Indice
26 relazioni: Aberrazione (ottica), Asse ottico, Bokeh, Botte, Coma (ottica), Cuscinetto (meccanica), Diffrazione, Distorsione ottica, Esposizione (fotografia), Iride (anatomia), Iride (fotografia), Luce, Obiettivo (ottica), Occhio, Ottica, Poligono, Profondità di campo, Pupilla, Rapporto focale, Retrofocus, Sistema ottico, Sistema ottico acromatico, Stenoscopia, Stop down, Valore di esposizione, Ventaglio.
- Apparecchiature fotografiche
Aberrazione (ottica)
In fisica, le aberrazioni ottiche (dal lat. aberratio -onis – il deviare da una norma, un principio o una legge fisica ≈ anomalia, anormalità, deviazione, irregolarità) sono un insieme di fenomeni prodotti da un sistema ottico (reale e imperfetto), le cui immagini formate risultano geometricamente e cromaticamente dissimili dagli oggetti reali ripresi.
Vedere Diaframma (ottica) e Aberrazione (ottica)
Asse ottico
L'asse ottico è la linea lungo la quale esiste una simmetria di rotazione per un sistema ottico, come un obiettivo fotografico o un microscopio.
Vedere Diaframma (ottica) e Asse ottico
Bokeh
Bokeh (pronunciato o, in inglese o talvolta), a volte chiamato sfocato o effetto sfocato, è un termine del gergo fotografico che indica le zone contenute nei piani fuori fuoco di un'immagine fotografica e la qualità estetica della sfocatura; per estensione, si riferisce anche alla tecnica che permette di ottenere un effetto "sfocato" delle parti non in primo piano dell'immagine, tramite un utilizzo creativo delle proprietà ottiche degli obiettivi.
Vedere Diaframma (ottica) e Bokeh
Botte
Una botte (dal latino tardo buttis, "vasetto") è un contenitore fatto di legno (raramente di metallo o di materiali sintetici) costituito da doghe cerchiate e un po' incurvate, che le donano una forma vagamente cilindrica.
Vedere Diaframma (ottica) e Botte
Coma (ottica)
La coma è un'aberrazione ottica che deriva il suo nome dal caratteristico aspetto a cometa delle immagini create dai sistemi ottici che presentano tale difetto.
Vedere Diaframma (ottica) e Coma (ottica)
Cuscinetto (meccanica)
Il cuscinetto è un meccanismo utilizzato per ridurre l'attrito tra due oggetti in movimento rotatorio o lineare tra loro.
Vedere Diaframma (ottica) e Cuscinetto (meccanica)
Diffrazione
La diffrazione, nella fisica, è un fenomeno associato alla deviazione della traiettoria di propagazione delle onde quando queste incontrano un ostacolo sul loro cammino.
Vedere Diaframma (ottica) e Diffrazione
Distorsione ottica
La distorsione ottica si verifica nel momento in cui ai punti del piano oggetto costituenti una certa figura corrispondono immagini che non costituiscono una figura simile.
Vedere Diaframma (ottica) e Distorsione ottica
Esposizione (fotografia)
In fotografia, il termine esposizione indica la quantità totale di luce catturata dal sensore o dalla pellicola. L'esposizione si misura in EV (valore di esposizione) ed è determinata con l'ausilio dell'esposimetro.
Vedere Diaframma (ottica) e Esposizione (fotografia)
Iride (anatomia)
L'iride è una membrana interna del bulbo oculare, pigmentata di colore vario, di forma circolare e con la funzione di diaframma, situata tra la cornea e il cristallino.
Vedere Diaframma (ottica) e Iride (anatomia)
Iride (fotografia)
L'effetto iride (in inglese: iris shot) è una tecnica di transizione fotografica usata frequentemente nel cinema muto, per cui un cerchio nero si apre o chiude per iniziare, o terminare, una scena concentrandosi su un preciso punto dell'inquadratura.
Vedere Diaframma (ottica) e Iride (fotografia)
Luce
Col termine luce (dal latino lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco») s'intende la porzione dello spettro elettromagnetico che risulta visibile dall'occhio umano.
Vedere Diaframma (ottica) e Luce
Obiettivo (ottica)
In ottica, un obiettivo (a volte detto ottica o anche lente, come latinismo da lens) è un sistema (ottico) più o meno complesso di lenti (sistema diottrico), specchi (sistema catottrico) o un misto di questi (ssistema catadiottrico), che serve a formare l'immagine ottica della realtà, per gli utilizzi di osservazione ingrandita (es: binocolo, microscopio, ecc.), di ripresa (es: foto-videocamere, ecc.) o di analisi, misurazione e controllo (es: sestante, strumenti topografici, telemetro laser, lettore CD, ecc.).
Vedere Diaframma (ottica) e Obiettivo (ottica)
Occhio
Locchio, o bulbo oculare, è l'organo di senso semi-esterno dell'apparato visivo, con il compito di ricavare informazioni sull'ambiente circostante attraverso la luce.
