Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Deposizione (Pontormo)

Indice Deposizione (Pontormo)

Il Trasporto di Cristo (talvolta detto "Deposizione" erroneamente) è un dipinto a tempera ad uovo su tavola (313x192 cm) di Pontormo, databile al 1526-1528 circa e conservato nella Cappella Capponi nella chiesa di Santa Felicita a Firenze.

Indice

  1. 43 relazioni: Adolfo Venturi (storico dell'arte), Agnolo Bronzino, Albrecht Dürer, Annunciazione (Pontormo), Antonio Natali, Assenza di peso, Autoritratto, Baccio d'Agnolo, Cappella Capponi, Certosa di Firenze, Chiesa di Santa Felicita (Firenze), Compianto sul Cristo morto, Deposizione Borghese, Dio Padre (Pontormo), Eucaristia, Evangelisti della cappella Capponi, Filippo Brunelleschi, Firenze, Gabinetto dei disegni e delle stampe, Giorgio Vasari, Giuseppe Richa, Guillaume de Marcillat, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori, Lodovico Capponi seniore, Manierismo, Maria Maddalena, Michelangelo Buonarroti, Misantropia, Nicodemo (discepolo di Gesù), Oltrarno, Palazzo Capponi alle Rovinate, Pietà (arte), Pietà vaticana, Pittura a tempera, Pittura su tavola, Pontormo, Raffaello Sanzio, Sagrestia Nuova, Sandro Botticelli, Studi per la Cappella Capponi, Terra di Siena, Tondo Doni, Volta della Cappella Sistina.

  2. Dipinti del Pontormo
  3. Dipinti sulla deposizione di Gesù

Adolfo Venturi (storico dell'arte)

Può essere considerato il fondatore della disciplina storico-artistica a livello universitario in Italia.

Vedere Deposizione (Pontormo) e Adolfo Venturi (storico dell'arte)

Agnolo Bronzino

Vissuto tutta la sua vita a Firenze e impegnato sin dalla fine degli anni 1530 alla corte di Cosimo I de' Medici, fu tra i più raffinati e mirabili pittori del primo manierismo, noto soprattutto per essere stato uno dei più abili e incisivi ritrattisti della Firenze del tardo Rinascimento.

Vedere Deposizione (Pontormo) e Agnolo Bronzino

Albrecht Dürer

Tra gli artisti maggiori del XVI secolo, viene considerato il massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale. A Venezia l'artista entrò in contatto con ambienti neoplatonici.

Vedere Deposizione (Pontormo) e Albrecht Dürer

Annunciazione (Pontormo)

LAnnunciazione è un dipinto a fresco di Jacopo Carucci, noto come Pontormo, databile al 1527-1528 circa e conservato nella Cappella Capponi nella chiesa di Santa Felicita a Firenze.

Vedere Deposizione (Pontormo) e Annunciazione (Pontormo)

Antonio Natali

Giornalista pubblicista, iscritto nel PSI dal 1945, consigliere politico di Guido Mazzali negli anni cinquanta, segretario cittadino nel 1964 della Federazione provinciale del PSI, consigliere provinciale, consigliere regionale in Lombardia (eletto nel 1970) e vicepresidente della prima giunta regionale, è stato per anni presidente della Metropolitana Milanese.

Vedere Deposizione (Pontormo) e Antonio Natali

Assenza di peso

L'assenza di peso è la condizione che sperimenta un corpo in caduta libera. Nella teoria newtoniana della gravitazione, un osservatore solidale con l'oggetto in caduta libera non è inerziale, le forze apparenti dovute alla non inerzialità del sistema di riferimento bilanciano la forza di gravità e la risultante delle forze è nulla.

Vedere Deposizione (Pontormo) e Assenza di peso

Autoritratto

Un autoritratto è un ritratto che un artista fa di sé stesso. Pressoché sconosciuto all'arte antica, il genere è andato affermandosi nel periodo medievale, fino a raggiungere completa dignità artistica nel Rinascimento, grazie soprattutto ai pittori italiani e dell'Europa settentrionale.

Vedere Deposizione (Pontormo) e Autoritratto

Baccio d'Agnolo

Baccio è l'abbreviazione di Bartolomeo, e d'Agnolo si riferisce ad Angelo, il nome di suo padre.

Vedere Deposizione (Pontormo) e Baccio d'Agnolo

Cappella Capponi

La cappella Barbadori, poi Capponi, si trova nella chiesa di Santa Felicita a Firenze, immediatamente alla destra di chi entra dall'ingresso principale.

Vedere Deposizione (Pontormo) e Cappella Capponi

Certosa di Firenze

La certosa di Firenze è un monastero già dell'Ordine certosino, che si erge sul Monte Acuto, alla confluenza dell'Ema con la Greve in zona Galluzzo, circondato da mura.

Vedere Deposizione (Pontormo) e Certosa di Firenze

Chiesa di Santa Felicita (Firenze)

La chiesa di Santa Felìcita è un luogo di culto cattolico di Firenze che si trova nel quartiere di Oltrarno, tra il Ponte Vecchio e palazzo Pitti, in piazza Santa Felicita, lungo via de' Guicciardini.

Vedere Deposizione (Pontormo) e Chiesa di Santa Felicita (Firenze)

Compianto sul Cristo morto

Il Compianto sul Cristo morto è un soggetto dell'arte sacra cristiana, divenuto popolare a partire dal XIV secolo e soprattutto nel Rinascimento.

Vedere Deposizione (Pontormo) e Compianto sul Cristo morto

Deposizione Borghese

La Deposizione Borghese è un dipinto a olio su tavola (184x176 cm) di Raffaello Sanzio, datato 1507, firmato (RAPHAEL URBINAS MDVII, in basso a sinistra sul gradino roccioso), e conservato nella Galleria Borghese a Roma.

Vedere Deposizione (Pontormo) e Deposizione Borghese

Dio Padre (Pontormo)

Il Dio Padre è un affresco perduto di Pontormo, databile al 1525-1528 circa e già conservato nella cupoletta della Cappella Capponi nella chiesa di Santa Felicita a Firenze.

Vedere Deposizione (Pontormo) e Dio Padre (Pontormo)

Eucaristia

Leucaristìa, o comunione, o santa cena, per gran parte delle Chiese cristiane, è il sacramento istituito da Gesù durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte.

Vedere Deposizione (Pontormo) e Eucaristia

Evangelisti della cappella Capponi

Gli Evangelisti della cappella Capponi sono quattro tondi a olio su tavola (diametro 70 cm ciascuno) di Pontormo e Bronzino, databili al 1525-1526 circa e conservati nei pennacchi della cupoletta della Cappella Capponi nella chiesa di Santa Felicita a Firenze.

Vedere Deposizione (Pontormo) e Evangelisti della cappella Capponi

Filippo Brunelleschi

Considerato tra i primi architetti e progettisti dell'età moderna, Brunelleschi fu uno dei tre grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.

Vedere Deposizione (Pontormo) e Filippo Brunelleschi

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Deposizione (Pontormo) e Firenze

Gabinetto dei disegni e delle stampe

Il Gabinetto dei disegni e delle stampe (in sigla: GDS) fa parte delle Gallerie degli Uffizi a Firenze, dedicato alle arti grafiche. Si tratta di una delle raccolte più importanti al mondo in questo settore, con circa 150.000 opere, datate dalla fine del Trecento al XXI secolo.

Vedere Deposizione (Pontormo) e Gabinetto dei disegni e delle stampe

Giorgio Vasari

Fu artista poliedrico e uomo di lettere al servizio dei Medici e dei papi, perfetta incarnazione della figura dell'artista colto e versatile del periodo tardo-rinascimentale.

Vedere Deposizione (Pontormo) e Giorgio Vasari

Giuseppe Richa

Nato dal commendatore dell'Ordine di San Lazzaro Pietro Paolo Richa, studiò nel Collegio Cicognini a Prato sotto i padri gesuiti.

Vedere Deposizione (Pontormo) e Giuseppe Richa

Guillaume de Marcillat

Sebbene abbia realizzato anche alcuni affreschi fu soprattutto pittore di vetrate.

Vedere Deposizione (Pontormo) e Guillaume de Marcillat

Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori

Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri sono una serie di biografie di artisti, scritta da Giorgio Vasari e pubblicata per la prima volta nel 1550 a Firenze da Lorenzo Torrentino in tre parti per due volumi, dedicata al granduca Cosimo I de' Medici e preceduta da una trattazione delle tecniche utilizzate nelle varie arti.

Vedere Deposizione (Pontormo) e Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori

Lodovico Capponi seniore

Ritratto di Lodovico Capponi seniore di Agnolo Bronzino San Luca'', tondo nella Cappella Capponi, commissionato da Lodovico Capponi, Santa Felicita, Firenze.

Vedere Deposizione (Pontormo) e Lodovico Capponi seniore

Manierismo

Il manierismo è una corrente artistica, prima italiana e poi europea, del XVI secolo. La definizione di manierismo ha subito varie oscillazioni nella storiografia artistica, arrivando, da un lato, a comprendere tutti i fenomeni artistici dal 1520 circa fino all'avvento dell'arte controriformata e del Barocco, mentre nelle posizioni più recenti si tende a circoscriverne l'ambito, facendone un aspetto delle numerose tendenze che animarono la scena artistica europea in poco meno di un secolo.

Vedere Deposizione (Pontormo) e Manierismo

Maria Maddalena

Maria Maddalena (מרים המגדלית, in greco:, Maria hē Magdalēnē) detta anche Maria di Magdala, secondo il Nuovo Testamento è stata un'importante seguace di Gesù.

Vedere Deposizione (Pontormo) e Maria Maddalena

Michelangelo Buonarroti

fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.

Vedere Deposizione (Pontormo) e Michelangelo Buonarroti

Misantropia

La misantropia è l'odio generale, l'antipatia, la sfiducia o il disprezzo della specie umana, del comportamento umano o della natura umana.

Vedere Deposizione (Pontormo) e Misantropia

Nicodemo (discepolo di Gesù)

Nicodemo fu dottore della Legge, fariseo e membro del Sinedrio. Gli è attribuito dalla tradizione un Vangelo apocrifo. Nicodemo è ritenuto santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa; viene festeggiato il 31 agosto.

Vedere Deposizione (Pontormo) e Nicodemo (discepolo di Gesù)

Oltrarno

Oltrarno, in fiorentino detto anche Diladdarno, è la zona di Firenze posta sulla sponda sinistra del fiume Arno. Parte integrante del centro storico di Firenze, comprendente infatti rioni celebri come Santo Spirito e San Frediano, in Oltrarno si trovano monumenti, giardini, musei e palazzi monumentali.

Vedere Deposizione (Pontormo) e Oltrarno

Palazzo Capponi alle Rovinate

Il palazzo Capponi alle Rovinate (o delle Rovinate o Capponi-da Uzzano) è un edificio storico del centro di Firenze, situato in via dei Bardi 36 a Firenze, con un accesso anche sul lungarno Torrigiani 25.

Vedere Deposizione (Pontormo) e Palazzo Capponi alle Rovinate

Pietà (arte)

La pietà è un tema artistico biblico, che raffigura Maria che sorregge il corpo senza vita del figlio Gesù Cristo, dopo la sua passione e deposizione.

Vedere Deposizione (Pontormo) e Pietà (arte)

Pietà vaticana

La Pietà di Michelangelo è una scultura fatta in marmo realizzata da Michelangelo Buonarroti e conservata nella basilica di San Pietro in Vaticano.

Vedere Deposizione (Pontormo) e Pietà vaticana

Pittura a tempera

La pittura a tempera (dal latino temperare – mescolare) è una tecnica che si avvale dell'uso di un colore preparato mescolando pigmenti in polvere con un legante formato da un'emulsione in fase acquosa (parti oleose in minoranza che "nuotano" sospese in forma di piccole gocce nell'acqua).

Vedere Deposizione (Pontormo) e Pittura a tempera

Pittura su tavola

La tavola è stato il principale supporto delle opere pittoriche europee dall'antichità al XVI secolo, prima di venire quasi completamente sostituita dalla pittura su tela.

Vedere Deposizione (Pontormo) e Pittura su tavola

Pontormo

Allievo di Andrea del Sarto insieme a Rosso Fiorentino, fu egli stesso maestro di artisti quali il Bronzino e Giovanni Battista Naldini.

Vedere Deposizione (Pontormo) e Pontormo

Raffaello Sanzio

Considerato uno dei più grandi artisti di ogni tempo e fra i massimi interpreti del concetto estetico del Bello, Raffaello ha vissuto una parabola lavorativa relativamente breve, ma estremamente prolifica e profondamente innovativa per le numerose opere iconiche e per il modo in cui queste sono state prodotte, avvalendosi di una bottega altamente strutturata e composta da numerosi professionisti di altissimo livello e varie discipline che il maestro dirigeva e a cui affidava buona parte del suo lavoro.

Vedere Deposizione (Pontormo) e Raffaello Sanzio

Sagrestia Nuova

La Sagrestia Nuova è un ambiente della basilica di San Lorenzo di Firenze, tra i capolavori di Michelangelo come architetto e come scultore.

Vedere Deposizione (Pontormo) e Sagrestia Nuova

Sandro Botticelli

In un'età dell'oro per il mondo dell'arte, il pittore ebbe una formazione di scuola fiorentina sotto Filippo Lippi e con il patronato della famiglia Medici, riuscendo a sviluppare uno stile elegante che proponeva un nuovo modello di bellezza ideale e che incarnava i gusti e la raffinatezza della società dell'epoca.

Vedere Deposizione (Pontormo) e Sandro Botticelli

Studi per la Cappella Capponi

Gli Studi per la Cappella Capponi del Pontormo sono stati individuati soprattutto da Bernard Berenson e da Frederick Mortimer Clapp che hanno analizzato il corpus dei disegni di Pontormo.

Vedere Deposizione (Pontormo) e Studi per la Cappella Capponi

Terra di Siena

La terra di Siena è un pigmento inorganico usato in pittura appartenente ai gialli e ai bruni. Si distingue in terra di Siena naturale (gialloMaria Bazzi, Abecedario pittorico, Longanesi & C., Milano 1976, p. 83) e terra di Siena bruciata (bruno).

Vedere Deposizione (Pontormo) e Terra di Siena

Tondo Doni

Il tondo Doni è un dipinto a tempera grassa su tavola (diametro 120 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile tra il 1505 e il 1507 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.

Vedere Deposizione (Pontormo) e Tondo Doni

Volta della Cappella Sistina

La volta della Cappella Sistina contiene un celeberrimo ciclo di affreschi di Michelangelo Buonarroti, realizzato nel 1508-1512 e considerato uno dei capolavori assoluti e più importanti dell'arte occidentale.

Vedere Deposizione (Pontormo) e Volta della Cappella Sistina

Vedi anche

Dipinti del Pontormo

Dipinti sulla deposizione di Gesù