecento, specialmente nell'ambito della politica estera pontificia.

Vedere Conclave del 1591 e Girolamo Mattei

Girolamo Rusticucci

Figlio del celebre giureconsulto Ludovico Rusticucci e di Diamante Leonardi, di cui rimase presto orfano, fu posto sotto la tutela di un suo nobile parente.

Vedere Conclave del 1591 e Girolamo Rusticucci

Girolamo Simoncelli (cardinale)

Figlio di Antonio, conte di Castel Piero e pronipote del cardinale Giovanni Maria Ciocchi Del Monte, futuro Giulio III (la madre di Girolamo, Cristofora, era figlia di Baldovino Ciocchi del Monte, luogotenente dell'Umbria).

Vedere Conclave del 1591 e Girolamo Simoncelli (cardinale)

Giulio Antonio Santori

Era figlio di Leonardo Santorio e di Carmosina Baratucci, entrambi originari di famiglie che vantavano una lunga tradizione forense.

Vedere Conclave del 1591 e Giulio Antonio Santori

Giulio Canani

Nacque nel 1524 da Luigi Canani e Lucrezia Brancaleone, si laureò in diritto canonico e civile all'Università di Ferrara. Apparteneva a una delle più antiche famiglie ferraresi, favorita dagli Estensi e con il loro appoggio riuscì a trasferirsi giovanissimo a Roma al seguito di Baldovino de' Giocchi Del Monte.

Vedere Conclave del 1591 e Giulio Canani

Gregorio Petrocchini

Nacque nel febbraio 1536. Papa Sisto V lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 20 dicembre 1589. Morì il 19 maggio 1612.

Vedere Conclave del 1591 e Gregorio Petrocchini

Guido Pepoli

Dopo aver ricoperto la carica di Tesoriere generale della Camera Apostolica, il 20 dicembre 1589 venne creato cardinale da papa Sisto V. Dal 15 gennaio 1590 al 6 febbraio 1592 fu cardinale diacono dei Santi Cosma e Damiano e, in seguito, di Sant'Eustachio, fino al 12 giugno 1595.

Vedere Conclave del 1591 e Guido Pepoli

Hugues Loubenx de Verdalle

Nato nel castello di Loubens, in Guascogna, Hugues Loubenx de Verdalle proveniva da una nobile famiglia originaria di Carcassonne.

Vedere Conclave del 1591 e Hugues Loubenx de Verdalle

Innico d'Avalos d'Aragona

Appartenente ad una delle più importanti famiglie del Regno di Napoli, era figlio di Alfonso III d'Avalos d'Aquino, marchese del Vasto e di Pescara, e di Maria d'Aragona, figlia di Ferdinando d'Aragona, duca di Montalto.

Vedere Conclave del 1591 e Innico d'Avalos d'Aragona

Ippolito de' Rossi

Nacque nel 1531 da Pier Maria III de' Rossi, marchese di San Secondo e da Camilla Gonzaga. Nel 1559 veniva nominato da Pio IV (Giovan Angelo de' Medici) cameriere segreto e protonotario apostolico, ottenendo, pure, la commenda dell'Abbazia di Chiaravalle della Colomba e di un altro beneficio arcipresbiterale a Imola.

Vedere Conclave del 1591 e Ippolito de' Rossi

Jerzy Radziwiłł (1556-1600)

Membro della famiglia Radziwiłł, appartenente alla szlachta polacca, era figlio di Mikołaj Czarny Radziwiłł e di Elżbieta Szydłowiecka.

Vedere Conclave del 1591 e Jerzy Radziwiłł (1556-1600)

Juan Hurtado de Mendoza

Nacque a Guadalajara, in Spagna nel 1548, figlio di Diego Hurtado de Mendoza, quinto conte di Saldaña, e di María de Mendoza y Fonseca (nipote del cardinale Pedro González de Mendoza).

Vedere Conclave del 1591 e Juan Hurtado de Mendoza

Legato pontificio

Il legato pontificio ("Legato del romano pontefice") è un inviato del papa, suo stabile rappresentante presso le Chiese locali o presso le autorità statali o presso istituzioni ecclesiastiche.

Vedere Conclave del 1591 e Legato pontificio

Legazione di Perugia e dell'Umbria

La Legazione di Perugia e dell'Umbria è stata una suddivisione amministrativa dello Stato Pontificio. Erede del Ducato di Spoleto, nacque nel XV secolo e fu soppressa nel XVII secolo.

Vedere Conclave del 1591 e Legazione di Perugia e dell'Umbria

Ludovico Madruzzo

Figlio del barone Nicolò Madruzzo e di Elena di Lamberg; il padre era signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché fratello maggiore del cardinale Cristoforo Madruzzo.

Vedere Conclave del 1591 e Ludovico Madruzzo

Marca Anconitana

La Marca Anconitana (chiamata anche Marca Anconetana o Marca d'Ancona) corrispondeva all'incirca all'attuale regione Marche, che ne riprende il nome.

Vedere Conclave del 1591 e Marca Anconitana

Marcantonio Colonna (cardinale XVI secolo)

Figlio dei nobili romani Camillo e Vittoria Colonna, si sottopose sin dalla giovinezza alla direzione spirituale del francescano Felice Peretti (il futuro papa Sisto V) e studiò filosofia e teologia.

Vedere Conclave del 1591 e Marcantonio Colonna (cardinale XVI secolo)

Marco Sittico Altemps

Nacque ad Hohenems, in Austria, dal nobile Wolf Dietrich von Ems zu Hohenems e da Clara Medici, sorella di papa Pio IV. Dopo l'elezione a pontefice dello zio, il suo ramo della famiglia si trapiantò in Italia ed adottò il cognome Altemps (traduzione letterale di Hohenems).

Vedere Conclave del 1591 e Marco Sittico Altemps

Mariano Pierbenedetti

Non è certo il luogo di nascita: Lorenzo Cardella lo dice nato a Camerino; Gaetano Moroni a Sarnano, nella diocesi di Camerino.

Vedere Conclave del 1591 e Mariano Pierbenedetti

Michele Bonelli

Nacque nel 1541 a Bosco, nei pressi di Alessandria, secondogenito di Marco e Dominina de' Gibertis. Pronipote di papa Pio V (sua madre, Dominina de' Gibertis, era figlia di Gardina, sorella del pontefice), mutò il suo nome di battesimo (Antonio) in quello religioso di "Michele" nel 1559, quando entrò nell'Ordine dei frati predicatori.

Vedere Conclave del 1591 e Michele Bonelli

Nicolas de Pellevé

Nicolas de Pellevé nacque il 18 ottobre 1515 al castello di Jouy-sous-Thelle, diocesi di Parigi, da una nobile famiglia francese.

Vedere Conclave del 1591 e Nicolas de Pellevé

Odoardo Farnese (cardinale)

Odoardo era figlio di Alessandro Farnese, terzo duca di Parma, e della principessa Maria d'Aviz. Era anche conosciuto come Edoardo.

Vedere Conclave del 1591 e Odoardo Farnese (cardinale)

Ordine dei frati minori conventuali

LOrdine dei frati minori conventuali (in latino Ordo fratrum minorum conventualium) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani conventuali, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Conv.Annuario pontificio per l'anno 1996, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 1996, p.

Vedere Conclave del 1591 e Ordine dei frati minori conventuali

Ordine dei frati predicatori

LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Vedere Conclave del 1591 e Ordine dei frati predicatori

Ordine di Sant'Agostino

LOrdine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.

Vedere Conclave del 1591 e Ordine di Sant'Agostino

Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591)

Nacque a Napoli nel 1560 dal duca di Atri Giovan Girolamo e da Margherita Pio, figlia di Alberto III Pio di Savoia; fratello del cardinale Giulio e del beato Rodolfo, che fu martirizzato nel 1583 nelle Indie orientali.

Vedere Conclave del 1591 e Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591)

Ottavio Paravicini

Ottavio Paravicini nacque a Roma l'11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata di Gaeta. Discendente da una nobile famiglia valtellinese, trasferitasi a Como nella seconda metà del XV secolo e quindi a Roma agli inizi del XVI, fu discepolo di San Filippo Neri ed allievo di Cesare Baronio.

Vedere Conclave del 1591 e Ottavio Paravicini

Palazzo Apostolico

I Palazzi Apostolici, detti anche Palazzi papali o Palazzi pontifici, erano noti in passato per essere le numerose residenze del vescovo di Roma sparse nella città di Roma presso le principali basiliche e chiese romane e fuor di Roma fino all'Unità d'Italia.

Vedere Conclave del 1591 e Palazzo Apostolico

Paolo Emilio Sfondrati

Di nobile famiglia originaria di Cremona, era figlio di Paolo Sfondrati, conte della Riviera, e di Sigismonda d'Este. Era inoltre pronipote del cardinale Francesco Sfondrati e nipote di papa Gregorio XIV (Niccolò Sfondrati); a sua volta il cardinale Celestino Sfondrati, O.S.B. era un suo nipote.

Vedere Conclave del 1591 e Paolo Emilio Sfondrati

Papa Clemente VIII

Nacque a Fano da Silvestro Aldobrandini, avvocato, e Lesa Deti che ebbero 8 figli maschi e una femmina. Fu battezzato il 4 marzo nella cattedrale di Fano.

Vedere Conclave del 1591 e Papa Clemente VIII

Papa Gregorio XIV

Niccolò Sfondrati nacque a Somma Lombardo, cittadina sulla sinistra del Ticino, antico feudo della famiglia Visconti che vi possedeva un castello, ancora oggi presente.

Vedere Conclave del 1591 e Papa Gregorio XIV

Papa Innocenzo IX

Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna, figlio di Antonio Facchinetti e Francesca Cini. Dalla sorella minore, Antonia, sposata con Antonio Titta di Trento, ebbe origine la discendenza dei nipoti e pronipoti del futuro papa, in seguito adottati con il cognome Facchinetti.

Vedere Conclave del 1591 e Papa Innocenzo IX

Papa Leone XI

Alessandro de' Medici nacque a Firenze da Ottaviano de' Medici e Francesca Salviati, ultimo di quattro figli e unico figlio maschio.

Vedere Conclave del 1591 e Papa Leone XI

Pedro de Deza Manuel

Era figlio di Antonio de Deza e di Beatriz de Guzmán. Tra i suoi parenti c'erano altre figure ecclesiastiche, quali l'arcivescovo Diego de Deza e il cardinale Juan Pardo de Tavera.

Vedere Conclave del 1591 e Pedro de Deza Manuel

Penitenzieria apostolica

La Penitenzieria apostolica è uno dei 3 organismi giudiziari della Curia romana. È il supremo tribunale della Chiesa cattolica ed è anche il più antico dicastero della Curia romana.

Vedere Conclave del 1591 e Penitenzieria apostolica

Philippe de Lénoncourt

Nacque a Lenoncourt nel 1527. Dal 1550 al 1556 resse la diocesi di Châlons, succedendo allo zio Robert, e dal 1560 al 1562 la diocesi di Auxerre.

Vedere Conclave del 1591 e Philippe de Lénoncourt

Pierre de Gondi

Nacque a Lione nel 1533 da Guidobaldo (detto Antonio) Gondi, signore di Perron, e Marie-Catherine de Pierrevive du Perron. Fu zio di Enrico di Gondi e prozio di Giovan Francesco Paolo di Gondi.

Vedere Conclave del 1591 e Pierre de Gondi

Rodrigo de Castro Osorio

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Gregorio XIII. Secondo le fonti coeve la sua nomina suscitò le ire della popolazione, aizzata dalla nobiltà.

Vedere Conclave del 1591 e Rodrigo de Castro Osorio

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Conclave del 1591 e Roma

Scipione Gonzaga

Era figlio secondogenito di Carlo Gonzaga ed Emilia Cauzzi. Fu destinato alla carriera ecclesiastica e nel 1550 venne affidato al cardinale Ercole Gonzaga che lo accolse in casa propria.

Vedere Conclave del 1591 e Scipione Gonzaga

Scipione Lancellotti

Era figlio di Orazio Lancellotti, medico di papa Giulio II, e di Antonia Aragonia; fu zio, del cardinale Orazio Lancellotti, e del vescovo Giovanni Battista Lancellotti.

Vedere Conclave del 1591 e Scipione Lancellotti

Sede suburbicaria di Albano

La sede suburbicaria di Albano (in latino: Albanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Conclave del 1591 e Sede suburbicaria di Albano

Sede suburbicaria di Frascati

La sede suburbicaria di Frascati è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Conclave del 1591 e Sede suburbicaria di Frascati

Sede suburbicaria di Ostia

La sede suburbicaria di Ostia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Conclave del 1591 e Sede suburbicaria di Ostia

Sede suburbicaria di Palestrina

La sede suburbicaria di Palestrina (in latino: Praenestina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Conclave del 1591 e Sede suburbicaria di Palestrina

Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina

La sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Conclave del 1591 e Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina

Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto

La sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Conclave del 1591 e Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto

Sede suburbicaria di Velletri-Segni

La sede suburbicaria di Velletri-Segni (in latino: Veliterna-Signina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Conclave del 1591 e Sede suburbicaria di Velletri-Segni

Simeone Tagliavia d'Aragona

Simeone Tagliavia d'Aragona nacque il 20 maggio 1550 al Castello di Veziano, feudo della sua famiglia, in Sicilia, diocesi di Mazara.

Vedere Conclave del 1591 e Simeone Tagliavia d'Aragona

Sovrano Militare Ordine di Malta

Il Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta (in latino: Supremus Militaris Ordo Hospitalarius Sancti Ioannis Hierosolymitani Rhodiensis et Melitensis), comunemente abbreviato in Sovrano Militare Ordine di Malta (in sigla SMOM), Ordine Gerosolimitano, o anche semplicemente Ordine di Malta, è un ordine religioso cavalleresco canonicamente dipendente dalla Santa Sede, con finalità assistenziali.

Vedere Conclave del 1591 e Sovrano Militare Ordine di Malta

Tolomeo Gallio

Fu nominato cardinale da papa Pio IV, e fu uno dei due principali consacranti del cardinale Carlo Borromeo, Arcivescovo di Milano e del papa Clemente VII.

Vedere Conclave del 1591 e Tolomeo Gallio

Vescovo

Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).

Vedere Conclave del 1591 e Vescovo

Vincenzo Laureo

Nato da una famiglia di nobili origini ma decaduta e fratello di Marco vescovo di Campagna nel salernitano, grazie alla benevolenza del duca Ferdinando Carafa poté studiare medicina alle università di Napoli e di Padova, dove si addottorò anche in teologia.

Vedere Conclave del 1591 e Vincenzo Laureo

William Allen (cardinale)

Era il terzo figlio di John Allen e di Jane Lister. Studiò in casa fino al compimento dei quindici anni; fu quindi inviato all'Oriel College di Oxford, dove terminò gli studi il 16 luglio 1554.

Vedere Conclave del 1591 e William Allen (cardinale)

, Gabriele Paleotti, Gaspar de Quiroga y Vela, Gian Vincenzo Gonzaga, Gianfrancesco Morosini (cardinale), Giovanni Antonio Serbelloni, Giovanni Battista Castrucci, Giovanni Evangelista Pallotta, Giovanni Gerolamo Albani, Girolamo Bernerio, Girolamo della Rovere, Girolamo Mattei, Girolamo Rusticucci, Girolamo Simoncelli (cardinale), Giulio Antonio Santori, Giulio Canani, Gregorio Petrocchini, Guido Pepoli, Hugues Loubenx de Verdalle, Innico d'Avalos d'Aragona, Ippolito de' Rossi, Jerzy Radziwiłł (1556-1600), Juan Hurtado de Mendoza, Legato pontificio, Legazione di Perugia e dell'Umbria, Ludovico Madruzzo, Marca Anconitana, Marcantonio Colonna (cardinale XVI secolo), Marco Sittico Altemps, Mariano Pierbenedetti, Michele Bonelli, Nicolas de Pellevé, Odoardo Farnese (cardinale), Ordine dei frati minori conventuali, Ordine dei frati predicatori, Ordine di Sant'Agostino, Ottavio Acquaviva d'Aragona (cardinale 1591), Ottavio Paravicini, Palazzo Apostolico, Paolo Emilio Sfondrati, Papa Clemente VIII, Papa Gregorio XIV, Papa Innocenzo IX, Papa Leone XI, Pedro de Deza Manuel, Penitenzieria apostolica, Philippe de Lénoncourt, Pierre de Gondi, Rodrigo de Castro Osorio, Roma, Scipione Gonzaga, Scipione Lancellotti, Sede suburbicaria di Albano, Sede suburbicaria di Frascati, Sede suburbicaria di Ostia, Sede suburbicaria di Palestrina, Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina, Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto, Sede suburbicaria di Velletri-Segni, Simeone Tagliavia d'Aragona, Sovrano Militare Ordine di Malta, Tolomeo Gallio, Vescovo, Vincenzo Laureo, William Allen (cardinale).