Indice
57 relazioni: Acquasanta Terme, Aferesi (linguistica), Aggettivo dimostrativo, Ancarano (Italia), Ancona, Apocope, Appignano del Tronto, Ascoli Piceno, Aso (fiume), Avverbio, Castel di Lama, Castignano, Castorano, Civitella del Tronto, Colli del Tronto, Dialetti dell'Abruzzo, Dialetti italiani mediani, Dialetti italiani meridionali, Dialetti marchigiani, Dialetti marchigiani meridionali, Dialetto, Epentesi, Folignano, Fricativa postalveolare sorda, Grammatica, Lingua italiana, Lingue indoeuropee, Lingue italiche, Lingue italo-romanze, Lingue romanze, Lingue romanze italo-occidentali, Maltignano, Marche, Metafonesi, Monsampolo del Tronto, Monte Ascensione, Monteprandone, Palmiano, Parti del discorso, Pronome, Provincia di Ascoli Piceno, Provincia di Teramo, Ripaberarda, Roccafluvione, S complicata, San Benedetto del Tronto, Sant'Egidio alla Vibrata, Sonorizzazione (fonetica), Spinetoli, Touring Club Italiano, ... Espandi índice (7 più) »
Acquasanta Terme
Acquasanta Terme è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche. Dopo Ascoli Piceno possiede il territorio più esteso della provincia; questo territorio è in gran parte montuoso e costellato di frazioni. Il comune fa parte della comunità montana del Tronto, di cui ha la sede legale.
Vedere Dialetto ascolano e Acquasanta Terme
Aferesi (linguistica)
L'aferesi (pronuncia: afèresi, dal greco ἀφαίρεσις) è un fenomeno linguistico che consiste nella caduta di una vocale o di una sillaba all'inizio di parola.
Vedere Dialetto ascolano e Aferesi (linguistica)
Aggettivo dimostrativo
Gli aggettivi dimostrativi indicano la posizione di una persona o di una cosa nello spazio, nel tempo e nel discorso, rispetto a chi parla o a chi ascolta.
Vedere Dialetto ascolano e Aggettivo dimostrativo
Ancarano (Italia)
Ancarano (Ngarà in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo e fa parte della unione dei comuni Città Territorio-Val Vibrata.
Vedere Dialetto ascolano e Ancarano (Italia)
Ancona
Ancona (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche; è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione.
Vedere Dialetto ascolano e Ancona
Apocope
In linguistica, lapocope, detta anche troncamento, indica la caduta di un fono o di una sillaba nella parte finale di parola. Il fenomeno può essere sia l'esito finale di un processo di trasformazione della parola nel corso dei secoli, che si attesta, in questo caso, sotto una nuova forma d'uso corrente (città) e libertà), dove il "troncamento" è permanente e del tutto indipendente dal contesto fonologico circostante, sia l'effetto di un'esigenza eufonica che porta alla soppressione della parte finale della parola per evitare incontri o fenomeni fonetici, come la rima, avvertiti talvolta come cacofonici.
Vedere Dialetto ascolano e Apocope
Appignano del Tronto
Appignano del Tronto (Appëgnà in dialetto ascolano; fino al 1879 Appignano di Offida) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.
Vedere Dialetto ascolano e Appignano del Tronto
Ascoli Piceno
Ascoli Piceno è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche. Il centro storico, costruito quasi interamente in travertino, è tra i più monumentali d'Italia e in esso si trova la rinascimentale piazza del Popolo.
Vedere Dialetto ascolano e Ascoli Piceno
Aso (fiume)
LAso è un fiume della regione Marche. Il suo nome latino era Asis. La maggior parte del suo corso, per ben tre quarti, nell'alta e media Valdaso, delimita il confine amministrativo fra le province di Ascoli Piceno e Fermo.
Vedere Dialetto ascolano e Aso (fiume)
Avverbio
Lavverbio ("vicino al verbo", calco del επίρρημα, epìrrhēmaBeccaria, Dizionario di linguistica, 2004, cit., pp. 112-113.) è una parte del discorso invariabile con funzione di "modificatore semantico".
Vedere Dialetto ascolano e Avverbio
Castel di Lama
Castel di Lama (La Lama in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.
Vedere Dialetto ascolano e Castel di Lama
Castignano
Castignano è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche. Fa parte della Comunità Montana del Tronto e inoltre fa parte della diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto.
Vedere Dialetto ascolano e Castignano
Castorano
Castorano (Caštërà in dialetto ascolano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.
Vedere Dialetto ascolano e Castorano
Civitella del Tronto
Civitella del Tronto (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. Fa parte dell'unione dei comuni Città Territorio-Val Vibrata ed è incluso nel club de I borghi più belli d'Italia.
Vedere Dialetto ascolano e Civitella del Tronto
Colli del Tronto
Colli del Tronto (Li Collë in dialetto ascolano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche. Sorge su un territorio di antichi insediamenti, come attestano le scoperte di manufatti litici, la necropoli picena, le tombe romane.
Vedere Dialetto ascolano e Colli del Tronto
Dialetti dell'Abruzzo
Con l'espressione dialetti d'Abruzzo si definiscono le varietà linguistiche romanze parlate nella regione italiana dell'Abruzzo. Tale territorio non si presenta unitario dal punto di vista linguistico, in quanto dette varietà appartengono a due gruppi diversi delle lingue italoromanze.
Vedere Dialetto ascolano e Dialetti dell'Abruzzo
Dialetti italiani mediani
L'espressione "dialetti mediani", indica un gruppo di dialetti italoromanzi parlati in una fascia dell'Italia centrale che interessa la maggior parte del Lazio, tutta l'Umbria e la zona centrale delle Marche, oltre a piccole aree della Toscana e dell'Abruzzo.
Vedere Dialetto ascolano e Dialetti italiani mediani
Dialetti italiani meridionali
I dialetti italiani meridionali (o meridionali intermedi, o ancora alto-meridionali, nell'Ottocento noti anche con il nome di dialetti ausoni) costituiscono, nella classificazione dei dialetti d'Italia elaborata da Giovan Battista Pellegrini, una sezione del più ampio raggruppamento dei dialetti centro-meridionali in senso lato (nella fattispecie per "dialetti" si intendono gli "idiomi contrapposti a quello nazionale e/o ufficiale", e non invece le "varietà di una lingua").
Vedere Dialetto ascolano e Dialetti italiani meridionali
Dialetti marchigiani
I dialetti marchigiani costituiscono un continuum linguistico tipico della regione italiana delle Marche, il cui territorio non è mai stato linguisticamente unitoGiacomo Devoto e Gabriella Giacomelli, I dialetti delle regioni d'Italia, Sansoni Editore, Firenze, 1991, pp.
Vedere Dialetto ascolano e Dialetti marchigiani
Dialetti marchigiani meridionali
I dialetti marchigiani meridionali, detti anche dialetti aso-truentini o anche dialetti piceni, in alcune classificazioni posti nello stesso gruppo dei dialetti abruzzesi settentrionali, sono un gruppo di varietà dialettali parlate in gran parte della Provincia di Ascoli Piceno e in alcune zone di confine nelle province circostanti, a cavallo tra le Marche e l'Abruzzo.
Vedere Dialetto ascolano e Dialetti marchigiani meridionali
Dialetto
Il termine dialetto può indicare, a seconda del contesto d'uso.
Vedere Dialetto ascolano e Dialetto
Epentesi
Lepèntesi (dal greco epénthesis, "inserzione") è un fenomeno di fonetica storica che consiste nell'aggiunta di un suono all'interno di una parola e può avvenire per ragioni diverse e in posizioni diverse.
Vedere Dialetto ascolano e Epentesi
Folignano
Folignano (Fiagnà in dialetto ascolano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.
Vedere Dialetto ascolano e Folignano
Fricativa postalveolare sorda
La fricativa postalveolare sorda è una consonante fricativa molto frequente in numerose lingue, che in base all'alfabeto fonetico internazionale è rappresentato col simbolo.
Vedere Dialetto ascolano e Fricativa postalveolare sorda
Grammatica
La grammatica è quel complesso di regole necessarie alla costruzione di frasi, sintagmi e parole di una determinata lingua. Il termine si riferisce anche allo studio di dette regole.
Vedere Dialetto ascolano e Grammatica
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere Dialetto ascolano e Lingua italiana
Lingue indoeuropee
Le lingue indoeuropee sono la famiglia linguistica che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).
Vedere Dialetto ascolano e Lingue indoeuropee
Lingue italiche
Le lingue italiche sono lingue indoeuropee parlate da popoli italici stanziati nella penisola a partire dal I millennio a.C., probabilmente discendenti dalla lingua proto-italica.
Vedere Dialetto ascolano e Lingue italiche
Lingue italo-romanze
Le lingue italo-romanze (anche italoromanze) – o dialetti italo-romanzi, in senso sociolinguistico – sono un gruppo linguistico costituito dalle varietà romanze che convivono con l'italiano quale lingua tettoPellegrini, Giovanni Battista (1977).
Vedere Dialetto ascolano e Lingue italo-romanze
Lingue romanze
Le lingue romanze, o lingue neolatine, sono le lingue derivate dal latino. Le principali lingue romanze sono il francese, l'italiano, il romeno, il portoghese e lo spagnolo.
Vedere Dialetto ascolano e Lingue romanze
Lingue romanze italo-occidentali
Le lingue romanze italo-occidentali rappresentano il più esteso sottogruppo delle lingue romanze. Comprende 35 idiomi suddivisi in due sottogruppi.
Vedere Dialetto ascolano e Lingue romanze italo-occidentali
Maltignano
Maltignano è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.
Vedere Dialetto ascolano e Maltignano
Marche
Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.
Vedere Dialetto ascolano e Marche
Metafonesi
In linguistica il termine metafonesi o metafonia o umlaut indica un fenomeno fonologico che consiste nella modificazione del suono di una parola per l'influenza della vocale finale sulla vocale tonica, in un processo di assimilazione.
Vedere Dialetto ascolano e Metafonesi
Monsampolo del Tronto
Monsampolo del Tronto (Lu Moŋdə in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.
Vedere Dialetto ascolano e Monsampolo del Tronto
Monte Ascensione
Il monte Ascensione (o montagna dell'Ascensione; L'Ascenziò in dialetto ascolano) è un rilievo di 1.110 m di altitudineN. Galiè G. Vecchioni, op.
Vedere Dialetto ascolano e Monte Ascensione
Monteprandone
Monteprandone è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.
Vedere Dialetto ascolano e Monteprandone
Palmiano
Palmiano (Palmià, o Parmià in dialetto ascolano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche. Fa parte della Comunità Montana del Tronto.
Vedere Dialetto ascolano e Palmiano
Parti del discorso
Le parole di una lingua vengono suddivise secondo vari aspetti in parti del discorso (dette anche classi lessicali o categorie lessicali). I criteri della suddivisione delle parti del discorso sono specifici per le singole lingue, quindi non universali.
Vedere Dialetto ascolano e Parti del discorso
Pronome
In linguistica, il pronome (dal latino pro-nomen, "al posto del nome") è una parte variabile del discorso che svolge le seguenti funzioni.
Vedere Dialetto ascolano e Pronome
Provincia di Ascoli Piceno
La provincia di Ascoli Piceno è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti. Ha per capoluogo Ascoli Piceno e per centro più popoloso San Benedetto del Tronto.
Vedere Dialetto ascolano e Provincia di Ascoli Piceno
Provincia di Teramo
Aiuto:Provincia --> La provincia di Teramo è una provincia italiana dell'Abruzzo di abitanti con una superficie di km², la terza della regione per estensione.
Vedere Dialetto ascolano e Provincia di Teramo
Ripaberarda
Ripaberarda è un ex comune italiano della provincia di Ascoli Piceno, oggi frazione di 900 abitanti di Castignano. Ripaberarda fa parte della Diocesi di Ascoli Piceno.
Vedere Dialetto ascolano e Ripaberarda
Roccafluvione
Roccafluvione è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche. È un comune italiano sparso con sede nella frazione di Marsia e fa parte della Comunità montana del Tronto.
Vedere Dialetto ascolano e Roccafluvione
S complicata
Nella grammatica italiana, la locuzione S complicata (o s impura o preconsonantica) indica genericamente il caso grafico in cui la lettera S precede, all'interno della stessa parola, un'altra lettera consonantica; ad esempio.
Vedere Dialetto ascolano e S complicata
San Benedetto del Tronto
San Benedetto del Tronto è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche. Posto lungo la costa adriatica meridionale delle Marche alla foce del fiume Tronto, è un importante centro turistico e porto peschereccio della Riviera delle Palme.
Vedere Dialetto ascolano e San Benedetto del Tronto
Sant'Egidio alla Vibrata
Sant'Egidio alla Vibrata (Sant'Ilië in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. Fa parte dell'unione dei comuni Città Territorio-Val Vibrata.
Vedere Dialetto ascolano e Sant'Egidio alla Vibrata
Sonorizzazione (fonetica)
Sonorizzazione è un termine usato in fonetica e in fonologia per caratterizzare i suoni linguistici, che vengono descritti o come sordi o come sonori.
Vedere Dialetto ascolano e Sonorizzazione (fonetica)
Spinetoli
Spinetoli (Spënìtëlë in dialetto ascolano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.
Vedere Dialetto ascolano e Spinetoli
Touring Club Italiano
Il Touring Club Italiano (TCI) è una fondazione senza scopo di lucro con finalità di valorizzazione e tutela del patrimonio ambientale, artistico e culturale italiano, che promuove il turismo ecosostenibile e la pratica del volontariato diffuso.
Vedere Dialetto ascolano e Touring Club Italiano
Tronto
Il Tronto (Truentum e Truentus in latino, Trùndë in dialetto ascolano) è uno dei fiumi principali del versante Adriatico dell'Italia centrale.
Vedere Dialetto ascolano e Tronto
Val Vibrata
La Val Vibrata è una valle italiana in provincia di Teramo, nella regione Abruzzo.
Vedere Dialetto ascolano e Val Vibrata
Valle del Tronto
La valle del Tronto è l'ampio bacino idrografico del fiume omonimo: si estende prevalentemente nella regione Marche, toccando la maggior parte dei comuni della provincia di Ascoli Piceno, lambendo la provincia di Rieti nel Lazio, il Teramano settentrionale e i comuni di Capitignano, Montereale e Campotosto della provincia dell'Aquila in Abruzzo.
Vedere Dialetto ascolano e Valle del Tronto
Varietà (linguistica)
Una varietà (o variante) linguistica è una forma di una data lingua usata dai parlanti di quella lingua. Questo può includere accenti, registri, stili ed altre varietà linguistiche, così come la lingua standard stessa.
Vedere Dialetto ascolano e Varietà (linguistica)
Venarotta
Venarotta è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche. Fa parte della Comunità Montana del Tronto.
Vedere Dialetto ascolano e Venarotta
Vocale
In fonetica, la vocale è un fono che ha come realizzazione prevalente un vocoide. La parola vocale deriva dal latino vocalis, che significa in senso ampio 'relativa alla voce', 'parlante', 'che parla', e quindi 'dotato di voce', 'sonoro'.
Vedere Dialetto ascolano e Vocale
Vocale centrale media
La vocale centrale media, o scevà, è un suono vocalico medio usato in alcune lingue. Nell'alfabeto fonetico internazionale, il suo simbolo è «ə».
Vedere Dialetto ascolano e Vocale centrale media