Indice
278 relazioni: Abbazia territoriale di Montevergine, Adeodato Piazza, Agostino Mancinelli, Agostino Oreggi, Aione, Alessandro Farnese il Giovane, Alessio Ascalesi, Alfano (arcivescovo), Alfano II, Alone (arcivescovo), Altavilla Irpina, Andrea Mugione, Annuario pontificio, Apice (Italia), Apollonio di Benevento, Apollosa, Arcidiocesi, Arcidiocesi di Bordeaux, Arcidiocesi di Campobasso-Boiano, Arcidiocesi di Capua, Arcidiocesi di Foggia-Bovino, Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, Arcidiocesi di Napoli, Arcidiocesi di Palermo, Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia, Arcivescovo, Arechi I di Benevento, Arechi II di Benevento, Arpaise, Astorgio Agnesi, Bannaventa, Barbaro (vescovo), Barbato di Benevento, Bartolomeo (apostolo), Baselice, Benedetto Bonazzi, Benedetto da Norcia, Benevento, Bibliotheca Sanctorum, Bolla pontificia, Bonea, Britannia, Buonalbergo, Cadog Ddoeth, Calvi (Italia), Camauro, Camillo Siciliano di Rende, Campodipietra, Campolattaro, Campoli del Monte Taburno, ... Espandi índice (228 più) »
Abbazia territoriale di Montevergine
Labbazia territoriale di Montevergine (in latino: Abbatia Territorialis Montisvirginis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Benevento appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Abbazia territoriale di Montevergine
Adeodato Piazza
Nacque a Vigo di Cadore il 30 settembre 1884 e fu battezzato col nome di Giovanni. Entrato presto nell'Ordine dei Carmelitani Scalzi, il 7 agosto 1907 emise a Venezia i voti solenni prendendo il nome di Adeodato di San Giuseppe.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Adeodato Piazza
Agostino Mancinelli
Agostino Mancinelli nacque a Pontecorvo il 4 luglio del 1882 da Ferdinando ed Angela Sartori. La sua famiglia era originaria di Valstagna, in provincia di Vicenza, ma si era trasferita a Pontecorvo dove suo padre dirigeva una coltivazione di tabacco.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Agostino Mancinelli
Agostino Oreggi
Nacque da famiglia modesta. Il padre era probabilmente architetto, originario di Bironico. Compì gli studi a Roma, a partire dal 1594, ottenendo presso il Collegio Romano i dottorati in filosofia e teologia e alla Sapienza il dottorato in utroque iure.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Agostino Oreggi
Aione
Fratello del principe Adelchi, figlio di Radelchi I di Benevento e di Caretruda, di lui non si hanno notizie certe circa gli inizi del suo episcopato, la data viene discussa fra i vari storici ponendo come anno di inizio l'intervallo fra gli anni 840 e 853, e forse anche dopo ma la data non è successiva al 29 maggio 871.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Aione
Alessandro Farnese il Giovane
Passato alla storia con l'appellativo di "Gran Cardinale", fu un uomo colto e un grande mecenate.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Alessandro Farnese il Giovane
Alessio Ascalesi
Nacque a Casalnuovo (oggi comune di Casalnuovo di Napoli, all'epoca borgata del comune di Afragola che si chiamava Arcora) il 22 ottobre 1872, studiò presso il seminario di Spoleto e fu ordinato sacerdote della Congregazione dei Missionari del Preziosissimo Sangue l'8 giugno 1895.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Alessio Ascalesi
Alfano (arcivescovo)
Arcivescovo grazie all'intervento di papa Giovanni XV nel 985, a lui venne affidata l'arcidiocesi di Benevento. In seguito chiese e ottenne un coadiutore grazie al papa Gregorio V nell'aprile 998.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Alfano (arcivescovo)
Alfano II
Sedette sulla cattedra episcopale di Benevento dal 1011 al 1045. Diventò grazie a papa Sergio IV, nel gennaio del 1011 vescovo e nel marzo del 1014 arcivescovo.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Alfano II
Alone (arcivescovo)
Il nome di questo arcivescovo ricorre in varia forma: «Dilectissimo nobis Alone», scrive chi lo consacrò. Nominato da papa Giovanni XIV in una lettera che reca la data del dicembre 983, succede alla guida spirituale dell'arcidiocesi beneventana a Landolfo I. Il suo nome è noto per il suo lavoro riguardante l'arciepiscopato e per aver negoziato con l'imperatore Ottone II, in quei tempi a Benevento (8 ottobre 981) ma non mancarono dissidi interni sul suo operato.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Alone (arcivescovo)
Altavilla Irpina
Altavilla Irpina (A'tavìll in dialetto irpino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Altavilla Irpina
Andrea Mugione
Compie gli studi presso il seminario diocesano di Aversa e, successivamente, presso il Pontificio seminario regionale di Salerno dove segue i corsi di filosofia e teologia.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Andrea Mugione
Annuario pontificio
L'Annuario pontificio è un organo informativo pubblicato ogni anno in italiano dalla Santa Sede. Viene pubblicato con questo nome dal 1912.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Annuario pontificio
Apice (Italia)
Apice è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Apice (Italia)
Apollonio di Benevento
Nei cataloghi tradizionali dei vescovi di Benevento sant'Apollonio è considerato come 16º vescovo, se si ammette come protovescovo san Fotino (I secolo), oppure come 4º vescovo, se si pone come primo vescovo beneventano san Gennaro (IV secolo).
