Indice
44 relazioni: Agente consolare, Ambasciatore, Andrea Solari, Andrea Tron, Avogadoria de Comun, Balivo, Bernardo Bellotto, Capitano generale da Mar, Collegio dei Savi, Consiglio dei Dieci, Daniele Girolamo Dolfin, Doge, Doge della Repubblica di Venezia, Domenico Robusti, Esercito veneziano, Giambattista Tiepolo, Jacopo Tiepolo, Ludovico Manin, Maggior Consiglio, Magistrato (Repubblica di Venezia), Marcantonio Barbaro, Marino Grimani (doge), Napoleone Bonaparte, Nazario Nazari, Occupazione francese della Repubblica di Venezia, Palazzo Ducale (Venezia), Paolo Renier, Patriziato (Venezia), Podestà (medioevo), Procuratori di San Marco, Provveditore (Repubblica di Venezia), Quarantia, Repubblica di Venezia, Senato, Serenissima Signoria, Stato, Tintoretto, Toga, Trattato di Milano, Umanesimo, Venezia, Vittorio Emanuele Bressanin, XIV secolo, Zonta (Repubblica di Venezia).
- Parlamenti storici
Agente consolare
Gli agenti consolari (detti anche semplicemente consoli) sono funzionari attraverso i quali lo Stato esercita attività del suo diritto interno sul territorio di uno Stato straniero per concessione di questo.
Vedere Consiglio dei Pregadi e Agente consolare
Ambasciatore
È detto ambasciatore (la denominazione per esteso solitamente usata nella prassi è "ambasciatore straordinario e plenipotenziario") l'agente diplomatico che, secondo le norme del diritto internazionale, appartiene alla classe di rango più elevato.
Vedere Consiglio dei Pregadi e Ambasciatore
Andrea Solari
Attivo a Milano durante e dopo il soggiorno di Leonardo da Vinci, da cui fu profondamente influenzato, fu tra i maggiori interpreti del Rinascimento lombardo.
Vedere Consiglio dei Pregadi e Andrea Solari
Andrea Tron
Nacque nella famiglia patrizia veneziana dei Tron, Casato Nuovo che diede alla Repubblica di Venezia un Doge, diverse Dogaresse, nonché vescovi, ambasciatori e procuratori.
Vedere Consiglio dei Pregadi e Andrea Tron
Avogadoria de Comun
L'Avogadoria de Comùn o Avogaria de Comun, letteralmente avvocatura comunale, era un'istituzione della Repubblica di Venezia, i cui membri, chiamati avogadori de comùn, erano incaricati di curare e difendere gli interessi del Commune Veneciarum, cioè l'insieme delle famiglie patrizie al governo della città di Venezia, con modalità simili a quelle di una moderna Avvocatura dello Stato.
Vedere Consiglio dei Pregadi e Avogadoria de Comun
Balivo
Balivo (dal latino baiulivus, forma aggettivale di baiulus, "portatore") o anche baglivo o balì è il nome di un funzionario, investito di vari tipi di autorità o giurisdizione, presente soprattutto nei secoli passati in numerosi paesi occidentali, principalmente europei.
Vedere Consiglio dei Pregadi e Balivo
Bernardo Bellotto
Nei paesi tedeschi e in Polonia è anche conosciuto con il nome di Canaletto, che usò su suggerimento dello zio Antonio Canal, più celebre titolare dello stesso pseudonimo.
Vedere Consiglio dei Pregadi e Bernardo Bellotto
Capitano generale da Mar
Il Capitano Generale da Mar, anche Capitàn da mar, era il comandante supremo della marina veneziana. Come tutti i funzionari marciani, il Capitano Generale doveva ubbidire ai governi supremi della Serenissima (come il Maggior Consiglio o la Serenissima Signoria), pur disponendo di potere assoluto su tutti i comandanti e funzionari della Marina nonché i funzionari delle colonie d'oltremare (c.d.
Vedere Consiglio dei Pregadi e Capitano generale da Mar
Collegio dei Savi
''L'udienza accordata dal Doge nella Sala del Collegio di Palazzo Ducale'' - Francesco Guardi Il Collegio dei Savi o Eccellentissimo Collegio, più semplicemente, Collegio era un organo della Repubblica di Venezia.
Vedere Consiglio dei Pregadi e Collegio dei Savi
Consiglio dei Dieci
Il Consiglio dei Dieci (altrimenti noto come Consiglio dei X o semplicemente come i Dieci) fu uno dei massimi organi di governo della Repubblica di Venezia dal 1310 fino alla sua caduta, avvenuta nel 1797.
Vedere Consiglio dei Pregadi e Consiglio dei Dieci
Daniele Girolamo Dolfin
Nacque da Daniele II nel 1656 e fu esponente di una delle più cospicue famiglie del patriziato veneziano, i Dolfin del ramo di San Pantalon.
Vedere Consiglio dei Pregadi e Daniele Girolamo Dolfin
Doge
Doge (pron. "dòge"; in veneto: doxe; in ligure: dûxe, in lombardo dus) era il titolo riservato al capo di Stato elettivo di alcune repubbliche marinare, tra cui la Repubblica di Venezia e la Repubblica di Genova.
Vedere Consiglio dei Pregadi e Doge
Doge della Repubblica di Venezia
Il doge (in veneto doze o doxe, pron.), nel governo della Repubblica di Venezia, era il capo di stato e di governo. Secondo la tradizione la carica fu istituita nel 697 e durò fino alla caduta della Repubblica, avvenuta il 12 maggio 1797.
Vedere Consiglio dei Pregadi e Doge della Repubblica di Venezia
Domenico Robusti
Affiancò il padre nel lavoro di bottega, aiutandolo sempre più man mano che l'età del genitore avanzava, rendendogli più difficoltoso il lavoro: alla sua morte, prese le redini della bottega, che però non brillò più come quando era gestita dal padre.
Vedere Consiglio dei Pregadi e Domenico Robusti
Esercito veneziano
Lesercito veneziano fu l'esercito della città di Venezia prima e della Serenissima Repubblica poi. Inizialmente era costituito in massima parte da compagnie di ventura, ma a partire dal Cinquecento si andò a costituire un corpo di milizie territoriali, cernide e cranide, cui nel Settecento si aggiunse un nucleo di truppe regolari.
Vedere Consiglio dei Pregadi e Esercito veneziano
Giambattista Tiepolo
Come ha notato Federico Montecuccoli degli Erri l’esatta data di nascita comunemente accettata – pubblicata originariamente nella monografia di Michael Levey – è errata e ormai nemmeno ricostruibile.
Vedere Consiglio dei Pregadi e Giambattista Tiepolo
Jacopo Tiepolo
Suo padre era Pietro, residente nella parrocchia di San Marcuola, mentre non si conosce il nome della madre.
Vedere Consiglio dei Pregadi e Jacopo Tiepolo
Ludovico Manin
Nacque da Lodovico Alvise e da Maria di Pietro Basadonna, pronipote del cardinale Pietro Basadonna.
Vedere Consiglio dei Pregadi e Ludovico Manin
Maggior Consiglio
Il Maggior Consiglio era il massimo organo politico della Repubblica di Venezia. Si riuniva in un'apposita ampia sala del Palazzo Ducale. Ad esso spettava la nomina del Doge (la procedura di elezione era complicata e prevedeva circa dieci passaggi di elezioni e sorteggi) e di tutti gli altri consigli e numerose magistrature, con poteri illimitati e sovrani su qualsiasi questione.
Vedere Consiglio dei Pregadi e Maggior Consiglio
Magistrato (Repubblica di Venezia)
Nell'antica Repubblica di Venezia il termine Magistrato oltre a designare con il generico significato gli uffici pubblici ed i loro titolari, designava nello specifico alcune magistrature dello Stato di particolare importanza.
Vedere Consiglio dei Pregadi e Magistrato (Repubblica di Venezia)
Marcantonio Barbaro
Nacque a Venezia dalla famiglia patrizia Barbaro, una delle più influenti dell'epoca. Suo padre fu Francesco di Daniele Barbaro e sua madre Elena Pisani, figlia del banchiere Alvise Pisani e Cecilia Giustinian.
Vedere Consiglio dei Pregadi e Marcantonio Barbaro
Marino Grimani (doge)
Figlio di Girolamo e Donata Pisani, uomo ricchissimo e abile politico, il suo dogado rimase famoso per due motivi: le splendide feste per l'incoronazione di sua moglie Morosina Morosini a Dogaressa (1597) e l'inizio degli scontri tra Papato e Repubblica che sfoceranno, sotto il governo del suo successore Leonardo Donato, nell'Interdetto per Venezia, con lunghi strascichi nei rapporti tra la Chiesa e la Serennissima (1606 – 1607).
Vedere Consiglio dei Pregadi e Marino Grimani (doge)
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Vedere Consiglio dei Pregadi e Napoleone Bonaparte
Nazario Nazari
Figlio di Bartolomeo Nazari, anch'egli pittore; ebbe una sorella, Maria Giacomina, anche lei pittrice. Fu attivo a Bergamo dal 1750 al 1755.
Vedere Consiglio dei Pregadi e Nazario Nazari
Occupazione francese della Repubblica di Venezia
Loccupazione francese della Repubblica di Venezia avvenne nel corso della prima campagna d'Italia, quando la Repubblica di Venezia fu occupata militarmente dall'esercito francese di Napoleone Bonaparte.
Vedere Consiglio dei Pregadi e Occupazione francese della Repubblica di Venezia
Palazzo Ducale (Venezia)
Il Palazzo Ducale, anticamente anche Palazzo Dogale (in veneto: Pałaso Dogal) in quanto sede del doge, uno dei simboli della città di Venezia e capolavoro del gotico veneziano, è un edificio che sorge nell'area monumentale di piazza San Marco, nel sestiere di San Marco, tra l'omonima piazzetta e il molo di Palazzo Ducale, contiguamente alla basilica di San Marco.
Vedere Consiglio dei Pregadi e Palazzo Ducale (Venezia)
Paolo Renier
Nacque nel palazzo di famiglia, situato nella parrocchia di San Stae, da Andrea di Daniele Renier e da Elisabetta di Girolamo Morosini.
Vedere Consiglio dei Pregadi e Paolo Renier
Patriziato (Venezia)
Il Patriziato veneziano costituiva uno dei tre corpi sociali in cui era suddivisa la società della Repubblica di Venezia, assieme ai cittadini e ai foresti (forestieri).
Vedere Consiglio dei Pregadi e Patriziato (Venezia)
Podestà (medioevo)
Il podestà era il titolo più alto nella carica civile nel governo delle città dell'Italia centro-settentrionale durante il Basso Medioevo. Il termine deriva dal latino potestas, col significato di autorità, potere, sovranità.
Vedere Consiglio dei Pregadi e Podestà (medioevo)
Procuratori di San Marco
I Procuratori di San Marco erano la più prestigiosa carica vitalizia della Repubblica di Venezia, subito dopo il Doge.
Vedere Consiglio dei Pregadi e Procuratori di San Marco
Provveditore (Repubblica di Venezia)
Nella Repubblica di Venezia il titolo di provveditore era attribuito a numerosi magistrati incaricati dai vari consigli nei quali era articolato il governo dello stato di "provvedere" su specifiche materie o al governo delle province, dette reggimenti, o di intere regioni (come i provveditori generali del Friuli, della Morea, della Dalmazia ecc.).
Vedere Consiglio dei Pregadi e Provveditore (Repubblica di Venezia)
Quarantia
Il Consiglio dei Quaranta o Supremo Tribunale della Quarantia o, più semplicemente, Quarantia era uno dei massimi organi costituzionali dell'antica Repubblica di Venezia, con funzioni sia politiche che di Tribunale Supremo.
