Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Dasyornis brachypterus

Indice Dasyornis brachypterus

L'uccello di macchia orientale o beccoriccio orientale (Dasyornis brachypterus (Latham, 1801)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Dasyornithidae.

44 relazioni: Animalia, Areale, Australia, Aves, Baia di Jervis, Banksia, Chordata, Dasyornis, Deuterostomia, Endemismo, Erba, Eukaryota, Eumetazoa, Famiglia (tassonomia), Gnathostomata, Habitat, Insecta, Invertebrata, Isola di Fraser, John Latham (ornitologo), Lingua greca antica, Macchia mediterranea, Monogamia, Neognathae, Neornithes, Nettare (botanica), Nome scientifico, Nome volgare, Nuovo Galles del Sud, Onnivoro, Oscines, Palude, Passeriformes, Piumaggio, Queensland, Sclerofillo, Sottospecie, Specie, Specie a rischio, Tetrapoda, Vertebrata, Victoria (Australia), 1801, 1991.

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Dasyornis brachypterus e Animalia · Mostra di più »

Areale

L'areale è la superficie abitata da un taxon, di solito una specie.

Nuovo!!: Dasyornis brachypterus e Areale · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Nuovo!!: Dasyornis brachypterus e Australia · Mostra di più »

Aves

Gli uccelli (Aves Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati endotermi cladisticamente riconducibile come origine a un ramo dei dinosauri teropodi caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.

Nuovo!!: Dasyornis brachypterus e Aves · Mostra di più »

Baia di Jervis

La baia di Jervis o in inglese: Jervis bay (pronuncia: /ˈdʒɑrvɨs/ o /ˈdʒɜrvəs/)) è una baia oceanica di 102 chilometri quadrati nella costa meridionale del Nuovo Galles del Sud in Australia. Un'area di 70 chilometri quadrati intorno alla parte meridionale della baia è un territorio del Commonwealth dell'Australia conosciuto come Territorio della Baia di Jervis.

Nuovo!!: Dasyornis brachypterus e Baia di Jervis · Mostra di più »

Banksia

Banksia L.f., 1782 è un genere di piante della famiglia Proteaceae.

Nuovo!!: Dasyornis brachypterus e Banksia · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Nuovo!!: Dasyornis brachypterus e Chordata · Mostra di più »

Dasyornis

Dasyornis Vigors & Horsfield, 1827 è un genere di uccelli passeriformi, l'unico ascritto alla famiglia Dasyornithidae Sibley & Ahlquist, 1985.

Nuovo!!: Dasyornis brachypterus e Dasyornis · Mostra di più »

Deuterostomia

I deuterostomi (Deuterostomia Grobben, 1908), dal greco: bocca secondaria, rappresentano un gruppo di animali celomati caratterizzati da uno sviluppo embrionale nel quale l'ano si origina dal blastoporo (o nelle sue vicinanze), mentre la bocca si forma all'estremità opposta.

Nuovo!!: Dasyornis brachypterus e Deuterostomia · Mostra di più »

Endemismo

L'endemismo è il fenomeno per cui alcune specie animali o vegetali sono esclusive di un dato territorio.

Nuovo!!: Dasyornis brachypterus e Endemismo · Mostra di più »

Erba

Con il termine erba si indicano genericamente le piante basse con fusto verde e non legnoso.

Nuovo!!: Dasyornis brachypterus e Erba · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Dasyornis brachypterus e Eukaryota · Mostra di più »

Eumetazoa

Gli eumetazoi (Eumetazoa Butschli, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

Nuovo!!: Dasyornis brachypterus e Eumetazoa · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Dasyornis brachypterus e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Gnathostomata

Gli Gnatostomi (Gnathostomata) sono un infraphylum di vertebrati caratterizzati dalla presenza di una bocca provvista di mandibole, responsabile, insieme ad altri caratteri, dello straordinario successo evolutivo di questi animali presenti ormai in tutti gli habitat della Terra, dove esercitano un ruolo di dominanza su tutti gli altri esseri viventi.

Nuovo!!: Dasyornis brachypterus e Gnathostomata · Mostra di più »

Habitat

L'habitat (termine che nella lingua latina significa "egli abita") è il luogo le cui caratteristiche fisiche e abiotiche possono permettere a una data specie di vivere, svilupparsi, riprodursi, garantendo qualità della vita, la quale può diminuire o aumentare in base ai cambiamenti climatici o demografici.

Nuovo!!: Dasyornis brachypterus e Habitat · Mostra di più »

Insecta

Gli insetti o entomi (nome scientifico Insecta Linnaeus, 1758), sono una classe di animali appartenenti al grande phylum degli Arthropoda.

Nuovo!!: Dasyornis brachypterus e Insecta · Mostra di più »

Invertebrata

Alcuni invertebrati Il termine invertebrati fu coniato da Jean-Baptiste de Lamarck per indicare tutti gli animali senza colonna vertebrale (invertebrati).

Nuovo!!: Dasyornis brachypterus e Invertebrata · Mostra di più »

Isola di Fraser

L'isola di Fraser (in lingua aborigena locale K'gari, in inglese Fraser Island) è la più grande isola di sabbia al mondo, con una superficie di 1.840 km².

Nuovo!!: Dasyornis brachypterus e Isola di Fraser · Mostra di più »

John Latham (ornitologo)

Latham è stato definito il «nonno» dell'ornitologia australiana.

Nuovo!!: Dasyornis brachypterus e John Latham (ornitologo) · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Nuovo!!: Dasyornis brachypterus e Lingua greca antica · Mostra di più »

Macchia mediterranea

La macchia è uno dei principali ecosistemi mediterranei.

