Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cosmodromo di Bayqoñyr

Indice Cosmodromo di Bayqoñyr

Il cosmodromo di Bayqoñyr (in kazako Байқоңыр ғарыш айлағы, Bayqoñyr ğarış aylağı; in russo Космодром Байконур, Kosmodrom Bayqoñyr), anche chiamato Tjuratam, è la più vecchia e utilizzata base di lancio del mondo.

50 relazioni: Anni 1950, Anni 1960, Anni 1980, Bayqoñyr, Catastrofe di Nedelin, Città, Comunità degli Stati Indipendenti, Contratto, Cosmodromo Vostočnyj, Cyklon (lanciatore), Dissoluzione dell'Unione Sovietica, Dnepr (vettore), Dollaro statunitense, Jurij Gagarin, Kazakistan, Lago d'Aral, Lingua kazaka, Lingua russa, Missile, Oblast' dell'Amur, Programma spaziale sovietico, Proton (lanciatore), Roscosmos, Russia, Satellite artificiale, Scartamento ferroviario, Scuola, Sistema di posizionamento Galileo, Sojuz (lanciatore), Sojuz 31, Spazioporto, Sputnik 1, Status, Stazione Spaziale Internazionale, Unione Sovietica, Valentina Tereškova, Veicolo spaziale, Vettore (astronautica), Zenit (satellite), 1957, 1960, 1961, 1963, 1966, 1989, 1991, 1995, 1996, 2004, 2050.

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cosmodromo di Bayqoñyr e Anni 1950 · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cosmodromo di Bayqoñyr e Anni 1960 · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cosmodromo di Bayqoñyr e Anni 1980 · Mostra di più »

Bayqoñyr

Baikonur, ufficialmente Bayqoñyr (kazako: Байқоңыр) e fino al 1995 chiamata Leninsk, è una città del Kazakistan amministrata dalla Russia fino al 2050.

Nuovo!!: Cosmodromo di Bayqoñyr e Bayqoñyr · Mostra di più »

Catastrofe di Nedelin

La catastrofe di Nedelin è stato un incidente in rampa di lancio che si è verificato il 24 ottobre 1960, al cosmodromo di Bajkonur, nel corso dello sviluppo del missile intercontinentale sovietico R-16.

Nuovo!!: Cosmodromo di Bayqoñyr e Catastrofe di Nedelin · Mostra di più »

Città

Una città è un insediamento umano, esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale, frutto di un processo più o meno lungo di urbanizzazione.

Nuovo!!: Cosmodromo di Bayqoñyr e Città · Mostra di più »

Comunità degli Stati Indipendenti

La Comunità degli Stati Indipendenti (CSI) è un'organizzazione internazionale composta da nove delle quindici ex repubbliche sovietiche (tra le quali la Russia), cui si aggiunge il Turkmenistan come membro associato.

Nuovo!!: Cosmodromo di Bayqoñyr e Comunità degli Stati Indipendenti · Mostra di più »

Contratto

Un contratto è un istituto giuridico che vincola due o più parti tra di loro.

Nuovo!!: Cosmodromo di Bayqoñyr e Contratto · Mostra di più »

Cosmodromo Vostočnyj

Il cosmodromo Vostočnyj (in russo: Космодром Восточный; traslitterato: Kosmodròm Vostòčnyj) è uno spazioporto russo situato nell'oblast' dell'Amur, la regione più orientale della Russia.

Nuovo!!: Cosmodromo di Bayqoñyr e Cosmodromo Vostočnyj · Mostra di più »

Cyklon (lanciatore)

Cyklon (in ucraino Циклон; russo Циклон Ciklon; in italiano Ciclone) è una famiglia di razzi vettori prima sovietici e ucraini, usati principalmente per mettere in orbita i satelliti Cosmos.

Nuovo!!: Cosmodromo di Bayqoñyr e Cyklon (lanciatore) · Mostra di più »

Dissoluzione dell'Unione Sovietica

La dissoluzione dell'Unione Sovietica fu il processo di disgregazione che coinvolse il sistema politico, economico e la struttura sociale sovietica, compreso tra il 19 gennaio 1990 e il 26 dicembre 1991, portando alla scomparsa dell'Unione Sovietica, all'indipendenza delle repubbliche sovietiche e alla restaurazione dell'indipendenza negli Stati baltici, avvenuta il 26 dicembre dello stesso anno, dando così nascita ai cosiddetti Stati post-sovietici.

Nuovo!!: Cosmodromo di Bayqoñyr e Dissoluzione dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Dnepr (vettore)

Il lanciatore Dnepr (in ucraino: Дніпро, Dnipró; in russo: Днепр, Dnepr) è un vettore ucraino, chiamato così in onore del fiume Dnepr.

