Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Coppa Acerbo 1938

Indice Coppa Acerbo 1938

La Coppa Acerbo 1938 è stata una corsa automobilistica di velocità in circuito.

39 relazioni: Aldo Marazza, Alfa Romeo, Alfa Romeo 158, Alfa Romeo Tipo 308, Alfa Romeo Tipo 312, Auto Union, Auto Union Type D, Automobilismo, Carlo Felice Trossi, Circuito di Pescara, Clemente Biondetti, Emilio Villoresi, Fiat 1100, Formula 2, Formula Grand Prix, Francesco Severi, Franco Cortese, Gianfranco Comotti, Gigi Villoresi, Hermann Lang, Hermann Paul Müller, Lancia (azienda), Luciano Agosti, Manfred von Brauchitsch, Maserati, Maserati 4CM, Maserati 6CM, Maserati 8CTF, Maserati Squadra Corse, Mercedes-Benz, Mercedes-Benz W154, Nino Farina, Paul Pietsch, Pietro Ghersi, Reparto Corse Alfa Romeo, Rudolf Caracciola, Scuderia Ambrosiana, Talbot Darracq 700, Tazio Nuvolari.

Aldo Marazza

Corse nella serie voiturette ed all'epoca era uno dei guidatori più promettenti.

Nuovo!!: Coppa Acerbo 1938 e Aldo Marazza · Mostra di più »

Alfa Romeo

L'Alfa Romeo è un'azienda automobilistica italiana nota per la produzione di autovetture di carattere sportivo.

Nuovo!!: Coppa Acerbo 1938 e Alfa Romeo · Mostra di più »

Alfa Romeo 158

L'Alfa Romeo 158 è una autovettura da competizione prodotta dall'Alfa Romeo dal 1938 al 1950.

Nuovo!!: Coppa Acerbo 1938 e Alfa Romeo 158 · Mostra di più »

Alfa Romeo Tipo 308

L'Alfa Romeo Tipo 308 (o 8C-308) è stata un'autovettura da competizione prodotta dall'Alfa Romeo nel 1938 in quattro esemplari.

Nuovo!!: Coppa Acerbo 1938 e Alfa Romeo Tipo 308 · Mostra di più »

Alfa Romeo Tipo 312

La Tipo 312 è un'autovettura da competizione prodotta dall'Alfa Romeo nel 1938.

Nuovo!!: Coppa Acerbo 1938 e Alfa Romeo Tipo 312 · Mostra di più »

Auto Union

La Auto Union AG è stato un gruppo industriale automobilistico, nato dall'unione delle quattro case automobilistiche tedesche DKW, Audi, Horch e Wanderer.

Nuovo!!: Coppa Acerbo 1938 e Auto Union · Mostra di più »

Auto Union Type D

L'Auto Union Type D è una vettura da competizione progettata e realizzata dal costruttore tedesco Auto Union tra il 1938 ed il 1939.

Nuovo!!: Coppa Acerbo 1938 e Auto Union Type D · Mostra di più »

Automobilismo

L'automobilismo è uno sport individuale, consistente nel gareggiare con un'automobile da corsa - realizzata secondo uno specifico regolamento tecnico che varia in base alla competizione - entro un percorso chiuso alla normale circolazione (autodromo oppure tracciato stradale).

Nuovo!!: Coppa Acerbo 1938 e Automobilismo · Mostra di più »

Carlo Felice Trossi

Il conte Carlo Felice Trossi può essere considerato un tipico esempio dei cosiddetti piloti-gentiluomini, che si dedicarono alle corse non professionalmente, bensì quale eccitante passatempo.

Nuovo!!: Coppa Acerbo 1938 e Carlo Felice Trossi · Mostra di più »

Circuito di Pescara

Il circuito di Pescara era un circuito cittadino di oltre 25 km (25,579 km) che si snodava sulle strade di Pescara e dei comuni limitrofi.

Nuovo!!: Coppa Acerbo 1938 e Circuito di Pescara · Mostra di più »

Clemente Biondetti

Nato in Sardegna, a Buddusò, dove il padre Ettore lavorava come orologiaio e si era sposato (1872) con Fiorentina Dei, anch'essa discendente da una famiglia di origine toscana di estrazione operaia (i nonni Pietro Dei e Rosa Ricci provenivano da Pratovecchio, -Ar-; il padre Giuseppe aveva sposato nel 1872 Maria Antonia Pedde).