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Apollonio di Benevento
Apollosa
Apollosa è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Apollosa
Arcidiocesi
Unarcidiocesi o archidiocesi è una diocesi il cui ordinario gode del titolo di arcivescovo. Generalmente è la diocesi più importante (metropolia) di una provincia ecclesiastica: l'arcivescovo che la regge ha il titolo di metropolita.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Arcidiocesi
Arcidiocesi di Bordeaux
Larcidiocesi di Bordeaux (in latino: Archidioecesis Burdigalensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia. Nel 2022 contava 1.076.000 battezzati su 1.681.330 abitanti.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Arcidiocesi di Bordeaux
Arcidiocesi di Campobasso-Boiano
Larcidiocesi di Campobasso-Boiano è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Arcidiocesi di Campobasso-Boiano
Arcidiocesi di Capua
Larcidiocesi di Capua è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Arcidiocesi di Capua
Arcidiocesi di Foggia-Bovino
Larcidiocesi di Foggia-Bovino è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Puglia. Nel 2021 contava 208.200 battezzati su 208.400 abitanti.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Arcidiocesi di Foggia-Bovino
Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo
Larcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Foggia-Bovino appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo
Arcidiocesi di Napoli
Larcidiocesi di Napoli è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Campania. Nel 2021 contava battezzati su abitanti.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Arcidiocesi di Napoli
Arcidiocesi di Palermo
Larcidiocesi di Palermo è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia. Nel 2021 contava 882.290 battezzati su 925.470 abitanti.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Arcidiocesi di Palermo
Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia
Larcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Benevento appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia
Arcivescovo
In alcune chiese cristiane un arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è un vescovo che presiede un'arcidiocesi.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Arcivescovo
Arechi I di Benevento
Arechi I fu il secondo duca di Benevento dal 591 alla sua morte nel 641, un regno di mezzo secolo. Proveniva dal Friuli ed era imparentato con i loro duchi, forse nipote di Zottone, il suo predecessore.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Arechi I di Benevento
Arechi II di Benevento
Dal 774 si radicò a Salerno, nella reggia che egli stesso aveva fatto costruire.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Arechi II di Benevento
Arpaise
Arpaise è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Arpaise
Astorgio Agnesi
Nato da una nobile famiglia napoletana, fu «uomo di molta dottrina fornito, e di pari prudenza, e destrezza ne' maneggi…». Fu nominato a diverse sedi episcopali: Mileto dal 18 settembre 1411, Ravello dal 15 febbraio 1413, Melfi dal 25 gennaio 1418, Ancona dal 6 marzo 1419, Ascoli di Puglia dal 26 agosto 1422 (ma rifiutò il trasferimento a questa sede), Benevento dall'8 febbraio 1436, arcidiocesi che occupò fino alla morte.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Astorgio Agnesi
Bannaventa
Bannaventa fu una città fortificata della Britannia romana, che sorgeva lungo la strada romana chiamata Watling Street, oggi nota come strada nazionale A5.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Bannaventa
Barbaro (vescovo)
Il critico tedesco Ferdinand Hirsch parla di lui avendo rintracciato una lettera che papa Gregorio I indirizzò nel 602 a Barbaro Episcopio Beneventum.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Barbaro (vescovo)
Barbato di Benevento
Della vita di Barbato non si conosce niente prima del suo irrompere improvviso sulla scena politica-religiosa della Benevento della seconda metà del VII secolo.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Barbato di Benevento
Bartolomeo (apostolo)
L'apostolo viene chiamato con questo nome nei sinottici, mentre nel vangelo secondo Giovanni è indicato con il nome di Natanaele (lett. "dono di Dio") sempre che si accetti l'identificazione tra queste due personalità, cosa di cui alcuni studiosi moderni dubitano.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Bartolomeo (apostolo)
Baselice
Baselice (Vaséucë in dialetto baselicese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Baselice
Benedetto Bonazzi
Figlio del conte Nicola, barone di San Nicandro, e di Adelaide Sorrentino, dei baroni di Pomigliano. Secondogenito di sei figli, fu introdotto, all'età di sette anni, nel monastero benedettino della abbazia della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni e ivi, il 6 novembre 1849, entrò a far parte della comunità claustrale.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Benedetto Bonazzi
Benedetto da Norcia
San Benedetto, fratello di santa Scolastica, nacque nel 480 nella città umbra di Norcia. Il padre Eutropio, figlio di Giustiniano Probo della gens Anicia, era Console e Capitano Generale dei Romani nella regione di Norcia, mentre la madre era Abbondanza Claudia de' Reguardati di Norcia.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Benedetto da Norcia
Benevento
Benevento (AFI:,; Beneviento in dialetto beneventano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania. Era chiamata Malies dalle locali popolazioni irpino-sannitiche; gli antichi Romani la ridenominarono prima Maleventum e infine Beneventum.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Benevento
Bibliotheca Sanctorum
La Bibliotheca Sanctorum, o Enciclopedia dei Santi, è un'opera ideata nel clima del Concilio Vaticano II, edita in collaborazione con l'Istituto Giovanni XXIII della Pontificia Università Lateranense.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Bibliotheca Sanctorum
Bolla pontificia
La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è un documento papale ufficiale, in forma scritta, emanata dalla Curia romana con il sigillo del papa.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Bolla pontificia
Bonea
Bonea (Bunèa in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Bonea
Britannia
Britannia era il toponimo latino dato dai Romani all'attuale Gran Bretagna, probabilmente riprendendo una forma celtica. La storiografia impiega talvolta i termini Antica Britannia o Britannia preistorica per indicare quella fase della storia inglese che va dalla Preistoria alla conquista romana della Britannia (43 d.C.) La Britannia fu abitata da ominidi per centinaia di migliaia di anni e dall'homo sapiens per diecimila anni.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Britannia
Buonalbergo
Buonalbergo (Bonoprièvolë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Buonalbergo
Cadog Ddoeth
Fu uno dei più grandi santi gallesi e la sua vita si intrecciò, secondo la tradizione, con quella di re Artù. Nel 518 fondò l'abbazia di Llancarfan (di cui fu abate), vicino a Cowbridge, nel Glamorganshire, che divenne famosa come centro di studi.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Cadog Ddoeth
Calvi (Italia)
Calvi (Coppacorte nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Calvi (Italia)
Camauro
Il camauro è un copricapo extraliturgico utilizzato dai pontefici della Chiesa cattolica e realizzato in velluto rosso e bordato di pelliccia di ermellino nel corso dell'inverno o di raso rosso durante la stagione estiva.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Camauro
Camillo Siciliano di Rende
Nacque a Napoli l'8 giugno 1847 da Giovanni Maria Siciliano (1805-1875), sindaco di Giovinazzo dal 1832 al 1836, e da Angelica Caracciolo di Torella (1814-1887), marchesa di Rende.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Camillo Siciliano di Rende
Campodipietra
Campodipietra è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso in Molise e rientra fra la cintura di borghi che attorniano Campobasso, il capoluogo regionale.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Campodipietra
Campolattaro
Campolattaro (Cambulattàrë nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Campolattaro
Campoli del Monte Taburno
Campoli del Monte Taburno è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Campoli del Monte Taburno
Campolieto
Campolieto è un comune italiano di 846 abitanti della provincia di Campobasso in Molise.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Campolieto
Capua
Capua è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Fondata dai Longobardi sul sito dell'antica Casilinum romana in seguito alla distruzione dell'antica Capua prima e di Sicopoli poi, è stato il principale centro di Terra di Lavoro fino alla fine del XVIII secolo e più in generale una delle maggiori città del Regno di Napoli, in virtù della sua posizione strategica sul fiume Volturno e sulle antiche Via Appia e Via Casilina.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Capua
Casalnuovo Monterotaro
Casalnuovo Monterotaro (fino al 1862 chiamata Casalnuovo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Casalnuovo Monterotaro
Cassiano di Benevento
Nei cataloghi tradizionali dei vescovi di Benevento san Cassiano è considerato come 17º vescovo, se si ammette come protovescovo san Fotino (I secolo), oppure come 5º vescovo, se si pone come primo vescovo beneventano san Gennaro (IV secolo).
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Cassiano di Benevento
Castelpagano
Castelpagano (Cast-ro Paiane in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Castelpagano
Castelpoto
Castelpoto è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Castelpoto
Castelvetere in Val Fortore
Castelvetere in Val Fortore è un comune italiano di 967 abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Castelvetere in Val Fortore
Cautano
Cautano (Cautànë in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Cautano
Ceppaloni
Ceppaloni è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Ceppaloni
Cercemaggiore
Cercemaggiore è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso, in Molise.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Cercemaggiore
Cervinara
Cervinara è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania. Il capoluogo, un tempo corrispondente alla frazione Castello, si è ormai espanso comprendendo frazioni vicine come Valle e Ferrari, e il toponimo Cervinara identifica adesso tutto il centro urbano; di conseguenza non si tratta più di un comune sparso.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Cervinara
Chianche
Chianche è un comune italiano di 474 abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Chianche
Chierici regolari teatini
I chierici regolari teatini (in latino Ordo clericorum regularium vulgo Theatinorum) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i chierici regolari di questo ordine pospongono al loro nome la sigla C.R.Ann.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Chierici regolari teatini
Chiesa cattolica in Italia
La Chiesa cattolica in Italia è costituita dalle istituzioni ecclesiastiche cristiane cattoliche presenti in Italia. È la 6ª nazione per numero di cattolici dopo Brasile, Messico, Filippine, Stati Uniti d'America e Repubblica Democratica del Congo.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Chiesa cattolica in Italia
Chiesa di Santa Sofia (Benevento)
La chiesa di Santa Sofia è un antico edificio religioso di Benevento; sorge nella piazza omonima, inizialmente intitolata a Carlo Maurizio Talleyrand.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Chiesa di Santa Sofia (Benevento)
Circello
Circello (Ciorceglio in dialetto circellese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Circello
Colle Sannita
Colle Sannita (Ro Còllë in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Colle Sannita
Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri
La Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri (in latino Confoederatio Oratorii Sancti Philippi Nerii) riunisce le società clericali di vita apostolica di diritto pontificio fondate sul modello della Congregazione dell'oratorio: i membri della confederazione, detti oratoriani o filippini, pospongono al loro nome le sigle C.O.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri
Curia romana
La Curia romana è il complesso di organi e autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l'organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento dei suoi obiettivi.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Curia romana
Dicastero per i vescovi
Il Dicastero per i vescovi è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Dicastero per i vescovi
Diocesi di Acquaputrida
La diocesi di Acquaputrida è una sede soppressa della Chiesa cattolica.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Diocesi di Acquaputrida
Diocesi di Alife-Caiazzo
La diocesi di Alife-Caiazzo è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Diocesi di Alife-Caiazzo
Diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia
La diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Benevento appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia
Diocesi di Avellino
La diocesi di Avellino è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Benevento appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Diocesi di Avellino
Diocesi di Carini
La diocesi di Carini (in latino: Dioecesis Carinensis seu Hyccaritana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Diocesi di Carini
Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano
La diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Foggia-Bovino appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano
Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti
La diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Benevento appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti
Diocesi di Dragonara
La diocesi di Dragonara (in latino: Dioecesis Dragonariensis) è una diocesi soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Diocesi di Dragonara
Diocesi di Eclano
La diocesi di Eclano (in latino: Dioecesis Aeclanensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Diocesi di Eclano
Diocesi di Fiorentino
La diocesi di Fiorentino (in latino: Dioecesis Florentinensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Diocesi di Fiorentino
Diocesi di Frigento
La diocesi di Frigento è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Diocesi di Frigento
Diocesi di Guardialfiera
La diocesi di Guardialfiera è una sede soppressa e sede vescovile titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Diocesi di Guardialfiera
Diocesi di Lesina (Italia)
La diocesi di Lesina (in latino: Dioecesis Lesinensis) è una diocesi soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Diocesi di Lesina (Italia)
Diocesi di Limosano
La diocesi di Limosano (in latino: Dioecesis Limosana) è una diocesi soppressa e sede vescovile titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Diocesi di Limosano
Diocesi di Lucera-Troia
La diocesi di Lucera-Troia (in latino: Dioecesis Lucerina-Troiana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Foggia-Bovino appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Diocesi di Lucera-Troia
Diocesi di Montecorvino
La diocesi di Montecorvino (in latino: Dioecesis Montis Corbini) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Diocesi di Montecorvino
Diocesi di Montemarano
La diocesi di Montemarano è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Diocesi di Montemarano
Diocesi di Roma
La diocesi di Roma è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio. Nel 2022 contava 2.602.740 battezzati su 3.175.800 abitanti.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Diocesi di Roma
Diocesi di San Severo
La diocesi di San Severo (o Severopolitana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Foggia-Bovino appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Diocesi di San Severo
Diocesi di Sepino
La diocesi di Sepino (in latino: Dioecesis Saepina) è una sede soppressa e sede vescovile titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Diocesi di Sepino
Diocesi di Sessa Aurunca
La diocesi di Sessa Aurunca (in latino: Dioecesis Suessana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Diocesi di Sessa Aurunca
Diocesi di Termoli-Larino
La diocesi di Termoli-Larino è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Campobasso-Boiano appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Diocesi di Termoli-Larino
Diocesi di Tocco Caudio
La diocesi di Tocco è una diocesi soppressa della Chiesa cattolica, che aveva sede a Tocco Caudio.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Diocesi di Tocco Caudio
Diocesi di Tortiboli
La diocesi di Tortiboli (in latino: Dioecesis Tortibulana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Diocesi di Tortiboli
Diocesi di Trevico
La diocesi di Trevico (in latino: Dioecesis Trevicensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica. Fino al Cinquecento era denominata Diocesi di Vico (in latino Diocesis Vicensis o Diocesis Vicana).
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Diocesi di Trevico
Diocesi di Trivento
La diocesi di Trivento è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Campobasso-Boiano appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Diocesi di Trivento
Diocesi di Vulturara
La diocesi di Vulturara è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Diocesi di Vulturara
Diocesi suffraganea
Una diocesi suffraganea, nell'organizzazione territoriale della Chiesa cattolica, è una diocesi o un'arcidiocesi retta da un vescovo suffraganeo e legata a una sede metropolitana, guidata da un arcivescovo.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Diocesi suffraganea
Dizionario biografico degli italiani
Il Dizionario biografico degli italiani (sigla DBI) è un dizionario biografico edito dall'Istituto dell'Enciclopedia italiana, pubblicato in cento volumi dal 1960 al dicembre 2020; raccoglie circa biografie di altrettanti italiani illustri dal V secolo all'epoca contemporanea, con voci firmate e fornite di ricca bibliografia, disponibili anche in rete.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Dizionario biografico degli italiani
Domenico Carafa della Spina di Traetto
Domenico nacque a Napoli, il 12 luglio 1805, figlio quartogenito di Francesco Carafa della Spina, III duca di Traetto, e di Paola Orsini dei duchi di Gravina.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Domenico Carafa della Spina di Traetto
Domenico Spinucci
Nacque a Fermo il 2 marzo 1739, secondo figlio del conte Giuseppe Spinucci e di Beatrice Vecchi-Buratti. A soli dodici anni, nel 1751, conseguì la Laurea in utroque iure presso l'Università di Fermo; anche in conseguenza delle polemiche che seguirono, nel 1757 si laureò nuovamente nello Studio di Bologna.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Domenico Spinucci
Donato Maria Dell'Olio
Studiò al seminario di Bisceglie, quindi al Pontificio Ateneo San Tommaso d'Aquino di Roma, dove ebbe tra i suoi professori il futuro cardinale Tommaso Maria Zigliara.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Donato Maria Dell'Olio
Doro da Benevento
I cataloghi tradizionali dei vescovi di Benevento, a partire da quello redatto da Mario de Vipera nel 1636, riportano due vescovi beneventani di nome Doro: il primo, qualificato come santo, fu successore di san Gennaro attorno all'anno 320; il secondo visse a metà del V secolo.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Doro da Benevento
Ducato di Benevento
Il Ducato di Benevento (poi divenuto Principato) costituì l'estrema propaggine meridionale del dominio longobardo in Italia e insieme al Ducato di Spoleto costituì quella che venne chiamata Langobardia Minor.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Ducato di Benevento
Duomo di Benevento
Il duomo di Benevento, che ha per nome ufficiale quello di cattedrale metropolitana di Santa Maria de Episcopio, è il principale luogo di culto di Benevento, sede vescovile dell'omonima arcidiocesi metropolitana.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Duomo di Benevento
Emilio di Benevento
Sono tre le fonti letterarie che riportano informazioni sulla vita del vescovo Emilio di Benevento.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Emilio di Benevento
Epifanio di Benevento
Epifanio è storicamente documentato come vescovo di Benevento sul finire del V secolo. Tra il 492 e il 496 scrisse una lettera a papa Gelasio I, dove si lamentò del crimine commesso da due cittadini di Benevento, Bennato e Mauro, i quali, approfittando della sua assenza, avevano violato il diritto di asilo in una chiesa dove si era rifugiato un ecclesiastico.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Epifanio di Benevento
Eucaristia
Leucaristìa, o comunione, o santa cena, per gran parte delle Chiese cristiane, è il sacramento istituito da Gesù durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Eucaristia
Felice Accrocca
Ha studiato presso il Pontificio Collegio Leoniano di Anagni.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Felice Accrocca
Foglianise
Foglianise è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania, insignito nel 2012 del titolo di città da parte del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Foglianise
Foiano di Val Fortore
Foiano di Val Fortore (Fuiànë in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Foiano di Val Fortore
Fotino di Benevento
Non si sa molto sulla sua vita. Secondo la tradizione Fotino sarebbe stato invitato in Italia da san Pietro per diventare il primo vescovo di Benevento.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Fotino di Benevento
Fragneto l'Abate
Fragneto l'Abate (Frannitiélle in campano, Fràgnitièllo in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Fragneto l'Abate
Fragneto Monforte
Fragneto Monforte è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Fragneto Monforte
Francesco Landi (cardinale)
Proveniente da una nobile famiglia di Piacenza, era figlio del conte Odoardo Landi e di Elisabetta Lampugnani.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Francesco Landi (cardinale)
Francesco Lanzoni
Nacque a Faenza nel 1862 da Evangelista e Teodora Ferniani.. Svolse gli studi ginnasiali presso il seminario diocesano. Alunno particolarmente brillante, nel 1880 risultò primo nel concorso per il Seminario Pio-romano.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Francesco Lanzoni
Francesco Maria Banditi
Fu soprannominato come il cardinale della porpora rattoppata.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Francesco Maria Banditi
Francesco Pacca
Dopo aver studiato archeologia e aver aiutato Giovanni De Vita nella compilazione dell'opera Thesaurus antiquitatum beneventanarum (Roma, 1754) conobbe papa Benedetto XIV.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Francesco Pacca
Francesco Uguccione
Ottenne il dottorato in utroque iure. Visse negli anni difficili dello scisma d'Occidente, che vide la cristianità di rito latino divisa dapprima in due e poi in tre papati.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Francesco Uguccione
Galeotto Franciotti della Rovere
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina della Rovere, nipote di Sisto IV e sorella di Giuliano, il futuro Giulio II, fratellastro del cardinale Sisto Gara della Rovere e parente dei cardinali Clemente Grosso della Rovere e Leonardo Grosso della Rovere.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Galeotto Franciotti della Rovere
Galles
Il Galles (AFI:; in inglese Wales, pron.; in gallese Cymru, pron., in latino Cambria) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Galles
Gambatesa
Gambatesa (Iammatése in molisano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso in Molise. Posto in collina, offre un'ampia visuale sul lago di Occhito (di origine artificiale); ha un'estensione di 43 km².
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Gambatesa
Gennaro II
Nei cataloghi tradizionali dei vescovi di Benevento Gennaro è considerato come 18º vescovo, se si ammette come protovescovo san Fotino (I secolo), oppure come 6º vescovo, se si pone come primo vescovo beneventano san Gennaro (III/IV secolo).
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Gennaro II
Giacomo da Viterbo
Fu arcivescovo di Benevento nel 1302, poi di Napoli, dal 1302 fino alla morte (1307).
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Giacomo da Viterbo
Giacomo Savelli
Appartenente alla nobile ed antica famiglia romana dei Savelli, che aveva già dato alla Chiesa tre papi e diversi cardinali, studiò legge a Padova.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Giacomo Savelli
Gildone (Italia)
Gildone è un comune italiano di 749 abitanti della provincia di Campobasso, in Molise. È situato a sud del capoluogo.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Gildone (Italia)
Giovan Battista Foppa
Appartenente alla Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri, fu eletto arcivescovo di Benevento da papa Urbano VIII il 18 maggio 1643.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Giovan Battista Foppa
Giovanni Battista Bussi (1755-1844)
Nacque a Viterbo il 23 gennaio 1755. Papa Leone XII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 3 maggio 1824. Morì il 31 gennaio 1844 all'età di 89 anni.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Giovanni Battista Bussi (1755-1844)
Giovanni Della Casa
Il Della Casa era di origine fiorentina e nacque nel 1503 in località "" a Borgo San Lorenzo nel Mugello da Pandolfo della Casa e da Lisabetta Tornabuoni.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Giovanni Della Casa
Giovanni di Benevento
Falcone, storico longobardo (ca. 1070-1144), nel suo Chronicon Beneventanum, riferisce che il 15 maggio 1119 Landolfo, arcivescovo di Benevento, trovò diversi corpora sanctorum, ossia le reliquie dei santi Marziano, Doro, Potito, Prospero, Felice, Cervolo e Stefano.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Giovanni di Benevento
Giovanni di Castrocoeli
Nato a Castrocielo, allora facente parte della diocesi di Aquino, entrò nell'ordine benedettino. Divenuto sacerdote, fu nominato prevosto del monastero benedettino di Capua.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Giovanni di Castrocoeli
Giovanni I (vescovo di Benevento)
Secondo gli «Annales Beneventani» l'episcopato di Giovanni durò 14 anni e 5 mesi, dal 915 al 928. Null'altro si conosce di questo vescovo.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Giovanni I (vescovo di Benevento)
Giovanni II (vescovo di Benevento)
Eletto successivamente a Giovanni I, di lui si racconta in occasione di un ricorso effettuato al papa: denunciava il comportamento del monaco Leone e il prete Benedetto che con oro presero possesso delle sedi episcopali di Termoli e di Trivento, sedi controllate dal vescovo Giovanni nel marzo 947.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Giovanni II (vescovo di Benevento)
Giuseppe Bologna
Cavaliere napoletano, fu prima arcivescovo metropolita di Benevento dal 1674 al 1680 e poi di Capua, per 5 anni, dal 25 marzo 1692 al 1697.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Giuseppe Bologna
Giuseppe Cappelletti
Nato in una famiglia di modeste condizioni sociali ed economiche, venne avviato in giovanissima età alla vita ecclesiastica; si dedicò molto presto agli studi storici ed eruditi.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Giuseppe Cappelletti
Greci (Italia)
Greci (Katundi in arbëresh) è un comune italiano di 584 abitanti della provincia di Avellino in Campania. Il borgo si caratterizza per le antiche tradizioni identitarie arbëreshë, uniche in tutta la regione dalla quale è tutelato per legge.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Greci (Italia)
Ildebrando (vescovo di Benevento)
Ildebrando sarebbe diventato vescovo di Benevento durante il papato di papa Bonifacio V nell'anno 622, come riferisce Pompeo Sarnelli: «Ildebrando visse nel 622 sotto Bonifacio V Papa.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Ildebrando (vescovo di Benevento)
Jelsi
Jelsi è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso in Molise. Appartiene all'Unione dei comuni del Tappino.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Jelsi
