Indice
41 relazioni: Alberto Spencer, Alfredo Di Stéfano, Canário, Carlo Felice Chiesa, Carlos Borges, Club Atlético Peñarol, CONMEBOL, Copa de Campeones de América 1960, Coppa dei Campioni 1959-1960, Coppa Intercontinentale (calcio), Coppa Intercontinentale 1961, Coppa Libertadores, Diretta televisiva, Ferenc Puskás, FIFA, Francisco Gento, Francisco Majewski, Jesús Herrera Alonso, José María Vidal, José María Zárraga, José Santamaría, Juan Hohberg, Ken Aston, Luis Cubilla, Luis del Sol, Luis Maidana, Manuel Bueno, Marquitos, Mílton Alves da Silva, Miguel Muñoz, Pachín, Penisola iberica, Real Madrid Club de Fútbol, Roberto Scarone, Rogelio Domínguez, Stadio del Centenario, Stadio Santiago Bernabéu, UEFA, UEFA Champions League, William Martínez, 1960.
- Competizioni calcistiche a Madrid
- Competizioni sportive a Montevideo
- Coppa Intercontinentale
- Incontri del C.A. Peñarol
- Stub - competizioni calcistiche
Alberto Spencer
Considerato il migliore della storia calcistica del suo paese e uno dei giocatori più rappresentativi della formazione uruguaiana del Peñarol.
Vedere Coppa Intercontinentale 1960 e Alberto Spencer
Alfredo Di Stéfano
Soprannominato Saeta Rubia (Freccia Bionda). o Don Alfredo, è unanimemente ritenuto tra i più grandi calciatori di tutti i tempi., archiviostorico.gazzetta.it.
Vedere Coppa Intercontinentale 1960 e Alfredo Di Stéfano
Canário
Canário era un brasiliano atipico: non giocava in modo raffinato ma era molto forte fisicamente e il suo stile era europeo.
Vedere Coppa Intercontinentale 1960 e Canário
Carlo Felice Chiesa
Laureato in Giurisprudenza, iniziò a lavorare al Giornale come giornalista di cronaca locale bolognese. Scrive per il Guerin Sportivo e per Calcio 2000; è autore di libri sulla storia del calcio (alcuni usciti a puntate sulle pubblicazioni per cui scrive).
Vedere Coppa Intercontinentale 1960 e Carlo Felice Chiesa
Carlos Borges
È stato l'autore della prima rete della storia della Coppa Libertadores, avendo realizzato il gol di apertura nel 7-1 interno del Peñarol (che vinse la prima edizione del torneo) contro i boliviani del Jorge Wilstermann del 19 aprile 1960.
Vedere Coppa Intercontinentale 1960 e Carlos Borges
Club Atlético Peñarol
Il Club Atlético Peñarol, noto come Peñarol, è una società calcistica di Montevideo, in Uruguay. Fu fondata il 28 settembre 1891 col nome di Central Uruguay Railway Cricket Club (CURCC), che mantenne fino al 13 dicembre 1913, quando cambiò denominazione in Club Atlético Peñarol in onore dell'omonimo quartiere montevideano, il cui toponimo trae origine dalla cittadina italiana di Pinerolo.
Vedere Coppa Intercontinentale 1960 e Club Atlético Peñarol
CONMEBOL
La CONMEBOL, acronimo di Confederación sudamericana de Fútbol (in italiano Confederazione sudamericana del calcio, in inglese South American Football Confederation), è l'organismo continentale di governo amministrativo, organizzativo e di controllo del calcio sudamericano.
Vedere Coppa Intercontinentale 1960 e CONMEBOL
Copa de Campeones de América 1960
La Copa de Campeones de América 1960 fu la prima edizione della massima manifestazione sudamericana calcistica per club. Il torneo iniziò il 19 aprile 1960 e si concluse il 19 giugno.
Vedere Coppa Intercontinentale 1960 e Copa de Campeones de América 1960
Coppa dei Campioni 1959-1960
La Coppa dei Campioni 1959-1960 fu la quinta edizione del massimo torneo continentale di calcio, e vide la partecipazione di 27 squadre, tutte campioni in carica.
Vedere Coppa Intercontinentale 1960 e Coppa dei Campioni 1959-1960
Coppa Intercontinentale (calcio)
La Coppa Intercontinentale fu una competizione calcistica tenutasi annualmente tra il 1960 e il 2004 tra i club campioni in carica d'Europa e del Sudamerica.
