Indice
20 relazioni: Anidride carbonica, Aorta, Aorta toracica, Apparato circolatorio, Arco aortico, Barocettore, Bulbo (encefalo), Catecolamina, Cellule cromaffini, Chemiorecettore, Cuore, Dotto toracico, Harrison - Principi di medicina interna, Nervo vago, Ossigeno, Paraganglioma, PH, Pressione del sangue, Respirazione (fisiologia umana), Vena cava superiore.
- Angiologia
Anidride carbonica
Il diossido di carbonio, noto anche come biossido di carbonio o anidride carbonica, (formula: CO2) è un ossido del carbonio formato da un atomo di carbonio legato da due doppi legami a due atomi di ossigeno.
Vedere Corpo aortico e Anidride carbonica
Aorta
L'aorta è la più grande e importante arteria del corpo umano. Emerge dal ventricolo sinistro del cuore e trasporta il sangue ossigenato a tutte le parti del corpo tramite la circolazione sistemica, negli animali che possiedono circolazione a sistema chiuso.
Vedere Corpo aortico e Aorta
Aorta toracica
L'aorta toracica rappresenta la porzione prossimale dell'aorta discendente. Attraversa il torace decorrendo lungo il mediastino posteriore; fa seguito all'arco aortico a livello del margine sinistro inferiore della 4ª vertebra toracica e si continua nell'aorta addominale a livello della 12ª vertebra toracica (orifizio aortico del diaframma).
Vedere Corpo aortico e Aorta toracica
Apparato circolatorio
Lapparato circolatorio, cardiovascolare o cardiocircolatorio è l'insieme degli organi deputati al trasporto di fluidi diversi – come il sangue e, in un'accezione più generale, la linfa – che hanno il compito primario di apportare alle cellule dell'organismo gli elementi necessari al loro sostentamento.
Vedere Corpo aortico e Apparato circolatorio
Arco aortico
L'arco aortico (o arco dell'aorta) è il secondo tratto dell'aorta, preceduto dall'aorta ascendente e seguito dall'aorta discendente. Il diametro assiale dell'aorta può cambiare da individuo a individuo e anche nel corso del tempo, ma solitamente è compreso fra i 2 e i 3 centimetri; l'arco aortico ha una lunghezza di poco inferiore rispetto a quella del tratto ascendente dell'arteria (circa 5 cm).
Vedere Corpo aortico e Arco aortico
Barocettore
Barocettore è un termine generale che indica i recettori neurosensoriali, posti nei vasi sanguigni e nel cuore di molti mammiferi; sono dei meccanocettori che rispondono a variazioni pressorie del sistema cardiovascolare e intervengono nel funzionamento del riflesso barocettivo.
Vedere Corpo aortico e Barocettore
Bulbo (encefalo)
Il bulbo spinale o bulbo, definito anche midollo allungato, mielencefalo o oblongata, è la porzione inferiore del tronco encefalico (il quale è inoltre composto dal ponte e dal mesencefalo).
Vedere Corpo aortico e Bulbo (encefalo)
Catecolamina
Le catecolamine (o catecolammine) sono composti chimici derivanti dall'amminoacido tirosina. Alcune di esse sono ammine biogeniche. Le catecolamine sono idrosolubili e sono legate per il 50% alle proteine del plasma, cosicché circolano nel sangue.
Vedere Corpo aortico e Catecolamina
Cellule cromaffini
Epinefrina Norepinefrina Ghiandola surrenale (midollo indicato in basso a destra). Le cellule cromaffini sono cellule neuroendocrine localizzate nel midollo delle ghiandole surrenali (ghiandole soprarenali - posizionate sopra i reni) e in altri gangli del sistema nervoso simpatico.
Vedere Corpo aortico e Cellule cromaffini
Chemiorecettore
Un chemiorecettore, o chemiocettore o chemorecettore, è un recettore sensoriale, un organello microscopico costituito da terminazioni nervose che rispondono a stimoli chimici.
Vedere Corpo aortico e Chemiorecettore
Cuore
Il cuore è un organo muscolare presente negli umani e in altri animali che pompa il sangue attraverso i vasi sanguigni del sistema circolatorio.
Vedere Corpo aortico e Cuore
Dotto toracico
Il dotto toracico è il punto di contatto tra sistema linfatico e sistema cardiovascolare; tramite esso infatti la linfa si riversa nel sangue venoso.
Vedere Corpo aortico e Dotto toracico
Harrison - Principi di medicina interna
Il trattato Harrison - Principi di medicina interna, comunemente chiamato lHarrison, è un manuale statunitense di medicina interna, 2012.. Pubblicato per la prima volta nel 1950, è giunto, ad agosto 2018, alla sua ventesima edizione in lingua inglese, pubblicata in italiano nel gennaio 2021.
Vedere Corpo aortico e Harrison - Principi di medicina interna
Nervo vago
Il nervo vago (chiamato anche nervo pneumogastrico o nervo X del cranio, dove X sta per decimo) è la decima delle dodici paia di nervi cranici (o encefalici) che partono dal tronco encefalico (composto da midollo allungato, ponte e mesencefalo).
Vedere Corpo aortico e Nervo vago
Ossigeno
L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.
Vedere Corpo aortico e Ossigeno
Paraganglioma
I paragangliomi sono tumori che insorgono dai paragangli extra-surrenalici o surrenalici (in tal caso prendono il nome di feocromocitoma).
Vedere Corpo aortico e Paraganglioma
PH
Il pH (pronunciato come sigla "pi acca"), che denota storicamente il potential of hydrogen ("potenziale di idrogeno"), è una grandezza fisica che indica l'acidità (e quindi la basicità) in soluzioni gassose e liquide.
Vedere Corpo aortico e PH
Pressione del sangue
Viene convenzionalmente chiamata pressione del sangue la differenza tra la pressione esercitata dal sangue arterioso sulle pareti dei vasi (forza per unità di area in direzione perpendicolare alle pareti) e la pressione atmosferica.
Vedere Corpo aortico e Pressione del sangue
Respirazione (fisiologia umana)
La ventilazione (più propriamente ventilazione polmonare), comunemente detta respirazione, è quella funzione vitale grazie alla quale i polmoni effettuano scambi gassosi tra l'atmosfera e il sangue.
Vedere Corpo aortico e Respirazione (fisiologia umana)
Vena cava superiore
La vena cava superiore è una delle più grandi e importanti vene dell'organismo: la sua funzione consiste infatti nel trasportare il sangue privo di ossigeno dai tessuti localizzati al di sopra del cuore fino all'atrio destro di quest'ultimo, per fare in modo che esso sia riossigenato tramite il meccanismo della piccola circolazione.
Vedere Corpo aortico e Vena cava superiore
Vedi anche
Angiologia
- Anastomosi chirurgica
- Anergia delle cellule endoteliali
- Angiologia
- Angiotensina
- Apparato circolatorio
- Arteria
- Arteriola
- Barriera emato-retinica
- Capillare
- Circolo enteroepatico
- Corpo aortico
- Corpo carotideo
- Dissecazione
- Fattore di crescita placentare
- Fattore iperpolarizzante di derivazione endoteliale
- Ischemia
- Membrana basale
- Nitroderivati ad azione vasodilatatrice
- Organo di Zuckerkandl
- Piccola circolazione
- Proteina C
- Resistenza vascolare
- Sfintere precapillare
- Sistema linfoide
- Sistema portale
- Tessuto endoteliale
- Vasa vasorum
- Vaso sanguigno
- Vasospasmo
- Vena iliaca comune
- Vena iliaca esterna
- Vena iliaca interna
- Venule ad endotelio alto