Nuovo!!: Dasyornis brachypterus e Macchia mediterranea · Mostra di più »

Monogamia

Il pinguino imperatore, la specie monogama per eccellenza La monogamia, in etologia, per le specie a riproduzione sessuata è una forma di unione sessuale a carattere esclusivo, in contrapposizione alla poligamia in cui un individuo non ha un unico compagno.

Nuovo!!: Dasyornis brachypterus e Monogamia · Mostra di più »

Neognathae

I Neognati (Neognathae Pycraft, 1900) sono un superordine di uccelli, che comprende principalmente uccelli che sanno volare (escluse eccezioni come gli Sfenisciformi).

Nuovo!!: Dasyornis brachypterus e Neognathae · Mostra di più »

Neornithes

I Neorniti (Neornithes Gadow, 1893) sono una sottoclasse degli uccelli (Aves) che comprende tutte le specie viventi.

Nuovo!!: Dasyornis brachypterus e Neornithes · Mostra di più »

Nettare (botanica)

Il nèttare, in botanica, è una soluzione acquosa e zuccherina prodotta dai fiori delle piante mellifere per attirare gli animali impollinatori.

Nuovo!!: Dasyornis brachypterus e Nettare (botanica) · Mostra di più »

Nome scientifico

In biologia, il nome scientifico è usato per riferirsi ai taxa creati dalla scienza della tassonomia, della quale una sua suddivisione, la nomenclatura, si occupa di regolare i nomi dei taxa.

Nuovo!!: Dasyornis brachypterus e Nome scientifico · Mostra di più »

Nome volgare

In tassonomia, il nome volgare, nome comune o nome vernacolare è il nome con cui è comunemente conosciuto un taxon o un organismo, distinto dal nome scientifico, utilizzato nella nomenclatura binomiale in zoologia e botanica.

Nuovo!!: Dasyornis brachypterus e Nome volgare · Mostra di più »

Nuovo Galles del Sud

Il Nuovo Galles del Sud, detto talvolta Nuova Galles del Sud, è uno Stato dell'Australia con capitale Sydney.

Nuovo!!: Dasyornis brachypterus e Nuovo Galles del Sud · Mostra di più »

Onnivoro

Per onnivoro si intende in biologia un organismo che si nutre di una ampia varietà di alimenti; altri sinonimi utilizzati sono polifago, eurifago e pantofago.

Nuovo!!: Dasyornis brachypterus e Onnivoro · Mostra di più »

Oscines

Il raggruppamento degli Oscini (Oscines Linnaeus, 1758), detti anche passeri, costituisce il sottordine più numeroso dell'ordine dei passeriformi: con oltre 4700 specie viventi, comprende circa la metà degli uccelli esistenti.

Nuovo!!: Dasyornis brachypterus e Oscines · Mostra di più »

Palude

Una palude è un terreno coperto d'acqua, caratterizzato dallo sviluppo di una particolare vegetazione e fauna che si è adattata all'elevata umidità ambientale e all'imbibizione dei terreni.

Nuovo!!: Dasyornis brachypterus e Palude · Mostra di più »

Passeriformes

I passeriformi (Passeriformes Linnaeus, 1758) sono un ordine di uccelli, comprendente circa 5.300 specie (quasi il doppio rispetto a quelle del più grande ordine di mammiferi, i Rodentia), raccolte in circa 110 famiglie (secondo ordine per numero di generi fra i Vertebrati, dopo i Perciformes), numeri che ne fanno il più grande ordine ascritto alla classe.

Nuovo!!: Dasyornis brachypterus e Passeriformes · Mostra di più »

Piumaggio

Il piumaggio è la caratteristica principale che distingue gli uccelli da tutti gli altri esseri viventi.

Nuovo!!: Dasyornis brachypterus e Piumaggio · Mostra di più »

Queensland

Il Queensland (pronuncia) è uno stato dell'Australia che occupa la parte nord-orientale del continente.

Nuovo!!: Dasyornis brachypterus e Queensland · Mostra di più »

Sclerofillo

Con sclerofillo s'intende un tipo di vegetazione che ha foglie dure, coriaceee e internodi (la distanza tra le foglie sul rametto) corti.

Nuovo!!: Dasyornis brachypterus e Sclerofillo · Mostra di più »

Sottospecie

Nella gerarchia della classificazione degli organismi viventi, la sottospecie si colloca un gradino più in basso della specie.

Nuovo!!: Dasyornis brachypterus e Sottospecie · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Nuovo!!: Dasyornis brachypterus e Specie · Mostra di più »

Specie a rischio

Si definisce specie a rischio, o in via di estinzione, una specie animale o vegetale che, a causa della esiguità della popolazione ed in virtù di sopravvenuti mutamenti nel suo habitat usuale, è a rischio di estinzione.

Nuovo!!: Dasyornis brachypterus e Specie a rischio · Mostra di più »

Tetrapoda

I tetrapodi (Tetrapoda Gaffney, 1979) sono una superclasse di vertebrati che presentano quattro arti, in alcuni casi scomparsi durante l'evoluzione.

Nuovo!!: Dasyornis brachypterus e Tetrapoda · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Nuovo!!: Dasyornis brachypterus e Vertebrata · Mostra di più »

Victoria (Australia)

Victoria è uno Stato federato dell'Australia.

Nuovo!!: Dasyornis brachypterus e Victoria (Australia) · Mostra di più »

1801

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dasyornis brachypterus e 1801 · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Dasyornis brachypterus e 1991 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »