Indice
28 relazioni: Bisanzio, Castra di Roma antica, Cavalleria, Centurione, Contubernium, Costantino VII Porfirogenito, De ceremoniis, Decurione, Esercito romano, Giovanni Lido, Immunes, Imperatori bizantini, Impero romano, Invasioni barbariche, Klētorologion, Legionario romano, Legione romana, Lingua greca, Lingua latina, Littore, Monastero, Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, Protasekretis, Religione, Ricompense militari romane, Sfragistica, Truppe ausiliarie dell'esercito romano, Turma.
- Gradi militari romani
Bisanzio
Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia. Il nome Bisanzio fu in particolare tenuto dalla città durante l'età classica (greco-romana), sino alla rifondazione della città nel 330 per opera dell'imperatore romano Costantino con il nome di Nuova Roma (poi nota come Costantinopoli).
Vedere Decano (storia romana) e Bisanzio
Castra di Roma antica
I castra di Roma antica rappresentano l'insieme degli accampamenti (o caserme) che ospitavano i vari corpi militari dislocati nella città di Roma.
Vedere Decano (storia romana) e Castra di Roma antica
Cavalleria
Con il termine cavalleria si indicano le unità militari montate a cavallo. Utilizzata soprattutto in età antica e nel medioevo, costituiva inoltre la classe nobiliare della società; la cavalleria medievale divenne un ideale di vita a cui gli uomini di quel tempo si ispiravano.
Vedere Decano (storia romana) e Cavalleria
Centurione
Il centurione (in latino Centurio; in greco ἑκατόνταρχος, hekatóntarchos; che Polibio definisce anche ordinum ductor) era uno dei gradi della catena di comando nell'Esercito Romano, a capo di una centuria, paragonabile ai moderni ufficiali di grado inferiore (come i capitani a capo di una compagnia o i tenenti a capo di un plotone).
Vedere Decano (storia romana) e Centurione
Contubernium
Il contubernium era la più piccola unità militare dell'esercito romano. Il contubernium in epoca classica indicava anche un rapporto permanente tra servi o tra dominus e serva.
Vedere Decano (storia romana) e Contubernium
Costantino VII Porfirogenito
Colto e intelligente, si disinteressò per gran parte della propria vita delle questioni politiche, lasciando l'effettivo potere imperiale nelle mani dei suoi reggenti e co-imperatori, per poi riappropriarsene solo dopo oltre trent'anni dalla formale ascesa al trono.
Vedere Decano (storia romana) e Costantino VII Porfirogenito
De ceremoniis
De ceremoniis (titolo completo: De ceremoniis aulae byzantinae talvolta riportato come caeremoniis o cerimoniis) è il titolo latino di un'opera dell'imperatore bizantino Costantino VII Porfirogenito (913-959), parzialmente rivista e aggiornata sotto Niceforo II Foca (963-969), forse sotto la supervisione di Basilio, il Parakoimomenos (Περὶ τῆς βαςιλείου Τάξεως).
Vedere Decano (storia romana) e De ceremoniis
Decurione
I decurioni (Latino: decurio, plurale decuriones), nella società dell'Antica Roma, erano i funzionari che si occupavano di amministrare e governare le colonie ed i municipi per conto del potere centrale.
Vedere Decano (storia romana) e Decurione
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Vedere Decano (storia romana) e Esercito romano
Giovanni Lido
Nato nel 490 a Filadelfia in Lidia, da cui il cognome "Lido"; era figlio di un certo Laurenzio (un fraintendimento del testo di Fozio ha portato a credere erroneamente che si chiamasse anche lui Laurenzio)«Iohannes Lydus 75».
Vedere Decano (storia romana) e Giovanni Lido
Immunes
L'esercito dell'antica Roma era altamente specializzato per quel tempo, diviso in molteplici unità al fine di massimizzarne l'efficienza e la forza.
Vedere Decano (storia romana) e Immunes
Imperatori bizantini
Imperatore bizantino (Basilèus tôn Rhōmàiōn, lett. Imperatore dei Romani/Romei) è il nome usato dagli storici moderni per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente; il Basileus fu considerato a lungo l'unico successore legale del titolo di imperatore romano dopo la fine dell'Impero romano d'Occidente.
Vedere Decano (storia romana) e Imperatori bizantini
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Vedere Decano (storia romana) e Impero romano
Invasioni barbariche
Le invasioni barbariche (dal 164 al 476) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'Impero Romano fino alla caduta della sua parte occidentale. Furono condotte inizialmente per fini di saccheggio e bottino da genti armate, appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali (Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia).
Vedere Decano (storia romana) e Invasioni barbariche
Klētorologion
Il Klētorologion di Filoteo, è il resoconto più esteso e significativo delle cariche e dei titoli (''taktika'') dello stato bizantino. Fu pubblicato nel settembre dell'899, durante il regno di Leone VI.
Vedere Decano (storia romana) e Klētorologion
Legionario romano
Il legionario romano era il fante che faceva parte della legione romana. I Romani dovettero affrontare svariate popolazioni che adottavano metodi di combattimento differenti tra loro; questo influì sia sull'organizzazione e sulla struttura della legione, sia sul tipo di armamento utilizzato.
Vedere Decano (storia romana) e Legionario romano
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Vedere Decano (storia romana) e Legione romana
Lingua greca
La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Vedere Decano (storia romana) e Lingua greca
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Decano (storia romana) e Lingua latina
Littore
I littori (dal latino lictores che deriverebbe dal verbo ligare, ovvero "legare"), istituiti secondo la tradizione al tempo di RomoloPlutarco, Vita di Romolo, 26, 3-4.
Vedere Decano (storia romana) e Littore
Monastero
Il monastero è un complesso di edifici destinati alle monache o ai monaci di differenti religioni.
Vedere Decano (storia romana) e Monastero
Patriarcato ecumenico di Costantinopoli
Il Patriarcato di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.
Vedere Decano (storia romana) e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli
Protasekretis
Il prōtasēkrētis (πρωτασηκρῆτις), anche riportato come prōtoasēkrētis (πρωτοασηκρῆτις), latinizzato in protasecretis o protoasecretis e italianizzato in protasecreta o protasecreto, era un funzionario di elevato rango della burocrazia dell'Impero bizantino.
Vedere Decano (storia romana) e Protasekretis
Religione
La religione è un complesso di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto.
Vedere Decano (storia romana) e Religione
Ricompense militari romane
Nell'antica Roma, i dona militaria erano le ricompense militari assegnate ai soldati o a ufficiali valorosi. Tali ricompense si distinguevano in due classi, quella dei dona maiora, premi riservati a particolari atti di eroismo, e quella dei dona minora, premi di minore importanza, destinati a ricompensare l'impegno ed il valore dei soldati.
Vedere Decano (storia romana) e Ricompense militari romane
Sfragistica
La sfragistica è lo studio dei sigilli dal punto di vista diplomatico, tecnico, storico e artistico. Si concentra sul significato legale e sociale dei sigilli e sull'evoluzione del loro aspetto.
Vedere Decano (storia romana) e Sfragistica
Truppe ausiliarie dell'esercito romano
Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.
Vedere Decano (storia romana) e Truppe ausiliarie dell'esercito romano
Turma
Una turma (lat. pl. turmae, squadrone) era un'unità militare romana, la decima parte di un'ala di cavalleria legionaria. Una turma era composta da trenta cavalieri, suddivisi in tre decurie; ogni decuria era comandata da un decurione, talvolta coadiuvato da un optio con funzioni di vice.
Vedere Decano (storia romana) e Turma
Vedi anche
Gradi militari romani
- Aquilifer
- Centurione
- Classiarius
- Comes
- Comes tractus Argentoratensis
- Console (storia medievale)
- Cornicen
- Cornicularius
- Decano (storia romana)
- Decurione
- Draconarius
- Duce (storia romana)
- Evocatus
- Imaginifer
- Imperator
- Legatus
- Legatus Augusti pro praetore
- Legionario romano
- Megaduca
- Milites
- Optio
- Praefectus Vigilum
- Praefectus castrorum
- Prefetto del pretorio
- Primus pilus
- Princeps (storia romana)
- Signifer
- Tesserarius
- Tres militiae
- Tribuno angusticlavio
- Tribuno laticlavio
- Tribuno militare
- Veterano (storia romana)
- Vexillifer