Indice
59 relazioni: Adriano, Alife, Alvignano, Annibale, Apollo, Augusto, Baia e Latina, Basilica (architettura cristiana), Basilica di San Ferdinando, Benevento, Bona Dea, Breuci, Caiazzo, Cales, Campania, Capua (città antica), Carricini, Cartagine, Caudini, Cristianizzazione, Dragoni (Italia), Duumviri, Epigrafe, Ferdinando d'Aragona (vescovo), Giunone, Irpini, Latini, Longobardi, Marcianofreddo, Matese, Monetazione di Cales, Monetazione di Suessa, Monetazione di Teanum Sidicinum, Monti Trebulani, Pentri, Pianura Campana, Prima guerra sannitica, Provincia di Caserta, Quinto Fabio Massimo Verrucoso, Roma, Roma (città antica), Rupe Tarpea, San Mauro (Alvignano), Sannio, Sanniti, Sant'Agata de' Goti, Saraceni, Seconda guerra punica, Senato romano, Socii e foederati, ... Espandi índice (9 più) »
Adriano
Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon. Colto e appassionato ammiratore della cultura greca, viaggiò per tutto l'impero e valorizzò le province.
Vedere Cubulteria e Adriano
Alife
Alife (Alífe in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Antica sede vescovile documentata storicamente a partire dall'anno 499, ma sicuramente di fondazione precedente: dal 1986, pur mantenendo la cattedra vescovile, è unita alla vicina diocesi di Caiazzo in un'unica comunità, con il nome di diocesi di Alife-Caiazzo.
Vedere Cubulteria e Alife
Alvignano
Alvignano è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.
Vedere Cubulteria e Alvignano
Annibale
Figlio del comandante Amilcare e fratello maggiore di Asdrubale e Magone, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.
Vedere Cubulteria e Annibale
Apollo
Apollo (Apóllōn) è, nella religione greca e romana, il dio della musica, delle arti mediche, delle scienze, dell'intelletto e della profezia.
Vedere Cubulteria e Apollo
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Vedere Cubulteria e Augusto
Baia e Latina
Baia e Latina è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.
Vedere Cubulteria e Baia e Latina
Basilica (architettura cristiana)
La basilica, o chiesa a pianta basilicale, nell'architettura cristiana (specialmente le chiese paleocristiane), è una chiesa con almeno tre navate, la centrale delle quali è rialzata (altrimenti si parla di "sala").
Vedere Cubulteria e Basilica (architettura cristiana)
Basilica di San Ferdinando
La basilica di San Ferdinando (già basilica di Santa Maria di Cubulteria) è una chiesa che si trova vicino ad Alvignano, esempio di sintesi tra stilemi longobardi e stilemi bizantini.
Vedere Cubulteria e Basilica di San Ferdinando
Benevento
Benevento (AFI:,; Beneviento in dialetto beneventano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania. Era chiamata Malies dalle locali popolazioni irpino-sannitiche; gli antichi Romani la ridenominarono prima Maleventum e infine Beneventum.
Vedere Cubulteria e Benevento
Bona Dea
Sotto l'appellativo Bona Dea, che ha un significato generale di Grande Madre, si venerava un'antica divinità laziale, il cui nome non poteva essere pronunciato, e il cui culto principale era svolto dal pontefice massimo assieme alle sole donne.
Vedere Cubulteria e Bona Dea
Breuci
I Breuci (Breuci in latino) erano un'antica popolazione della Pannonia di chiara origine illirica, che abitava il basso corso del fiume Sava.
Vedere Cubulteria e Breuci
Caiazzo
Caiazzo (Caiazzë in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.
Vedere Cubulteria e Caiazzo
Cales
Cales era la più importante città dell'antico popolo italico degli Ausoni. Si trovava sulla via Latina (l'attuale via Casilina), vicino alle montagne del Sannio, pochi chilometri a nord di Casilinum (l'attuale Capua) e poco a sud di Teanum Sidicinum (l'odierna Teano), a non molta distanza dalla moderna Calvi Risorta nel cui comune si trova il sito archeologico.
Vedere Cubulteria e Cales
Campania
La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).
Vedere Cubulteria e Campania
Capua (città antica)
Capua (in osco, in etrusco Capeva, latino Capŭa), oggi indicata con Capua antica o Capua arcaica per evitare ambiguità, è stata una città sorta nel IX secolo a.C. sul luogo dell'attuale comune campano di Santa Maria Capua Vetere.
Vedere Cubulteria e Capua (città antica)
Carricini
I Carricini (o Carecini o Caraceni) furono una delle quattro tribù che costituivano il popolo dei Sanniti.
Vedere Cubulteria e Carricini
Cartagine
Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.
Vedere Cubulteria e Cartagine
Caudini
I Caudini erano una delle quattro tribù che costituivano il popolo dei Sanniti e che facevano parte della confederazione che andava sotto il nome di Lega sannitica.
Vedere Cubulteria e Caudini
Cristianizzazione
La cristianizzazione consiste in azioni volte al proselitismo in favore della religione cristiana, solitamente attraverso l'insegnamento e la diffusione della Bibbia e del Vangelo, che portino a conversioni di massa nella popolazione interessata.
Vedere Cubulteria e Cristianizzazione
Dragoni (Italia)
Dragoni è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. È sito ai piedi del Monte Melito, una delle punte della catena dei Monti Trebulani.
Vedere Cubulteria e Dragoni (Italia)
Duumviri
I duumviri (o duoviri) erano magistrati dell'antica Roma, eletti in coppie per ragioni di reciproco controllo e consiglio, allo scopo di soprintendere a pubblici uffici o delicati incarichi politici e amministrativi.
Vedere Cubulteria e Duumviri
Epigrafe
Unepigrafe (dal greco antico:, epigraphè, scritto sopra) o iscrizione è un testo esposto pubblicamente su un supporto di materiale non deperibile (principalmente marmo o pietra, più raramente metallo).
Vedere Cubulteria e Epigrafe
Ferdinando d'Aragona (vescovo)
Ferdinando d'Aragona, secondo la tradizione era di stirpe reale Aragonese, nacque intorno al 1030. Si diede alla vita spirituale solitaria e contemplativa, in Italia fu pellegrino a Roma e al Santuario di San Michele in Gargano.
Vedere Cubulteria e Ferdinando d'Aragona (vescovo)
Giunone
Giunone è una divinità della religione romana, una dea madre legata al ciclo lunare dei primitivi popoli italici.
Vedere Cubulteria e Giunone
Irpini
Gli Irpini (in latino Hirpini) erano una delle quattro tribù che componevano il popolo dei Sanniti e che aderivano alla Lega sannitica. Tra tutte le tribù del Sannio era quella stanziata più a est e più a sud, confinando a nord-est con gli Apuli, a sud-est con i Lucani, a sud-ovest con i Campani e a nord-ovest con le altre due tribù sannitiche dei Caudini e dei Pentri (una quarta tribù sannitica, quella dei Carricini, occupava l'estremità nord-occidentale del Sannio e pertanto non confinava con il territorio degli Irpini).
Vedere Cubulteria e Irpini
Latini
I Latini furono un antico popolo italico di lingua indoeuropea, storicamente stanziato, a partire dalla seconda metà del II millennio a.C., lungo la costa tirrenica della penisola italica, nella regione del Latium.
Vedere Cubulteria e Latini
Longobardi
I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.
Vedere Cubulteria e Longobardi
Marcianofreddo
Marcianofreddo è una frazione del comune di Alvignano situata a sud ovest del territorio Alvignanese, a circa 2 chilometri dal centro abitato di Alvignano, sui colli Caprensi o Monti Trebulani.
Vedere Cubulteria e Marcianofreddo
Matese
Il massiccio del Matese (o semplicemente Matese) è un massiccio montuoso dell'Appennino sannita, compreso in due regioni (Molise e Campania) e quattro province (Campobasso, Isernia, Caserta e Benevento).
Vedere Cubulteria e Matese
Monetazione di Cales
La monetazione di Cales riguarda le monete coniate a Cales, una città della Campania, il più importante centro urbano dell'antica popolazione italica degli Ausoni.
Vedere Cubulteria e Monetazione di Cales
Monetazione di Suessa
La monetazione di Suessa riguarda le monete coniate a Suessa, una città della Campania antica (l'odierna Sessa Aurunca) abitata dagli Aurunci, un'antica popolazione italica.
Vedere Cubulteria e Monetazione di Suessa
Monetazione di Teanum Sidicinum
La monetazione di Teanum Sidicinum riguarda le monete emesse dalla antica città di Teanum Sidicinum, una comunità della Campania antica che corrisponde alla moderna Teano.
Vedere Cubulteria e Monetazione di Teanum Sidicinum
Monti Trebulani
I Monti Trebulani, o Colli Caprensi, costituiscono un massiccio montuoso situato nel cuore della Provincia di Caserta e distaccato dall'Appennino Campano per via della valle del medio Volturno.
Vedere Cubulteria e Monti Trebulani
Pentri
I Pentri erano una delle quattro tribù che costituivano il popolo dei Sanniti e che facevano parte della confederazione che andava sotto il nome di Lega sannitica.
Vedere Cubulteria e Pentri
Pianura Campana
La pianura campana indica la parte propriamente pianeggiante della Campania, cioè la pianura che va dal Garigliano sino alle falde del Vesuvio e dei monti Lattari, e che ha per centri principali, da nord verso sud, Santa Maria Capua Vetere, Capua, Caserta, Villa Literno, Marcianise, Aversa, Acerra, Caivano, Giugliano in Campania, Parete, Frattamaggiore, Casoria, Afragola, Napoli (zona nord), Pomigliano d'Arco, Nola, Pompei, Scafati e Nocera Inferiore.
Vedere Cubulteria e Pianura Campana
Prima guerra sannitica
La Prima guerra sannitica fu combattuta dai Romani contro i Sanniti, tra il 343 a.C. e il 341 a.C., quando si concluse con un trattato di pace, siglato a Roma.
Vedere Cubulteria e Prima guerra sannitica
Provincia di Caserta
La provincia di Caserta è una provincia italiana della Campania di abitanti. Il suo capoluogo è Caserta. Terza provincia campana per numero di abitanti e quindicesima in Italia, il territorio coincide in parte con quello dell'antica provincia di Terra di Lavoro, dalla quale l'odierna circoscrizione provinciale ha ereditato il proprio stemma.
Vedere Cubulteria e Provincia di Caserta
Quinto Fabio Massimo Verrucoso
Patrizio appartenente alla Gens Fabia, ricoprì per cinque volte la carica di console (233 a.C., 228 a.C., 215 a.C., 214 a.C. e 209 a.C.) e fu dittatore nel 217 a.C..
Vedere Cubulteria e Quinto Fabio Massimo Verrucoso
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Cubulteria e Roma
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Vedere Cubulteria e Roma (città antica)
Rupe Tarpea
La rupe Tarpea (latino: Rupes Tarpeia o Saxum Tarpeium) è la parete rocciosa posta sul lato meridionale del Campidoglio a Roma, dalla quale venivano gettati i traditori condannati a morte, che in tal modo venivano simbolicamente espulsi dall'Urbe.
Vedere Cubulteria e Rupe Tarpea
San Mauro (Alvignano)
San Mauro è una frazione del comune di Alvignano ed uno dei suoi borghi più antichi.
Vedere Cubulteria e San Mauro (Alvignano)
Sannio
Il Sannio (Samnium in latino, Safinim in osco) è una regione storica dell'Italia meridionale. Tra il VII-VI secolo a.C. e il I secolo d. C. era abitato dal popolo dei Sanniti (in latino Samnites, in osco Safineis), successivamente romanizzato.
Vedere Cubulteria e Sannio
Sanniti
I Sanniti furono un antico popolo italico stanziato nell'area centromeridionale della Penisola. Da costoro prende il nome la regione storica del Sannio, corrispondente a parte delle attuali regioni Abruzzo, Molise, Campania nonché a talune aree marginali di Lazio, Puglia e Basilicata.
Vedere Cubulteria e Sanniti
Sant'Agata de' Goti
Sant'Agata de' Goti è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania. Situato alle falde occidentali del Monte Taburno, confina con la provincia di Caserta.
Vedere Cubulteria e Sant'Agata de' Goti
Saraceni
Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla Penisola arabica o, per estensione, di religione musulmana.
Vedere Cubulteria e Saraceni
Seconda guerra punica
La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Spagna e Italia (per sedici anni) e successivamente in Africa.
Vedere Cubulteria e Seconda guerra punica
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Vedere Cubulteria e Senato romano
Socii e foederati
Con il termine socii, foederati o foederatae civitates, si indicavano i popoli o le città legate a Roma da un trattato denominato foedus.
Vedere Cubulteria e Socii e foederati
Teano
Teano (AFI:, Tiánë in dialetto teanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Città di origine osca, è l'antica Teanum Sidicinum capitale dei Sidicini, così chiamata per distinguerla dall'omonima città pugliese Teanum Apulum.
Vedere Cubulteria e Teano
Telesia
Telesia era una città romana di origine sannita nella Valle Telesina, nel territorio comunale dell'odierna San Salvatore Telesino, a metà strada tra questo centro e quello di Telese Terme, in una fertile pianura alla confluenza del fiume Calore con il Volturno.
Vedere Cubulteria e Telesia
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Vedere Cubulteria e Tito Livio
Toro androprosopo
Il toro androprosopo (cioè il toro con il volto di uomo) è una delle figure mitologiche variamente rappresentate nell'antichità. Oltre al toro con volto umano è rappresentata anche la figura umana con la testa taurina.
Vedere Cubulteria e Toro androprosopo
Trebula Balliensis
Trebula Baliniensis è un antico sito già abitato in età preromana corrispondente all'odierna Treglia, frazione del comune di Pontelatone, in provincia di Caserta.
Vedere Cubulteria e Trebula Balliensis
Via Appia
La via Appia era una strada romana che collegava Roma a Capua. Fu poi prolungata nei secoli successivi fino a ''Brundisium'' (Brindisi), porto tra i più importanti dell'Italia antica, da cui avevano origine le rotte commerciali per la Grecia e l'Oriente.
Vedere Cubulteria e Via Appia
Via Latina
La Via Latina era una strada romana, che da Roma andava in direzione sud est per circa 200 km, nell'area orientale del Latium, attraversando i monti Lepini, Ausoni, Aurunci e le valli fluviali del Sacco e del Liri-Garigliano, per terminare poi a Casilinum, la moderna Capua.
Vedere Cubulteria e Via Latina
Vittoria (divinità)
Vittoria, nella mitologia romana è la dea personificante la vittoria in battaglia ed era associata a Bellona.
Vedere Cubulteria e Vittoria (divinità)
Volturno
Il Volturno (Vulturnus, Olotronus, in latino) è il più lungo fiume dell'Italia meridionale, con una lunghezza di 175 km e un bacino esteso per 5 550 km², e il principale per portata.
Vedere Cubulteria e Volturno
Conosciuto come Combulteria, Compulteria, Monetazione di Compulteria.