Nuovo!!: Coppa Acerbo 1938 e Clemente Biondetti · Mostra di più »

Emilio Villoresi

Emilio discende da una famiglia molto nota a Milano, suo padre Gaetano era infatti figlio di Eugenio Villoresi, l'ingegnere che progettò il Canale Villoresi, e il nipote di Luigi Villoresi uno dei grandi botanici ed paesaggisti del XIX secolo.

Nuovo!!: Coppa Acerbo 1938 e Emilio Villoresi · Mostra di più »

Fiat 1100

La Fiat 1100 è un'automobile prodotta dalla casa automobilistica FIAT dal 1939 al 1969.

Nuovo!!: Coppa Acerbo 1938 e Fiat 1100 · Mostra di più »

Formula 2

La Formula 2 è stata una serie automobilistica codificata nel 1948 dalla Federazione Internazionale dell'Automobile come serie cadetta rispetto alla Formula 1 nella gerarchia dei campionati per monoposto che comprendeva F1, F2 e F3.

Nuovo!!: Coppa Acerbo 1938 e Formula 2 · Mostra di più »

Formula Grand Prix

Con Formula Grand Prix, termine adottato nel 1922 dall'AIACR (la FIA dell'epoca), si intendono il tipo di competizioni automobilistiche organizzate nei Gran Premi fino alla seconda guerra mondiale, gare in cui si cimentarono le aziende più illustri e i piloti più talentuosi dell'epoca.

Nuovo!!: Coppa Acerbo 1938 e Formula Grand Prix · Mostra di più »

Francesco Severi

La sua infanzia fu segnata dalla morte del padre, avvenuta quando aveva nove anni, evento che comportò grosse ripercussioni economiche.

Nuovo!!: Coppa Acerbo 1938 e Francesco Severi · Mostra di più »

Franco Cortese

Fu il primo pilota e collaudatore della Ferrari.

Nuovo!!: Coppa Acerbo 1938 e Franco Cortese · Mostra di più »

Gianfranco Comotti

Il suo debutto fu nel 1928 al Gran Premio d'Italia su una Talbot Darracq 700.

Nuovo!!: Coppa Acerbo 1938 e Gianfranco Comotti · Mostra di più »

Gigi Villoresi

Luigi discende da una famiglia molto nota a Milano, suo padre Gaetano era infatti figlio di Eugenio Villoresi, l'ingegnere che progettò il Canale Villoresi, e il nipote di Luigi Villoresi uno dei grandi botanici ed paesaggisti del XIX secolo.

Nuovo!!: Coppa Acerbo 1938 e Gigi Villoresi · Mostra di più »

Hermann Lang

Lang nacque in una famiglia di operai e a quattordici anni fu costretto a cercare lavoro a seguito della morte del padre.

Nuovo!!: Coppa Acerbo 1938 e Hermann Lang · Mostra di più »

Hermann Paul Müller

Nel 1955 ha vinto il Gran Premio di Germania, nella stessa stagione laureandosi campione del mondo in classe 250, alla guida di una NSU, ed entrando nella storia del motociclismo sportivo quale pilota più anziano ad aggiudicarsi un campionato del Motomondiale.

Nuovo!!: Coppa Acerbo 1938 e Hermann Paul Müller · Mostra di più »

Lancia (azienda)

Lancia Automobiles è una società controllata di FCA Italy, parte di Fiat Chrysler Automobiles.

Nuovo!!: Coppa Acerbo 1938 e Lancia (azienda) · Mostra di più »

Luciano Agosti

Debutta in Serie C nel 1941 con l'Abbiategrasso, e l'anno successivo veste la maglia del Cuneo.

Nuovo!!: Coppa Acerbo 1938 e Luciano Agosti · Mostra di più »

Manfred von Brauchitsch

Manfred von Brauchitsch apparteneva a una famiglia di tradizioni militari, suo zio Walther era comandante in capo dell'esercito tedesco quando Manfred fu avviato alla stessa carriera, ma da allievo ufficiale riportò la frattura del cranio in seguito a un incidente motociclistico e in conseguenza di ciò fu dichiarato inabile.

Nuovo!!: Coppa Acerbo 1938 e Manfred von Brauchitsch · Mostra di più »

Maserati

La Maserati è un'azienda produttrice d'automobili sportive fondata a Bologna, oggi con sede a Modena e per lungo tempo impegnata in differenti categorie automobilistiche grazie alla propria Squadra Corse.

Nuovo!!: Coppa Acerbo 1938 e Maserati · Mostra di più »

Maserati 4CM

La 4CM è un'autovettura monoposto da competizione costruita dalla Maserati dal 1932 al 1938.

Nuovo!!: Coppa Acerbo 1938 e Maserati 4CM · Mostra di più »

Maserati 6CM

La 6CM è una autovettura monoposto da competizione costruita dalla Maserati dal 1936 al 1939.

Nuovo!!: Coppa Acerbo 1938 e Maserati 6CM · Mostra di più »

Maserati 8CTF

La 8CTF è una autovettura monoposto da competizione costruita dalla Maserati dal 1938 al 1939.

Nuovo!!: Coppa Acerbo 1938 e Maserati 8CTF · Mostra di più »

Maserati Squadra Corse

La Squadra Corse della Maserati ha rappresentato per molti anni l'anima della casa automobilistica, impegnandosi in ogni settore delle competizioni: la storia della Maserati è caratterizzata proprio dalla sorprendente versatilità dell'impegno sportivo, sin dalla nascita come Garage-Officina Alfieri Maserati.

Nuovo!!: Coppa Acerbo 1938 e Maserati Squadra Corse · Mostra di più »

Mercedes-Benz

Mercedes-Benz è un marchio commerciale utilizzato da varie aziende nel tempo per contraddistinguere la produzione di autoveicoli.

Nuovo!!: Coppa Acerbo 1938 e Mercedes-Benz · Mostra di più »

Mercedes-Benz W154

La W125 è una vettura da competizione attiva dal 1938 al 1939 e costruita dalla Casa automobilistica tedesca Mercedes-Benz.

Nuovo!!: Coppa Acerbo 1938 e Mercedes-Benz W154 · Mostra di più »

Nino Farina

Celeberrimo per essere stato, nel 1950, il primo campione del mondo di Formula 1 moderna (e vincitore, sempre in quell'anno, del primo gran premio nella storia della Formula 1, oltre che ottenitore della prima Pole position), era anche noto alle cronache mondane per alcuni comportamenti, dentro e fuori i circuiti, in quegli anni considerati "eccessivi".

Nuovo!!: Coppa Acerbo 1938 e Nino Farina · Mostra di più »

Paul Pietsch

Inizia la sua carriera nel 1932 con Bugatti e Alfa Romeo.

Nuovo!!: Coppa Acerbo 1938 e Paul Pietsch · Mostra di più »

Pietro Ghersi

Dal 1927 fu anche pilota automobilistico.

Nuovo!!: Coppa Acerbo 1938 e Pietro Ghersi · Mostra di più »

Reparto Corse Alfa Romeo

Il Reparto Corse Alfa Romeo è stata una sezione dell'Alfa Romeo che si occupava della progettazione, realizzazione e manutenzione delle vetture da competizione della casa di Arese.

Nuovo!!: Coppa Acerbo 1938 e Reparto Corse Alfa Romeo · Mostra di più »

Rudolf Caracciola

Rudolf Caracciola nasce, il 30 gennaio del 1901, a Remagen, in Germania.

Nuovo!!: Coppa Acerbo 1938 e Rudolf Caracciola · Mostra di più »

Scuderia Ambrosiana

La Scuderia Ambrosiana è stata un'azienda operante nel campo delle competizioni automobilistiche.

Nuovo!!: Coppa Acerbo 1938 e Scuderia Ambrosiana · Mostra di più »

Talbot Darracq 700

La Talbot Darracq 700 è una vettura da competizione, costruita dalla Talbot-Sunbeam-Darracq per le gare di Formula Grand Prix.

Nuovo!!: Coppa Acerbo 1938 e Talbot Darracq 700 · Mostra di più »

Tazio Nuvolari

La sua carriera sportiva abbraccia un trentennio dal 1920 al 1950, con l'interruzione di oltre sei anni a causa del secondo conflitto mondiale.

Nuovo!!: Coppa Acerbo 1938 e Tazio Nuvolari · Mostra di più »

Riorienta qui:

Targa Abruzzi 1938.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »