Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Contrada della Torre

Indice Contrada della Torre

La Contrada della Torre è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.

Indice

  1. 62 relazioni: Agostino Lippi, Agostino Pieri, Andrea Mari, Angelo Giusti (fantino), Anni 1920, Banchi di Sotto, Bando sopra la nuova divisione, e riforma de' Confini delle Contrade della Città di Siena, Berio (cavallo), Bianco, Blu, Bufalata, Carlo Brandani, Cavallo scosso, Chiesa di San Martino (Siena), Contrada Capitana dell'Onda, Contrada della Spadaforte, Contrada della Vipera, Contrada nonna, Contrade di Siena, Contrade di Siena soppresse, Convitto Tolomei, Cremisi, Domenico Fradiacono, Domenico Leoni, Elephantidae, Fernando Leoni, Francesco Ceppatelli, Francesco Giuseppe Bini, Genesio Sampieri, Giorgio Terni, Giovan Battista Landi, Giovan Battista Lanini, Giovan Battista Paradisi, Giuseppe Buoni, Giuseppe Maria Bartaletti, Gobbo Saragiolo, Granducato di Toscana, Gualdrappa, Guido Sampieri, Luigi Bruschelli, Mattia Mancini, Niccolò Chiarini, Nobile Contrada dell'Oca, Paggio, Palio di Siena, Pavolo Roncucci, Repubblica di Siena, Senio e Ascanio, Siena, Simone Mastacchi, ... Espandi índice (12 più) »

Agostino Lippi

Groppasecca ha vinto tre volte il Palio di Siena, centrando uno storico "cappotto" nel 1787. Quell'anno vinse infatti sia in luglio sia in agosto, sempre nella Contrada della Torre e con il medesimo cavallo: è il primo fantino nella storia del Palio ad aver centrato il "cappotto" personale e con la stessa Contrada e lo stesso cavallo.

Vedere Contrada della Torre e Agostino Lippi

Agostino Pieri

Corse 20 volte il Palio di Siena dal 1857 al 1875, vincendo in tre occasioni: due volte per la Torre (di cui una grazie al cavallo scosso) e una per il Bruco.

Vedere Contrada della Torre e Agostino Pieri

Andrea Mari

Nel luglio del 2000 corre la prima Prova al Palio di Siena per la Contrada Valdimontone, montando il cavallo Un Grigino. Sempre nel 2000 esordisce al Palio di Asti per il Rione San Silvestro, non riuscendo però a superare la batteria eliminatoria.

Vedere Contrada della Torre e Andrea Mari

Angelo Giusti (fantino)

Ciocio ha disputato quarantuno volte il Palio di Siena, vincendolo in otto occasioni.

Vedere Contrada della Torre e Angelo Giusti (fantino)

Anni 1920

A volte chiamati anche anni Ruggenti.

Vedere Contrada della Torre e Anni 1920

Banchi di Sotto

Banchi di Sotto (il nome generico della strada è banchi, senza l'aggiunta di via) è una strada di Siena, tra le principali arterie del Terzo di San Martino.

Vedere Contrada della Torre e Banchi di Sotto

Bando sopra la nuova divisione, e riforma de' Confini delle Contrade della Città di Siena

Il Bando sopra la nuova divisione, e riforma de' Confini delle Contrade della Città di Siena, anche noto come "Bando di Violante di Baviera", è un editto redatto da Violante Beatrice di Baviera a Siena, promulgato dalla Balìa il 7 gennaio 1730.

Vedere Contrada della Torre e Bando sopra la nuova divisione, e riforma de' Confini delle Contrade della Città di Siena

Berio (cavallo)

Berio è un cavallo mezzosangue, tra i più vincenti nella storia recente del Palio di Siena. Cavallo dal manto baio e di sesso castrone, è nato il 16 febbraio 1997 a Sedini (SS) nell'allevamento di Salvatore Morrucu; il padre è Approach the Bench, la madre Olga XIX.

Vedere Contrada della Torre e Berio (cavallo)

Bianco

Il bianco è un colore con elevata luminosità ma senza tinta (per cui è detto "colore acromatico"). Più precisamente è dato dalla sintesi additiva di tutti i colori dello spettro visibile (o di tre colori primari, ad esempio rosso, verde e blu oppure ciano, magenta e giallo).

Vedere Contrada della Torre e Bianco

Blu

Il blu è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, classificato come "colore freddo". Si trova tra il ciano e il violetto e ha una lunghezza d'onda tra circa 435 e 500 nanometri.

Vedere Contrada della Torre e Blu

Bufalata

Le bufalate erano corse di bufale che si svolgevano nel Seicento come spettacolo culminante di festeggiamenti popolari. Si svolsero in alcune città italiane e sostituirono nella seconda metà del XVI secolo le cacce ai tori considerate cruente e soprattutto "pagane".

Vedere Contrada della Torre e Bufalata

Carlo Brandani

Brutto fece parte di una vera e propria dinastia di fantini: era infatti fratello di Pietro Brandani detto Prete e Bernardino Brandani detto Giacco, tutti figli di Matteo Brandani detto Brandino; era inoltre cugino di Giovanni Brandani detto Pipistrello e di Agostino Brandani detto Brandino Minore, nonché nipote di Luigi Brandani detto Cicciolesso (padre di questi ultimi due).

Vedere Contrada della Torre e Carlo Brandani

Cavallo scosso

Un cavallo scosso è un cavallo che rimane senza la monta del fantino durante una corsa ippica. I cavalli scossi assumono un'importanza rilevante all'interno dei palii che si disputano ogni anno in Italia, come il Palio di Siena, il Palio di Legnano, il Palio di Fucecchio, il Palio di Asti, il Palio di Fermo e il Palio dei Normanni.

Vedere Contrada della Torre e Cavallo scosso

Chiesa di San Martino (Siena)

La chiesa di San Martino è un luogo di culto cattolico che si trova in via del Porrione a Siena. La chiesa era in epoca altomedievale la più importante della zona, tanto da dare il nome al Terzo di San Martino.

Vedere Contrada della Torre e Chiesa di San Martino (Siena)

Contrada Capitana dell'Onda

La Contrada Capitana dell'Onda è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.

Vedere Contrada della Torre e Contrada Capitana dell'Onda

Contrada della Spadaforte

La Contrada della Spadaforte è un'antica suddivisione della città toscana di Siena, non più esistente o "soppressa".

Vedere Contrada della Torre e Contrada della Spadaforte

Contrada della Vipera

La Contrada della Vipera è un'antica suddivisione della città toscana di Siena, non più esistente o "soppressa". Comprendeva le compagnie militari di "Rialto" e di "San Giusto".

Vedere Contrada della Torre e Contrada della Vipera

Contrada nonna

Nel gergo del Palio di Siena, viene definita "nonna" la contrada che non vince da più tempo. A tale espressione si associa il termine "cuffia", derivato dall'omonimo copricapo un tempo indossato dalle anziane signore e che, in via metaforica, viene portato dalla contrada nonna finché non torna al successo; quando poi ciò accade, la cuffia viene ceduta alla contrada che suo malgrado si ritrova ad essere il nuovo rione con il più lungo digiuno.

Vedere Contrada della Torre e Contrada nonna

Contrade di Siena

Le contrade di Siena sono le diciassette suddivisioni storiche della città all'interno delle mura medievali. Le contrade svolgono un ruolo significativo nella vita quotidiana dei cittadini, e sono importanti in particolare nell'organizzazione del Palio di Siena.

Vedere Contrada della Torre e Contrade di Siena

Contrade di Siena soppresse

Le Contrade di Siena soppresse sono le contrade senesi che nel corso del XVII secolo andarono lentamente estinguendosi, fino alla loro soppressione, avvenuta ufficialmente nel 1729.

Vedere Contrada della Torre e Contrade di Siena soppresse

Convitto Tolomei

Il Convitto Tolomei si trova a Siena, in Prato Sant'Agostino 2. Per lungo tempo è stato un prestigioso collegio; dal 1834 ospita la sede della Banda Municipale di Siena, in seguito trasformata in scuola di Musica e Solfeggio e dal 1985 pareggiata ai conservatori col nome di Istituto Superiore di Studi Musicali "Rinaldo Franci", e dal 2000 ospita l'Istituto Superiore "Piccolomini".

Vedere Contrada della Torre e Convitto Tolomei

Cremisi

Il cremisi (AFI: o chermisi) è una tonalità di rosso luminosa e chiara che, contenendo alcune componenti di blu, tende lievemente al porpora.

Vedere Contrada della Torre e Cremisi

Domenico Fradiacono

Protagonista del Palio di Siena a cavallo tra la fine del XIX e il XX secolo, Scansino entra nella storia della corsa senese vincendo sette Palii su ventinove corsi, nel periodo compreso tra il 1896 al 1919.

Vedere Contrada della Torre e Domenico Fradiacono

Domenico Leoni

Moro, di professione boscaiolo, disputò il Palio di Siena in diciotto occasioni, riuscendo a vincere due volte: il 13 settembre 1910 per la Torre, ed il 16 agosto 1919 per la Selva.

Vedere Contrada della Torre e Domenico Leoni

Elephantidae

Elephantidae è una famiglia di mammiferi proboscidati che comprende tre specie viventi, comunemente note come elefanti: l'elefante asiatico (Elephas maximus), l'elefante africano di savana (Loxodonta africana) e l'elefante africano di foresta (Loxodonta cyclotis), precedentemente considerata una sottospecie di L.

Vedere Contrada della Torre e Elephantidae

Fernando Leoni

Vinse il Palio di Siena in 8 occasioni su 36 corse disputate.

Vedere Contrada della Torre e Fernando Leoni

Francesco Ceppatelli

Tabarre è tra i fantini più vittoriosi della storia del Palio di Siena, con undici vittorie su trentanove Palii corsi. Nonostante ciò, in vita mantenne sempre un atteggiamento da anti-divo: schivo di carattere, non volle mai essere fotografato, e di lui non esistono fotografie ufficiali con alcuna Contrada.

Vedere Contrada della Torre e Francesco Ceppatelli

Francesco Giuseppe Bini

Noto anche come Tremamondo, vinse per quattro volte il Palio di Siena. Faceva parte di una famiglia di fantini: era fratello di Gregorio Bini detto Belgrado, nonché cugino di Geremia Menghetti detto Figlio di Piaccina e di Giuseppe Menghetti detto Giuseppetto, questi ultimi figli rispettivamente di Luigi Menghetti detto Piaccina e di Angiolo Menghetti detto Biancalana.

Vedere Contrada della Torre e Francesco Giuseppe Bini

Genesio Sampieri

Padre del fantino Guido Sampieri detto Fulmine, Il Moro ha disputato il Palio di Siena in ventinove occasioni nel corso del XIX secolo, vincendo quattro volte.

Vedere Contrada della Torre e Genesio Sampieri

Giorgio Terni

Giorgio Terni impara ad andare a cavallo sin dalla più tenera età al modo dei montanari, con il solo ausilio della cavezza e delle ginocchia senza la sella e le briglie attraverso i luoghi impervi tipi delle zone limitrofe al Monte Amiata dove era nato (a Monticello Amiata, frazione di Cinigiano).

Vedere Contrada della Torre e Giorgio Terni

Giovan Battista Landi

Non esiste una documentazione completa della vita e delle presenze al Palio di Siena di Granchio. È comunque stato accertato che vinse cinque volte tra il 1665 e il 1685.

Vedere Contrada della Torre e Giovan Battista Landi

Giovan Battista Lanini

Vinse una volta il Palio di Siena, in occasione del proprio esordio in Piazza del Campo.

Vedere Contrada della Torre e Giovan Battista Lanini

Giovan Battista Paradisi

Noto anche come Il Romito, Il Rosso e Monteguidi, vinse una volta il Palio di Siena.

Vedere Contrada della Torre e Giovan Battista Paradisi

Giuseppe Buoni

Figlio di Giovanni Buoni detto Bonino (tre volte vincitore del Palio, e da cui deriva il soprannome), era maniscalco di mestiere.

Vedere Contrada della Torre e Giuseppe Buoni

Giuseppe Maria Bartaletti

Non vi è certezza sul numero esatto di presenze di Strega al Palio di Siena. Appare comunque sicuro che corse in almeno nove occasioni tra il 1709 e il 1722, vincendo cinque volte.

Vedere Contrada della Torre e Giuseppe Maria Bartaletti

Gobbo Saragiolo

Noto anche come "Gobbino del Ciaj", è tuttora il più vincente della storia del Palio di Siena con quindici successi, insieme con Mattia Mancini detto Bastiancino.

Vedere Contrada della Torre e Gobbo Saragiolo

Granducato di Toscana

Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con una bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della Repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo.

Vedere Contrada della Torre e Granducato di Toscana

Gualdrappa

La gualdrappa è un ornamento tessile che viene posto sulla groppa di animali, per lo più cavalli, nel corso di parate, manifestazione folkloristiche o sfilate in costume.

Vedere Contrada della Torre e Gualdrappa

Guido Sampieri

Figlio di Genesio Sampieri detto Il Moro (quattro vittorie a Siena nell'Ottocento) e di professione treccolone, Fulmine ha disputato il Palio di Siena in ventuno occasioni, riuscendo a vincere all'esordio: il 16 agosto 1905 per la Torre.

Vedere Contrada della Torre e Guido Sampieri

Luigi Bruschelli

Senese e montonaiolo di nascita, figlio dell'artista e storico locale Duccio (1933–2023), Luigi Bruschelli ha esordito in Piazza del Campo al Palio dell’Assunta del 1990, difendendo i colori della Civetta, contrada a cui ha legato la prima fase della sua carriera.

Vedere Contrada della Torre e Luigi Bruschelli

Mattia Mancini

È tuttora il più vincente della storia del Palio di Siena con quindici successi, insieme con il Gobbo Saragiolo.

Vedere Contrada della Torre e Mattia Mancini

Niccolò Chiarini

Caino è tutt'oggi uno dei fantini più vittoriosi della storia plurisecolare del Palio di Siena. Con 14 vittorie, alla pari con Aceto e Pavolino, si trova alle spalle soltanto di Bastiancino e Gobbo Saragiolo (15 vittorie).

Vedere Contrada della Torre e Niccolò Chiarini

Nobile Contrada dell'Oca

La Nobile Contrada dell'Oca è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.

Vedere Contrada della Torre e Nobile Contrada dell'Oca

Paggio

Il paggio era un giovinetto di nobile famiglia, che servendo principi e grandi cavalieri apprendeva le discipline militari per essere quindi promosso a cariche di rango nell'esercito.

Vedere Contrada della Torre e Paggio

Palio di Siena

Il Palio di Siena è una competizione fra le diciassette Contrade di Siena nella forma di una giostra equestre di origine medievale. La "carriera", come viene tradizionalmente chiamata la corsa, si svolge normalmente due volte l'anno: il 2 luglio si corre il Palio in onore della Madonna di Provenzano (festa della Visitazione nel calendario antico) e il 16 agosto quello in onore della Madonna Assunta.

Vedere Contrada della Torre e Palio di Siena

Pavolo Roncucci

Le fonti storiche non sono unanimi nell'attribuire le vittorie al Palio di Siena. È comunque accertato che abbia vinto almeno due volte: il 2 luglio 1694 nel Bruco e 2 luglio 1697 nella Pantera.

Vedere Contrada della Torre e Pavolo Roncucci

Repubblica di Siena

La Repubblica di Siena fu uno Stato indipendente esistito dal 1125 al 1555/1559. Venne fondata nella città di Siena e si espanse progressivamente in tutta la Toscana meridionale diventando una delle maggiori potenze del Pieno Medioevo, nonché piazza commerciale, finanziaria ed artistica di primo livello in Europa.

Vedere Contrada della Torre e Repubblica di Siena

Senio e Ascanio

I gemelli Senio (o Seno) e Ascanio (o Aschio) erano, secondo la leggenda altomedievale senese, i figli di Remo, gemello di Romolo. La leggenda vuole che i due fratelli siano scappati al di là del Tevere per sfuggire allo zio, che, dopo il fratello, avrebbe voluto uccidere anche i nipoti.

Vedere Contrada della Torre e Senio e Ascanio

Siena

Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.

Vedere Contrada della Torre e Siena

Simone Mastacchi

Vissuto nel Seicento, la sua figura è fra la storia e la leggenda. Il soprannome "Mone" era attribuito a tale Simone Pulcinelli; le ricerche storiche più recenti hanno individuato in Mastacchi il suo reale cognome.

Vedere Contrada della Torre e Simone Mastacchi

Storia di Siena

La storia di Siena riguarda le vicende storiche relative a Siena, città dell'Italia centrale.

Vedere Contrada della Torre e Storia di Siena

Tommaso Felloni

Da alcune fonti viene erroneamente indicato con il nome Luigi, ma i documenti relativi ad un processo datato 1791 hanno permesso di fugare ogni dubbio relativo alla sua identità.

Vedere Contrada della Torre e Tommaso Felloni

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.

Vedere Contrada della Torre e Toscana

Via del Porrione

Via del Porrione è una strada di Siena, nel Terzo di San Martino.

Vedere Contrada della Torre e Via del Porrione

Via di Pantaneto

Via di Pantaneto è una strada di Siena, nel Terzo di San Martino.

Vedere Contrada della Torre e Via di Pantaneto

Via di Salicotto

Via di Salicotto è una via di Siena, tra le arterie principali del Terzo di San Martino.

Vedere Contrada della Torre e Via di Salicotto

Vincitori del Palio di Siena (XIX secolo)

Di seguito l'elenco dei vincitori del Palio di Siena nel XIX secolo.

Vedere Contrada della Torre e Vincitori del Palio di Siena (XIX secolo)

Vincitori del Palio di Siena (XVII secolo)

Di seguito l'elenco dei vincitori del Palio di Siena nel XVII secolo. Si tratta dell'elenco dei Palii ufficialmente riconosciuti alle Contrade dal Comune di Siena.

Vedere Contrada della Torre e Vincitori del Palio di Siena (XVII secolo)

Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo)

Di seguito l'elenco dei vincitori del Palio di Siena nel XVIII secolo.

Vedere Contrada della Torre e Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo)

Vincitori del Palio di Siena (XX secolo)

Di seguito l'elenco dei vincitori del Palio di Siena nel XX secolo. Vincitori 20 Siena 20.

Vedere Contrada della Torre e Vincitori del Palio di Siena (XX secolo)

Vincitori del Palio di Siena (XXI secolo)

Di seguito l'elenco dei vincitori del Palio di Siena nel XXI secolo.

Vedere Contrada della Torre e Vincitori del Palio di Siena (XXI secolo)

2015

Il 2015 è stato designato come.

Vedere Contrada della Torre e 2015

, Storia di Siena, Tommaso Felloni, Toscana, Via del Porrione, Via di Pantaneto, Via di Salicotto, Vincitori del Palio di Siena (XIX secolo), Vincitori del Palio di Siena (XVII secolo), Vincitori del Palio di Siena (XVIII secolo), Vincitori del Palio di Siena (XX secolo), Vincitori del Palio di Siena (XXI secolo), 2015.