Indice
21 relazioni: Biblioteca Estense universitaria di Modena, Biblioteca nazionale di Francia, Codice (filologia), Dante Alighieri, Dante Alighieri nella cultura di massa, Divina Commedia, Ducato di Modena e Reggio, Este, Ferrara, Francesco IV d'Austria-Este, Lezione (filologia), Lingua volgare, Miniatura, Modena, Napoleone Bonaparte, Niccolò III d'Este, Restaurazione, Scrittura cancelleresca, Segnatura (editoria), 1380, 1598.
Biblioteca Estense universitaria di Modena
La Biblioteca Estense universitaria è una biblioteca pubblica statale collocata nel Palazzo dei Musei a Modena.
Vedere Dante Estense e Biblioteca Estense universitaria di Modena
Biblioteca nazionale di Francia
La Biblioteca nazionale di Francia, anche nota con la sigla BnF, è un'istituzione culturale pubblica francese: si tratta di una delle biblioteche più importanti di Francia e del mondo.
Vedere Dante Estense e Biblioteca nazionale di Francia
Codice (filologia)
Un codice (in latino codex, plurale codices), in filologia e in bibliografia, è un libro manoscritto. Lo studio delle caratteristiche fisiche del codice è l'ambito della codicologia.
Vedere Dante Estense e Codice (filologia)
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Vedere Dante Estense e Dante Alighieri
Dante Alighieri nella cultura di massa
Per Dante nella cultura di massa si intende la ricezione che la figura di Dante Alighieri e della sua opera principale, la Divina Commedia, hanno avuto presso il grande pubblico, ossia nelle arti, nella televisione, nel cinema, nel mondo dei fumetti e dei videogiochi e, ancor più semplicemente, nell'erezione di monumenti, nella creazione di luoghi della memoria in Italia e nel resto del mondo.
Vedere Dante Estense e Dante Alighieri nella cultura di massa
Divina Commedia
La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.
Vedere Dante Estense e Divina Commedia
Ducato di Modena e Reggio
Il Ducato di Modena e Reggio, che comprendeva le due investiture imperiali distinte di Modena e Reggio, fu uno degli antichi Stati italiani.
Vedere Dante Estense e Ducato di Modena e Reggio
Este
Gli Este sono una famiglia nobile, di origine italiana, una delle dinastie europee più longeve, che ha governato alcuni territori in Italia e in Germania.
Vedere Dante Estense e Este
Ferrara
Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Vedere Dante Estense e Ferrara
Francesco IV d'Austria-Este
Suo padre era l'arciduca Ferdinando d'Asburgo-Lorena, duca di Brisgovia; sua madre era Maria Beatrice d'Este, duchessa di Massa e principessa di Carrara, titoli ereditati dalla propria madre Maria Teresa Cybo-Malaspina, nonché ultima esponente della casa d'Este, sia pure impossibilitata ad ereditare in vigenza, negli Stati Estensi, della legge salica.
Vedere Dante Estense e Francesco IV d'Austria-Este
Lezione (filologia)
In filologia, il termine lezione (in latino, lectio) indica ciascuna delle varianti testuali esistenti di un documento scritto antico nei testimoni che lo hanno tramandato. Il termine si riferisce in genere a una singola parola, ma può riferirsi anche a una frase o perfino a un brano. Il censimento e la selezione delle varianti (o variantes lectiones) è compito essenziale per l'edizione critica di un testo.
Vedere Dante Estense e Lezione (filologia)
Lingua volgare
Lingua volgare è un'espressione con la quale si indicano le lingue parlate dal popolo nel Medioevo in Europa occidentale e in Europa meridionale derivate dal latino e notevolmente distanti dal latino classico, il quale, con la diminuzione delle comunicazioni causata dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, si era evoluto in modo diverso di regione in regione, in quanto influenzato da substrati diversi dovuti ai diversi idiomi originari dei popoli conquistati, nonché da superstrati dati dai dialetti delle popolazioni barbariche (germaniche, slave, ecc.) confinanti.
Vedere Dante Estense e Lingua volgare
Miniatura
Una miniatura è la pittura ornamentale con cui venivano decorati i manoscritti e i libri antichi. In origine il termine aveva un significato più ristretto: la miniatura era l'immagine realizzata per decorare le lettere iniziali dei capitoli in un manoscritto, tradizionalmente di colore rosso.
Vedere Dante Estense e Miniatura
Modena
Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.
Vedere Dante Estense e Modena
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Vedere Dante Estense e Napoleone Bonaparte
Niccolò III d'Este
Era figlio di Alberto V d'Este e di Isotta Albaresani. Alla morte del padre nel 1393 aveva soltanto dieci anni.
Vedere Dante Estense e Niccolò III d'Este
Restaurazione
La Restaurazione, sul piano strettamente storico-politico, è il processo di ristabilimento del potere dei sovrani assoluti in Europa e il conseguente tentativo, in seguito alle sconfitte militari di Napoleone, di ritornare allAncien Régime ("antico regime") precedente la Rivoluzione francese.
Vedere Dante Estense e Restaurazione
Scrittura cancelleresca
La scrittura cancelleresca è una grafia che nasce dal contesto documentario delle cancellerie per poi diffondersi anche nel contesto librario.
Vedere Dante Estense e Scrittura cancelleresca
Segnatura (editoria)
In editoria, la segnatura è una sequenza ordinata di pagine ottenuta mediante la piegatura di un foglio di stampa. La segnatura è anche la lettera o il numero progressivo impresso da una macchina da stampa sulla prima pagina di ciascun foglio stampato e poi piegato.
Vedere Dante Estense e Segnatura (editoria)
1380
080.
Vedere Dante Estense e 1380
1598
Il 1598 fu anche l'anno in cui fu emanato l'Editto di Nantes.
Vedere Dante Estense e 1598