Konrad Eubel
Konrad Eubel era originario di Sinning (Baviera), frate minore conventuale, storico apprezzato dell'Ordine francescano. Entrò nell'Ordine nel 1864.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Konrad Eubel
Landolfo I
Di lui scrive papa Giovanni XIII quando era ancora vescovo il 19 dicembre 956, lo incontra il 7 settembre 967 nella chiesa cattedrale di Benevento.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Landolfo I
Landolfo Rangone
Nacque a Modena nell'XI secolo da un certo Gaiderisio. Papa Urbano II lo elevò al rango di cardinale presbitero di San Lorenzo in Lucina nel concistoro del 1088.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Landolfo Rangone
Lapio
Lapìo è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania. Situato nel distretto storico dell'Irpinia, Lapio sorge nella media valle del fiume Calore, in posizione soleggiata in prossimità del monte Tuoro.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Lapio
Lesina (Italia)
Lesina è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Fa parte del parco nazionale del Gargano. Il paese dà il nome al lago di Lesina.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Lesina (Italia)
Limosano
Limosano è un comune italiano di 694 abitanti della provincia di Campobasso, in Molise. Nel XII secolo fu sede vescovile, l'antica cattedrale era la chiesa di Santa Maria Maggiore.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Limosano
Lipsia
Lipsia (AFI:;,, AFI:; in alto sassone: Leibz'sch; in sorabo: Lipsk) è una città extracircondariale della Sassonia, in Germania. Con i suoi abitanti è la città più popolosa della Sassonia e l'ottava dell'intera Germania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Lipsia
Lorenzo Cybo de Mari
Membro dell'antica e nobile famiglia de Mari, era figlio illegittimo di Maurizio Cybo, fratello di papa Innocenzo VIII. Fu prefetto di Castel Sant'Angelo, nel 1481 fu nominato canonico della basilica vaticana.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Lorenzo Cybo de Mari
Ludovico Podocataro
Di nobile famiglia di origine greca, compì gli studi prima all'Università di Ferrara, dove studiò greco, latino, filosofia e medicina ed ebbe tra i suoi docenti Guarino Guarini; quindi a Padova, dove risiedette presso il Collegio dei ciprioti e studiò sotto il filosofo Gaetano da Thiene.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Ludovico Podocataro
Luigi Lavitrano
Nacque a Forio d'Ischia il 7 marzo 1874. Il 21 marzo 1898 fu ordinato sacerdote Il 25 marzo 1914 fu nominato vescovo di Cava de' Tirreni e Sarno.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Luigi Lavitrano
Macchia Valfortore
Macchia Valfortore è un comune italiano di 484 abitanti in provincia di Campobasso in Molise. Fa parte della comunità montana del Fortore Molisano.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Macchia Valfortore
Mar Tirreno
Il mar Tirreno è la porzione del mar Mediterraneo occidentale che si estende a occidente della penisola italiana fino alle coste della Corsica e della Sardegna e al canale di Sardegna.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Mar Tirreno
Mare Adriatico
Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Mare Adriatico
Martirologio geronimiano
Il Martirologio geronimiano o gerolimiano (Martyrologium Hieronymianum) costituisce il più antico catalogo di martiri cristiani della Chiesa latina pervenuto: deve il suo nome al fatto di essere stato a torto attribuito a san Gerolamo.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Martirologio geronimiano
Massimiliano Palombara
Nipote del cardinale Giacomo Savelli dopo essere stato eletto il 17 maggio 1574 venne consacrato il 26 settembre dello stesso anno.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Massimiliano Palombara
Matrice (Italia)
Matrice è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso in Molise.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Matrice (Italia)
Metropolita
Il metropolìta è un titolo di alto rango del clero cristiano, nelle confessioni cattolica e ortodossa, nelle quali ha due differenti significati.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Metropolita
Missionari del Preziosissimo Sangue
I Missionari del Preziosissimo Sangue (in latino Congregatio Missionariorum Pretiosissimi Sanguinis, sigla C.PP.S.) sono una società clericale di vita apostolica di diritto pontificio.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Missionari del Preziosissimo Sangue
Molinara
Molinara è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Molinara
Monacilioni
Monacilioni è un comune italiano di 466 abitanti della provincia di Campobasso in Molise. Ha una superficie di 27,08 chilometri quadrati per una densità abitativa di 24 abitanti per chilometro quadrato.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Monacilioni
Monaldo Monaldeschi
Nacque intorno al 1260 da Ermanno di Cittadino, facoltoso uomo politico guelfo del comune di Orvieto, e fu monaco francescano.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Monaldo Monaldeschi
Monoaldo
Il nome di questo vescovo è assente nei tradizionali cataloghi dei vescovi beneventani, quali quelli di Mario de Vipera, Pompeo Sarnelli e Ferdinando Ughelli.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Monoaldo
Montecalvo Irpino
Montecalvo Irpino (già Montecalvo fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania. In virtù del suo principale prodotto tipico, il pane di Montecalvo, il comune è parte dell'Associazione nazionale città del pane.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Montecalvo Irpino
Montefalcione
Montefalcione (Mundëfaucionë in dialetto irpino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Montefalcione
Montefusco
Montefusco è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Montefusco
Montemiletto
Montemiletto (Mundëmuléttë in dialetto irpino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Montemiletto
Montesarchio
Montesarchio è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania. È il comune più popoloso della provincia, dopo il capoluogo Benevento, e ha assunto il titolo di città con il decreto del presidente della Repubblica del 31 luglio 1997.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Montesarchio
Monumenta Germaniae Historica
I Monumenta Germaniae Historica (frequentemente abbreviati MGH nelle bibliografie e negli elenchi di fonti) sono una serie completa di fonti attentamente preparate e pubblicate per lo studio dei popoli germanici e, più ampiamente, dell'Europa; comprendono un periodo di tempo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente al XVI secolo circa.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Monumenta Germaniae Historica
Morcone
Morcone è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Morcone
Niccolò Coscia
Figlio di Vincenzo e Girolama Gemma o de Gemmis, fu battezzato con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea. Fu posto in dubbio che il padre Vincenzo avesse origini nobili, ma è assai probabile che appartenesse ad un ramo decaduto della nobile famiglia napoletana dei Coscia o Cossa, visto che poté sposare Girolama, che era figlia del nobile Pellegrino de Gemmis, dottore in legge e piccolo feudatario di San Nicola de Calciidis in Abruzzo.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Niccolò Coscia
Niccolò Piccolomini
Imparentato con papa Pio II, divenne arcivescovo di Benevento nel 1464 morendo 3 anni dopo, nel 1467. In suo ricordo vi è una scritta impressa sul marmo nella chiesa di San Bernardino.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Niccolò Piccolomini
Nicolò Zanasio
Appartenuto a nobile famiglia di Cremona divenne vescovo di Brescia nel 1378. Promosso arcivescovo di Benevento, raggiunse questa sede nel gennaio 1384.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Nicolò Zanasio
Norbert Kamp
Dopo aver conseguito il dottorato a Gottinga, Norbert Kamp fu borsista dell'Istituto Storico Germanico di Roma (Deutsches Historisches Institut in Rom) dal 1957 al 1961.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Norbert Kamp
Northamptonshire
Il Northamptonshire (pronuncia, o, abbreviata Northants. o N/hants) è una contea dell'Inghilterra centrale situata nella regione delle Midlands Orientali.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Northamptonshire
Ordine dei carmelitani scalzi
I Carmelitani scalzi (in latino Ordo Fratrum Discalceatorum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo; sigla O.C.D.) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Ordine dei carmelitani scalzi
Ordine dei frati minori
L'Ordine dei frati minori è un istituto religioso maschile di diritto pontificio. I frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Ordine dei frati minori
Ordine dei frati minori conventuali
LOrdine dei frati minori conventuali (in latino Ordo fratrum minorum conventualium) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani conventuali, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Conv.Annuario pontificio per l'anno 1996, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 1996, p.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Ordine dei frati minori conventuali
Ordine dei frati predicatori
LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Ordine dei frati predicatori
Ordine di San Benedetto
L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B..
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Ordine di San Benedetto
Ordine di Sant'Agostino
LOrdine di Sant'Agostino (in latino Ordo Fratrum Sancti Augustini), già detto degli eremitani di Sant'Agostino (in latino Ordo Eremitarum Sancti Augustini; sigla O.E.S.A.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti agostiniani, pospongono storicamente al loro nome la sigla O.S.A.Ann.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Ordine di Sant'Agostino
Orso (vescovo)
Come specifica il Muratori Orso non era di origini napoletane, egli divenne un vescovo. Si racconta di lui nelle varie traslazioni dei corpi di Santa Felicita, di San Diodato, San Marciano e Santa Trofimena compiute, come si racconta, al tempo del principe Sicardo.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Orso (vescovo)
Paduli
Paduli è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Paduli
Pago Veiano
Pago Veiano (Pào in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Pago Veiano
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Palermo
Pannarano
Pannarano è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Pannarano
Paolisi
Paolisi è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Paolisi
Papa Benedetto XIII
Pietro Francesco Orsini di Gravina nacque a Gravina in Puglia da Ferdinando III Orsini, XI duca di Gravina, e da sua moglie, Giovanna Frangipane della Tolfa di Toritto.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Papa Benedetto XIII
Papa Giovanni XIII
Di nome Giovanni, era figlio di Giovanni detto Episcopus. Questo particolare ha aperto tra gli studiosi un ampio dibattito: da un lato chi, come il Moroni, ritiene che Giovanni XIII nacque da un Giovanni che poi divenne vescovo.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Papa Giovanni XIII
Papa Gregorio I
Gregorio nacque a Roma attorno al 540 da una famiglia appartenente all’aristocrazia formata da solo patrizi.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Papa Gregorio I
Papa Gregorio VIII
Figlio del nobile Sartorius di Morra, studiò in Francia. Mantenne frequenti contatti con i Canonici regolari premostratensi di Laon; è possibile che abbia pronunciato i voti presso di loro.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Papa Gregorio VIII
Papa Paolo II
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò Barbo e Polissena Condulmer.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Papa Paolo II
Papa Paolo III
Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487), e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Papa Paolo III
Papa Vittore III
Figlio di Landolfo Del Zotto (Landolfo V), principe di Benevento, all'età di circa vent'anni fuggì di casa per assecondare la sua vocazione monastica.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Papa Vittore III
Parrocchia
La parrocchia è la porzione di una diocesi in una comunità cristiana, retta da un presbitero detto parroco. Sono organizzate in parrocchie la Chiesa cattolica, la Comunione anglicana, la Chiesa ortodossa, la Chiesa di Svezia e alcune altre confessioni protestanti.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Parrocchia
Patriarcato di Venezia
Il patriarcato di Venezia è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto. Nel 2022 contava 304.740 battezzati su 358.312 abitanti.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Patriarcato di Venezia
Paupisi
Paupisi (Pupìsë in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Paupisi
Pesco Sannita
Pesco Sannita (Pescolamazza fino al 1948, u Pešco in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Pesco Sannita
Petruro Irpino
Petruro Irpino è un comune italiano di 288 abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Petruro Irpino
Pietracatella
Pietracatella è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso in Molise.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Pietracatella
Pietradefusi
Pietradefusi (‘A Preta in dialetto irpino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania. Sant'Elena Irpina è la frazione capoluogo; dal 2022 le sedi comunali si sono trasferite temporaneamente in un'altra frazione, Dentecane.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Pietradefusi
Pietrastornina
Pietrastornina (A Prèta in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Pietrastornina
Pietrelcina
Pietrelcina (Pretapucìna in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Pietrelcina
Pietro (apostolo)
Divenuto apostolo di Gesù dopo essere stato chiamato presso il lago di Galilea, fece parte della cerchia ristretta (insieme a Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione sul monte Tabor e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Pietro (apostolo)
Pietro (vescovo di Benevento)
Secondo gli «Annales Beneventani» Pietro venne eletto vescovo di Benevento nell'887 e il suo episcopato durò fino al 914. Ferdinando Ughelli riferisce di aver visto nella biblioteca beneventana una pergamena, oggi perduta, di papa Formoso, del 30 gennaio 893, indirizzata al vescovo Pietro, nella quale si sottolineava la dipendenza della Chiesa di Siponto da quella di Benevento.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Pietro (vescovo di Benevento)
Pietro de Pino
Nacque da una distinta famiglia di Benevento e si laureò in diritto canonico. Nel 1342 fu canonico di San Pietro di Ardres nella diocesi di Thérouanne, nelle Fiandre.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Pietro de Pino
Pietro Diacono
Figlio di Egidio, dei conti di Tuscolo, all'età di cinque anni entrò nell'abbazia di Montecassino come puer oblatus e ricevette i primi insegnamenti letterari.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Pietro Diacono
Pius Bonifacius Gams
Studiò dal 1826 al 1834 materie classiche a Biberach an der Riß e Rottweil, filosofia a Tubinga fino al 1838; lo stesso anno entrò nel seminario di Rottenburg e l'11 settembre 1839 fu ordinato prete.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Pius Bonifacius Gams
Placido (monaco)
Era il più famoso discepolo di Benedetto con Mauro.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Placido (monaco)
Poggio Imperiale
Poggio Imperiale è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Il paese è conosciuto nel dialetto locale con il nome di Tarranòve (Terra nuova), a causa della sua fondazione relativamente recente.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Poggio Imperiale
Pompeo Arrigoni
Nacque da famiglia di origini lombarde. Compì gli studi all'Università di Perugia, quindi all'Università di Bologna e infine all'Università di Padova, dove conseguì la laurea in utroque iure.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Pompeo Arrigoni
Pontelandolfo
Pontelandolfo è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Pontelandolfo
Provincia ecclesiastica
Una provincia ecclesiastica o metropolia è un'unità del governo religioso, presente in alcune Chiese cristiane, che consiste nella dipendenza di varie diocesi o eparchie da un'arcidiocesi o arcieparchia, detta sede metropolitana.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Provincia ecclesiastica
Raffaele Calabria
Nato a Lucera, completò gli studi presso la Pontificia Università Gregoriana conseguendo una laurea in teologia (materia che poi insegnò a Salerno), fu consacrato prima sacerdote il 16 marzo 1929 e poi, arcivescovo nel 1950.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Raffaele Calabria
Regione ecclesiastica Campania
La regione ecclesiastica Campania è un ente ecclesiastico dotato di personalità giuridica eretto dalla Santa Sede ed è una delle sedici regioni ecclesiastiche in cui è suddiviso il territorio della Chiesa cattolica in Italia.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Regione ecclesiastica Campania
Reino
Reino è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Reino
Riccia
Riccia è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso in Molise.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Riccia
Rito romano
Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo. Anticamente esistevano altri riti non solo orientali ma anche occidentali: anche nella Chiesa latina, infatti, accanto alla tradizione liturgica tipica della chiesa di Roma convivevano molti riti locali.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Rito romano
Roccabascerana
Roccabascerana è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Roccabascerana
Rotondi
Rotondi è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Rotondi
Salerno
Salerno (AFI:,; Salierno nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell’omonima provincia e secondo comune per numero di abitanti in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Salerno
San Bartolomeo in Galdo
San Bartolomeo in Galdo è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania. Il comune è sede della Comunità montana del Fortore.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e San Bartolomeo in Galdo
San Gennaro
Patrono principale di Napoli, nel cui duomo si ritiene che alcune ossa del suo scheletro giacciano insieme a due ampolle che contengono quello che la tradizione popolare ritiene sia il suo sangue, la sua figura è storicamente oggetto di culto e folklore.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e San Gennaro
San Giorgio del Sannio
San Giorgio del Sannio (San Giorgio la Montagna fino al 1929) è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e San Giorgio del Sannio
San Giorgio La Molara
San Giorgio La Molara (fino al XIX secolo San Giorgio della Molinara) un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e San Giorgio La Molara
San Giovanni in Galdo
San Giovanni in Galdo è un comune italiano di 518 abitanti della provincia di Campobasso in Molise.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e San Giovanni in Galdo
San Leucio del Sannio
San Leucio del Sannio è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e San Leucio del Sannio
San Lupo (Italia)
San Lupo è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e San Lupo (Italia)
San Marco dei Cavoti
San Marco dei Cavoti (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania. Il centro, di fondazione provenzale, è noto come paese del torrone, produzione tipica locale.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e San Marco dei Cavoti
San Martino Sannita
San Martino Sannita (San Martino Ave Grazia Plena fino al 1873) è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e San Martino Sannita
San Martino Valle Caudina
San Martino Valle Caudina è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e San Martino Valle Caudina
San Nazzaro (Italia)
San Nazzaro è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e San Nazzaro (Italia)
San Nicola Manfredi
San Nicola Manfredi è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e San Nicola Manfredi
Sant'Angelo a Cupolo
Sant'Angelo a Cupolo è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Sant'Angelo a Cupolo
Sant'Angelo a Scala
Sant'Angelo a Scala è un comune italiano di 701 abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Sant'Angelo a Scala
Sant'Angelo Limosano
Sant'Angelo Limosano è un comune italiano di 303 abitanti della provincia di Campobasso, in Molise..
