Indice
52 relazioni: Agostino Valier, Alessandro Farnese il Giovane, Antonio Maria Sauli, Antonio Pallotta, Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano, Arciprete, Arciprete della Basilica Vaticana, Basilica di San Pietro in Vaticano, Benedetto Giustiniani, Caldarola, Camerlenghi del Collegio cardinalizio, Cardinale, Cardinale protopresbitero, Chiesa cattolica, Conclave, Costanzo Torri, Dataria apostolica, Decio Azzolino il Vecchio, Fabbrica di San Pietro, Francesco Sforza (cardinale), Genealogia episcopale, Giovanni Battista Maria Pallotta, Giovanni Dolfin (1545-1622), Girolamo Bernerio, Girolamo Rusticucci, Giulio Antonio Santori, Gregorio Petrocchini, Guglielmo Pallotta, Lucio Sassi, Mariano Pierbenedetti, Metropolita, Ordine sacro, Pantheon (Roma), Papa Clemente VIII, Papa Gregorio XIV, Papa Innocenzo IX, Papa Leone XI, Papa Paolo V, Papa Sisto V, Papa Urbano VII, Roma, San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio), San Matteo in Merulana (titolo cardinalizio), Santità (trattamento), Scipione Caffarelli-Borghese, Scipione Rebiba, Sede suburbicaria di Frascati, Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto, Silvio Passerini, Simone De Magistris, ... Espandi índice (2 più) »
- Nati nel 1548
Agostino Valier
Appartenente alla nobile famiglia veneziana dei Valier, Agostino fu vescovo di Verona (1565-1599) e influente membro del Sant'Uffizio. Sebbene poco considerato dalla storiografia, il Valier esige un'attenzione maggiore, degna del ruolo da lui svolto come padre della chiesa post-tridentina, che «ebbe a Verona esemplari manifestazioni, guidando la diocesi in un lungo magistero ricco di opere spirituali e sociali».
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e Agostino Valier
Alessandro Farnese il Giovane
Passato alla storia con l'appellativo di "Gran Cardinale", fu un uomo colto e un grande mecenate.
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e Alessandro Farnese il Giovane
Antonio Maria Sauli
Nacque a Genova nel 1541 da Ottaviano Sauli e da Giustiniana. I Sauli erano una famiglia patrizia che diede alla Repubblica di Genova tre dogi e alla Chiesa otto vescovi.
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e Antonio Maria Sauli
Antonio Pallotta
Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio VII.
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e Antonio Pallotta
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano
Larcidiocesi di Cosenza-Bisignano (in latino: Archidioecesis Cosentina-Bisinianensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano
Arciprete
Arciprete (dal tardo latino archipresbyter e dal greco ἀρχιπρεσβύτερος, "anziano capo" o "capo degli anziani") è un titolo che può essere conferito a un presbitero o a un prelato della Chiesa cattolica.
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e Arciprete
Arciprete della Basilica Vaticana
L'Arciprete della Basilica Vaticana è il massimo responsabile dell'attività culturale e pastorale della basilica. La carica dell'arciprete è antichissima ed è riservata ad un cardinale; dal 20 febbraio 2021 detiene l'incarico il cardinale Mauro Gambetti, O.F.M.Conv.
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e Arciprete della Basilica Vaticana
Basilica di San Pietro in Vaticano
La basilica di San Pietro in Vaticano, ufficialmente papale arcibasilica maggiore arcipretale di San Pietro in Vaticano, è una basilica cattolica ubicata in Piazza San Pietro nello stato della Città del Vaticano; è un capolavoro dell'arte italiana e uno dei simboli di Roma, di cui domina il panorama con la sua cupola.
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e Basilica di San Pietro in Vaticano
Benedetto Giustiniani
Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Sisto V.
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e Benedetto Giustiniani
Caldarola
Caldarola (Cardaròla in dialetto maceratese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata, nelle Marche. Il paese è risultato fortemente danneggiato dalla sequenza sismica del 2016/17 "Amatrice - Norcia - Visso", soprattutto dalle scosse del 26 ottobre e del 30 ottobre 2016, che hanno rovinato in maniera irreparabile gran parte del patrimonio storico e gli edifici scolastici.
