Indice
43 relazioni: Antonio Lauro (vescovo), Antonio Maria Gallo, Antonio Maria Sauli, Arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche, Basilica di Santa Maria Maggiore, Calabria, Camerino, Cardinale, Cattedrale di San Pietro (Frascati), Chierici regolari di San Paolo, Chierici regolari teatini, Decio Carafa, Diocesi di Martirano, Domenico Toschi, Eugenio Cattaneo, Gabriele Fiamma, Gaetano Moroni, Genealogia episcopale, Giovanni Evangelista Pallotta, Giovanni Francesco Biandrate di San Giorgio Aldobrandini, Governatore di Roma (Santa Sede), Gregorio Petrocchini, Innocenzo Del Bufalo-Cancellieri, Martirano (Italia), Orazio Maffei, Ordine dei frati minori conventuali, Ordine dei frati predicatori, Ordine di Sant'Agostino, Papa, Papa Gregorio XIII, Papa Paolo III, Papa Sisto V, Pomponio de Magistris, Roma, Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio), Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio), Sarnano, Savuto (fiume), Sede suburbicaria di Frascati, Servi di Maria, Stefano Bonucci, Successione apostolica, Vescovo.
Antonio Lauro (vescovo)
Il luogo di nascita è incerto: per alcuni storici sarebbe nato ad Amantea (CS), altri lo ritengono napoletano, altri ancora pensano che sia nativo di Rossano (CS), dove un ramo della famiglia si era trasferito dalla originaria Amantea.
Vedere Mariano Pierbenedetti e Antonio Lauro (vescovo)
Antonio Maria Gallo
Proveniva dalla nobile famiglia marchigiana dei Gallo.
Vedere Mariano Pierbenedetti e Antonio Maria Gallo
Antonio Maria Sauli
Nacque a Genova nel 1541 da Ottaviano Sauli e da Giustiniana. I Sauli erano una famiglia patrizia che diede alla Repubblica di Genova tre dogi e alla Chiesa otto vescovi.
Vedere Mariano Pierbenedetti e Antonio Maria Sauli
Arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche
Larcidiocesi di Camerino-San Severino Marche è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Fermo appartenente alla regione ecclesiastica Marche.
Vedere Mariano Pierbenedetti e Arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche
Basilica di Santa Maria Maggiore
La papale arcibasilica maggiore arcipretale liberiana di Santa Maria Maggiore, conosciuta semplicemente con il nome di basilica di Santa Maria Maggiore o basilica Liberiana, è una delle quattro basiliche papali di Roma, situata in Piazza dell'Esquilino sulla sommità dell'omonimo colle, sul culmine del Cispio, tra il Rione Monti e l'Esquilino.
Vedere Mariano Pierbenedetti e Basilica di Santa Maria Maggiore
Calabria
La Calabria (AFI:; Calabria in calabrese, Καλαβρία (Kalavrìa) in grecanico, Kalabrì in arbëresh, Calàbria in occitano), ufficialmente Regione Calabria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Catanzaro.
Vedere Mariano Pierbenedetti e Calabria
Camerino
Camerino è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche. È noto soprattutto per la presenza dell'Università fondata in età medievale.
Vedere Mariano Pierbenedetti e Camerino
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Vedere Mariano Pierbenedetti e Cardinale
Cattedrale di San Pietro (Frascati)
La basilica cattedrale di San Pietro Apostolo è il principale luogo di culto cattolico di Frascati, in provincia di Roma, e sede vescovile della sede suburbicaria di Frascati.
Vedere Mariano Pierbenedetti e Cattedrale di San Pietro (Frascati)
Chierici regolari di San Paolo
I Chierici regolari di San Paolo sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di quest'ordine, detti popolarmente barnabiti, pospongono al loro nome la sigla B. È uno dei più antichi ordini di chierici regolari nella storia della Chiesa: nacque alla vigilia del Concilio di Trento sull'onda dei movimenti di "riforma" della vita cristiana.
Vedere Mariano Pierbenedetti e Chierici regolari di San Paolo
Chierici regolari teatini
I chierici regolari teatini (in latino Ordo clericorum regularium vulgo Theatinorum) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i chierici regolari di questo ordine pospongono al loro nome la sigla C.R.Ann.
Vedere Mariano Pierbenedetti e Chierici regolari teatini
Decio Carafa
La famiglia Carafa, di splendida nobiltà, aveva avuto prima di lui un papa e sette cardinali. Era figlio di Ottaviano Carafa, signore di Cerza Piccola, e Marzia Mormile.
Vedere Mariano Pierbenedetti e Decio Carafa
Diocesi di Martirano
La diocesi di Martirano (in latino: Dioecesis Marturanensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Mariano Pierbenedetti e Diocesi di Martirano
Domenico Toschi
Nacque l'11 giugno 1535 a Castellarano. Dopo gli studi a Reggio e poi a Pavia, dove fu ospite del Collegio Castiglioni e si laureò in Diritto civile e canonico, si mise al servizio di nobili ecclesiastici, come i cardinali Cesi e Aldobrandini.
Vedere Mariano Pierbenedetti e Domenico Toschi
Eugenio Cattaneo
Nacque nel 1551 a Novi Ligure, all'epoca soggetta alla Repubblica di Genova, da Giovanni Cattaneo e fu battezzato con il nome di Alessandro.
Vedere Mariano Pierbenedetti e Eugenio Cattaneo
Gabriele Fiamma
Nacque da Giovanfrancesco, avvocato originario di Bergamo, e da Vincenza Diedo, di famiglia patrizia.
Vedere Mariano Pierbenedetti e Gabriele Fiamma
Gaetano Moroni
Nato in una modesta famiglia, dopo aver frequentato le scuole elementari presso i Fratelli delle Scuole Cristiane, poté continuare gli studi grazie all'aiuto dell'abate camaldolese di San Gregorio al Celio, Mauro, al secolo Bartolomeo Cappellari, il futuro papa Gregorio XVI.
Vedere Mariano Pierbenedetti e Gaetano Moroni
Genealogia episcopale
La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.
Vedere Mariano Pierbenedetti e Genealogia episcopale
Giovanni Evangelista Pallotta
Figlio di Desiderio Pallotta e di Domenica Cianfortini, primogenito di cinque figli, divenne punto di riferimento della sua famiglia, ma anche del suo paese di origine, Caldarola che grazie alle sue abili doti politico-organizzative, da castrum vetus divenne una città moderna, rinnovata dal punto di vista urbanistico, politico e culturale.
Vedere Mariano Pierbenedetti e Giovanni Evangelista Pallotta
Giovanni Francesco Biandrate di San Giorgio Aldobrandini
Il 12 agosto 1585 fu nominato vescovo di Acqui con dispensa per non aver ancora ricevuto gli ordini sacri; fu consacrato il 3 novembre successivo nella Cappella Sistina dal cardinale Giovanni Antonio Serbelloni, assistito da Gasparo Cenci, vescovo di Melfi e Rapolla e da Filippo Sega, vescovo di Piacenza.
Vedere Mariano Pierbenedetti e Giovanni Francesco Biandrate di San Giorgio Aldobrandini
Governatore di Roma (Santa Sede)
Vice camerlengo o governatore di Roma era il titolo utilizzato nell'ordinamento della Chiesa cattolica per indicare alcune eminenti figure della Curia romana.
Vedere Mariano Pierbenedetti e Governatore di Roma (Santa Sede)
Gregorio Petrocchini
Nacque nel febbraio 1536. Papa Sisto V lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 20 dicembre 1589. Morì il 19 maggio 1612.
Vedere Mariano Pierbenedetti e Gregorio Petrocchini
Innocenzo Del Bufalo-Cancellieri
Fu vescovo di Camerino dal 14 maggio 1601 fino agli inizi del 1606. Venne elevato al rango di cardinale nel concistoro del 9 giugno 1604 da papa Clemente VIII.
Vedere Mariano Pierbenedetti e Innocenzo Del Bufalo-Cancellieri
Martirano (Italia)
Martirano (Marturànu in calabrese) è un comune italiano di 842 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. Dal 1907 è chiamato anche Martirano Antico per distinguerlo da Martirano Lombardo.
Vedere Mariano Pierbenedetti e Martirano (Italia)
Orazio Maffei
Secondo dei cinque figli di Mario Maffei (fratello dei cardinali Bernardino e Marcantonio) e di Plautilla Fabi, cugino del cardinale Marcello Lante, studiò all'Università di Perugia.
Vedere Mariano Pierbenedetti e Orazio Maffei
Ordine dei frati minori conventuali
LOrdine dei frati minori conventuali (in latino Ordo fratrum minorum conventualium) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani conventuali, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Conv.Annuario pontificio per l'anno 1996, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 1996, p.
Vedere Mariano Pierbenedetti e Ordine dei frati minori conventuali
Ordine dei frati predicatori
LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.
Vedere Mariano Pierbenedetti e Ordine dei frati predicatori
Ordine di Sant'Agostino
LOrdine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.
Vedere Mariano Pierbenedetti e Ordine di Sant'Agostino
Papa
Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.
Vedere Mariano Pierbenedetti e Papa
Papa Gregorio XIII
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il primo gennaio 1501 o il 7 gennaio 1502 da Cristoforo Boncompagni (1470-1547), un ricco mercante, e da Angela Marescalchi (n. 1480), quarto di dieci figli (sette maschi e tre femmine).
Vedere Mariano Pierbenedetti e Papa Gregorio XIII
Papa Paolo III
Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487), e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.
Vedere Mariano Pierbenedetti e Papa Paolo III
Papa Sisto V
Felice nacque a Grottammare, piccolo villaggio di pescatori delle Marche meridionali, allora nella giurisdizione di Fermo. Il padre, Peretto di Montalto, si era rifugiato a Grottammare per sfuggire alle angherie del Duca d'Urbino, trovandovi un lavoro come giardiniere.
Vedere Mariano Pierbenedetti e Papa Sisto V
Pomponio de Magistris
Intrapresa la carriera ecclesiastica, si distinse all'interno della Curia romana ricoprendo diversi ruoli, divenendo cubiculario di papa Clemente VIII.
Vedere Mariano Pierbenedetti e Pomponio de Magistris
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Mariano Pierbenedetti e Roma
Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)
Santa Maria in Trastevere (in latino: Titulus Sanctæ Mariæ trans Tiberim) è un titolo cardinalizio istituito da papa Alessandro I intorno al 112 e confermato da papa Callisto I nel 221 circa.
Vedere Mariano Pierbenedetti e Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)
Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio)
Santi Marcellino e Pietro (in latino: Titulus Sanctorum Marcellini et Petri) è un titolo cardinalizio. Sia Duchesne che sono d'accordo nell'asserire che il titolo cardinalizio Nicomedis, enumerato nel sinodo romano del 1º marzo 499, deve considerarsi equivalente a quello dei Santi Marcellino e Pietro.
Vedere Mariano Pierbenedetti e Santi Marcellino e Pietro (titolo cardinalizio)
Sarnano
Sarnano è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.
Vedere Mariano Pierbenedetti e Sarnano
Savuto (fiume)
Il Savuto è un fiume della Calabria, che nasce in Sila e si getta nel mar Tirreno dopo un corso di 48 km.
Vedere Mariano Pierbenedetti e Savuto (fiume)
Sede suburbicaria di Frascati
La sede suburbicaria di Frascati è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Mariano Pierbenedetti e Sede suburbicaria di Frascati
Servi di Maria
L'Ordine dei servi di Maria, anche detti serviti, in latino Ordo Servorum Beatae Virginis Mariae (sigla O.S.M.), è un ordine mendicante della Chiesa cattolica.
Vedere Mariano Pierbenedetti e Servi di Maria
Stefano Bonucci
Nacque nel 1521. Entrò molto presto nell'Ordine dei Servi di Maria cambiando il nome da Agostino in Stefano. Insegnò teologia nella facoltà di Padova e Bologna.
Vedere Mariano Pierbenedetti e Stefano Bonucci
Successione apostolica
La successione apostolica è la dottrina teologica cristiana secondo la quale gli apostoli trasmettono la loro autorità ai successori, i vescovi, imponendo le mani sul capo, nel contesto del sacramento dell'Ordine sacro.
Vedere Mariano Pierbenedetti e Successione apostolica
Vescovo
Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).
Vedere Mariano Pierbenedetti e Vescovo