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Sant'Angelo Limosano
Sant'Arcangelo Trimonte
Sant'Arcangelo Trimonte (Montemale fino al 1862) è un comune italiano di 473 abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Sant'Arcangelo Trimonte
Sant'Elia a Pianisi
Sant'Elia a Pianisi è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso in Molise. Il paese è noto per un convento francescano dedicato a Padre Pio, che lo visitò agli inizi del '900, come collegio.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Sant'Elia a Pianisi
Santa Croce del Sannio
Santa Croce del Sannio (Santa Croce di Morcone fino al 1883) è un comune italiano di 860 abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Santa Croce del Sannio
Santa Paolina
Santa Paolina è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania. Fa parte della Comunità montana Partenio - Vallo di Lauro.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Santa Paolina
Sassinoro
Sassinoro è un comune italiano di 641 abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Sassinoro
Savignano Irpino
Savignano Irpino (già Savignano di Puglia fino al 1963) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania. Il centro abitato è arroccato su un rilievo a forma di sella in posizione dominante la valle del Cervaro.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Savignano Irpino
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Seconda guerra mondiale
Sede metropolitana
Una sede metropolitana, nell'organizzazione territoriale della Chiesa cattolica, è un'arcidiocesi o un'arcieparchia retta da un metropolita, a cui possono essere legate una o più diocesi suffraganee.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Sede metropolitana
Sede titolare di Biccari
Biccari (in latino: Biccarensis) è una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Sede titolare di Biccari
Seminario arcivescovile di Benevento
Il seminario arcivescovile è un edificio situato in Benevento di antiche radici storiche.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Seminario arcivescovile di Benevento
Serafino Cenci
Nacque a Roma il 20 maggio 1676. Fu nominato nunzio apostolico presso il Regno di Napoli, ma declinò l'incarico, probabilmente perché non disponeva di ricchezze adeguate per potere tenere l'incarico in maniera onorevole.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Serafino Cenci
Serafino Sprovieri
Compì gli studi a Reggio Calabria presso il Seminario Pio XI. Ordinato sacerdote dall'arcivescovo di Cosenza Aniello Calcara, il 12 luglio 1953, ne divenne segretario e gli venne affidata la direzione del locale settimanale cattolico Parola di vita, la segreteria dell'Unione Poeti e Scrittori Cattolici Italiani, unitamente al Premio Cosenza.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Serafino Sprovieri
Sicilia
La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Sicilia
Sinibaldo Doria
Sinibaldo Doria nato a Genova in seno all'illustre famiglia fu battezzato il 24 settembre 1664. Compì gli studi a Siena dove ottenne la laurea in utroque iure nel 1688.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Sinibaldo Doria
Sisto Gara della Rovere
Era figlio di Gabriele Gara e di Luchina della Rovere, sorella di papa Giulio II. Pronipote di papa Sisto IV, era anche fratellastro del cardinale Galeotto Franciotti della Rovere e parente dei cardinali Clemente Grosso della Rovere e Leonardo Grosso della Rovere, suoi contemporanei.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Sisto Gara della Rovere
Sossio di Miseno
Noto anche come Sosio, fu decapitato a Pozzuoli insieme a san Gennaro, sotto Diocleziano. Sossio è uno dei sette cosiddetti martiri puteolani - assieme ai santi Acuzio, Desiderio, Eutiche, Festo, Gennaro e Procolo - che furono decapitati nel 305 durante le persecuzioni nei confronti dei cristiani volute dall'imperatore Diocleziano.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Sossio di Miseno
Stefano Dupin
Fu nominato patriarca latino di Costantinopoli il 6 marzo 1346; il 16 ottobre dello stesso anno venne nominato arcivescovo di Benevento. Il suo episcopato durò fino al 1350, anno probabile della sua morte.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Stefano Dupin
Tammaro (vescovo)
Tradizionalmente si ritiene che Tammaro sia stato un vescovo di una località del Nordafrica, che in seguito alle persecuzioni dei Vandali sarebbe giunto in Campania e qui sarebbe poi stato vescovo di Atella o piuttosto di Benevento verso la seconda metà del V secolo.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Tammaro (vescovo)
Teofilo (vescovo)
Nei cataloghi tradizionali dei vescovi di Benevento Teofilo è considerato come 14º vescovo, se si ammette come protovescovo san Fotino (I secolo), oppure come 2º vescovo, se si pone come primo vescovo beneventano san Gennaro (III/IV secolo), di cui fu l'immediato successore.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Teofilo (vescovo)
Tocco Caudio
Tocco Caudio è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania. Il paese è ubicato lungo le propaggini orientali del monte Taburno.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Tocco Caudio
Toro (Italia)
Toro (Tuorë in molisano, Ture nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso in Molise.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Toro (Italia)
Torre Le Nocelle
Torre Le Nocelle è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Torre Le Nocelle
Torrecuso
Torrecuso è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Torrecuso
Torrioni
Torrioni è un comune italiano di 442 abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Torrioni
Totone
Il vescovo Totone è inserito per la prima volta nella cronotassi dei vescovi di Benevento da Ferdinando Ughelli, il quale riferisce di aver visto nella biblioteca di Benevento una pergamena molto rovinata, ma dove era ancora possibile leggere una frase con l'indicazione del vescovo Totone nell'anno secondo del "gloriosissimo duca Gisolfo"; Ughelli data l'episcopato di Totone al 745 o al 750 circa, all'epoca di Gisulfo II di Benevento.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Totone
Tufara
Tufara è un comune italiano di 793 abitanti della provincia di Campobasso in Molise.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Tufara
Tufo (Italia)
Tufo è un comune italiano di 791 abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Tufo (Italia)
Venticano
Venticano (Vinticàno in dialetto irpino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania. Fa parte dell'unione di comuni "Medio Calore", costituita con Montefusco, Montemiletto, Pietradefusi e Torre Le Nocelle.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Venticano
Vescovo eletto
Vescovo eletto è il titolo proprio di coloro che, nella Chiesa cattolica, sono stati nominati ad una sede vescovile, ma non ne hanno ancora preso possesso secondo le norme canoniche e le procedure previste dal Caeremoniale Episcoporum.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Vescovo eletto
Vicariato
In ambito ecclesiastico, il termine vicariato designa in generale l'ufficio e la giurisdizione di un ecclesiastico con funzioni vicarie rispetto ad un ordinario oppure di rappresentante del Sommo Pontefice.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Vicariato
Vincenzo Maculani
Il padre era un muratore e da giovane Gaspare (questo era il suo nome di battesimo) lo aiutò nella sua professione. Entrò nell'Ordine dei Frati Predicatori a Pavia nel 1594.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Vincenzo Maculani
Vitulano
Vitulano è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e Vitulano
1108
008.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e 1108
1179
5 marzo - A Roma si svolge la prima sessione del Concilio Lateranense III. Le altre due sessioni si svolgeranno il 7 e il 19 dello stesso mese.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e 1179
1251
051.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e 1251
1302
A Firenze, ormai nelle mani dei Guelfi Neri, inizia una serie di processi contro gli oppositori politici.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e 1302
1362
062.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e 1362
1363
063.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e 1363
1673
Viene ricostruita Panama dopo il gravoso attacco da parte di Henry Morgan.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e 1673
682
082.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e 682
733
033.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e 733
743
043.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e 743
748
048.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e 748
887
Carlo il Grosso, che apparteneva alla stessa famiglia di Carlo Magno, viene deposto dai grandi feudatari e si ritira in convento.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e 887
928
028.
Vedere Arcidiocesi di Benevento e 928
Conosciuto come Arcivescovo di Benevento, Vescovo di Benevento.
, Campolieto, Capua, Casalnuovo Monterotaro, Cassiano di Benevento, Castelpagano, Castelpoto, Castelvetere in Val Fortore, Cautano, Ceppaloni, Cercemaggiore, Cervinara, Chianche, Chierici regolari teatini, Chiesa cattolica in Italia, Chiesa di Santa Sofia (Benevento), Circello, Colle Sannita, Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri, Curia romana, Dicastero per i vescovi, Diocesi di Acquaputrida, Diocesi di Alife-Caiazzo, Diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia, Diocesi di Avellino, Diocesi di Carini, Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti, Diocesi di Dragonara, Diocesi di Eclano, Diocesi di Fiorentino, Diocesi di Frigento, Diocesi di Guardialfiera, Diocesi di Lesina (Italia), Diocesi di Limosano, Diocesi di Lucera-Troia, Diocesi di Montecorvino, Diocesi di Montemarano, Diocesi di Roma, Diocesi di San Severo, Diocesi di Sepino, Diocesi di Sessa Aurunca, Diocesi di Termoli-Larino, Diocesi di Tocco Caudio, Diocesi di Tortiboli, Diocesi di Trevico, Diocesi di Trivento, Diocesi di Vulturara, Diocesi suffraganea, Dizionario biografico degli italiani, Domenico Carafa della Spina di Traetto, Domenico Spinucci, Donato Maria Dell'Olio, Doro da Benevento, Ducato di Benevento, Duomo di Benevento, Emilio di Benevento, Epifanio di Benevento, Eucaristia, Felice Accrocca, Foglianise, Foiano di Val Fortore, Fotino di Benevento, Fragneto l'Abate, Fragneto Monforte, Francesco Landi (cardinale), Francesco Lanzoni, Francesco Maria Banditi, Francesco Pacca, Francesco Uguccione, Galeotto Franciotti della Rovere, Galles, Gambatesa, Gennaro II, Giacomo da Viterbo, Giacomo Savelli, Gildone (Italia), Giovan Battista Foppa, Giovanni Battista Bussi (1755-1844), Giovanni Della Casa, Giovanni di Benevento, Giovanni di Castrocoeli, Giovanni I (vescovo di Benevento), Giovanni II (vescovo di Benevento), Giuseppe Bologna, Giuseppe Cappelletti, Greci (Italia), Ildebrando (vescovo di Benevento), Jelsi, Konrad Eubel, Landolfo I, Landolfo Rangone, Lapio, Lesina (Italia), Limosano, Lipsia, Lorenzo Cybo de Mari, Ludovico Podocataro, Luigi Lavitrano, Macchia Valfortore, Mar Tirreno, Mare Adriatico, Martirologio geronimiano, Massimiliano Palombara, Matrice (Italia), Metropolita, Missionari del Preziosissimo Sangue, Molinara, Monacilioni, Monaldo Monaldeschi, Monoaldo, Montecalvo Irpino, Montefalcione, Montefusco, Montemiletto, Montesarchio, Monumenta Germaniae Historica, Morcone, Niccolò Coscia, Niccolò Piccolomini, Nicolò Zanasio, Norbert Kamp, Northamptonshire, Ordine dei carmelitani scalzi, Ordine dei frati minori, Ordine dei frati minori conventuali, Ordine dei frati predicatori, Ordine di San Benedetto, Ordine di Sant'Agostino, Orso (vescovo), Paduli, Pago Veiano, Palermo, Pannarano, Paolisi, Papa Benedetto XIII, Papa Giovanni XIII, Papa Gregorio I, Papa Gregorio VIII, Papa Paolo II, Papa Paolo III, Papa Vittore III, Parrocchia, Patriarcato di Venezia, Paupisi, Pesco Sannita, Petruro Irpino, Pietracatella, Pietradefusi, Pietrastornina, Pietrelcina, Pietro (apostolo), Pietro (vescovo di Benevento), Pietro de Pino, Pietro Diacono, Pius Bonifacius Gams, Placido (monaco), Poggio Imperiale, Pompeo Arrigoni, Pontelandolfo, Provincia ecclesiastica, Raffaele Calabria, Regione ecclesiastica Campania, Reino, Riccia, Rito romano, Roccabascerana, Rotondi, Salerno, San Bartolomeo in Galdo, San Gennaro, San Giorgio del Sannio, San Giorgio La Molara, San Giovanni in Galdo, San Leucio del Sannio, San Lupo (Italia), San Marco dei Cavoti, San Martino Sannita, San Martino Valle Caudina, San Nazzaro (Italia), San Nicola Manfredi, Sant'Angelo a Cupolo, Sant'Angelo a Scala, Sant'Angelo Limosano, Sant'Arcangelo Trimonte, Sant'Elia a Pianisi, Santa Croce del Sannio, Santa Paolina, Sassinoro, Savignano Irpino, Seconda guerra mondiale, Sede metropolitana, Sede titolare di Biccari, Seminario arcivescovile di Benevento, Serafino Cenci, Serafino Sprovieri, Sicilia, Sinibaldo Doria, Sisto Gara della Rovere, Sossio di Miseno, Stefano Dupin, Tammaro (vescovo), Teofilo (vescovo), Tocco Caudio, Toro (Italia), Torre Le Nocelle, Torrecuso, Torrioni, Totone, Tufara, Tufo (Italia), Venticano, Vescovo eletto, Vicariato, Vincenzo Maculani, Vitulano, 1108, 1179, 1251, 1302, 1362, 1363, 1673, 682, 733, 743, 748, 887, 928.