Vedere Diaframma (ottica) e Occhio
Ottica
L’ottica è la branca dell'elettromagnetismo che descrive il comportamento e le proprietà della luce e l'interazione di questa con la materia (fotometria).
Vedere Diaframma (ottica) e Ottica
Poligono
In geometria un poligono (dal greco πολύς (polys, "molti") e γωνία (gōnia, "angolo") è una figura geometrica piana delimitata da una linea spezzata chiusa. I segmenti che compongono la spezzata chiusa si chiamano lati del poligono e i punti in comune a due lati consecutivi si dicono vertici del poligono.
Vedere Diaframma (ottica) e Poligono
Profondità di campo
In fotografia, la profondità di campo indica la distanza tra il punto più vicino e quello più lontano, dalla fotocamera, nella quale gli oggetti ripresi sulla fotografia, risultano apparentemente a fuoco.
Vedere Diaframma (ottica) e Profondità di campo
Pupilla
La pupilla in anatomia è il foro di diametro variabile situato al centro dell'iride oculare e da esso regolato, che determina la quantità di luce permessa all'interno del bulbo e dunque sulla retina.
Vedere Diaframma (ottica) e Pupilla
Rapporto focale
Il rapporto focale o numero ƒ di un qualsiasi obiettivo, è il rapporto matematico tra la lunghezza focale (ƒ) e il diametro (D) della lente sottile equivalente, dalla quale entra la luce, o del diametro effettivo del diaframma del sistema, detta anche «apertura» o «pupilla d'ingresso».
Vedere Diaframma (ottica) e Rapporto focale
Retrofocus
In fotografia, il retrofocus o fuoco posticipato, descrive una tecnica di costruzione ottica, utilizzata per spostare il punto focale di un obiettivo, ad una distanza maggiore rispetto alle lenti posteriori, ma senza cambiare la lunghezza focale nominale.
Vedere Diaframma (ottica) e Retrofocus
Sistema ottico
Un sistema ottico è un sistema in grado di modificare la propagazione della luce. Il più semplice sistema ottico rifrattivo è il diottro.
Vedere Diaframma (ottica) e Sistema ottico
Sistema ottico acromatico
Doppietto acromatico Un sistema ottico si dice acromatico se presenta aberrazione cromatica in modo ridotto. Un sistema totalmente acromatico è inteso come un ideale teorico; l'aberrazione, infatti, non può essere eliminata completamente, ma solo ridotta a valori molto bassi.
Vedere Diaframma (ottica) e Sistema ottico acromatico
Stenoscopia
La stenoscopia è un procedimento fotografico che sfrutta il principio della camera oscura, come tutte le comuni fotocamere, ma usa un obiettivo stenopeico, cioè «a stretta apertura» (dal greco στενός stenós «stretto» e ὀπή opè «foro, apertura»).
Vedere Diaframma (ottica) e Stenoscopia
Stop down
Con il termine Stop down, in fotografia si intende la tecnica in cui il diaframma, in ogni istante, viene utilizzato chiuso ad un valore impostato dal fotografo.
Vedere Diaframma (ottica) e Stop down
Valore di esposizione
Il valore di esposizione, o valore esposimetrico, Ev o EV (exposure value), è un valore di intensità luminosa a cui corrispondono delle coppie di diaframma e tempo dell'otturatore che forniscono alla pellicola o al sensore fotografico la stessa quantità di luce.
Vedere Diaframma (ottica) e Valore di esposizione
Ventaglio
Un ventaglio o rosta è uno strumento portatile, che, quando lo si agita, si impiega per spingere l'aria verso la persona in modo da rinfrescarsi.
Vedere Diaframma (ottica) e Ventaglio
Vedi anche
Apparecchiature fotografiche
- Asta per selfie
- Autofocus
- Cabina per fototessera
- Camera oscura (sviluppo fotografico)
- Camera solare
- Carta fotografica
- Cavalletto (arte)
- Diaframma (ottica)
- Dorso digitale
- Esposimetro
- Filtro (fotografia)
- Gigapan
- Gitzo
- Gobos
- Hama (azienda)
- Ingranditore
- Intervallometro
- Lamine a zona
- Lastra fotografica
- Louma
- Lowepro
- Luce inattinica
- Manfrotto
- Micro quattro terzi
- Mirino (fotografia)
- Mole-Richardson
- Monopiede
- Negativo (fotografia)
- Pannello composito in alluminio
- Paraluce
- Pellicola fotografica
- Pentaprisma
- Pentaspecchio
- Piedistallo per telecamera
- Posa Bulb
- Processore di immagine
- Quattro terzi
- Restitutore analogico
- Smith, Beck & Beck
- Steadicam
- Stereoscopio
- Tachistoscopio
- Tank (fotografia)
- Through-the-lens
- Tiraggio
- Treppiede
- Velbon
- View-Master
Conosciuto come Apertura (ottica).