Indice
44 relazioni: Aldo Vergano, Antonio Petrucci, Brunello Rondi, Cecilia Mangini, Cinema italiano, Cortometraggio, Documentario, Elio Ruffo, Ennio Lorenzini, Enzo D'Ambrosio, Fernando Cerchio, Florestano Vancini, Francesco Maselli, Franco Cristaldi, Franco Giraldi, Gian Paolo Callegari, Gianfranco Mingozzi, Gillo Pontecorvo, Giorgio Ferroni, Giorgio Trentin, Giovanni Paolucci, Giulio Questi, Giuseppe Ferrara, Giuseppe Taffarel, Libero Bizzarri, Lingua italiana, Lino Del Fra, Lino Miccichè, Luigi Di Gianni, Marco Bertozzi, Mario Carbone, Massimo Mida, Mauro Severino, Piero Nelli, Piero Schivazappa, Programma televisivo, Rai 3, Rai Cultura, Rai Storia, Romolo Marcellini, Valerio Zurlini, Vincenzo Gamna, Vinicio Marinucci, Vittorio Sala.
Aldo Vergano
Nel 1927 fondò con Alessandro Blasetti la rivista cinematografo (con l'iniziale minuscola) che continuò le pubblicazioni fino al 1931.
Vedere Corto Reale e Aldo Vergano
Antonio Petrucci
Di famiglia di antica origine senese, prima di laurearsi tradusse, per una collezione diretta da Ettore Romagnoli, il poeta latino Silio Italico.
Vedere Corto Reale e Antonio Petrucci
Brunello Rondi
In una carriera ultratrentennale ha lavorato alla stesura di quasi 30 sceneggiature e alla direzione di oltre 10 film. È stato anche autore drammatico: tra i suoi testi L'assedio, rappresentato ad Assisi nel 1959 con la regia di Orazio Costa e l'interpretazione di Enrico Maria Salerno e Il capitano d'industria, rappresentato dalla compagnia "Attori Associati" diretta da Giancarlo Sbragia ed Enrico Maria Salerno.
Vedere Corto Reale e Brunello Rondi
Cecilia Mangini
È considerata la prima documentarista donna in Italia.
Vedere Corto Reale e Cecilia Mangini
Cinema italiano
Il cinema italiano è attivo sin dall'epoca dei fratelli Lumière. I primi filmati risalgono al 1896 e sono stati realizzati nelle principali città della penisola.
Vedere Corto Reale e Cinema italiano
Cortometraggio
Un cortometraggio (o anche corto metraggio, corto o short) è un film di vario genere di breve durata.
Vedere Corto Reale e Cortometraggio
Documentario
Il documentario è un'opera audiovisiva i cui elementi narrativi ed espressivi costitutivi sono colti dalla realtà; nel documentario la vicenda narrata, gli ambienti dove si svolge e i personaggi che la interpretano sono reali e agiscono su un piano di realtà, a differenza del tradizionale cinema di finzione (detto anche cinema a soggetto) dove invece gli elementi costitutivi sono sostanzialmente costruiti artificiosamente.
Vedere Corto Reale e Documentario
Elio Ruffo
Elio Lorenzo Ruffo proviene da una famiglia influenzata da idee repubblicane e tradizioni massoniche. Studia giurisprudenza e lavora per qualche tempo come giornalista per diverse testate giornalistiche.
Vedere Corto Reale e Elio Ruffo
Ennio Lorenzini
Ha lavorato a numerosi cortometraggi di Gian Vittorio Baldi e ha iniziato una proficua carriera come documentarista nel 1961, concentrandosi su tematiche relative all'industria.
Vedere Corto Reale e Ennio Lorenzini
Enzo D'Ambrosio
Dopo essere stato assistente di Damiano Damiani, Luigi Zampa e Aglauco Casadio, negli anni sessanta (I sogni dei Musiù, Ogni domenica, Medico condotto, Gaudì, Tempo di twist, Da mille anni).
Vedere Corto Reale e Enzo D'Ambrosio
Fernando Cerchio
Dopo aver studiato all'Accademia di belle arti e al Centro sperimentale di cinematografia, partecipò per quattro anni alle gare dei Littoriali, realizzando nel 1936 un cartone animato in bianco e nero, Notturno.
Vedere Corto Reale e Fernando Cerchio
Florestano Vancini
Nato a Ferrara il 24 agosto 1926, da famiglia contadina, ultimo dei nove figli di Mario Vancini e Caterina Rizzatti, è cresciuto a Boara.
Vedere Corto Reale e Florestano Vancini
Francesco Maselli
Nacque a Roma nel 1930 in un ambiente intellettuale: suo padre, Ercole, era un critico d'arte, amico di Luigi Pirandello che fu suo padrino di battesimo (Stefano Pirandello, figlio del drammaturgo siciliano, aveva sposato una zia di Francesco).
Vedere Corto Reale e Francesco Maselli
Franco Cristaldi
Ex studente di medicina, ex partigiano, Cristaldi entra nel campo della produzione cinematografica molto giovane, colpito dalla passione per il cinema dopo una casuale frequentazione con Roberto Rossellini a Roma.
Vedere Corto Reale e Franco Cristaldi
Franco Giraldi
Franco Giraldi nacque a Comeno, una cittadina carsica compresa nell'allora provincia di Gorizia fino al 1947, quando venne ceduta alla Jugoslavia in ottemperanza ai trattati di Parigi (ed oggi parte della regione slovena del Litorale-Carso), da padre italiano dell'Istria e da madre sloveno-triestina.
Vedere Corto Reale e Franco Giraldi
Gian Paolo Callegari
Ha firmato, fra le altre cose, la sceneggiatura dello sceneggiato televisivo del 1958 Canne al vento tratto dall'omonimo romanzo di Grazia Deledda e numerose sceneggiature per film d'avventura, storici e peplum.
Vedere Corto Reale e Gian Paolo Callegari
Gianfranco Mingozzi
Passa l'adolescenza presso il paese d'origine, San Pietro Capofiume, una frazione di Molinella, in provincia di Bologna. Si laurea in legge all'Università di Bologna e si diploma poi al Centro sperimentale di cinematografia di Roma.
Vedere Corto Reale e Gianfranco Mingozzi
Gillo Pontecorvo
Fratello del fisico Bruno Pontecorvo e del genetista Guido, cresciuto in una famiglia ebraica benestante, Gillo Pontecorvo abbandonò l'Università di Pisa dopo aver sostenuto due esami di Chimica; voleva fare il direttore d'orchestra (un desiderio non esaudito e mantenuto per tutta la vita), ma si limitò a giocare a tennis e a frequentare le ragazze.
Vedere Corto Reale e Gillo Pontecorvo
Giorgio Ferroni
All'inizio degli anni trenta, iniziò a lavorare negli stabilimenti Cines in qualità di assistente di Gennaro Righelli. Nell'immediato secondo dopoguerra diresse alcuni film legati al movimento neorealista (fra cui Pian delle stelle e Tombolo, paradiso nero).
Vedere Corto Reale e Giorgio Ferroni
Giorgio Trentin
Giorgio Trentin inizia la sua carriera negli anni '50 come regista di documentari. Nei primi anni '60 lavora come assistente alla regia nei film L'assassino di Elio Petri e Cronache del 22 prima di esordire nel 1966 con la regia del lungometraggio Una questione privata primo adattamento cinematografico del romanzo omonimo di Beppe Fenoglio.
Vedere Corto Reale e Giorgio Trentin
Giovanni Paolucci
Già insegnante di recitazione presso il Centro Sperimentale di Cinematografia, nel 1935 esordì alla regia con il film La nave, che si aggiudicò il secondo premio della sezione dedicata ai film sperimentali alla Mostra del Cinema di Venezia.
Vedere Corto Reale e Giovanni Paolucci
Giulio Questi
È considerato uno dei più originali registi italiani. Il montatore di tutti i suoi film fu Franco Arcalli, detto Kim, suo grande amico. I due negli anni ottanta furono soprannominati da Enrico Ghezzi Jules e Kim, citando il famoso film di François Truffaut Jules e Jim.
Vedere Corto Reale e Giulio Questi
Giuseppe Ferrara
Durante il periodo degli studi liceali fonda un Cine Club, che propone e analizza criticamente i recenti prodotti del Neorealismo.
Vedere Corto Reale e Giuseppe Ferrara
Giuseppe Taffarel
Già membro della Resistenza durante la seconda guerra mondiale, riservò una particolare attenzione, nella sua produzione documentaristica, al tema della guerra, ma anche alla vita quotidiana, alle tradizioni popolari, e alle problematiche sociali.
Vedere Corto Reale e Giuseppe Taffarel
Libero Bizzarri
Svolge attività politica e giornalistica. Nel 1949 si trasferisce a Roma dove lavora alla redazione de l'Avanti!, di Mondoperaio e di Lavoro. Inizia ad interessarsi di cinema, partecipando all'attività del Circolo Italiano del Cinema, che raccoglie le personalità più rappresentative della cultura e del mondo dello spettacolo.
Vedere Corto Reale e Libero Bizzarri
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere Corto Reale e Lingua italiana
Lino Del Fra
Laureato in filosofia e pedagogia presso la facoltà di lettere dell'ateneo capitolino, nei primi anni cinquanta svolse l'attività di critico cinematografico nelle pagine del quotidiano Avanti! e dei periodici Cinema Nuovo e Bianco Nero, per iniziare nel decennio successivo l'attività di documentarista, prendendo tra l'altro parte al documentario collettivo All'armi, siam fascisti! (1962).
Vedere Corto Reale e Lino Del Fra
Lino Miccichè
Poco più che ventenne viene nominato responsabile dei Centri Universitari Cinematografici. Alla fine degli anni cinquanta scrive per alcune riviste di cinema, gira alcuni cortometraggi a soggetto di impronta neorealista e nel 1962 dirige con Lino Del Fra e Cecilia Mangini il documentario All'armi, siam fascisti!, che racconta la genesi, il consolidamento e la caduta del regime di Mussolini.