Vedere Coppa Intercontinentale 1960 e Coppa Intercontinentale (calcio)
Coppa Intercontinentale 1961
La Coppa Intercontinentale 1961 è stata la seconda edizione del trofeo riservato alle squadre vincitrici della Coppa dei Campioni e della Coppa Libertadores.
Vedere Coppa Intercontinentale 1960 e Coppa Intercontinentale 1961
Coppa Libertadores
La CONMEBOL Libertadores, anche nota come Copa Libertadores de América o più semplicemente come Copa Libertadores, è la massima competizione calcistica sudamericana per squadre di club ed è organizzata annualmente dalla CONMEBOL.
Vedere Coppa Intercontinentale 1960 e Coppa Libertadores
Diretta televisiva
La diretta televisiva (semplicemente diretta se è chiaro il contesto televisivo) è l'insieme delle attività di produzione (riprese, trasmissione) di un evento televisivo simultaneamente al suo svolgersi.
Vedere Coppa Intercontinentale 1960 e Diretta televisiva
Ferenc Puskás
Considerato il miglior calciatore ungherese della storia. nonché uno dei migliori in assoluto, è stato tra i marcatori più prolifici nella storia del calcio, vincendo in totale 16 classifiche per marcatori (4 volte Pichichi e 3 volte miglior cannoniere in Coppa Campioni) e segnando oltre 700 reti tra club e nazionale.
Vedere Coppa Intercontinentale 1960 e Ferenc Puskás
FIFA
La FIFA (Dal nome completo del gioco del calcio: ovvero il "football come codificato dalla Association", reso.) è la federazione internazionale che governa gli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer.
Vedere Coppa Intercontinentale 1960 e FIFA
Francisco Gento
Considerato uno dei più grandi calciatori spagnoli della storia nonché una delle migliori ali di sempre, occupa l'ottantaduesima posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dalla rivista World Soccer e la trentesima posizione nell'omonima classifica stilata dall'IFFHS assieme al francese Just Fontaine.
Vedere Coppa Intercontinentale 1960 e Francisco Gento
Francisco Majewski
Calciatore uruguaiano, come il fratello Alejandro, Majewski successivamente si trasferì in Messico, dove si sposò con una donna del luogo e vi prese la cittadinanza.
Vedere Coppa Intercontinentale 1960 e Francisco Majewski
Jesús Herrera Alonso
Jesús Herrera Alonso nasce in una cittadina vicino a Gijón, in Spagna, il 5 febbraio del 1938. Era il figlio del famoso calciatore internazionale Eduardo Herrera Bueno e nipote di Jesús Alonso Fernández e di Jesús Ramón Herrera.
Vedere Coppa Intercontinentale 1960 e Jesús Herrera Alonso
José María Vidal
Vidal vive i migliori anni della sua carriera durante la permanenza al, con cui conquista in tre stagioni la Coppa dei Campioni 1959-1960, la prima edizione della Coppa Intercontinentale e, a livello nazionale, due campionati spagnoli consecutivi nel 1960-1961 e nel 1961-1962.
Vedere Coppa Intercontinentale 1960 e José María Vidal
José María Zárraga
Zárraga era un centrocampista destro veloce e forte fisicamente. Abile sia con il destro che con il sinistro, in campo spiccava per il suo carattere forte.
Vedere Coppa Intercontinentale 1960 e José María Zárraga
José Santamaría
Difensore centrale, si affermò come uno dei migliori esponenti del ruolo tra gli anni cinquanta e sessanta.
Vedere Coppa Intercontinentale 1960 e José Santamaría
Juan Hohberg
Iniziò la carriera nel Central Córdoba giocando come portiere, venendo prevalentemente utilizzato come riserva, ma in un torneo giovanile tenutosi a Rosario venne schierato da attaccante, e dopo una doppietta, non giocò più in porta; dopo buone stagioni in seconda divisione fu acquistato dal Rosario Central, debuttando in Primera División argentina a 20 anni.
Vedere Coppa Intercontinentale 1960 e Juan Hohberg
Ken Aston
A lui si deve l'invenzione, nel 1966 dei cartellini nel mondo del calcio.
Vedere Coppa Intercontinentale 1960 e Ken Aston
Luis Cubilla
Soprannominato El negro, sportmediaset.mediaset.it è morto nel 2013 all'età di 72 anni a seguito di un tumore allo stomaco.
Vedere Coppa Intercontinentale 1960 e Luis Cubilla
Luis del Sol
Considerato tra i più importanti calciatori spagnoli degli anni sessanta del XX secolo, con le Furie Rosse fu campione d'Europa nel 1964. Più volte candidato al Pallone d'oro di France Football, ha legato il suo nome al, club della sua città in cui ha iniziato e chiuso la carriera, e di cui è assurto a icona sportiva; ha inoltre conquistato trofei con le maglie di e – club, questo ultimo, che l'ha eletto tra i giocatori più importanti della propria storia.
Vedere Coppa Intercontinentale 1960 e Luis del Sol
Luis Maidana
Fu convocato con la nazionale uruguaiana dal 1959 al 1969, disputando il mondiale del 1962.
Vedere Coppa Intercontinentale 1960 e Luis Maidana
Manuel Bueno
Militò per dodici anni nel Real Madrid, in cui fu sempre una riserva ma con il quale vinse 8 volte la Liga, 2 volte la Coppa dei Campioni ed una l'Intercontinentale.
Vedere Coppa Intercontinentale 1960 e Manuel Bueno
Marquitos
Era un difensore destro che giocava anche come difensore centrale.
Vedere Coppa Intercontinentale 1960 e Marquitos
Mílton Alves da Silva
Inizia la carriera in Brasile e sin da giovane si fa notare dalle maggiori squadre del Paese: a 19 anni è al Palmeiras, quindi gioca anche con quelle che all'epoca sono le due migliori squadre dello stato del Rio Grande do Sul, prima veste i colori del Gremio, poi quelli dell'Internacional di Porto Alegre.
Vedere Coppa Intercontinentale 1960 e Mílton Alves da Silva
Miguel Muñoz
Ha trascorso la maggior parte della sua carriera nel, con cui ha vinto la Coppa dei Campioni per tre volte da giocatore, e poi altre due volte da allenatore.
Vedere Coppa Intercontinentale 1960 e Miguel Muñoz
Pachín
Giocò per la maggior parte della carriera nel Real Madrid, ricoprendo principalmente il ruolo di terzino destro; faceva parte della generazione Yé-yé.
Vedere Coppa Intercontinentale 1960 e Pachín
Penisola iberica
La penisola iberica, anche conosciuta come Iberia, rappresenta l'estrema propaggine dell'Europa sud-occidentale; ha una superficie di circa ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione (pur essendo estesi anche nel continente Africano, solo insularmente il Portogallo).
Vedere Coppa Intercontinentale 1960 e Penisola iberica
Real Madrid Club de Fútbol
Il Real Madrid Club de Fútbol, conosciuto semplicemente come Real Madrid, è una società calcistica spagnola con sede nella città di Madrid. Milita in Primera División, massima serie del campionato spagnolo di calcio.
Vedere Coppa Intercontinentale 1960 e Real Madrid Club de Fútbol
Roberto Scarone
Nel 1960 vince la prima edizione della Coppa Libertadores, alla guida del Peñarol. Si ripete l'anno seguente: è il primo tecnico a vincere due edizioni consecutive della Libertadores.
Vedere Coppa Intercontinentale 1960 e Roberto Scarone
Rogelio Domínguez
Nacque nella capitale argentina (più precisamente, a San Miguel) da genitori spagnoli; il padre era originario di Orense e tutti i suoi parenti erano del Paese iberico.
Vedere Coppa Intercontinentale 1960 e Rogelio Domínguez
Stadio del Centenario
Lo stadio del Centenario (in spagnolo Estadio Centenario) è un impianto calcistico di Montevideo (Uruguay) costruito nel 1930 per ospitarvi le gare della prima edizione del campionato mondiale di calcio.
Vedere Coppa Intercontinentale 1960 e Stadio del Centenario
Stadio Santiago Bernabéu
Lo stadio Santiago Bernabéu è uno stadio calcistico spagnolo di Madrid. Di proprietà del Real Madrid Club de Fútbol, ospita gli incontri casalinghi della sua prima squadra dal 1947.
Vedere Coppa Intercontinentale 1960 e Stadio Santiago Bernabéu
UEFA
La Union of European Football Associations (acronimo UEFA) è una società, legalmente costituita e registrata ai sensi del codice civile svizzero nel 1954, con sede principale a Nyon, Svizzera, che gestisce il calcio e il calcio a 5 in Europa.
Vedere Coppa Intercontinentale 1960 e UEFA
UEFA Champions League
La UEFA Champions League, meglio nota come Champions League, semplicemente Champions o con l'acronimo UCL, è la più prestigiosa competizione calcistica continentale per squadre di club organizzata dalla UEFA.
Vedere Coppa Intercontinentale 1960 e UEFA Champions League
William Martínez
Martínez iniziò a giocare nello Sportivo Alba e successivamente nelle giovanili del Nacional di Montevideo. Arrivò in prima squadra nel 1943 e vi rimase fino al 1946, vincendo 2 campionati uruguaiani proprio al suo primo e ultimo anno di militanza.
Vedere Coppa Intercontinentale 1960 e William Martínez
1960
Fu soprannominato "anno dell'Africa", per via dei numerosi paesi africani che ottennero l'indipendenza.
Vedere Coppa Intercontinentale 1960 e 1960
Vedi anche
Competizioni calcistiche a Madrid
- Coppa Intercontinentale 1960
- Coppa Intercontinentale 1964
- Coppa Intercontinentale 1966 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 1974 (calcio)
- Finale del campionato europeo di calcio 1964
- Finale del campionato mondiale di calcio 1982
- Finale della Coppa Libertadores 2018
- Finale della Coppa UEFA 1984-1985
- Finale della Coppa UEFA 1985-1986
- Finale della Coppa dei Campioni 1956-1957
- Finale della Coppa dei Campioni 1968-1969
- Finale della Coppa dei Campioni 1979-1980
- Finale della UEFA Champions League 2009-2010
- Finale della UEFA Champions League 2018-2019
Competizioni sportive a Montevideo
- Campeonato Sudamericano de Football 1917
- Campeonato Sudamericano de Football 1923
- Campeonato Sudamericano de Football 1924
- Campeonato Sudamericano de Football 1942
- Campeonato Sudamericano de Football 1956
- Campeonato Sudamericano de Football 1967
- Campionati del mondo di ciclismo su pista 1968
- Campionato americano maschile di pallacanestro 2017
- Campionato mondiale di calcio 1930
- Campionato sudamericano maschile di pallacanestro 1930
- Campionato sudamericano maschile di pallacanestro 1940
- Campionato sudamericano maschile di pallacanestro 1953
- Copa América 1995
- Coppa Intercontinentale 1960
- Coppa Intercontinentale 1961
- Coppa Intercontinentale 1966 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 1967 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 1971 (calcio)
- Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo
- Fed Cup 2007 Zona Americana
- UFC Fight Night: Shevchenko vs. Carmouche 2
- World Rugby Nations Cup 2017
- World Rugby Nations Cup 2019
Coppa Intercontinentale
- Albo d'oro della Coppa Intercontinentale
- Coppa Intercontinentale (calcio)
- Coppa Intercontinentale 1960
- Coppa Intercontinentale 1961
- Coppa Intercontinentale 1962
- Coppa Intercontinentale 1963
- Coppa Intercontinentale 1964
- Coppa Intercontinentale 1965
- Coppa Intercontinentale 1966 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 1967 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 1968 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 1969 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 1970 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 1971 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 1972 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 1973 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 1974 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 1976 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 1977 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 1979 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 1980 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 1981 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 1982 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 1983 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 1984 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 1985 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 1986 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 1987 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 1988 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 1989 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 1990 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 1991 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 1992 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 1993 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 1994 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 1995 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 1996 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 1997 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 1998 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 1999 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 2000 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 2001 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 2002 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 2003 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 2004 (calcio)
Incontri del C.A. Peñarol
- Coppa Intercontinentale 1960
- Coppa Intercontinentale 1961
- Coppa Intercontinentale 1966 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 1982 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 1987 (calcio)
- Supercopa Uruguaya 2018
- Supercopa Uruguaya 2019
- Supercopa Uruguaya 2022
Stub - competizioni calcistiche
- Calcio ai Giochi della solidarietà islamica
- Campionato europeo di calcio per amputati
- Coppa Intercontinentale 1960
- Coppa Intercontinentale 1961
- Coppa Intercontinentale 1962
- Coppa Intercontinentale 1974 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 1989 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 1990 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 1992 (calcio)
- Coppa Intercontinentale 1998 (calcio)
- Coppa araba femminile
- Coppa del Baltico 2022
- FA Charity Shield 1963
- Pinatar Cup
- Supercoppa araba