Vedere Consiglio dei Pregadi e Quarantia
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Vedere Consiglio dei Pregadi e Repubblica di Venezia
Senato
Senato è il nome che, nel parlamento della maggior parte degli ordinamenti bicamerali, è attribuito a una delle due camere e, precisamente, alla cosiddetta camera alta.
Vedere Consiglio dei Pregadi e Senato
Serenissima Signoria
Nella Repubblica di Venezia la Serenissima Signoria era il supremo organo di rappresentanza della sovranità e il termine con cui la stessa veniva designata.
Vedere Consiglio dei Pregadi e Serenissima Signoria
Stato
Lo Stato è l'organizzazione politica e giuridica di una comunità stabilmente stanziata su un territorio. In quanto autorità che governa un territorio e una popolazione, lo Stato costituisce un ordinamento giuridico a base territoriale.
Vedere Consiglio dei Pregadi e Stato
Tintoretto
Lo pseudonimo "Tintoretto" gli derivò dal mestiere paterno, tintore di tessuti di seta. Per la sua energia fenomenale nella pittura è stato soprannominato Il furiosoLouis Mayeul Chaudon, G. M. Olivier-Poli, M. Morelli, Nuovo dizionario istorico, p. 270 o il terribile, come lo definì il Vasari per il suo carattere forte, e il suo uso drammatico della prospettiva e della luce, che lo ha fatto considerare il precursore dell'arte barocca.
Vedere Consiglio dei Pregadi e Tintoretto
Toga
La toga, il cui nome è connesso con il verbo latino tego che significa "ricoprire", è una sopravveste di lana o di altro tessuto il cui uso è stato ed è tradizionalmente legato all'appartenenza a una determinata professione o categoria sociale.
Vedere Consiglio dei Pregadi e Toga
Trattato di Milano
Il trattato di Milano fu un trattato firmato il 16 maggio 1797, ossia il 27 floreale V, dal generale Bonaparte per la Francia e dall’aristocrazia della Repubblica di Venezia.
Vedere Consiglio dei Pregadi e Trattato di Milano
Umanesimo
LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.
Vedere Consiglio dei Pregadi e Umanesimo
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Consiglio dei Pregadi e Venezia
Vittorio Emanuele Bressanin
Vittorio Emanuele, figlio di una famiglia di commercianti, sente la predisposizione per la pittura e decide di trasferirsi, ancor giovane, a Venezia per approfondire i propri studi nella locale Accademia di belle arti.
Vedere Consiglio dei Pregadi e Vittorio Emanuele Bressanin
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Vedere Consiglio dei Pregadi e XIV secolo
Zonta (Repubblica di Venezia)
Nella Repubblica di Venezia era dato il nome di Zonta, cioè letteralmente di "aggiunta", alle commissioni di patrizi chiamate ad incrementare il numero degli originali sessanta membri di diritto del Senato.
Vedere Consiglio dei Pregadi e Zonta (Repubblica di Venezia)
Vedi anche
Parlamenti storici
- Apella
- Assemblee romane
- Banderese (Roma)
- Comitato esecutivo centrale panrusso
- Concili di Clovesho
- Concio (Venezia)
- Congresso generale del popolo
- Consiglio dei Pregadi
- Consiglio del Comando Rivoluzionario per la Salvezza Nazionale
- Consiglio del Comando della Rivoluzione iracheno
- Consiglio regionale della Guyana francese
- Corona de Logu
- Corti Catalane
- Danehof
- Dieta federale (Svizzera)
- Hoftag
- Kuriltai
- Landsgemeinde
- Maggior Consiglio
- Parlamento del Regno di Sicilia
- Parlamento del popolo
- Parlamento di Scozia
- Rastriya Panchayat
- Reichstag (Sacro Romano Impero)
- Riksdag degli Stati
- Sejmik
- Senato bizantino
- Senato di Malta
- Senato romano
- Sinedrio
- Thing
- Tribù (storia romana)
- Veče
- Witan
- Zemskij sobor
Conosciuto come Consilium Sapientes, Senato della Repubblica di Venezia, Senato di Venezia, Senato veneto, Senato veneziano.