Nuovo!!: Cosmodromo di Bayqoñyr e Dnepr (vettore) · Mostra di più »

Dollaro statunitense

Il dollaro statunitense è la valuta ufficiale degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Cosmodromo di Bayqoñyr e Dollaro statunitense · Mostra di più »

Jurij Gagarin

Nato a Klušino (un villaggio nell'Oblast' di Smolensk, nell'allora Unione Sovietica) il 9 marzo 1934, da padre falegname e madre contadina, crebbe in una di quelle collettività aziendali che erano sorte in Russia sul finire della rivoluzione del 1917 e si distinse a scuola per spiccate capacità nelle materie scientifiche.

Nuovo!!: Cosmodromo di Bayqoñyr e Jurij Gagarin · Mostra di più »

Kazakistan

Il Kazakistan (in kazako: Қазақстан, Qazaqstan; in russo: Казахстан, Kazachstan; in italiano anche Kazakhstan, Kazahstan o Kazachstan; in passato anche Cosacchistan o Cosacchia), è uno Stato transcontinentale, a cavallo tra Europa ed Asia.

Nuovo!!: Cosmodromo di Bayqoñyr e Kazakistan · Mostra di più »

Lago d'Aral

L'Aral (in cazaco Арал Теңізі (Aral Tengizi); in usbeco Orol Dengizi) era un lago salato di origine oceanica, situato alla frontiera tra l'Uzbekistan (nel territorio della repubblica autonoma del Karakalpakstan) e il Kazakistan.

Nuovo!!: Cosmodromo di Bayqoñyr e Lago d'Aral · Mostra di più »

Lingua kazaka

Il kazako, anche kazaco, cazaco e in passato anche cosacco (Қазақ тілі in cirillico, قازاق تﻴلى nell'alfabeto arabo e Qazaq tili nell'alfabeto latino) è una lingua turca parlata in Kazakistan, Cina, Uzbekistan, Mongolia e in altri stati dell'Asia.

Nuovo!!: Cosmodromo di Bayqoñyr e Lingua kazaka · Mostra di più »

Lingua russa

La lingua russa è una lingua slava orientale parlata in Russia e in svariate ex repubbliche dell'Unione Sovietica.

Nuovo!!: Cosmodromo di Bayqoñyr e Lingua russa · Mostra di più »

Missile

Un missile è, in generale, un sinonimo di proiettile, cioè qualcosa che è lanciato (o spinto) allo scopo di percorrere un determinato spazio seguendo una traiettoria balistica.

Nuovo!!: Cosmodromo di Bayqoñyr e Missile · Mostra di più »

Oblast' dell'Amur

La oblast' dell'Amur (Amurskaja Oblast') è un'oblast' della Russia situata nell'Estremo oriente russo, a circa 8000 km di distanza da Mosca, il capoluogo dell'oblast' è Blagoveščensk.

Nuovo!!: Cosmodromo di Bayqoñyr e Oblast' dell'Amur · Mostra di più »

Programma spaziale sovietico

Dalla seconda guerra mondiale fino alla dissoluzione dell'Unione Sovietica il programma spaziale sovietico ha deciso lo sviluppo dei lanciatori, delle sonde e degli strumenti per la guerra e l'esplorazione spaziale.

Nuovo!!: Cosmodromo di Bayqoñyr e Programma spaziale sovietico · Mostra di più »

Proton (lanciatore)

Il Proton (Прото́н) è un tipo di vettore spaziale sovietico collaudato la prima volta nel 1965 e tuttora utilizzato nelle missioni scientifiche e commerciali della Federazione Russa.

Nuovo!!: Cosmodromo di Bayqoñyr e Proton (lanciatore) · Mostra di più »

Roscosmos

L'Agenzia spaziale russa, nota precedentemente come Agenzia russa per l'aviazione e lo spazio (RKA; in russo: Российское авиационно-космическое агентство, Rossijskoe aviacionno-kosmičeskoe agentstvo), comunemente chiamata Roscosmos, è l'agenzia governativa responsabile per il programma spaziale russo e le ricerche aerospaziali.

Nuovo!!: Cosmodromo di Bayqoñyr e Roscosmos · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Nuovo!!: Cosmodromo di Bayqoñyr e Russia · Mostra di più »

Satellite artificiale

Con il termine satellite artificiale si possono intendere tutti gli oggetti orbitanti intorno ad un corpo celeste che sono stati posti volutamente nell'orbita desiderata con mezzi tecnologici (ad esempio razzi vettori) e con varie finalità a supporto di necessità umane.

Nuovo!!: Cosmodromo di Bayqoñyr e Satellite artificiale · Mostra di più »

Scartamento ferroviario

Lo scartamento ferroviario è la distanza intercorrente tra i lembi interni del fungo delle due rotaie di un binario ferroviario o tranviario misurata a 14 mm sotto il piano di rotolamento.

