Indice
44 relazioni: Advanced Micro Devices, Alluminio, Athlon Classic, Bus (informatica), Celeron, Clock, CPU, CPU cache, Die (elettronica), EM64T, Hyper-Threading, Intel, Katmai, Mendocino (Intel), Microprocessori Intel, MMX, NX-bit, Pentium 4, Pentium II, Pentium III, Piedino (elettronica), Pipeline (CPU), Processore, Processore multicore, Rame, Resa produttiva, Resistenza elettrica, Sistema operativo, Slot 1, Socket (elettronica), Socket 370, SpeedStep, Streaming SIMD Extensions, Transistor, Tualatin (hardware), Vanderpool, Wafer (elettronica), Willamette, 130 nm, 180 nm, 2000, 2001, 250 nm, 64 bit.
Advanced Micro Devices
Advanced Micro Devices (in acronimo AMD) è una multinazionale statunitense produttrice di semiconduttori con sede a Sunnyvale, in California.
Vedere Coppermine (processore) e Advanced Micro Devices
Alluminio
L'alluminio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Al e come numero atomico 13. È il secondo elemento del gruppo 13 ed è collocato tra il boro e il gallio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco p. È l'ultimo elemento metallico del terzo periodo, dopo sodio e magnesio.
Vedere Coppermine (processore) e Alluminio
Athlon Classic
LAthlon originale, o Athlon Classic, fu il primo processore della settima generazione di processori x86 di AMD denominata K7, in onore della precedente serie K6 anche se costruttivamente i processori erano differenti sotto molti aspetti.
Vedere Coppermine (processore) e Athlon Classic
Bus (informatica)
Il bus (da una contrazione del latino omnibus), in elettronica e informatica, è un canale di comunicazione che permette a periferiche e componenti di un sistema elettronico - come ad esempio un computer - di interfacciarsi tra loro scambiandosi informazioni o dati di vario tipo attraverso la trasmissione e la ricezione di segnali.
Vedere Coppermine (processore) e Bus (informatica)
Celeron
Il marchio Celeron identifica molti tipi di microprocessori x86 di fascia economica prodotti dalla Intel, affiancati ai più costosi processori della classe "Pentium" tra cui il Pentium II, il Pentium III ed il Pentium 4.
Vedere Coppermine (processore) e Celeron
Clock
Il termine clock, in elettronica, indica un segnale periodico, generalmente un'onda quadra, utilizzata per sincronizzare il funzionamento dei dispositivi elettronici digitali.
Vedere Coppermine (processore) e Clock
CPU
Lunità di elaborazione centrale (in acronimo CPU, dall'inglese Central Processing Unit), colloquialmente nota semplicemente come processore, nelle architetture degli elaboratori è il sottosistema che implementa la maggioranza delle funzionalità fondamentali dell'elaboratore e che in generale coordina l'esecuzione delle operazioni tra gli eventuali sottosistemi periferici.
Vedere Coppermine (processore) e CPU
CPU cache
La CPU cache, o semplicemente cache, è una memoria integrata all'interno di un processore di un qualsiasi dispositivo che ha lo scopo di ridurre il più possibile il tempo medio d'accesso alla memoria RAM (quindi deve essere in grado di rendere le prestazioni del dispositivo più veloci ed efficaci).
Vedere Coppermine (processore) e CPU cache
Die (elettronica)
Il die è la sottile piastrina di materiale semiconduttore sulla quale è stato realizzato il circuito elettronico del circuito integrato, a sua volta realizzato attraverso un procedimento litografico.
Vedere Coppermine (processore) e Die (elettronica)
EM64T
EM64T, acronimo di Extended Memory 64 Technology è una particolare architettura 64 bit sviluppata da Intel per portare alcuni benefici del calcolo a 64 bit in tutti i processori a 32 bit.
Vedere Coppermine (processore) e EM64T
Hyper-Threading
Hyper-Threading è il nome commerciale dato da Intel alla sua prima implementazione della tecnologia Simultaneous Multi-Threading, utilizzata per migliorare le prestazioni dei propri processori.
Vedere Coppermine (processore) e Hyper-Threading
Intel
Intel Corporation è un'azienda multinazionale statunitense fondata il 18 luglio 1968 con sede a Santa Clara (California). Produce dispositivi a semiconduttore, microprocessori, componenti di rete, chipset per schede madri, chip per schede video e molti altri circuiti integrati.
Vedere Coppermine (processore) e Intel
Katmai
Katmai era il nome in codice della prima generazione del processore Pentium III sviluppato da Intel come successore dell'ultima evoluzione del Pentium II (basato sul core Deschutes), e arrivò sul mercato il 26 febbraio 1999.
Vedere Coppermine (processore) e Katmai
Mendocino (Intel)
Il Celeron 300A e 333, meglio noti con il nome in codice di Mendocino, sono microprocessori messi in commercio da Intel alla fine del mese di agosto 1998, a seguito dell'insuccesso commerciale della prima CPU Celeron, basata su core Covington (che era privo di cache L2).
Vedere Coppermine (processore) e Mendocino (Intel)
Microprocessori Intel
I microprocessori Intel hanno una quota di maggioranza significativa nel mercato dei microprocessori, al 2010 si stimava una presenza intorno all'80%.
Vedere Coppermine (processore) e Microprocessori Intel
MMX
LMMX è un instruction set SIMD, creato da Intel ed introdotto per la prima volta con i microprocessori Pentium MMX. Deriva da un oggetto simile incluso nell'i860.
Vedere Coppermine (processore) e MMX
NX-bit
NX (No eXecute), anche conosciuta con il nome di Enhanced Virus Protection (o semplicemente EVP), è una tecnologia usata generalmente nei processori per isolare aree di memoria al fine di immagazzinare codice o dati.
Vedere Coppermine (processore) e NX-bit
Pentium 4
Pentium 4 è una serie di processori Intel single core per computer desktop, portatili e server entry-level; questi processori sono stati prodotti e commercializzati dal novembre del 2000 fino ad agosto del 2008.
Vedere Coppermine (processore) e Pentium 4
Pentium II
Il Pentium II è un microprocessore x86 sviluppato da Intel come successore del Pentium MMX, e arrivò sul mercato il 7 maggio 1997. A differenza del suo diretto predecessore non era più basato sull'architettura Intel P5 (più precisamente la sua ultima evoluzione, conosciuta come P55C), ma sulla P6 che era stata introdotta per la prima volta con il processore Pentium Pro, inizialmente destinato a sostituire il primo Pentium ma poi relegato al mercato di fascia alta, specialmente quello server e workstation.
Vedere Coppermine (processore) e Pentium II
Pentium III
Il Pentium III (talvolta abbreviato in "P3") fu un microprocessore x86 sviluppato da Intel come successore del Pentium II, e arrivò sul mercato il 26 febbraio 1999.
Vedere Coppermine (processore) e Pentium III
Piedino (elettronica)
In elettronica, un piedino (in inglese pin) è una qualunque terminazione metallica che, innestandosi nella sua controparte, stabilisce un contatto elettrico.
Vedere Coppermine (processore) e Piedino (elettronica)
Pipeline (CPU)
In informatica ed elettronica, la pipeline è un tipo di architettura hardware utilizzata nel progetto dei microprocessori per incrementarne la produttività, ovvero la quantità di istruzioni eseguite nell'unità di tempo.
Vedere Coppermine (processore) e Pipeline (CPU)
Processore
Un processore (detto anche unità di elaborazione), in informatica ed elettronica, è un tipo di dispositivo hardware di un computer che si contraddistingue per essere dedicato all'esecuzione di istruzioni, a partire da un instruction set.
Vedere Coppermine (processore) e Processore
Processore multicore
In elettronica ed informatica, con il termine processore multicore si intende un tipo di processore parallelo caratterizzato dall'essere costituito da una moltitudine di unità di elaborazione indipendenti, integrate sullo stesso chip, che assumono la denominazione di core.
Vedere Coppermine (processore) e Processore multicore
Rame
Il rame è l'elemento chimico di numero atomico 29 e il suo simbolo è Cu. È il primo elemento del gruppo 11 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.
Vedere Coppermine (processore) e Rame
Resa produttiva
Il termine resa produttiva è utilizzato nella produzione industriale e in particolar modo in elettronica e più precisamente nei processi di produzione dei circuiti integrati, per indicare lefficienza della produzione di uno specifico componente.
Vedere Coppermine (processore) e Resa produttiva
Resistenza elettrica
La resistenza elettrica è una grandezza fisica scalare che misura la tendenza di un corpo ad opporsi al passaggio di una corrente elettrica, quando sottoposto ad una tensione elettrica.
Vedere Coppermine (processore) e Resistenza elettrica
Sistema operativo
Un sistema operativo (abbreviato in SO), in informatica, è un software di base, detto anche piattaforma operativa (composto normalmente da più sottosistemi o componenti software: kernel, scheduler, file system, gestore della memoria, gestore delle periferiche, interfaccia utente e spooler di stampa), che gestisce le risorse hardware e software della macchina, fornendo servizi di base ai software applicativi; tra i sistemi operativi per computer desktop si citano Microsoft Windows, MacOS, le distribuzioni Linux, sistemi Unix-like, BSD e Chrome OS, mentre per i dispositivi mobili, quali smartphone e tablet, vi sono iOS, Android, HarmonyOS, Windows Phone, Sailfish OS, Symbian OS e KaiOS.
Vedere Coppermine (processore) e Sistema operativo
Slot 1
Lo Slot 1 fu un connettore atto al collegamento del processore alla scheda madre. Era considerato impropriamente un socket, in quanto era dedicato ad ospitare i processori Intel Pentium II, Celeron ed alcuni Pentium III.
Vedere Coppermine (processore) e Slot 1
Socket (elettronica)
Un socket in elettronica indica un tipo di connettore elettrico, fissato su un circuito stampato, che permette di installare un circuito integrato (o anche un più piccolo circuito stampato) sul circuito stampato che lo ospita.
Vedere Coppermine (processore) e Socket (elettronica)
Socket 370
Il socket 370 fu lanciato nell'agosto del 1998, destinato a prendere il posto del più vecchio Slot 1. Il numero 370 sta ad indicare il numero di fori compresi in tale socket, fori in cui andavano ad alloggiarsi altrettanti piedini (pin) presenti sul processore.
Vedere Coppermine (processore) e Socket 370
SpeedStep
SpeedStep è una tecnologia sviluppata da Intel per ridurre il consumo dei suoi processori. Inizialmente implementata solo nei processori del settore mobile destinati all'impiego in computer portatili (Pentium III-M, Pentium 4-M, Mobile Pentium 4 e Pentium M), è stata poi migliorata diventando Enhanced SpeedStep Technology (EIST) ed inserita anche nei processori del settore desktop con i Pentium 4 Prescott serie 6xx e Pentium D, oltre che in quelli del settore server con gli Xeon DP Irwindale.
Vedere Coppermine (processore) e SpeedStep
Streaming SIMD Extensions
SSE (Streaming SIMD Extensions) è un instruction set SIMD progettato dalla Intel nel 1999 ed utilizzato nel suo processore Pentium III come risposta al 3DNow! prodotto da AMD, che era presente sul mercato da circa un anno.
Vedere Coppermine (processore) e Streaming SIMD Extensions
Transistor
Il transistor o transistore è un dispositivo a semiconduttore usato per amplificare o interrompere l'alimentazione dei segnali elettrici ed è uno dei componenti fondamentali dell'elettronica moderna.
Vedere Coppermine (processore) e Transistor
Tualatin (hardware)
Tualatin era il nome in codice della terza (ed ultima) generazione del processore Pentium III, sviluppato da Intel come successore del core Coppermine, e arrivò sul mercato alla fine del 2000.
Vedere Coppermine (processore) e Tualatin (hardware)
Vanderpool
Con il termine "Vanderpool" viene indicata la Virtualization Technology sviluppata da Intel per i propri microprocessori al fine di consentire l'esecuzione simultanea di più sistemi operativi all'interno di un singolo sistema, ed è presente in tutti i prodotti sviluppati dalla casa a partire dalla primavera 2005, ad eccezione dei processori Atom Diamondville.
Vedere Coppermine (processore) e Vanderpool
Wafer (elettronica)
Un wafer, in microelettronica, è una sottile fetta di materiale semiconduttore, come ad esempio un cristallo di silicio, sulla quale vengono realizzati dei chip o die con circuiti integrati attraverso drogaggi (con diffusione o impiantazione ionica), la deposizione di sottili strati di vari materiali, conduttori, semiconduttori o isolanti, e la loro incisione fotolitografica.
Vedere Coppermine (processore) e Wafer (elettronica)
Willamette
Willamette era il nome in codice della prima generazione del processore Pentium 4 sviluppato da Intel come successore dell'ultima evoluzione del Pentium III (basato sul core Tualatin, e arrivò sul mercato il 20 novembre 2000. Lo sviluppo di Willamette incontrò diversi ritardi e molti esperti considerano oggi le versioni distribuite nel 2000 dei semplici "tappabuchi" dato che la progettazione non era in realtà ancora stata ultimata; in quel periodo però AMD con il suo Athlon Thunderbird, aveva già ottenuto prestazioni superiori ai Pentium III di pari frequenza e occorreva dunque un progetto nuovo, e il più presto possibile per riconquistare la fiducia dei consumatori.
Vedere Coppermine (processore) e Willamette
130 nm
Il 130 nm (130 nanometri o 0,13 µm) evoluzione del precedente processo a 180 nm è un processo produttivo della tecnologia dei semiconduttori con cui vengono prodotti i circuiti integrati a larghissima scala di integrazione (VLSI).
Vedere Coppermine (processore) e 130 nm
180 nm
Il 180 nm (180 nanometri o 0,18 µm) evoluzione del precedente processo a 250 nm è un processo produttivo della tecnologia dei semiconduttori con cui vengono prodotti i circuiti integrati a larghissima scala di integrazione (VLSI).
Vedere Coppermine (processore) e 180 nm
2000
È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.
Vedere Coppermine (processore) e 2000
2001
È stato il primo anno del XXI secolo e del III millennio dell'Era cristiana.
Vedere Coppermine (processore) e 2001
250 nm
Il 250 nm (250 nanometri o 0,25 µm) evoluzione del precedente processo a 350 nm è un processo produttivo della tecnologia dei semiconduttori con cui vengono prodotti i circuiti integrati a larghissima scala di integrazione (VLSI).
Vedere Coppermine (processore) e 250 nm
64 bit
Su 64 bit in codice binario si possono rappresentare 2^simeq18,44times10^ numeri (anche intesi come informazioni).
Vedere Coppermine (processore) e 64 bit