Indice
19 relazioni: Affresco, Andrea del Castagno, Beato Angelico, Benedetto da Norcia, Congregazione camaldolese, Crocifissione di Santa Maria Nuova, Donatello, Firenze, Giorgio Vasari, Giovanni Battista Cavalcaselle, Giuseppe Richa, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, Lunetta, Masaccio, Monachesimo, Monastero di Santa Maria degli Angeli, Museo del Cenacolo di Sant'Apollonia, Romualdo di Camaldoli, Scialbatura.
Affresco
Laffresco è una tecnica di pittura murale eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.
Vedere Crocifissione di Santa Maria degli Angeli e Affresco
Andrea del Castagno
Fu uno dei protagonisti della pittura fiorentina nei decenni centrali del XV secolo, assieme a Beato Angelico, Filippo Lippi, Domenico Veneziano e Paolo Uccello.
Vedere Crocifissione di Santa Maria degli Angeli e Andrea del Castagno
Beato Angelico
È stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 ottobre 1982, anche se già dopo la sua morte era stato chiamato Beato Angelico sia per l'emozionante religiosità di tutte le sue opere che per le sue personali doti di umanità e umiltà.
Vedere Crocifissione di Santa Maria degli Angeli e Beato Angelico
Benedetto da Norcia
San Benedetto, fratello di santa Scolastica, nacque nel 480 nella città umbra di Norcia. Il padre Eutropio, figlio di Giustiniano Probo della gens Anicia, era Console e Capitano Generale dei Romani nella regione di Norcia, mentre la madre era Abbondanza Claudia de' Reguardati di Norcia.
Vedere Crocifissione di Santa Maria degli Angeli e Benedetto da Norcia
Congregazione camaldolese
La Congregazione camaldolese dell'Ordine di San Benedetto (in latino Congregatio camaldulensis; sigla O.S.B. Cam.) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio costituito da eremi e monasteri sui iuris.
Vedere Crocifissione di Santa Maria degli Angeli e Congregazione camaldolese
Crocifissione di Santa Maria Nuova
La Crocifissione e santi di Santa Maria Nuova è un affresco staccato (355x285 cm) di Andrea del Castagno, databile al 1440-1441 e situato nell'Ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze.
Vedere Crocifissione di Santa Maria degli Angeli e Crocifissione di Santa Maria Nuova
Donatello
Artista dalla lunghissima carriera, fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebri scultori di tutti i tempi.
Vedere Crocifissione di Santa Maria degli Angeli e Donatello
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Crocifissione di Santa Maria degli Angeli e Firenze
Giorgio Vasari
Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.
Vedere Crocifissione di Santa Maria degli Angeli e Giorgio Vasari
Giovanni Battista Cavalcaselle
Per i suoi studi e le sue capacità attributive è considerato il fondatore della moderna critica dell'arte. Rilevante fu anche il suo apporto alle tecniche di restauro per le quali, nonostante molte difficoltà concettuali, contribuì proponendo nuovi e più aggiornati criteri.
Vedere Crocifissione di Santa Maria degli Angeli e Giovanni Battista Cavalcaselle
Giuseppe Richa
Nato dal commendatore dell'Ordine di San Lazzaro Pietro Paolo Richa, studiò nel Collegio Cicognini a Prato sotto i padri gesuiti.
Vedere Crocifissione di Santa Maria degli Angeli e Giuseppe Richa
Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori
Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri sono una serie di biografie di artisti, scritta da Giorgio Vasari e pubblicata per la prima volta nel 1550 a Firenze da Lorenzo Torrentino in tre parti per due volumi, dedicata al granduca Cosimo I de' Medici e preceduta da una trattazione delle tecniche utilizzate nelle varie arti.
Lunetta
La lunetta è un elemento architettonico, tipico di ambienti coperti da volte. Si tratta della porzione di parete dove una volta a botte, a crociera o a vela si interseca con la parete stessa: in caso di volte con archi a tutto sesto la lunetta ha la forma di un semicerchio, ma può essere anche a sesto acuto, ribassata, ellittica, ecc.
Vedere Crocifissione di Santa Maria degli Angeli e Lunetta
Masaccio
Fu uno degli iniziatori del Rinascimento a Firenze, rinnovando la pittura secondo una nuova visione rigorosa, che rifiutava gli eccessi decorativi e l'artificiosità dello stile allora dominante, il gotico internazionale.
Vedere Crocifissione di Santa Maria degli Angeli e Masaccio
Monachesimo
Il monachesimo (parentesi) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi nel modo più completo alla propria spiritualità.
Vedere Crocifissione di Santa Maria degli Angeli e Monachesimo
Monastero di Santa Maria degli Angeli
* Chiesa e monastero di Santa Maria degli Angeli e dei Riformati – monastero ad Avigliano.
Vedere Crocifissione di Santa Maria degli Angeli e Monastero di Santa Maria degli Angeli
Museo del Cenacolo di Sant'Apollonia
Il Cenacolo di Sant'Apollonia è un museo di Firenze: faceva parte anticamente del complesso omonimo, con accesso in via XXVII Aprile. Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale della Toscana, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.
Vedere Crocifissione di Santa Maria degli Angeli e Museo del Cenacolo di Sant'Apollonia
Romualdo di Camaldoli
Romualdo cercò la solitudine per praticare la sua devozione verso Dio. Intorno al 1000, esplorando zone disabitate della dorsale appenninica tra Umbria e Marche, il monaco ravennate dette vita ad un movimento che si propose di riformare l'istituto monastico.
Vedere Crocifissione di Santa Maria degli Angeli e Romualdo di Camaldoli
Scialbatura
Il termine scialbatura, così come il verbo "scialbare", deriva dal latino "exalbare" che equivale a "imbiancare", "intonacare" a calcina. Nell'ambito delle tecniche pittoriche, il termine viene usato con due accezioni diverse: 1) la "scialbatura" o "scialbo" può indicare l'applicazione, su un intonaco, dell'ultimo strato leggero di malta.
Vedere Crocifissione di Santa Maria degli Angeli e Scialbatura
Conosciuto come Lunetta della Crocifissione con santi.