Indice
114 relazioni: Aldair, Aldo Serena, Aleksej Spirin, Alessandro Bianchi (calciatore 1966), Amedeo Carboni, Andrea Mandorlini, Andreas Brehme, Antonio Comi, Antonio Paganin, Antonio Tempestilli, Associazione Sportiva Roma, Aston Villa Football Club, Atalanta Bergamasca Calcio, Athlītikī Enōsī Pontiōn Īraklīs 1908, Austria, Bent Christensen Arensøe, Bologna Football Club 1909, Brøndbyernes Idrætsforening, Capitano (calcio), Chemnitzer Fußballclub, Club Atlético de Madrid, Coefficiente UEFA, Coppa dei Campioni 1990-1991, Coppa delle Coppe 1990-1991, Coppa UEFA 1989-1990, Coppa UEFA 1991-1992, Danimarca, Derry City Football Club, Eintracht Frankfurt, Eligio Nicolini, Fabrizio Di Mauro, Fausto Pizzi, Fausto Salsano, Fenerbahçe Spor Kulübü, Ferencvárosi Torna Club, Fernando Gomes, Fimleikafélag Hafnarfjörðar, Football Club Avenir Beggen, Football Club Baník Ostrava, Football Club des Girondins de Bordeaux, Football Club Internazionale Milano, Football Club Lausanne-Sport, Fotbal Club Petrolul Ploiești, Fotbal Club Politehnica Timișoara, Fotbal Club U Craiova, Francia, Frank Mill, Fussball Club Luzern, Fussballclub Admira Wacker Mödling, Futbalový Klub Inter Bratislava, ... Espandi índice (64 più) »
Aldair
Considerato uno dei più grandi difensori nella storia del calcio, per tredici stagioni ha indossato la maglia della, vincendo una Coppa Italia nel 1990-1991, lo scudetto nel 2000-2001 e una Supercoppa italiana nel 2001.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Aldair
Aldo Serena
È uno dei sei calciatori italiani (insieme a Filippo Cavalli, Giovanni Ferrari, Sergio Gori, Pierino Fanna e Attilio Lombardo) che hanno vinto lo scudetto con tre diverse società: nel suo caso, con, e.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Aldo Serena
Aleksej Spirin
Dopo le lauree in ingegneria, fisica e matematica conseguite a Mosca, si dedica completamente alla carriera arbitrale e nel 1982 viene ammesso a dirigere nel massimo campionato sovietico.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Aleksej Spirin
Alessandro Bianchi (calciatore 1966)
Rapido e dotato di buona tecnica, era un esterno destro di centrocampo, capace di servire con precisione i compagni senza trascurare i ripiegamenti difensivi.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Alessandro Bianchi (calciatore 1966)
Amedeo Carboni
Carboni era un terzino di spinta atletico e diligente, noto per le sue scorribande sulla fascia sinistra e per la sua longevità, resistenza e abilità difensiva.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Amedeo Carboni
Andrea Mandorlini
Cresciuto nel, esordì in Serie A con la maglia del nella stagione 1978-1979.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Andrea Mandorlini
Andreas Brehme
Ritenuto uno dei più forti terzini della sua generazione, dopo gli esordi nel Barmbek-Uhlenhorst e nel ha militato per cinque stagioni nel e per due nel, con cui ha conquistato un campionato tedesco (1986-1987) e una Supercoppa di Germania (1987); si è quindi trasferito all', vincendo uno scudetto (1988-1989), una Supercoppa italiana (1989) e una Coppa UEFA (1990-1991) nell'arco di un quadriennio.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Andreas Brehme
Antonio Comi
Cresciuto nel vivaio del, esordì in prima squadra il 20 marzo 1983 in Torino-Fiorentina (2-0), subentrando all'83' a Carlo Borghi.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Antonio Comi
Antonio Paganin
Cresce calcisticamente nel settore giovanile del Bologna, dove nella stagione 1981-1982 contribuì alla conquista del Campionato Allievi Nazionali.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Antonio Paganin
Antonio Tempestilli
Dopo gli esordi con il Banco di Roma, fu acquistato dall', con cui esordì in Serie A nella stagione 1979-1980, all'età di 20 anni.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Antonio Tempestilli
Associazione Sportiva Roma
L'Associazione Sportiva Roma (AFI), meglio nota come A.S. Roma o più semplicemente Roma, è una società calcistica italiana con sede nella città di Roma.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Associazione Sportiva Roma
Aston Villa Football Club
LAston Villa Football Club, noto semplicemente come Aston Villa, è un club calcistico inglese con sede nella città di Birmingham; dal 2019 milita in Premier League, la massima divisione inglese, e disputa le proprie partite casalinghe allo stadio Villa Park, impianto da 42.785 posti a sedere.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Aston Villa Football Club
Atalanta Bergamasca Calcio
LAtalanta Bergamasca Calcio, meglio nota come Atalanta, è una società calcistica italiana con sede nella città di Bergamo. Milita in Serie A, la massima divisione del campionato italiano.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Atalanta Bergamasca Calcio
Athlītikī Enōsī Pontiōn Īraklīs 1908
L'Athlītikī Enōsī Pontiōn Īraklīs 1908, meglio noto come Īraklīs, (in greco Αθλητική Ένωση Ποντίων Ηρακλής 1908) è una società polisportiva greca con sede a Salonicco, nota soprattutto per la sezione calcistica, che milita nella Souper Ligka Ellada 2, la seconda serie del campionato greco di calcio.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Athlītikī Enōsī Pontiōn Īraklīs 1908
Austria
Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Austria
Bent Christensen Arensøe
Christensen iniziò a giocare con il Brønshøj nel 1985. Nello stesso anno, all'età di 17 anni, si trasferì all'estero per giocare nel Servette, con cui vinse la Lega Nazionale A. Nel 1987 fu ceduto in prestito ai danesi del Vejle e successivamente al Brøndby in maniera definitiva.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Bent Christensen Arensøe
Bologna Football Club 1909
Il Bologna Football Club 1909 (AFI), meglio noto come Bologna (o colloquialmente con la sigla BFC, da Bologna Football Club), è una società calcistica italiana per azioni con sede nella città di Bologna.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Bologna Football Club 1909
Brøndbyernes Idrætsforening
Il Brøndbyernes Idrætsforening, noto come Brøndby IF, è una società calcistica danese di Brøndby, città della provincia occidentale della capitale Copenaghen.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Brøndbyernes Idrætsforening
Capitano (calcio)
Il capitano di una squadra di calcio è generalmente il giocatore più rappresentativo della squadra, anche se ogni società è libera di adottare criteri specifici per l'assegnazione di tale ruolo; ad esempio gli anni di militanza nel club, il numero di presenze o significative qualità morali o di rappresentanza.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Capitano (calcio)
Chemnitzer Fußballclub
Il Chemnitzer Fußballclub e.V., noto come Chemnitz e fino al 1990 Fußballclub Karl-Marx-Stadt, è una società calcistica tedesca con sede a Chemnitz, in Sassonia.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Chemnitzer Fußballclub
Club Atlético de Madrid
Il Club Atlético de Madrid, abbreviato in lingua spagnola come Atleti e anche riferito a livello internazionale come Atletico Madrid, è una società calcistica spagnola con sede a Madrid e milita in Primera División, la divisione di vertice del campionato spagnolo di calcio.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Club Atlético de Madrid
Coefficiente UEFA
Il coefficiente UEFA o ranking UEFA, a livello calcistico, è un sistema utilizzato dall'UEFA introdotto nel 1979 per classificare le squadre impegnate nei tornei continentali maschili: le nazionali e i club.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Coefficiente UEFA
Coppa dei Campioni 1990-1991
La Coppa dei Campioni 1990-1991, che vide la partecipazione di 31 squadre, fu vinta per la prima volta dalla Stella Rossa, che superò l'Olympique Marsiglia ai tiri di rigore nella finale allo stadio San Nicola di Bari.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Coppa dei Campioni 1990-1991
Coppa delle Coppe 1990-1991
La Coppa delle Coppe 1990-1991 è stata la 31ª edizione della competizione calcistica europea Coppa delle Coppe UEFA. Venne vinta dal Manchester United nella finale disputata contro il.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Coppa delle Coppe 1990-1991
Coppa UEFA 1989-1990
La Coppa UEFA 1989-1990 è stata la 19ª edizione dell'omonima competizione. Venne vinta dalla, vittoriosa contro la nella prima finale internazionale tra due squadre italiane: nella storia dei tornei UEFA, si trattò della terza finale in assoluto tra due formazioni di uno stesso paese; fu inoltre il secondo trionfo nella manifestazione per una Juventus che peraltro, in quest'edizione, divenne la prima squadra a vincere il torneo senza subire neanche un gol in trasferta.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Coppa UEFA 1989-1990
Coppa UEFA 1991-1992
La Coppa UEFA 1991-1992 è stata la 21ª edizione dell'omonima competizione. Venne vinta dall' nella doppia finale contro il Torino per la regola dei gol in trasferta, dopo due pareggi.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Coppa UEFA 1991-1992
Danimarca
La Danimarca (AFI) ufficialmente Regno di Danimarca (in danese: Kongeriget Danmark), è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Danimarca
Derry City Football Club
Il Derry City Football Club (in gaelico: Cumann Peile Chathair Dhoire), meglio noto come Derry City, è una società calcistica irlandese con sede nella città di Derry.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Derry City Football Club
Eintracht Frankfurt
LEintracht Frankfurt (tedesco per Concordia Francoforte), noto in lingua italiana come Eintracht Francoforte, o semplicemente Eintracht, è una società polisportiva tedesca con sede a Francoforte sul Meno, la cui sezione più conosciuta è quella calcistica, fondata l'8 marzo 1899 e militante attualmente nella Bundesliga, la massima divisione del campionato tedesco.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Eintracht Frankfurt
Eligio Nicolini
Inizia in giovane età nella squadra della sua città, l'Omegna, vivendo l'esperienza della doppia retrocessione dalla Serie C alla Serie C2 nel 1977, e poi in Serie D nel 1979.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Eligio Nicolini
Fabrizio Di Mauro
Cresciuto nel vivaio della, viene mandato a giocare a metà degli anni 1980 con l' in Serie B per tre stagioni; nella stagione 1987/'88 passa in prestito all', esordendo in Serie A. Torna alla Roma nel 1988 e vi rimane per quattro campionati.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Fabrizio Di Mauro
Fausto Pizzi
Cresciuto nelle giovanili dell', viene aggregato alla prima squadra nella stagione 1985-86 senza mai scendere in campo.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Fausto Pizzi
Fausto Salsano
Inizia nelle giovanili della Cavese 1919 squadra della sua città natale, ma cresciuto nella, viene acquistato dalla nel 1979 e aggregato alla formazione Primavera.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Fausto Salsano
Fenerbahçe Spor Kulübü
Il Fenerbahçe Spor Kulübü, meglio noto come Fenerbahçe SK, è una società polisportiva turca con sede a Istanbul. Fondata nel 1907, ha 9 sezioni che gestiscono le varie discipline.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Fenerbahçe Spor Kulübü
Ferencvárosi Torna Club
Il Ferencvárosi Torna Club, spesso citato semplicemente come Ferencváros, è la sezione calcistica della polisportiva Ferencvárosi Torna Club.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Ferencvárosi Torna Club
Fernando Gomes
È considerato uno dei migliori attaccanti di sempre del calcio portoghese. In carriera è stato per sei volte capocannoniere del campionato, e in due occasioni ha conquistato anche la Scarpa d'oro: per questo era soprannominato "Bi-bota".
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Fernando Gomes
Fimleikafélag Hafnarfjörðar
Il Fimleikafélag Hafnarfjarðar, o più comunemente FH, è una società calcistica islandese con sede nella città di Hafnarfjörður. Sebbene storicamente non vanti grande tradizione, a partire dagli anni 2000 il club ha mietuto una lunga serie di successi.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Fimleikafélag Hafnarfjörðar
Football Club Avenir Beggen
Il Football Club Avenir Beggen, o più semplicemente Avenir Beggen, è una società calcistica lussemburghese con sede a Beggen, una frazione della capitale Lussemburgo.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Football Club Avenir Beggen
Football Club Baník Ostrava
Il Football Club Baník Ostrava, spesso abbreviato in Baník Ostrava, è una società calcistica ceca con sede nella città slesiana di Ostrava. Gioca nella HET Liga, prima divisione del campionato ceco di calcio.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Football Club Baník Ostrava
Football Club des Girondins de Bordeaux
Il Football Club des Girondins de Bordeaux, noto più semplicemente come Bordeaux, è stata una società calcistica francese con sede nella città di Bordeaux.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Football Club des Girondins de Bordeaux
Football Club Internazionale Milano
Il Football Club Internazionale Milano, meglio conosciuto come Internazionale o più semplicemente come Inter, è una società calcistica italiana con sede nella città di Milano.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Football Club Internazionale Milano
Football Club Lausanne-Sport
Il Football Club Lausanne-Sport è una società calcistica svizzera con sede nella città di Losanna, parte della società polisportiva Lausanne-Sports.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Football Club Lausanne-Sport
Fotbal Club Petrolul Ploiești
Il Fotbal Club Petrolul Ploiești, anche noto semplicemente come Petrolul Ploiești, è una società calcistica rumena con sede nella città di Ploiești.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Fotbal Club Petrolul Ploiești
Fotbal Club Politehnica Timișoara
Il Fotbal Club Politehnica Timișoara, noto anche come Politehnica Timișoara o Poli Timișoara, era una società calcistica rumena con sede nella città di Timișoara.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Fotbal Club Politehnica Timișoara
Fotbal Club U Craiova
Il FCU Craiova 1948 (ufficialmente Fotbal Club U Craiova 1948) è una società calcistica rumena con sede nella città di Craiova. Dalla stagione 2024-2025 militerà nella Liga II, la seconda divisione di calcio rumena Nel 1991, dopo che il club sportivo CS Universitatea Craiova sciolse la sua sezione calcistica, il Fotbal Club Universitatea Craiova prese il suo posto nella massima serie e continuò la tradizione del club originario per i successivi due decenni, ma fu riorganizzato più volte e considerato retroattivamente come un successore non ufficiale.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Fotbal Club U Craiova
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Francia
Frank Mill
Prolifico attaccante, in carriera ha segnato 123 gol in Bundesliga e si è laureato campione del mondo a Italia 1990 con la nazionale tedesca.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Frank Mill
Fussball Club Luzern
Il Fussball Club Luzern è una società calcistica svizzera con sede nella città di Lucerna. La sua fondazione risale al 12 agosto 1901. Oggi milita nella Super League, il campionato massimo del calcio svizzero.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Fussball Club Luzern
Fussballclub Admira Wacker Mödling
Il Fussballclub Admira Wacker Mödling, detto anche - più brevemente sebbene impropriamente - Admira Wacker, è una società calcistica austriaca con sede a Mödling, in Bassa Austria.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Fussballclub Admira Wacker Mödling
Futbalový Klub Inter Bratislava
Il Futbalový Klub Inter Bratislava o Inter Bratislava era una società calcistica slovacca e, in precedenza, cecoslovacca, di Bratislava.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Futbalový Klub Inter Bratislava
Futbol'nyj Klub Čornomorec'
Il Čornomorec' Odessa, ufficialmente Futbol'nyj Klub Čornomorec' (traslitterazione anglosassone FC Chornomorets Odessa, pr. it. Ciornomorez), è una società calcistica ucraina di Odessa.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Futbol'nyj Klub Čornomorec'
Futbol'nyj Klub Dnipro
Il Futbol'nyj Klub Dnipro, è stata una società di calcio di Dnipro, in Ucraina.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Futbol'nyj Klub Dnipro
Futboll Klub Partizani
Il Futboll Klub Partizani, meglio noto come Partizani o Partizani Tirana, è una società calcistica albanese con sede nella città di Tirana, milita nella Kategoria Superiore, la massima divisione del campionato albanese.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Futboll Klub Partizani
Futbolo klubas Žalgiris
Il Futbolo klubas Žalgiris, meglio noto come Žalgiris, è una società calcistica lituana con sede nella città di Vilnius. Milita nella A lyga, la massima serie del campionato lituano di calcio.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Futbolo klubas Žalgiris
Górniczy Klub Sportowy Katowice
Il Górniczy Klub Sportowy Katowice, meglio noto come GKS Katowice, è una società calcistica polacca con sede nella città di Katowice. Nella stagione 2024 milita nella Ekstraklasa, massima divisione del Campionato polacco di calcio.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Górniczy Klub Sportowy Katowice
Göteborgs Atlet- och Idrottssällskap
Il GAIS, acronimo di Göteborgs Atlet- och Idrottssällskap (Unione Atletico-Sportiva di Göteborg), è una società polisportiva svedese con sede nella città di Göteborg, meglio nota per la sua sezione calcistica.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Göteborgs Atlet- och Idrottssällskap
George Weah
Considerato uno dei più forti calciatori africani della storia, occupa la 43ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dalla rivista World Soccer mentre nel marzo del 2004 Pelé lo ha anche inserito nella FIFA 100, la lista dei 125 migliori calciatori viventi, redatta in occasione del Centenario della FIFA.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e George Weah
Giovanni Cervone
Nato nell'entroterra napoletano, cresce nelle giovanili della. Dopo aver giocato con l'Avellino, il Catanzaro, il, il Parma e il Verona,nel 1989 viene acquistato dalla e affiancato all'esperto Tancredi.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Giovanni Cervone
Giovanni Trapattoni
Noto con il diminutivo di Trap, è generalmente considerato il tecnico più rappresentativo del calcio italiano del secondo dopoguerra: è infatti l'allenatore italiano più vittorioso a livello di club nonché uno dei più titolati al mondo, avendo conquistato campionati in Italia (un record di sette), Germania, Portogallo e Austria (uno a testa), per un totale di dieci trofei nazionali, facendone uno dei sei allenatori – assieme allo jugoslavo Tomislav Ivić, all'austriaco Ernst Happel, al portoghese José Mourinho, al belga Eric Gerets e al suo connazionale Carlo Ancelotti – capaci di vincere almeno un torneo nazionale di prima divisione in quattro paesi diversi; a questi si sommano sette titoli ufficiali a livello internazionale, che ne fanno il sesto allenatore al mondo e quarto in Europa per numero di trofei conquistati in tale categoria.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Giovanni Trapattoni
Giuseppe Baresi
È fratello maggiore di Franco, ex difensore del e della nazionale italiana. È inoltre padre di Regina, ex calciatrice dell'Inter femminile, e di Simone.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Giuseppe Baresi
Giuseppe Bergomi
Considerato uno dei migliori difensori della sua generazione, nel corso della sua ventennale carriera professionistica ha sempre militato nell', squadra di cui è stato capitano dal 1992 al 1999: con i nerazzurri ha vinto una Coppa Italia (1981-1982), un campionato di Serie A (1988-1989), una Supercoppa italiana (1989) e tre Coppe UEFA (1990-1991, 1993-1994 e 1997-1998).
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Giuseppe Bergomi
Giuseppe Giannini (calciatore)
Nella sua quasi ventennale carriera di calciatore ha vestito per quindici anni la maglia della Roma, diventando anche suo capitano, e per 47 volte quella della nazionale A. Ha militato nelle file di Sturm Graz, Napoli e Lecce.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Giuseppe Giannini (calciatore)
Glenavon Football Club
Il Glenavon Football Club, meglio noto semplicemente come Glenavon, è una società calcistica nordirlandese con sede nella città di Lurgan. La squadra è stata fondata nel 1889 e disputa le sue partite casalinghe nello stadio Mourneview Park di Lurgan, nella contea di Armagh.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Glenavon Football Club
Goran Stevanović
É il padre della pallavolista Jovana Stevanović.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Goran Stevanović
Heart of Midlothian Football Club
Heart of Midlothian Football Club, più familiarmente Hearts, è un club calcistico scozzese di Edimburgo. Milita in Scottish Premiership, primo livello del calcio scozzese.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Heart of Midlothian Football Club
Hibernians Football Club
L'Hibernians Football Club è una società calcistica maltese con sede nella città di Paola. Nella stagione 2022-23 ha partecipato alla BOV Premier League, la massima divisione maltese, classificandosi quinto.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Hibernians Football Club
Idrottsföreningen Kamraterna Norrköping
LIdrottsföreningen Kamraterna Norrköping, meglio noto come IFK Norrköping, è una società calcistica svedese con sede nella città di Norrköping.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Idrottsföreningen Kamraterna Norrköping
Jürgen Klinsmann
Con la nazionale tedesca, con cui ha partecipato a sei grandi tornei internazionali, ha vinto il (come Germania Ovest) e il. È inoltre giunto secondo nella graduatoria del Pallone d'oro nel 1995 e nel 2004 è stato inserito nella FIFA 100, lista dei 125 migliori calciatori viventi.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Jürgen Klinsmann
Jean-Marc Ferreri
Ha militato nel Bordeaux (con cui ha vinto un campionato francese ed una Coppa di Francia), nell', nell'Olympique Marsiglia (con cui vinse la Coppa dei Campioni 1992-1993), nel Martigues e nello Zurigo.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Jean-Marc Ferreri
Joël Quiniou
È uno dei 19 fischietti ad aver preso parte a ben tre edizioni del Campionato mondiale di calcio: al Campionato mondiale di calcio 1986 fu selezionato per dirigere -; nel 1990 diresse -, l'ottavo di finale -, e la finale per il terzo posto a Bari -; al Campionato mondiale di calcio 1994 gli toccarono, durante la fase a gruppi, -, -, l'ottavo di finale - e la semifinale -, dove negò un rigore alla Bulgaria per un fallo di mano volontario di Costacurta.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Joël Quiniou
Jorge Cadete
Inizia la sua carriera calcistica con l'Associação Academica di Santarém nella stagione 1983-84, a quindici anni, segnando 43 reti in appena 18 partite.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Jorge Cadete
Jugoslavia
La Jugoslavia o Iugoslavia, anche detta Yugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno: Jugoslavija, in serbo e in macedone: Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud"), fu un'entità statale che, a più riprese e attraverso diversi assetti istituzionali, amministrò la penisola balcanica occidentale per gran parte del XX secolo.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Jugoslavia
Jurij Tiškov
Dopo aver lasciato l'attività agonistica nel 1998, aveva intrapreso la carriera di procuratore sportivo. È stato assassinato, molto probabilmente per cause legate al suo lavoro, l'11 gennaio 2003 a Mosca e il suo omicidio è rimasto insoluto.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Jurij Tiškov
Lituania
La Lituania (AFI), ufficialmente Repubblica di Lituania, è uno Stato membro dell'Unione europea, confinante a nord con la Lettonia, a est con la Bielorussia, a sud con la Polonia e a sud-ovest con l'exclave russa dell'Oblast' di Kaliningrad, mentre a ovest è bagnata dal mar Baltico.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Lituania
Lothar Matthäus
Considerato uno dei più forti calciatori della storia del calcio, occupa la 31ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dalla rivista World Soccer e la 15ª posizione nell'omonima lista stilata dall'IFFHS.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Lothar Matthäus
Luc Nilis
A livello di club militò in F.C. Halveweg Zonhoven, Winterslag, Anderlecht, e Aston Villa. Fu capocannoniere della massima serie olandese nel 1995-1996 e nel 1996-1997 e fu nominato Calciatore olandese dell'anno nel 1995.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Luc Nilis
Magyar Testgyakorlók Köre Budapest Futball Club
L'MTK Budapest FC (nome completo Magyar Testgyakorlók Köre Budapest Futball Club), nota anche come MTK Budapest o solo MTK e in passato Vörös Lobogó e MTK Hungária, è una società calcistica con sede a Budapest, in Ungheria.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Magyar Testgyakorlók Köre Budapest Futball Club
Manuel Gerolin
Comincia nel Conegliano dove debutta in Serie D nella stagione 1976-1977 giocando una partita. Sempre con i veneti ottiene una promozione e debutta tra i professionisti nella stagione di Serie C2 1978-1979.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Manuel Gerolin
Nicola Berti
Dopo gli esordi al e un triennio alla, nel 1988 è approdato all', conquistando uno scudetto (1988-1989), una Supercoppa italiana (1989) e due Coppe UEFA (1990-1991 e 1993-1994); nel gennaio del 1998 si è trasferito al, vincendo una Coppa di Lega inglese (1998-1999), per poi chiudere la carriera con le maglie di e.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Nicola Berti
Ottavio Bianchi
Crebbe calcisticamente nelle giovanili del, con cui esordì in Serie A nel 1965; l'anno dopo fu ingaggiato dal, club con il quale disputò cinque campionati consecutivi, per poi vestire le maglie di, e. Chiuse la carriera da giocatore alla, in Serie B, nel 1977: in quella stagione ricoprì il doppio ruolo di allenatore-giocatore, affiancato da Ottavio Bugatti, dopo gli esoneri di Guido Capello e Giovanni Ballico, venendo a sua volta sostituito da Luis Suárez.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Ottavio Bianchi
Panthessalonikeios Athlītikos Omilos Kōnstantinoupolitōn
Il Panthessalonikeios Athlītikos Omilos Kōnstantinoupolitōn (gr. Ποδοσφαιρική Ανώνυμη Εταιρεία Πανθεσσαλονίκειος Αθλητικός Όμιλος Κωνσταντινουπολιτών, Club Atletico Pan-tessalonicese dei Costantinopolitani), abbreviato in PAOK (ΠΑΟΚ) e noto, diffusamente sebbene impropriamente, come PAOK Salonicco al di fuori dei confini nazionali, è una società polisportiva greca con sede della città di Salonicco, nota principalmente per la sua sezione calcistica e la sua sezione cestistica.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Panthessalonikeios Athlītikos Omilos Kōnstantinoupolitōn
Profesionalen Futbolen Klub Slavija Sofija
Il Profesionalen Futbolen Klub Slavija Sofija (in bulgaro ПФК Славия София), chiamato comunemente Slavija Sofia o Slavia Sofia, è una società calcistica bulgara con sede nella città di Sofia.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Profesionalen Futbolen Klub Slavija Sofija
Real Sociedad de Fútbol
La Real Sociedad de Fútbol, meglio nota come Real Sociedad, è una società calcistica spagnola con sede a Donostia-San Sebastián, nei Paesi Baschi.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Real Sociedad de Fútbol
Riccardo Ferri
Annoverato tra i migliori difensori della propria generazione, ha trascorso la maggior parte della propria carriera nelle file dell', con cui ha disputato 418 partite vincendo un campionato italiano, una Coppa Italia, una Supercoppa italiana e due Coppe UEFA.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Riccardo Ferri
Roberto Muzzi
Romano, originario della zona Morena, cresce calcisticamente nelle giovanili della Roma. La sua squadra di origine nel settore giovanile è il Morena, da cui poi passa alla Procalcio Italia e poi il passaggio alla Roma.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Roberto Muzzi
Romania
La Romania (in romeno România), è uno Stato membro dell'Unione europea e dell'ONU, situato in Europa centro-orientale al confine con la penisola balcanica.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Romania
Rovaniemen Palloseura
Il RoPS Rovaniemi, ufficialmente Rovaniemen Palloseura e noto semplicemente come RoPS, è una società calcio finlandese con sede nella città di Rovaniemi.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Rovaniemen Palloseura
Rudi Völler
Era un attaccante molto abile nel gioco aereo. Ambidestro, molto veloce, era dotato di un ottimo dribbling e istinto del gol.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Rudi Völler
Ruggiero Rizzitelli
Era soprannominato Rizzi-gol Laroma24.it.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Ruggiero Rizzitelli
Scozia
La Scozia (in inglese e scots Scotland, in gaelico scozzese Alba) è una nazione costitutiva del Regno Unito. Posta all'estremità settentrionale dell'isola di Gran Bretagna, ne occupa più di un terzo della superficie con i suoi di estensione.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Scozia
Sebastiano Nela
Difensore mancino, fisicamente dotato e propenso al gioco d'attacco, era un terzino sinistro capace di disimpegnarsi anche sulla corsia opposta o come libero.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Sebastiano Nela
Sergio Battistini
Cresciuto nelle giovanili della Massese, ha fatto l'esordio in prima squadra del a 17 anni.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Sergio Battistini
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Spagna
Sporting Clube de Portugal
Lo Sporting Clube de Portugal (pron.), meglio noto come Sporting o, in lingua italiana, come Sporting Lisbona, è una società polisportiva portoghese, con sede nella città di Lisbona.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Sporting Clube de Portugal
Sportvereniging Roda Juliana Combinatie
Lo Sportvereniging Roda Juliana Combinatie Kerkrade (ned. Società Sportive Unite Roda Juliana), più semplicemente noto come Roda JC Kerkrade, è una società calcistica olandese con sede nella città di Kerkrade.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Sportvereniging Roda Juliana Combinatie
Stadio Giuseppe Meazza
Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro, è un impianto sportivo multifunzione italiano di Milano. Sorge nel quartiere di San Siro, cui deve il nome con il quale fu noto fino al 1980, allorquando fu intitolato alla memoria di Giuseppe Meazza (1910-1979), calciatore milanese che fu campione mondiale nel 1934 e nel 1938.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Stadio Giuseppe Meazza
Stadio Olimpico (Roma)
Lo stadio Olimpico è un impianto sportivo multifunzione italiano di Roma. Situato nella pianura tra le pendici meridionali di Monte Mario e il fiume Tevere, fa parte del complesso architettonico del Foro Italico costruito a partire dal 1928 da Enrico Del Debbio, e, ancorché incompleto, fu inaugurato nel 1932 con il nome di stadio dei Cipressi; tra il 1933 e il 1937 Luigi Moretti ne rivisitò il progetto e lo rese una quinta scenica dei giochi del periodo fascista.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Stadio Olimpico (Roma)
Stefano Desideri
Centrocampista centrale, ha giocato in prevalenza come mediano. Era dotato di un potente tiro dalla distanzaM.Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, vol.2, pag.188.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Stefano Desideri
Stichting Betaald Voetbal Vitesse
Lo Stichting Betaald Voetbal Vitesse, noto semplicemente come Vitesse (francese per "velocità"), è una società calcistica olandese di Arnhem.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Stichting Betaald Voetbal Vitesse
Tempi supplementari
In uno sport di squadra, i tempi supplementari sono un prolungamento del tempo regolamentare di gioco: il loro utilizzo è prevalente in competizioni che prevedono l'eliminazione diretta.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Tempi supplementari
Thomas Berthold
Dopo essersi segnalato nel campionato tedesco e al per la scioltezza e la potenza delle sue incursioni laterali, Berthold viene acquistato nel 1987 dalla squadra italiana del.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Thomas Berthold
Tiri di rigore
I tiri di rigore, detti anche comunemente – ma impropriamente – calci di rigore, sono uno dei tre metodi approvati dall'IFAB per determinare la squadra vincitrice di un incontro di calcio terminato in pareggio.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Tiri di rigore
Turun Palloseura (calcio)
Il Turun Palloseura, abbreviato in TPS, è una società di calcio finlandese con sede a Turku. Milita in Ykkönen, la seconda divisione del campionato finlandese.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Turun Palloseura (calcio)
UEFA
La Union of European Football Associations (acronimo UEFA) è una società, legalmente costituita e registrata ai sensi del codice civile svizzero nel 1954, con sede principale a Nyon, Svizzera, che gestisce il calcio e il calcio a 5 in Europa.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e UEFA
UEFA Europa League
La UEFA Europa League è una competizione calcistica continentale per le squadre di club organizzata dalla UEFA, la seconda per prestigio dopo la Champions League.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e UEFA Europa League
Unione Sovietica
LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Unione Sovietica
UTC+1
UTC+1 è un fuso orario in anticipo di un'ora sull'UTC, e basato sull'Europa Centrale. Per il meccanismo dell'ora legale l'inclusione dei vari stati e territori nel fuso orario UTC+1 non è uniforme durante l'anno, potendosi individuare quattro gruppi.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e UTC+1
Valencia Club de Fútbol
Il Valencia Club de Fútbol, noto semplicemente come Valencia, è un club calcistico spagnolo con sede nella città di Valencia, militante nella Primera División, la massima serie spagnola.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Valencia Club de Fútbol
Vejle Boldklub
Il Vejle Boldklub anche nota semplicemente come Vejle BK o Vejle, è una società calcistica danese con sede nella città di Vejle. Fondato il 3 maggio 1891, nella sua storia ha vinto cinque titoli danesi e sei coppe nazionali.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Vejle Boldklub
Vitória Sport Clube
Il Vitória Sport Clube, internazionalmente meglio noto come Vitória de Guimarães o Vitória Guimarães per distinguerlo dal, è una società polisportiva portoghese, fondata a Guimarães nel 1922.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Vitória Sport Clube
Walter Zenga
Da giocatore si è distinto e riconosciuto come uno dei migliori portieri italiani di tutti i tempi ed ha legato il proprio nome principalmente all', con cui ha disputato 473 incontri in 12 anni, vincendo uno scudetto, una Supercoppa italiana e due Coppe UEFA.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Walter Zenga
Yellow Red Koninklijke Voetbalclub Mechelen
Il Yellow Red Koninklijke Voetbalclub Mechelen, noto anche come KV Mechelen, chiamato comunemente Mechelen o a volte anche con il nome francese Malines, è una società calcistica belga con sede nella città di Mechelen.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Yellow Red Koninklijke Voetbalclub Mechelen
Zagłębie Lubin
Lo Zagłębie Lubin è una società calcistica polacca con sede nella città di Lubin. Milita in Ekstraklasa, la massima serie del campionato polacco di calcio.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e Zagłębie Lubin
1. Fußball-Club Magdeburg
Il 1. FC Magdeburg è una società calcistica tedesca con sede nella città di Magdeburgo, nella Sassonia-Anhalt. Milita nella 2. Bundesliga, la seconda divisione del campionato tedesco di calcio.
Vedere Coppa UEFA 1990-1991 e 1. Fußball-Club Magdeburg