Indice
85 relazioni: Abside, Affresco, Antonio di Padova, Architettura gotica, Arcidiocesi di Benevento, Arte romana, Bartolomeo (apostolo), Bassorilievo, Beneficio ecclesiastico, Benevento, Bolla pontificia, Bonaventura da Bagnoregio, Campania, Capriata, Carlo Torre, Cassa del Mezzogiorno, Centro storico di Benevento, Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord, Chiesa di San Domenico (Benevento), Chiesa di Sant'Agostino (Benevento), Chiostro, Confraternita (Chiesa cattolica), Coscia (famiglia), Costanzo di Capri, Crocifisso, Distretto militare, Donato Piperno, Ducato di Benevento, Età napoleonica, Evangelista, Federico II di Svevia, Francesco d'Assisi, Gaetano Thiene, Gesù, Giovanni (evangelista), Giovanni Battista, Girolamo Macchietti, Giuseppe Garibaldi, Granito, Immacolata Concezione, Indulgenza, Lesena, Madonna dell'Umiltà, Malta (materiale), Maria (madre di Gesù), Mario Rotili, Monofora, Navata, Ordine dei frati minori conventuali, Ordine francescano, ... Espandi índice (35 più) »
Abside
L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Abside
Affresco
Laffresco è una tecnica di pittura murale eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Affresco
Antonio di Padova
Da principio canonico regolare a Coimbra dal 1210, fu dal 1220 frate francescano. Viaggiò molto, vivendo prima in Portogallo quindi in Italia e in Francia.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Antonio di Padova
Architettura gotica
Larchitettura gotica è uno stile architettonico, fase dell'architettura europea, caratterizzato da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Architettura gotica
Arcidiocesi di Benevento
Larcidiocesi di Benevento è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Campania. Nel 2022 contava 258.000 battezzati su 261.980 abitanti.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Arcidiocesi di Benevento
Arte romana
Per arte romana si intende l'arte della civiltà romana, dalla fondazione di Roma alla caduta dell'Impero romano d'Occidente, sia nell'Urbe che nel resto d'Italia e nelle province.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Arte romana
Bartolomeo (apostolo)
L'apostolo viene chiamato con questo nome nei sinottici, mentre nel vangelo secondo Giovanni è indicato con il nome di Natanaele (lett. "dono di Dio") sempre che si accetti l'identificazione tra queste due personalità, cosa di cui alcuni studiosi moderni dubitano.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Bartolomeo (apostolo)
Bassorilievo
Soldato greco in armi, ''bassorilievo''. Bassorilievo assiro del palazzo di Sargon II (soprannominato L'Amato) (Parigi, Museo del Louvre). Il bassorilievo è un tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d'avorio, ecc.), dal quale sporgono con un rilievo ridotto (se la riduzione è molto forte, si ha il bassorilievo schiacciato o stiacciato).
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Bassorilievo
Beneficio ecclesiastico
Un beneficio ecclesiastico è un istituto giuridico risalente ai tempi del feudalesimo, riferito alle proprietà fondiarie ed immobiliari che si concedevano ai chierici in usufrutto per compenso dei loro uffici e, alla morte del fruttuario, ritornavano alla Chiesa cattolica.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Beneficio ecclesiastico
Benevento
Benevento (AFI:,; Beneviento in dialetto beneventano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania. Era chiamata Malies dalle locali popolazioni irpino-sannitiche; gli antichi Romani la ridenominarono prima Maleventum e infine Beneventum.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Benevento
Bolla pontificia
La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è un documento papale ufficiale, in forma scritta, emanata dalla Curia romana con il sigillo del papa.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Bolla pontificia
Bonaventura da Bagnoregio
Denominato Doctor Seraphicus, studiò e insegnò alla Sorbona di Parigi e fu amico di san Tommaso d'Aquino. Venne canonizzato da papa Sisto IV nel 1482 e proclamato Dottore della Chiesa da papa Sisto V nel 1588.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Bonaventura da Bagnoregio
Campania
La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Campania
Capriata
La capriata, oppure incavallatura, è un elemento architettonico, tradizionalmente realizzato con il legno, formato da una travatura reticolare piana posta in verticale e usata come elemento base di una copertura a falde inclinate.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Capriata
Carlo Torre
È stato Governatore della Provincia di Benevento dal 25 ottobre 1860 al 1º luglio 1861 e Prefetto della Provincia di Milano dal 18 marzo 1868 al 17 marzo 1876.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Carlo Torre
Cassa del Mezzogiorno
La Cassa per il Mezzogiorno, più propriamente Cassa per opere straordinarie di pubblico interesse nell'Italia Meridionale, ed abbreviata Casmez, era un ente pubblico italiano creato dal Governo De Gasperi VI,, allo scopo di colmare il divario con l'Italia settentrionale.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Cassa del Mezzogiorno
Centro storico di Benevento
La piazza di fronte al monumentale duomo era fino a qualche anno fa meta di molti turisti, e fino alla fine degli anni settanta vi era il posteggio delle carrozzelle turistiche con i cavalli.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Centro storico di Benevento
Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord
Talleyrand è considerato tra i maggiori esponenti del camaleontismo e del realismo politico. Servì la monarchia di Luigi XVI, poi la Rivoluzione francese in alcune sue varie fasi, l'Impero di Napoleone Bonaparte e poi di nuovo la monarchia, questa volta quella di Luigi XVIII, fratello e successore del primo monarca servito, infine fu ancora Gran Ciambellano sotto Carlo X e ambasciatore di Luigi Filippo I.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord
Chiesa di San Domenico (Benevento)
La chiesa di San Domenico è una chiesa barocca di Benevento; si trova in Piazza Guerrazzi. Vi è annesso un convento, oggi sede del Rettorato dell'Università degli Studi del Sannio.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Chiesa di San Domenico (Benevento)
Chiesa di Sant'Agostino (Benevento)
La chiesa di Sant'Agostino si trova nella città di Benevento, nel medievale Rione Trescene. Oggi la chiesa e l'annesso convento costituiscono un polo dell'Università degli Studi del Sannio.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Chiesa di Sant'Agostino (Benevento)
Chiostro
Il chiostro è una parte costitutiva di un convento, un monastero o un'abbazia, consistente in un'area centrale scoperta circondata da corridoi coperti, da cui si accede ai principali locali conventuali.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Chiostro
Confraternita (Chiesa cattolica)
Per confraternita della Chiesa cattolica s'intende, ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, un'associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica che ha come scopo peculiare e caratterizzante il servizio liturgico (anzitutto in sostituzione dei ministranti, quindi spesso anche mantenendo l’uso, normato fin da San Carlo Borromeo, di presiedere e guidare la liturgia delle ore, accanto a nuove forme di servizio come il ministero straordinario per la distribuzione delle comunioni e la guida della lectio divina) nonché l'incremento del culto pubblico e l'esercizio di opere di carità, di penitenza e di catechesi.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Confraternita (Chiesa cattolica)
Coscia (famiglia)
I Coscia, anche detti anticamente Cossa o Salvacossa, sono una famiglia storica italiana originaria dell'Isola d'Ischia, da cui quest'ultima, secondo una tesi non confermata, avrebbe preso il nome (dal latino còxa.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Coscia (famiglia)
Costanzo di Capri
Sulla vita di Costanzo esistono notizie molto frammentate: alcuni storici ritengono che sia potuto essere il patriarca Costantino I, il quale viene venerato dalla chiesa greca il 9 agosto.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Costanzo di Capri
Crocifisso
Il crocifisso, o crocefisso (ant. crucifisso), è la rappresentazione della figura di Gesù Cristo messo in croce ed è uno dei simboli più diffusi del Cristianesimo, in particolare cattolico, anglicano e ortodosso orientale.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Crocifisso
Distretto militare
Un distretto militare è un'articolazione delle forze armate di uno Stato responsabile di una certa area di territorio. Si occupano generalmente delle questioni amministrative che operative, e nei paesi con forze basate sul ricorso alla coscrizione per la leva militare, si occupano delle pratiche amministrative per l'amministrazione militare.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Distretto militare
Donato Piperno
Studiò a Roma alla scuola diretta da Raffaello. Nelle sue opere venne influenzato dal fiorentino Girolamo Macchietti. Alcune opere del manierista sono conservate a Benevento nel museo del Sannio al primo piano.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Donato Piperno
Ducato di Benevento
Il Ducato di Benevento (poi divenuto Principato) costituì l'estrema propaggine meridionale del dominio longobardo in Italia e insieme al Ducato di Spoleto costituì quella che venne chiamata Langobardia Minor.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Ducato di Benevento
Età napoleonica
Con età napoleonica, nella storiografia contemporanea, s'intende il periodo della storia contemporanea che va dalla discesa di Napoleone Bonaparte in Italia (1796), ovvero sul finire della Rivoluzione francese, al Congresso di Vienna (1815) ovvero fino alla Restaurazione, a cavallo dunque di XVIII e XIX secolo, caratterizzato dall'ascesa e affermazione al potere di Napoleone con il suo impero e la sua ideologia politica (bonapartismo).
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Età napoleonica
Evangelista
Evangelista è il nome con il quale si identificano le quattro persone che hanno redatto i Vangeli, detti anche Evangeli, che sono Matteo, Marco, Luca e Giovanni.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Evangelista
Federico II di Svevia
Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Federico II di Svevia
Francesco d'Assisi
Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome (Ordine Francescano), è stato proclamato santo da papa Gregorio IX nel 1228; dichiarato, assieme a santa Caterina da Siena, patrono principale d'Italia il 18 giugno 1939 da papa Pio XII, il 4 ottobre ne viene celebrata la memoria liturgica in tutta la Chiesa cattolica (festa in Italia; solennità per la Famiglia francescana).
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Francesco d'Assisi
Gaetano Thiene
Di origine nobiliare, nacque a Vicenza nel 1480 dal conte Gasparo Thiene e da Maria da Porto; gli fu dato il nome di Gaetano in onore di un suo zio omonimo, famoso canonico e professore all'Università di Padova, nativo di Gaeta.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Gaetano Thiene
Gesù
Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Gesù
Giovanni (evangelista)
Secondo le narrazioni dei vangeli canonici, era il figlio di Zebedeo e Salome e fratello dell'apostolo Giacomo il Maggiore. Prima di seguire Gesù, era discepolo di Giovanni Battista.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Giovanni (evangelista)
Giovanni Battista
Tra le personalità più importanti dei Vangeli, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, la sua vita e predicazione sono costantemente intrecciate con l'opera di Gesù Cristo; insieme a quest'ultimo, Giovanni Battista è menzionato cinque volte nel Corano con il nome di Yahyā b.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Giovanni Battista
Girolamo Macchietti
Le principali informazioni sulla sua vita derivano da una biografia scritta da Raffaello Borghini (in Il Riposo), che lo conobbe personalmente e attinse direttamente da lui molte notizie.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Girolamo Macchietti
Giuseppe Garibaldi
Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Giuseppe Garibaldi
Granito
Il granito è una delle rocce più abbondanti sulla superficie terrestre; si tratta di una roccia ignea intrusiva felsica, formata per la maggior parte da feldspati, quarzo e miche.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Granito
Immacolata Concezione
LImmacolata Concezione è un dogma della Chiesa cattolica, proclamato da papa Pio IX l'8 dicembre 1854 con la bolla Ineffabilis Deus, che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Immacolata Concezione
Indulgenza
Lindulgenza, secondo la dottrina cattolica, è la cancellazione della pena temporale (o di parte di essa) che scaturisce dal peccato commesso dal fedele ma già perdonato davanti a Dio per quanto riguarda la colpa.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Indulgenza
Lesena
La lesena (dal lombardo e veneto lexena, ‘pilastro’, ‘aggetto’, da un latino regionale laxeuma, a sua volta parentesi, ‘scultura in pietra’, grecismo dell'Esarcato di Ravenna) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Lesena
Madonna dell'Umiltà
La Madonna dell'Umiltà è un tema iconografico mariano in uso dall'inizio del XIV secolo. Mostra la Vergine seduta in terra col Bambino, a differenza della Maestà che la raffigura in trono.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Madonna dell'Umiltà
Malta (materiale)
La malta è un conglomerato cementizio costituito da una miscela di legante (ad esempio cemento e/o calce), acqua, inerti fini (ad esempio sabbia) ed eventuali additivi, il tutto in proporzioni tali da assicurare lavorabilità all'impasto bagnato e resistenza meccanica allo stato asciutto, dopo la presa e l'indurimento.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Malta (materiale)
Maria (madre di Gesù)
Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη Mar; latino María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazareth, Vergine Maria o Beata Vergine Maria e tradizionalmente nota in Italia per antonomasia con il titolo di Madonna, è la madre di Gesù.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Maria (madre di Gesù)
Mario Rotili
Fu sindaco di Benevento, eletto nell'ambito della lista Democrazia Cristiana, nel 1956 e nel 1960. Docente di storia dell'arte, fu autore di diversi saggi in materia.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Mario Rotili
Monofora
Una monofora in Piazza Missori, Milano La monòfora è un tipo di finestra sormontata da un arco con una sola apertura, solitamente stretta.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Monofora
Navata
La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Navata
Ordine dei frati minori conventuali
LOrdine dei frati minori conventuali (in latino Ordo fratrum minorum conventualium) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani conventuali, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Conv.Annuario pontificio per l'anno 1996, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 1996, p.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Ordine dei frati minori conventuali
Ordine francescano
Con il nome di Ordine francescano (Ordo Franciscanus o Ordo Minorum) viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine", fondato da San Francesco d'Assisi nel 1209, rimasto giuridicamente unitario fino al 1517, e i cui membri - dal nome del fondatore chiamati appunto "francescani" - oggi «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari e indipendenti, dei Frati Minori Conventuali (O.F.M.Conv.), dei Frati Minori (O.F.M., già detti Osservanti, Riformati, etc.), e dei Frati Minori Cappuccini (O.F.M.Cap.), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1223), ma con costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Ordine francescano
Papa Benedetto XIII
Pietro Francesco Orsini di Gravina nacque a Gravina in Puglia da Ferdinando III Orsini, XI duca di Gravina, e da sua moglie, Giovanna Frangipane della Tolfa di Toritto.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Papa Benedetto XIII
Papa Gregorio IX
Nato ad Anagni intorno al 1170 (e non intorno al 1140 come fu supposto nei secoli scorsi), era figlio di Mattia di Anagni, ed era legato per parte di madre ai conti di Segni, e quindi imparentato con Innocenzo III: alcune fonti lo citano come nipote di Innocenzo, altre come suo cugino.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Papa Gregorio IX
Papa Innocenzo IV
Sinibaldo apparteneva alla nobile famiglia genovese dei Fieschi. Era figlio di Ugo, conte di Lavagna e della nobile Beatrice Grillo (di Amico).
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Papa Innocenzo IV
Papa Niccolò III
Nobile romano appartenente alla potente famiglia Orsini, era figlio di Matteo Rosso Orsini e di Perna Caetani. La famiglia Caetani era uno dei casati più eminenti di Anagni e Roma; da essa provennero numerosi cardinali e due papi: Giovanni Caetani, detto Coniulo (1082), divenuto papa con il nome di Gelasio II, e Benedetto Caetani (1294), divenuto papa con il nome di Bonifacio VIII.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Papa Niccolò III
Papa Niccolò IV
Sull'urna sepolcrale che contiene i suoi resti mortali è scritto Hic requiescit/Nicolaus PP Quartus/Filius Beati Francisci ("Qui riposa papa Nicolò IV, figlio di San Francesco").
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Papa Niccolò IV
Patrizio (titolo)
Patrizio è un titolo nobiliare di antica origine, tipicamente italiano, in uso presso alcuni comuni medievali e presso le repubbliche aristocratiche.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Patrizio (titolo)
Pianella (calzatura)
Pianella è un termine generico utilizzato per indicare diversi tipi di calzature con zeppa diffuse in Europa tra il XIV secolo e il XVII secolo.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Pianella (calzatura)
Pittura napoletana
La pittura napoletana abbraccia un arco di tempo che va dal XVI secolo alla prima metà del XX secolo, pur avendo come centro la città di Napoli essa ha influenzato l'arte pittorica di tutto il sud Italia.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Pittura napoletana
Principato di Benevento (età napoleonica)
Il principato di Benevento fu un piccolo Stato formalmente indipendente costituito da Napoleone I nel 1806, retto dal marchese Charles Maurice de Talleyrand-Périgord.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Principato di Benevento (età napoleonica)
Pronao
Il prònao, nei templi antichi (greci e romani), è lo spazio davanti alla cella preceduto da colonne (formanti il pròdromo). Per estensione, indica la parte anteriore di un qualsiasi edificio (anche moderno) che ha una forma simile a quella di un tempio, con facciata colonnata e frontone.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Pronao
Regola di san Francesco
Basilica superiore di Assisi La Regola di San Francesco è il documento redatto da San Francesco d'Assisi, con il quale egli intese dare alla comunità di frati che lo seguivano, sia l'indirizzo spirituale del nascente Ordine francescano, che una serie di norme pratiche destinate a regolare la loro vita quotidiana.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Regola di san Francesco
Risurrezione di Gesù
La risurrezione di Gesù è l'evento centrale della narrazione dei Vangeli e degli altri testi del Nuovo Testamento: secondo questi testi, il terzo giorno dalla sua morte in croce Gesù risorse lasciando il sepolcro vuoto e apparendo inizialmente ad alcune discepole e quindi anche ad altri apostoli e discepoli.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Risurrezione di Gesù
Rosone
Il rosone, o rosa, è un finestrone decorativo di forma circolare applicato alle facciate delle chiese di stile romanico e gotico. È una vetrata tonda presente sull'asse della navata principale, talvolta anche di quelle secondarie, o in corrispondenza di cappelle o bracci trasversali, di fronte alla quale è posto un traforo in pietra quasi costantemente costituito da colonnine disposte radialmente, a partire da un nucleo centrale, e raccordate da archetti.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Rosone
San Nicola di Bari
Viene considerato un santo miroblita. Le sue reliquie sono conservate, secondo la tradizione, nella basilica a lui dedicata a Bari e nella Chiesa di San Nicolò a Venezia.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e San Nicola di Bari
Sant'Anna
I genitori di Maria (e quelli di Elisabetta) non sono mai nominati nei testi biblici canonici; la loro storia fu narrata per la prima volta negli apocrifi Protovangelo di Giacomo e Vangelo dello pseudo-Matteo, per poi arricchirsi di dettagli agiografici nel corso dei secoli, fino alla Legenda Aurea di Jacopo da Varagine.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Sant'Anna
Santuario di San Michele Arcangelo
Il santuario di San Michele Arcangelo si trova a Monte Sant'Angelo, sul Gargano, in provincia di Foggia e arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo; fa parte della vicaria foranea di Monte Sant'Angelo.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Santuario di San Michele Arcangelo
Scomunica
La scomunica è una pena prescritta dal codice di diritto canonico comminata dalla Chiesa Cattolica, ma prevista anche dalle Chiese evangeliche e ortodosse, che implica l'esclusione di un suo membro dalla comunità dei fedeli a causa di gravi e ostinate infrazioni alla morale e/o alla dottrina riconosciuta.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Scomunica
Scuola giottesca
La scuola giottesca fu un movimento pittorico del XIV secolo che raccolse gran numero di pittori legati dall'insegnamento e dall'imitazione dei modelli di Giotto.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Scuola giottesca
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Seconda guerra mondiale
Stato Pontificio
Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Stato Pontificio
Tempio di Iside (Benevento)
Il tempio di Iside era un luogo di culto esistito in età romana a Benevento: le iscrizioni riportate da due obelischi tardo-egizi presenti in città informano che un edificio grandioso era stato eretto in onore di Iside dall'imperatore Domiziano, fra l'88 e l'89 d.C..
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Tempio di Iside (Benevento)
Terra di Lavoro
La Terra di Lavoro è una regione storico-geografica dell'Italia meridionale, comprendente la gran parte della ''Campania'' antica oltre ad alcuni settori del Latium adiectum e del Samnium.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Terra di Lavoro
Terremoto dell'Irpinia e di Benevento del 1702
Il terremoto dell'Irpinia e di Benevento del 1702 è stato un evento sismico di magnitudo 4.9 che colpì l'Irpinia e parte del Sannio. Il terremoto avvenne alle 4:30 del 14 marzo, con epicentro sull'Appennino campano, fra le valli dell'Ufita e del Calore, a cavallo fra le attuali province di Avellino e Benevento; all'epoca il territorio interessato era diviso politicamente fra il Principato Ultra del Regno di Napoli e la città di Benevento, dominio pontificio.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Terremoto dell'Irpinia e di Benevento del 1702
Transenna
In architettura, la transenna è una lastra di pietra o di bronzo, traforata con disegni ornamentali, utilizzata per isolare spazi riservati all'interno o all'esterno degli edifici.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Transenna
Trinità
La Trinità è la dottrina fondamentale e più importante delle Chiese cristiane, quali la cattolica Cfr. ad esempio il Catechismo della Chiesa Cattolica che al n. 232 riportando l'Expositio symboli (sermo 9) CCL 103,48 di Cesario d'Arles sostiene «La fede di tutti i cristiani si fonda sulla Trinità».
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Trinità
Tufo (Italia)
Tufo è un comune italiano di 791 abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Tufo (Italia)
Vetrata
La vetrata è un insieme di tessere di vetro di diversi colori e a differenti gradi di opacità, montate su intelaiatura di legno o di metallo.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Vetrata
Volta a crociera
La volta a crociera è un tipo di copertura architettonica formata dall'intersezione longitudinale di due volte a botte.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e Volta a crociera
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e XIV secolo
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e XV secolo
1243
043.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e 1243
1247
047.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e 1247
1710
Terremoto in Giappone: muoiono 200.000 persone.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e 1710
1943
Il 1943 è un anno del XX secolo.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e 1943
950
Boleslao I di Boemia è costretto a riconoscere l'autorità del Sacro Romano Impero Germanico, la cui aggressiva politica sarà il germe della futura Drang nach Osten.
Vedere Convento di San Francesco (Benevento) e 950
Conosciuto come Chiesa di San Francesco (Benevento), Chiesa di San Francesco alla Dogana.