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e Caldarola
Camerlenghi del Collegio cardinalizio
L'elenco dei camerlenghi del Collegio cardinalizio procede fino al 1997, anno dal quale l'Annuario pontificio non riporta più questa carica.
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e Camerlenghi del Collegio cardinalizio
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e Cardinale
Cardinale protopresbitero
Il cardinale protopresbitero (o primoprete) è il primo cardinale nell'ordine presbiterale, cioè il cardinale presbitero nominato da più tempo.
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e Cardinale protopresbitero
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e Chiesa cattolica
Conclave
Conclave è un termine che deriva dal latino cum clave, cioè "(chiuso) con la chiave" o "sottochiave" che usualmente indica sia la sala in cui si riuniscono i cardinali della Chiesa cattolica per eleggere un nuovo papa, sia la riunione vera e propria.
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e Conclave
Costanzo Torri
Nato da Francesco Torri e Marinangela Claudia, fu battezzato come Gaspare Torri. Nel 1541 entrò nella Provincia marchigiana dei Frati Minori Conventuali.
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e Costanzo Torri
Dataria apostolica
La Dataria apostolica (originariamente denominata "Dataria de' Brevi", e successivamente "Dataria de' Brevi e de' Lotti") era un importante ufficio della Curia romana creato nel XIV secolo con competenze in materia di benefici ecclesiastici e di grazie; era presieduto da un datario, che non era necessariamente un cardinale, anche se per consuetudine, l'incarico era quasi sempre ricoperto da un porporato.
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e Dataria apostolica
Decio Azzolino il Vecchio
Nato da nobile famiglia di Fermo, nelle Marche, zio del più famoso e omonimo cardinale Decio Azzolino il Giovane (1623 – 1689) non si hanno ulteriori notizie della sua formazione.
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e Decio Azzolino il Vecchio
Fabbrica di San Pietro
La Fabbrica di San Pietro è un ente creato appositamente per la gestione dell'insieme delle opere necessarie per la realizzazione edile e artistica della Basilica di San Pietro in Vaticano.
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e Fabbrica di San Pietro
Francesco Sforza (cardinale)
Francesco Sforza nacque a Parma il 6 novembre 1562, figlio di Sforza I Sforza e della sua seconda moglie, Caterina de' Nobili.
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e Francesco Sforza (cardinale)
Genealogia episcopale
La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e Genealogia episcopale
Giovanni Battista Maria Pallotta
Figlio di Martino Pallotta e di Maddalena di Bernardino, fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Urbano VIII il 19 novembre 1629.
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e Giovanni Battista Maria Pallotta
Giovanni Dolfin (1545-1622)
Laureatosi in utroque jure presso l'Università di Padova, sembrò volesse abbracciare lo stato ecclesiastico, invece fu avviato alla carriera politica e diplomatica; dopo aver esercitato a Venezia alcune cariche minori, nel 1577 fu nominato podestà e capitano di Belluno.
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e Giovanni Dolfin (1545-1622)
Girolamo Bernerio
Nasce a Correggio, dove risulta battezzato nella chiesa di San Quirino il 29 dicembre 1540, figlio di Pietro e di Antonia Doria, imparentato con i cardinali Scipione Cobelluzzi, Francesco Cennini de' Salamandri e Desiderio Scaglia.
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e Girolamo Bernerio
Girolamo Rusticucci
Figlio del celebre giureconsulto Ludovico Rusticucci e di Diamante Leonardi, di cui rimase presto orfano, fu posto sotto la tutela di un suo nobile parente.
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e Girolamo Rusticucci
Giulio Antonio Santori
Era figlio di Leonardo Santorio e di Carmosina Baratucci, entrambi originari di famiglie che vantavano una lunga tradizione forense.
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e Giulio Antonio Santori
Gregorio Petrocchini
Nacque nel febbraio 1536. Papa Sisto V lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 20 dicembre 1589. Morì il 19 maggio 1612.
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e Gregorio Petrocchini
Guglielmo Pallotta
In gioventù studiò idraulica e giurisprudenza a Roma. Fu ordinato presbitero e fu canonico della Basilica Vaticana. Titolare di numerosi incarichi e relative prebende, sotto il pontificato di Clemente XIV (1769-1773) fu nominato economo della Reverenda Fabbrica di San Pietro, segretario della Congregazione del Buon Governo, tesoriere generale della Camera Apostolica.
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e Guglielmo Pallotta
Lucio Sassi
Sassi nacque a Nola il 21 ottobre 1521. Fu consacrato vescovo in Roma domenica 7 ottobre 1571, quattro giorni dopo aver ricevuto da papa Pio V la nomina episcopale alla neoeretta diocesi di Ripatransone.
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e Lucio Sassi
Mariano Pierbenedetti
Non è certo il luogo di nascita: Lorenzo Cardella lo dice nato a Camerino; Gaetano Moroni a Sarnano, nella diocesi di Camerino.
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e Mariano Pierbenedetti
Metropolita
Il metropolìta è un titolo di alto rango del clero cristiano, nelle confessioni cattolica e ortodossa, nelle quali ha due differenti significati.
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e Metropolita
Ordine sacro
Lordine sacro è, nella religione cristiana, l'insieme degli uffizi ecclesiastici di diacono, presbitero e vescovo. Nella Chiesa cattolica, in quella ortodossa, e nella Chiesa anglicana, esso è considerato uno dei sette Sacramenti.
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e Ordine sacro
Pantheon (Roma)
Il Pantheon (parentesi), in latino classico Pantheum, è un edificio della Roma antica situato nel rione Pigna nel centro storico, costruito come tempio dedicato a tutte le divinità passate, presenti e future.
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e Pantheon (Roma)
Papa Clemente VIII
Nacque a Fano da Silvestro Aldobrandini, avvocato, e Lesa Deti che ebbero 8 figli maschi e una femmina. Fu battezzato il 4 marzo nella cattedrale di Fano.
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e Papa Clemente VIII
Papa Gregorio XIV
Niccolò Sfondrati nacque a Somma Lombardo, cittadina sulla sinistra del Ticino, antico feudo della famiglia Visconti che vi possedeva un castello, ancora oggi presente.
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e Papa Gregorio XIV
Papa Innocenzo IX
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna, figlio di Antonio Facchinetti e Francesca Cini. Dalla sorella minore, Antonia, sposata con Antonio Titta di Trento, ebbe origine la discendenza dei nipoti e pronipoti del futuro papa, in seguito adottati con il cognome Facchinetti.
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e Papa Innocenzo IX
Papa Leone XI
Alessandro de' Medici nacque a Firenze da Ottaviano de' Medici e Francesca Salviati, ultimo di quattro figli e unico figlio maschio.
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e Papa Leone XI
Papa Paolo V
Nacque a Roma, primo di sette figli, dalla nobile famiglia Borghese originaria di Siena (faceva parte delle circa 350 famiglie dell'oligarchia che dominava la Repubblica di Siena).
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e Papa Paolo V
Papa Sisto V
Felice nacque a Grottammare, piccolo villaggio di pescatori delle Marche meridionali, allora nella giurisdizione di Fermo. Il padre, Peretto di Montalto, si era rifugiato a Grottammare per sfuggire alle angherie del Duca d'Urbino, trovandovi un lavoro come giardiniere.
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e Papa Sisto V
Papa Urbano VII
Giambattista Castagna nacque a Roma nel 1521, figlio del nobile genovese Cosimo Castagna e della nobildonna romana Costanza Ricci Giacobazzi.
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e Papa Urbano VII
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e Roma
San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio)
San Lorenzo in Lucina (in latino: Titulus Sancti Laurentii in Lucina), conosciuto anticamente come Lucinae, è un titolo cardinalizio istituito, con molta probabilità, nel II secolo.
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio)
San Matteo in Merulana (titolo cardinalizio)
Il titolo cardinalizio di San Matteo in Merulana fu eretto circa nel 112 da papa Alessandro I. Compare nell'elenco del sinodo di Roma del 1º marzo 499.
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e San Matteo in Merulana (titolo cardinalizio)
Santità (trattamento)
L'appellativo di Sua Santità (anche usato nella forma Vostra Santità https://www.treccani.it/vocabolario/santita/) è il trattamento spettante alle più alte autorità di alcuni gruppi religiosi.
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e Santità (trattamento)
Scipione Caffarelli-Borghese
Scipione era figlio di Francesco Caffarelli e di Ortensia Borghese, sorella di papa Paolo V (Camillo Borghese). A causa delle difficoltà economiche del padre, l'educazione di Scipione fu pagata dallo zio materno, il cardinale Camillo Borghese.
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e Scipione Caffarelli-Borghese
Scipione Rebiba
Secondo lo studioso di genealogia episcopale Charles Bransom, è uno dei più antichi vescovi del quale si conoscano con certezza i dati sulle ordinazioni episcopali: più del 98% degli oltre 5000 vescovi viventi lo pongono al vertice della propria genealogia episcopale, inclusi papa Francesco e tutti i suoi predecessori ininterrottamente a partire da papa Clemente XI.
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e Scipione Rebiba
Sede suburbicaria di Frascati
La sede suburbicaria di Frascati è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e Sede suburbicaria di Frascati
Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto
La sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto
Silvio Passerini
Nato a Cortona da una famiglia di origine fiorentina, si trasferì a Firenze nel 1494 dove, grazie all'aiuto del nobile fiorentino Mariano Zefferini e anche grazie al supporto di suo padre, Rosado, che era stato imprigionato proprio per lo strenuo appoggio ai Medici durante la cacciata di Piero il Fatuo, entrò nella cerchia della famiglia Medici e venne introdotto alla carriera ecclesiastica.
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e Silvio Passerini
Simone De Magistris
Simone figlio di Giovanni Andrea De Magistris e di Camilla di Ambrogio, e fratello di Palmino e di Giovanfrancesco, entrambi pittori, faceva quindi parte di una famiglia di pittori di Caldarola in provincia di Macerata, nelle Marche.
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e Simone De Magistris
Successione apostolica
La successione apostolica è la dottrina teologica cristiana secondo la quale gli apostoli trasmettono la loro autorità ai successori, i vescovi, imponendo le mani sul capo, nel contesto del sacramento dell'Ordine sacro.
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e Successione apostolica
Teologia
La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.
Vedere Giovanni Evangelista Pallotta e Teologia
Vedi anche
Nati nel 1548
- Akizuki Tanezane
- Antonio Priuli
- Balthasar Ayala
- Bernard Maciejowski
- Bernardino Poccetti
- Bernardo Bitti
- Bianca Cappello
- Caterina di Clèves (1548-1633)
- Cornelis Ketel
- Fernando Ruiz de Castro
- Filippo Boncompagni
- Francesco Bocchi
- Francesco Panigarola
- Francis Tregian il Vecchio
- Francisco Suárez
- George Pettie
- Giacomo Boncompagni (politico)
- Giordano Bruno
- Giorgio III di Erbach-Breuberg
- Giovanni Evangelista Pallotta
- Gonzalo Argote de Molina
- Guglielmo V di Baviera
- Honda Tadakatsu
- Ippolito Andreasi
- Jacopo Mazzoni
- Juana Coello
- Karel van Mander
- Luis Barahona de Soto
- Mariangiola Criscuolo
- Mary Seymour
- Matsudaira Ietada (Katahara)
- Menahem Azariah da Fano
- Napoleone Comitoli
- Oda Nagamasu
- Oda Nobukane
- Pietro Antonio Cataldi
- Pietro Francavilla
- Saitō Tatsuoki
- Sakakibara Yasumasa
- Sebastián Vizcaíno
- Sidonia von Borcke
- Sōma Yoshitane
- Takahashi Shigetane
- Tomás Luis de Victoria
- Tsukushi Hirokado
- Vincenzo Scamozzi