Nuovo!!: Cosmodromo di Bayqoñyr e Scartamento ferroviario · Mostra di più »

Scuola

Una scuola è un'istituzione destinata all'educazione e all'istruzione di studenti e allievi sotto la guida di varie tipologie di figure professionali appartenenti al settore dei lavoratori della conoscenza.

Nuovo!!: Cosmodromo di Bayqoñyr e Scuola · Mostra di più »

Sistema di posizionamento Galileo

Il sistema di posizionamento Galileo è un sistema di posizionamento e navigazione satellitare civile (in inglese GNSS - Global Navigation Satellite System), sviluppato in Europa come alternativa al Global Positioning System (NAVSTAR GPS), controllato invece dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti.

Nuovo!!: Cosmodromo di Bayqoñyr e Sistema di posizionamento Galileo · Mostra di più »

Sojuz (lanciatore)

Il lanciatore Sojuz è un razzo sviluppato dalla Korolev Design Bureau (Unione Sovietica) per il trasporto della navicella spaziale Sojuz e fa parte del programma Sojuz.

Nuovo!!: Cosmodromo di Bayqoñyr e Sojuz (lanciatore) · Mostra di più »

Sojuz 31

Sojuz 31 è la denominazione di una missione della navicella spaziale Sojuz verso la stazione spaziale sovietica Saljut 6 (DOS 5).

Nuovo!!: Cosmodromo di Bayqoñyr e Sojuz 31 · Mostra di più »

Spazioporto

Lo spazioporto o cosmodromo è il complesso di strutture, fisiche e tecnologiche, atte al lancio di vettori missilistici per scopi scientifici e militari, in grado di seguire le prime fasi di volo.

Nuovo!!: Cosmodromo di Bayqoñyr e Spazioporto · Mostra di più »

Sputnik 1

Lo Sputnik 1 fu il primo satellite artificiale mandato in orbita intorno alla Terra.

Nuovo!!: Cosmodromo di Bayqoñyr e Sputnik 1 · Mostra di più »

Status

Il termine status, derivante dalla lingua latina e significante "condizione", "posizione", "situazione" (derivato dal verbo stare, "star fermo"), indica la posizione di un soggetto in relazione a un determinato contesto sociale (gerarchia, ruolo, o stato sociale).

Nuovo!!: Cosmodromo di Bayqoñyr e Status · Mostra di più »

Stazione Spaziale Internazionale

La Stazione Spaziale Internazionale (in inglese: International Space Station, in sigla ISS, in russo: Междунаро́дная косми́ческая ста́нция, МКС) è una stazione spaziale in orbita terrestre bassa, dedicata alla ricerca scientifica e gestita come progetto congiunto da cinque diverse agenzie spaziali: la statunitense NASA, la russa RKA, l'europea ESA (con tutte le agenzie spaziali correlate), la giapponese JAXA e la canadese CSA-ASC.

Nuovo!!: Cosmodromo di Bayqoñyr e Stazione Spaziale Internazionale · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Nuovo!!: Cosmodromo di Bayqoñyr e Unione Sovietica · Mostra di più »

Valentina Tereškova

Nacque a Bol'šoe Maslennikovo, nei pressi di Jaroslavl' sul fiume Volga in una famiglia bielorussa.

Nuovo!!: Cosmodromo di Bayqoñyr e Valentina Tereškova · Mostra di più »

Veicolo spaziale

Un veicolo spaziale è un veicolo in grado di viaggiare nello spazio.

Nuovo!!: Cosmodromo di Bayqoñyr e Veicolo spaziale · Mostra di più »

Vettore (astronautica)

In astronautica, il vettore o lanciatore è un missile, cioè un veicolo propulso da un particolare tipo di motori detti razzi o endoreattori.

Nuovo!!: Cosmodromo di Bayqoñyr e Vettore (astronautica) · Mostra di più »

Zenit (satellite)

Zenit (cirillico: Зени́т) è una serie di satelliti spia lanciati da Unione Sovietica e Russia tra il 1961 ed il 1994.

Nuovo!!: Cosmodromo di Bayqoñyr e Zenit (satellite) · Mostra di più »

1957

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cosmodromo di Bayqoñyr e 1957 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cosmodromo di Bayqoñyr e 1960 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cosmodromo di Bayqoñyr e 1961 · Mostra di più »

1963

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cosmodromo di Bayqoñyr e 1963 · Mostra di più »

1966

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cosmodromo di Bayqoñyr e 1966 · Mostra di più »

1989

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cosmodromo di Bayqoñyr e 1989 · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cosmodromo di Bayqoñyr e 1991 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cosmodromo di Bayqoñyr e 1995 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cosmodromo di Bayqoñyr e 1996 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Cosmodromo di Bayqoñyr e 2004 · Mostra di più »

2050

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cosmodromo di Bayqoñyr e 2050 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Baikonur Cosmodrome, Cosmodromo di Baikonur, Cosmodromo di Bajkonur, Cosmodromo di Bayqonyr.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »