Indice
49 relazioni: Argento, Astrofotografia, Astrometria, Astronomia, Banco ottico, Belle Époque, Biblioteca del Congresso, Bobina, Bromuro d'argento, Caronte (astronomia), Celluloide, Collodio umido, Diapositiva, Emulsione, Ernest Rutherford, Europa, Febe (astronomia), Fisica delle particelle, Fotocamera, Fotografia, Francis William Aston, Fuoco (ottica), Grande formato, Impero tedesco, Ione, James Christy, Kaiserpanorama, Kaone, Materie plastiche, Max Wolf, Microscopio elettronico a scansione, Negativo (fotografia), Osservatorio di Monte Wilson, Palomar Sky Survey, Pellicola fotografica, Pione, Radiazioni ionizzanti, Radiografia, Ricerca scientifica, Spettrometro di massa, Stereogramma, Stereoscopia, Stereoscopio, Telescopio Schmidt, Telescopio spaziale Hubble, United States Naval Observatory, Vetro, XX secolo, 323 Brucia.
- Apparecchiature fotografiche
- Imaging biomedico
- Radiografia
- Rivelatori di particelle
Argento
Largento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag (dal latino Argentum) e numero atomico 47. È il secondo elemento del gruppo 11 del sistema periodico (collocato tra il rame e l'oro); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).
Vedere Lastra fotografica e Argento
Astrofotografia
L'astrofotografia, o fotografia astronomica è il genere fotografico in cui la fotografia ha come soggetti corpi celesti. Le tecniche astrofotografiche possono impiegare fotocamere digitali, sensori elettronici, o fotocamere con pellicola chimica.
Vedere Lastra fotografica e Astrofotografia
Astrometria
L'astrometria è il settore dell'astronomia che si occupa delle misurazioni, delle posizioni, delle distanze e dei movimenti delle stelle e di altri corpi celesti.
Vedere Lastra fotografica e Astrometria
Astronomia
Lastronomia è la scienza naturale che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti che si verificano nello spazio. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.
Vedere Lastra fotografica e Astronomia
Banco ottico
Il banco ottico è una speciale fotocamera professionale, dotata di speciali funzioni assenti nelle fotocamere portatili, che utilizza pellicola piana nella fotografia tradizionale, o sensori ad alta definizione nella fotografia digitale.
Vedere Lastra fotografica e Banco ottico
Belle Époque
Con Belle Époque si indica il periodo storico, socioculturale, musicale e artistico che ha interessato in particolare la Francia tra la fine del XIX secolo e lo scoppio della Prima Guerra Mondiale nel 1914.
Vedere Lastra fotografica e Belle Époque
Biblioteca del Congresso
La Biblioteca del Congresso, nota con gli acronimi LOC o Loc, è di fatto la biblioteca nazionale degli Stati Uniti d'America. Grazie ai 173 milioni di documenti in essa custoditi è la più grande biblioteca al mondo.
Vedere Lastra fotografica e Biblioteca del Congresso
Bobina
Per bobina si intende colloquialmente un nucleo solido su cui può essere avvolto del materiale filiforme o nastriforme, come fibre tessili, pellicole, conduttori elettrici o altro.
Vedere Lastra fotografica e Bobina
Bromuro d'argento
Il bromuro d'argento è un sale di colore giallo chiaro, che viene prodotto facendo reagire argento e bromo. A differenza della maggior parte dei bromuri, è insolubile in acqua.
Vedere Lastra fotografica e Bromuro d'argento
Caronte (astronomia)
Caronte, o (134340) Pluto I, è il più massiccio dei cinque satelliti naturali del pianeta nano Plutone. Ha un raggio medio di 606 km, e fu scoperto nel 1978 allo United States Naval Observatory (USNO) a Washington da James Christy, che analizzò alcune lastre fotografiche prese presso l'osservatorio di Flagstaff (NOFS) in Arizona.
Vedere Lastra fotografica e Caronte (astronomia)
Celluloide
Celluloide è il nome commerciale di una serie di sostanze plastiche inventate nel 1869 da John Wesley Hyatt e ottenute da nitrocellulosa al 10-11% di azoto, plastificata con canfora.
Vedere Lastra fotografica e Celluloide
Collodio umido
Con il nome collodio umido si indicano quei procedimenti fotografici storici che utilizzavano il collodio come legante per emulsioni fotosensibili.
Vedere Lastra fotografica e Collodio umido
Diapositiva
La diapositiva è un'immagine fotografica positiva in bianco e nero o a colori su un supporto trasparente.
Vedere Lastra fotografica e Diapositiva
Emulsione
L'emulsione è una miscela temporaneamente stabile di due fluidi immiscibili, una delle quali (fase dispersa) è dispersa nell'altra (fase disperdente) sotto forma di goccioline.
Vedere Lastra fotografica e Emulsione
Ernest Rutherford
Rutherford nacque a Brightwater, in Nuova Zelanda. Studiò al Nelson College e al Canterbury College, conseguendo tre diplomi, con due anni di ricerche nella tecnologia elettrica.
Vedere Lastra fotografica e Ernest Rutherford
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Lastra fotografica e Europa
Febe (astronomia)
Febe (o Phoebe, in greco Φοίβη) è un satellite naturale di Saturno. Fu scoperto da William Henry Pickering il 17 marzo 1899 osservando fotografie scattate il 16 agosto 1898 da DeLisle Stewart, ad Arequipa in Perù.
Vedere Lastra fotografica e Febe (astronomia)
Fisica delle particelle
La fisica delle particelle è la branca della fisica moderna che studia i costituenti e le interazioni fondamentali della materia e della radiazione dal punto di vista teorico e sperimentale.
Vedere Lastra fotografica e Fisica delle particelle
Fotocamera
La fotocamera (composto da foto-, greco antico phôs phōtós «luce», e -camera, dal latino camera obscura «camera oscura») o màcchina fotogràfica, è l'apparecchio per ottenere le fotografie (immagini statiche bidimensionali della realtà).
Vedere Lastra fotografica e Fotocamera
Fotografia
La fotografia è quella serie di processi che, tramite i mezzi tecnici, permettono di ottenere le fotografie. L'azione principale della fotografia è il fotografare, riferito alla tecnica d'uso di una fotocamera, in grado di registrare in modo permanente le immagini ottiche di un obiettivo, e poi di renderle oggetto visibile, tramite una stampa fotografica o un monitor/display per la visione diretta (solo fotografia digitale).
Vedere Lastra fotografica e Fotografia
Francis William Aston
Vinse nel 1922 il premio Nobel per la chimica per la scoperta, grazie alla sua spettroscopia di massa, degli isotopi, per la maggior parte di elementi non radioattivi, e per la sua enunciazione della regola del numero intero.
Vedere Lastra fotografica e Francis William Aston
Fuoco (ottica)
Il fuoco (focus) o anche la messa a fuoco (maf) o la focalizzazione, è l'atto di regolare l'esatta distanza tra, il sistema ottico in uso e il piano immagine che ottiene la miglior visibilità dell'oggetto reale di interesse, da osservare, fotografare o filmare, ecc.
Vedere Lastra fotografica e Fuoco (ottica)
Grande formato
Il termine grande formato indica generalmente una tipologia di fotocamere, che usa appunto un tipo di pellicola piana o lastre fotografiche dette «di grande formato».
Vedere Lastra fotografica e Grande formato
Impero tedesco
Impero tedesco, noto anche come Impero germanico, Germania imperiale o Secondo ReichCome "Primo Reich" si intende il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), come Terzo Reich la Germania nazista (1933-1945).
Vedere Lastra fotografica e Impero tedesco
Ione
Uno ione, nella chimica e nella fisica, indica un'entità molecolare elettricamente carica, in genere derivante dalla cessione o dall'acquisizione di uno o più elettroni da parte di un atomo, una molecola o un gruppo di atomi legati fra loro.
Vedere Lastra fotografica e Ione
James Christy
James Walter Christy nacque a Milwaukee nel 1938. A 16 anni con la famiglia si trasferì a Tucson, in Arizona e successivamente studiò all'Università dell'Arizona, laureandosi in astronomia nel 1965.
Vedere Lastra fotografica e James Christy
Kaiserpanorama
Il Kaiserpanorama è un dispositivo ottico, uno speciale tipo di stereoscopio destinato alla visione collettiva di stereogrammi, brevettato da August Fuhrmann nel 1890 ma già in uso in Germania tra il 1880 e gli anni venti del XX secolo.
Vedere Lastra fotografica e Kaiserpanorama
Kaone
I kaoni sono mesoni caratterizzati dal numero quantico della stranezza.C. Amsler et al. (2008).
Vedere Lastra fotografica e Kaone
Materie plastiche
Le materie plastiche, chiamate comunemente plastica, sono materiali organici a elevato peso molecolare detti polimeri. Sono costituite da molecole con una catena molto lunga (macromolecole), che determinano le proprietà e le caratteristiche dei materiali stessi.
Vedere Lastra fotografica e Materie plastiche
Max Wolf
Max Wolf nacque a Heidelberg nel 1863. Nel 1888 gli fu assegnato il Ph.D. dall'Università di Heidelberg e si unì allo staff di quell'istituto nel 1890.
Vedere Lastra fotografica e Max Wolf
Microscopio elettronico a scansione
Il microscopio elettronico a scansione, comunemente indicato con l'acronimo SEM dall'inglese scanning electron microscope, è un tipo di microscopio elettronico.
Vedere Lastra fotografica e Microscopio elettronico a scansione
Negativo (fotografia)
Il negativo, in fotografia, è un'immagine riprodotta su supporto traslucido (pellicola, lastra) i cui toni sono invertiti (bianco e nero) o complementari (colore) rispetto all'originale.
Vedere Lastra fotografica e Negativo (fotografia)
Osservatorio di Monte Wilson
L'osservatorio di Monte Wilson (MWO) è un osservatorio astronomico nella contea di Los Angeles, in California. Si trova sul Monte Wilson, vicino a Pasadena, a 1742 metri di quota.
Vedere Lastra fotografica e Osservatorio di Monte Wilson
Palomar Sky Survey
Il Palomar Sky Survey, il cui nome completo è "National Geographic Society – Palomar Observatory Sky Survey" (NGS-POSS), è un catalogo fotografico del cielo notturno realizzato dall'Osservatorio di Monte Palomar tra il 1948 e il 1958, usando il telescopio Schmidt "Samuel Oschin" da 1,22 metri di diametro dell'osservatorio.
Vedere Lastra fotografica e Palomar Sky Survey
Pellicola fotografica
La pellicola fotografica è il supporto di natura chimica per "memorizzare" le immagini ottiche, utilizzato nelle fotocamere cosiddette analogiche (per distinzione da quelle digitali), dalla seconda metà del 1800 fino agli anni 2000, con la conversione al sistema digitale.
Vedere Lastra fotografica e Pellicola fotografica
Pione
In fisica delle particelle con il termine pione, o mesone π («mesone Pi» è un calco del termine inglese pi meson), si indica un gruppo di tre mesoni leggeri formati dalle combinazioni di un quark e un antiquark, entrambi di prima generazione (u e d).
Vedere Lastra fotografica e Pione
Radiazioni ionizzanti
La radiazione ionizzante è la radiazione che trasporta abbastanza energia da liberare elettroni da atomi o molecole colpiti, ionizzandoli. La radiazione ionizzante può essere composta da particelle subatomiche o ioni o atomi che si muovono ad alte velocità, o anche onde elettromagnetiche nell'estremità più energetica dello spettro elettromagnetico.
Vedere Lastra fotografica e Radiazioni ionizzanti
Radiografia
La radiografia è una tecnica che fa uso di radiazioni ionizzanti per avere una visuale interna di un oggetto. Il termine può anche essere attribuito all'immagine ottenuta che più propriamente è detta radiogramma.
Vedere Lastra fotografica e Radiografia
Ricerca scientifica
La ricerca scientifica è un'attività condotta da scienziati, ricercatori o altri studiosi avente lo scopo di scoprire, interpretare e revisionare fatti, eventi, per poi trascriverli.
Vedere Lastra fotografica e Ricerca scientifica
Spettrometro di massa
Uno spettrometro di massa del 1989 Lo spettrometro di massa è uno strumento analitico che separa gli ioni aventi la stessa carica e massa diversa, o più in generale aventi rapporto di massa su carica diverso (come sono ad esempio gli isotopi).
Vedere Lastra fotografica e Spettrometro di massa
Stereogramma
Lo stereogramma, immagine stereoscopica o fotografia stereoscopica, è un'immagine piana bidimensionale fatta per fornire un'illusione di profondità.
Vedere Lastra fotografica e Stereogramma
Stereoscopia
La stereoscopia (raramente detta anche stereofotografia o stereografia) è una tecnica di realizzazione e visione di immagini, disegni, fotografie e filmati, atta a trasmettere una illusione di tridimensionalità, analoga a quella generata dalla visione binoculare del sistema visivo umano.
Vedere Lastra fotografica e Stereoscopia
Stereoscopio
Lo stereoscopio, anche conosciuto come visore stereoscopico o stereovisore, è un dispositivo ottico, a forma di "mascherina" o "binocolino" e dotato di lenti, per la visione di immagini stereoscopiche.
Vedere Lastra fotografica e Stereoscopio
Telescopio Schmidt
Un telescopio Schmidt o camera di Schmidt è una camera fotografica usata in astronomia studiata per fornire fotografie ad ampio campo e ridotte aberrazioni dovute alle ottiche, grazie ad una configurazione detta catadiottrica.
Vedere Lastra fotografica e Telescopio Schmidt
Telescopio spaziale Hubble
Il telescopio spaziale Hubble (Hubble Space Telescope, o HST) fu lanciato in orbita terrestre bassa nel 1990 ed è attualmente operativo, esso dista da 525km a 550km dalla Terra.
Vedere Lastra fotografica e Telescopio spaziale Hubble
United States Naval Observatory
Lo United States Naval Observatory (USNO) è una delle più antiche istituzioni scientifiche degli Stati Uniti d'America, che ha l'incarico di essere d'ausilio alla navigazione per la Marina degli Stati Uniti ed il Dipartimento della Difesa, attraverso il calcolo della posizione degli astri e l'indicazione di un segnale orario (Positioning, Navigation and Timing, PNT).
Vedere Lastra fotografica e United States Naval Observatory
Vetro
Il vetro è un materiale ottenuto tramite la solidificazione di un liquido non accompagnata dalla cristallizzazione.. I vetri sono solidi amorfi.
Vedere Lastra fotografica e Vetro
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Lastra fotografica e XX secolo
323 Brucia
323 Brucia è un asteroide areosecante del diametro medio di circa 35,82 km. Scoperto nel 1891, presenta un'orbita areosecante caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,3815119 UA e da un'eccentricità di 0,3016618, inclinata di 24,22807° rispetto all'eclittica.
Vedere Lastra fotografica e 323 Brucia
Vedi anche
Apparecchiature fotografiche
- Asta per selfie
- Autofocus
- Cabina per fototessera
- Camera oscura (sviluppo fotografico)
- Camera solare
- Carta fotografica
- Cavalletto (arte)
- Diaframma (ottica)
- Dorso digitale
- Esposimetro
- Filtro (fotografia)
- Gigapan
- Gitzo
- Gobos
- Hama (azienda)
- Ingranditore
- Intervallometro
- Lamine a zona
- Lastra fotografica
- Louma
- Lowepro
- Luce inattinica
- Manfrotto
- Micro quattro terzi
- Mirino (fotografia)
- Mole-Richardson
- Monopiede
- Negativo (fotografia)
- Pannello composito in alluminio
- Paraluce
- Pellicola fotografica
- Pentaprisma
- Pentaspecchio
- Piedistallo per telecamera
- Posa Bulb
- Processore di immagine
- Quattro terzi
- Restitutore analogico
- Smith, Beck & Beck
- Steadicam
- Stereoscopio
- Tachistoscopio
- Tank (fotografia)
- Through-the-lens
- Tiraggio
- Treppiede
- Velbon
- View-Master
Imaging biomedico
- Algoritmi di ricostruzione tomografica
- Antropometria
- Applied Spectral Imaging
- Cefalometria
- Diagnostica per immagini
- Dose efficace
- Ecografia
- Elastix
- Fantoccio
- Fotomoltiplicatore
- Imaging molecolare
- Isosuperficie
- Lastra fotografica
- Neuroimaging funzionale
- Neuroradiologia interventistica
- Octreoscan
- Osteodensitometria
- Radiologia
- Registrazione d'immagini
- Risonanza magnetica elastografica
- Rivelatore a semiconduttore
- Scintigrafia ossea
- Termologia
- Tomografia
- Tomografia a impedenza elettrica
- Topografia corneale
Radiografia
- Controllo automatico dell'esposizione
- Lastra fotografica
- Radiodensità
- Radiografia
- Radiografia industriale
- Raggi X
- Scanner a retrodiffusione di raggi X
- Tecnico sanitario di radiologia medica
Rivelatori di particelle
- Bolometro
- CR39
- Calorimetro (fisica delle particelle)
- Camera a bolle
- Camera a ionizzazione
- Camera a multifili
- Camera a nebbia
- Camera a proiezione temporale
- Camera a scintilla
- Cella di Lucas
- Contatore Geiger
- Contatore proporzionale
- Dinodo
- Diodo fotorivelatore a singolo fotone
- Fotodiodo a valanga
- Fotomoltiplicatore
- Lastra fotografica
- Rivelatore Daly
- Rivelatore a gas
- Rivelatore a scintillazione
- Rivelatore a semiconduttore
- Rivelatore di induttanza cinetica
- Rivelatore di particelle
- Scintillatore
- Sfera di Bonner
- SiPM
- Spintariscopio
- Supernova Early Warning System
- Victoreen CD V-700
Conosciuto come Fotografia a secco, Lastre fotografiche, Pellicola piana, Photographic plate, Piatti fotografici, Piatto fotografico.