Vedere Corto Reale e Lino Miccichè
Luigi Di Gianni
Nella sua attività di documentarista ha affrontato prevalentemente temi antropologici, religiosi e sociali, esplorando, in particolare, l'intreccio tra ritualità pagana e cattolicesimo popolare nell'Italia del Sud.
Vedere Corto Reale e Luigi Di Gianni
Marco Bertozzi
Documentarista, storico del cinema, fa parte di quel gruppo di autori che negli ultimi anni ha contribuito alla riscoperta e alla rinascita del cinema documentario italiano Ha scritto saggi di estetica e storia del cinema e insegna cinema documentario presso l’Università IUAV di Venezia Nel 2013 ha condotto su RAI Storia il programma Corto Reale.
Vedere Corto Reale e Marco Bertozzi
Mario Carbone
Mario Carbone è nato a San Sosti (CS) e proprio in questo luogo ha iniziato il suo apprendistato da fotografo, iniziando così ad apprendere quelle conoscenze che poi lo porteranno ad essere un nome illustre e degno di merito della fotografia e cinematografia italiana.
Vedere Corto Reale e Mario Carbone
Massimo Mida
Figlio dello scrittore Mario Puccini e fratello del regista Gianni Puccini e dell'ispanista Dario Puccini, prese il cognome di sua nonna come nome d'arte.
Vedere Corto Reale e Massimo Mida
Mauro Severino
Entrò nel mondo del cinema come attore in piccole parti, per poi iniziare nel 1960 l'attività di aiuto regista per Renato Pacini, Damiano Damiani, Fernando Cerchio e Nino Manfredi.
Vedere Corto Reale e Mauro Severino
Piero Nelli
Di famiglia aristocratica, tentò la carriera militare prima di entrare nel mondo del cinema come assistente regista di Giuseppe De Santis.
Vedere Corto Reale e Piero Nelli
Piero Schivazappa
Ha firmato la regia di numerosi sceneggiati televisivi e film TV, nei quali ha diretto, tra gli altri, Mariangela Melato, Philippe Leroy, Arnoldo Foà e Giuliana De Sio.
Vedere Corto Reale e Piero Schivazappa
Programma televisivo
Un programma televisivo (o trasmissione televisiva, o anche semplicemente programma o trasmissione quando è chiaro il contesto televisivo) è una produzione audiovisiva che può essere trasmessa tramite televisione o Internet con finalità di informazione o intrattenimento.
Vedere Corto Reale e Programma televisivo
Rai 3
Rai 3 è il terzo canale televisivo della Rai, l'azienda concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo italiano. Il canale è di tipo generalista e propone una programmazione improntata all'approfondimento giornalistico, alla cultura e al sociale, caratterizzata da ampi spazi dedicati alle autonomie locali italiane.
Vedere Corto Reale e Rai 3
Rai Cultura
Rai Cultura (in passato nota come Dipartimento Scuola Educazione, Videosapere e Rai Educational) è una struttura della Rai che si occupa delle attività culturali ed educative, attraverso la realizzazione dei programmi e commissionando l'acquisto o la realizzazione degli stessi.
Vedere Corto Reale e Rai Cultura
Rai Storia
Rai Storia, noto in precedenza come Rai Edu 2, è un canale televisivo gratuito tematico italiano edito dalla Rai e curato da Rai Cultura. Inizialmente dedicato alla divulgazione scientifica e culturale, dal 2 febbraio 2009 s'occupa principalmente di storia.
Vedere Corto Reale e Rai Storia
Romolo Marcellini
Dopo una laurea in Scienze Economiche, Romolo Marcellini iniziò un'attività di giornalista e cominciò a interessarsi di cinema, scrivendo il soggetto di Stadio.
Vedere Corto Reale e Romolo Marcellini
Valerio Zurlini
La sua famiglia si trasferisce da Bologna a Roma con lui ancora ragazzo, per cui si trova a frequentare il liceo presso una severa e rigida scuola di Gesuiti, l'Istituto Massimiliano Massimo.
Vedere Corto Reale e Valerio Zurlini
Vincenzo Gamna
Ha lavorato nel cinema, in teatro e in trasmissioni Rai. Fondatore del Progetto Cantoregi, Vincenzo Gamna fu ideatore e direttore artistico della rassegna teatrale La Fabbrica delle Idee - Racconigi Festival.
Vedere Corto Reale e Vincenzo Gamna
Vinicio Marinucci
Dopo aver studiato legge, lavorò come giornalista e critico per il teatro e per il cinema, sul quotidiano Momento Sera. Anche saggista (Tendenze del cinema italiano, del 1959) e romanziere (La porta accanto, del 1954), dal 1949 collaborò a diverse sceneggiature.
Vedere Corto Reale e Vinicio Marinucci
Vittorio Sala
Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza, si iscrive al corso di regia presso il Centro Sperimentale di Cinematografia, di Roma, continuando anche l'attività di giornalista e critico nelle pagine degli spettacoli del quotidiano Il Popolo.
Vedere Corto Reale e Vittorio Sala