Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Crowd simulation

Indice Crowd simulation

Crowd simulation è l'espressione che si riferisce al processo di simulazione del movimento (o dinamica) di un vasto numero di entità o personaggi.

Indice

  1. 9 relazioni: Comportamento emergente, Computer grafica 3D, Film, Intelligenza artificiale, Massive, Moving Picture Company, Rendering, Sistema multiagente, Sistema particellare.

  2. Grafica 3D

Comportamento emergente

Nella teoria della complessità il comportamento emergente è la situazione nella quale un sistema complesso esibisce proprietà macroscopiche ben definibili, difficilmente predicibili sulla base delle leggi che governano le sue componenti prese singolarmente, scaturendo dunque dalle interazioni lineari e non-lineari tra le componenti stesse: quantunque sia più facilmente riscontrabile in sistemi di organismi viventi o di individui sociali oppure ancora in sistemi economici, lemergenza si manifesta anche in contesti molto più elementari, come ad esempio la fisica delle particelle e la fisica atomica.

Vedere Crowd simulation e Comportamento emergente

Computer grafica 3D

La computer grafica 3D è un ramo della computer grafica che si basa sull'elaborazione di un insieme di modelli tridimensionali tramite algoritmi atti a produrre una verosimiglianza fotografica e ottica nell'immagine finale.

Vedere Crowd simulation e Computer grafica 3D

Film

Un film (italianizzato filme/filmo, plurale filmi), in italiano anche pellicola oppure in alcune parti d'Italia cinema; è un'opera d'arte visiva che simula esperienze e comunica in altro modo idee, storie, percezioni, sentimenti, bellezza o atmosfera attraverso l'uso di immagini in movimento.

Vedere Crowd simulation e Film

Intelligenza artificiale

Lintelligenza artificiale (in sigla IA o AI, dall'inglese Artificial Intelligence), nel suo significato più ampio, è la capacità (o il tentativo) di un sistema artificiale (tipicamente un sistema informatico) di simulare l'intelligenza umana attraverso l'ottimizzazione di funzioni matematiche.

Vedere Crowd simulation e Intelligenza artificiale

Massive

MASSIVE (Multiple Agent Simulation System in Virtual Environment, in italiano Sistema di simulazione di più agenti in ambiente virtuale) è un programma informatico di animazione al computer e intelligenza artificiale utilizzato in campo cinematografico e televisivo per la generazione di masse ed eserciti così da sostituire la comparsa di figuranti.

Vedere Crowd simulation e Massive

Moving Picture Company

Moving Picture Company è una filiale dell'azienda francese Thomson SA, ha sede in Soho (Londra), con impianti in Vancouver (Canada) e Santa Monica (California) strutturati appositamente per lo sviluppo del digitale.

Vedere Crowd simulation e Moving Picture Company

Rendering

Nella computer grafica, il rendering identifica il processo di resa, ovvero di generazione di un'immagine a partire da una descrizione matematica di una scena tridimensionale, interpretata da algoritmi che definiscono il colore di ogni punto dell'immagine digitale.

Vedere Crowd simulation e Rendering

Sistema multiagente

Un sistema multiagente o (sistema ad agenti multipli) è un insieme di agenti situati in un certo ambiente ed interagenti tra loro mediante una opportuna organizzazione.

Vedere Crowd simulation e Sistema multiagente

Sistema particellare

Un sistema particellare (in inglese particle system) è una tecnica, propria della game physics, motion graphics e computer grafica, che impiega una vasto numero di piccolissime sprites, modelli 3D, o altri oggetti grafici per simulare certi tipi di fenomeni "fuzzy", che sarebbero altrimenti molto complicati da riprodurre con tecniche di rendering convenzionali - spesso sistemi molto caotici, fenomeni naturali, o processi causati da reazioni chimiche.

Vedere Crowd simulation e Sistema particellare

Vedi anche

Grafica 3D